BEbo_
18-09-2003, 01:33
Insomma, l'avevo già letta sta cosa che ut2003 era molto sensibile agli overclock e che non perdonava un minimo di instabilità, ma ora che ho provato mi ha convinto al 100%. Insomma ho fatto diverse prove, son partito col mio barton+nf7+(schifose ram 3200 che però domani cambio xche queste non vanno oltre i 333......:rolleyes: )dalla frequenza d'origine ma con vcore a 1.4. Ogni volta che UT si bloccava nel bench provavo anche un superpi, ma anche a far girare altro. Diciamo che quando son arrivato a 1.45v UT non si bloccava + nel bench sia a 800 che a 1024 (inoltre ho notato che il bench a 800x600 è + sensibile di quello a 1024). Il fatto è che a 1.425v tutto il resto girava alla grande, mentre UT dava errore. Poi ho continuato a salire di frequenza ogni volta che trovavo la stabilità del vcore e ho raggiunto queste mete stabili:
166x11 vcore:1.45
166x11.5 vcore:1.57
166x12 vcore:1.60
166x12.5 vcore:1.63
166x13 vcore:1.65
166x13.5 vcore:1.65
166x14 vcore:1.68
200x11.5 vcore:1.65
Direi che l'ultima è la migliore se non fosse per le ram che non seguono il procio xche devo tenerle a 5/6... Vabbeh, domani proverò con le ram nuove se arrivano. Comunque direi che il barton è parecchio fortunato e ora a 2300 in idle mi sta a 43,5 gradi e quando sforza non supera i 49.
166x11 vcore:1.45
166x11.5 vcore:1.57
166x12 vcore:1.60
166x12.5 vcore:1.63
166x13 vcore:1.65
166x13.5 vcore:1.65
166x14 vcore:1.68
200x11.5 vcore:1.65
Direi che l'ultima è la migliore se non fosse per le ram che non seguono il procio xche devo tenerle a 5/6... Vabbeh, domani proverò con le ram nuove se arrivano. Comunque direi che il barton è parecchio fortunato e ora a 2300 in idle mi sta a 43,5 gradi e quando sforza non supera i 49.