PDA

View Full Version : Nuovi Duron con core Applebred


belinassu
17-09-2003, 18:53
Forse non se li filerà nessuno dato ke il divario di prezzo con un XP è esiguo...
ma se fossero dei nuovi "overclocking wonder" ? :D

ora ho messo sotto un duron 1600@ 210x10=2100...

il ke non è nulla di eccezionale, ma ci sto lavorando ankora su...

ho provato a ponticellare l'ultimo contatto L2 con del filo di rame tenuto da scotch

(dovrebbe così venir ripristinata la totalità della cache L2 a 256kb contro i 64kb dei duron)

insomma dovrebbe diventare un XP....

però per ora la cosa non funziona... forse bisogna fare una saldatura

qualke altro smanettone si unisce al delirio?

:oink:

Zac 89
17-09-2003, 19:08
Ah nescioooooo.... ;)
Secondo me il duron è un buon procio, costa niente.
altro ke lenteron...
non penso cambi niente tra il filo e la saldatura, se il filo tocca, logikamente..
bè, cmq 2100 nn è poco...
buona fortuna...
Ciao

(skerzavo, nn te la prendere...;) :D )

belinassu
17-09-2003, 22:30
belin...
ora è a 220x10=2200... però non è ankora rock...
cmq voglio trasformarlo in XP...:D

Innominato
17-09-2003, 23:03
Saervòno maggyory ynfò
voltaggio? mobo? dissi? temp?
Cmq vai di saldatore! :D

belinassu
18-09-2003, 07:59
per ora il voltaggio della cpu è @1,6v (dafault 1,5v)
la mobo è una 8rda+ rev 1.1 con modifica del Vdd @1,92v
(e dissy sui chipset)
il dissy è un AX7 con delta a 5v
le temperature sono sui 41-43°C

non vorrei fare subito della saldature su una cpu nuova....

cionci
18-09-2003, 08:40
Con la vernice aggirando il solco ?

Supercalca
18-09-2003, 08:51
Ma secondo voi questi nuovi Duron fungeranno su una A7V 133 versione 1.05 sul sito AMD dicono di no, ma non garantiscono nemmeno per gli athlon xp che invece fino al 2000+ con core palomino fungono benissimo

Innominato
18-09-2003, 09:35
Hai provato così...?
1 Metti il filo di rame al suo posto :D
2 ora cercando di non muoverlo metti della vernice d'argento agli estremi del ponte, dove si deve fare contatto ovviamente ;)
3 metti lo scotch.
Oppure ancora + "semplice" smerda bene il filo di rame con la vernice d'argento e poi lo metti al suo posto e ricopri con lo scotch :D
così magari essendo + "spalmabile" la vernice aderisce meglio e fa contatto... prova :D

belinassu
18-09-2003, 11:25
in effetti l'ultima spiaggia prima di usare il saldatore
è passare per la vernice conduttiva, ke ho già usato con successo
per la modifica del tualatin...

prima di modificarlo @XP voglio vedere fino a dive arriva stabile
come duron

in modo da rendermi conto delle eventuali instabilità
derivanti da OC o dall'attivazione della cache L2...

tutt'ora sto cercando di stabilizzare il BUS @220...

cavolo avessi una abit NF7 2.0 le cose sarebbero più semplici...
e non so neanke fino a dove arrivano le ram (corsair XMS3200)

provo a portare il voltaggio del Vdd sui 2,0v...
quale sarebbe illimite max?

cionci
18-09-2003, 11:32
Il moltiplicatore si può cambiare ?

belinassu
18-09-2003, 14:25
si, è sbloccato di fabbrica...
infatti invece ke a 12x133 (1600)
l'ho messo a 10x220...

adesso ho alzato il vdd@2,2v (spero non cuocia nulla, ma ha un bel dissy sul north)

e il bus a 220 è diventato stabile...(a 230 parte ma poi si blocca)

ora è @10,5x220=2310 con 1,75v e sembra stabile

12036 3Dmarks (2k1SE) con GF4 4200@250/550 (default)
super PI da 1Mb lo fa in 47'

è buono?

juky
18-09-2003, 14:33
il molti è sbloccabile ma solo verso il basso!
ne ho uno anche io da stamattina
vanno bene!
molto basse le temp.
per adesso lo sto tenendo a 2100 12*175 (ho un kt400).

vediamo se riusciamo a sbloccare questa cache..
e se si usasse la vecchia grafite aggirando il solco ?

Innominato
18-09-2003, 14:47
Mi sa che la grafite conduce troppo poco per questi duron.

juky
18-09-2003, 14:51
beh.. un tentativo però... si potrebbe fare

giogts
18-09-2003, 17:32
2310mhz con 1.75v credo che sia buono come risultato:D

fateci saper sull'abilitazione della cache!!!:cry:

ma non si potrebbero metteri i fili di rame nel socket o il pintrick come per il moltiplicatore e il voltaggio?

belinassu
18-09-2003, 18:46
il filo di rame io l'ho messo con lo scotch, ma evidentemente non fa contatto....

devo provare la vernice conduttiva...

prima però vorrei tentare la scalata @2400mhz
e vedere fino a dove riesco a stabilizzare il bus...

cmq mi sa ke i 240x10 li scordo.......:(

juky
18-09-2003, 18:53
allora.. news..
aggiornato il bios..
moltiplicatore SBLOCCATO anche a salire.
come prestazioni sono + o meno quelle del proc. di bellinassu se non per il vcore, infatti arrivo a 2300 solo con 1.825v
1.75 solo fino a 2250 circa

mhh. io quasi quasi un tentativo con la grafite lo faccio..
+ che altro la cosa da sapere sarebbe se basta unire i 2 punti o serve uno specifico voltaggio tra questi 2

belinassu
18-09-2003, 19:11
a giudicare da quanto riportato sul sito russo linkato nelle news dell' 8/9
basterebbe unire i due contatti...

i problemi sarebbero solo legati al fatto ke non tutte le cpu sono stabili dopo l'abilitazione

(un po' il discorso ke succedeva con le 9500@9700)

juky
18-09-2003, 19:18
mah.. proveremo! stasera faccio un tentativo... tanto il mio a 2400 non ci arriva (che poi va già bene cosi!)

belinassu
18-09-2003, 22:05
alè...
a 2400 c'è arrivato stabile...

220x11=2420
super pi è passato a 45sec
e 3dmard 2k1 a 12159

però ho dovuto dargli 1,95v sulla cpu (ke poi sono 2,0v effettivi)
e il vdd è altissimo (2,2v)

sarà troppa tensione?
cmq è tutto ben raffreddato, la cpu è sui 50°C
e il north è sempre su temperature miti tipo 35°

ora non resta ke provare la modifica @XP

juky
19-09-2003, 00:37
ma con cosa lo raffreddi? liquido?

^xp^oc
19-09-2003, 03:23
ottimo...così ci sarà un procio "piccolo" in casa amd a 0,13u (non che non ci fossero nell'usato...ma era tutti a 0.18u )

ps: sapete quanti watt dissiperanno??

nigger
19-09-2003, 08:02
ciao a tutti,

io ho una ASUS A7V con bios 1009, quella con il KT133..... ieri ho comprato un DURON 1600, senza prima controllare il servizio che danno sul sito italiano della AMD, quello che per ogni processore ti indicano le Mb compatibili

la A7V non era menzionata!!! allora ho provato comunque, lasciando l'opzione Jumper Free: il Duron 1600 viene visto come 1200!!!! ne deduco che il FSB che usavo era 200 (100 volte 2)

allora provo in Jumper Mode, impostando il FSB a 133 (quindi 266 che da quanto scrive sul core del proc. dovrebbe essere la sua frequenza di funzionamento) ed il moltiplicatore a 12: il PC non si avvia emettendo il segnale acustico intermittente.....

per farla breve: sono riuscito a farlo andare solo a 1440 il Jumper Free (120 di FSB).... quando ho provato a mettere 122 di FSB già si impallava!!!!!

qualcuno può aiutarmi???

grazie in anticipo!!!!

belinassu
19-09-2003, 08:29
Originariamente inviato da juky
ma con cosa lo raffreddi? liquido?

-AX7 + delta sulla cpu
-dissy autocostruito con base in rame sul north e ventola da 5x5
-dissy originale del north passato sul south
-dissy con basetta in rame sui mosfet

niente di estremo quindi....;)

belinassu
19-09-2003, 08:32
la A7V ke io sappia non regge i 133 (per queli ci vuole la A7V133)

per cui dovrai impostare la cpu @16x100 o anke un bus più alto
ma cmq sarà dura ke vada @133 con il KT133 (quello senza la A finale)

essendo il molti sbloccato puoi impostare la cpu come vuoi...
in questo modo anke le mobo più vekkie possono ospitare un duron
di quelli nuovi...

Originariamente inviato da nigger
ciao a tutti,

io ho una ASUS A7V con bios 1009, quella con il KT133..... ieri ho comprato un DURON 1600, senza prima controllare il servizio che danno sul sito italiano della AMD, quello che per ogni processore ti indicano le Mb compatibili

la A7V non era menzionata!!! allora ho provato comunque, lasciando l'opzione Jumper Free: il Duron 1600 viene visto come 1200!!!! ne deduco che il FSB che usavo era 200 (100 volte 2)

allora provo in Jumper Mode, impostando il FSB a 133 (quindi 266 che da quanto scrive sul core del proc. dovrebbe essere la sua frequenza di funzionamento) ed il moltiplicatore a 12: il PC non si avvia emettendo il segnale acustico intermittente.....

per farla breve: sono riuscito a farlo andare solo a 1440 il Jumper Free (120 di FSB).... quando ho provato a mettere 122 di FSB già si impallava!!!!!

qualcuno può aiutarmi???

grazie in anticipo!!!!

cionci
19-09-2003, 08:48
A 16 non la può impostare... Il moltiplicatore arriva al max a 12,5...

lowenz
19-09-2003, 08:49
Originariamente inviato da belinassu
la A7V ke io sappia non regge i 133 (per queli ci vuole la A7V133)

per cui dovrai impostare la cpu @16x100 o anke un bus più alto
ma cmq sarà dura ke vada @133 con il KT133 (quello senza la A finale)

essendo il molti sbloccato puoi impostare la cpu come vuoi...
in questo modo anke le mobo più vekkie possono ospitare un duron
di quelli nuovi...

Io ho un KT133 sul muletto ma non posso regolare il VCore a mano. Cosa succede se metto un Applebred o un Thoro, una grigliata :D?

Innominato
19-09-2003, 09:19
Originariamente inviato da lowenz
Io ho un KT133 sul muletto ma non posso regolare il VCore a mano. Cosa succede se metto un Applebred o un Thoro, una grigliata :D?
Sul http://www.ocinside.de/ c'è spiegato come settare tutto tramite modifche alla cpu.

nigger
19-09-2003, 09:23
io con la A7V il Vcore lo posso impostare sia da BIOS che da Jumpers ma non ho capito una cosa... per overcloccare un processore devo alzare o abbassare il Vcore?

grazie!!

PS: forse il duron 1600 non funzionava a 133 FSB X 12 proprio perchè avevo messo il Vcore a 1,50 V come prevede la fabbrica??? dovevo alzarlo?????

Innominato
19-09-2003, 09:29
X fare oc si alza, ma prima si deve vedere fino a che frequenza riesce ad arrivare con il voltaggio di fabbrica, cmq nel tuo caso @133X12 eri anche con frequenza di default, quindi doveva funzionare.

Shinnok
19-09-2003, 09:36
Non ho capito una cosa, ma questo duron dovrebbe funzionare su una a7v versione con kt133? non dovrebbe teoricamente non funzionare come gli xp o cambia qualcosa?

Innominato
19-09-2003, 09:43
Il duron 1600 è un xp con metà cache disabilitata

nigger
19-09-2003, 11:37
il mio manuale della A7V è in bianco e nero....

ho scaricato il manuale in pdf e mi sono accorto di aver invertito i settaggi delle frequenze in Jumper Mode (questo perchè sul manuale non hanno spiegato che i bottoni erano quelli bianchi e non quelli grigio chiari come pensavo io!!!!)

per cui stasera forse, settando meglio, riuscirò a farlo andare....

PS: che culo, non ho bruciato il processore!!!!!

belinassu
19-09-2003, 12:59
ho provato a fare il ponticello L2 per abilitare tuta la cache
usando la vernice conduttiva, ha asciugato tutta la notte
l'ho messo sotto ora...
ma la chache rimane sempre di 64kb.....:(

tra l'altro ho visto meglio e i veri contattini sono più vicini di quelli ke unisco io
solo ke sono oscurati...
insomma non sono scoperti, restano sotto il manto verde del pcb della cpu..

quindi non si possono ripristinare...
a meno ke non provo a scavare il rivestimento per veder se i contatti
tornano in superficie....
mi sembrava troppo bello e facile....:muro:

juky
19-09-2003, 13:35
stavo per postarlo io...
ho esaminato il pcb con la lente e effettivamente i puntini dorati sono affiancati da altri 2 + vicini "sottopelle".
mi sa che ci si deve accontentare di 64kb.

anche cosi mi pare un buon processore no?
molto più veloce dei celeron.
anche se il re dell'overclock rimane il mio buon vecchio celeron 2ghz con core NW.
arriva a 3.4ghz con il dissi originale a 1.85v... con un overclock di bel 1400mhz, il 70% della frequenza originale!

belinassu
19-09-2003, 16:03
mi tokkerà tirare fuori sti benedetti contatti "sottopelle"
un suggerimento sull'attrezzo più idoneo?

punta di spillo?

giogts
19-09-2003, 17:29
bellinassu hai visto questa?

http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=521263&perpage=20&pagenumber=1

belinassu
19-09-2003, 18:47
allora ho proprio beccato la cpu sfigata...
si vede ke amd sta cominciando a coprire i contatti
se no tutti si trasformano il duron in XP....:(

belinassu
20-09-2003, 00:49
MUAHAHAHAHA!!!!
MUAHAHAHAHAHAHHA!!!

MA ANDIAMOOOOOOOOOOOOOOOOO!!!!

HO TROVATO LA GABOLA!!! :D:D:D

ho semplicemente grattato via il rivestimento verde dai contatti con uno spillo

quindi ho visto affiorare il colore del rame (il contatto esiste ankora!)

e ho coperto il tutto (microsolco compreso) con una goccia di vernice conduttiva

e ora ho un XP!!! ke pakkia!!! 256kb di ghiottissima cache L2 operativi

ora sta rullando il 3dmark @220x10 tra poko provo a tirargli il collo più in alto...
ops ha finito......12342 contro i 11900 ke faceva quando era duron ....:D

direi ke ci siamo...

AMD non ha inficiato la possibilità di trasformare i duron in XP
ma per farlo bisogna invalidare la garanzia grattando il PCB...

si può fare dai ;)
ma ke lusso ma ke lusso ma ke lusso :oink:

milliput
20-09-2003, 18:52
benebenebene ce l'hai fatta :)

Se son rose fioriranno...
se son verdi gratteremo... :D

io riprendo lunedi col liquido per vedere se sale ancora :) stavolta
con Abit nf7-s 2.0 e twinmos 3200 ;)

o sale o scoppia...e poi via coi 1400 :)

ciauZ

^xp^oc
20-09-2003, 22:13
Originariamente inviato da juky
stavo per postarlo io...
ho esaminato il pcb con la lente e effettivamente i puntini dorati sono affiancati da altri 2 + vicini "sottopelle".
mi sa che ci si deve accontentare di 64kb.

anche cosi mi pare un buon processore no?
molto più veloce dei celeron.
anche se il re dell'overclock rimane il mio buon vecchio celeron 2ghz con core NW.
arriva a 3.4ghz con il dissi originale a 1.85v... con un overclock di bel 1400mhz, il 70% della frequenza originale!

peccato che come ampiamente dimostrato da ogni bencmark e ogni testata (pure quelle "bollate pro intel eh!)...a tal aumento di freq. non corrisponde un aumento prestazionale (se non minimo..)
e considerando il costo di sti celeron....con pari ewuri ci si prende un amd mooolto + veloce (indipndetemente da gabbie per allodole chiamate "frequenze operative")


scusate la precisazione.... ma magari qualcuno leggendo poteva far la *** di comprare un celeron...quando con gli stessi e: o si prende un duron e lo fa diventare un xp occandolo, o un xp già a se stante...ee si occa..:D

juky
21-09-2003, 17:36
beh.. io mi riferivo solo alle percentuali di overclock rispetto alla frequenza operativa di default!
poi sulle prestazioni i celeron si sa che fanno pena!

cmq.. riguardo al tema della discussione.. sniff sniff..
sono commosso dai risultati.
non vedo l'ora di mettere mano allo spillo!
anche se il mio duroncello mi pare + sfortunato in oc rispetto a quello degli altri.. vedremo come se la cava come althon xp.



x belinassu

mi confermi che hai messo la vernice anche nel solco?

belinassu
21-09-2003, 20:56
Originariamente inviato da juky
x belinassu

mi confermi che hai messo la vernice anche nel solco?


sisisi non avevo voglia di stare a riempire con attack o calcestruzzo o altre robe...

ho semplicemente unito i due contatti passando anke sopra il solco e buonanotte
(ke poi basta una goccia, tanto è pikkola la zona :eek: )

ora ho deciso di tenerlo un po' a 10x220 senza spremerlo troppo
e di agire sulla GF4
per portare un po' avanti tutto il sistema...

Sir Wallace
25-09-2003, 10:40
Uè, nessuno ha provato 'sto durello con il vecchio chipset kt133?
Tanto per intenderci: come viene visto su una abit kt7? Sapete, visto che ci si può montare un XP2100+ 2200+ coi molti rimappati, poter risparmiare anche 30E con sto procio non sarebbe male... :)

Non c'è nessuno che riesce a fare un prova? ;)

Xtian
25-09-2003, 10:50
Originariamente inviato da Sir Wallace
Uè, nessuno ha provato 'sto durello con il vecchio chipset kt133?
Tanto per intenderci: come viene visto su una abit kt7? Sapete, visto che ci si può montare un XP2100+ 2200+ coi molti rimappati, poter risparmiare anche 30E con sto procio non sarebbe male... :)

Non c'è nessuno che riesce a fare un prova? ;)
Se non sbaglio per avere i moltiplicatori rimappati deve avere il moltiplicatore superiore a 12,5x, il duron 1600 l'ha a 12x quindi mi sa che non andrebbe bene.L'unico che andrebbe bene e' il 1.8GHz col molti a 13,5x

belinassu
25-09-2003, 11:28
a meno ke non lo si imposti a 12,5 agendo sui contatti della cpu...

abxide
25-09-2003, 11:58
Secondo voi riesco a montarlo questo duron 1.6 su una a7a 266 con aggiornamento all'ultimo bios?
Da quanto vedo quì sembrerebbe di si
Duron 1600 (Model 8)(Applebred) 1.10 1013.001
Dal cpu support dell'asus.
:)

Xtian
25-09-2003, 12:21
Originariamente inviato da abxide
Secondo voi riesco a montarlo questo duron 1.6 su una a7a 266 con aggiornamento all'ultimo bios?
Da quanto vedo quì sembrerebbe di si
Duron 1600 (Model 8)(Applebred) 1.10 1013.001
Dal cpu support dell'asus.
:)
ah beh, visto che e' supportato ufficialmente va di certo :)

checo
27-09-2003, 09:29
il mio deve essere mulo a 2ghz ci sta solo a 1.67v e non è modificato
cmq ho il problema della ram che non va a 200 se vi capita di dare n'occhio

http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=526868

fastgame
20-10-2003, 00:35
Ciao io ho un duron 1.6 per sbloccarlo ho letto il procedimento che devo fare se i ponticelli non sono uniti ma non capisco la storia dell'attack a cosa serve^?.scusate ma sono un po' principiante,e per aumentare il v.core come si fa'.grazie

NoX Gloin
20-10-2003, 23:11
raga ma funziona anche con altri duron o solo con i 1600?
tipo con un 1300 funzionerebbe?

juky
21-10-2003, 00:16
no.. solo per gli applebred

hard_one
21-10-2003, 09:11
dovrebbero essere i nuovi 1400 e 1600 e tra poco esce il 1800

/--------------------------------------------/

il mio DURON:

non ho neanche fatto la scansione ne la foto l'ho messo in attesa del thorton MA...

prima di installarlo l'ho sbloccato in 2 minuti netti
col metodo descritto in questo tread (Belinassu RULEZZZ ) :D

poi l'ho visto riconoscere come 1900+ e gia' li ..... :sofico:

poi ho abbassato il molti a 11 e alzato il vcore a 1,65 e non ha fatto una piega (ho la mobo Abbitt NF7-S rev. 1.2 che non andava daccordo con la mia precedente cpu Barton:Puke: prontamente rivenduta perche' neanche saliva a + di 2036mhz e coi soldi che avanzano mi ci vado a sparare 11 Daiquiri, anzi 12 )
:burp:

premesso cio' per ora alzando sono arrivato a boottare xp
e super PI ok @2400 Mhz 1,8v e poi mi crasha sul 3Dmark03
ma a 2300 Mhz e' stabilissimo con 1,7v e temp. dai 41 ai 52max
chi se lo sarebbe aspettato
a raga' questo e' una bbeshtia .... :eheh:

Hyperion
24-10-2003, 10:41
Ho preso anche io un Duron Applebred, versione a 1400 MHz (braccino corto rulez).

Ho provato a fare la modifica, ma senza successo (lapis o vernice stesso risultato).
Ho quindi fatto delle ricerche più approfondite su internet, ed ho trovato qualche notizia interessante.

Sappiamo che esistono 2 tipi di pcb; quello con i contatti in superficie, e quello con i contatti sotto la superficie (Fake pcb).
Entrambi sono modificabili.

Ho trovato che esistono 2 diverse solcature degli L2:

III:
http://www.exclaim.de/articles/66_2_1.jpg

:II:
http://www.fluctus.it/forum/public/barthorton/L2duron.jpg

Ho inoltre trovato queste immagini su:
http://www.exclaim.de/howtos/artikel/66_1/ApplebredThorton-L2-Bruecken-MOD.html

http://www.exclaim.de/articles/66_6_1_thumb.jpg

http://www.exclaim.de/articles/66_6_2_thumb.jpg

http://www.exclaim.de/articles/66_6_3_thumb.jpg

Ho provato a collegare entrambi i ponti, ma senza successo.

Dato che in passato ho eseguito questi tipi di modifica senza riscontrare difficoltà.... mi potete dare una mano?

Che tipi di collegamento avete nel bridge???

:)

Ciao!!

belinassu
24-10-2003, 10:51
non vorrei ke avessero iniziato a fare applebred non sbloccabili...

tra l'altro potrebbe anke trattarsi di un esemplare con cache difettosa
(alcuni non reggono la modifica)

e ho letto che gli XP con cache difettosa la disabiterebbero in automatico
trasformandosi di fatto in duron....
(magari in seguito ad una skeggiatura della zona della cache)

Hyperion
24-10-2003, 11:13
Non sapevo che qualche Duron NON fosse modificabile...
Davvero qualche d'uno ha la cache difettosa?
Il core dovrebbe essere integro, anche se dopo le 10845 volte che ho smontato e rimontato, non ci giurerei più ... e meno male che ho l'xdream, che si monta facile facile ....

Mi dai il link del sito in cui hai leto della disabilitazione automatica della cache difettosa?

:)

Thanx.

Ciao!!

belinassu
24-10-2003, 13:05
sulla possibilità di avere una cpu instabile dopo la modifica (quindi cache non sana)
trovi testimonianze su xbitlabs (credo siano i primi ad aver fatto la mod)

per la cache ke si disabilita se ne era parlato qui sul forum (non ricordo il topic)
un utente aveva un XP skeggiato (un thoro A) ke era diventato un duron....

Hyperion
24-10-2003, 13:53
Mmmmhhh.... non so...

Intanto ho aggiornato il bios della scheda madre con uno che supporta ufficialmente gli applebred.

Prima quando c'era la scritta Unknown cpu type al boot....
Può cambiare qualcosa?
Non ho ancora riprovato...

Ciao!!