PDA

View Full Version : Box esterni o HD esterni?!


StefanoCsl
17-09-2003, 12:30
Ciao a tutti, come scritto qualche giorno fa in un precedente post mi sto dilettando con il montaggio video. Purtroppo lo faccio usando un portatile che ha un HD 4200, per non parlare della poca capacità (40GB). Trasferendo il filmato dalla videocamera digitale (connessione FireWire) al portatile, apparentemente non perde frames ma poi visibilmente ha una qualità pietosa!!! :(

Infatti il filmato presenta delle seghettature soprattutto quando ci sono spostamenti dell'inquadratura.

Dopo questa premessa vengo al dunque. Ho deciso di comprare un HD esterno da collegare alla presa FireWire. Ovviamente non deve essere un HD da 2,5" (quello dei portatili) perché la velocità sarebbe comunque di 4200 ed io ne cerco uno da 7200 o al massimo 5400.

Sono indeciso se comprare un box esterno per poi metterci un HD dentro oppure comprare un HD esterno con connessione FireWire.
Ogni scelta presenta dei pro e dei contro, per questo vorrei un consiglio da voi, soprattutto qualcuno che ha li ha già.
Ho sentito che alcuni box hanno anche le ventoline di raffreddamento, pensate siano necessarie o se ne può fare a meno? Considerate che li userei solo per il montaggio video senza installare programmi o cose simili.

Per quanto riguarda gli HD esterni ho visto su internet due marche, uno della Iomega (http://www.iomega-europe.com/eu/products.aspx?productId=HDD40DUALPortable) ed uno della Lacie (http://www.lacie.com/it/products/product.htm?id=10023)
Sicuramente con un HD esterno spendo molto di più riguardo ad un Box, ma per il trasporto sono + resistenti e ovviamente meno ingombranti.
Attendo vostre risposte.
Ciao

ilnave
17-09-2003, 12:47
non voto nel sondaggio ma ti dico la mia: secondo me è meglio l' HD esterno (e forse preferirei lacie) per la questione della solidità, come hai notato anche tu.

D' altra parte invece nel box puoi mettere il disco che più ti piace, anche cambiandolo in futuro.

Se potessi permettermelo prenderei comunque un HD che è esterno fin dalla nascita.
Occhio che come sicuramente avrai notato tutti questi cosi hanno bisogno del fastidioso cavo di alimentazione oltre al cavo dati :(

elettro
17-09-2003, 12:54
Ho cominciato anch'io da poco ,con i filmati delle vancanze
ho un portatile asus l8400l e percio' con velocita' disco bassa.
a dir la verita' la qualita' del filmato ,importato come avi mini dv e'
ottima. non 'e magari il tuo un problema di scheda acquisizione, software o impostazioni?

io sono per il box esterno .
ciao

StefanoCsl
17-09-2003, 14:46
Occhio che come sicuramente avrai notato tutti questi cosi hanno bisogno del fastidioso cavo di alimentazione oltre al cavo dati
L'ho notato, e la cosa, viste le prestazioni, non mi dispiace: collegando l'HD con alimentazione esterna migliora in velocità. Anche io sono più orientato verso un HD Lacie, oltra al fatto che sono molto belli e piccoli, ne ho sentito parlare bene anche sulle prestazioni e dovrebbero costare meno degli Iomega. Qualcuno sa il prezzo del 60Gb 7200??

Ho cominciato anch'io da poco ,con i filmati delle vancanze
ho un portatile asus l8400l e percio' con velocita' disco bassa.
a dir la verita' la qualita' del filmato ,importato come avi mini dv e'
ottima. non 'e magari il tuo un problema di scheda acquisizione, software o impostazioni?

Potrebbe anche essere come dici tu, ho acquisito con il PC di casa e la qualità era migliore anche se ha perso dei frames, lì ho Win98, che mi hanno detto avere dei problemi di velocità per l'acquisizione video, ed una MoBo scadente (Azza) che non mi permette neanche l'installazione di un sistema con tecnologia NT! :cry: . Puoi dirmi le caratteristiche del tu NB? non l'ho trovato sul sito ASUS, sei sicuro che non ha l'HD 5400? Infatti a casa ho un HD 5400 e come ti ho detto non è andata malissimo.

ilnave
17-09-2003, 14:57
i dischi da 7200 giri mi risulta che non sono poi tanto piccoli, ma magari mi sbaglio. Credo che quelli piccoli vadano anche più piano

StefanoCsl
17-09-2003, 15:06
Originariamente inviato da ilnave
i dischi da 7200 giri mi risulta che non sono poi tanto piccoli, ma magari mi sbaglio. Credo che quelli piccoli vadano anche più piano
Ho visto le dimensioni sul sito della Lacie e non mi sembra niente male. Ora mi ha fatto venire qualche dubbio elettro, non vorrei spendere soldi per un HD esterno e non risolvere il problema!:(
Se solo avessi modo di provare un'acquisizione con un HD esterno e vedere le prestazioni prima dell'acquisto, ma credo che difficilmente me lo permetterebbero ;)

elettro
18-09-2003, 12:43
Originariamente inviato da StefanoCsl
L'ho notato, e la cosa, viste le prestazioni, non mi dispiace: collegando l'HD con alimentazione esterna migliora in velocità. Anche io sono più orientato verso un HD Lacie, oltra al fatto che sono molto belli e piccoli, ne ho sentito parlare bene anche sulle prestazioni e dovrebbero costare meno degli Iomega. Qualcuno sa il prezzo del 60Gb 7200??


Potrebbe anche essere come dici tu, ho acquisito con il PC di casa e la qualità era migliore anche se ha perso dei frames, lì ho Win98, che mi hanno detto avere dei problemi di velocità per l'acquisizione video, ed una MoBo scadente (Azza) che non mi permette neanche l'installazione di un sistema con tecnologia NT! :cry: . Puoi dirmi le caratteristiche del tu NB? non l'ho trovato sul sito ASUS, sei sicuro che non ha l'HD 5400? Infatti a casa ho un HD 5400 e come ti ho detto non è andata malissimo.

L'Asus l8400l dovrebbe essere l'equivalente dell'lk8470
comunque celeron 1200
video ati readeon 16mb
256 ram
disco ibm o hitachi non ricordo 20giga ,ma comunque 4200 rpm .
per un'ora di filmato ho dovuto cancellare piu' della meta' dei dati
scheda firewire trust . so windows xp home
software utilizzati ulead video studio 7 e windows movie maker 2.
ho provato ad acquisire direttamente in mpeg e ,ti diro' non e' male se ti accontenti di qualita' VHS

StefanoCsl
18-09-2003, 14:22
scheda firewire trust
Quindi usi una scheda FireWire PCMCI?
Speriamo che non sia questo il mio problema altrimenti sono fregato :(
Infatti io uso la scheda FireWire interna, non so dirti che marca sia. Se riesco mi faccio prestare da un amico un HD esterno e provo con quello. Se il problema c'è ancora dipende quasi sicuramente dalla FireWire.

toshiman
18-09-2003, 14:36
secondo me il problema non è la lentezza del tuo h.d. se stai utilizzando la videocamera digitale con connessione firewire.
forse è un problema del software che utilizzi per il montaggio o è un problema di rendering finale sbagliato.
per questi consigli prova a postare nella sezione editing video...
io ti consiglio visto che ci sto di usare pinnacle studio 8.

x il resto un h.d. + capiente ti serve comunque, un bel 120Gb IBM 7200 montato su una scatola firewire non sarebbe male...

ciao :)

stefano25
18-09-2003, 15:04
Originariamente inviato da StefanoCsl

Infatti il filmato presenta delle seghettature soprattutto quando ci sono spostamenti dell'inquadratura.


Ciao
Ma non è che vedi il filmato interlacciato?
Prova a vederlo su un tv color.

Ho due Iomega esterni e vanno benissimo.

Ciao

StefanoCsl
18-09-2003, 15:41
Originariamente inviato da stefano25
Ma non è che vedi il filmato interlacciato?
Prova a vederlo su un tv color.

Ho due Iomega esterni e vanno benissimo.

Ci avevo pensato anche io, collegando il portatile al televisore si vede bene, ma ho cambiato idea dopo aver fatto 2 prove:
1. ho continuato a lavorare sul filmato fino a creare un VCD, ho provato a vederlo con il lettore DVD di casa e, oltre alla bassa qualità classica dei VCD, si sono continuate a vedere le seghettature.
2. ho catturato lo stesso filmato con il PC di casa (PIII 800 con Win98) e, nonostante la pessima scheda madre ed il sistema operativo scarso, la qualità è stata decisamente migliore

Originariamente inviato da toshiman
forse è un problema del software che utilizzi per il montaggio o è un problema di rendering finale sbagliato.
per questi consigli prova a postare nella sezione editing video...
io ti consiglio visto che ci sto di usare pinnacle studio 8.

L'acquisizione è automatica, non devo fare alcun rendering. La qualità è pessima prima ancora di qualsiasi montaggio: si vede male il file AVI che acquisisco. Ho provato l'acquisizione con vari programmi tra cui: WINDOWS MOVIE MAKER, NERO VISION EXPRESS, ULEAD MEDIA STUDIO. Con tutti lo stesso risultato, e pensare che l'anteprima durante l'acquisizione è buona. Inizialmente pensavo che il problema fosse la videocamera (Samsung VPD20) ma non credo sia così. Ho poi letto un articolo su "Il mio computer" di uno o 2 mesi fa in cui si parlava di montaggi video digitali. Lì consigliava un HD veloce per non avere una perdita di fotogrammi, così mi è venuto il dubbio che fosse l'HD.

stefano25
18-09-2003, 22:13
Originariamente inviato da StefanoCsl
Ho poi letto un articolo su "Il mio computer" di uno o 2 mesi fa in cui si parlava di montaggi video digitali. Lì consigliava un HD veloce per non avere una perdita di fotogrammi, così mi è venuto il dubbio che fosse l'HD.
Se il disco non ci sta dietro, il film lo vedi a scatti e il software di acquisizione ti dovrebbe dire che ci sono dei fotogrammi persi.
Anche se acquisisco con l'hd del portatile, non ho perdita di frames e il filmato si vede bene ugualmente. Ovviamente nei movimenti repentini dei soggetti, vedo le classiche righe a pettine dell'interlacciato.

pietroinfopc
18-09-2003, 23:14
Vorrei dire la mia riguardo al quesito posto in questo thread.

Credo che un box esterno x HD sia la scelta migliore (per i già citati motivi)

Ho comprato proprio ieri sera un box esterno HDD
che tramite cable smart si può interfacciare alle seguenti interfaccie:
USB1, USB2, WideSCSI, S-ATA, Firewire, CardBus, PCMCIA, Parallela.

Il box è di ottima fattura; le dimensioni sono identiche a quelle di un HD esterno; l'hd è fissato in maniera perfetta, e funziona benissimo.

L'ho pagato appena 55 €.
Ciao

StefanoCsl
18-09-2003, 23:18
Originariamente inviato da pietroinfopc
Vorrei dire la mia riguardo al quesito posto in questo thread.

Credo che un box esterno x HD sia la scelta migliore (per i già citati motivi)

Ho comprato proprio ieri sera un box esterno HDD
che tramite cable smart si può interfacciare alle seguenti interfaccie:
USB1, USB2, WideSCSI, S-ATA, Firewire, CardBus, PCMCIA, Parallela.

Il box è di ottima fattura; le dimensioni sono identiche a quelle di un HD esterno; l'hd è fissato in maniera perfetta, e funziona benissimo.

L'ho pagato appena 55 €.
Ciao


:eek: Lo hai pagato pochissimo! Io non li ho visti a meno di 80€. Dove lo hai comprato se puoi dirlo? Altra cosa, è per un HD da 3,5" (HD dei PC normali) o da 2,5" (HD per portatili)?

pietroinfopc
18-09-2003, 23:33
E' per Hd da 3.5" (quelli per pc fissi)

Dimenticavo il box è della Magnex.
http://www.magnex.it

Il modello è: Magnex VP9258 HDD External

Leggiti questa recensione è vedi come se ne parla bene.
http://www.hw-vault.com/articolo.php/13/index.html

Sarei curioso di sapere adesso cosa ne pensano quelli che preferiscono un HD esterno :D

Se sei interessato di dirò in privato dove l'ho comprato.
Ciao

stefano25
19-09-2003, 00:04
Allora dillo anche a me.
:D