PDA

View Full Version : Pentium 4 Extreme Edition: 2 Mbytes di cache L3


Redazione di Hardware Upg
17-09-2003, 07:53
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/10800.html

Intel introduce, all'IDF, una nuova versione di processore Pentium 4 destinata agli utenti più appassionati. Clock di 3,2 Ghz e ben 2 Mbytes di cache L3 integrata on die

Click sul link per visualizzare la notizia.

cristianox
17-09-2003, 07:55
su che socket andrà?

Scezzy
17-09-2003, 07:56
Sara' extreme anche il consumo della cpu ?

Si_Vis_Pacem_Para_Bellum
17-09-2003, 07:56
Ma poco sopra non era di cache L3?

prova
17-09-2003, 07:57
L'integrazione di 2 Mbytes di cache L2

Ma non avevi detto 2mb di L3?!
Prendo per buona la L3! :D

Cmq se è davvero una manovra atta a contrastare un powerful Athlon64 ... allora ci sarà da divertirsi! :D

Augh, vado a dare l'esame e torno a leggere le notizie [non troppo presto: significherebbe che non è andata così bene! :D ]

Scezzy
17-09-2003, 07:58
Bene la notizia devi leggere tu o mio giovane Jedi. In essa la risposta e' ! :D

prova
17-09-2003, 07:58
Oh, ma avete postato tutti mentre lo facevo io?! :D

cristianox
17-09-2003, 08:03
è vero ca@@o... che scemo avevo saltato propio quella riga! :D comunque resta da vedere se è compatibile con i chipset 845 o 865 ecc.. o se ci sarà un chip nuovo!

gians76
17-09-2003, 08:21
ormai la intel si arrampica sugli specchi ...:mc: :D
è bello vederla in difficoltà per una volta ;)

the_joe
17-09-2003, 08:27
Non è per dire, manovra già fatta da AMD con il K6-III resta da vedere i prezzi di tali mirabilie ;)

tabarix
17-09-2003, 08:29
[B]
è bello vederla in difficoltà per una volta ;)

ma per favore :rolleyes: ...come fa' una ditta ke detiene almeno l'80% del mercato ad essere in difficoltà...suvvia siamo un pò realisti ;)

cya :cool:

mstella
17-09-2003, 08:30
In bocca al lupo!!!

pipozzolo
17-09-2003, 08:39
Qui ci stiamo dimenticando del prezzo... quanto costerà questa popò di roba????

the_joe
17-09-2003, 08:44
Ultima riga: circa 700$ a cpu (per lotti da 1000) e comunque dichiara l'allineamento con l'Athlon64FX allineamento che sarà tale per poco tempo, poi si sa come vanno le curve dei prezzi AMD e INTEL

vincino
17-09-2003, 08:47
Da quando è uscito il p4 è stato un continuo mettere pezze su pezze da parte di INTEL. Ora siamo al limite! 2 mega di cache integrata su una CPU che consuma già oltre 100w! 53 milioni di transistor in più. Ma avete idea di quanto consumerà questo processore? Fareste bene a chiedere un aumento della potenza del contatore ENEL se avete intenzione di farvi una "estrema edizione"!

vincino
17-09-2003, 08:48
dhjdghj

Mirus
17-09-2003, 08:55
Mi sembra una grossa cxxxxta perchè con tutta quella cache la resa sarà bassissima e quindi scordiamoci cali consistenti di prezzo.
Cmq staremo a vedere, sono curioso di vedere all'opera sto coso :)

KAISERWOOD
17-09-2003, 08:59
Originariamente inviato da vincino
Da quando è uscito il p4 è stato un continuo mettere pezze su pezze da parte di INTEL. Ora siamo al limite! 2 mega di cache integrata su una CPU che consuma già oltre 100w! 53 milioni di transistor in più. Ma avete idea di quanto consumerà questo processore? Fareste bene a chiedere un aumento della potenza del contatore ENEL se avete intenzione di farvi una "estrema edizione"!

guarda che l'aumento di cache aumenterà il conumo di 5-10watt essendo un acche di l3. GLi xeon con cahce di 3° conusmano po di + di quelli senza.
La cosa positiva è che è socket 478, perciò chi ha una mobo incompatibile con Prescott ha una altenrataiva valida. Intel non era in idfficoltà quando vendeva i willamette contor i thuderbid, figurioamoci adesso. E' interessante questa mossa, secondo me si sta formando un nuova fascia (molto di elite) quella degli ultra gamer.

Mirus
17-09-2003, 09:03
Secondo me nascono gli ultra-polli :D Che senso ha comprarsi un tale mostro (sicuramente tale in quanto a prezzo almeno) per giocare, quando fanno tutto le schede video?
Un sistema, soprattutto per videogamers, deve essere innanzitutto equilibrato. Inutile prendersi un P4 3 gigi con TNT2 (ne conosco tanti di polli così) e poi lamentarsi che sul mio PC i giochi vanno + veloci :P

~efrem~
17-09-2003, 09:09
Originariamente inviato da Mirus
Secondo me nascono gli ultra-polli :D Che senso ha comprarsi un tale mostro (sicuramente tale in quanto a prezzo almeno) per giocare, quando fanno tutto le schede video?
Un sistema, soprattutto per videogamers, deve essere innanzitutto equilibrato. Inutile prendersi un P4 3 gigi con TNT2 (ne conosco tanti di polli così) e poi lamentarsi che sul mio PC i giochi vanno + veloci :P


... tristemente vero... :mbe:

the_joe
17-09-2003, 09:12
La fascia degli "ultra-gamers" o degli "ultra appassionati" è sempre esistita come del resto c'è in ogni settore, quello di sfornare prodotti per una "classe di elite" non è altro che una delle tante mosse commerciali: "si da un nome altisonante ad un prodotto per esaltarne le doti"
Ciò che è veramente importante è che si stanno dando veramente da fare sul fronte dell'aumento delle prestazioni e mi sembra molto merito di AMD che sta mettendo il pepe al c@@@o di Intel, non è che lo mette in difficoltà, ci mancherebbe, ma per il colosso anche solo pensare di perdere nella competizione per le prestazioni con AMD è cosa da non far dormire i dirigenti la notte, poi che tutto sia solo a livello di immagine e solo per gli appassionati e che per il mercato le quote saranno ancora 90% Intel 10% AMD è un discorso diverso (è un po' come lo svernicione di Capirossi su Gibernau, Honda 1° e 2°ma Ducati ne svernicia di brutto una ufficiale sul traguardo, danno solo a livello di immagine non di risultati, quante volte anche in giappone i tg sportivi avranno fatto vedere la scena? Poi comunque Honda 1° produttore al mondo di moto e Ducati in un mercato di nicchia, il tutto fa + bene a Ducati di quanto faccia male a Honda).

Wildlamb
17-09-2003, 10:02
spero che nel tuo comento ti sia sfuggito un @ in più; passi il pepe al c@@o, ma al c@@@o no!!!
:D

comunque, signori miei, 700 € per la sola CPU... :eek:
ti ci fai un computer dignitoso; spendere una barca di soldi solo per poter dire (ovviamente solo per quindici giorni) "io ho il top"... vabbè, de gusitibus, ma io 'sti gustibus....

Aryan
17-09-2003, 10:07
Anche se la cache di 2MB fa aumentare il consumo solo di 10W, i 100W che già consuma un P4 normale trasformano tutto in un forno.

Daltronde Intel per contrastare l'Athlon che surclassava il P3 fece la scelta di privilegiare la frequenza all'ottimizzazione(pipe e latenze maggiori). All'inizio ha pagato, ora stanno arrivando al limite. Devono abbassare il processo produttivo o alla Intel dovranno iniziare a fare alimentatori da 1KW e kit di raffreddamento criogenici!

the_joe
17-09-2003, 10:11
X wildlamb

Hai ragione, mi è scappata una @, ma hai rimedito te con una m in meno (comento) :ops2:

E comunque la penso come te riguardo ai prezzi ed alle prestazioni da record per 15 giorni e comunque non critico nessuno perchè ognuno con i propri soldi fa ciò che vuole.

KAISERWOOD
17-09-2003, 10:13
Originariamente inviato da the_joe
La fascia degli "ultra-gamers" o degli "ultra appassionati" è sempre esistita come del resto c'è in ogni settore, quello di sfornare prodotti per una "classe di elite" non è altro che una delle tante mosse commerciali: "si da un nome altisonante ad un prodotto per esaltarne le doti"
Ciò che è veramente importante è che si stanno dando veramente da fare sul fronte dell'aumento delle prestazioni e mi sembra molto merito di AMD che sta mettendo il pepe al c@@@o di Intel, non è che lo mette in difficoltà, ci mancherebbe, ma per il colosso anche solo pensare di perdere nella competizione per le prestazioni con AMD è cosa da non far dormire i dirigenti la notte, poi che tutto sia solo a livello di immagine e solo per gli appassionati e che per il mercato le quote saranno ancora 90% Intel 10% AMD è un discorso diverso (è un po' come lo svernicione di Capirossi su Gibernau, Honda 1° e 2°ma Ducati ne svernicia di brutto una ufficiale sul traguardo, danno solo a livello di immagine non di risultati, quante volte anche in giappone i tg sportivi avranno fatto vedere la scena? Poi comunque Honda 1° produttore al mondo di moto e Ducati in un mercato di nicchia, il tutto fa + bene a Ducati di quanto faccia male a Honda).

condivido pienamente il tuo pensiero, inoltre la cache in + serve ad attirare i polli che spesso guardano la grandezza dell'l2 (chi s aperché non mettono in evidenza gli 8kbyte di l1 all'intel :) ? ) adesso il cache da 2 mb sarà lo specchietto per l'allodole. Sicuramnete benificerà di questa cache, ma è evidente che si tratta di una mosa coomericla. questa extreme edition, in realtà è un norwood c con cache l3 di 2mega. Queste servono per marcare la differenza di fascie: Celeron utente con pochi soldi, Pentium 4 utente medio, Pentium 4 Ex utente con i soldi. Sicuramnete succederà che Il P4 ex verrà sostituito con quello normale appena raggiunge un prezzo accettabile per l'utente medio come succede con Il Petium 4 con il celeron.

vincino
17-09-2003, 10:33
Che i 53 milioni di transistor in più dissiperanno solo 10 w di potenza è tutto da dimostrare... e comunque mi sembra una toppa!

falcon.eddie
17-09-2003, 10:34
Vincino considera che i sample di Prescott attualmente dissipano sui 100W con 120mln di transistor e 1 MB di cache l2,questo ha 108mln di transistor e sempre 512K di cache l2 quindi non credo che arrivi ai 100W,consumerà all'incirca come un 3.0C o qualche W in più.

Ecco qua il degno sostituto del mio 2.8C senza passare dal prescott(La Grande di me**a!).
Sono curioso di vedere qualche bench,quali vantaggi prestazionali apportano 2MB di cache L3 all'atto pratico(editing e/o compressione video/audio,giochi,progr. 3D)?
A quando una rece da Corsini & Co.?

Dumah Brazorf
17-09-2003, 10:35
Beh dopo le Radeon9800PRO XT, le 5900Ultra e gli Athlon XP mancavano solo i Pentium4 XE.
Questa non me l'aspettavo! Ma nei mesi scorsi si è mai parlato di una cosa simile?

^TiGeRShArK^
17-09-2003, 10:42
ma a me cmq sfugge qlkosa col conto dei transistor....
se il northwood ne aveva 53m con 512k di cache, il prescott ne ha 120m con 1 mb, xkè l'extreme con due mb ne ha solo 108????

ULTRA_MASSI
17-09-2003, 11:03
:eek: Non ha cambiato socket!!!! :eek:

Cacchio...domani nevica!!! :rolleyes: :D

Octane
17-09-2003, 11:15
per aver un riferimento piu' preciso:

http://users.erols.com/chare/elec.htm

Per quanto riguarda le rese, dal momento che la linea produttiva e' quella degli Xeon Gallatin penso che le rese siano sufficienti a coprire la domanda (vabbe' che di xeon di quel tipo non ne fanno tantissimi) Hanno solo aumentato la frequenza e inserito il Die in un package per socket 478 ;)

Per il resto penso che questa CPU sia piu' indicata a chi fa elaborazioni tipo rendering e montaggi video che a chi gioca o fa applicazioni office :) :)
In sostanza il target potrebbe essere quello delle workstation di fascia media (come per altro sono gia' quelle che montano gli Xeon). Insomma la intel si sta facendo un po' concorrenza in casa propria! ;)

Ciao

Wildlamb
17-09-2003, 11:18
:D

lasa
17-09-2003, 11:23
Mica male...se il prezzo sarà conveniente una mobo con i875 e questo procio sarà veramente prestazionale.....

Carpix
17-09-2003, 11:23
Ma se il novo provessore intel è tutto Extrem, anche il diddispaotre lo deve essere per raffreddarlo:-))
Se lo voglio comprare insomma devo fare una stanza apposta solo per il pc.
Ciao Ciao

KAISERWOOD
17-09-2003, 11:45
Originariamente inviato da vincino
Che i 53 milioni di transistor in più dissiperanno solo 10 w di potenza è tutto da dimostrare... e comunque mi sembra una toppa!

è vero che da dimostrre ma se tur guardi il toro e il barton di pari frequenza non c'è satto un grosso aumneto di conusmo dei watt e dopo il prescott consuma tanto perchè ha 2 stadi di pipeline in + e la cache di 1 ° poratat a 16 + un supplementare per le istruzioni. E ti ho anche detto che tra xeon con cahce di l3 e senza il conusmo e di pochi watt. E' sicuramnete una toppa, pero il prescott da 100watt è un sapmle e considera che il Prescott esce molto tardi, la delusione è che sriamanimo sugli 80, quando di solito con un processo costruttivo nuovo si diminuiva il consumo nella stessa famiglia di cpu. Il primo hammer sperimentale funzionava 800mhz.

^TiGeRShArK^
17-09-2003, 11:45
ah ecco, volevo ben dire, in realtà i transistor nell'extreme sono 169 m e non 108 m.
Urge una correzione! ;)

V|RuS[X]
17-09-2003, 11:46
Originariamente inviato da Octane
per aver un riferimento piu' preciso:

http://users.erols.com/chare/elec.htm

Per quanto riguarda le rese, dal momento che la linea produttiva e' quella degli Xeon Gallatin penso che le rese siano sufficienti a coprire la domanda (vabbe' che di xeon di quel tipo non ne fanno tantissimi) Hanno solo aumentato la frequenza e inserito il Die in un package per socket 478 ;)

Per il resto penso che questa CPU sia piu' indicata a chi fa elaborazioni tipo rendering e montaggi video che a chi gioca o fa applicazioni office :) :)
In sostanza il target potrebbe essere quello delle workstation di fascia media (come per altro sono gia' quelle che montano gli Xeon). Insomma la intel si sta facendo un po' concorrenza in casa propria! ;)

Ciao


Esatto, è giusto quello che dici riguardo il target del processore, ed inoltre guardando la tabella che hai linkato si evince quanto segue:

Xeon MP-2.8 (2MB L3) - 1.475V - (1.314V~1.441V) - 1.75V - 57.5A - 72W - 83W - 69° C

Quindi da 2.8ghz a 3.2ghz, la cpu dissiperà dagli 83watt del Gallatin, a poco più, e secondo me sotto i 110w se riescono a non alzare vcore.

Octane
17-09-2003, 12:02
In genere con il passare dei mesi i processi si affiano, e, spesso e' possibile produrre le versioni LV e ULV dello stesso core.
Speriamo che questo sia uno di questi casi e che quindi la potenza dissipata possa restare ad un valore "accettabile".

Bye

KAISERWOOD
17-09-2003, 12:06
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^
ma a me cmq sfugge qlkosa col conto dei transistor....
se il northwood ne aveva 53m con 512k di cache, il prescott ne ha 120m con 1 mb, xkè l'extreme con due mb ne ha solo 108????

infatti pare strano pure a me se il northwood e il prescott sono di 120mm2 (il willamette 140) teoricamente Il P4 estreme dovrebbe avere un core di oltre 140 mm2.
Per informazioni ho latbella dei consumi dello xeon mp:
Il galatin 2ghz consuma 65 come il 2,4 prestonia (senza cache l3). Il 2,2 prestionia conusma 61 watt e 2ghz 57watt.

Quinidi secondo me il P4 ex 3,2 consumerà 85-90 watt, dipende un po' dalla resa produttiva, anche perché di solito le cpu xeon conusmano di + dei Pentium, infatti il 2,4 northwood consuma 58watt, 7watt in meno dle prestonia di pari frequenza(il northwood a che ha le stesse caratteristiche) perciò conisdrando che la resa porduttiva di intle è ultr aocllaudata e sicuramnete avraano fatto in mod di rimanere a uqei livelli penso che ci aggiriamo intorno agli 85watt.

leoneazzurro
17-09-2003, 12:37
Peccato che il P4 3.2 attuale ne consumi fino a 100, di watt.
Con altri 2 Mega di Cache livello 3, se non abbassano il voltaggio (cosa che non credo sia fattibile facilmente date le elevate frequenze con questo stepping del core) il 110 li tocca di sicuro.
Però la maggiore superficie del die dovrebbe abbassare la resistenza termica. Resta da vedere quale sarà il reale incremento di prestazione, del resto in diversi test apparsi in rete non c'era molta differenza tra uno Xeon 3,06 GHz con 512K o con 1 Mega di cache di livello 2. Salendo ancora con le cache ci saranno aumenti di prestazioni, ma sempre meno percettibili.
Vedremo.

Albi80
17-09-2003, 13:06
Aeistado

nikolis
17-09-2003, 14:59
Centrino versione desktop :)

the_joe
17-09-2003, 15:02
E' tutta un'altra cosa.
Il processore Banias dell'architettura centrino deriva dal P3!!!!!!

KAISERWOOD
17-09-2003, 15:33
Originariamente inviato da nikolis
Centrino versione desktop :)

Il centrino deriva dal Pentium3 e non ha un cache di 3° livello e non arriva a quella frequenza (allora chi sa che mostro!!). Questo alla fine è uno Xeon mp con bus 800 e socket 478 opppure + semplicemente un northwood c con una cache di 3° livello da 2mb.

frankie
17-09-2003, 15:33
Originariamente inviato da nikolis
Centrino versione desktop :)

Magari.....

allora i W sarebbero moolti meno e non di più.
e una maggiore efficienza

KAISERWOOD
17-09-2003, 15:37
Originariamente inviato da frankie
Magari.....

allora i W sarebbero moolti meno e non di più.
e una maggiore efficienza

se un cnetinro 1,6 mazzola un p4 2,4 figuriamo immaginati un cnetirno 3,2 cosa può fare!!! :)

the_joe
17-09-2003, 15:44
+ efficienza - MHz = - efficienza + MHz

Sempre la stessa storia del serpente che si mangia la coda ;)

scoutme
17-09-2003, 17:18
con 2Mb di cache dovrebbe diventare difficilissimo l'overclock, e alta la temperatura (avviene già con i barto rispetto ai thoroB).
Inoltre oramai l'aumento di cache ha effetti minori rispetto a quanto accadeva al tempo dei k6-III et similia: le quantità tendono ad essere più che sufficienti e i colli di bottiglia del bus di sistema molto ridotti.
(vedi figuracce degli xeon con i fratelli p4 800).

Penso che un vero utente "xtreme" preferirà un p4 con cache canonica overclockabile di 1000Mhz e agilmente utilizzabile a 1000 di fsb piuttosto che uno più o meno fisso alla frequenza iniziale...
poi chiaramente bisognerà vedere sul campo (magari avranno ottimizzato il sistema di spegnimento a zone della cpu per far scendere le temp, e avranno piazzato in modo ottimale la cache aggiuntiva).
Insomma si specula per ora :)

scoutme
17-09-2003, 17:25
UN CENTRINO NON MAZZOLA AFFFFFFFATTO UN P4!!!

è il p4 che se non lavora ad un clock di bus esagerato è una sega.
E nonostante ciò sul floating vince il centrino.
Il centrino è eccellente quanto lo era il p3, e si ripropone il confronto degli ultimi p3 con i primi p4 (intel è stata anche portata in tribunale per le prestazioni del p4 rispetto al vecchio p3, quindi...).
Ma su streaming di dati multimediali e virgola mobile il centrino resta di vecchia concezione.
Inoltre, a bus alti, il p4 MANGIA il centrino - e lo dico da amante dei processori amd e denigratore dei p4.

Intel ha fatto i p4 penosi già sapendo che avrebbe potuto poi tirare fuori il meglio a lungo termine, alzando il bus (sennò non faceva delle pipeline ridicolamente lunghe).

Andatevi a vedere le prestazioni dei centrino A PARI FREQUENZA con gli xp e vedrete i vecchi benchmark p3-k7 riproposti con numeri solo maggiorati.

Il centrino, in sostanza, non è che un modo per sprecare le varie mobility 9000 e 9600, come avviene per i portatili apple.

Ciao

scoutme
17-09-2003, 17:27
p.s.: per p4 "vince" il centrino intendevo p4 "batte" il centrino, per quanto riguarda il floating, non fraintendete

fastweb
17-09-2003, 20:08
Il P4 extreme?
In concorrenza con l'athlon64?
:ahahah:

Mazzulatore
18-09-2003, 03:08
Originariamente inviato da KAISERWOOD
il prescott consuma tanto perchè ha 2 stadi di pipeline in + ...
ANCORA??????????
e perchè? vogliono rendere più efficiente L'HT e rendere meno il processore puro?
Scusate ma... come fa una istruzione qualsiasi ad essere scomposta in 22 stadi? Cioè... Xor EAX, EAX prima di essere eseguita deve passare 22 stadi? Capisco le motivazioni ma sono in anticipo rispetto al processo produttivo. Cioè secondo me 3.2Ghz sono troppi per i 0.13nm. Per intenderci IMHO un equivalente con 18 stadi arriverebbe a 3 Ghz ma sarebbe più brillante.

La lunghezza della pipeline ideale rispetto al processo produttivo è quella del G5 (che non ricordo quant'è lunga).
Secondo me avvantaggiano troppo le SSE2 che tra l'altro non stravincono rispetto all'FPU semplice degli athlon.


Capisco che è un ragionamento contorto se non capite potete ignorarlo

nicfio
18-09-2003, 07:25
Scusate ragazzi, aldilà delle prestazioni che questa nuova CPU sarà in grado di fornire, cosa mi dite riguardo a Palladium? Sarà già integrato a partire da questa CPU?

xk180j
18-09-2003, 09:41
questa cpu non dovrebbe avere palladium, che sarà usato in prescott e noconia, di prossima uscita sembra che amd lo integrerà solo col k 9 e gli 0,65

KAISERWOOD
18-09-2003, 10:45
Originariamente inviato da scoutme
p.s.: per p4 "vince" il centrino intendevo p4 "batte" il centrino, per quanto riguarda il floating, non fraintendete

Dipende con qual p4 2,4 ghz. Il P4 2,4 bus 800 no, però non ti credere che il cnetrino non vale, adesso è la migliore soluzione mobile, preferibile all'athlon e al p4, perché a un ra poorto potenza/autonomia maggiore a quei 2. CMq s estai cercando difendere un tuo acquisto lascia stare, non si possono confrontar e i componenti desktop con quelli mobile.

KAISERWOOD
18-09-2003, 10:52
Originariamente inviato da scoutme
con 2Mb di cache dovrebbe diventare difficilissimo l'overclock, e alta la temperatura (avviene già con i barto rispetto ai thoroB).
Inoltre oramai l'aumento di cache ha effetti minori rispetto a quanto accadeva al tempo dei k6-III et similia: le quantità tendono ad essere più che sufficienti e i colli di bottiglia del bus di sistema molto ridotti.
(vedi figuracce degli xeon con i fratelli p4 800).

Penso che un vero utente "xtreme" preferirà un p4 con cache canonica overclockabile di 1000Mhz e agilmente utilizzabile a 1000 di fsb piuttosto che uno più o meno fisso alla frequenza iniziale...
poi chiaramente bisognerà vedere sul campo (magari avranno ottimizzato il sistema di spegnimento a zone della cpu per far scendere le temp, e avranno piazzato in modo ottimale la cache aggiuntiva).
Insomma si specula per ora :)

No non sono d'accordo la cache + è esterna e + influisce di meno sulla frequenza. Penso che Intel dopo il Prescott inizierà a mettere cache l3 per salire ancora e aumentare le prestazioni. Se la CPu aevva 2mega di che l1 sicuramente stava a 500mhz. Non si overlcocceranno come quelli attuali, ma alla fine è preferibile quello (prezzo permettendo). CMq bisogna vedere quando esce questa cpu, può darsi che Intel ha aggiunto qualche layer e raffinato di + il processo costruttivo, cmq il 3,2ghz ex sarà poco overclocabilem perché già is torva alimite, se facessero una versione da 2,4 le cose sarebbero interessanti.

davestas
18-09-2003, 11:26
Già prima ero molto confuso, ora non so proprio cosa scegliere per il mio nuovo pc videoludico con una 9800pro......
Per voi qual'e' la soluzione migliore da accoppiare con la raddy, che possa poi vendere il prossimo anno per mettere le cpu di nuova generazione?

fastweb
18-09-2003, 15:52
Xdavestas
Un consiglio aspetta,e fatti un bell'ATHLON64.
Ormai INTEL non sa piu' che pesci prendere,prima aumenta la cache,poi il bus,poi il doppio prece virtuale,alla fine l'apoteosi il:eheh: DELONGHI SFORNATUTTO P4 EXTREME:eheh:,poi a capito che il P4 non vale piu'una ceppa e in fatti gia' penza al presscoot.
Morale della favola?
Che AMD non avendo gli introiti della coccorrente cerca di far uscire cose serie senno' perde soldi e reputazione ,INTEL fa uscire 10 tipi di proce(del p4 o perso il conto)tanto poi i soldi spesi(tanti)li recupera con i polli:muro:
Per ora :winner:AMD dopo si vedra'.
CIAOZZZZZZZZZAMD

fastweb
18-09-2003, 15:53
SCUSATE GLI ERRORI DI SOPRA:fiufiu:

alimatteo86
18-09-2003, 18:28
Originariamente inviato da KAISERWOOD
No non sono d'accordo la cache + è esterna e + influisce di meno sulla frequenza. Penso che Intel dopo il Prescott inizierà a mettere cache l3 per salire ancora e aumentare le prestazioni. Se la CPu aevva 2mega di che l1 sicuramente stava a 500mhz. Non si overlcocceranno come quelli attuali, ma alla fine è preferibile quello (prezzo permettendo). CMq bisogna vedere quando esce questa cpu, può darsi che Intel ha aggiunto qualche layer e raffinato di + il processo costruttivo, cmq il 3,2ghz ex sarà poco overclocabilem perché già is torva alimite, se facessero una versione da 2,4 le cose sarebbero interessanti.

ehm....mi spiegate la differenza fisica tra l1, l2, l3

...azie

kurt81
18-09-2003, 18:32
"il p4 che se non lavora ad un clock di bus esagerato è una sega.
E nonostante ciò sul floating vince il centrino."


"Ma su streaming di dati multimediali e virgola mobile il centrino resta di vecchia concezione"


Floating (point) *è* virgola mobile!
Confermo che la FPU dei p4 è un aborto rispetto ai p3, una volta postai anche delle prove fatte in floating point con hotcpu tester su p2 p3 p4...


PS: Raga mi spiegate come mettere tutte quelle faccine carine, belline e animate???? Dove le trovo le istruzioni???

fastweb
18-09-2003, 20:47
Xkurt81
Se te lo dico vinco quaccheccosa:huh: :lamer:
carine vero
:ronf: :sbav::yeah::sofico:

sgualina
18-09-2003, 20:52
Direi 1ottima mossa pubblicitaria x intel.
Secondo me è più veloce del p4 con 512k. ma non avrà un ottimo rapporto prezzo prestazioni, io ho un p3 tualatin 1300 con 512k. nei bench. mi rende come un p4 1.8 -2.0 però mi costo 400euro contro i soli 120 che costavo il normale p3 1000 percio visti i 600euro che costa il 512k non oso pensare a questo( anche se in tutta sincerita sarei il 1 a prenderlo -;)))

HyperOverclockII
18-09-2003, 21:37
Ma per favore!
Vai a spammare da un altra parte!

kurt81
18-09-2003, 21:45
Anche io voglio i dosegnini ganzi!!!!!!

kurt81
18-09-2003, 21:45
ehm... disegnini... COME COME COME???????

fastweb
18-09-2003, 21:48
Xkurt81
http://forum.hwupgrade.it/misc.php?s=ea0b3678111c52f370d87e259d5f8159&action=showsmilies
per questa volta sono magnanimo.:gluglu:

maxweb
19-09-2003, 16:33
caro tabarix il mercato delle cpu e in favore dei processori amd di ben il 70% circa.
chiedi anche conferma a chi vuoi .

leoneazzurro
19-09-2003, 16:40
Su Aceshardware ci sono i primi risultati dei bench del P4 Extreme e come pensavo la differenza c'è ma non è niente di eccezionale.
-4 Giorni alla review completa con Athlon FX 51 e Atlon 64 3200+

KAISERWOOD
19-09-2003, 21:13
"sui dati multimediali il centrino resta di cvecchia concezione"

Senti un po' ma te su che test ti basi su quelli sintetici del sandra? Il sandra come FPU segna tantissimo ad un p4 con ht attivato ma alla fine se fai bench reali vedi che non ci guadagni una ceppa rispetto a quello che dice il sandra. Il centrino proprio perché ha una Fpu di vecchia concezione a pari frequenza è migliore (l'fpu del p3 e leggermente meno potente dell'athlon ma certamente di gran lunga + potente del p4).
L'FPu dell'athlon è pura potenza bruta e non era da meno quella del p3 ( e di conseguenza del cnetrino).

Ma intel ah implementato l'ht sul centrino? Perhcé s enon lo ha fatto ancora chi sa come andrebbe con il 3dstudiomax :)?

incrashed
21-09-2003, 19:45
Io possiedo un XP 2000+ (thoro) su A7V133 sono un assemblatore e ho appena finito di montare 2 P4 a 2.4 Northwood B su P4S800 e 512 di ram e nn è che siano poi tanto piu' veloci del mio XP 2000+ anzi a livello di boost prestazionale se la giocano testa a testa.... pero' ho assemblato anche un 2.4 C con 800 FSB e 1024 di ram su P4P800 e va da favola!!! cmq credo che intel stia perdendo colpi perchè se da una parte mette 2 mega di cache L3 dall'altra tecnologicamente nn cambia niente!!! AMD Athlon 64 è una nuova architettura e a chi dice che i 64 bit nn servano io dire che se fosse stato per loro a quest'ora eravamo ancora con un OS basato su DOS e soprattutto win 3.11 a 16 bit!!! La tecnologia della Famiglia HAMMER nn è indifferente in quanto integra CONTROLLER RAM ON BOARD - 1 MB DI CACHE (misero rispetto ai 2 mega e mezzo del P4EE) ma sopratutto la BELLEZZA DI POTER USARE PROGRAMMI SIA A 64 CHE A 32 BIT E SE CON 1 GIGA DI CLOCK IN MENO UN AMD 64 con PROGRAMMI A 32 BIT VA come un p4 3.200 FSB 800 e HT... nn so ma dico che AMD per ora HA e sottolineo HA le carte VINCENTI

V|RuS[X]
21-09-2003, 19:58
Originariamente inviato da leoneazzurro
Su Aceshardware ci sono i primi risultati dei bench del P4 Extreme e come pensavo la differenza c'è ma non è niente di eccezionale.
-4 Giorni alla review completa con Athlon FX 51 e Atlon 64 3200+


Non è niente di eccezionale? a me sembra invece il contrario..


Da qualche giorno, Intel ha annunciato un Pentium 4 3.2 GHz molto pseciale, ovvero dotato di 2 MB di memoria cache L3.
I colleghi di Aces Hardware, hanno pubblicato i primi benchmarks di questa CPU, ed ecco i risultati ottenuti:

Configurazione: AOPEN AX4CMax, 2 x 512 MB Corsair XMS DDR400 (2-3-3-7), SVGA Leadtek GeForce FX 5900 Ultra 256 MB, Pentium 4 EE 3.2 GHz (overcloccato anche a 3.4 GHz) ed un Pentium 4 3.2 GHz.

Comanche 1024x768x32
- P4 3.4 GHz EE: 73.8
- P4 3.2 GHz EE: 70.4
- P4 3.2 GHz: 61.8

Unreal Tournament Asbestos Botmatch 1280x1024x32
- P4 3.4 GHz EE: 104.4
- P4 3.2 GHz EE: 99.7
- P4 3.2 GHz: 90.4

Wolfenstein Ennemy Territory 1024x768x32 High quality
- P4 3.4 GHz EE: 142.6
- P4 3.2 GHz EE: 135.9
- P4 3.2 GHz: 130.8

Unreal II (versione 1.03)
- P4 3.4 GHz EE: 68.9
- P4 3.2 GHz EE: 65.6
- P4 3.2 GHz: 61.2

Cinebench 2003
- P4 3.4 GHz EE: 407
- P4 3.2 GHz EE: 386
- P4 3.2 GHz: 380



Ecco le foto del vecchio e del nuovo:

http://hardware.multiplayer.it/img_news/9/14579/img1.jpg

Fonte: http://hardware.multiplayer.it

HyperOverclockII
22-09-2003, 14:28
www.x86-secret.com/popups/articleswindow.php?id=91
Benck dell'athlon 64 fx contro il P4 EE.

sgualina
22-09-2003, 19:43
x86-secret.com/popups/articleswindow.php?id=91
Sbaglio o a questo sito ci sono le prove delle nuove cpu e intel non va poi cosi male, anche se amd guadagna sempre più, adesso vado a vedere bene i risultati

leoneazzurro
23-09-2003, 16:43
Aspettate test più "ufficiali" (ci sono delle cose assurde come l'Athlon FX 2.2 GHz che parggia in molti test con l'Athlon 64 2.2 Ghz nonostante il dual channel.. che l'han testato a 333 MhZ?) ed anche qui, per essere il P4EE un chip da "gamer" perde in UT (un bench più recente) per vincere in Quake 3...

REDZONE
25-09-2003, 16:41
Effettivamente nei bench la nuova caldaia della Intel le prende dalla AMD x i 64bit....

x' non si decide ad adattarsi anche loro?

Così quando esce il Prescott...:D :D :D :D

Cia DRVX

cdimauro
26-09-2003, 04:58
Originariamente inviato da Mazzulatore
Scusate ma... come fa una istruzione qualsiasi ad essere scomposta in 22 stadi? Cioè... Xor EAX, EAX prima di essere eseguita deve passare 22 stadi?
E anche più dei 22 stadi, se consideri che prima l'istruzione dev'essere analizzata e scomposta nella rispettiva micro-op RISC e inserita nella trace cache... ;)
La lunghezza della pipeline ideale rispetto al processo produttivo è quella del G5 (che non ricordo quant'è lunga).
Questo non puoi dirlo a priori: il numero di stadi delle pipeline dipendono esclusivamente dall'obiettivo che si sono posti gli ingegneri che hanno ideato una certa architettura...
Poi il G5 arriva anche a superare il numero di stadi di pipeline del P4 (si va da un minimo di 17 per le istruzioni intere più semplici, a un massimo di 26 per quelle vettoriali...)
Secondo me avvantaggiano troppo le SSE2 che tra l'altro non stravincono rispetto all'FPU semplice degli athlon.
Dipende dal tipo di calcolo che viene fatto eseguire e dall'implementazione delle SSE2 su silicio: con codice ottimizzato per SSE2, le prestazioni possono superare tranquillamente quelle dell'FPU dell'Athlon. E' un discorso fine a sé stesso, comunque, perché bisogna inquadrare bene il target di utilizzo...
Capisco che è un ragionamento contorto se non capite potete ignorarlo
A me piacciono i ragionamenti contorti... :D

]AdmIn3^[
28-09-2003, 17:29
per me è solo uno spreco di soldi(per il momento).
700$ amd64 fx e 700$ P.4 3.2ghz EE.
saranno belli quanto volete ma:
1)costano un botto
2)aspettiamo il Prescot
3)e poi si vedrà cosa fare
4)non siate impulsivi,aspettate un pò!
GIUSTO?