PDA

View Full Version : Western Digital raddoppia la capienza del WD 360 Raptor


Redazione di Hardware Upg
16-09-2003, 16:58
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/10798.html

Western Digital rinnova la fortunata serie WD Raptor

Click sul link per visualizzare la notizia.

gnoppi
16-09-2003, 17:03
Questo è, costruttivamente parlando, un disco SCSI.... con interfaccia SATA. E si vede anche dai prezzi!
Alla fine hanno fatto tutto 'sto casino per arrivare ad usare dischi già esistenti da anni, quando bastava creare dei controller SCSI integrati low-cost, eliminando delle feature non essenziali sui desktop.
Valli a capire.....

MaxP4
16-09-2003, 17:06
...vendo due Raptor 36Gb usati poco... nemmeno al massimo dei giri :D

Wonder
16-09-2003, 17:12
ahahahahahahahahah sono 10 anni ceh uso solo ed esclusivamente SCSI e non mi sono ancora pentito. Poi adesso che vedo che stanno copiando dal primo della classe....

ph03nixsk
16-09-2003, 17:14
concordo con Gnoppi... se fossero esistiti da sempre solo gli HD SCSI e con controller per uso "desktop" o "professional" probabilmente ora saremmo tutti più contenti dei nostri HD!!!

saluti a tuti!

raino
16-09-2003, 17:16
Anche secondo me è la strada sbagliata...ora come ora i prezzi di un raptor 36gb e un o scsi stessa capienza sono quasi alla pari (gli scsi constano 20-30 euro in piu' ce pero il controller che costa ma è un investimento...) ma le prestazioni sono su un altro pianeta...

mom4751
16-09-2003, 17:16
speriamo che tutto questo successo commerciale porti i prezzi dei 10k SATA verso il basso, così ce li potremo permettere anche sul PC di casa.

nin
16-09-2003, 17:28
Originariamente inviato da MaxP4
...vendo due Raptor 36Gb usati poco... nemmeno al massimo dei giri :D

http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=519051

Se è una proposta seria fammi sapere!! :D

magalini
16-09-2003, 17:29
Originariamente inviato da MaxP4
...vendo due Raptor 36Gb usati poco... nemmeno al massimo dei giri :D

anche a me!

gnoppi
16-09-2003, 17:32
La verità è che l'IDE è un'interfaccia nata per essere destinata al mercato consumer a basso costo, è stata spinta a livelli persino eccessivi (da qui una percentuale di moria dei dischi molto elevata - un distributore on-line mi ha confidato che oltre il 20% dei dischi IDE torna rotto!!!!) ed è arrivata al suo limite.
Qualcuno si è mai chiesto perchè i dischi SCSI non hanno aumentato la propria capacità a dismisura come gli IDE?

magalini
16-09-2003, 17:32
Originariamente inviato da Wonder
ahahahahahahahahah sono 10 anni ceh uso solo ed esclusivamente SCSI e non mi sono ancora pentito. Poi adesso che vedo che stanno copiando dal primo della classe....

si ma i controller degli scsi li vendono a prezzi assurdi... vari test hanno già rimarcato che l'interfaccia è fumo (almeno per sistemi da pochi dischi), l'arrosto sta nella meccanica...

se si sviluppano a livello scsi non ci sarà più bisogno di controller da due milioni, e questo è buona cosa... finalmente raid serio per tutti!

ciao!

mapor1
16-09-2003, 17:37
Ragazzi! io c'è l'ho da aprile (pagato 189€) si 36giga son pochi...ma bastano per fare girare win xp pro + varie applicazioni e games! cmq ho altri due hd da 120gb il barracuda sata e il maxtor.. e si vede la differenza già da subito come accendi il pc (qualche secondo e appare il desktop! soldi spesi bene! Ciauzzz!

Kyashan72
16-09-2003, 18:15
Ne ho ordinati 2 da mettere in raid 0 e li ho trovati ad un buon prezzo presso un noto rivenditore online(165 euro cadauno già ivati).
Mi sono stati spediti proprio oggi.
Mi hanno convinto in quanto ho potuto vederli in azione sul pc di un amico e ne sono rimasto impressionato.
Ciao.

lasa
16-09-2003, 18:28
Che bomba di HD.....

giogts
16-09-2003, 18:35
Originariamente inviato da Kyashan72
li ho trovati ad un buon prezzo presso un noto rivenditore online(165 euro cadauno già ivati).

puoi dirmi dove? anche in pvt

+Benito+
16-09-2003, 18:35
un cavo sata e' largo un dito, un cavo scasi e' piu' vicino ad una mano che a un dito....non mi interessano le peiferiche a cascata ne' buffer da 64 MB per incrementare le prestazioni in raid. Per il desktop lo scsi e' troppo, per il serve il sata e' troppo poco, non vedo conflitti.

magalini
16-09-2003, 18:44
son d'accordo a dire che questi dischi sono delle bombe confronto alla media.. ma guardate che gli scsi quando sono tanti sono una cosa assurda..

un mese fa ho visto installare win2k server su un doppio xeon, adaptec 2200s(raid 2 canali U320) 7 dischi Maxtor 36 giga U320 in raid 5...
dieci minuti.

io non sono mai sceso sotto i venti....


:eek:

gnoppi
16-09-2003, 18:53
Nessuno nega che questi HD siano belli e performanti. Certo che lo sono, ve lo dice uno che usa SCSI a 10.000 giri da quando praticamente sono usciti in Italia. Quanto al controller è vero che costano cari ma:
1 - non è mica necessario comprare un controller Ultra 320 dual channel!!!!!
2 - comprato una volta per 10 anni chi lo tocca????
L'unico handicap è che occupa uno slot PCI, ma se li implementassero sulla MB non ci sarebbe neppure questo problema.

Per inciso io uso un Adaptec 2940U2W, 80 megabytes (NON megabit - mi raccomando) al sec max. Penserete mica che un PC desktop, qualunque uso ne facciate, possa saturare una banda simile......

Klontz
16-09-2003, 18:58
Originariamente inviato da raino
Anche secondo me è la strada sbagliata...ora come ora i prezzi di un raptor 36gb e un o scsi stessa capienza sono quasi alla pari (gli scsi constano 20-30 euro in piu' ce pero il controller che costa ma è un investimento...) ma le prestazioni sono su un altro pianeta...

Non dimentichiamo che il vero risparmio lo si realizza nell'uso del RAID, che attualmente è molto diffuso sulle Mobo... ma solo per HD PATA e SATA... andate a vedere quanto costa un controller RAID x HD SCSI... !!

Magari con l'avvento di dischi di qualità anche per interfaccia PATA e SATA... sarà la volta buona che chi produce dispositivi SCSI abbasserà i prezzi, vista la concorrenza.

Bye

magalini
16-09-2003, 19:03
io dico raid scsi perché scsi singolo non ha senso... se escludiamo il discorso affidabilità vi posso assicurare che due ibm 120gxp (i migliori di sempre) in raid 0 vanno di più del mio fujitsu su un 29160... e costano molto meno.
certo se uno ha bisogno di affidabilità estrema il discorso cambia: gli ibm ide non sono una gran cosa.
cmq anche un raid single channel u 160 costa 500 euro...

KAISERWOOD
16-09-2003, 19:11
Originariamente inviato da gnoppi
La verità è che l'IDE è un'interfaccia nata per essere destinata al mercato consumer a basso costo, è stata spinta a livelli persino eccessivi (da qui una percentuale di moria dei dischi molto elevata - un distributore on-line mi ha confidato che oltre il 20% dei dischi IDE torna rotto!!!!) ed è arrivata al suo limite.
Qualcuno si è mai chiesto perchè i dischi SCSI non hanno aumentato la propria capacità a dismisura come gli IDE?

Pe rgli hard diosk rotti mi sa che non hai fatto un grossa scoperta: perché la serie della Maxtor 740dx e 540dx noerano quelli che si rompevano + facilmente e gli Ibm matenevano il primato. CMq i diamond plus 9 e gpx180 in moltio test sono meno veloci delle serie precedenti, ma in compenso sono + affidabile.
Negli Hard Disk scsi non aumentano la capacità perché + aumentano i giri e + è difficile aumentarla e poichè Gli scsi li fanno smepre con + giri riseptto agli ide e logico che gli ide funizonano a di meno. Il raptor della wetser digiatl ènon supera i 73 gb. Di scsi adesso ci sono solo quelli da 10000 e 15000 giri. Prima quando ancora lo scsi era a 7200 giri avveva stessa capienza degli ide, comn la differenza che la meccanica scsai è migliore e + affidabile. Gli ultimi Ide e ti parlo della serie dtla a gxp120 e dx740, dx50 e concorrenti segate western digital ecc... avevano spremuto troppo meccanica ide senza i dovuti accorgimenti. Gli Hard Disk scsi inoltre hanno un agaranzia di 5 anni e sono destinati ad una fascia professionale e costano di +, perciò vengono cotruiti meglio, predilignedo la stabilità. Alla fine non è colpa della capienza ma della qualità degli Hard disk. I gxp60 da 30 giga si rompevano molto facilmente mentre non succedeva con i tagli superiori cio' come lo spieghi? Il discorso è la qualità della meccanica e non la capienza o la velocità (io mi ero comprato un dx540 pensando che era impossibile che un hardisk da 5400 facesse la stessa fine del 7200 e mi sono dovuto ricredere).

Ginopilot
16-09-2003, 19:38
Il raid integrato sulle mb e' inaffidabile e inefficiente. E' un raid software, come implementato sui nuovi 29320R a costo zero. Inoltre non e' affatto vero che due 7200rpm eide siano piu' veloci di uno scsi 10k, tutt'altro. Purtroppo molta gente continua a valutare le prestazioni in base al transfer rate massimo o medio.
E come detto in altre occasioni, anche l'interfaccia fa la sua parte, eccome se la fa. Il raptor e' un buon disco, ottimo visto che non richiede controller aggiuntivo. Ma e' pur sempre un disco sata, con tutte le limitazioni del caso.

gnoppi
16-09-2003, 19:47
Non sono del tutto d'accordo con te sul fatto che la capienza non conti in funzione dell'affidabilità. Prova ne sia che gli SCSI non si sono mai mossi da quei tagli mentre gli IDE, OLTRE ad una meccanica limitata, hanno compresso (se mi passi il termine) all'inverosimile i dati sui piatti, rendendoli più soggetti a problemi.
La differenza tra SCSI e IDE o ATA sta nella capacità di accedere contemporaneamente a diversi dischi senza impallare il sistema/canale, cosa che negli IDE non succede. E cmq la qualità si paga, sempre e dovunque. Non ho mai vista una Ferrari costare come un Pandino......

Sig. Stroboscopico
16-09-2003, 19:54
I miei prossimi hd

soprattutto per il fatto della garanzia dei 5 anni

^^

c'è ancora vero?

ciao!

Zac 89
16-09-2003, 20:31
Scusate, ma mi è venuta un'idea; se sto sparando c@zz@te ditemelo.
Contando che un controller raid a 2 canali 0,1,1+0 costa sui 100 euro e ke 2 WD raptor 10k da 37 gb costano 190 l'uno (prezzi chl), una config. di 2 di questi in raid 0 costa 480 euro.
Invece se si prende lo stesso controller xò ata e con 2 canali (4 HD) insieme a 4 hd economici da 80 gb (90 euro cad.) si spende 460 euro.
il risultato è di 1 config. da 74 gb (pochini) molto veloce ed affidabile, mentre la seconda ha 160 gb (sicuramente abbastanza) un po' meno veloce, soprattutto nel tempo di ricerca, ma, secondo me + affidabile (è quasi impossibile ke si rompano 2 HD contemporaneamente:tie: ).
sto sparando k@zz@te???:confused: :confused: :confused:

gnoppi
16-09-2003, 20:41
Scusate, qua tutti parlano di HD enormi....
Ma non è meglio farsi un bel sistema ultra-veloce, con un disco di sistema SCSI - o tutt'al più SATA - da 36 giga, che vi dura almeno 5/6 anni senza problemi e poi comprarsi un bel masterizzatore DVD (i cui prezzi che sicuramente scenderanno)????.
Credo che 36 giga (o addirittura 18) per sistema operativo e programmi siano più che sufficienti.
Al massimo se volete scaricare con emule, Winmx e roba varia potrete sempre usare quegli scatolotti da 200 o 300 giga....

KAISERWOOD
16-09-2003, 20:48
Originariamente inviato da gnoppi
Non sono del tutto d'accordo con te sul fatto che la capienza non conti in funzione dell'affidabilità. Prova ne sia che gli SCSI non si sono mai mossi da quei tagli mentre gli IDE, OLTRE ad una meccanica limitata, hanno compresso (se mi passi il termine) all'inverosimile i dati sui piatti, rendendoli più soggetti a problemi.
La differenza tra SCSI e IDE o ATA sta nella capacità di accedere contemporaneamente a diversi dischi senza impallare il sistema/canale, cosa che negli IDE non succede. E cmq la qualità si paga, sempre e dovunque. Non ho mai vista una Ferrari costare come un Pandino......

Senti allaor anon caopito niente di quello che ho detto quale prova è che lo scsi non si sia mai mossa da quei tagli? Io ti dico A e tu mi dici B.
Gli scsi adesso sono tutti da 10k e 15k giri e si sa che + salgono i giri e + è difficele aumentare la densità.
Gli attualei Hard Disk ide sono da 7,2 k, perciò non si possono confrontare.
Quando lo scsi era fermo a 7,2 k e a 10k, tutti i produttori fornivano indifferentemente lo setsso taglio sia per l'ide che per lo scsi il modello da 7200. Adesso gli scsi da 7200 giri perciò no li puoi paragonare anche se per tuta informazione la maxtor aveva fatto uscire un modello da 160gb 7200 scsi.
Tutti sappaimo il probelma dell'aumento della densità quando si aumentano i giri e tu mi paragoni un hardisk da 7200 gri contro uno da 15000. Gli Hard disk scsi da 7200 giri non li fanno + perché nei sever si punta molto sulla velocità di accesso e trasfer rate del disco e la cpaienza viene raggiunta perché sullo scsi ci puoi mettere parecchie periferiche in +.

KAISERWOOD
16-09-2003, 20:59
Secondo te perché i 5400 giri sono sempre stati + capienti del 7200 e di conseguenza del 10000 e del 15000?

Perché nella serie dx il 5400 rpm raggiungeva gli 80 gb su piatto mentre il 7200 solo 40? L'ide è come il celeron parte da frequenze + basse ed ha un architteturameno efficiente ma scalda di meno per meno cache. Così gli hd ide sono + capienti perché meno veloci (RPM) e hanno una meccanica meno efficiente.

Inoltre quegli scatolotti (come li chiami tu) da 200, 300giga farebbero comodo ad un sacco di gente se tu li disprezzi perché non sai che farci oppure per il fatto che ti costano è un altro discorso, cm qsei libero di prenderti un wd da 10k e 36giga al posto di uno da 7,2 da 200giga, nessuna ti obbliga a farlo, prima potevi scieglire tra il meno capiente ma prestante 7200 contro il + capiente e meno prestante 5400 e adesso invece la scelta è tra 7200 e 10k, in futuro sarà da 10k a 15k ecc.. alla fine le cose non cambiano molto. Cmq gli scatoloni servono ad un sacco di bella gente che utilizzano programmi che creano enormi dati (montaggi video ad alta qualità ecc) e 36 gb sono molto pochi e utilizzare questi scatoloni per metterci la roba è molto comodo. Tu vedi in maniera toppo individualistica e se pensi che 36giga ti bastono per far girare i giochi riguarda solo te non tuti, esistono le fasce di prezzo e iavri settori di utilizzo. Bil gates disse che non ce'ra bisogna di + di tot kbyte (non mi ricordo quanto ma era soto la metà del mega) di Hd, infatti Windows xp ti occupa + di un giga :)
Chi fa video scrittura gli basta un 10 giga pure lento e un masterizzatore normale di cd.

junkye
16-09-2003, 21:49
queste mezze misure sono solo uno schifo non si macchia una meccanica scsi (Anche se di due anni fa come il raptor) sul protocollo ide è come mettere il motore ferrari in una gaucho(quella dei bambini per intendersi)

sinadex
16-09-2003, 22:06
se non sbaglio gli scsi da 10k e 15k rpm hanno i dischi di diametro ridotto per evitare instabilità, anche per questo sono meno capienti

KAISERWOOD
17-09-2003, 07:36
Originariamente inviato da sinadex
se non sbaglio gli scsi da 10k e 15k rpm hanno i dischi di diametro ridotto per evitare instabilità, anche per questo sono meno capienti

ma hai letto tutto il post? che cacchio sto dicendo io? l'hd + è veloce (rpm) e meno sale in cpaienza. Se gli ide stanno a 7200 è logico che sono 3 volte capienti del 15000 come il 5400 è 4 volte volte + capiente del 15k. GLi Hd scsi da 7200 non li fanno + è perciò è difficile confrontarli, ni 72000 vecchi ide arrivavano alla stessa capienza degli equivalenti scsi e si rompevono lo stesso.
Gli Hd ide si rompono di +, perché la qualità della meccanica è scarsa ma non è colpa della capienza. Gli Hd scsi si rompono di meno perché hanno una destinazinone professionale e vengono costruiti meglio, ma li paghi di +. Penso che Gli ide si rompono di +, perché altrimenti gli utenti (normali) già cambiano computer ogni morte di papa figuriamoci l'hd. I Maxtor e gli Ibm che si sono rotti in passato non si sono rotti per cluster dannegiati ma proprio per le testine e la meccanica che faceva cilecca.

sinadex
17-09-2003, 07:49
ma hai letto tutto il post?
certo che li ho letti, volevo solo apportare una ulteriore spiegazione (imho, ho scritto "anche per questo")
per quanto riguarda gli ibm, ne ho avuti 4:mad: :mad:

magalini
17-09-2003, 08:04
diciamo così:

gli scsi per avere una velocità assurda devono rinunciare alla capienza. infatti la densità di registrazione degli scsi è infima. su un piatto non si mettono più di 18 giga. poi ci sono i 36 che hanno due piatti, i 72 hanno 4 piatti e via. gli scsi più capienti sono anche sensibilmente più alti fisicamente. Essendo la densità minore c'è meno bisogno di precisione e si può tirare su la velocità

gli ide hanno una densità di registrazione altissima (il mio ibm 180gxp ha 60giga su 1 piatto) penso che i nuovi maxtor da 300 giga siano sui 100 giga/piatto... per questa densità ci vuole moltissima precisione e la velocità si abbassa.

sono obiettivi diversi.

gli ide però sono molto meno affidabili per via dei materiali usati. ormai siamo a livelli di 1euro/1giga, il fattore costo incide tanto sulle strategie perché sono dischi consumer. potrebbero fare anche degli ide con materiali buoni da tanti giga.. e allora sarebbero una via di mezzo tra ide e scsi, ma poi chi li compra?
costerebbero troppo confronto agli ide normali, avrebbero poco mercato. un raid 1 ide costerebbe meno e la sicurezza sarebbe la stessa.

gli scsi hi-end hanno come target stare accesi 5 anni 24/24 e tirare a stecca. il resto è secondario. il prezzo per il fujitsu MAS (top) è 280 euro / 18giga, più di 15 euro a giga... e vi assicuro che se fate una batteria di queste bestie in raid 5,10,50 con dischi di spare avete un sistema inaffondabile. la qualità costa cara... è sempre stato così.



quindi?

uno deve decidere cosa gli serve. certo se fosse solo così quasi nessuno avrebbe scsi.. ma siccome per noi del forum mediamente il computer è un fine e non un mezzo.....

si insomma...

sto cercando un raid scsi anche io!


ciao!

gnoppi
17-09-2003, 08:06
Quello che voglio dire è semplicemente questo.
Io non paragono gli HD SCSI a 10k o 15k con quelli a 7200. Dico solo che all'interno di ogni singola generazione per lo SCSI NON c'è stato quell'aumento mostruoso di densità dei dischi che si è verificata nell'IDE. A ciò aggiungi il calo vertiginoso dei prezzi per singolo Giga disponibile.
Che poi qualcuno abbia "bisogno" di tagli di HD enormi, certo, se li producono, è perchè c'è richiesta.
Dico solo che un aumento di prestazioni simile, abbinato a prezzi sempre più da discount e ad un interfaccia (e relative meccaniche) che da anni ha mostrato la corda viene pagata in termini di affidabilità. L'importante è saperlo.
Del resto non ho mai visto un'automobile a 15.000 euro con 300 cv e che duri 200.000 km!!! :-)

Wonder
17-09-2003, 08:52
x sinadex

Ti rispondo io visto cfeh nessuno lo ha gia fatto: solo i 15k giri hanno piatti di diametro ridotto, e questo è stato fatto solamente per aumentare la longevità del motore (quindi dell'HDD stesso) che sarebbe stato troppo stressato a far girare cosi veloce dei piatti di diametro regolare.
I 10k giri hanno piatti grandi come i 7200 o 5400 IDE.

x tutti

La capienza max di un HDD SCSI oggigiorno è di 143 Gb, il suo transfer rate reale è di 74 Mb, il suo tempo di accesso è di circa 4 msec.
http://www.hwupgrade.it/articoli/894/4.html (qui c'è qualche bench)

Cosa volete di piu da un HDD?

devis
17-09-2003, 08:53
datti una calmata :p;)

KAISERWOOD
17-09-2003, 09:06
Originariamente inviato da devis
datti una calmata :p;)

sia com'è questi si basano sul negozietto on-oline che già è tanto che vendono un hard disk scsi. I 143 giga scsi (in un negozio id roma dovevi ordinarlo con metà pagamento anticipato e per il prezzo dovevi chiamare) costano parecchio ecco perché non si vedono giro. Cmq paragonare un hardisk Professionale contro uno da utente consumer è improponibile.

KAISERWOOD
17-09-2003, 09:09
Originariamente inviato da sinadex
ma hai letto tutto il post?
certo che li ho letti, volevo solo apportare una ulteriore spiegazione (imho, ho scritto "anche per questo")
per quanto riguarda gli ibm, ne ho avuti 4:mad: :mad:

Dopo il gxp 120 e 80 giga persi, ho fatto il mio voto mai + IBm!!! e adesso diffido molto di Hitachi, pensando che la sezione Hard Disk è quella dell'IBM. Adesso ho un 120 giga diamonod plus9 (ne avevo un altro in + ma lo venduto per mancanza di money) e ti dirò che sarà pure + lento ma è molot + stabile. L'IBM si è rotto dopo 2 mesi e non lo utilizzava quasi per niente, il diamond plus 9 ce l'ho da un anno insime alla dsl e sat sempre connesso 24 su 24 a scaricare. e penso che se mi è durato un anno sempre acceso (è capitato anche di spegnere il pc 1 mese esatto!!) penso che sia un buon compromesso.

PEO
17-09-2003, 09:43
scusate.. ma nessuno qui parla di rumore!
questo 10000 rpm IDE quanto rumore produce in più di un 7200?
C'è chi come me preferisce sacrificare una minima parte delle prestazioni per avere un pc silenzioso

Octane
17-09-2003, 10:40
Anche se con un po' di ritardo volevo aggiungere che dei dischi SCSI da 10000 e 15000 rpm, i piatti sono di diametro piu' ridotto anche per motivi termici. Se i piatti fossero di dimensione regolare, la dilatazione termica dei piatti porterebbe le tracce piu' esterne fuori allineamento e il servo menncanismo che la gestisce impazzirebbe cercando di ritrovarle.I piatti di questi dischi poi son costruiti in vetro (o materiali a base vetrosa) appunto per avere caratteristiche meccaniche piu' regolari (tolleranze +basse su diametro e spessore), bilanciamento ottimale (che quindi non consumi i cuscinetti dopo poco utilizzo) ed infine minor dilatazione termica rispetto ai trazizionali piatti in alluninio.

Spero di aver fatto un po' di chiarezza in piu' :)

Ciao a tutti

Raid5
17-09-2003, 10:59
Originariamente inviato da PEO
scusate.. ma nessuno qui parla di rumore!
questo 10000 rpm IDE quanto rumore produce in più di un 7200?
Dipende dai modelli. Tutti i miei dischi SCSI più recenti da 10.000 e 15.000 giri (Fujitus, IBM e Quantum Atlas) sono più silenzioni del precedente array di Quantum Viking II da 7.200 giri.
L'unico vero problema è la ventilazione che questi dischi necessitano, soprattutto un array di 4 dischi da 15.000 giri!

KAISERWOOD
17-09-2003, 11:34
Originariamente inviato da Octane
Anche se con un po' di ritardo volevo aggiungere che dei dischi SCSI da 10000 e 15000 rpm, i piatti sono di diametro piu' ridotto anche per motivi termici. Se i piatti fossero di dimensione regolare, la dilatazione termica dei piatti porterebbe le tracce piu' esterne fuori allineamento e il servo menncanismo che la gestisce impazzirebbe cercando di ritrovarle.I piatti di questi dischi poi son costruiti in vetro (o materiali a base vetrosa) appunto per avere caratteristiche meccaniche piu' regolari (tolleranze +basse su diametro e spessore), bilanciamento ottimale (che quindi non consumi i cuscinetti dopo poco utilizzo) ed infine minor dilatazione termica rispetto ai trazizionali piatti in alluninio.

Spero di aver fatto un po' di chiarezza in piu' :)

Ciao a tutti
bé alla fine abbiamo detto ttuto quello che si pteva dire sullo scsi e sull'ide, speriamo ch equalche luogo comune è stato eliminato ;)

Octane
17-09-2003, 11:44
Gia'! :)

Ciao!

peter2
17-09-2003, 11:56
ciao raid5 mi dai una risposta a questa discusisone, per piacere?
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=519913
ciao
e
grazie

cdimauro
17-09-2003, 20:41
Quando vedremo dei test di hd che hanno la STESSA MECCANICA e LO STESSO QUANTITATIVO DI CACHE, ma interfacce diverse (ATA, SATA, SCSI), allora e solo allora potremo avere un quadro preciso di quanto queste ultime possano influire sulle prestazioni degli hd.
Per adesso è fuori luogo parlare grossolanamente di SCSI migliore di SATA/ATA o di SATA migliore di ATA.

nin
17-09-2003, 20:58
Bah..so solo che alla fine un bel raptor lo vorrei proprio! (vedere le sign.. :p)

Ciao!