PDA

View Full Version : Linux ancora giovane per le masse


Redazione di Hardware Upg
16-09-2003, 15:55
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/10794.html

Un'analisi condottada un esperto australiano rivela che l'imposizione di linux a realtà non ancora capaci di apprezzarlo può essere dannoso

Click sul link per visualizzare la notizia.

Zac 89
16-09-2003, 16:04
Effettiviamente penso che tutti i miei amici (14 anni) ignorino completamente l'esistemza del pinguino...
:boh: :boh: :boh:

Mezzelfo
16-09-2003, 16:14
Mah... Io sono passato da Win a Linux prima instalando la Mandrake 9.1 (e sfido chiunque sappia installare Win XP a nn saper installare Mandrake 9.1) e ora ho installato a posto della mandrake la Debian (unstable).
Ora, mentre Debian è inutilizzabile per chi nn abbia un minimo di conoscenze o la voglia di fare usare Mandrake 9.1 è come usare windows!

Gyxx
16-09-2003, 16:17
Allora catechizzali ;) .. non ti chiedere cosa può fare Linux per te ... chiediti cosa puoi fare te x Linux ;) :D ....

.. apparte gli scherzi, finchè nessuno ha l'opportunità di vederlo e provarlo, nonchè di avere qualcuno a cui rompere le scatole x i primi momenti bui, IMHO è difficile che l'utente medio (ma anche il medio alto) ci si sbattezzi spontaneamente ... ;) :D ...

Ciao

Gyxx

Arruffato
16-09-2003, 16:28
Ma ci sono i driver per linux?
Nel mio hardware non saprei nemmeno dove andare a sbattere la testa.

evil_getta
16-09-2003, 16:40
L'articolo collegato a questa news é un'accozzaglia di battute mica male. Ma vi rendete conto, su 10 server "bucati" da attacchi 7 sarebbero server linux???
E i vari blaster, sobig ecc...
Niente da fare, la politica Microsoft é sempre la stessa: DO MORE (money) WITH LESS (stability).
E VAI!!!

skorpio
16-09-2003, 16:40
Sinceramente mi sono rotto di perdere giornate intere a ricompilare kernel ed applicare patch nonchè ad esaurirmi per far funzionare il mio hardware che. poi. viene sfruttato al 50%... IMHO Linux deve intraprendere una strada differente se vuole imporsi come alternativa a Windows.

Si_Vis_Pacem_Para_Bellum
16-09-2003, 16:44
I driver sono un problema effettivamente... spesso è meglio fare un'indagine sulla disponibilità presso il produttore dei componenti per vedere se ci sono diver x linux..

Ho provato la Mandrake 9.1 su un PC all'interno della LAN di Win2000-server e si è configurato con un click.. semplicissimo.. per il resto ammetto che a volte fa cose che ancora non capisco..

Forse il fatto che MS faccia pagare x la certificazione dei driver e che colossi quali IBM investano nel S.O. open source potrebbe invogliare i produttori a produrre driver appositi per linux..

Wonder
16-09-2003, 16:46
incredibile..un utente Linux che non è contento. Cosa aspetti a comprare Win XP? o Win 2003 Server?

NetWalker
16-09-2003, 16:48
Forse mi son perso qualcosa !
Chi avrebbe imposto Linux ad associazioni e nella PA ? Leggi simili non ne ho mai viste.
E, sarebbe davvero simpatico se il tipo, spiegasse quali siano i vantagi di MS Win, nei confronti di Linux.
Ultimamente criticare a vanvera, in diversi campi, ed in particolar modo, in quello dell'informatica e della politica, va assai di moda.

Si_Vis_Pacem_Para_Bellum
16-09-2003, 16:50
Sconsiglio in ogni caso prodotti MS per server fino almeno all'uscita della SP1.. così dice il ns. consulente informatico.. magari la ns. impresa fosse un po' più grossa, forse girerebbe linux sul server anzichè win2000 che ultimamente mi fa impazzire..

Si_Vis_Pacem_Para_Bellum
16-09-2003, 16:54
Avevato letto il divertente paragone tra i S.O. in veste di compagnie aeree?
No?
ecco qui allora.. http://www.wintricks.it/humor/aereioperativi.html


Quello su Windows AIR mi fa morire:D

the_joe
16-09-2003, 16:54
Ma te il kernel lo ricopilavi per piacere personale forse, io personalmente non capisco la necessità di farlo e non ne ho mai avuto la necessità, al limite ho "imprecato" un po' per fare andare il winmodem conexant, ma una volta applicata la patch o il driver che sia e configurato la connessione ad internet non ho avuto + problemi (mandrake 8 e 9).

Firedraw
16-09-2003, 17:07
Ragazzi il problema è uno..... windows XP è molto più semplice di linux... diciamo che è la pappa pronta.... linux è una pappa da preparare.. se non ci sforziamo noi utenti a farlo decollare non decollerà mai.. ricordatevi che è gratis e a questo mondo nessuno regala niente!! Se i produttori di hardware e software non nota un certo interesse dell'utente non dico base ma quasi verso linux non investirà mai tempo e risorse!!

the_joe
16-09-2003, 17:18
Beh intanto nel campo server la sua la sta dicendo tutta, per quanto riguarda il settore workstation purtroppo windows dispone del supporto dei produttori di hardware e periferiche che sviluppano i driver solo o quasi per windows, se la situazione sta lentamente cambiando è anche merito di chi ogni giorno da fiducia al pinguino, in primis aziende come IBM, ma anche tutti gli utenti comuni anche solo provandolo.

leoneazzurro
16-09-2003, 17:22
L'amministrazione comunale di Monaco (germania) ha scelto Linux come SO per TUTTI I SUOI COMPUTER (SUSE 8.2).
La ragione è che i costi del software Microsoft sono "insostenibili".
Windows sarà pure più semplice (mah.. dipende, se fai girare KDE o Gnome e quelle 2-3 applicazioni tipo Office, che differenza c'è?) ma evidentemente non tutti sono disposta a pagare a caro prezzo questa "semplicità".

Orsobubu
16-09-2003, 17:41
Originariamente inviato da leoneazzurro
L'amministrazione comunale di Monaco (germania) ha scelto Linux come SO per TUTTI I SUOI COMPUTER (SUSE 8.2).
La ragione è che i costi del software Microsoft sono "insostenibili".

Ed ha perfettamente ragione

Windows sarà pure più semplice (mah.. dipende, se fai girare KDE o Gnome e quelle 2-3 applicazioni tipo Office, che differenza c'è?)
Appunto: per un utente medio da ufficio, se si limita ad usare posta, internet ed il classico pacchetto office, linux andrebbe bene tanto quanto windows.

Firedraw
16-09-2003, 17:45
Daccordissimo per i server.... cmq è un mercato di nicchia rispetto a tutti i pc presenti in ogni casa..
Una cosa è sicura... se ibm sostiene linux è perché crede di poterci guadagnare in qualche modo in futuro.
Io mi sono avvicinato da poco a linux ed è la mia voglia di avere software libero che mi sprona a non formattarne la partizione... anche se sto esaurendo che non riesco manco a collegarmi a internet e devo usare windows... :-(Ciò che serve a linux è la passione degli utenti... se cci sarà andrà bene... altrimenti sparirà come molti altri S.O. Fin'ora sta tenendo duro.... ma devo sbrigarsi a semplificare tutto in modo da espendare il numero di potenziali utenti... devono sbrigarsi di brutto...

Firedraw
16-09-2003, 17:49
[quote]
mah.. dipende, se fai girare KDE o Gnome e quelle 2-3 applicazioni tipo Office, che differenza c'è?
[quote]

insomma... io non riesco a collegarmici... e pare che nessuno sappia aiutarmi! Ed ho una mandrake 8.2! Sennza internet un pc non è niente quindi...

secondo.... ho una vecchia stylus 1000 epson ..... niente driver...

Sono 2 scocciature che danno non poco fastidio..

leoneazzurro
16-09-2003, 18:00
La Stylus 1000 dovresti poterla configurare come stampante ESC/P2.
Per il "collegartici", cosa intendi?

Firedraw
16-09-2003, 18:05
intendo che impostato i parametri faccio collegati e mi da errore... dice che devo controllare la config del mdk ctrl center.. l'ho fatto ma mi pare che sia tutto ok!

nella lista non c' esc/p2 generica...?? Ne metto una a caso fra le esc p2?

leoneazzurro
16-09-2003, 18:10
Parli di Internet?
dovresti darmi qualche informazione in più (mandrake poi la uso poco)

Una stampante ESC/P2 tra quelle in elenco (magari A3)

raino
16-09-2003, 18:12
Prova la mdk 9.1 magari è meglio...migliorata sotto molti aspetti...

NetWalker
16-09-2003, 18:28
Originariamente inviato da skorpio
.... esaurirmi per far funzionare il mio hardware che. poi. viene sfruttato al 50%...
Hai ragione !

Nel kernel M$ c'e' gia' TUTTO, anche e sopratutto cio' che non ti serve e sei costretto a tenerti, PERFORZA ;-)

L'hw lo gestisce molto meglio, come la ram ad esempio, che uindous per non consumarla inutilmente ( non dimentichiamoci che ora si risparmiano 5 €cent a transazione ), scrive prima sull'hd, e ci inzippa dentro seimila librerie inutili, che se percaso devi aggiornare, al termine, sei costretto a riavviare tutto il SO, anche se la lib e' solo di un programma, magari, neanche attivo in quel momento :-)

Bye

lasa
16-09-2003, 18:29
Linux per ora è un prodotto di nicchia......

~efrem~
16-09-2003, 19:01
ragazzi... parliamoci chiaro, per quanto ci si sbattezzi sopra se vogliamo giocare con un Pc gli OS MicroZoZ rimangono l'unica scelta (umana).

Per quanto riguarda invece il mercato del lavoro, sia per lato desktop che lato server, linux non solo è una valida alternativa da un punto di vista di stabilità e completezza, ma anche dei costi estremamente più contenuti...

E credo che il punto di forza del pinguino debba essere quello...

Insomma, le grandi aziende (e più grandi sono più questo principio è vero) acquistano pc atroci che sono Instabili di fabbrica, con quintali di licenze OS e di applicativi vari... (contate quanto può spendere un azienda con 5000 pc client, 3000 licenze Office SB, 2000 licenze CAD..ecc...ecc...ecc...) ...

Adesso, partendo dal presupposto che la stabilità operativa non sia un elemento discriminante (nelle grandi realtà non lo è) l'unico elemento che può far acquistare un Linux al posto di un Windows sono i COSTI. (l'utente medio che non ha mai visto un pc ci mette lo stesso tempo ad imparare ad usare win xp che mandrake 9.1) E' vero però che manca l'esperienza dei quadri tecnici di basso e medio livello (sistemisti rulez) per offrire assistenza tecnica a questo tipo di prodotto...

Quindi secondo me gli ostacoli alla diffusione del pinguino nel mercato Aziendale sono i Costi (devono essere enormemente inferiori alle alternative) e la capacità di assistenza all'utente medio.
Risolte queste due questioni il mercato si apre ad alternative e quindi a concorrenza... quindi i produttori di hw controlleranno lo sviluppo, stabilità e implementazione dei driver per linuz, così come già fanno per windows.

Concorrenza vuol dire PREZZI UMANI... cosa che di sicuro microsoft.. non ha...

skorpio
16-09-2003, 20:01
Vi assicuro che se si ricompila un kernel non è per puro piacere personale ma solo per abilitare delle funzioni e far funzionare delle periferiche che con le impostazioni di base non funzionerebbero. Se hai un pc magari non di ultima generazione e non hai una marea di periferiche come nel mio caso allora. forse, non c'è bisogno di ricompilare un bel niente ma sono casi rari. Basti pensare che tutti i kernel di base sono compilati per 586 e quindi se vuoi ottimizzare per un P4 devi ricompilare per forza.

J0J0
16-09-2003, 20:23
peccato che il kernel del Windows e' 386 optimized :)
486 e Pentium e soprattuto P4 non l'hanno ancora inventato :)

:)
sto scherzando... ma poi non tanto... se ci pensiamo bene.

NetWalker
16-09-2003, 21:27
A parte gli scherzi, penso che:

- Criticare un prodotto senza conoscerlo e' sbagliato

- Criticare il lavoro di tante persone che lo fanno gratis e spesso meglio di chi se lo fa pagare a peso d'oro, e' piu' che sbagliato.

- Non e' scritto da nessuna parte, che l'impiegato o la segretaria, debbano smanettare sulle configurazioni di sistema.
( Sulla rete che gestisco e della quale sono responsabile, se si azzardano a cambiare anche un'icona, ci lasciano qualche dito )

- Dire che su Linux non si puo' giocare e' facilmente smentibile, visto che ci sono rivenditori che offrono piu' di 200 titoli ludici ( UT2003 ne e' una prova ).

Alla fine di tutto, sarei proprio curioso di vedere, se i 'roccotarocco' fossero deltutto debellati, quanti riuscirebbero ad acquistare tutti i prodotti che oggi usano comunemente e che dicono mancare su piattaforma linux. Ove anche l'aquisto di un programmino di masterizzazione come NERO, per uno studente medio avrebbe un peso economico non da poco.

I costi elevati per l'utilizzo di quel SO, si sentono anche nell'uso domestico, forse anche piu' che in quello industriale. Per poter giocare con l'ultima novita' serve sempre, oltre che un processore ultrapotente, anche la scheda video dell'ultima generazione, e quindi al costo del gioco e' sempre anche da aggiungere il costo dell'HW necessario per farlo girare. Non a caso, le aziende che producono HW sono le prime a sponsorizzare le software house ludiche.

Carpix
16-09-2003, 22:04
Ciao ragazzi, io quando era in circolazione Win98, ero sempre più convinto a passare a linux e l'ho fatto, ora con l'uscità di WinXP un giorno provai una beta di questo sistema operativo, e feci la scoperta che questo sistema era molto ma molto più stabile del 98 o me, per curiosità sono ripassato a Linux il mandrake 9.1, ed ho fatto la felice scoperta che anche se meglio di win occupava più risorse di sistema, l'ho usato per un pò, ma poi mi sono convinto a ripassare a win per un motivo semplice oltre che alla facilità di utilizzo anche perchè i programmi su win partono tutti senza dover affrontare diecimila problemi è vero la mia è una pigrizia o una incapacità, ma la domanda che mi sono posto è : "quale motivo mi spingeva a complicarmi la vità???" è vero microsoft non è un open, è un S.O. per ignoranti bè mi spaice a me non è proprio andato di ammattirmi per il più piccolo problema, poi a me con il pc piace giocarci e parecchi giochi non partivano.
Io non voglio assolutamente proteggere microsoft, anche perchè anche l'XP ha innumerevoli bug, però a me Xp piacee finchè mi troverò bene continuerò ad usarlo.
Ciao Ciao

P.S. se linux spara fuori un bel S.O. senza inconvere in molteplici problemi sarò il primo a cambiare.
Non mandatemi a quel paese la mia è solo una opinione.

joe4th
16-09-2003, 23:00
I soliti analisti sputasentenze...peggio di
quelli del Gardner...
E dire che non c'azzeccano mai...

Lud von Pipper
16-09-2003, 23:27
Io feci lo stesso discorso con OS/2 nel 1995: Il sistema era una bomba, veloce, stabilissimo, multitasking vero, faceva girare le applicazioni Window 3.0 e 3.1 senza problemi, emulava perfettamente il DOS, anche con i giochi, faceva gira re più giochi 4Dos in finestre contemporaneamente, in un anno di uso non ho mai, dico MAI avuto un crash di sistema.
Star Office, il "mitico" programma office di Linux è stato compilato per OS/2, che alla fin fine era un sistema molto migliore di Win NT.
Non dimentichiamo che tutte le innovazioni in Win95 rispetto alla versioe 3.1 furono copiate pari pari da OS/2, pur senza mai raggiungerne la stabilità e l'efficienza

Poi, però, usando il PC, mi sono reso conto che quello che conta nell'uso non è il sistema operativo, ma le applicazioni che vi girano sopra.

Linux è un buon sistema per server, ma senza una ricompilazione massiccia non sarà mai un buon sistema operativo per utenti standard.

Be/OS sarebbe potuto esserlo. 7 anni fa era gia un Kernel e un SO molto più avanti di quello che Linux è diventato nelle ultime release e riusciva a fare quello che fa linux con una frazione delle risorse ed un interfaccia nettamente migliore.
Eppure anche Be/OS è morto, ucciso dalla carenza di applicativi.
Linux resta vivo perchè è utile sui server, economico e stabile, IBM lo ha scelto per installarlo sui suoi server senza pagare la licenza a Bill Gates, quindi la necessità di software dedicato è relativa quando deve soltanto gestire una rete.

Ma per un utente standard il computer fa girare Office, Corel Draw, Photoshop, Freehand, centinaia di giochi, musica, video e chi più ne ha più ne metta.
Linux può farlo, ma in maniera assai più goffa e con una scelta molto più limitata di opzioni: la maggior parte degli utenti non sarebbe neppure in grado di capire la differenza tra Win95 e Window XP a parte qualche cambiamento di interfaccia, quindi figuriamoci se può apprezzare Linux.
Può essere attratta dal suo essere gratis, ma quando incominciano i problemi si settaggio non avrà nessuna voglia di rimboccarsi le maniche e cercare di risolverli
In realtà è stato il Plug and Play che ha decretato il trionfo di Windows come Sistema Operativo.

Sono daccordo sulle amministrazioni pubbliche, visto che Star Office è un ottimo programma, sufficiente allo scopo, ma a distanza di tanti anni ancora su Linux non gira, ad esempio, un programma CAD o un Modellatore Solido degno di questo nome, neppure quelli NATI in ambiente Unix e portati su piattaforma Windows in un secondo tempo

Mac OSX è il modello a cui guardare, ma anche la le opzioni sono molto limitate se si decide di usarlo in ambienti fuori dalla musica, Grafica pubblicitaria e, in parte ufficio.

La ragione per cui Windows è il sistema delle masse è che ha una flessibilità negli applicativi che gli altri SO non hanno.

LvP

krokus
16-09-2003, 23:50
Un paio di considerazioni che ho già detto tempo fa e che ora ripeto. Primo: è vero, il problema più grosso di Linux è il supporto hardware. Ho appena comprato uno scanner Epson 2400 proprio perchè sul sito di SANE c'era scritto: "support: complete" e perchè la stessa Epson fornisce il programma di gestione per Linux. Per le mie esigenze andava bene anche un Canon o un HP, ma lorsignori i miei soldi non li hanno visti, visto che non si preoccupano del mondo esterno a Win.
Secondo: la vera ragione del fatto che l'Utente Medio non si preoccupa di Linux è perchè il suo Windows nel 99% delle volte non lo paga, oppure non sa di averlo pagato! Fidatevi che se l'Utente Medio dovesse sborsare sull'unghia 250€ per una licenza Win imparerebbe in frettissima qualsiasi altra cosa, Linux, FreeBSD, MacOSX, IRIX...anche AtheOS!
Stesso discorso per i giochi: vuoi giocare a Quake3? almeno dieci amici te lo possono prestare, lo puoi noleggiare in tutti i negozi di noleggio e se vuoi fai un giro in rete e trovi da scaricarlo via http, ftp e p2p. Vuoi Quake3 per Linux? .....chi lo conosce?? (notate che Quake3 è l'esempio più sbagliato!!)

Crisa...
17-09-2003, 00:49
Ma insomma, ma dove l'avete letto che linux usa piu' risorse di windows!!!!??!?!???!!!???!?!

Casomai sara' il contrario!!!
Non diciamo stupidaggini!

ciro9905
17-09-2003, 08:57
l'unica vera forza di Microsoft è... LA PIRATERIA
senza questa diffusione alzi la mano chi comprerebbe
i software che ha installato sul prorio PC
la diffusione di Linux sarebbe 100 volte maggiore
così come driver per periferiche e giochi

the_joe
17-09-2003, 09:36
X ciro9905

Non dimenticare che windows è in giro da + tempo di Linux e solo negli ultimi anni linux è diventato (o ci si sta avvicinando) user-friendly, prima era uno unix puro e semplice senza interfacce eccetera.
Diamo tempo al tempo (e a palladium) e poi si vedrà, sono e'accordo con te che Microsoft abbia "giocato" molto sulla pirateria facendo di fatto diventare standard i propri prodotti, se veramente tutti dovranno comprare i programmi per i pc, ci sarà un forte incremento di quelli free.

NetWalker
17-09-2003, 10:56
Originariamente inviato da Carpix
anche se meglio di win occupava più risorse di sistema, l'ho usato per un pò, ma poi mi sono convinto a ripassare a win
Certo che se installi MDK e selezioni l'impossibile ( Anche se non lo selezioni, installa cmq robaccia che non serve a nulla su un desktop ) ti ritrovi con tanti di quei servizi inutili, che non ti basterebbe neanche una macchina bi-processore con 5gbyte di ram :-D

Prima di giudicarlo, usatelo ! Usarlo non significa : installarlo, lanciarlo e ripulirlo dall'hd :-)

Se non volete usarlo, va benissimo, ma non criticate a sproposito, non e' bello e ci fate anche una brutta figura :-)

NetWalker
17-09-2003, 11:09
Originariamente inviato da Lud von Pipper
Ma per un utente standard il computer fa girare Office, Corel Draw, Photoshop, Freehand, centinaia di giochi, musica, video e chi più ne ha più ne metta.

La ragione per cui Windows è il sistema delle masse è che ha una flessibilità negli applicativi che gli altri SO non hanno.

LvP
Corel Draw ?, Photoshop ?? Freehand ???

un'utente standard ?????
Di un po', ma sai quanto costano quei pacchetti ? Piu' un centinaio di giochi ?
Direi che al massimo roba del genere se la possono permettere una fascia di utenti molto molto ristretta.

La ragione per cui Win e' diventato come tu dici il sistema delle masse, E' principalmente dato dalla possibilita' di reperire 'gratis' tutti i programmi e giochi che occorrono.
Un genitore con uno stipendio medio, dopo aver speso qualche migliaio di euro per l'acquisto del pc al / ai figli, difficilmente potra' permettersi di comprargli anche centinaia di giochi e anche una sola delle suite di cui tu parli.

NetWalker
17-09-2003, 11:17
Originariamente inviato da krokus
il problema più grosso di Linux è il supporto hardware.
Sono perfettamente daccordo, ma non si puo' sempre dare la colpa agli sviluppatori OpenSource, visto che il supporto HW dovrebbe darlo la casa produttrice del prodotto ( che NOI gli paghiamo ), come accade per altri SO. Quindi ci sarebbe da prendersela con loro, visto che fanno discriminazione fra utent M$ e non.
In ogni caso, tutto l'hw di cui il team del kernel riesce ad avere le specifiche e' perfettamente funzionante e continuamente aggiornato.
Basta guardare i changelog su kernel.org.

simone17
17-09-2003, 11:55
Sono un amministratore di sistema di una piccola azienda (circa 40 addetti) e un problema insormontabile nell'adottare linux e' che.. tutto il mondo scambia files office come standard de facto (ad esclusione di file "di sola lettura" come PDF). Ma x il mondo aziendale foglio elettronico=excel e videoscrittura=winword. Vai un po' a spiegare xche' il file excel o word aperto con openoffice & company e' un po' "sballato" con i font, con le formule, le macro, ecc. ecc. In tre parole "non si gestisce". Quando linux consentirà lettura e scrittura compatibile 100% Office Microsoft allora ci sarà l'inizio della svolta (io spero che avvenga il prima possibile). Prima e' assolutamente improponibile...
Ciao
Simone

ilsensine
17-09-2003, 12:33
Originariamente inviato da simone17
tutto il mondo scambia files office come standard de facto
Uno "standard" per definizione è documentato; gli "standard" .doc .xls non lo sono quindi difficilmente possono definirsi "standard".

(ad esclusione di file "di sola lettura" come PDF)
E' molto facile fare pdf con strumenti liberi (è _standard_ in quanto anche documentato oltre che diffuso), qual è il problema?

Quando linux consentirà lettura e scrittura compatibile 100% Office Microsoft allora ci sarà l'inizio della svolta (io spero che avvenga il prima possibile). Prima e' assolutamente improponibile...

Allora chiedi alla Microsoft di rilasciare le specifiche sul formato, altrimenti affidarsi solo al reverse engeneering non porterà compatibilità al 100%.

(Così siamo buoni tutti: non documento il mio formato, e la concorrenza si "attacca" - non esattamente quello che si intende per "standard")

ilsensine
17-09-2003, 12:34
Originariamente inviato da simone17
Sono un amministratore di sistema di una piccola azienda (circa 40 addetti)...
Anche noi siamo una piccola azienda, e abbiamo relegato Office solo per chi ha rapporti con l'esterno (sez. commerciale). Tutti gli altri, sia che usino linux che windows, hanno dovuto adottare OpenOffice. Abbiamo risparmiato un sacco di soldi e siamo contenti così.

leoneazzurro
17-09-2003, 12:40
Senza contare che i fantomatici "problemi di compatibilità" esistono solo se si usano funzioni particolari (es. Grafici excel).
Spesso poi salvando i file Office con una versione precedente (es. doc per Word 97 anzichè 2002) la compatibilità è pressochè totale.

Xtian
17-09-2003, 12:48
Originariamente inviato da evil_getta
Niente da fare, la politica Microsoft é sempre la stessa: DO MORE (money) WITH LESS (stability).
E VAI!!!
Guarda che la potilica M$ per win2003 e'
DO LESS WITH MORE
:p

NetWalker
17-09-2003, 13:16
Originariamente inviato da simone17
Sono un amministratore di sistema di una piccola azienda (circa 40 addetti) .....
Simone
Dov'e' scritto che debba essere il mondo OpenSource a star dietro MS che ad ogni aggiornamento, modifica qualcosa per renderlo incompatibile con altre suite e anche con le versioni precedenti delle sue, invece che risolvere qualche problema veramente importante ?
Aggiornate Excel XP ad esempio, create una tabella e provate a leggerla su di una suite sempre MSO, magari su windows ME.... poi ne riparliamo :)

Quello che ci sarebbe da chiedere, e' uno standard per i documenti. Ma difficilmente M$ aderirebbe. Il bello in ogni caso, verra' se e quando sara' attivato Palladium o come diavolo di chiama lui... cmq gia' ora e' possibile tracciare parecchie cose da un documento scritto con quella suite. Mi chiedo se tutti lo sanno e a tutti piace questa cosa.

Per quel che mi riguarda, in ambito extra-lavorativo, non accetto nessun documento che sia in un formato non standard, anche se OO.org 1.1 ha dei filtri parecchio piu' efficaci.

Deve essere chi redige il documento a preoccuparsi che esso sia leggibile da tutti e non il contrario !
ES: $nota_industria_petrolchimica fa un carburante nuovo, diverso da tutti gli altri e impone a tutte le case automobilistiche di cambiare i motori. Immaginate i vaffa...... gratis che prenderebbero ? :-))

ilsensine
17-09-2003, 13:22
Originariamente inviato da NetWalker
ES: $nota_industria_petrolchimica fa un carburante nuovo, diverso da tutti gli altri e impone a tutte le case automobilistiche di cambiare i motori. Immaginate i vaffa...... gratis che prenderebbero :-))
<OT> Lì nn c'è un monopolio ma un cartello, infatti quando hanno deciso di mettere la "verde" spacciandola come "meno inquinante" nn c'è stato verso... :)

NetWalker
17-09-2003, 13:25
Originariamente inviato da ilsensine
<OT> Lì nn c'è un monopolio ma un cartello, infatti quando hanno deciso di mettere la "verde" spacciandola come "meno inquinante" nn c'è stato verso... :)
OK dai, hai ragione :D
Ma era solo un'esempio ! :cry:

pippo_2003
17-09-2003, 14:11
in quanto non è a "scatola chiusa" come altri sistemi operativi (ad esempio windows).
Di linux abbiamo il codice sorgente, che in ogni momento tutti (in ogni parte del mondo) possono controllare.
Inoltre il numero di virus & worm è molto ridotto per Linux e le varie
patch sono molto veloci ad arrivare.
Per ultimo linux è gratis............................è chiaro bisogna studiarlo, ma tutti quanti noi abbiamo studiato (almeno qualcosa di windows).
P.S. Io vorrei vedere quanti hanno regolarmente comperato windows ed i vari programmi che hanno nel loro pc.............. ........................con Linux è tutto gratis (è chiaro ci devi
faticare un poco, ma sta diventando sempre più facile).

BlackBug
17-09-2003, 15:04
L'ho sempre detto...cmq io non ho trovato + difficoltà di windows98 nell'installazione di winxp. Sarò mica l'unico?

skorpio
17-09-2003, 16:53
Sentite, io con Windows ci lavoro e Linux lo uso, a volte. a casa ed all'università. Windows l'ho pagato fino all'ultimo centesimo ed anche Photoshop e via dicendo. Nonostante questo preferisco pagare piuttosto che esaurirmi con Linux al lavoro (tempo=denaro) e, comunque, non potrei mai avere le stesse funzionalità di Photoshop sotto Linux nè sarei riuscito a far funzionare in modo accettabile tutti i vari scanner piani, per negativi, lettori di smartmedia, etc etc che il mio lavoro necessita... (e c'ho anche provato). In definitiva ci sono campi in cui Linux è inutilizzabile.

ilmanu
17-09-2003, 18:59
Originariamente inviato da Firedraw
Daccordissimo per i server.... cmq è un mercato di nicchia rispetto a tutti i pc presenti in ogni casa..

no ma dico..hai presenti quanti server stanno in uyna serverfarm?e quante server farm ci sono al mondo? solo hwupgrade ne contera' una ventina.....pensa a servizi come ebuy et similia.....

krokus
17-09-2003, 21:28
Per il problema Office e documenti formato .doc, noi stiamo risolvendo passando tutti i documenti in formato html.....più standard di così.....
:D
Per il supporto hardware è chiaro che il mio discorso era riferito al fatto che le aziende se ne fregano di tutto ciò che non sia Win, ma per fortuna ci sono alcune eccezioni: nVidia per prima, Epson/Kowa, C-media, IBM.
Posso affermare che dopo una serie di acquisti MOLTO oculati, io ad esempio possiedo una macchina totalmente supportata da Linux in ogni sua periferica. Non è facile nè economico, però è possibile.

ilmanu
18-09-2003, 00:02
Io non ho mai avuto problemi con hw sotto linux a parte coi winmodem..... ma dall'isdn alle schede audio isa il problema non sussiste se cerchi trovi qualcuno che ha avuto il tuo stesso problema ed ha trovato la soluzione.....

the_joe
18-09-2003, 08:18
Con parecchi winmodem il supporto c'è, io con il mio hamlet su chip conexant e Mandrake 9.0 non ho problemi, se vuoi quando torno a casa ti mando il link per i driver

branzo
19-09-2003, 10:26
credo che linux sia un ottimo sistema oprativo... ma solo per utenti che vogliono stare li a smanettarci sopra, insomma credo proprio che l'utente supergiocatore non ne voglia nemmeno parlare di linux.. perchè i giochi non vanno ecc... a quanto so io ..sia Quake III che Unreal Tournament ..esistono anche per linux... M$ al rogo :P

cdimauro
26-09-2003, 04:47
Il formato dei documenti di Office97 è ben documentato, per cui non ci sono assolutamente problemi nello scrivere dei programmi che aprano/modifichino documenti in questo formato. Discorso diverso per Office 2000/XP, di cui MS non ha rilasciato informazioni. Interessante sarà invece l'adozione di XML da parte di Office 2003 per il formato dei documenti: probabilmente sarà possibile importarli anche con le future versioni di OpenOffice.
A chi paventa l'uso di HTML per i documenti, dico soltanto che questo "formato" non è adatto per l'impaginazione: sono cose nate e usate per scopi decisamente diversi.

Una "chicca" sugli "standard": oggi si considera il formato ZIP lo standard per la compressione degli archivi. Ebbene, non mi risulta che PKWare abbia mai rilasciato le specifiche di compressione/decompressione dei dati, ma soltanto la struttura interna per la memorizzazione degli attributi (nome, dimensione, ecc.) dei file compressi. Le specifiche di compressione sono state "appurate" da un gruppo di persone tramite il reverse engineering, com'è specificato anche negli appositi file RTF che definiscono lo "standard" ZIP/GZIP. ;)

x ilmanu: "se cerchi trovi qualcuno che ha avuto il tuo stesso problema ed ha trovato la soluzione"

Bella prospettiva, non c'è che dire... :rolleyes:

ilmanu
26-09-2003, 11:04
Originariamente inviato da cdimauro
Il formato dei documenti di Office97 è ben documentato, per cui non ci sono assolutamente problemi nello scrivere dei programmi che aprano/modifichino documenti in questo formato. Discorso diverso per Office 2000/XP, di cui MS non ha rilasciato informazioni. Interessante sarà invece l'adozione di XML da parte di Office 2003 per il formato dei documenti: probabilmente sarà possibile importarli anche con le future versioni di OpenOffice.
A chi paventa l'uso di HTML per i documenti, dico soltanto che questo "formato" non è adatto per l'impaginazione: sono cose nate e usate per scopi decisamente diversi.

Una "chicca" sugli "standard": oggi si considera il formato ZIP lo standard per la compressione degli archivi. Ebbene, non mi risulta che PKWare abbia mai rilasciato le specifiche di compressione/decompressione dei dati, ma soltanto la struttura interna per la memorizzazione degli attributi (nome, dimensione, ecc.) dei file compressi. Le specifiche di compressione sono state "appurate" da un gruppo di persone tramite il reverse engineering, com'è specificato anche negli appositi file RTF che definiscono lo "standard" ZIP/GZIP. ;)

x ilmanu: "se cerchi trovi qualcuno che ha avuto il tuo stesso problema ed ha trovato la soluzione"

Bella prospettiva, non c'è che dire... :rolleyes:

Dai spendiamo 2 parole per spiegarmi meglio, intendo dire che i problemi con linux non sono poi molti di piu' di quelli che winzoz, quindi gira e rigira sono sempre gli stessi, ma a differenza di winzoz per linux chiunque risolva un problema scrive una guida o un how to e SE hai voglia di leggere e ti piace risolverti i problemi hai i mezzi per farlo.... mentre per winzoz le uniche cose che trovi sono commenti o persone che in forum o irc ti sanno dire come si fa....ma non spiegarti perche' fare cosi.....forse non sono stato molto chiaro ma con le parole non me la cavo benissimo


si mandami il link in pvt grazie mille

cdimauro
26-09-2003, 13:45
Ho capito. Sostanzialmente sono d'accordo, ma pensa sempre alla "massa": è poco incline a cercare personalmente di risolvere i propri problemi...

Purtroppo l'ignoranza informatica dilaga, ed è questo che mi rammarica...

Lud von Pipper
26-09-2003, 14:49
Il vero freno per Linux nei confronti della massa degli utenti è legato alla mancanza del Plug and Play: la maggior parte della gente che conosco porta il Pc in riparazione anche solo in caso di virus, e non mi risulta che i venditori spingano molto su Linux al momento dell'acquisto.

LvP

ilsensine
26-09-2003, 14:57
Originariamente inviato da Lud von Pipper
Il vero freno per Linux nei confronti della massa degli utenti è legato alla mancanza del Plug and Play
Cosa intendi per "PnP" :confused: (riferito a quello che scrivi dopo)

ilmanu
26-09-2003, 15:06
Originariamente inviato da Lud von Pipper
Il vero freno per Linux nei confronti della massa degli utenti è legato alla mancanza del Plug and Play: la maggior parte della gente che conosco porta il Pc in riparazione anche solo in caso di virus, e non mi risulta che i venditori spingano molto su Linux al momento dell'acquisto.

LvP
sbagli ordine e' windows il problema degli utenti :sofico: :D :D

Lud von Pipper
26-09-2003, 15:27
Nel senso che mentre windows riconosce in automatico il nuovo Hardware, una stampante, un joystick o simili, Linux vuoe drivers e configurazioni speciali.

Se la gente porta in assistenza il PC per togliere un virus figuriamoci quando deve fare di più

LvP

ilsensine
26-09-2003, 15:36
Originariamente inviato da Lud von Pipper
Nel senso che mentre windows riconosce in automatico il nuovo Hardware, una stampante, un joystick o simili, Linux vuoe drivers e configurazioni speciali.

Non mi risulta, anzi... ;)

Lud von Pipper
26-09-2003, 15:57
Se è così intuitivo, prova a darlo in mano a tua nonna e vediamo come se la cava.. :rolleyes:

ilsensine
26-09-2003, 16:00
Originariamente inviato da Lud von Pipper
Se è così intuitivo, prova a darlo in mano a tua nonna e vediamo come se la cava.. :rolleyes:
veramente linux l'ho installato a mia suocera e se la cava bene da sola :confused:

ilmanu
26-09-2003, 16:51
Originariamente inviato da Lud von Pipper
Se è così intuitivo, prova a darlo in mano a tua nonna e vediamo come se la cava.. :rolleyes:

maleducato!

secondo: il PnP non e' una caratteristica di windows....anzi....

linux riconosce tutto, per installare stampante hp 5550c (quella con lo slot per le memory card della macchina fotografica) e ha installato da solo i driver.....mentre winzoz ha voluto la bellezza di 3 cd.....

abbinato ad uno scanjet 5550c con tanto di caricatore anchesso riconosciuto....winzoz ha voluto 2 cd.....



prima di parlare ma maggiormanete prima di offendere gira su ON quella manopola che tieni sempre su OFF............

ilsensine
26-09-2003, 16:53
Dai, ilmanu, non fa niente...

ilmanu
26-09-2003, 16:57
Originariamente inviato da ilsensine
Dai, ilmanu, non fa niente...

sai cos'e' che mi fa inkavolare?!? quando per delle stupidissime questioni, chiare a tutti tranne ha quelli coi paraocchi uno debba trascendere in offese nemmeno rigurdanti le persone convolte....

ho visto di tutto ultimamente...mamme...papa'...fratelli...sorelle...nonne....AOOOOOOOOOOOO ma scherziamo? vediamo di portare un po di rispetto sarebbe anche ora......



PS: scusa per la sfuriata :P

cdimauro
28-09-2003, 21:16
Dai, su, non ve la prendete. Non credo che Lud abbia voluto tirare fuori una frase volutamente offensiva. Analizzando il contesto e la frase, mi apre che con "nonna" volesse intendere un utente "dummy", completamente a digiuno di computer, insomma. ;)

Lud, correggimi se sbaglio... :)