PDA

View Full Version : sensore cpu at7-max2 e barton 2500+


anto
16-09-2003, 15:01
allora: ho comprato un barton 2500+ garabtito fino a 200x11,
ovviamente non avendo il bus a 200 la mia abit at7-max2 (KT400) l'ho lanciato a 166x12,5 ovvero a 2083 ovvero come un 2800+

la memoria è costituita da un banco di twinmoss da 512 mb pc3200 tenuto però in sincro a 166x2 per ora a cs 2,5 come da spd.

Prima di tirare un po' la memoria vorrei verificare la stabilità di partenza:

ho fatto girare 3dmark2003 senza alcun problema
super pi 32M tutto ok
goldmemory per 5 ore nessun problema
tmpeg per comprimere in mpeg2 tutto ok


Però non mi raccapezzo con le temperature: sandra mi riporta 4 valori: sistem, cpu, aux, hd, ora sono tutte intorno ai 40/45 tranne l'ultima che in breve di porta sui 59/60

ho provato ad installallare mm5.2 e le temperature sono grosso modo identiche.Il proramma identifica questi sensori: winbond1, winbond2, lm90 local, lm90 remote, quest'ultimo è appunto il valore intorno ai 60.

Mi chiedo io siamo sicuri che questo valore non si riferisca proprio alla cpu ( anche se sandra lo considera (HD????!!!) e mm lo indica come ultimo?

Come estrema ratio ho provato a toccare il mio dissy con un dito: caldino ma ninete di che, si può tenere tranquillamente appoggiato senza problemi.
A proposito il dissy è un vecchio sk6 in rame abbinato ad una rumorosa delta black label da 7000 giri (60x60)


Indubbiamente in un futuro comprerò un sk800 con una ventola da 80x80 a bassa rotazione, ma per ora pensavo di stre così.

C'è qualcuno che sa dirmi se devo fidarmi di sandra oppure no? Oppure che conosca l'esatta assegnazione dei sensori della mia mobo?

Anto

spaceboy
16-09-2003, 15:13
CPU sensor : LM90 (remote) for diode, Winbond 1for socket

Controllato anche nel bios cosa segna?

shark2
16-09-2003, 16:30
Originariamente inviato da spaceboy
CPU sensor : LM90 (remote) for diode, Winbond 1for socket

Controllato anche nel bios cosa segna?

Per il sensore non so dirti perchè uso una sonda senfu direttamente sul core...comunque io ho la stessa mobo con ultimo bios ed il bus mi arriva fino a 250 se non sbaglio...:confused:

anto
16-09-2003, 21:11
X shark2

Scusa mi dici come fai a viaggiare a 250 se il bios non ha nemmono l'opzione per il divisore per 6 ( il kt400 proprio non lo sopprta), non mi dirai che un bus a 50 sia sostenibile?

Forse ti sbaglia con qualche altra mobo...

Per il sensore: con core intendi che l'hai applicato direttamente sul die della cpu?
Io volevo sapere quale sensore fosse quello interno(integrato) alla cpu, e quale fosse quello applicato nel socket (esterno)



X spaceboy

allora, il bios mi da questi valori:

system 39°
cpu, surface 36°
cpu, core 51°

mi sa allora che in effetti i 59/60° rilevati sotto sforzo, dopo ove ore fossero proprio riferiti al core della cpu. Strano però che sandra non li rilevi correttamente e che il dissy non scladasse poi così tanto.

Secondo te devo anticipare l'acquisto dell'sk 800 + ventola da 80x80?


Anto

Moeb
17-09-2003, 00:38
Originariamente inviato da anto
X shark2

Scusa mi dici come fai a viaggiare a 250 se il bios non ha nemmono l'opzione per il divisore per 6 ( il kt400 proprio non lo sopprta), non mi dirai che un bus a 50 sia sostenibile?

Forse ti sbaglia con qualche altra mobo...

Per il sensore: con core intendi che l'hai applicato direttamente sul die della cpu?
Io volevo sapere quale sensore fosse quello interno(integrato) alla cpu, e quale fosse quello applicato nel socket (esterno)



X spaceboy

allora, il bios mi da questi valori:

system 39°
cpu, surface 36°
cpu, core 51°

mi sa allora che in effetti i 59/60° rilevati sotto sforzo, dopo ove ore fossero proprio riferiti al core della cpu. Strano però che sandra non li rilevi correttamente e che il dissy non scladasse poi così tanto.

Secondo te devo anticipare l'acquisto dell'sk 800 + ventola da 80x80?


Anto


Per avere un raffronto sulle temp. utilizza speedfan 4.09 .
Se hai lo smart attivato sui dischi ti dira' anche la temp di essi.
Per quanto riguarda la sk madre , non supporta ufficialmente i 200
ma ufficiosamente ci va' ,credigli.
Certo non 250 , si hanno problemi grossi a raggiungerli con mobo nforce2 con i fix ,figurati con il kt400.


ciao

shark2
17-09-2003, 08:23
Originariamente inviato da anto
X shark2

Scusa mi dici come fai a viaggiare a 250 se il bios non ha nemmono l'opzione per il divisore per 6 ( il kt400 proprio non lo sopprta), non mi dirai che un bus a 50 sia sostenibile?

Forse ti sbaglia con qualche altra mobo...

Per il sensore: con core intendi che l'hai applicato direttamente sul die della cpu?
Io volevo sapere quale sensore fosse quello interno(integrato) alla cpu, e quale fosse quello applicato nel socket (esterno)



X spaceboy

allora, il bios mi da questi valori:

system 39°
cpu, surface 36°
cpu, core 51°

mi sa allora che in effetti i 59/60° rilevati sotto sforzo, dopo ove ore fossero proprio riferiti al core della cpu. Strano però che sandra non li rilevi correttamente e che il dissy non scladasse poi così tanto.

Secondo te devo anticipare l'acquisto dell'sk 800 + ventola da 80x80?


Anto


Non ho la cpu che viaggia a 250....magari....volevo solo dire che aggiornando il bios il valore massimo impostabile da bios sale fino a 250Mhz:rolleyes: