PDA

View Full Version : Ridimensionando una foto, la qualità ne risente?


lupomike
16-09-2003, 15:41
Mi spiego.....
Con la mia G3 sono solito lasciare le impostazioni relative al formato e alla qualità sparate al massimo, cioè modo superfine e risoluzione 2272 x 1704, questo perchè di ogni foto che faccio vorrei sempre un domani poterne fare una stampa in formato A4.
Se però di queste foto volessi farne stampe più piccole, che so, 10 x 15 o 13 x 18, col comando ridimensiona dei programmi di fotoritocco, ci possono essere dei decadimenti di qualità?
Tra l'altro ridimensionare le foto penso sia necessariamente da farsi anche quando si vogliono mettere quest'ultime su un cd per visualizzarle con il DVD player, considerate le risoluzioni dei televisori. O no?
:sofico:

PV07
16-09-2003, 15:45
in linea di massima perdi qualità solamente se aumenti le dimensioni.
Se diminusci non perdi qualità (ovvio che poi se vuoi stampare o fare degli zoom non puoi tornare indietro rimettendo le dimensioni iniziali!)

Fallo se puoi magari con un buon soft come photoshop e simili

lupomike
16-09-2003, 16:07
Grazie! :)

quinx
16-09-2003, 17:25
Originariamente inviato da lupomike

Tra l'altro ridimensionare le foto penso sia necessariamente da farsi anche quando si vogliono mettere quest'ultime su un cd per visualizzarle con il DVD player, considerate le risoluzioni dei televisori. O no?
:sofico:

No, non è necessario ridurle. Concordo che sono specate di dimensioni maggiori, anche se a tal proposito avrei qualche cosa da ridire....

Comunque io faccio così:

scarico le foto su PC e subito me ne faccio una copia su CD;
ritocco le foto con Photoshop e quindi me ne faccio un'altra copia su CD.

Ovviamente lo faccio solo su servizi fotografici importanti ai quali tengo e visto il costo di un CD....

Poi posso ridurle, modificarle, stravolgerle, distruggere il mio HD... ho sempre due copie di sicurezza.

Saluti

Tj.
16-09-2003, 17:35
esatto.. pure io salvo su un CD gli originali cosi come la cam li ha ripresi... poi su HD elaboro quelle che manderò in stampa o per altri lavori .. e li risalvo su un altro CD.

per la riduzione e la stampa.. sinceramente io mantengo queste proporzioni

300pixel per pollice .. e di conseguenza mi ritrovo le dimensioni massime stampabili in cm date dal n° di pixel che compongono l'img per le altissime qualità in stampa
quindi una img da 2560*1920 (5Mp) mi risulta di 21cm*16cm alla massima qualità stampabile
queste foto le posso quindi stampare su un A4 ingrandendole di un fattore di 1,31X che nn apporta elevata riduzione del dettaglio e aumento della grana ;)

FreeMan
17-09-2003, 00:57
Originariamente inviato da lupomike
Se però di queste foto volessi farne stampe più piccole, che so, 10 x 15 o 13 x 18, col comando ridimensiona dei programmi di fotoritocco, ci possono essere dei decadimenti di qualità?

xkè ridimensionare?

>bYeZ<

KamiG
17-09-2003, 01:02
Originariamente inviato da FreeMan
xkè ridimensionare?

>bYeZ<

Infatti... anzi se proprio vuoi fare una cosa saggia: con Photoshop puoi modificare le dimensioni di stampa dell'immagine senza modificare il numero dei "pixel contenuti" nella foto, in pratica senza ricampionare.

FreeMan
17-09-2003, 01:05
infatti :D

>bYeZ<

Dreadnought
17-09-2003, 01:40
Forse perchè per spedirle online è meglio alleggerirle un po'
Oppure, come dice il nostro amico, per vederle su una TV non è necessario che le si tiene a 2200x1700, anche un 1024x768 è abbastanza (per una 11x15mm meglio un 1600x1200)

Sto cercando di capire ad esempio come funzioni la riduzione che effettua il printengine di photocity, ma non ho la minima voglia di mettermi a ricostruire i pacchetti tirandomi fuori una jpeg da 1MB analizzando il traffico di rete.

Quello che ho visto è il rapporto tra i pesi delle due immagini: se mando una immagine su FTP mi pesa quanto occupa, se la mando con printengine o con la servlet del sito di photocity occupano si e no 700KB, ma non so se perchè le hanno ridotte o perchè le hanno compresse.

lupomike
17-09-2003, 14:53
Quindi è inutile che io ricampioni la foto; con Photoshop mi basta ridimensionarla in fase di stampa in base alla grandezza scelta, giusto? Ok, grazie, buono a sapersi! Sapete perchè mi è venuto questo dubbio? Visualizzando le foto scattate alla massima grandezza e risoluzione con il programma Acdsee, se lasciavo l'impostazione di visualizzazione al 100% vedevo solo una parte della foto, non la vedevo intera, quindi nelle preferenze di visualizzazione mettevo la spunta su "adatta alla finestra", ma notavo che così, sì, vedevo le foto intere, ma in certi punti, soprattutto nelle linee, vedevo, come dire, delle grinze, che sparivano quando ingrandivo al 100%. Così temevo che anche in stampa potessero presentarsi simili problemi.

FreeMan
17-09-2003, 18:31
Originariamente inviato da lupomike
nelle preferenze di visualizzazione mettevo la spunta su "adatta alla finestra", ma notavo che così, sì, vedevo le foto intere, ma in certi punti, soprattutto nelle linee, vedevo, come dire, delle grinze, che sparivano quando ingrandivo al 100%. Così temevo che anche in stampa potessero presentarsi simili problemi.

no, solo a video .. :)

>bYeZ<

scipione
17-09-2003, 22:18
Ma anche senza scomodare i vari Photoshop etc... , se hai windows xp vai nella cartella che contiene le immagini, col tasto destro del mouse clicchi sulla foto e selezioni la voce "stampa", a questo punto parte una procedura guidata di stampa nella quale puoi anche selezionare la dimensione delle foto e il numero di foto che vuoi stampare.

Ciao

FreeMan
17-09-2003, 22:28
Originariamente inviato da scipione
, se hai windows xp


http://smilies.sofrayt.com/%5E/n/puke.gif

>bYeZ<