View Full Version : Un modo per salvare i vari DTLA e IC35...
andreaxol
16-09-2003, 14:23
Ciao a tutti :)
Preso da www.doom9.it
"...c'è qualcuno fra voi che ha nel suo PC uno (o più...) Hard Disk IBM? se avete preso dei dischi fissi negli ultimi 2 anni (o un nuovo pc) è molto probabile che abbiate acquistato una delle (tante) serie "mortali" O_o di Big Blue: è noto infatti che le popolari serie DTLA e IC35_AVER (note anche con le sigle 60GXP 75GXP e 120GXP) soffrano del problema del "click of death" (il rumore della morte) - che non è un semplice problema di rumore, ma un vero e proprio malfunzionamento capace di rendere (nell'ipotesi peggiore) questi dischi completamente inaccessibili (la rete è piena di decessi prematuri, fate una ricerca...) -- IBM, dopo lunga e scandalosa omertà, ha trovato una soluzione, che viene offerta sotto forma di aggiornamento del firmware. Se avete anche solo un piccolo dubbio in merito al vostro disco fisso, scaricate questo programma di autodiagnostica: se trova nel vostro sistema un hard disk IBM delle serie incriminate, provvederà a indicarvi un link per scaricare il file di aggiornamento opportuno.
...la pace dei sensi, non vorrete mica rischiare tutti quei giga di file .avi no?"
:)
Cavolo, proprio adesso che ho comprato due Maxtor da mettere in raid...sempre all' ultimo momento saltano fuori le soluzioni...
DankanSun
16-09-2003, 17:08
bah i problemi di meccanica non si risolvono con un firmware forse si alleviano un po, secondo me se hai un ibm di quelle serie puoi solo fare due cose:
raffreddare e pregare :sofico:
Però se il problema "meccanico" è causato dal firmware bastardo ;) :D
DankanSun
16-09-2003, 19:01
poesse ma dopo 2-3 anni l'uscita di quei dischi non so a chi possa interessare + di tanto :(
LordArthas
16-09-2003, 19:24
Cmq io ho appena fatto l'aggiornamento visto che il programma mi diceva che c'era bisogno di aggiornare il fw. Avevo la versione A44A e ora la A45A.
Ciao
andreaxol
16-09-2003, 23:52
Da quando ho messo su il firmware va tutto liscio...c' erano delle volte che all' accensione del PC il disco faceva il "grrr grr grr" maledetto oppure faceva "stac stac stac" rimanendo nella scermata di rilevamento delle periferiche all' infinito.
Ma perchè questo aggiornamento del firmware è uscito così tardi?
LordArthas
16-09-2003, 23:54
Non so perche' e' uscito cosi tardi, ma l'importante e' che ci libera dalla paura che avevamo con i nostri IBM.
un link al download per favore? :mc:
renatofast
17-09-2003, 00:02
secondo me non è un problema di raffreddamento o di firmware.. sono fatti male e basta... io avevo 2 IBM ICL35... morti uno dopo 6 mesi l'altro dopo 9.... :( comunque tentare a cambiare firmware non nuoce !
LordArthas
17-09-2003, 00:11
Qua' (ftp://ftp.software.ibm.com/pc/pccbbs/netvista_software/pz2z25us.exe) scarichi il programma di autodiagnostica. Il firmware che mi aveva indicato il programma (A45A) io l'ho trovato tramite google. Non ricordo la pagina :confused:
Per fortuna dopo 2 anni, io non ho avuto problemi con il mio (41Gb). Devo dire che dall' inizio che l'ho comprato, sapendo i problemi, l'ho raffredato sempre a dovere. Forse questo e' il segreto. Speriamo che continua cosi :cool:
andreaxol
17-09-2003, 00:14
Comunque le istruzioni su dove scaricare il firmware le trovate nel readme dell' utility di diagnostica.
Originariamente inviato da renatofast
secondo me non è un problema di raffreddamento o di firmware.. sono fatti male e basta... io avevo 2 IBM ICL35... morti uno dopo 6 mesi l'altro dopo 9.... :( comunque tentare a cambiare firmware non nuoce !
Avevo un IBM 41gb 60 gxp. Dopo 5 mesi è morto, me ne e hanno dato uno identico, che è morto dopo altri 4 mesi.
L'hanno sostituito con un IBM 120 gxp che funziona ancora!! (ha un anno di vita, ma diciamolo sottovoce :D ).
Per la cronaca erano sempre raffreddati molto bene...
MiKeLezZ
17-09-2003, 10:45
Originariamente inviato da Duff
Avevo un IBM 41gb 60 gxp. Dopo 5 mesi è morto, me ne e hanno dato uno identico, che è morto dopo altri 4 mesi.
L'hanno sostituito con un IBM 120 gxp che funziona ancora!! (ha un anno di vita, ma diciamolo sottovoce :D ).
Per la cronaca erano sempre raffreddati molto bene...
Se per caso ti venisse voglia di venderlo, io sono qua disposto a comprartelo subito! ;)
(Mi è da poco morto uno uguale e vorrei tentare il recupero dati....)
Originariamente inviato da MiKeLezZ
Se per caso ti venisse voglia di venderlo, io sono qua disposto a comprartelo subito! ;)
(Mi è da poco morto uno uguale e vorrei tentare il recupero dati....)
Mi dispiace, ma ora fa il suo dovere nel pc di mio fratello.
Però rimpiango le sue prestazioni, non esistono più dischi così performanti (discorso a parte per il raptor).
Adesso ho 2 IBM 180gxp da 120Gb.
Ciao.
Adesso ho 2 IBM 180gxp da 120Gb
e come vanno?
Vanno bene, rispetto al 120 gxp sono più lenti e rumorosi.
La notizia è interessante, anche se non nuovissima...
Precisazione: la questione riguarda i DTLA (75GXP) ed i IC35L..AVER... (60GXP), ma non i 120GXP (cche infatti hanno sigla IC35L..AVVA...)
;)
appena fatto l' update. ma non ho capito, cosa dovrebbe fare? gestisce diversamente l' elettronica?
Marinelli
17-09-2003, 13:10
http://www-1.ibm.com/support/docview.wss?rs=0&q=DTLA&uid=psg1MIGR-44195
http://www-3.ibm.com/pc/support/site.wss/MIGR-43972.html
I links :)
ok avevo già letto, ma non spiega cosa comporta l' aggiornamento di firmware
andreaxol
18-09-2003, 06:19
Dovrebbe risolvere il problema del "rumore della morte" :D (grr, grr, grr). Quello che in pratica ti obbligava a formattare a basso livello o nel peggiore dei casi a buttare il disco.
Comunque a me sembra strano che un firmware rilasciato dopo 2 anni vada a risolvere un problema che sembra addirittura di meccanica...
Negli ultimi 2 mesi ho formattato in basso livello 5 volte...adesso pare che stia resistendo...
pippocalo
18-09-2003, 10:15
è la laconica motivazione che compare in due degli Up-grading possibili:
"This update is designed to enhance the stability of these drives by helping to avoid the excessive dwelling of any head in any particular area of the disk. "
Leggendo nei vari siti sembra che questo problema emerga soltanto in condizioni di stress:
1 - Server
2 - Pc accesi di continuo per lunghi periodi
3 - condizioni termiche disagiate.
Questo spiega perchè a molti sono "saltati" subito ed ad altri continuano a funzionare bene.
Questo FW pare risolva.
Saluti
ma a voi funzionanano i download nei link? a me no
a me ieri sì, e ho fatto.
Pikkholoh
19-09-2003, 16:16
Scusate la domada idiota.....ma questo programmino funziona anche per la serie 180GXP oppure no?
Arigatoo!!!!!!
pippocalo
19-09-2003, 16:40
devi lanciare prima un programma di identificazione che TI DICE LUI se nel PC che un HD IBM che ha bisogno di aggiornamento. Se non trova nulla allora non devi fare niente se invece ti da delle sigle devi trovare il firmvare per quella sigla. Nel file TXT che c'è nel programma di identificazione trovi la corrispondenza fra l'identificativo che ti esce e il link da cui scaricare l'aggiornamento.
Unica cosa gli HD devono stare su porte IDE e non su eventuali RAID e nel canale non ci deve essere altro che l'HD, ovvero niente CD rom o altre unità che non siano HD.
Ciao
Pikkholoh
19-09-2003, 18:34
Originariamente inviato da pippocalo
devi lanciare prima un programma di identificazione che TI DICE LUI se nel PC che un HD IBM che ha bisogno di aggiornamento. Se non trova nulla allora non devi fare niente se invece ti da delle sigle devi trovare il firmvare per quella sigla. Nel file TXT che c'è nel programma di identificazione trovi la corrispondenza fra l'identificativo che ti esce e il link da cui scaricare l'aggiornamento.
Unica cosa gli HD devono stare su porte IDE e non su eventuali RAID e nel canale non ci deve essere altro che l'HD, ovvero niente CD rom o altre unità che non siano HD.
Ciao
Ti ringrazio del chiarimento;)
Ho effettuato il test e mi dice che non necessito di alcun aggiornamento, ho anche fatto il drive fitness test ed è tutto ok:D
Arigatoo!!!!!!
LordArthas
19-09-2003, 21:41
[B]Unica cosa gli HD devono stare su porte IDE e non su eventuali RAID e nel canale non ci deve essere altro che l'HD, ovvero niente CD rom o altre unità che non siano HD.
Il mio non era collegato al IDE, ma al controller RAID. Ho fatto lo stesso e non ho avuto problemi.
Ciao
andreaxol
20-09-2003, 06:08
Il mio disco era sul primo canale con il masterizzatore...nessun problema. Non avevo neanche letto che doveva essere da solo sul canale.
pippocalo
22-09-2003, 08:41
di stare "da solo" su un canale IDE è una precauzione con la quale IBM garantisce il risultato. Può funzionare anche in altre condizioni.
Tuttavia trattandosi di un aggiornamento del bios, che sapete tutti essere molto critico se non va a buon fine, forse è meglio prendere tutte le precauzioni richieste
Raga ho un IC35H incriminato e il file mi dice che devo passare al bios A45 (terzo link).
Sono andato al link ho scaricato il file, ho creato il boot disk l'ho fatto partire e... NON E' STATO TROVATO ALCUN DISCO IBM CON FIRMWARE DA AGGIORNARE!. :eek:
Ma come,o ci fai o ci sei! Mi hai appena detto che devo aggiornare il bios... qualcuno può darmi qualche dritta come eseguire un upgrate forzato?
Grazie!
Therock2709
24-09-2003, 11:51
Ciao a tutti, è da 3 anni (dal 2000) che ho anch'io un IBM DTLA da 45 Gb.Dopo un anno ha cominciato (vizio di famiglia)a fare ogni tanto quei TRRR TRRR TRRR incriminati (a volte fa anche un TICK seguito da un breve scricchiolìo).All'inizio mi sono preoccupato anche perché al riavvio successivo mi ha eseguito lo scandisk dicendomi che cerano un po' di MB di sett danneggiati...Allora ho fatto un backup e ho formattato(durante la formattaz mi ha ri-fatto varie volte i TRRR TRRR TRRR).Dopo ciò tutto ok, i sett danneggiati erano stati esclusi (infatti la dimens formattata era qualche mega in meno del solito),da quel momento ha continuato a fare quegli orrendi rumori ogni tanto e periodicamente mi trovava settori danneggiati, ma a me scocciava ri-formattare x i settori bastardi...più in là sono capitate x altri motivi le ri-formattazioni, ma tutt'ora convivo con sto IBM che gracchia ma che funziona ancora tranquillamente anche con settori danneggiati... Ma le cose si complicano:perché Ca++o dopo 2 mesi che ho comprato un nuovo maxtor da 120GB, un bel giorno lo scandisk di XP mi trova dei fottutissimi settori danneggiati anche lì?(tra l'altro la mia sfiga nn finisce qui:adesso quell'hdd si è danneggiato;nn c'è più l'unità logica e win nn parte più... CHE CASINO!!!) Adesso ho installato winxp sul IBM e sto facendo andare win "di supporto" finché nn trovo un bastardissimo prog di recovery (ne ho provati tantissimi, ma nessuno va eccetto active@ uneraser che però ho trovato solo come demo (porca miseria).A sto punto che ho letti i vostri post mi sono rabbrividito temendo che da un momento all'altro il mio hdd IBM esali l'ultimo TRRR...perdendo la possibilità di recuperare dati dal maxtor... Se avete consigli da darmi su prog x il recovery sarò lieto di accoglierli. Grazie:cry:
c'è un topic in rilievo con dei link ad alcuni programmi, che a leggere qua nel forum sembrano essere in grado piuttosto spesso di recuperare files perduti.
ho lanciato l'utlility e mi dice:
Firmware Update to OA5AA Required,IBM-DTLA-307030,YK0YKFA8454,TX4OA50C
ma dove lo trovo sto fw se nel readme parla solo dei :
Links to download appropriate firmware update
---------------------------------------------
Use this links to download the firmware updated indicated by the
identification utility.
1. If the firmware level indicated by the identification utility
is IA6AA, download firmware pz2z16us.exe at:
http://www.pc.ibm.com/qtechinfo/MIGR-38933.html
2. If the firmware level indicated by the identification utility
is OA6AA, download firmware pz2z18us.exe at:
http://www.pc.ibm.com/qtechinfo/MIGR-42215.html
3. If the firmware level indicated by the identification utility
is A45A, download firmware pz2z24us.exe at:
http://www.pc.ibm.com/qtechinfo/MIGR-43972.html
qualke idea?
Therock2709
02-10-2003, 16:40
Sì, devi scaricare la OA6AA, dal sito http://www.pc.ibm.com/qtechinfo/MIGR-42215.html
Come vedi il codice del fw è simile...Cmq mi pare che facendo l'upgrade ti carichi il OA5AA... Io l'ho scaricato da quel link ed è andato (l'hdd funziona). Ciao
Salve a tutti!
Mi permetto di portarvi la mia esperienza con gli h.d I.B.M (ed adesso HITACHI):
nè ho 8 funzionanti in media 12/13 ore al giorno ed appartengono alle famiglie 60-120-180GXP (più un modello da 2.5" nel mio notebook) e non ho mai avuto alcun problema.
Dal punto di vista ingegneristico non riesco ad individuare dove possa essersi trovato il "difetto" di progettazione interno ai modelli della serie 75GXP (nella versione a cinque piatti)...
Comunque sia la I.B.M è stata precursore nelle sue famiglie di dischi fissi da 3.5" (E.I.D.E ed S.C.S.I) e 2.5 " con molte soluzioni tecniche che poi sono state adottate anche da altri costruttori:
una per tutte la soluzione di load/unload delle testine con conseguente assenza di zona "morta" di landing sui piatti, per non parlare della tecnologia GMR (testine "giganti" magneto resistive).
C'è qualcuno che potrebbe chiarirmi il funzionamento dei motori f.d.b per favore ? Grazie.
Marco da Lucca.
andreaxol
07-11-2003, 23:35
Ho aggiornato il firmware un mese fa...oggi il mio IC35 40 Gb è morto definitivamente...
L' ho sostituito con un Maxtor Diamondmax 9 da 80 Gb
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.