View Full Version : Gli stipendi dei parlamentari
visto che sarà l'argomento di report di stasera, quanto percepiscono di stipendio i parlamentari italiani?
Paganetor
16-09-2003, 11:53
troppo
Originariamente inviato da Paganetor
troppo
No, di più!
ALBIZZIE
16-09-2003, 12:32
ma se neanche loro lo sanno!!!
alphacentaury79
16-09-2003, 12:33
finoa qualche anno fa so che i deputati avevano circa 70 milioni :eek: delle vecchie lire all anno di reddito!!! cosa che io da semplice operaiaccio forse le guadagno in 2/3 anni :muro: :mad:
è una vergogna e poi parlano di pensioni e debito pubblico.
:mad: :muro: :mc:
Originariamente inviato da alphacentaury79
finoa qualche anno fa so che i deputati avevano circa 70 milioni :eek: delle vecchie lire all anno di reddito!!! cosa che io da semplice operaiaccio forse le guadagno in 2/3 anni :muro: :mad:
è una vergogna e poi parlano di pensioni e debito pubblico.
:mad: :muro: :mc:
Guarda che ti sbagli alla grande! 70 milioni li guadagnavano forse 20 anni fa, oggi contando anche tutti i bonus di cui dispongono credo che superino tranquillamente i 200 - 250 milioni.
Voglio spezzare una lancia (delta) .... (ha fatto la battutaaaaa :D ) ... a favore dei nostri odiatissimi parlamentari...
Al di là dell'emozione per il fatto che uno che non fa nulla venga pagato cento volte rispetto ad un operaio che si fa il mazzo otto ore al giorno, c'è da dire che rispetto alle spese statali questo è una goccia nel mare, per cui non è che incida su chissà che...
Detto questo, io ripristinerei le cariche onorifiche come facevano i Romani... :rolleyes:
Originariamente inviato da gpc
Voglio spezzare una lancia (delta) .... (ha fatto la battutaaaaa :D ) ... a favore dei nostri odiatissimi parlamentari...
Al di là dell'emozione per il fatto che uno che non fa nulla venga pagato cento volte rispetto ad un operaio che si fa il mazzo otto ore al giorno, c'è da dire che rispetto alle spese statali questo è una goccia nel mare, per cui non è che incida su chissà che...
Detto questo, io ripristinerei le cariche onorifiche come facevano i Romani... :rolleyes:
Però se consideri anche che basta essere eletti per due legislature per avere la pensione a vita (correggimi se sbaglio) 'sta goccia comincia a farsi pesante!
Nevermind
16-09-2003, 12:40
Facendo conto poi di tutti i privilegi di cui godono.....:rolleyes:
Saluti.
Originariamente inviato da Mavel
Però se consideri anche che basta essere eletti per due legislature per avere la pensione a vita (correggimi se sbaglio) 'sta goccia comincia a farsi pesante!
No no ma infatti, ripeto, io lo stipendio ai politici lo toglierei per principio, io parlo solo del fatto che rispetto alle spese statali, ridurre le spese dovute ai politici avrebbe ben poco peso!
Io gli toglierei lo stipendio perchè la carica politica non deve essere intrapresa per il reddito ma per ideali e passione.
Fratello Cadfael
16-09-2003, 12:43
Originariamente inviato da Mavel
Però se consideri anche che basta essere eletti per due legislature per avere la pensione a vita (correggimi se sbaglio) 'sta goccia comincia a farsi pesante!
E che pensione!!!!
Comunque il problema non è quanto, ma per che cosa (secondo me).
Se uno fa un lavoro importante è giusto che sia pagato adeguatamente, almeno in una certa misura.
Il problema è che praticamente tutti abbiamo l'idea che quei soldi non se li guadagnino assolutamente.
Però siamo pronti a ridargli il voto....
Allora, sono loro ad essere ladri o noi ad essere coglioni?
robydream
16-09-2003, 12:44
Originariamente inviato da gpc
No no ma infatti, ripeto, io lo stipendio ai politici lo toglierei per principio, io parlo solo del fatto che rispetto alle spese statali, ridurre le spese dovute ai politici avrebbe ben poco peso!
Io gli toglierei lo stipendio perchè la carica politica non deve essere intrapresa per il reddito ma per ideali e passione.
Buongiorno
Quasi come studiare per essere ingegnere ?
Saluti
Originariamente inviato da gpc
Io gli toglierei lo stipendio perchè la carica politica non deve essere intrapresa per il reddito ma per ideali e passione.
SEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEE forse tra qualche eone in qualche altro pianeta :D :D :D
Originariamente inviato da Fratello Cadfael
E che pensione!!!!
Comunque il problema non è quanto, ma per che cosa (secondo me).
Se uno fa un lavoro importante è giusto che sia pagato adeguatamente, almeno in una certa misura.
Il problema è che praticamente tutti abbiamo l'idea che quei soldi non se li guadagnino assolutamente.
Però siamo pronti a ridargli il voto....
Allora, sono loro ad essere ladri o noi ad essere coglioni?
Eh..... tutti e due!
PentiumII
16-09-2003, 12:45
Ma io sapevo che i politici non possono avere uno stipendio basso, per ridurre al minimo la corruzione... :nonio:
Originariamente inviato da Fratello Cadfael
...Allora, sono loro ad essere ladri o noi ad essere coglioni?
Io direi entrambe le cose...
HenryTheFirst
16-09-2003, 12:48
Non saprei commentare, qualcuno sa quanto guadagnano e quanto lavorano? A volte mi sembra che certi commenti derivino da preconcetti senza alcun fondamento :confused:
Originariamente inviato da PentiumII
Ma io sapevo che i politici non possono avere uno stipendio basso, per ridurre al minimo la corruzione... :nonio:
Mi hai tolto le parole di bocca, stessa motivo per cui si sono aumentati il finanziamento pubblico ai partiti.
Originariamente inviato da HenryTheFirst
Non saprei commentare, qualcuno sa quanto guadagnano e quanto lavorano? A volte mi sembra che certi commenti derivino da preconcetti senza alcun fondamento :confused:
Basta dare un'occhiata alle presenze in parlamento... altro che preconcetti.
Originariamente inviato da parax
Mi hai tolto le parole di bocca, stessa motivo per cui si sono aumentati il finanziamento pubblico ai partiti.
Ma tanto si fanno corrompere lo stesso!
bananarama
16-09-2003, 12:52
Il problema non e' lo stipendio, prendono molto e sicuramente di' piu' di quanto dichiarato. Il problema e' che hanno una serie di "privilegi" che gli permettono di arrotondare e permettersi stili di vita assolutamente lontani dal loro imponibile...
Che tocca fa'?
ciao
HenryTheFirst
16-09-2003, 12:53
Originariamente inviato da Mavel
Basta dare un'occhiata alle presenze in parlamento... altro che preconcetti.
Potrei darti ragione, ma trasmissioni tipo "le iene" probabilmente ti fanno vedere quello che vogliono loro: la giornata con minore affluenza ;)
Non voglio dire che i plitici sono dei santi, non fraintendetemi, semplicemente prima di giudicare e sparare a zero, preferirei avedere della documentazione...
Originariamente inviato da HenryTheFirst
Non saprei commentare, qualcuno sa quanto guadagnano e quanto lavorano? A volte mi sembra che certi commenti derivino da preconcetti senza alcun fondamento :confused:
Guarda, su rai tre danno Report che stasera parla proprio dello "stipendio" dei parlamentari. Se sei davvero interessato guardalo e....fatti due risate....(o un bel pianto, a seconda...)
HenryTheFirst
16-09-2003, 12:54
Originariamente inviato da bananarama
Il problema non e' lo stipendio, prendono molto e sicuramente di' piu' di quanto dichiarato. Il problema e' che hanno una serie di "privilegi" che gli permettono di arrotondare e permettersi stili di vita assolutamente lontani dal loro imponibile...
Per esempio?
Se ti riferisci alle "agevolazioni" citate in quella famosa e-mail che girava tempo fa, beh, sono state smentite in gran parte.
HenryTheFirst
16-09-2003, 12:56
Originariamente inviato da PinHead
Guarda, su rai tre danno Report che stasera parla proprio dello "stipendio" dei parlamentari. Se sei davvero interessato guardalo e....fatti due risate....(o un bel pianto, a seconda...)
Interessante! Se sarà a caso non lo perderò!
Cmq visto che sei già informato potresti darmi qualche anticipazione?
Originariamente inviato da HenryTheFirst
Potrei darti ragione, ma trasmissioni tipo "le iene" probabilmente ti fanno vedere quello che vogliono loro: la giornata con minore affluenza ;)
Non voglio dire che i plitici sono dei santi, non fraintendetemi, semplicemente prima di giudicare e sparare a zero, preferirei avedere della documentazione...
AHo che ti devo dire, vediamoci stasera report!
bananarama
16-09-2003, 12:58
Per quello che ho visto vivono oltre le loro teoriche possibilita', so che fanno impicci dalla mattina alla sera e piu' si sale di livello piu' e' cosi'... Certo non lo fanno sicuramente sapere in giro, mica sono scemi!
ciao
Originariamente inviato da robydream
Buongiorno
Quasi come studiare per essere ingegnere ?
Saluti
No, quella è pazzia e incoscienza :D
http://www.luino-online.it/Notizie/stipendi.html
Originariamente inviato da Mavel
SEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEE forse tra qualche eone in qualche altro pianeta :D :D :D
No, anzi, Impero Romano, pianeta Terra, 2000 anni fa circa.
Originariamente inviato da HenryTheFirst
Potrei darti ragione, ma trasmissioni tipo "le iene" probabilmente ti fanno vedere quello che vogliono loro: la giornata con minore affluenza ;)
Non voglio dire che i plitici sono dei santi, non fraintendetemi, semplicemente prima di giudicare e sparare a zero, preferirei avedere della documentazione...
sicuramente sarà così, ma l'ultima volta che ci sono andate iene i dati erano abbastanza allarmanti, c'è il 15% dei parlamentari che ha dall' 80 al 90% di assenze. Ma vedete quando fanno il question time in TV, è deserta l'aula, praticamente sempre.
Originariamente inviato da HenryTheFirst
Interessante! Se sarà a caso non lo perderò!
Cmq visto che sei già informato potresti darmi qualche anticipazione?
http://www.luino-online.it/Notizie/stipendi.html
paditora
16-09-2003, 13:02
Originariamente inviato da Fratello Cadfael
E che pensione!!!!
Comunque il problema non è quanto, ma per che cosa (secondo me).
Se uno fa un lavoro importante è giusto che sia pagato adeguatamente, almeno in una certa misura.
Il problema è che praticamente tutti abbiamo l'idea che quei soldi non se li guadagnino assolutamente.
Però siamo pronti a ridargli il voto....
Allora, sono loro ad essere ladri o noi ad essere coglioni?
Infatti io saranno 7-8 anni che non vado più a votare :D
HenryTheFirst
16-09-2003, 13:04
Originariamente inviato da PinHead
http://www.luino-online.it/Notizie/stipendi.html
Quella sembra proprio essere una bufala:
http://attivissimo.homelinux.net/antibufala/stipendi_parlamentari/stipendi_parlamentari.htm
Originariamente inviato da HenryTheFirst
Quella sembra proprio essere una bufala:
http://attivissimo.homelinux.net/antibufala/stipendi_parlamentari/stipendi_parlamentari.htm
Guarda, le cifre riportate nel link da me riportato (e da tanti altri), sono da considerarsi al lordo delle spese, e siccome anche io non mi fido sempre di quello che raccolgo ti mando un'altro link dove c'è la risposta di un parlamentare...
http://www.dipmat.unipg.it/~bartocci/apparlam.htm
bananarama
16-09-2003, 13:12
Ragazzi, e' inutile dannarsi. La realta' e' che prendono un sacco di soldi, ne prendono altri e poi altri ancora. E chi gli puo' dire nulla, sono loro che comandano... Non si verra' mai a sapere nulla, se non in qualche modo traverso o casi isolati. Se ne esce 1 ne passano altri 100...:rolleyes:
ciao
HenryTheFirst
16-09-2003, 13:14
Originariamente inviato da PinHead
Guarda, le cifre riportate nel link da me riportato (e da tanti altri), sono da considerarsi al lordo delle spese, e siccome anche io non mi fido sempre di quello che raccolgo ti mando un'altro link dove c'è la risposta di un parlamentare...
http://www.dipmat.unipg.it/~bartocci/apparlam.htm
Sembra confermare che il link da te precedentemente riportato sia una bufala.
Stasera vedremo, ormai mi è venuta una curiosità... ;)
PaTLaBoR
16-09-2003, 13:16
La colpa è nostra..sempre
Se facessimo bordello invece di lamentarci e gli facessimo capire chi è che comanda, se il popolo(che non rappresentano) o loro, forse sarebbe una cosa buona...
Dove sono le masse che si muovono per gli interessi di noi tutti? e per far prevalere il buono contro il marcio? boh..tutti a casa a guardare la tv?
madò :°
Originariamente inviato da HenryTheFirst
Sembra confermare che il link da te precedentemente riportato sia una bufala.
Stasera vedremo, ormai mi è venuta una curiosità... ;)
Sicuramente c'è una esagerazione e qualche falsità...ma ricordo altri servizi giornalistici su questo argomento e ti assicuro che se non c'è da piangere ci andiamo vicino. Comunque suggerisco, per chi è interessato, di guardare la trasmissione stasera e magari continuare la discussione dopo di essa...
HenryTheFirst
16-09-2003, 13:18
Originariamente inviato da PinHead
Sicuramente c'è una esagerazione e qualche falsità...ma ricordo altri servizi giornalistici su questo argomento e ti assicuro che se non c'è da piangere ci andiamo vicino. Comunque suggerisco, per chi è interessato, di guardare la trasmissione stasera e magari continuare la discussione dopo di essa...
Mi sembra la cosa più opportuna da fare, almeno che non preferiamo rimanere qua a parlare senza cognizione di causa ;)
bananarama
16-09-2003, 13:23
A perche' secondo voi un mass media come la televisione sta li' per chiarire le idee al popolo? Sono sicuro che diranno la verita' al 100% su quello che accade e manderanno pure in prigione tutti i colpevoli di qualche reato...:rolleyes:
ciao
Originariamente inviato da bananarama
A perche' secondo voi un mass media come la televisione sta li' per chiarire le idee al popolo? Sono sicuro che diranno la verita' al 100% su quello che accade e manderanno pure in prigione tutti i colpevoli di qualche reato...:rolleyes:
ciao
Guarda, l'ho già detto in un post precendente. La gente di Report non ha paura di niente e di nessuno (e cosa più pregevole non fa commenti politici). Ho visto altre puntate e ti assicuro che hanno fatto vedere cose da far accapponare la pelle. Se c'è un programma giornalistico puro di cui mi fido a occhi chiusi, è questo.
bananarama
16-09-2003, 13:29
Allora fagli una statua, rendili santi e poi chiedigli se parte dei soldi che hanno li danno a chi ne ha bisogno... Mo svolto, faccio un programma che sputtana tutti e continuo a vivere felice e contento? Mi segherebbero le gambe dopo 3 minuti...
ciao
Originariamente inviato da bananarama
Allora fagli una statua, rendili santi e poi chiedigli se parte dei soldi che hanno li danno a chi ne ha bisogno... Mo svolto, faccio un programma che sputtana tutti e continuo a vivere felice e contento? Mi segherebbero le gambe dopo 3 minuti...
ciao
Perchè non provi a guardarlo prima di giudicare. Mi ricordo una puntata in cui mentre intervistavano un ministro l'hanno fatto talmente incazzare che si è alzato e se ne è andato senza neanche finire l'intervista...
Originariamente inviato da PinHead
Perchè non provi a guardarlo prima di giudicare. Mi ricordo una puntata in cui mentre intervistavano un ministro l'hanno fatto talmente incazzare che si è alzato e se ne è andato senza neanche finire l'intervista...
si era alemao dopo essere stato smerdato, si è alzato di scatto e se ne andato.
Originariamente inviato da parax
si era alemao dopo essere stato smerdato, si è alzato di scatto e se ne andato.
Alemanno
:D
bananarama
16-09-2003, 13:38
Io credo a quello che vedo con i miei occhi, non con quelli che mi vogliono mettere nelle orbite... Certo, con un po' di pubblicita' ti fanno comprare i detersivi, figuriamoci a livello politico cosa possono fare! Io quello che ho visto nella mia breve vita sono solo impicci su impicci su impicci. E l'ho visto io, non me l'ha mica riferito la tele! Il giorno che ci sara' un programma veritiero la classe politica per intero sara' distrutta in poche puntate.
Meglio che mi fermi, sto OT e non voglio beccarmi ban...
ciao
Originariamente inviato da PinHead
Alemanno
:D
l'ho cambiato di proposito :)
alemao a roma lo conosciamo bene per il suo glorioso passato
Originariamente inviato da bananarama
Io credo a quello che vedo con i miei occhi, non con quelli che mi vogliono mettere nelle orbite... Certo, con un po' di pubblicita' ti fanno comprare i detersivi, figuriamoci a livello politico cosa possono fare! Io quello che ho visto nella mia breve vita sono solo impicci su impicci su impicci. E l'ho visto io, non me l'ha mica riferito la tele! Il giorno che ci sara' un programma veritiero la classe politica per intero sara' distrutta in poche puntate.
Meglio che mi fermi, sto OT e non voglio beccarmi ban...
ciao
Credimi, non sono molto differente da te. Fidati se dico che è gente in gamba. Davvero, se hai tempo prova a guardarla (magari registrala), magari non la puntata di stasera ma la prossima. Poi, se vuoi, ne riparliamo...
P.S. Non è che parlino sempre di politica. Tanto per farti un'esempio una volta hanno parlato dello spreco energetico che si fa negli ospedali, una volta dell'olio di oliva...di tutto insomma.
bananarama
16-09-2003, 13:46
Mi fido di te, non dico che siano dei deficenti quelli che fanno la trasmissione, dico che "magari" hanno dei limiti imposti dai piani piu' alti...
Magari registro e rivedo, a casa non ci sono per vedere la tv!
ciao
paditora
16-09-2003, 13:47
Io ho ancora salvato in rm la puntata che fecero sulla SIAE :D
Originariamente inviato da paditora
Io ho ancora salvato in rm la puntata che fecero sulla SIAE :D
Davvero, per me è gente con i coglioni:D, e, torno a ripetere, l'unico gruppo di persone che si possono definire veri giornalisti. Penso si tratti dell'unica trasmissione dove si fa vera informazione...
paditora
16-09-2003, 13:57
Originariamente inviato da PinHead
Davvero, per me è gente con i coglioni:D, e, torno a ripetere, l'unico gruppo di persone che si possono definire veri giornalisti. Penso si tratti dell'unica trasmissione dove si fa vera informazione...
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=487912&perpage=40&highlight=report&pagenumber=2
Leggi il reply di Adric.
Ma davvero si beccarono pure una querela per quella puntata?
Originariamente inviato da paditora
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=487912&perpage=40&highlight=report&pagenumber=2
Leggi il reply di Adric.
Ma davvero si beccarono pure una querela per quella puntata?
Piccola ricerca: a quanto pare...
http://www.musicplace.it/articoli.asp?ID=143
paditora
16-09-2003, 14:15
Originariamente inviato da PinHead
Piccola ricerca: a quanto pare...
http://www.musicplace.it/articoli.asp?ID=143
E' guerra aperta
La Siae ha querelato la Rai. Secondo quanto si apprende, la Società italiana degli autori e degli editori ha querelato l'azienda di Viale Mazzini per la trasmissione 'Report' andata in onda giovedì scorso e dedicata alla stessa Siae. La querela è rivolta alla curatrice del programma Milena Gabanelli, ai realizzatori della trasmissione, al presidente della Rai Roberto Zaccaria, e al direttore di Raitre Giuseppe Cereda. In merito al servizio andato in onda, la Siae fa osservare che la Società 'è un ente pubblico a base associativa e che non riceve alcun contributo da parte dello Stato, per cui è la base associativa stessa, con i suoi organi democraticamente eletti, che determina la distribuzione dei dirittì'.
Inoltre, la Siae rileva che 'le vicende indicate da 'Report' sono da tempo superate, tra l'altro perché l'ordinanza di ripartizione che distribuisce i diritti della MUSICA è stata cambiata con un atto del commissario straordinario, previa formale approvazione avvenuta lo scorso maggio del 2001 da parte del'allora ministro dei Beni e delle attività culturali, che è l'organo di vigilanza della Siaè'
Stai a vedere che pure stasera si beccano la querela :D
I programmi che si beccano querele a raffica durano poco. Costano troppo all'azienda in termini legali:D
Carino Report, anche se la conduttrice mi sembra un po' troppo piena di se.
io penso che prendano troppo, indipendentemente da qualunque cosa gli si possa riconoscere di positivo, insomma, uno va in politica per soldi a questo punto quindi è logico che non gliene frega di "noi"...
io parlo da apolitico totale, provo disprezzo per tutti coloro che vivono da pascia soltanto dissanguando gli italiani con tasse esagerate, non sono nè di destra nè di sinistra, e non vedo un buon motivo di essere da una parte (qualunque essa sia) tanto che ci sia la sibnistra o la destra al governo per noi sono sempre dolori.
mi sembra inconcepibile che un politico percepisca una stipendio spropositato come quelli che prendono e che abbia tutte qyelle agevolazioni (che sappiamo benissimo che hanno, anche se loro smentiscono)
che lo stipendio sia alto per evitare la corruzione posso credere che abbiano provato a farlo, ma visto che sono tutti egualmente corrotti ora sarebbe l'ora di riabbassarlo....
e soprattutto non riesco a capire la gente che fa finta che tutto ciò non sia vero, se un politico prende 250 milioni l'anno più tutti i benefici che sappiamo, più la pensione dopo poco tempo ecc ecc sappiamo bene chi gli da i soldi per fare tutto qeusto, NOI, eppure esiste gente che dice che tutto questo è giusto....come si fa a dire che è giusto quando un politico se ne va in vacanza con la macchina che hai pagato te, con la benzina che paghi te, stà 8 ore al giorno al telefono con un amico in guatemala e la telefonata la paghi te, tutto quello che fa lo paghi te, opi torna a lavoro e fanno delle leggi che non fanno altro che tirarcelo nel cul@, opi dopo un pò vanno in pensione e li mantieni TE, X SEMPRE!
insomma si capisce il senso di quello che voglio dire?
X i MOD:non credo di essere contro il regolamento ma se lo fossi avvertitemi o cacellate il messaggio, insomma, fate voi...
Nevermind
16-09-2003, 14:52
Ho già sentito parlare + volte di questa trasmissione (Report) e a voklte in rete ho trovato degli estratti di qualche puntata.
Poichè mi sembra interessante mica c'è qualche anima pia che mi dice quando lo fanno.
Saluti.
P.s. potrei cercarlo da me ma oggi sono troppo pigro :D.
Quanta demagogia.
Non si può pensare di avere buoni amministratori pubblici e di non riconoscere le loro prestazioni con retribuzioni adeguate alle responsabilità che hanno.
La retribuzione di un parlamentare dovrebbero essere confrontata con quelle offerte per altri ruoli di responsabilità simile. Quanto riceve tra stipendio e benefits un dirigente di un grande gruppo industriale? Cosa c'è di anomalo dunque nella retribuzione di un parlamentare?
Pensate di poter avere buoni amministratori disposti a entrare in politica ricevendo solo rimborsi spese? Un avvocato di fama, o il dirigente di un grande gruppo, che ricevono 1 milione di euro netti dalla loro professione, dovrebbero abbandonare tutto e andare a "servire il bene comune" in cambio di rimborsi spesa? Chi glielo farebbe fare.. voi lo fareste?
Il discorso delle presenze in aula andrebbe specificato. L'attività di un parlamentare non è solo "stare in aula a schiacciar bottoni", l'attività legislativa si svolge soprattutto nelle commissioni e da un parlamentare mi aspetto che si documenti, elabori proposte di legge, visiti il territorio in cui è stato eletto, raccolga istanze e proposte da assemblee pubbliche.. tutte attività che non sono "stare in aula a schiacciar bottoni".
In altre parole, ritengo sacrosanto che un parlamentare che fa il parlamentare abbia una retribuzione adeguata. Diverso il discorso di chi è parlamentare ma non agisce come tale: trasmissioni come Report dovrebbero verificare queste cose, invece di spargere facile demagogia.
paditora
16-09-2003, 15:44
Originariamente inviato da SaMu
Non si può pensare di avere buoni amministratori pubblici e di non riconoscere le loro prestazioni con retribuzioni adeguate alle responsabilità che hanno.
Ma per me lo stipendio che pigliano mi andrebbe pure bene.
Però mi sta sui coglioni vedere tutti i privilegi che hanno(avevo visto alle iene o non mi ricordo dove che non pagano na marea di cose pubbliche che noi paghiamo: ristoranti, auto che li portano in giro e altre cose che ora non ricordo).
Un dirigente prenderà pure 10-15 milioni al mese però per lo meno tutte ste cose se le paga.
Perchè questi devono avere oltre alla paga bella alta pure tutti sti privilegi?
StefAno Giammarco
16-09-2003, 15:46
Originariamente inviato da SaMu
Quanta demagogia.
Non si può pensare di avere buoni amministratori pubblici e di non riconoscere le loro prestazioni con retribuzioni adeguate alle responsabilità che hanno.
La retribuzione di un parlamentare dovrebbero essere confrontata con quelle offerte per altri ruoli di responsabilità simile. Quanto riceve tra stipendio e benefits un dirigente di un grande gruppo industriale? Cosa c'è di anomalo dunque nella retribuzione di un parlamentare?
Pensate di poter avere buoni amministratori disposti a entrare in politica ricevendo solo rimborsi spese? Un avvocato di fama, o il dirigente di un grande gruppo, che ricevono 1 milione di euro netti dalla loro professione, dovrebbero abbandonare tutto e andare a "servire il bene comune" in cambio di rimborsi spesa? Chi glielo farebbe fare.. voi lo fareste?
Il discorso delle presenze in aula andrebbe specificato. L'attività di un parlamentare non è solo "stare in aula a schiacciar bottoni", l'attività legislativa si svolge soprattutto nelle commissioni e da un parlamentare mi aspetto che si documenti, elabori proposte di legge, visiti il territorio in cui è stato eletto, raccolga istanze e proposte da assemblee pubbliche.. tutte attività che non sono "stare in aula a schiacciar bottoni".
In altre parole, ritengo sacrosanto che un parlamentare che fa il parlamentare abbia una retribuzione adeguata. Diverso il discorso di chi è parlamentare ma non agisce come tale: trasmissioni come Report dovrebbero verificare queste cose, invece di spargere facile demagogia.
Concordo in toto. Preciserei tra l'altro che una parte degli emolumenti che gli vengono riconosciuto sono destinati a pagare spese varie che, per un parlamentare che fa sul serio il suo lavoro, sono tutt'altro che basse.
Originariamente inviato da SaMu
Quanta demagogia.
Non si può pensare di avere buoni amministratori pubblici e di non riconoscere le loro prestazioni con retribuzioni adeguate alle responsabilità che hanno. .......................................
trasmissioni come Report dovrebbero verificare queste cose, invece di spargere facile demagogia.
sono sostanzialmente daccordo, ma alcuni privilegi sono da abolire, sono quasi ridicoli, tipo, “diritti” che spettano agli ex, esempio gli ex presidenti di Camera e Senato: un ufficio, una segretaria e una linea telefonica alla Camera, vita natural durante, anche se non fanno più attività politica, la sign.ra Pivetti per tutta la vita avrà l'auto blu ed una scorta sempre a suo servizio, le cosidette indennità di carica, alcuni deputati accumulano carica su carica fino ad arrivare a cifre che farebbero entrare in politica Briatore, anche se per me la + bella resta il rimborso spese per mantenere il rapporto tra eletto ed elettori € 3500. :D
riguardo a report fagliela fare almeno la trasmissione, poi puoi pure criticarla, la fanno stasera alle 20.50.
fabius00
16-09-2003, 16:02
alt! per me il problema è che oltre al loro stipendio da parlamentare prendono altri stipendi per quanto riguarda le loro attività private! eccolo sta li la magagna ;)
HenryTheFirst
16-09-2003, 16:03
Originariamente inviato da paditora
Ma per me lo stipendio che pigliano mi andrebbe pure bene.
Però mi sta sui coglioni vedere tutti i privilegi che hanno(avevo visto alle iene o non mi ricordo dove che non pagano na marea di cose pubbliche che noi paghiamo: ristoranti, auto che li portano in giro e altre cose che ora non ricordo).
Un dirigente prenderà pure 10-15 milioni al mese però per lo meno tutte ste cose se le paga.
Perchè questi devono avere oltre alla paga bella alta pure tutti sti privilegi?
Vai nel link che ho inserito qualche post fa, c'è scritto che tutti o quasi quei privilegi non sono veri.
Originariamente inviato da parax
sono sostanzialmente daccordo, ma alcuni privilegi sono da abolire, sono quasi ridicoli, tipo, “diritti” che spettano agli ex, esempio gli ex presidenti di Camera e Senato: un ufficio, una segretaria e una linea telefonica alla Camera, vita natural durante, anche se non fanno più attività politica, la sign.ra Pivetti per tutta la vita avrà l'auto blu ed una scorta sempre a suo servizio, le cosidette indennità di carica, alcuni deputati accumulano carica su carica fino ad arrivare a cifre che farebbero entrare in politica Briatore, anche se per me la + bella resta il rimborso spese per mantenere il rapporto tra eletto ed elettori € 3500. :D
riguardo a report fagliela fare almeno la trasmissione, poi puoi pure criticarla, la fanno stasera alle 20.50.
Pure io sono daccordo con te (dobbiamo iniziare a preoccuparci forse:D )
Originariamente inviato da SaMu
Pure io sono daccordo con te (dobbiamo iniziare a preoccuparci forse:D )
no, dobbiamo candidarci alle prossime politiche. :D
voglio la metà di quello che guadagnano!!!!!!
:D :D :D :D
ogni due mesi sarei ricco!!!!!
nella stessa lista, immagino... :sofico:
StefAno Giammarco
16-09-2003, 17:17
Originariamente inviato da Bet
nella stessa lista, immagino... :sofico:
Beh, è ovvio... Franza o Spagna purché se magna :D
Originariamente inviato da StefAno Giammarco
Beh, è ovvio... Franza o Spagna purché se magna :D
ovvio :O :D
Originariamente inviato da parax
no, dobbiamo candidarci alle prossime politiche. :D
Già, si parla tanto di lista unica :D
Comunque, hanno cominciato a parlarne adesso e già mi scappa da ridere....
Fradetti
16-09-2003, 21:46
Originariamente inviato da gpc
No no ma infatti, ripeto, io lo stipendio ai politici lo toglierei per principio
In svizzera è già così... e appena uno viene eletto magicamente entra (stipendiato) nel consiglio di amministrazione di varie società
:rolleyes:
c'era un reportage ora su report... non so se è finito
paditora
16-09-2003, 21:52
Originariamente inviato da HenryTheFirst
Vai nel link che ho inserito qualche post fa, c'è scritto che tutti o quasi quei privilegi non sono veri.
Si infatti :rolleyes:
Ho appena sentito che gli vengono rimborsati 500 mila lire esentasse al giorno per spese (ristoranti, casa, alberghi ecc.).
ThePurifyer
16-09-2003, 21:53
Originariamente inviato da Fradetti
In svizzera è già così... e appena uno viene eletto magicamente entra (stipendiato) nel consiglio di amministrazione di varie società
:rolleyes:
Non la sapevo questa cosa! Pazzesca!
250 euro di gettone di presenza al giorno, pure se non vai a votare e vota qualcuno per te. Schifo totale! :mad:
Originariamente inviato da paditora
Si infatti :rolleyes:
Ho appena sentito che gli vengono rimborsati 500 mila lire esentasse al giorno per spese (ristoranti, casa, alberghi ecc.).
Quando la spesa media (tra albergo, pranzo ecc.) è di 250 mila:D
paditora
16-09-2003, 21:58
500 euro al mese di rimborso spese per spostarsi con l'auto.
Per fortuna che erano tutte cose inventatate.
e pagano in nero i collaboratori non c'è che dire...
Fradetti
16-09-2003, 22:04
Originariamente inviato da ThePurifyer
Non la sapevo questa cosa! Pazzesca!
250 euro di gettone di presenza al giorno, pure se non vai a votare e vota qualcuno per te. Schifo totale! :mad:
l'ho scoperto su un libro chiamato "la svizzera lava più bianco".... il libro spiega come grazie al segreto bancario e alla "staticità" della giustizia svizzera trafficanti e dittatori son riusciti a metter fortune da parte e a godersele per un bel periodo :muro: :muro: :muro:
Gnappoide
16-09-2003, 22:06
Dai entro in politica anch'io... Voi mi eleggete e poi divido i miei guadagni e la mia pensione con voi... Quello che rimane dovrebbe bastarmi per vivere lo stesso una vita dignitosa... :D
Ciauz!!!
Ma dai...gli pagano pure gli occhiali...ma come si fà....gli pagheranno anche le mutande????
ThePurifyer
16-09-2003, 22:16
Originariamente inviato da PinHead
Ma dai...gli pagano pure gli occhiali...ma come si fà....gli pagheranno anche le mutande????
E le scopate, magari.. :rolleyes:
Originariamente inviato da gpc
No no ma infatti, ripeto, io lo stipendio ai politici lo toglierei per principio, io parlo solo del fatto che rispetto alle spese statali, ridurre le spese dovute ai politici avrebbe ben poco peso!
Io gli toglierei lo stipendio perchè la carica politica non deve essere intrapresa per il reddito ma per ideali e passione.
Pensa che il mio ex-pastore mi disse prima di tornare in Germania che da quelle parti vi è un "movimento" che vuole che nessun soldo dei cittadini vada a chi copre cariche politiche (come ai tempi dell'antica Roma),dal menbro del consiglio cittadino fino al presidente della repubblica,ambasciatori compresi.
RenèBascè
16-09-2003, 22:32
Originariamente inviato da Ewigen
Pensa che il mio ex-pastore mi disse prima di tornare in Germania che da quelle parti vi è un "movimento" che vuole che nessun soldo dei cittadini vada a chi copre cariche politiche (come ai tempi dell'antica Roma),dal menbro del consiglio cittadino fino al presidente della repubblica,ambasciatori compresi.
c'è un piccolo particolare....nell'antica Roma solo i PATRIZI (cioè i ricchi) potevano accedere al Forum e alla Carriera Politica
:rolleyes:
Originariamente inviato da RenèBascè
c'è un piccolo particolare....nell'antica Roma solo i PATRIZI (cioè i ricchi) potevano accedere al Forum e alla Carriera Politica
:rolleyes:
beh,certa gente ha voluto dare uno stipedio ai politici,ecco i risultati.
RenèBascè
16-09-2003, 22:53
Originariamente inviato da Ewigen
beh,certa gente ha voluto dare uno stipedio ai politici,ecco i risultati.
Mi sa che non capito cosa vuoi dire..
Così facendo (solo i ricchi) si nega al meno abbiente la partecipazione alla Res Publica" , la gestione e l'amministrazione della cosa pubblica ! Questo è ingiusto , negare sulla base cratocratica un diritto innato.... (sto parlando ovviamente dell'anitca Roma).
Tralasciando tutto il resto (secondo me comunque vergognoso), il vitalizio dopo anche un solo mandato (tra l'altro comulabile con eventuali altri stipendi o pensioni) è davvero qualcosa di indecoroso, specialmente verso chi dopo una vita passata a spaccarsi la schiena viene data la minima....
RenèBascè
16-09-2003, 22:57
Originariamente inviato da PinHead
Tralasciando tutto il resto (secondo me comunque vergognoso), il vitalizio dopo anche un solo mandato (tra l'altro comulabile con eventuali altri stipendi o pensioni) è davvero qualcosa di indecoroso, specialmente verso chi dopo una vita passata a spaccarsi la schiena viene data la minima....
queste sono parole!
Sei eletto ? E' giusto che il tuo stipendio sia adeguato al decoro e bla bla....e al lavoro che fai bla bla....
La legislatura cade ??
Non sei più rieletto ??
Te ne torni a lavorare come facevi prima senza servigi e ladronerie varie !
goldorak
16-09-2003, 23:31
Originariamente inviato da Mavel
Però se consideri anche che basta essere eletti per due legislature per avere la pensione a vita (correggimi se sbaglio) 'sta goccia comincia a farsi pesante!
Basta essere eletti per una sola legislatura.
Poverini, bisogna capirli, fanno talmene fatica a tirare avanti che manco si ricordano l'ammontare dei vari indennizzi....:D. Se poi devi andare da qualche parte a farti i cazzi tuoi, ci pensa lo stato a pagarti il viaggio...
yossarian
17-09-2003, 00:35
Originariamente inviato da gpc
No no ma infatti, ripeto, io lo stipendio ai politici lo toglierei per principio, io parlo solo del fatto che rispetto alle spese statali, ridurre le spese dovute ai politici avrebbe ben poco peso!
Io gli toglierei lo stipendio perchè la carica politica non deve essere intrapresa per il reddito ma per ideali e passione.
Lo stipendio ai politici non spetta affatto:
Art. 51.
Tutti i cittadini dell'uno o dell'altro sesso possono accedere agli uffici pubblici e alle cariche elettive in condizioni di eguaglianza, secondo i requisiti stabiliti dalla legge.
La legge può, per l'ammissione ai pubblici uffici e alle cariche elettive, parificare ai cittadini gli italiani non appartenenti alla Repubblica.
Chi è chiamato a funzioni pubbliche elettive ha diritto di disporre del tempo necessario al loro adempimento e di conservare il suo posto di lavoro.
In base al 3° comma, chi è chiamato a rivestire cariche pubbliche ha diritto aconservare posto di lavoro (e stipendio). Il rimborso per chi riveste pubblici incarichi dovrebbe servire solo a permettere, a coloro che non hanno mezzi propri di sostentamento (leggi posto di lavoro e conseguente stipendio), di partecipare attivamente alla vita politica. Tale rimborso dovrebbe, inoltre, essere corrisposto solo durante il periodo in cui si è in carica (altro che pensione)
Questo intento è stato trasformato da qualcosa che doveva servire a non permettere discriminazioni, in qualcosa che privilegia sempre i "soliti noti".
Lo stipendio minimo base di un parlamentare si aggira intorno ai 9.000/10.000 € al mese, senza contare tutti i bonus che è possibile accumulare (una volta si parlava di almeno 500.000 £ in più per ogni commissione di cui si fa parte e, tenendo conto che si può entrare in decine di commissioni che possono anche non riunirsi mai durante l'arco dell'anno...................)
Vorrei, già che il tema non è molto distante, spezzare una lancia (sulla schiena) anche per i partiti politici, a causa dei quali si è tanto vociferato a proposito della liceità e dell'opportunità dei finanziamenti pubblici:
Art. 49.
Tutti i cittadini hanno diritto di associarsi liberamente in partiti per concorrere con metodo democratico a determinare la politica nazionale.
e questo riguarda i sindacati
Art. 39.
L'organizzazione sindacale è libera.
Ai sindacati non può essere imposto altro obbligo se non la loro registrazione presso uffici locali o centrali, secondo le norme di legge.
È condizione per la registrazione che gli statuti dei sindacati sanciscano un ordinamento interno a base democratica.
I sindacati registrati hanno personalità giuridica. Possono, rappresentati unitariamente in proporzione dei loro iscritti, stipulare contratti collettivi di lavoro con efficacia obbligatoria per tutti gli appartenenti alle categorie alle quali il contratto si riferisce.
come si legge chiaramente, sia i partiti politici che i sindacati sono a tutti gli effetti delle libere associazioni e, come tali, non devono assolutamente beneficiare di finanziamenti pubblici; in caso contrario lo stesso trattamente va esteso a qualunque tipo di libera associazione
Siccome la Costituzione non ha bisogno di interpretazione (è uno dei pochi corpi legislativi chiari e inequivocabili), basterebbe semplicemente applicarla per evitare quelle distorsioni (non certo involontarie o casuali) che hanno portato ad una situazione di fatto in cui:
- l'unico posto fisso in Italia è quello di parlamentare (o comunque di rappresentante politico) (si pensi al paradosso costituito dal fatto che, costituzionalemente, quello di "politico" non è da considerarsi neppure una professione)
- si è riusciti a fare in modo di concentrare il potere in mano a poche corporazioni, tagliando fuori dalla vita politica attiva la stragrande maggioranza della popolazione
Mi sembra ce ne sia abbastanza per considerarlo un lampante esempio di parassitismo
fabius00
17-09-2003, 09:37
la cosa scandalosa è che un presidente della repubblica s'è inventato una legge per prendere in più 700.000 euro all'anno e che ne godranno tutti i presidenti della repubblica, anche deposti, fino alla loro morte!
poi dici che uno non s'incazza!
Originariamente inviato da PinHead
Ma dai...gli pagano pure gli occhiali...ma come si fà....gli pagheranno anche le mutande????
Le mutande no ma barbieri e parucchieri si.
ALBIZZIE
17-09-2003, 10:29
non era stata chiusa la barbieria a montecitorio? :confused:
Originariamente inviato da ALBIZZIE
non era stata chiusa la barbieria a montecitorio? :confused:
ma sai è da un po che non ci bazzico, ho il mio barbiere di fiducia, comunque po essè :D
Documentandosi un po' si scopre che nel personale di Montecitorio ci sono dirigenti che prendono + dei deputati , 10000€ mensili + benefits tipo case di enti date a prezzi " agevolati", nonchè segretarie da 5000€...a 'sto punto i deputati prendono stipendi da fame ( tenendo presente che molti versano o dovrebbero versare una parte nelle casse del partito)
ALBIZZIE
17-09-2003, 10:53
ma infatti credo che qui non si sta a criticare la cifra dello stipendio, quanto i diritti acquisiti una volta eletti.
ti pare che persone bisognose come jerry scotti, g.carlucci usufruiscano di pensione (e che pensione).
ovviamente i 2 nomi fatti sono solo 2 nel mucchio generale.
Ma la pensione la danno sempre a 65 anni ( o 60) , sono i diritti che maturano da subito
chi fa solo una legislatura prende(rà) il 25% lordo dell'indennità e via via a salire..
ps cmq la carlucci è in carica
ALBIZZIE
17-09-2003, 11:15
Originariamente inviato da kikki2
Ma la pensione la danno sempre a 65 anni ( o 60) , sono i diritti che maturano da subito
chi fa solo una legislatura prende(rà) il 25% lordo dell'indennità e via via a salire..
ok, ma se io lavoro per 10 anni quali pensioni avrei maturato?
visto la vita media di una legislatura italiana mi sono tenuto anche molto largo.
ps cmq la carlucci è in carica
infatti è famosa per come parcheggia la sua porsche nelle vie del centro! :rolleyes:
ho semplificato un po' ma cmq per legislatura si intende quella completa, se è parziale ( come sempre) si fa la proporzione...
yossarian
17-09-2003, 11:24
Originariamente inviato da ALBIZZIE
ma infatti credo che qui non si sta a criticare la cifra dello stipendio, quanto i diritti acquisiti una volta eletti.
ti pare che persone bisognose come jerry scotti, g.carlucci usufruiscano di pensione (e che pensione).
ovviamente i 2 nomi fatti sono solo 2 nel mucchio generale.
Io, personalmente, contesto non solo la cifra, quanto proprio il fatto che percepiscano uno stipendio, in quanto non costituzionale. Che poi ne debbano versare una parte al partito, "obbligatoriamente", è altrettanto incostituzionale. Che ci siano dirigenti da 10.000 € e segretarie o uscieri da 5.000 €, invece è vergognoso.
Originariamente inviato da yossarian
Io, personalmente, contesto non solo la cifra, quanto proprio il fatto che percepiscano uno stipendio, in quanto non costituzionale. Che poi ne debbano versare una parte al partito, "obbligatoriamente", è altrettanto incostituzionale. Che ci siano dirigenti da 10.000 € e segretarie o uscieri da 5.000 €, invece è vergognoso.
Ah, ma se ho capito bene, non si tratta di uno stipendio ma di una diaria (anzi, varie diarie), come quella maturata dopo almeno una legistratura non è una pensione, ma un vitalizio (la pensione vera magari, l'aggiungono dopo). Fatta la legge, trovato l'inganno.
yossarian
17-09-2003, 11:51
Originariamente inviato da PinHead
Ah, ma se ho capito bene, non si tratta di uno stipendio ma di una diaria (anzi, varie diarie), come quella maturata dopo almeno una legistratura non è una pensione, ma un vitalizio (la pensione vera magari, l'aggiungono dopo). Fatta la legge, trovato l'inganno.
Chiamala come vuoi; la sostanza è che non spetta loro di diritto, come invece vorrebbero far credere. Faccio un esempio: tizio fa il professore universitario; viene eletto in parlamento. La Costituzione prevede che tizio conservi il suo lavoro e il relativo stipendio, per tutto il tempo in cui rimane in parlamento. Invece accade che tizio, rinunciando, magnanimemente, al suo stipendio da i prof. universitario, si becchi la diaria o il rimborso o come lo si vuole chiamare, da parlamentare (ben più sostanzioso). Ho detto magnanimemente, perchè fino a non troppi anni fa, tizio avrebbe avuto diritto all'uno e all'altro (secondo una delle tante leggi truffa, di cui troppe ancora in vigore). Dopo di che, fatte un paio di legislature (basta l'elezione in carica), tizio si becca il "vitalizio".
Questo senza considerare che c'è anche qualcuno che fa il politico di professione. Ora, se c'è qualcuno che, gentilmente, potrebbe spiegare cosa vuol dire politico di professione, visto che quelle politiche sono cariche elettive (in teoria), gliene sarei grato.
Originariamente inviato da yossarian
Io, personalmente, contesto non solo la cifra, quanto proprio il fatto che percepiscano uno stipendio, in quanto non costituzionale.
Le diarie del parlamento sono stabilite con leggi ordinarie, che in nessun caso la Corte Costituzionale ha mai rigettato.. se non lo hanno fatto presidenti emeriti e i giuristi più esperti del paese, capisci che un po' di dubbi sulle tue interpretazioni sono leciti. :)
Che poi ne debbano versare una parte al partito, "obbligatoriamente", è altrettanto incostituzionale.
Non è obbligatorio per legge, ogni partito chiede ai suoi parlamentari una quota, immagino che nessuno rifiuti perchè sono comunque decisioni prese in assemblea nei singoli partiti e dunque se uno ne fa parte, le rispetta.
Che ci siano dirigenti da 10.000 € e segretarie o uscieri da 5.000 €, invece è vergognoso.
Su questo siamo daccordo, i lavoratori del parlamento (usceri, segretarie, dattilografe, etc.) dovrebbero avere retribuzioni comparabili a quelle di uguali posizioni in grandi gruppi industriali.. niente di più, niente di meno.
Originariamente inviato da yossarian
...Ora, se c'è qualcuno che, gentilmente, potrebbe spiegare cosa vuol dire politico di professione, visto che quelle politiche sono cariche elettive (in teoria), gliene sarei grato.
Hai detto bene, "in teoria". Penso che per politico di professione, per chi non è stato eletto, si riferisca al fatto di rimanere comunque nell'area di lavoro del proprio partito politico. In sostanza si riduce tutto a un lavoro di rappresentanza (partecipazione a convegni, opere di propaganda ecc. ecc.)
yossarian
17-09-2003, 12:19
Originariamente inviato da SaMu
Le diarie del parlamento sono stabilite con leggi ordinarie, che in nessun caso la Corte Costituzionale ha mai rigettato.. se non lo hanno fatto presidenti emeriti e i giuristi più esperti del paese, capisci che un po' di dubbi sulle tue interpretazioni sono leciti. :)
la Corte Costituzionale si pronuncia solo qualora chiamata in causa e, raramente, di propria iniziativa. Inoltre c'è una richiesta di "adeguamento di stipendio, con equiparazione a quello dei parlamentari" da parte dei giudici ordinari di Cassazione, (un parlamentare guadagna circa quanto un presidente di Corte di Cassazione).
Non credo sia proprio questo il caso in cui la Corte Costituzionale abbia interesse a muoversi se non sollecitata da altri; e chi potrebbe farlo, visto che l'ordinamento italiano prevede che il privato cittadino possa sollevare eccezione di incostituzionalità di una legge solo in sede dibattimentale?
Inoltre, ripeto, la Costituzione è chiara e non soggetta a interpretazioni di sorta (come invece per molte leggi, volutamente ambigue) el'art 51 non fa eccezione.
Oltretutto, visto che citi emeriti giuristi, dovresti saper che uno di questi, presidente di Cassazione, non più di un anno fa, parlando ad una trasmissione radiofanica, ha esplicitamente detto che oltre la metà delle leggi italiane violano almeno un articolo della Costituzione.
Che poi le diarie siano stabilite con leggi ordinarie nessuno lo mette in dubbio; il fatto che siano leggi non significa che siano "legali" però
Originariamente inviato da SaMu
Non è obbligatorio per legge, ogni partito chiede ai suoi parlamentari una quota, immagino che nessuno rifiuti perchè sono comunque decisioni prese in assemblea nei singoli partiti e dunque se uno ne fa parte, le rispetta.
Vorrei anche vedere che lo fosse per legge. Ti ricordo che è stato fatto un referendum per abolire il finanziamento pubblico ai partiti; riguardati l'art 49 della Costituzione: i partiti sono LIBERE ASSOCIAZIONI e come tali non hanno alcun diritto a pubblici finanziamenti, né lo avevano in passato. La Costituzione non è stata rispettata e la Corte Costituzionale non è intervenuta: che strano
:rolleyes:
Oppure vogliamo parlare della 494/97 e sue succesive modifiche? Neppure li la Corte Costituzionale era intervenuta, eppure è stato palesemente violato l'art 27 (sulla responsabilità penale)
Vogliamo parlare, invece di quando è intervenuta e non è stato tenuto in conto il suo intervento (vedi legge sul divieto di cumulo tra stipendio e pensione)?
Il non intervento della Corte Costituzionale non è affatto il metro migliore per valutare la costituzionalità di una legge
E la costituzionalità di una legge non è il metro migliore per valutarne la bontà nel reale.
Mettiamo in pratica ciò che dici. Aboliamo il finanziamento pubblico ai partiti, ed anche i rimborsi elettorali. Eliminiamo poi i rimborsi spese e gli stipendi ai parlamentari.
E poi, che si fa? Chi fa politica? Chi amministra? Chi governa?
Originariamente inviato da SaMu
E la costituzionalità di una legge non è il metro migliore per valutarne la bontà nel reale.
Mettiamo in pratica ciò che dici. Aboliamo il finanziamento pubblico ai partiti, ed anche i rimborsi elettorali. Eliminiamo poi i rimborsi spese e gli stipendi ai parlamentari.
E poi, che si fa? Chi fa politica? Chi amministra? Chi governa?
Guarda, qui nessuno vuole togliere il pane di bocca ai politici. Quello che fa male sono le ingiustizie. Nomini i rimborsi spese: va bene, rimborsiamole, ma che siano comprovate. Che senso ha rimborsare senza controllo...
JENA PLISSKEN
17-09-2003, 12:54
Certo ke se portassero il loro stipendio a liv di quello dei tedeski sarebbe come fare una manovra fiscale consistente, altro ke tagli alla sanità ed alla scuola :Puke: :Puke:
Originariamente inviato da PinHead
Guarda, qui nessuno vuole togliere il pane di bocca ai politici. Quello che fa male sono le ingiustizie. Nomini i rimborsi spese: va bene, rimborsiamole, ma che siano comprovate. Che senso ha rimborsare senza controllo...
Ho già detto ampiamente cosa ne penso in un post precedente, in quello qua sopra rispondevo a Yossarian, che non mi pare parlasse di ingiustizie.
yossarian
17-09-2003, 13:50
Originariamente inviato da SaMu
E la costituzionalità di una legge non è il metro migliore per valutarne la bontà nel reale.
Mettiamo in pratica ciò che dici. Aboliamo il finanziamento pubblico ai partiti, ed anche i rimborsi elettorali. Eliminiamo poi i rimborsi spese e gli stipendi ai parlamentari.
E poi, che si fa? Chi fa politica? Chi amministra? Chi governa?
Capisci che però, mantenendo la situzione attuale, si impedisce, di fatto, che chi non è iscritto ad un partito politico, a meno che non si tratti di qualcuno particolarmente facoltoso o che abbia alle spalle una cordata piuttosto forte, possa fare politica. Questo è proprio ciò che è contrario allo spirito della Costituzione che prevede un rimborso per chi non ha reddito, proprio per permettergli di svolgere attività politica.
La bontà reale di una legge si dovrebbe valutare sulla base dell'equità. Ossia una buona legge è quella che, se non sana situazioni sperequate, quantomeno non ne crea; io valuto la bontà di una legge sulla base della Costituzione, semplicemente perchè quest'ultima tutela i diritti di tutti, in quanto tutela i diritti dell'individuo e non della corporazione o della classe sociale o della fascia di reddito. Che, poi, ci possano essere altri metri ugualmente validi non lo metto in dubbio. Però, il fatto che una legge violi un articolo costituzionale dovrebbe costituire un campanello d'allarme e dovrebbe far si che le implicazioni di quella legge siano esaminate più accuratamente del solito.
E' ovvio che una campagna elettorale abbia dei costi, però, innanzitutto, i costi vanno accuratamente documentati (sai bene che, in sede di campagna, si fanno passare per "spese elettorali" molte uscite che, di fatto, nulla hanno a che vedere con le elezioni); inoltre c'è anche da precisare che, sempre, a termini di legge, non è detto che la poilitica possa o debba essere fatta solo da associazioni (i partiti), ma, al contrario, viene stabilito che, cito testualmente: Tutti i cittadini dell'uno o dell'altro sesso possono accedere agli uffici pubblici e alle cariche elettive in condizioni di eguaglianza, secondo i requisiti stabiliti dalla legge.
Come si vede, né in questo comma (dell'art 51) né in tutti gli altri articoli che regolamentano i rapporti politici, si fa menzione del fatto che la politica attiva sia prerogativa esclusiva dei partiti: tutt'altro.
Questa condizione non può essere soddisfatta, però, nel momento in cui le associazioni politiche (partiti) godono di finanziamenti con denaro pubblico (sotto qualunque forma essi arrivino) e il privato cittadino no. Si tratta di una situazione chiaramente sperequata che obbliga il singolo, intenzionato a fare politica attiva, a fondare un partito (se ne ha i mezzi) oppure ad entrare in uno dei partiti già costituiti, con laconseguenza di doversi assoggettare alle idee del vertice di quel partito o di quella coalizione. Questo, in un sistema bipolare, in particolare, significa mettere il potere in mano a poche persone (i leader dei partiti più importanti), senza possibilità di cambiare, in alcun modo la situazione. Se si considera anche lo scollamento tra vertice e base, in atto o già in stato avanzato in, pressochè, tutti i partiti esistenti, il "palazzo" tende ad assomigliare sempre di più ad una torre d'avorio, irraggiungibile e incomprensibile.
JENA PLISSKEN
17-09-2003, 14:19
Cmq oggi il Berlusca ha presentato un progetto di riforme ke porterà ad una riduzione del numero dei parlamentari...sarebbe bene anke scopiazzare la normativa tedesc in merito;)
Originariamente inviato da yossarian
Capisci che però, mantenendo la situzione attuale, si impedisce, di fatto, che chi non è iscritto ad un partito politico, a meno che non si tratti di qualcuno particolarmente facoltoso o che abbia alle spalle una cordata piuttosto forte, possa fare politica. Questo è proprio ciò che è contrario allo spirito della Costituzione che prevede un rimborso per chi non ha reddito, proprio per permettergli di svolgere attività politica.
Su questo hai perfettamente ragione, è proprio così!
La "par condicio" spesso è intesa come "parità di condizioni tra i vari partiti o tra le 2 coalizioni" e tutti i politici è per questa che dicono di lottare.. in realtà "par condicio" dovrebbe essere che un cittadino comune che entra in politica per la prima volta, ha le stesse risorse e possibilità di un membro di uno dei partiti principali.. cosa che ovviamente oggi non è.
Del resto, è un problema difficile.. dai a tutti gli aspiranti politici un contributo "a priori"? Saremmo tutti politici, ritireremmo il contributo.. e poi come si valuta se realmente hai fatto politica?
Dai un contributo "a posteriori", ma con quale criterio? Quello attuale (in base ai voti) sembra democratico.. e conduce alla legge sui rimborsi elettorali che ha sostituito il finanziamento pubblico.
Altre proposte.. non ne ho sentite.. insomma la questione che sollevi è giustissima, ora come ora una soluzione diversa da quella attuale (che pur consolida una "oligarchia dirigente partitocratica) non la vedo.. c'è un solo partito che è fuori da questa logica (si può dire? si dai tanto non conta un cazzo.. :D i radicali) e si autosostiene.. ma è un partito di lotta e di "coscienza di civile" non un partito di amministrazione, governo, opposizione.. non credo che la politica possa essere fatta tutta con lo spirito (e nessun contributo) con cui la fanno oggi i radicali.
yossarian
17-09-2003, 14:40
Originariamente inviato da SaMu
Su questo hai perfettamente ragione, è proprio così!
La "par condicio" spesso è intesa come "parità di condizioni tra i vari partiti o tra le 2 coalizioni" e tutti i politici è per questa che dicono di lottare.. in realtà "par condicio" dovrebbe essere che un cittadino comune che entra in politica per la prima volta, ha le stesse risorse e possibilità di un membro di uno dei partiti principali.. cosa che ovviamente oggi non è.
Del resto, è un problema difficile.. dai a tutti gli aspiranti politici un contributo "a priori"? Saremmo tutti politici, ritireremmo il contributo.. e poi come si valuta se realmente hai fatto politica?
Dai un contributo "a posteriori", ma con quale criterio? Quello attuale (in base ai voti) sembra democratico.. e conduce alla legge sui rimborsi elettorali che ha sostituito il finanziamento pubblico.
Altre proposte.. non ne ho sentite.. insomma la questione che sollevi è giustissima, ora come ora una soluzione diversa da quella attuale (che pur consolida una "oligarchia dirigente partitocratica) non la vedo.. c'è un solo partito che è fuori da questa logica (si può dire? si dai tanto non conta un cazzo.. :D i radicali) e si autosostiene.. ma è un partito di lotta e di "coscienza di civile" non un partito di amministrazione, governo, opposizione.. non credo che la politica possa essere fatta tutta con lo spirito (e nessun contributo) con cui la fanno oggi i radicali.
Si, purtroppo è un problema molto serio, che però pochi mostrano di prendere seriamente
:)
Originariamente inviato da gpc
Io gli toglierei lo stipendio perchè la carica politica non deve essere intrapresa per il reddito ma per ideali e passione.
La rettribuzione delle cariche politiche è alla base dell'ordinamento democratico, cosi facendo ne mineresti le fondamenta, credo che tu lo sappia...
yossarian
17-09-2003, 14:46
Originariamente inviato da Maxmel
La rettribuzione delle cariche politiche è alla base dell'ordinamento democratico, cosi facendo ne mineresti le fondamenta, credo che tu lo sappia...
questo vale per chi non ha reddito, non per chi ne ha già uno
JENA PLISSKEN
17-09-2003, 14:47
Originariamente inviato da Maxmel
La rettribuzione delle cariche politiche è alla base dell'ordinamento democratico, cosi facendo ne mineresti le fondamenta, credo che tu lo sappia...
Infatti...nn pagarli signifikerebbe tornare ai tempi in cui solo glia ristocraticie\o ricchi potevano assumere certe carike...il problema è ke dovrebbero dimezzargli lo stipendio e controllare direttamente le spese
;)
paditora
17-09-2003, 14:48
Io invece lo stipendio glielo lascerei.
Però gli toglierei tutti quei privilegi che hanno.
E ieri abbiamo visto che di privilegi ne hanno fin troppi.
Originariamente inviato da yossarian
questo vale per chi non ha reddito, non per chi ne ha già uno
Intendevo in generale. Storicamente la democrazia si è affermata di pari passo e grazie al pricipio della rettribuzione delle cariche, che è un corollario dell'assioma dell'uguaglianza politica fondamentale in democrazia...
Capisci che introdurre un criterio per il quale si distingue tra chi ha un certo censo e può permettersi perciò di ricoprire cariche publiche senza essere rettribuito e chi no , introdurrebbe un'elemento di disuguaglianza destabilizzante. Ad es: tu cittadino chi sceglieresti tra due persone per ricoprire un'incarico una che devi pagare o una che lo fà gratis...?(questo sempre in linea molto generica , problemi pratici ne sorgerebbero anche altri...)
Originariamente inviato da JENA PLISSKEN
Infatti...nn pagarli signifikerebbe tornare ai tempi in cui solo glia ristocraticie\o ricchi potevano assumere certe carike Che non sarebbe necessariamente un male se non avessimo un sitema che distribuisce male la richezza...
Il problema più grande secondo me è la voce delle pensioni degli ex parlamentari che prevede una uscita da parte dello stato di 110milioni di E, come detto ieri sera sù report,a fronte di entrate per 10mil.
ma vi sembra giusto che una persona normale debba lavorare tutta la vita per maturare una misera pensione mentre al più semplice dei parlamentari basta una legislatura per ricevere un vitalizio un ufficio ed una segretaria ??:mad: :muro:
StefAno Giammarco
17-09-2003, 15:00
Ho letto tutta la discussione e ne traggo un interessante conclusione: è ora che mi do alla politica :sofico: :D
Mi è nato però un rimpianto: perché non l'ho fatto prima? :cry: :muro: :D
Originariamente inviato da StefAno Giammarco
Ho letto tutta la discussione e ne traggo un interessante conclusione: è ora che mi do alla politica :sofico: :D
Mi è nato però un rimpianto: perché non l'ho fatto prima? :cry: :muro: :D
come inizio??? :D :sofico:
fabius00
17-09-2003, 15:05
ripeto mi pare ancor PIU' SCANDALOSO CHE COSSIGA ABBIA avuto l'idea di una legge per dare ai presidenti della repubblica 700.000 EURO ANNUE ANCHE SE DEPOSTI!
SONO 140.000.000 DI LIREEEEEEEEEE
yossarian
17-09-2003, 15:09
Originariamente inviato da Maxmel
Intendevo in generale. Storicamente la democrazia si è affermata di pari passo e grazie al pricipio della rettribuzione delle cariche, che è un corollario dell'assioma dell'uguaglianza politica fondamentale in democrazia...
Capisci che introdurre un criterio per il quale si distingue tra chi ha un certo censo e può permettersi perciò di ricoprire cariche publiche senza essere rettribuito e chi no , introdurrebbe un'elemento di disuguaglianza destabilizzante. Ad es: tu cittadino chi sceglieresti tra due persone per ricoprire un'incarico una che devi pagare o una che lo fà gratis...?(questo sempre in linea molto generica , problemi pratici ne sorgerebbero anche altri...)
e in effetti, la Costituzione prevede che tutti i cittadini che ne abbiano diritto, possano partecipare alla vita politica attiva; per mettere tutti in condizini paritarie si era pensato di introdurre una sorta di compenso, proprio per coloro che, pur volendo ricoprire cariche pubbliche, non avevano mezzi propri di sostentamento.
In un secondo tempo la cosa è stata distorta; il rimborso è diventato, di fatto, stipendio, è salito alle stelle dal punto di vista quantitativo (un po' di anni fa fu equiparato agli stipendi dei presidenti di Corte di Cassazione), sono stati introdotti una serie di privilegi di cui godono solo coloro che rivestono cariche pubbliche.
Se si voleva evitare che potesse far politica solo chi aveva già un solido potere economico, non solo si è ottenuto l'effetto contrario, ma si è creata una nuova classe di privilegiati.
Il tuo discorso è giustissimo, dal punto di vista teorico; tanto che, lo stesso discorso, è stato fatto anche dai primi legislatori. Purtroppo, come spesso accade, anche le cose fatte con le migliori intenzioni, finiscono con l'essere distorte e strumentalizzate.
E il meccanismo è stato reso ancora più perverso dallo scarso potere che è, ormai, attribuuito al voto elettorale: tu hai il potere di mandare qualcuno in parlamento, ma, di fatto, non hai il potere di mandarlo via di li (quanti sono gli esempi di politici non eletti ma rientrati in una legislatura, ad esempio, per "rinuncia" di qualcun altro)
yossarian
17-09-2003, 15:11
Originariamente inviato da StefAno Giammarco
Ho letto tutta la discussione e ne traggo un interessante conclusione: è ora che mi do alla politica :sofico: :D
Mi è nato però un rimpianto: perché non l'ho fatto prima? :cry: :muro: :D
già, fondiamo un partito
:sofico: :rolleyes:
Originariamente inviato da fabius00
ripeto mi pare ancor PIU' SCANDALOSO CHE COSSIGA ABBIA avuto l'idea di una legge per dare ai presidenti della repubblica 700.000 EURO ANNUE ANCHE SE DEPOSTI!
SONO 140.000.000 DI LIREEEEEEEEEE
mi sa che sono circa 1.400.000.000£:p
paditora
17-09-2003, 15:12
Originariamente inviato da fabius00
ripeto mi pare ancor PIU' SCANDALOSO CHE COSSIGA ABBIA avuto l'idea di una legge per dare ai presidenti della repubblica 700.000 EURO ANNUE ANCHE SE DEPOSTI!
SONO 140.000.000 DI LIREEEEEEEEEE
Na caccola :D
Cmq 700 mila euro non sono 140 milioni bensì 1 miliardo e 400 milioni di lire.
Sono più di 100 milioni al mese. :eek:
fabius00
17-09-2003, 15:13
Originariamente inviato da sortak
mi sa che sono circa 1.400.000.000£:p
mumble 700.000x1936.72= azzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzooooooooooooooooo
allora sono ancora più incazzzzzzzzato!
fabius00
17-09-2003, 15:14
cazzo ma erano annue o una tantum? dobbiamo vedere!
yossarian
17-09-2003, 15:14
Originariamente inviato da sortak
mi sa che sono circa 1.400.000.000£:p
Ok ragazzi, fatemi eleggere presidente della Repubblica e si fa a mezzi
:sofico:
StefAno Giammarco
17-09-2003, 15:18
Quisquilie, pinzellachere... non preoccuparti, se vuoi fare il Presidente ci penso io. Cominciamo col fondare un partito, siamo io e te e mi pare che anche Maxmel voglia essere della partita, come inizio non c'è male. Organizziamoci per la campagna di tesseramente e fondiamo un giornale di partito, tanto per questi ultimi ci sono i finanziamenti. A quale schieramento ci appoggiamo? Secondo me non dobbiamo avere paraocchi ideologici, va benissimo quello che offre di più :sofico:
Originariamente inviato da yossarian
Ok ragazzi, fatemi eleggere presidente della Repubblica e si fa a mezzi
:sofico:
yossarian for president :winner::D :sofico:
yossarian
17-09-2003, 15:22
Originariamente inviato da StefAno Giammarco
Quisquilie, pinzellachere... non preoccuparti, se vuoi fare il Presidente ci penso io. Cominciamo col fondare un partito, siamo io e te e mi pare che anche Maxmel voglia essere della partita, come inizio non c'è male. Organizziamoci per la campagna di tesseramente e fondiamo un giornale di partito, tanto per questi ultimi ci sono i finanziamenti. A quale schieramento ci appoggiamo? Secondo me non dobbiamo avere paraocchi ideologici, va benissimo quello che offre di più :sofico:
Mi sembra un ottimo inizio
:sofico: :cool:
Originariamente inviato da StefAno Giammarco
va benissimo quello che offre di più :sofico: Allora è cosa fatta....
:rolleyes: :D :D
StefAno Giammarco
17-09-2003, 17:48
Originariamente inviato da Maxmel
Allora è cosa fatta....
:rolleyes: :D :D
Ottimo!
Per dare un colpo al cerchio ed uno alla botte, laonde non precluderci nessuna strada io avrei già un nome:
Partito del Movimento Democratico Popolare Liberalsocialista :sofico:
Che vi sembra? :D
Originariamente inviato da StefAno Giammarco
Ottimo!
Per dare un colpo al cerchio ed uno alla botte, laonde non precluderci nessuna strada io avrei già un nome:
Partito del Movimento Democratico Popolare Liberalsocialista :sofico:
Che vi sembra? :D
PdMDPL suona bene ma non è lunghetto? Gli elettori lo ricorderanno? :D :sofico:
Originariamente inviato da StefAno Giammarco
Ottimo!
Per dare un colpo al cerchio ed uno alla botte, laonde non precluderci nessuna strada io avrei già un nome:
Partito del Movimento Democratico Popolare Liberalsocialista :sofico:
Che vi sembra? :D
se ci aggiungi anche nazional-catto-comunista però è meglio. :D
Originariamente inviato da parax
se ci aggiungi anche nazional-catto-comunista però è meglio. :D
no meglio non fare riferimento a nessuna religione , teniamo una linea sobria in modo da raccogliere votanti di tutte le fedi econfessioni :sofico:
StefAno Giammarco
17-09-2003, 18:10
Originariamente inviato da Maxmel
no meglio non fare riferimento a nessuna religione , teniamo una linea sobria in modo da raccogliere votanti di tutte le fedi econfessioni :sofico:
Parax, lo vedi chi se ne intende? ;) Se poi leggi bene e fai riferimento alle "evoluzioni storiche" quello da te aggiunto è, in qualche modo, compreso :D
Originariamente inviato da StefAno Giammarco
Parax, lo vedi chi se ne intende? ;) Se poi leggi bene e fai riferimento alle "evoluzioni storiche" quello da te aggiunto è, in qualche modo, compreso :D
dici che posso essere un buon segretario di partito? :sofico:
yossarian
17-09-2003, 18:30
Originariamente inviato da Maxmel
dici che posso essere un buon segretario di partito? :sofico:
Ottimo direi
;)
:D
StefAno Giammarco
17-09-2003, 18:32
Originariamente inviato da Maxmel
dici che posso essere un buon segretario di partito? :sofico:
Come testa direi di sì, pero dovresti abbandonare la bocca ingrugnita e lo sguardo torvo. Quando guardi dritto nella telecamera la gente non deve sentirsi accusata, deve cogliere in te l'unto del Signore che risolve i suoi problemi a differenza degli avversai irresponsabili che non sanno fare altro che guai :D
yossarian
17-09-2003, 19:00
Originariamente inviato da StefAno Giammarco
Come testa direi di sì, pero dovresti abbandonare la bocca ingrugnita e lo sguardo torvo. Quando guardi dritto nella telecamera la gente non deve sentirsi accusata, deve cogliere in te l'unto del Signore che risolve i suoi problemi a differenza degli avversai irresponsabili che non sanno fare altro che guai :D
:D :D :D
Originariamente inviato da Maxmel
dici che posso essere un buon segretario di partito? :sofico:
Vabbè m'avete convinto, basta che se magna. :O
Originariamente inviato da StefAno Giammarco
Come testa direi di sì, pero dovresti abbandonare la bocca ingrugnita e lo sguardo torvo. Quando guardi dritto nella telecamera la gente non deve sentirsi accusata, deve cogliere in te l'unto del Signore che risolve i suoi problemi a differenza degli avversai irresponsabili che non sanno fare altro che guai :D La vedo dura... :D
E poi quello che dici c'è già sul mercato :D
yossarian
18-09-2003, 16:43
Originariamente inviato da parax
Vabbè m'avete convinto, basta che se magna. :O
un altro acquisto
:D
yossarian
18-09-2003, 16:44
Originariamente inviato da Maxmel
La vedo dura... :D
E poi quello che dici c'è già sul mercato :D
certo che è difficile fare di meglio
:sofico: :D
StefAno Giammarco
18-09-2003, 17:24
Originariamente inviato da yossarian
certo che è difficile fare di meglio
:sofico: :D
Mi consenta, mi lasci lavorare senza mettersi di traverso e vedra che sarò in grado di farle un lungo elenco dei miei successi.
Originariamente inviato da StefAno Giammarco
Mi consenta, mi lasci lavorare senza mettersi di traverso e vedra che sarò in grado di farle un lungo elenco dei miei successi.
:D :D :D
StefAno Giammarco
19-09-2003, 01:10
Originariamente inviato da Maxmel
:D :D :D
Vedo che hai deciso finalmente di seguire il mio consiglio: sfoderare un sorriso rassicurante a beneficio degli elettori :sofico: :D :D
Originariamente inviato da StefAno Giammarco
Vedo che hai deciso finalmente di seguire il mio consiglio: sfoderare un sorriso rassicurante a beneficio degli elettori :sofico: :D :D
cosa non si fà per gli elettori... :D
yossarian
19-09-2003, 01:23
Originariamente inviato da Maxmel
cosa non si fà per gli elettori... :D
riunione notturna di partito?
dov'è il quarto (per un tressette)?
:D
StefAno Giammarco
19-09-2003, 01:26
Originariamente inviato da yossarian
riunione notturna di partito?
dov'è il quarto (per un tressette)?
:D
S'era aggregato parax ma è assente, toccherà giocare col morto...
yossarian
19-09-2003, 01:29
Originariamente inviato da StefAno Giammarco
S'era aggregato parax ma è assente, toccherà giocare col morto...
speriamo non sia grave o, peggio, passato all'opposizione (da qualunque parte decidiamo di stare)
:D
Originariamente inviato da yossarian
(da qualunque parte decidiamo di stare)
:D
io adotterei sempre e comunque il buon costume del ribaltone :D
yossarian
19-09-2003, 01:35
Originariamente inviato da Maxmel
io adotterei sempre e comunque il buon costume del ribaltone :D
eh, eh, malcostume mezzo gaudio, come diceva il Principe (della risata)
:D
StefAno Giammarco
19-09-2003, 01:39
Originariamente inviato da Maxmel
io adotterei sempre e comunque il buon costume del ribaltone :D
Maxmel.. Maxmel... cerca di stare attento! Ribaltone è un termine calunnioso usato dagli avversari privi di senso dello Stato, i nostri movimenti sono e saranno solo il frutto di una maturazione politica, di un percorso di elaborazione del pensiero, finanche della presa d'atto che la nostra innata ed irreprensibile coerenza ed onestà ci impedivano di continuare a condividere un alto progetto politico con persone inaffidabili. In reeltà, per dirla tutta, noi saremo inamovibili come il molare nella mascella di un caimano, sono gli altri che si spostano freneticamente così da far apparire, erroneamente, che noi si sia un po' ondivaghi. Fai attenzione di farlo ben comprendere agli elettori, sai che nonostante il nostro buon operare un difetto di comunicazione potrebbe non farlo apparire nel giusto risalto. :D
Originariamente inviato da StefAno Giammarco
Mi consenta, mi lasci lavorare senza mettersi di traverso e vedra che sarò in grado di farle un lungo elenco dei miei successi.
:D :D :D
Originariamente inviato da StefAno Giammarco
S'era aggregato parax ma è assente, toccherà giocare col morto...
sgrat sgrat, ci sono ci sono :D
Programma di partito.
Punto Unico
1) NON FAREMO UN CA$$0
Quindi votateci pure, non abbiate timore non faremo danni, niente città + sicure, non toccheremo le pensioni, nulla di nulla tutto il giorno ad ingozzarci tra bar e ristorante di Montecitorio in attesa del 27 di ogni mese.
Il nostro motto è: Faremo tutto senza fare niente.
:ubriachi: :cincin:
http://digilander.libero.it/milae76/Smilies/faccina538.gif
Originariamente inviato da StefAno Giammarco
Maxmel.. Maxmel... cerca di stare attento! Ribaltone è un termine calunnioso usato dagli avversari privi di senso dello Stato, i nostri movimenti sono e saranno solo il frutto di una maturazione politica, di un percorso di elaborazione del pensiero, finanche della presa d'atto che la nostra innata ed irreprensibile coerenza ed onestà ci impedivano di continuare a condividere un alto progetto politico con persone inaffidabili. In reeltà, per dirla tutta, noi saremo inamovibili come il molare nella mascella di un caimano, sono gli altri che si spostano freneticamente così da far apparire, erroneamente, che noi si sia un po' ondivaghi. Fai attenzione di farlo ben comprendere agli elettori, sai che nonostante il nostro buon operare un difetto di comunicazione potrebbe non farlo apparire nel giusto risalto. :D
:D :D :D
Io ho solo parlato come parlano tra loro gli italiani... :D
yossarian
19-09-2003, 13:59
Originariamente inviato da Maxmel
:D :D :D
Io ho solo parlato come parlano tra loro gli italiani... :D
ma adesso non sei più un cittadino qualunque
:sofico: :D
Originariamente inviato da yossarian
ma adesso non sei più un cittadino qualunque
:sofico: :D appunto :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.