PDA

View Full Version : [Debian] Cronaca di un'installazione (con richiesta di HELP!!)


ri
15-09-2003, 22:56
ok, finalmente mi rientrato l'hd da 80gb e finalmente posso reinstallare linux (prima dovevo tenere il 20 solo per win, causa lavoro)
decido di tornare alla fida debian che qualche tempo fa non mi aveva dato alcun problema, anzi, trovavo più semplice di distro come mandrake etc
installo tutto, configuro la rete in 1 minuto (adsl ethernet :p) e aptgetto x-window-system-core
alchè decido di prendere kde (ah, usavo il sources.list presente nel post in stiky) e aptgetto kde
ed iniziano i problemi... praticamente non riusciva a risolvere delle dipendenze di librerie del kde che non potevo neanche installare a mano perchè erano referenziati da metapacchetti vari
insomma, mi armo di lynx e google, ma non trovo nulla a riguardo
dopo qualche ora così (meno male che avevo installato consoleicq almeno sghignazzavo con amici) metto blackbox, installo synaptic e gli faccio gettare kde
e lui riesce a risolvere le dipendenze... e vabeh
oggi installo gnome (kde era più per provare, mi convinceva poco già da prima) e tutto contento della sua funzionalità mi metto a configurare il tutto
ma non si sente l'audio di sistema (gli eventi) anche se avevo configurato l'avvio del server sonoro all'avvio di gnome (ah ho una live)
allora mi dico "installo gli alsa!"
seguo un howto su come farlo e come configurarli e sembrava andato tutto bene
riavvio.... il pc si ferma durante il boot all'inizializzazione della periferica e non si schioda più da lì.....

premettendo che probabilmente ho il lettore di floppy scassato (dato che il boot da floppy non va....), come recupero l'installazione?
e soprattutto.... che cacchio di errori ho commesso? -_____-
non avevo avuto tutti sti problemi 6 mesi fa.... é_è

thx gente

ri
16-09-2003, 11:09
nessuno? é_è

HenryTheFirst
16-09-2003, 11:27
Per mettere gli alsa hai ricompilato il kernel? L'hai fatto con la procedura apposita di debian oppure con quella standard (ovvero make-kpkg invece di make)?
In caso avvia dal cd di installazione di debian, monta la partizione linux e smanetta sui file di config.

ri
16-09-2003, 11:37
ho seguito la procedura debian
scaricato gli header del kernel e i sorgenti alsa, creato il pacchetto deb e installato quello
ho configurato l'alsa-base con il device (emu101k), eseguito lilo e riavviato
si pianta alla rilevazione del device e non so come riprendere in mano la situazione é_è

Hrc211v
16-09-2003, 11:48
Ma caricare il modulo emu10k non basta più?

Cosa hanno di più questi alsa?

ri
16-09-2003, 12:02
lascia perdere che mi son già pentito 20 volte -_____-
l'audio funzionava PERFETTAMENTE
ma da Gnome non avevo l'audio degli eventi (mi serviva per gnomeicu -___-) e mi dava fastidio
pensavo il problema fosse in arks (che se non sbaglio è quello di default) e quindi volevo usare alsa che, sempre se non sbaglio, è correttamente gestito da Gnome
però ho fatto casino

...caxxo sono senza il floppy (e non ho manco la knoppix ora che ci penso), come faccio ad accedere al modules.conf per rimuovere quel cax di alsa?

HenryTheFirst
16-09-2003, 12:09
Allora, parti col cd di installazione di debian, come se dovessi reinstallare, solo che quando arrivi alla prima schermata di installazione, invece di proseguire schiacci alt-f2 e vai nella seconda console. Da li monti la partizione di linux in /mnt, entri nella dir "etc" e cerchi in module.conf e in modules la riga relativa all'emuk101 e la commenti. Riavviando dovresti poter riaccedere alla tua installazione di linux e rimettere il driver "normale".
Cmq a me la live funziona perfettamente in gnome...

ri
16-09-2003, 12:16
thx stasera provo
anche a me funziona perfettamente, ma non gli eventi di sistema é_è