PDA

View Full Version : Domandone: ing. Informatica o Informatica??


Jarlaxle
15-09-2003, 22:49
Salve a tutti,
Ho gia cercato questo argomento in topic vecchi ma non l'ho trovato quindi mi spiace se la domanda in questione e' gia' saltata fuori da qualche parte.
Comunque veniamo al dunque!
Parlando di programmazione e volendo aiutare un 19enne appassionato di programmazione a scegliere il corso di laurea a cui andra' ad iscriversi, che consiglio gli dareste?
meglio fregiarsi del titolo di ingegnere e "sacrificarsi" per tre anni studiando materie non sempre in tema con l'informatica oppure dedicarsi completamente alla propria passione ma rinungiare a quelle tre letterine che (almeno come mi hanno spiegato) aprono tante porte??

Grazie mille per l'attenzione tantissime risposte sono gradite

P.S. ma e' vero che chiunque con una laurea in informatica (o scienze dell'informazione) puo' dare l'esame di stato per iscriversi all'albo degli ing e diventare quindi ing???

dr.stein
15-09-2003, 23:43
Vai di SMFN!!!!

Accanna sta cavolo di ingegneria !!! :D :D

Soprattutto perche' la domanda al quesito posto in ps e' SI!

;)

matpez
15-09-2003, 23:44
fare Ing nn è solo perdere tempo su FIsica Chimica e via dicendo, ma cmq se hai voglia gli ultimi 2 anni sono di specializzazione!!

Cmq se ascolti il mio parere fai Ingegneria...fidati che è meglio che Informatica normale :p

dr.stein
15-09-2003, 23:49
a SMFN l'informatica e' una scienza da studiare e da padroneggiare.

a Ingegneria l'informatica e' uno strumento.

Sono due approcci comunque validi, dipende da quello che si vuole imparare e come lo si vuol fare!

;)

Per quel poco che trapela dal primo post, sembrerebbe piu' adatta SMFN per l'utente in questione, poi non so... e' comunque un giudizio basato sul modo di porsi nel post, e quindi estremamente relativo! ;)

lovaz
16-09-2003, 08:55
Se ti senti uno scienziato fai info, se ti senti una macchina fai ing :D
Comunque si', con l'esame di stato, avendo la laurea di primo livello (3 anni) puoi diventare ing. junior, con quella di II liv. (altri 2 anni di spec.) puoi diventare ing. senior (o qualcosa del genere).
Per il fattore occupazionale non ti devi preoccupare, per nostra fortuna la gente non capisce una **** di computer.

Ti avverto pero', qualunque facolta' tu scelga devi essere bravo in matematica, anzi, devi AMARE la matematica.

Detto questo informati sui siti internet delle varie facolta', ci trovi tutte le info che vuoi.

cionci
16-09-2003, 09:18
Se sei appassionato sia di hardware (nel senso che vuoi sapere non solo come è fatta una CPU, ma anche come sono fatte le periferiche) che di software allora meglio ing. informatica...
Se ti interessa solo la programmazione allora informatica...
Se ti interessa anche la robotica allora ing. informatica...

Jarlaxle
16-09-2003, 09:58
e per quanto riguarda i due anni di specializzazione?
posso fare i due anni di ing. informatica avendo conseguito la laurea di scienze dell'informazione???
SdI a modena e' appena stata istituita come facolta', qualcuno sa se ci sono svantaggi/vantaggi nel frequentare una facolta' appena creata?

P.S. per la matematica no e' un problema

lovaz
16-09-2003, 10:03
Originariamente inviato da Jarlaxle
e per quanto riguarda i due anni di specializzazione?
posso fare i due anni di ing. informatica avendo conseguito la laurea di scienze dell'informazione???
probabilmente cosi' facendo ti mancheranno dei crediti, che dovrai recuperare integrando esami gia' fatti o superandone altri.
Per sapere l'entita' di cio' devi controntare il programma del triennale di inf. con il prog. del triennale di ing. inf.
Comunque hai 3 anni per pensarci.

Icedguardian
16-09-2003, 11:14
Originariamente inviato da dr.stein
Vai di SMFN!!!!

Accanna sta cavolo di ingegneria !!! :D :D

Soprattutto perche' la domanda al quesito posto in ps e' SI!

;)

O yeeaaahhh :cool:

fedo
16-09-2003, 11:59
guarda, da ing. di primo livello che sta all' ultimo anno di specializzazione ti posso dire che Ing. è un sacrificio enorme..

non a caso è considerata la facoltà + difficile insieme a Medicina...non a caso, quando sei ing. o dott. ti reputano tra i più alti professionisti sul mercato.

Se vuoi programmare, non ti consiglio Ing: infatti, i primi 3 anni vedi pochissima programmazione...un 10-15% di quello che studi...

Nei due anni di specializzazione, almeno alla mia università, si programma abbastanza (sul 70%)...

Uno studente deve vedere nell' ingegneria una disciplina che FORMA LA MENTE e il modo di ragionare...direi che i concetti veri e propri sono di secondo piano...

Un ing. ragiona sempre in modo differente da un qualsiasi altro informatico...non perchè ci sono io, ti dico che per i lavori più importanti e delicati, le aziende si rivolgono ad un ing. (puro! non "acquisito" con l'esame di stato!)

E' il modo di organizzarsi,di ragionare e porsi davanti al problema che è diverso!

E questa capacità, non credere che te la danno i corsi informatici che fai ad ingegneria: certo, pure quelli, ma soprattutto la acquisisci con le materie dei primi due anni....proprio "quelle pallose materie" che all' inizio tanto si detestano, ma poi capisci a cosa servono...

In finale, tornando a te, da quello che chiedi penso tu possa fare scienze informatiche... se vuoi un modo diverso di vedere l'informatica, fai ing. almeno per il primo livello...

Molti dicono che se non fai il secondo livello non sei un vero ingegnere...per me è falso... semmai sei un ingegnere con meno conoscenze e meno esperienza, ma come ho detto prima, le materie che formano la "capoccia" te le sei fatte...

Ciao

VICIUS
16-09-2003, 12:26
concordo con quanto scitto da fedo. sono al secondo anno di ing. e ti posso dire che è molto difficile c'è molto da studiare ma alla fine è una gran sodisfazione passare un esame.

dopo un po ti tempo si capisce che il motto di ingegneria è "progetto", un ingegnere non va neanche al cesso senza aver fatto prima un progetto scritto di almeno 15 pagine :D


ciao ;)

fedo
16-09-2003, 12:50
volevo specificare che anche SC. Informatiche è un bellissimo corso di studi...

anche se ho sottolineato le differenze con Ing., consiglio a tutti quelli che hanno interesse nell' informatica, di farsi almeno un diploma... studiare questa disciplina è troppo bello!

Soprattutto ti rende una persona profondamente diversa da tutti gli "sboroni" che ci sono in giro e pretendono di essere dei maghi solo perchè sanno installare Win o Linux...

fatevi anche solo un corso di "Fondamenti di Informatica" e capirete quale è la "vera informatica" :sofico:

Anche "programmare è un arte...." ,così come il progettare software :O Non è detto che un informatico non sia un artista solo perchè non usa i pennelli ;)


byz

dr.stein
16-09-2003, 13:05
Originariamente inviato da fedo

fatevi anche solo un corso di "Fondamenti di Informatica" e capirete quale è la "vera informatica" :sofico:

Anche "programmare è un arte...." ,così come il progettare software :O Non è detto che un informatico non sia un artista solo perchè non usa i pennelli ;)




Vabbe' mo te la stai a scoatta'!!!!

Io l'ho fatto FDI e, a parte l'analisi asintotica, non ha proprio nulla dell'approccio ingegneristico!!

Tutto, TUTTO, cio' che fai a fdi lo fai anche in un itis, tanto per dirne una....

lalli83
16-09-2003, 13:06
Io sono un po' di parte se consiglio ing. info visto ke la sto facendo pure io :p :p :p , ma posso sempre spiegarti perchè non ho scelto info normale.
Allora è vero ke ingegneria da alcuni aspetti è molto più difficile soprattutto se ti trovi di fronte ad esami che non hai mai fatto, ma secondo me come corso è molto gratificante. ovviamente informatica la fai sia ad ing. info che ad informatica normale....ma io ho scelto ing. perchè oltre ad avere quelle 3 letterine in più hai una conoscenza più vasta di ciò che circonda la tua area di lavoro

E' assolutamente vero che alcune materie non hanno un granchè a che fare con info...(vedi chimica....:confused: ) ma se uno impara tutto e oltre sulla programmazione e poi non sa cosa sia una resistenza, il giorno che si troverà ad affrontare un problema legato anche se poco all'elettronica non sa da che parte girarsi!:muro:

Poi dipende anche dai gusti di ognuno...io al momento della scelta ho guardato un attimo i programmi dei due corsi di laurea...e quello di ing. mi ha galvanizzato un casino! :D :D

ps: l unico punto negativo di ing. è che ci sono un sacco di barzellette sugli ingegneri!! :boh: ....ma mai quante ce ne sono per i carabinieri :p :p


Ciaoooooooooooo;)

fedo
16-09-2003, 13:15
Originariamente inviato da dr.stein
Vabbe' mo te la stai a scoatta'!!!!

Io l'ho fatto FDI e, a parte l'analisi asintotica, non ha proprio nulla dell'approccio ingegneristico!!

Tutto, TUTTO, cio' che fai a fdi lo fai anche in un itis, tanto per dirne una....


dipende dove l'hai fatta e con che prof. la fai ;)

io l'ho fatta come corso semestrale ed era una cosa tremenda (bei ricordi :p )

ciao

dr.stein
16-09-2003, 13:18
Originariamente inviato da fedo
dipende dove l'hai fatta e con che prof. la fai ;)

io l'ho fatta come corso semestrale ed era una cosa tremenda (bei ricordi :p )

ciao

Sempre fondamenti so.....

ne' che te poi scosta piu' di tanto!!!! :p

VegetaSSJ5
16-09-2003, 13:39
Originariamente inviato da fedo
fatevi anche solo un corso di "Fondamenti di Informatica" e capirete quale è la "vera informatica" :sofico:
io ho fatto ieri lo scritto di fdi. non sono molto fiducioso. un 18 mi renderebbe l'uomo + felice del mondo, soprattutto perchè come al solito su 4 testi mi è capitato il + difficile come al solito e perchè il professore è malato di manie di grandezza. i risultati usciranno entro venerdì.


Scusate io sono iscritto al corso di laurea in informatica n.o. di 3 anni + 2 di speciaizzazione mi potete spiegare quella storia sugli esami di stato (ancora!!! basta! :muro: ) per prendere il titolo di ingegnere dopo la laurea in informatica (non ing. inf)??

darkmind
16-09-2003, 14:30
Ing. o Inf?
Chiaramente dipende dal tuo obiettivo... se vuoi fare il programmatore è sicuramente più indicata Informatica.. L' Ingegneria ti da una cultura più vasta e credo che si spinga maggiormente sulla progettazione.
Imho non farti "abbindolare" dalle sigle: Ing. Dott. Avv. ecc. ecc. sono sigle e rimangono tali.. ti faranno anche più figo sulla carta, ma ricorda che quel titolo devi valorizzarlo sul campo.
C'è gente che studia all'università solo per esser chiamato Dottore.. poi in realtà non vale un granchè..
Conosco tanti "semplici" diplomati che sono davvero geniali e farebbero le scarpe a molti laureati in inf o ing che sia.
L'importante (imho) non è tanto ciò che studi, ma "come" lo studi.
Potresti anche studiare da autodidatta e saperne più di un ingegnere..
Per quanto riguarda gli sbocchi lavorativi dipende da cosa vuoi fare.. credo che una formazione ingegnerestica apra più porte in generale.. ma io sono più propenso nella specializzazione.. es. informatica --> programmatore ... ingegneria --> progettista software ..
Al di là di tutto ciò, l'università.. come avrà già sottolineato qualcuno, serve ad aprirti la mente, a farti ragionare in modo diverso... ma per lavorare non basta solo il "titolo di studio", non so se mi spiego.. :cool:
Ovviamente sono tutte opinioni personali.. suscettibili di critiche e/o approvazioni ;)

fedo
16-09-2003, 14:52
credo che il nostro amico abbia le idee + chiare adesso....comunque scegli, scegli bene :D ..perchè è INFORMATICA!

se sceglie ing. dovrà però sacrificare + tempo della sua vita, oltre che sottoporsi a delusioni/godurie da infarto ;)


ciao

verloc
16-09-2003, 15:27
Se con la laureetta breve ti fanno scrivere all' ALBO_DEGLI_INGEGNERI io me lo taglio.

E se con la laureetta breve "ti puoi fregiare" del titolo di Ing. io mi taglio pure il pezzo che rimane.

Il problema regazzi è che lo status di laurea breve è qualcosa che giuridicamente non "esiste ancora",rischiate di ritrovarvi con niente in mano.

Passate dall'ordine e vedete che vi dicono.


Ps,con la laurea in informatica NON CI SI PUO' ISCRIVERE ALL'ALBO DEGLI INGEGNERI.L'equivoco nasce dalla prossima riforma che accorpa nello stesso ordine ing informatici ed elettronici.

lovaz
16-09-2003, 15:32
Ordini... Albi... Corporazioni... Lobby...
bah, a questo punto mi faccio dare i titoli di
Gran Prestanom. Uom di Pagl. Test di Cazz. Ing. Dott. Geom. Cosi' trovo tutto il lavoro che voglio...




:D

dr.stein
16-09-2003, 16:08
Originariamente inviato da verloc
Il problema regazzi è che lo status di laurea breve è qualcosa che giuridicamente non "esiste ancora",rischiate di ritrovarvi con niente in mano.


fiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII.... BBOOOOOOMMMMM!!!!!!!

fedo
16-09-2003, 16:40
uno che non è ing. può benissimo fare i soldoni (non vorrei dire una minchiata, ma Bill Gates ha tutte lauree honoris causa) ...

Ma per quanto dicano gli informatici, un ing. (e parlo di uno che fa bene ingegneria, in una buona unversità) avrà sempre una marcia in più..

Non è un discorso generale perchè dipende dal singolo, ma nel complesso è così...

In finale, il mondo informatico prevede che un ing. comandi cosa programmare all' informatico :D

I ruoli sono distinti quindi...

Solo uno che ha fatto entrambii corsi di laurea può parlare con una certa autorità...gli altri (compreso io) sono di parte ;)

ciao

VegetaSSJ5
16-09-2003, 16:52
Originariamente inviato da verloc Ps,con la laurea in informatica NON CI SI PUO' ISCRIVERE ALL'ALBO DEGLI INGEGNERI.L'equivoco nasce dalla prossima riforma che accorpa nello stesso ordine ing informatici ed elettronici.
di quale equivoco parli? qualcuno mi può spiegare come funziona per favore (l'iscrizione all'albo degli ing., gli esami di stato ecc.ecc.)? grazie.

verloc
16-09-2003, 18:17
Originariamente inviato da VegetaSSJ5
di quale equivoco parli? qualcuno mi può spiegare come funziona per favore (l'iscrizione all'albo degli ing., gli esami di stato ecc.ecc.)? grazie.

Per il momento fino minimo alla fine del 2003 l'esame di stato si farà con il vecchio metodo che non ricordo se già prevede la distinzione fra ing "industriali" e ing "civili".

Prima l'assurdo era che c'erano ingeneri meccanici,areo,chimici che firmavano progetti di edifici !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Dalla prossima riforma ci si potrà iscrivere solo ad una categoria:

Civili
industriali
informatici(che accorperanno gli elettronici)

Ribadisco:chi fa informatica non è un ingegnere(sembra tanto strano?)

verloc
16-09-2003, 18:19
Originariamente inviato da dr.stein
fiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII.... BBOOOOOOMMMMM!!!!!!!


Tu,presentati a novembre all'esame di stato con la laurea breve e vedi dove ti mandano :D

cisc
16-09-2003, 18:49
Ma nessuno parla di scienze dell'informazione????

dr.stein
16-09-2003, 19:18
Originariamente inviato da verloc
Tu,presentati a novembre all'esame di stato con la laurea breve e vedi dove ti mandano :D

Ah ah! :D

ma tu parli di laurea breve AKA diploma di laurea (Vecchio ordinamento) oppure di laurea di I° Livello (Nuovo ordinamento) ?

gokan
16-09-2003, 19:44
Originariamente inviato da verloc
Se con la laureetta breve ti fanno scrivere all' ALBO_DEGLI_INGEGNERI io me lo taglio.

E se con la laureetta breve "ti puoi fregiare" del titolo di Ing. io mi taglio pure il pezzo che rimane.

Il problema regazzi è che lo status di laurea breve è qualcosa che giuridicamente non "esiste ancora",rischiate di ritrovarvi con niente in mano.

Passate dall'ordine e vedete che vi dicono.


Ps,con la laurea in informatica NON CI SI PUO' ISCRIVERE ALL'ALBO DEGLI INGEGNERI.L'equivoco nasce dalla prossima riforma che accorpa nello stesso ordine ing informatici ed elettronici.
Io sapevo un'altra storia:
----------------------------
R: L'Albo degli Ingegneri dell'Informazione, al pari di quello degli Ingegneri Civili e di quello degli Ingegneri Industriali, è un elenco che raccoglie coloro i quali sono abilitati al titolo ed all'esercizio della professione di "ingegnere". L'iscrizione a questo Albo è vincolata al superamento di un esame pubblico (il cosiddetto "esame di Stato").



Da sempre l'accesso agli esami per l'iscrizione agli Albi di Ingegneri è stato riservato ai soli laureati della facoltà di Ingegneria; un recente decreto del Presidente della Repubblica (n. 328, 05/06/2001) ha esteso tuttavia ai laureati e laureati specialisti (nuovo ordinamento) in Informatica la possibilità di partecipare all'esame per l'iscrizione all'Albo degli Ingegneri dell'Informazione; ha anche introdotto una distinzione interna fra sezioni dell'Albo e conseguenti abilitazioni.



Precisamente, i laureati in Informatica possono accedere all'esame per l'iscrizione alla "sezione B" dell'Albo, che consente l'abilitazione al titolo ed all'esercizio della professione di "ingegnere iunior"; i laureati specialisti in Informatica possono accedere all'esame per la "sezione A" dell'Albo, ed acquisire così l'abilitazione al titolo ed all'esercizio della professione di "ingegnere".
-----------------------------------------------

cionci
16-09-2003, 19:45
Bello...Ing Junior...sembra una presa di (|)

VegetaSSJ5
16-09-2003, 19:52
Originariamente inviato da gokan
Io sapevo un'altra storia:
----------------------------
R: L'Albo degli Ingegneri dell'Informazione, al pari di quello degli Ingegneri Civili e di quello degli Ingegneri Industriali, è un elenco che raccoglie coloro i quali sono abilitati al titolo ed all'esercizio della professione di "ingegnere". L'iscrizione a questo Albo è vincolata al superamento di un esame pubblico (il cosiddetto "esame di Stato").



Da sempre l'accesso agli esami per l'iscrizione agli Albi di Ingegneri è stato riservato ai soli laureati della facoltà di Ingegneria; un recente decreto del Presidente della Repubblica (n. 328, 05/06/2001) ha esteso tuttavia ai laureati e laureati specialisti (nuovo ordinamento) in Informatica la possibilità di partecipare all'esame per l'iscrizione all'Albo degli Ingegneri dell'Informazione; ha anche introdotto una distinzione interna fra sezioni dell'Albo e conseguenti abilitazioni.



Precisamente, i laureati in Informatica possono accedere all'esame per l'iscrizione alla "sezione B" dell'Albo, che consente l'abilitazione al titolo ed all'esercizio della professione di "ingegnere iunior"; i laureati specialisti in Informatica possono accedere all'esame per la "sezione A" dell'Albo, ed acquisire così l'abilitazione al titolo ed all'esercizio della professione di "ingegnere".
-----------------------------------------------
grazie sei stato chiarissimo!

mjordan
16-09-2003, 22:49
Originariamente inviato da fedo
credo che il nostro amico abbia le idee + chiare adesso....comunque scegli, scegli bene :D ..perchè è INFORMATICA!

se sceglie ing. dovrà però sacrificare + tempo della sua vita, oltre che sottoporsi a delusioni/godurie da infarto ;)


ciao


Quello del + difficile è solo un mito. Un mito stupido tra l'altro.
Ing è difficile. è vero. Ma lo è perchè ha tante materie SCIENTIFICHE. Tanto per la cronaca, io sonodel VO di Informatica. Ho degli esami di matematica che gli ingegneri si sognano.

Anaolisi Matematica I
Analisi Matematica II
Fisica I
Fisica II
Matematica discreta Geometria (semestrale, non come a ing che ci fanno pure algebra)
Matematica discreta : algebra (semestrale, non come a ing che ci fanno pure geometria)
Logica matematica (A ing lo puoi mettere nel piano, a info è obbligatoria)
Calcolo delle probabilita
Analisi Numerica I (Obbligatoria, a Ing lo devi mettere nel piano)
Analisi Numerica II (Perchè a Ing la fanno?)
Teoria delle code (A ing la fanno?)
Ottimizzazione combinatoria I
Ottimizzazione combinatoria II

Questo non vuole costituire ovviamente un confronto... Ma pare che Ing. è il corso di laurea + difficile del mondo. Ti ricordo che prima degli ingegneri ci stavano i matematici e i fisici.

La difficoltà inoltre è proporzionale alla passione che uno ha della materia.

Chi dice che ing è orientato alla progettazioe sbaglia di grosso.
Che progettazione si può fare non conoscendo neanche la teoria dei compilatori. La progettazione software è sinonimo di UML. Ingegneria del software mi sembra una materia comune alle due facoltà.

Tanto per la cronaca. La riforma Moratti ha fatto pure il corso di laurea in Ingegneria Matematica e Ingegneria Fisica. Un'altro po si mettono a dire che gli ingegneri fanno le formule e gli scienziati fanno i conti :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

Per piacere uscite dal guscio dei falsi miti.

verloc
17-09-2003, 08:23
Originariamente inviato da cionci
Bello...Ing Junior...sembra una presa di (|)

Eh si... Cionci E' UNA VERA E PROPRIA PRESA PER IL C::

pare che hanno ragione loro.Che vuoi fare... è il paese dei furbi.
Consentire ad uno che NON HA CONSEGUITO LA LAUREA IN ING
di fregiarsi del titolo di ing è una vera vergogna.

Semplicemente perche le 2 (ing e informatici)categorie sono sinonime di un modo di approcciare i problemi completamente diverso(le distinzioni meglio o peggio sono stupide).

Ma i furbi non sanno che quando avranno di fronte qualcuno
che dovrà scegliere fra un ing sulla carta(che E' laureato in informatica) e un ing "de facto",
la furbizia la pagheranno.


Proprio non capisco la paura(Oddio,non mi possono chiamare ingegnere!)...
Perchè non fanno la facoltà di ing se questo è il problema?

...perchè CREDONO DI ESSERE FURBI ...oppure non hanno la testa per diventare ingeneri!


PS Pur tagliandomelo rimangono sempre altri 20 :D

lovaz
17-09-2003, 08:37
Originariamente inviato da verloc
...

Hai ragione, non mi sono iscritto a info per diventare ingegnere, e non lo diventero'...
PS Pur tagliandomelo rimangono sempre altri 20 :D
Gosh!! :eek: Un ingegnere tentacolare! :D

VegetaSSJ5
17-09-2003, 08:47
Originariamente inviato da mjordan La difficoltà inoltre è proporzionale alla passione che uno ha della materia.
vorresti dire inversamente proporzionale! con tutte quegli esami matematici non hai ancora imparato questo?? :D :D :p :sofico:

dr.stein
17-09-2003, 08:50
Ma perche' tutti quelli che pigliano per il culo il DAMS, e poi se ne escono con Ingegneria del Cinema ?!?

:rolleyes:

fedo
17-09-2003, 09:19
Originariamente inviato da VegetaSSJ5
vorresti dire inversamente proporzionale! con tutte quegli esami matematici non hai ancora imparato questo??


Uha Uha Uha
:p :p ;)

non me ne volere mj , ma quando si tratta di fare un progetto, chiamano in ing. , non un informatico ...

Prendi la Ferrari o la Ducati (e tutte le altre marche): non vedo informatici ai box, ma solo ing. Cosa mai avranno di diverso ? ;)

lovaz
17-09-2003, 09:35
Hanno di diverso che vogliono suicidarsi coi gas di scarico :D
Comunque le due facolta' sono profondamente diverse, anche se molti esami sono gli stessi, e non vedo perche' mi dovrebbe dispiacere di non poter armeggiare su una ferrari, sono uno scienziato, non un meccanico ;)

fedo
17-09-2003, 09:56
ma certo..

ognuno fa quello che gli piace...

io andrei volentieri a "suicidarmi" con i gas di scarico della ferrari :D

Ludovico599
17-09-2003, 10:20
Ragazzi!!! Se non ci fosse internet a separarvi vi sareste già presi a pugni :boxe: !!!! Mi pare una discussione inutile :ot: , sono convinto che nessuna delle due facoltà e migliore dell'altra...

... ognuno di noi si è iscritto ad una facoltà diversa perchè gli pareva migliore delle altre ed è logico quindi che ci sono pareri discordanti!!! E' da infantili portarsi l'acqua al proprio mulino...

...io direi invece di beverci su:ubriachi:--> :hic: e di essere tutti amici:mano:

Hei ragà Peace and love!:yeah:


PS: Approfitto del momento per chidere di dare una sbirciantina al mio post
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=519728
....se per caso sapete risp vi ringrazio all'infinito!!!

Jarlaxle
17-09-2003, 11:08
hei ma che qui si fa pubblicita' ai propri post :confused: mah :rolleyes:

comunque mi sono iscritto a scienze dell'informazione che reputo piu' aseguata alla mia persona ed alla futura profressione che vorro' intraprende grazie mille a tti dei preziosissimi consigli che mi avete dato!!!!

lovaz
17-09-2003, 11:32
Per curiosita', dove ti sei iscritto? Se non ti va di dirlo fa niente :p

dr.stein
17-09-2003, 11:49
Originariamente inviato da Jarlaxle
hei ma che qui si fa pubblicita' ai propri post :confused: mah :rolleyes:

comunque mi sono iscritto a scienze dell'informazione che reputo piu' aseguata alla mia persona ed alla futura profressione che vorro' intraprende grazie mille a tti dei preziosissimi consigli che mi avete dato!!!!

io non vorrei smontarti...
ma scienze dell'informazione NON e' informatica....

Spero che tu l'abbia scelta consapevolmente e non abbia preso fischi per fiaschi ! ;)

recoil
17-09-2003, 12:01
Originariamente inviato da Jarlaxle
comunque mi sono iscritto a scienze dell'informazione che reputo piu' aseguata alla mia persona ed alla futura profressione che vorro' intraprende grazie mille a tti dei preziosissimi consigli che mi avete dato!!!!

ehm, hai la firma "leggermente" fuori regolamento mi sa

cmq scienze dell'informazione è il nome del corso di informatica di 5 anni qui da noi... ma non ci si può più immatricolare da almeno un paio d'anni.

fedo
17-09-2003, 14:54
infatti conta la raccomandazione :D

Puoi avere pure solo le superiori (o le medie), ma se il direttore è amico di tuo padre, allora sei dentro e ti trattano con riguardo...

è proprio così!

ciao

verloc
17-09-2003, 15:26
Comunque,
come faceva notare gokan
legalmente si definisce "ingegnere" chi studia 5 anni.

Gli altri sono "ing Junior" (cioè legalmente "serie B")e giuro sul mio onore che chiunque di questi oserà farsi chiamare ingegnere in pubblico lo sputtano e appello immediatamente con la giusta qualifica...

SERIE B!!!!!!!!!!!!!!!

ps
non vorrei essere nei panni di chi vorrà iscriversi all'ordine
(venendo da informatica)il giorno in cui si troverà davanti ad una commissione di ingegneri incazzati che gli sta facendo l'esame di stato. :D

gokan
17-09-2003, 17:13
Originariamente inviato da verloc
Comunque,
come faceva notare gokan
legalmente si definisce "ingegnere" chi studia 5 anni.

Gli altri sono "ing Junior" (cioè legalmente "serie B")e giuro sul mio onore che chiunque di questi oserà farsi chiamare ingegnere in pubblico lo sputtano e appello immediatamente con la giusta qualifica...

SERIE B!!!!!!!!!!!!!!!

ps
non vorrei essere nei panni di chi vorrà iscriversi all'ordine
(venendo da informatica)il giorno in cui si troverà davanti ad una commissione di ingegneri incazzati che gli sta facendo l'esame di stato. :D
Io sto studiando informatica, a dire la verità, alla fine della carriera universitaria non ho intenzione di "fregiarmi2 del titolo di Ingegniere.
Una cosa è certa però, teoricamente un Informatico può diventare un Ing.
Ciao

mjordan
17-09-2003, 17:37
Originariamente inviato da fedo
Uha Uha Uha
:p :p ;)

non me ne volere mj , ma quando si tratta di fare un progetto, chiamano in ing. , non un informatico ...

Prendi la Ferrari o la Ducati (e tutte le altre marche): non vedo informatici ai box, ma solo ing. Cosa mai avranno di diverso ? ;)

Fedo ti spiego una cosa. Visto che la tua ignoranza supera tutto e tutti.
All'estero neanche esiste il corso di laurea in ingegneria informatica. Vorrei proprio sapere chi cazzo ti ha detto che pigliano gli ingegneri se non sapete neanche programmare una tabella hash della minkia, non sapete neanche dove sta di casa un generatore di grammatiche e compagnia bella.

All'estero esiste solo "computer science" non ingegneria. Richard Stallman, Brian Kernighan, Dennis Ritchie, Linus Torvalds sono tutti informatici. Quello che gli ingegneri dicono agli informatici cosa programmare è una MENZOGNA che vi raccontate e vi raccontano. Uno che non sa neanche cos'è una struttura dati non ha nessuna autorità di dire a un informatico come si deve programmare una cosa.

Ingegneria informatica nasce da una costola di ingegneria elettronica e da una di informatica. In pratica non sa nè di carne nè di pesce. Mi dispiace dirlo, ma oggi viviamo in un mondo altamente specializzato dove il tuttologo "so tutto e niente" non serve proprio + a nessuno. Per fare informatica non serve nè la chimica nè l'elettrotecnica. Inoltre quando ti riferivi alla ferrari parlavi di branche dell'ingegneria "pure" come la meccanica, non una bastarda come "l'informatica". All'estero l'informatica è riconosciuta a tutti gli effetti una scienza, non un'ingegneria.

Tanto per farvi rendere chiare le idee, l'italia, dopo il paese dei partiti è diventata il paese dei corsi di laurea in Ingegneria "inutili"
Ingegneria Meccatronica (Nasce dalle costole di ing elettronica + meccanica)
Ingegneria matematica e ingegneria fisica (NO COMMENT. Siamo proprio i zimbelli dell'europa).
Ingegneria dell'automobile (ma stiamo scherzando?)
Ingegneria INFORMATICA (PER LA SERIE NON SONO UN INFORMATICO, NON SONO UN ELETTRONICO, CHE MINKIA SONO?)

E se tanto ti può interessare gli ingegneri costruiscono quello che escono dai laboratori di ricerca e sviluppo. Nulla di +. Se ti interessa il chief scientist (non engineer) di NVIDIA david Kirk (premio turing per l'informatica) è un informatico, non un ingegnere. Altra informazione utile: tutte le corporazioni di produzione elettronica assumono + fisici che ingegneri.

PS: Non dico ciò per difendere la mia categoria a tutti i costi come invece molti stupidamente fanno senza spirito obiettivo. Anch'io ai tempi ebbi lo stesso problema della scelta. Queste sono le motivazioni per cui scelsi informatica. Meglio essere "Informatico" che "ingegnere di non si sa cosa".

Jarlaxle
17-09-2003, 18:10
allora sciende dell'informatica qui a modena e' informatica! mi sono informato ho guardato i corsi e sono gli stessi identici di informatica! ed e' una laurea normale da tre anni del nuovo ordinamento
comunque: si mi sono iscritto a quella di modena, l'ho confrontata con informatica a bologna e gli esami da dare sono esattamente gli stessi con lo stesso valore in crediti.
non so che scienze dell'informazione conosciate ma questa e' il primo anno che esiste qui a modena

mjordan
17-09-2003, 18:11
Originariamente inviato da Jarlaxle
allora sciende dell'informatica qui a modena e' informatica! mi sono informato ho guardato i corsi e sono gli stessi identici di informatica! ed e' una laurea normale da tre anni del nuovo ordinamento
comunque: si mi sono iscritto a quella di modena, l'ho confrontata con informatica a bologna e gli esami da dare sono esattamente gli stessi con lo stesso valore in crediti.
non so che scienze dell'informazione conosciate ma questa e' il primo anno che esiste qui a modena

Scienze dell'informazione è un vecchio ordinamento di Informatica. Il corso di laurea si chiama "Corso di Laurea in Informatica". Tanto per rispondere anche a quelli che si imbattono in certe discussioni e poi non conoscono neanche i nomi dei corsi :rolleyes:

Jarlaxle
17-09-2003, 18:17
ok ma qu a modena si chiama scienze dell'informazione non so perche' ma l'hanno creato quest'anno e l'hanno chiamato cosi' anche se e' a tutti gli effetti informatica ed e' del nuovo ordinamento.

mjordan
17-09-2003, 18:24
Originariamente inviato da Jarlaxle
ok ma qu a modena si chiama scienze dell'informazione non so perche' ma l'hanno creato quest'anno e l'hanno chiamato cosi' anche se e' a tutti gli effetti informatica ed e' del nuovo ordinamento.

Non ti preoccupare con l'autonomia universitaria della riforma Moratti (dannata) gli istituti possono scegliere anche il nome fra: Informatica, scienze dell'informazione e scienze informatiche. Stai tranquillo che hai fatto la scelta giusta.

cionci
17-09-2003, 18:29
Originariamente inviato da mjordan
Ingegneria informatica nasce da una costola di ingegneria elettronica e da una di informatica. In pratica non sa nè di carne nè di pesce. Mi dispiace dirlo, ma oggi viviamo in un mondo altamente specializzato dove il tuttologo "so tutto e niente" non serve proprio + a nessuno. Per fare informatica non serve nè la chimica nè l'elettrotecnica.
Bello lavorare su una macchina (il computer) di cui non si sa nemmeno come sono fatti fisicamente i dispositivi interni !!!
Voi di sistemi operativi real-time ne sentite parlare ?

mjordan
17-09-2003, 18:31
Originariamente inviato da cionci
Bello lavorare su una macchina (il computer) di cui non si sa nemmeno come sono fatti fisicamente i dispositivi interni !!!
Voi di sistemi operativi real-time ne sentite parlare ?

Ti assicuro che Linus Torvalds ha detto di non saper distinguere un transistor da un fusibile.
Il real time è soltanto uno scheduler a partizione del tempo stretto. Non vedo cosa c'entri l'elettronica con questo.

mjordan
17-09-2003, 18:40
E qualora c'entri qualcosa a livello hardware, la programmazione + a basso livello che puoi fare è quella assembly. Non mi risulta che per programmare in assembly bisogni sapere come un registro memorizzi un valore. Ti basta sapere che quel registro c'è e memorizza valori. Come lo fa è materia degli ingegneri elettronici (neanche degli ing informatici), pertanto la massima conoscenza che si richiede per "fare informatica" sono nozioni architetturali e non elettroniche.

cionci
17-09-2003, 18:43
Solitamente si gestiscono con SO real-time applicazioni critiche (ad esempio il controllo di una centrale nucleare)... Diciamo che sono sitemi a volte scritti anche ad hoc per una certa piattaforma hardware... Come farebbe un informatico a scriverlo visto che non sa niente di hardware ?

Quanto tempo dedicate ai SO real-time ? Da noi metà di un corso annuale...

cionci
17-09-2003, 18:45
Originariamente inviato da mjordan
Come lo fa è materia degli ingegneri elettronici (neanche degli ing informatici), pertanto la massima conoscenza che si richiede per "fare informatica" sono nozioni architetturali e non elettroniche.
Non è vero perchè anche un ingegnerie informatico sa progettare un'interfaccia...

mjordan
17-09-2003, 18:46
Originariamente inviato da cionci
Solitamente si gestiscono con SO real-time applicazioni critiche (ad esempio il controllo di una centrale nucleare)... Diciamo che sono sitemi a volte scritti anche ad hoc per una certa piattaforma hardware... Come farebbe un informatico a scriverlo visto che non sa niente di hardware ?

Quanto tempo dedicate ai SO real-time ? Da noi metà di un corso annuale...

Cionci queste sono solo scuse. Non bisogna capire di hardware ma solo di architettura hardware. Non ti serve capire come una memoria lavora per memorizzare dei dati, capisci?? Quì mi viene pure il dubbio che non sapete neanche distinguere fra architettura e elettronica pura... L'elettronica lavora con le conoscenze fisiche che si hanno di certi materiali. Queste conoscenze non ti servono a nulla per progettare un sistema operativo. E poi scusami cionci...Non avete neanche un esame di compilatori obbligatorio, mi volete parlare di sistemi real time ... Ma per piacere ...

cionci
17-09-2003, 18:47
Originariamente inviato da mjordan
E qualora c'entri qualcosa a livello hardware, la programmazione + a basso livello che puoi fare è quella assembly. Non mi risulta che per programmare in assembly bisogni sapere come un registro memorizzi un valore.
Sì ma come faresti a dimensionare le caratteristiche del SO se non conosci l'hardware ? Un SO real-time non va bene per qualsiasi applicazione anche se l'architettura hardware è la stessa, ma cambiano solamente le periferiche che si comandano (che a questo punto diventano il fulcro del progetto)...

cionci
17-09-2003, 18:48
Originariamente inviato da mjordan
Non avete neanche un esame di compilatori obbligatorio ?
Che intendi per esame di compilatori ?

mjordan
17-09-2003, 18:49
Uno dei più grandi pionieri della ricerca sui sitemi operativi, per esempio, è Andrew Tanenbaum. Anche lui un informatico. Ripeto che il concetto di ingegnere informatico all'estero non esiste ...
Se andate all'estero e dite "sono un computer science engineer" si mettono a ridere perchè vi chiederanno "ma tu sei un engineer o un computer scientist?" :D :D

cionci
17-09-2003, 18:53
Insomma...tira fuori un argomento di informatica e ti dico se lo trattiamo o meno...
Non la prendere come sfida...voglio solamente sapere quello che fate...

mjordan
17-09-2003, 18:53
Originariamente inviato da cionci
Che intendi per esame di compilatori ?

Appunto, mi stai dando pure conferma allora :rolleyes:

cionci
17-09-2003, 18:59
Dimmi solamente cosa intendi...
Come si fa un compilatore ? Ho fatto un compilatore di un subset (molto ristretto del C++) al secondo anno... Era un argomento di un esame che non trattava solamente compilatori...

mjordan
17-09-2003, 19:04
Originariamente inviato da cionci
Insomma...tira fuori un argomento di informatica e ti dico se lo trattiamo o meno...
Non la prendere come sfida...voglio solamente sapere quello che fate...

Certo figurati.
Parliamo di teoria della complessità computazionale per esempio. Misure di complessità spaziale e temporale, classi di linguaggi, classi relativizzate, classe P, FP, NP, congettura P != NP, NP completezza, classi APX, PAS e FPAS, NPO e PO. Linguaggi epsilon p-k completi, la congettura LEXP != NLEXP, logspazio, pspazio , macchine di turing probabilistiche, macchine PP. BPP, R, ZPP.

Possiamo parlare anche di modelli formali di calcolo parallelo (visto che ti riferisci al real time): Modello RAM, PRAM, SIMDAG, Tesi du Church, Gedelizzazione di una macchina di Turing ...

Questi sono tutti formalismi che si studiano in informatica teorica che descrivono il funzionamento di una macchina di calcolo. Altro che gli informatici non capiscono l'hardware sotto. Basta conoscerlo a livello formale. A livello tecnico è materia degli ingegneri elettronici e di certo non serve a noi....

Possiamo parlare dei compilatori:
Automi deterministici a stati finiti per l'analisi lessicale dei linguaggi, progettazione di un lexycal analyzer, , pattern matchers basati su automi finiti, grammatiche libere da contesto, top down parsing, parser LR, generatori di parser, traduzione diretta dalla sintassi, progettazione di un riconoscitore/gestore di overloading, equivalenza semantica di funzioni e operatori, implementazione di moduli per la traduzione del polimorfismo, generazione del codice assembly intermedio, back patching, grafi di flusso, ottimizzazione peephole ....

Posso continuare per ore ed ore ...

Jarlaxle
17-09-2003, 19:06
ragazzi non volevo che questo thread diventasse una discussione cosi' accesa ma solo una descrizione oggettiva delle due lauree per chi come me deve scegliere tra le due, e' chiare che un informatico non dira' mai che ing e' migliore tantomeno il contrario.
quindi vi prego non arrabbiatevi anche se le prove portate vi danno ragione.

mjordan
17-09-2003, 19:07
Originariamente inviato da Jarlaxle
ragazzi non volevo che questo thread diventasse una discussione cosi' accesa ma solo una descrizione oggettiva delle due lauree per chi come me deve scegliere tra le due, e' chiare che un informatico non dira' mai che ing e' migliore tantomeno il contrario.
quindi vi prego non arrabbiatevi anche se le prove portate vi danno ragione.

Invece non è chiaro. Non è chiaro a chi mi dice che gli ingegneri dicono agli informatici come scrivere codice. Io stesso feci una scelta e io ti ho dato le motivazioni.

cionci
17-09-2003, 19:11
Originariamente inviato da mjordan
Certo figurati.
Parliamo di teoria della complessità computazionale per esempio. Misure di complessità spaziale e temporale, classi di linguaggi, classi relativizzate, classe P, FP, NP, congettura P != NP, NP completezza
Fino a qui sì...
Originariamente inviato da mjordan
Possiamo parlare anche di modelli formali di calcolo parallelo (visto che ti riferisci al real time): Modello RAM, PRAM, SIMDAG, Tesi du Church, Gedelizzazione di una macchina di Turing ...

Sì, ma non l'ho ancora fatto questo esame...
Originariamente inviato da mjordan
Altro che gli informatici non capiscono l'hardware sotto. Basta conoscerlo a livello formale. A livello tecnico è materia degli ingegneri elettronici e di certo non serve a noi....

Ok...progetta un SO real-time senza conoscere l'hardware e poi ne riparliamo ;)
Originariamente inviato da mjordan
Possiamo parlare dei compilatori:
Automi deterministici a stati finiti per l'analisi lessicale dei linguaggi, progettazione di un lexycal analyzer, , pattern matchers basati su automi finiti,...generazione del codice assembly intermedio...grafi di flusso...
Questa roba sì...

mjordan
17-09-2003, 19:13
Originariamente inviato da cionci

Ok...progetta un SO real-time senza conoscere l'hardware e poi ne riparliamo ;)


Vedo che non è chiara ancora la distinzione fra hardware e architettura hardware ... :rolleyes:
Bhè...pazienza... Che vi devo dire...Vivete nel mondo in cui sapere che esiste un registro significhi conoscere l'elettronica ...

VICIUS
17-09-2003, 19:14
Originariamente inviato da mjordan
Certo figurati.
Parliamo di teoria della complessità computazionale per esempio. Misure di complessi [...]
Posso continuare per ore ed ore ...

per curiosita mjordan dove hai/stai sudiato/ndo ??

in ogni caso a difesa del corso di ingegneria alcune delle cose che hai menzionato, non tutte, le ho fatte nel corso di fondamenti di informatica. ricordo benissimo machine di turing, automi, classi di linguaggi qualche parser, la teoria della complessita.

ciao ;)

mjordan
17-09-2003, 19:17
Poi scusate ... Leggetevi la bibliografia dei vostri testi universitari... Nomi come Sethi, Aho, Ullman, Dijkstra, Turing, Tanembaum, Knuth, ... tutti informatici erano. Volete mica cambiargli le lauree a ste persone ... :D :D

mjordan
17-09-2003, 19:19
Originariamente inviato da VICIUS
per curiosita mjordan dove hai/stai sudiato/ndo ??

in ogni caso a difesa del corso di ingegneria alcune delle cose che hai menzionato, non tutte, le ho fatte nel corso di fondamenti di informatica. ricordo benissimo machine di turing, automi, classi di linguaggi qualche parser, la teoria della complessita.

ciao ;)

Certo ma è una conoscenza inutile se fina a se stessa...
Come vedi studiano tutto e niente bene. Anche io le ho fatte a Fondamenti. Ma poi si approfondiscono negli esami di Teoria dell'informazione e teoria della complessità computazionale. E soprattutto dopo delle buone basi di Logica Matematica ...
In ultimo ma non per importanza, si arriva ai compilatori solo dopo aver studiato l'architettura dei calcolatori, la ricerca operativa e i metodi formali per l'informatica. Questa è una progressione culturale graduale. Non studiare un anno elettrotecnica, un anno programmazione web, un anno sistemi operativi, un anno chimica ...

cionci
17-09-2003, 19:21
Originariamente inviato da mjordan
Vedo che non è chiara ancora la distinzione fra hardware e architettura hardware ... :rolleyes:
Bhè...pazienza... Che vi devo dire...Vivete nel mondo in cui sapere che esiste un registro significhi conoscere l'elettronica ...
No...io sto parlando di hardware...non architettura hardware...
Un SO real-time per applicazioni critiche lo scrivi (o lo adatti) in base alle caratteristiche e alle temporizzazione dell'hardware esterno !!!

mjordan
17-09-2003, 19:23
Originariamente inviato da cionci
No...io sto parlando di hardware...non architettura hardware...
Un SO real-time per applicazioni critiche lo scrivi (o lo adatti) in base alle caratteristiche e alle temporizzazione dell'hardware esterno !!!

Certo cionci, ma capisci che non serve sapere come lavora dentro, bensi come lavora fuori... Cioè architetturalmente... A me interessa un valore del temporizzatore restituito, non come il temporizzatore generi il valore... Ancora ci siamo capiti ...:rolleyes:

cionci
17-09-2003, 19:24
Ricerca operativa la abbiamo anche noi...

Ma è chiaro che voi sapete più di noi dal punto di vista dell'informatica teorica...altrimenti quanto dovrebbe durare ingegneria ? 7 anni ?

VICIUS
17-09-2003, 19:26
Originariamente inviato da mjordan
Certo ma è una conoscenza inutile se fina a se stessa...
Come vedi studiano tutto e niente bene. Anche io le ho fatte a Fondamenti. Ma poi si approfondiscono negli esami di Teoria dell'informazione e teoria della complessità computazionale. E soprattutto dopo delle buone basi di Logica Matematica ...
In ultimo ma non per importanza, si arriva ai compilatori solo dopo aver studiato l'architettura dei calcolatori, la ricerca operativa e i metodi formali per l'informatica. Questa è una progressione culturale graduale. Non studiare un anno elettrotecnica, un anno programmazione web, un anno sistemi operativi, un anno chimica ...

non so forse piu avanti aprofondiro anche io. ho finito adesso il primo anno. cmq non ho materie come chimica o programazione web.

ciao ;)

cionci
17-09-2003, 19:27
Originariamente inviato da mjordan
Certo cionci, ma capisci che non serve sapere come lavora dentro, bensi come lavora fuori... Cioè architetturalmente... A me interessa un valore del temporizzatore restituito, non come il temporizzatore generi il valore... Ancora ci siamo capiti ...:rolleyes:
Non un temporizzatore...la temporizzazione...i limiti di tempo imposti dalle caratteristiche del sistema da pilotare...
Sì, ma se dovessi realizzare tu anche la scheda esterna ? Lo daresti da fare ad un ing elettronico ? Noi invece possiamo progettare tutto...

mjordan
17-09-2003, 19:32
Originariamente inviato da cionci
Non un temporizzatore...la temporizzazione...i limiti di tempo imposti dalle caratteristiche del sistema da pilotare...
Sì, ma se dovessi realizzare tu anche la scheda esterna ? Lo daresti da fare ad un ing elettronico ? Noi invece possiamo progettare tutto...

Con la tecnologia di oggi "tutto" equivale a "niente". Bisogna essere specializzati bene in un solo campo per poi spaziare eventualmente sul mondo del lavoro. E solo allora. L'università deve dare le basi per imparare DOPO. Se così fosse, staresti dicendo che io per scrivere un gestore di interrupt in un sistema operativo dovrei studiarmi la teoria dei segnali. O per programmare un software per cellulare dovrei studiarmi la teria delle radiotrasmissioni... Un po surrealistico, non ti pare???

Zeliel
17-09-2003, 19:50
Due cose.

Ieri all'accoglienza di Informatica il rettore ha detto che da quest'anno gli informatici posso entrare nell'albo degli ingegneri che si chiamerà "Albo degli ingegneri e degli informatici". Se poi ha detto na stupidata me ne scuso.


Inoltre non capisco.
Gli ingegneri sanno fare tutte e due le cose: bene.
Sanno fare una scheda, ma non bene come un elttronico.
Sanno fare un programma (??) ma non bene come un informatico.

Personalmente piuttosto di assumere una persona che fa un lavoro mediocre ne assumo due che lo fanno bene.

Poi, se su una scatola (leggasi hardware) da un buco metto dentro A e so che da un altro buco mi esce B cosa diavolo me ne frega di sapere cosa c'è dentro la scatola? Ci siano transistor, criceti o filippini non è affar che mi riguarda.....

mjordan
17-09-2003, 20:38
Originariamente inviato da Zeliel
Due cose.

Ieri all'accoglienza di Informatica il rettore ha detto che da quest'anno gli informatici posso entrare nell'albo degli ingegneri che si chiamerà "Albo degli ingegneri e degli informatici". Se poi ha detto na stupidata me ne scuso.


Inoltre non capisco.
Gli ingegneri sanno fare tutte e due le cose: bene.
Sanno fare una scheda, ma non bene come un elttronico.
Sanno fare un programma (??) ma non bene come un informatico.

Personalmente piuttosto di assumere una persona che fa un lavoro mediocre ne assumo due che lo fanno bene.

Poi, se su una scatola (leggasi hardware) da un buco metto dentro A e so che da un altro buco mi esce B cosa diavolo me ne frega di sapere cosa c'è dentro la scatola? Ci siano transistor, criceti o filippini non è affar che mi riguarda.....

Esatto. E' quello che stavo dicendo io. Oggi bisogna essere troppo specializzati in microcampi che non sono per niente facili. E' quindi utopistico volersi assumere il lavoro di un elettronico o quello di un informatico insieme (considerando poi che i due campi, oltre a non essere banali, sono sconfinati).

mjordan
17-09-2003, 22:10
In sostanza, ecco la risposta che hanno dato ad un altro, quando sente parlare dei palloni gonfiati che stanno a ingegneria (perchè il 98% sono solo palloni gonfiati che ogni volta che studiano gli se ne escono le emorroidi e vanno dicendo che ingegneria è la + difficile di tutti):

Guarda caso si chiama pure "domandone":
web.unicam.it/orientascienze/informatica/Domandone.pdf

fedo
17-09-2003, 22:50
Originariamente inviato da mjordan
Fedo ti spiego una cosa. Visto che la tua ignoranza supera tutto e tutti.
[/b]


E vabbè. ti abbiamo tanato che sei un informatico :p

Per lo meno a ing. ci infondono il rispetto per i colleghi, senza difendere con insulti la propria categoria :O

Io sono certo che tu ne sai + di me di informatica, ma sono altrettanto certo che prima della professione viene la persona...

Ne approfitto per ringraziarti dei consigli nell' altro thread.

Buon proseguimento di discussione e non "flammare" ;)

Sephirot
17-09-2003, 22:54
completamente daccordo con mjordan su tutto :)

ing. informatica è una presa in giro dai ;)

cionci
17-09-2003, 23:03
Originariamente inviato da mjordan
perchè il 98% sono solo palloni gonfiati che ogni volta che studiano gli se ne escono le emorroidi e vanno dicendo che ingegneria è la + difficile di tutti
Stai un po' esagerando :mad:

fedo
17-09-2003, 23:08
dai cio,

la discussione prende una piega sbagliata...

se continua prevedo una chiusura nel giro di 2-3 risposte...

ciao

P.S. forse questo thread neanche sta nella sezione corretta...

Jarlaxle
18-09-2003, 08:01
beh io ho chiesto un consiglio sulla facolta' a cui iscrivermi essendo appassionato di programmazione quindi la sezione mi sembrava giusta, se non lo e' mi spiace

verloc
18-09-2003, 08:16
Originariamente inviato da mjordan
Tanto per farvi rendere chiare le idee, l'italia, dopo il paese dei partiti è diventata il paese dei corsi di laurea in Ingegneria "inutili"
Ingegneria Meccatronica (Nasce dalle costole di ing elettronica + meccanica)
Ingegneria matematica e ingegneria fisica (NO COMMENT. Siamo proprio i zimbelli dell'europa).
Ingegneria dell'automobile (ma stiamo scherzando?)

Sono d'accordo con te.E te lo dice uno che sta per diventare ingegnere!

Per esempio secondo me i "gestionali" non sono ingegneri.Come non lo è chiunque non abbia fatto "Scienza delle costruzioni" (NB SCIENZA).Anche se poi hanno la pia illusione di essere in grado di progettare un'opera civile(da ridere).

Devo anche precisare (è la seconda volta che lo faccio)che la "Ricerca operativa" è una scienza codificata dagli ingegneri dei trasporti :cool: durante la seconda guerra mondiale.

Sono un non-pallone gonfiato che pensa "saggiamente" che tutti i mestieri servono.Altrimenti chi spazzerebbe le strade,leggerebbe il telegiornale etc.Solo uno "stupido" ing pensa che l'unica categoria professionale degna di rispetto esistente al mondo sia la propria.


Chiudo ribadendo che un informatico non è ingegnere e non lo sarà mai(e tu sei d'accordo con me :) )

VegetaSSJ5
18-09-2003, 10:29
Originariamente inviato da mjordan
Certo figurati.
Parliamo di teoria della complessità computazionale per esempio. Misure di complessità spaziale e temporale, classi di linguaggi, classi relativizzate, classe P, FP, NP, congettura P != NP, NP completezza, classi APX, PAS e FPAS, NPO e PO. Linguaggi epsilon p-k completi, la congettura LEXP != NLEXP, logspazio, pspazio , macchine di turing probabilistiche, macchine PP. BPP, R, ZPP.

Possiamo parlare anche di modelli formali di calcolo parallelo (visto che ti riferisci al real time): Modello RAM, PRAM, SIMDAG, Tesi du Church, Gedelizzazione di una macchina di Turing ...

Questi sono tutti formalismi che si studiano in informatica teorica che descrivono il funzionamento di una macchina di calcolo. Altro che gli informatici non capiscono l'hardware sotto. Basta conoscerlo a livello formale. A livello tecnico è materia degli ingegneri elettronici e di certo non serve a noi....
zitto non me ne parlare per favore, entro oggi scoprirò se ho passato o meno l'esame. speriamo bene!!!:( :muro:

Zeliel
18-09-2003, 11:59
Originariamente inviato da MrBaba75
Ma è una crociata contro i laureati in ing. informatica? Dite un sacco di fesserie e mi rattrista molto.
Un laureato in ing. informatica è una persona molto preparata, così come un laureato in scienze dell' informazione ed ingegneria elettronica. Dipende molto dall ' università dove ha concluso il ciclo di studi!
E poi penserà il mondo del lavoro a selezionare i migliori! Ricordati che ad un colloquio conta molto il "sapersi vendere" e l' esperienza e non tanto il titolo di studio. Se non ti "sai vendere" e sei plurilaureato ti assicuro che vieni considerato un mediocre e la risposta è "per ora non abbiamo bisogno...grazie".
Ti posso dare ragione (o quasi) se un' azienda cerca un neolaureato alla prima esperienza!
Ricordati che un neolaureato è sempre da svezzare! Non sarà mai in grado di rendere da subito all' azienda..e comunque questo discorso è molto soggettivo.

Ho solo espresso il motivo per il quale ho scelto informatica al posto di ing informatica. Una crociata comporterebbe interesse contro ciò in cui si lotta, ed ing mi lascia totalmente indifferente.

Passare 3 anni a non studiare informatica non faceva per me.

Riguardo al sapersi vendere non commento sono modi diversi di vedere le cose.
Dopo la laurea spero di non aver bisogno di vendermi per dimostrare quanto valgo o di fare da bidè ai grandi capi.
Magari sono solo idealista.

Lascio la conversazione quello che avevo da dire l'ho detto, mando al simpatico elfo scuro i miei auguri per una scelta che vada bene a lui :-)

Saluti.

peppedx
18-09-2003, 13:05
Perdonate, ma non ho letto il thread intero, io sto finendo ing elettronica quinquennale e :

1- Ci sono 2 sezioni nell'albo : Junior per i tre anni e senior
2- L'anno prox o giù di lì ci sarà una riforma dell'albo che dirà si ad arch. e informatici
3-Ingegneria è DIFFICILE
4-Alla fine l'importante è studiare!
5-La laurea di 3 anni è una porcheria!!!

Ciao

VegetaSSJ5
18-09-2003, 13:14
Originariamente inviato da peppedx
Perdonate, ma non ho letto il thread intero, io sto finendo ing elettronica quinquennale e :

1- Ci sono 2 sezioni nell'albo : Junior per i tre anni e senior
2- L'anno prox o giù di lì ci sarà una riforma dell'albo che dirà si ad arch. e informatici
3-Ingegneria è DIFFICILE
4-Alla fine l'importante è studiare!
5-La laurea di 3 anni è una porcheria!!!

Ciao
non puoi dire che la laurea di 3 anni è una porcheria, si svolgono semplicemente meno argomenti della laurea di 5 anni, infondo ci sono 2 anni di differenza non ti puoi aspettare che siano uguali.

peppedx
18-09-2003, 13:17
Senza offesa, dico quello che penso data la pluriennale esperienza
PS aiuto spesso aspiranti ing jr. a studiare...

maxithron
18-09-2003, 13:20
Piccola provocazione:

sapreste citarmi dei grandi informatici che non abbiano studiato all'università o che non abbiano una "cultura" scolastica della materia?

peppedx
18-09-2003, 13:23
PS evitiamo le offese tra categorie come visto troppo spesso...

Alla fine la strada ke ognuno troverà dipende solo in parte dalla facoltà scelta:

il 70% almeno dei miei colleghi laureati in elettronica fa il lavoro di informatico....

L?UNIVERSITà insegna molto meo di quello ke serve perciò fare una o l'altra cambia poco...
alla fine se si hanno basi si impara nella vita.

Ciao

lovaz
18-09-2003, 13:26
La laurea di tre anni non e' una porcheria, non ha nulla a che fare con il vecchio diploma, e' semplicemente un traguardo intermedio, ed e' proprio il mondo del lavoro che l'ha chiesta.
Poi ovviamente i due anni di spec. in piu' sono un plus.

lovaz
18-09-2003, 13:28
Originariamente inviato da maxithron
Piccola provocazione:

sapreste citarmi dei grandi informatici che non abbiano studiato all'università o che non abbiano una "cultura" scolastica della materia?
Non credo di capire... :confused:

maxithron
18-09-2003, 13:48
Semplicemente quello che c'è scritto...

Nel senso che:

ci sono musicisti che pur non avendo mai studiato al conservatorio sono dei grandi creatori (stesso esempio con i pittori si potrebbe fare....)

E gli informatici?

n.b.: è solo una domanda.

Sephirot
18-09-2003, 13:50
Originariamente inviato da peppedx
L?UNIVERSITà insegna molto meo di quello ke serve perciò fare una o l'altra cambia poco...
alla fine se si hanno basi si impara nella vita.

Ciao
ah certo alla fine è quello che sai fare che conta...
ma vuoi mettere un minimo di preparazione su un certo campo? e cmq anche questo conferma che informatica è nettamente meglio di ing. visto che passi più tempo a programmare...

fedo
18-09-2003, 14:01
...e meno a progettare.. ;)

dr.stein
18-09-2003, 14:08
Originariamente inviato da maxithron
Semplicemente quello che c'è scritto...

Nel senso che:

ci sono musicisti che pur non avendo mai studiato al conservatorio sono dei grandi creatori (stesso esempio con i pittori si potrebbe fare....)

E gli informatici?

n.b.: è solo una domanda.

Peter Norton ?

mjordan
18-09-2003, 17:49
Originariamente inviato da fedo
E vabbè. ti abbiamo tanato che sei un informatico :p

Per lo meno a ing. ci infondono il rispetto per i colleghi, senza difendere con insulti la propria categoria :O


Vi insegnano soltanto a capire che vi dovete sentire i migliori quando invece vi dimenticate le vostre origini. Leggete il documento che ho postato e poi ne riparliamo. Quello è un documento oggettivo. Non ci sono opinioni personali ma date, nomi e meriti effettivi, non usurpati ;)

cionci
18-09-2003, 17:52
Ok siete i soli depositari delle scienze informatiche...contento ?
Voi continuate a programmare e noi continueremo a dirigervi :p

mjordan
18-09-2003, 17:53
Originariamente inviato da cionci
Stai un po' esagerando :mad:

Sto esagerando? Chiedi a un ingegnere com'è la sua facoltà... Al posto di descrivertela ti dice soltanto "E' tosta da pazzi". Questo perchè oltre ad essere l'unica cosa che sanno dire, è frequentata da persone che non pensano che magari sono loro a non essere buone per quel tipo di studi.

Ripeto. La facoltà + difficile non esiste. Io stesso morirei davanti un tomo di diritto da 1200 pagine, mentre vado rilassato su un mattone di fisica (se non altro non mi se ne escono le emorroidi come molti hanno voluto far credere). Conosco studenti in ing che fanno 6 esami l'anno in scioltezza e studenti umanistici che ne danno 1 solo. Tutto dipende dalle proprie capacità. Se uno sente addosso il "troppo difficile" bhè...non è la facoltà...e' lui che non è buono.

mjordan
18-09-2003, 17:55
Originariamente inviato da fedo
...e meno a progettare.. ;)

A progettare cosa? :D Cosa progetti? Documenta le risposte...Le risposte vanno documentate.

cionci
18-09-2003, 17:56
Senti...quando su 100 studendi che danno lo scritto di un esame ne passa all'orale uno con riserva e poi viene bocciato all'orale...io dico che questo esame è difficile... E non ce n'è uno solo così, ma tanti...se non altro ce ne sono anche nettamente più facili...

Chiaro che ti dica che è difficile, perchè lo è...non sta certo a dire che è più difficile di infromatica...

mjordan
18-09-2003, 17:56
Originariamente inviato da cionci
Ok siete i soli depositari delle scienze informatiche...contento ?
Voi continuate a programmare e noi continueremo a dirigervi :p

Certo certo. Ancora co ste leggende metropolitane. Hai letto il documento che ho postato?

mjordan
18-09-2003, 17:58
Originariamente inviato da cionci
Senti...quando su 100 studendi che danno lo scritto di un esame ne passa all'orale uno con riserva e poi viene bocciato all'orale...io dico che questo esame è difficile... E non ce n'è uno solo così, ma tanti...se non altro ce ne sono anche nettamente più facili...

Chiaro che ti dica che è difficile, perchè lo è...non sta certo a dire che è più difficile di infromatica...

Guarda che queste cose succedono anche da noi ... Ma la maggiorparte si iscrive ad ing non sapendo neanche cosa va afare. Tipo quelli che si iscrivono a ing, informatica che è nata vent'anni dopo informatica e si mettono a dire che vanno a dirigere. Ovviamente non è una generalizzazione, ma nella maggiorparte dei casi è così..

cionci
18-09-2003, 18:01
Originariamente inviato da mjordan
Certo certo. Ancora co ste leggende metropolitane. Hai letto il documento che ho postato?
Leggenda metropolitana o no non mi interessa...so solo che è un dato di fatto... Ci sono certi campi di ricerca in cui un informatico non lo prendono nemmeno in cosiderazione...perchè voi siete considerati PROGRAMMATORI e basta !!!

mjordan
18-09-2003, 18:01
Originariamente inviato da cionci
Ok siete i soli depositari delle scienze informatiche...contento ?
Voi continuate a programmare e noi continueremo a dirigervi :p

Non siamo mica bambini che stiamo a fare chi ha ragione e chi no. Bisogna solo sconfiggere le inesattezze e le leggende. Come quella che l'ing. informatico dirige gli informatici, quando è una cateoria che all'estero non esiste e in Italia è nata vent'anni dopo l'informatica ...

mjordan
18-09-2003, 18:04
Originariamente inviato da cionci
Leggenda metropolitana o no non mi interessa...so solo che è un dato di fatto... Ci sono certi campi di ricerca in cui un informatico non lo prendono nemmeno in cosiderazione...perchè voi siete considerati PROGRAMMATORI e basta !!!

Dato di fatto ti stai allargando nettamente. I campi di ricerca li fanno gli scienziati non gli ingegneri. Voi manco capite la scienza dalla tecnica. Questi sono gli ingegneri. :D David Kirk di NVidia è uno scienziato, non un ingegnere ... Citami un campo di ricerca dove prendono gli ingegneri al posto degli scienziati e vediamo ...
Documentatemi!!!!!! Io voglio le dimostrazioni alle affermazioni...Vedete che non ne avete??? :D :D

cionci
18-09-2003, 18:04
Originariamente inviato da mjordan
Tipo quelli che si iscrivono a ing, informatica che è nata vent'anni dopo informatica e si mettono a dire che vanno a dirigere.
E' un dato di fatto !!! A dirigere o a fare ricerca... Ovviamente con questo nuovo ordinamento non sa quando escono cosa possono fare...probabilmente programmatori...

Dimmi un po'... Lo fate un esame di economia ?
E teoria dei sistemi (materia fondamentale per la progettazione e per un ingegnere in generale) ?

Ludovico599
18-09-2003, 18:07
Ragazzi!!! Se non ci fosse internet a separarvi vi sareste già presi a pugni :boxe: !!!! Mi pare una discussione inutile :ot: , sono convinto che nessuna delle due facoltà e migliore dell'altra...

... ognuno di noi si è iscritto ad una facoltà diversa perchè gli pareva migliore delle altre ed è logico quindi che ci sono pareri discordanti!!! E' da infantili portarsi l'acqua al proprio mulino...

...io direi invece di beverci su :ubriachi: --> :hic: e di essere tutti amici :mano:
Hei ragà Peace and love! :yeah:



...mi sa che la sbornia è già passata!!

Ma ragazzi state mica scherzando!!! :confused:
Cosa??? stiamo tornando all'età della pietra????:huh:

Leggendo questo forum mi vergogno in primis di essere un ing informatico, poi di tutti quelli che conosco che seguono Informatica!!!:sob:

Non ci siamo!!!:nono:

...pensate cosa diranno tutte quelle persone che per caso si sono imbattute in questo post o guerra di "insulti", prima si spanceranno dalle risate e poi diranno che studiare davanti al computer fa veramente male!!!!....per non dire qualcos'altro!!!

BASTAAAAAAAAAAA!!!!!:cry: :cry: :cry: :nera: :nera: :nera: :nera:

Sono due corsi simili che però ti specializzano verso due aree diverse, uno verso elettrotecnica e l'altro verso la matematica niente di più!!!

Basta andare a cercare il pelo nell'uovo!!!:muro:

cionci
18-09-2003, 18:07
Originariamente inviato da mjordan
Citami un campo di ricerca dove prendono gli ingegneri al posto degli scienziati e vediamo ...
Centro di ricerca della Telecom a Milano... Hanno preso due ingegneri, di cui uno mio amico...

cionci
18-09-2003, 18:10
Da chiarire che io non sto dicendo che Ingegneria Informatica è migliore di Informatica... Io sto dicendo che coprono aree diverse...è qualcun'altro che sta dicendo male di Ingegneria...

cionci
18-09-2003, 18:15
Ad esempio questo è un ingegnere: http://hartik.sssup.it/~luca/publications.html

mjordan
18-09-2003, 18:22
Io non sto dicendo male di ingegneria. Io sto dicendo che non è vero che gli ingegneri dirigono gli informatici. Ergo mi sto battendo contro i miti fasulli non documentati.
Tu mi citi Telecom Italia, una società di telecomunicazioni per altro... Fammi un elenco di ingegneri informatici al pari delle corporazioni che ti cito io e poi ci posso pure credere ... :D
Io ti cito:

Bell Labs - Area ricerca e sviluppo - Dennis Ritchie - Informatico
Nvidia corporation - Area ricerca e sviluppo - David Kirk - Premio Turing - Informatico
MIT- Artificial Intelligence Laboratories - Richard Stallman - Informatico
Transmeta corporation - Area sviluppo architetture hardware processori crusoe - Linus Torvalds - Informatico
Red Hat corporation - Area sviluppo sistemi operativi - Alan Cox - Informatico
Suse Corporation - Area sviluppo sistemi operativi - Andrea Arcangeli - Informatico
Oracle corporation - Sezione Sviluppo Unix Oracle Database - Wilhelm Koekarters - Informatico
id Software - Presidente e fondatore - John Carmack - Informatico

Se vuoi continuo. Ma pare che all'estero gli ingegneri non esistono proprio ... :D Quand'è che vi date una parificata? :D

EDIT: Princeton University - Dipartimento di computer science - INVENTORE DELLA TEORIA DELLA COMPLESSITA' COMPUTAZIONALE :D - Donald Knuth - Informatico

Dopo sto nome è meglio andarsene a casa.

mjordan
18-09-2003, 18:24
Originariamente inviato da cionci
Ad esempio questo è un ingegnere: http://hartik.sssup.it/~luca/publications.html

Certo ma aparte le scartoffie che ha scritto cos'ha? Non funziona neanche l'home page :D E, ovviamente, è italiano :D

mjordan
18-09-2003, 18:43
Nel senso che io sto documentando con nomi che quando li senti ti vibra il timpano, non sto dicendo "gli ingegneri dirigono" senza presentare una documentazione adeguata. Gli sbocchi occupazionali sono praticamente gli stessi ma non è affatto vero che dirigono. Non dirigono un bel niente. Anche perchè è una contraddizione dire "voi sapete programmare di + ma noi dirigiamo". Come fai a dirigere una cosa che tu stesso non sai condurre? :D Ho dato nomi di corporazioni mondiali che da sole portano avanti la tecnologia del pianeta.
Quando ne sentirò altrettanti che sono ingegneri allora potrò dire con obiettività che gli ingegneri sono in grado di dirigere. Ma solo allora. Non sentendo citazioni di persone comuni o vedendo paginette di normalissimi studenti Ph.D ... :D

bluelake
18-09-2003, 19:03
Ma è una gara a chi ce l'ha più lungo trasportata in ambito informatico? :confused:

mjordan
18-09-2003, 19:04
Originariamente inviato da bluelake
Ma è una gara a chi ce l'ha più lungo trasportata in ambito informatico? :confused:

No. E' una dimostrazione di che fesserie si vengono a dire pubblicamente.

Raven
18-09-2003, 19:05
Originariamente inviato da bluelake
Ma è una gara a chi ce l'ha più lungo trasportata in ambito informatico? :confused:

Tanto non c'è storia!... :O


Seriamente... o la finite di imbeccarvi o si chiude... :rolleyes:

mjordan
18-09-2003, 20:57
Originariamente inviato da Raven
Tanto non c'è storia!... :O


Seriamente... o la finite di imbeccarvi o si chiude... :rolleyes:

Io ho capito che è una discussione ma mi sembra che un forum sia fatto anche per discutere. Ok la discussione è accesa, ma non vedo perchè ci debba essere motivo di chiudere. Visto che stiamo parlando come persone civili e non stiamo usando linguaggi poco consoni al "pubblico"... In sostanza non stiamo violando alcun regolamento. Non stiamo parlando di politica, non siamo off topic, non ci stiamo prendendo a parolacce, non stiamo "litigando" ma "discutendo" ... Mi sembra che questo sia un forum di "discussione" ;) E la discussione che stiamo avendo noi è comunque visibile anche ai minori ;)

Sephirot
19-09-2003, 00:11
Originariamente inviato da mjordan
EDIT: Princeton University - Dipartimento di computer science - INVENTORE DELLA TEORIA DELLA COMPLESSITA' COMPUTAZIONALE :D - Donald Knuth - Informatico

Dopo sto nome è meglio andarsene a casa.
Donald Knuth
:ave: :ave: :ave:





Per quanto riguarda la moderazione non capisco perchè la discussione deve essere chiusa :confused:

mjordan
19-09-2003, 04:35
Originariamente inviato da Sephirot
Donald Knuth
:ave: :ave: :ave:


Già :D E che dire di Edsger Wibe Dijkstra? Senza il suo algoritmo ora probabilmente non avremo neanche il concetto di router come lo intendiamo oggi o di navigatore satellitare :D

mjordan
19-09-2003, 04:38
O Alan Turing? Forse ci dimentichiamo che se i computer oggi esistono è grazie a lui. ;)

verloc
19-09-2003, 08:14
Avete mai visto un informatico,dirigere una grande azienda(in Italia)?
Non limitatevi a pensare al campo dell'informatica.
Fate il conto di quanti ingegneri sono amministratori delegati di grandi e medie aziende poi contate gli informatici.

Ps ci sono scienze di pertinenza assoluta degli ing (questo per chi dice che non sono scienziati)

La Scienza delle costruzioni
La Geotecnica (è una scienza anche se c'è scritto "tecnica")

etc

cionci
19-09-2003, 08:21
E' inutile che tu vada a cercare ingegneri informatici nella storia...all'estero non c'è ingegneria informatica quindi non ne troverai mai...

Ritornando alle materie...ma teoria dei sistemi la fate ? Ed economia ?

lovaz
19-09-2003, 09:08
Teoria dei sistemi si', nella specialistica di sistemi multimediali o nel vecchio ordinamento 5 anni.
Economia non mi sembra, c'e' organizzazione aziendale.
E poi economia che c'entra, scusa?

cionci
19-09-2003, 09:13
Organizzazione aziendale è simile... Perchè bene o male per un dirigente un minimo di economia serve...

Sephirot
20-09-2003, 14:28
Originariamente inviato da cionci
E' inutile che tu vada a cercare ingegneri informatici nella storia...all'estero non c'è ingegneria informatica quindi non ne troverai mai...

Ritornando alle materie...ma teoria dei sistemi la fate ? Ed economia ?
nella storia? si tratta degli ultimi 50 anni non di secoli e secoli... :)

cmq io studio informatica a Milano e c'è l'esame di economia aziendale come fondamentale...

sblantipodi
20-09-2003, 15:12
Sembra che l'unica cosa di cui siano veramente preoccupati gli ingegneri sia quella di dirigere. Bella prospettiva occupazionale :D
Mo pure gli economisti si vogliono mettere a fare :D

mjordan
20-09-2003, 15:29
Originariamente inviato da Sephirot
nella storia? si tratta degli ultimi 50 anni non di secoli e secoli... :)

cmq io studio informatica a Milano e c'è l'esame di economia aziendale come fondamentale...

Io pure ce l'ho ... Ma l'hai fatto? Senti che quest'esame sia fondamentale nella direzione aziendale?? :D

Sephirot
20-09-2003, 15:32
si l'ho dato lo scorso febbraio... avevo preso 18 allo scritto, ma mi sono rifatto con un grande orale 24 alla fine...
La maggior parte delle cose che studi è noiosa, la maggior parte non tutte, qualcosa di interessante c'è nel senso che (almeno per come l'abbiamo fatta noi) a grandi linee capisci come funziona una azienda (nel redigere il bilancio etc.). Ma sono sicuro che per dirigere un'azineda ci vuole ben altro che un singolo esame, e non mi riferisco solo alle capacità ;)

mjordan
20-09-2003, 15:48
Io odio quella materia ... :( E' di una pesantezza unica ... Ma su sto forum non ci sono delle faccine per indiare che ho 2 OO così? :D

Raven
21-09-2003, 12:13
Originariamente inviato da MrBaba75
Invidia perchè non hai alcuna speranza?

Ma... la finite sì o no?! :mad:

Raven
21-09-2003, 18:19
Originariamente inviato da MrBaba75
Secondo me dovresti chiudere il topic perchè l' argomento si è ampiamente concluso.


...