PDA

View Full Version : Se mi aiutate prendo il primo 7 ....pls


fabiannit
15-09-2003, 15:33
Allora il prof di matematica ci stava un po spiegando sugli 1 e 0
e ci ha fatto un esempio:
O una cosa del genere :rolleyes:
e ha detto che se qualcuno domani, gli dice il perchè di quei 32 bit e di quei 80 bit, c'è qualcuno che lo sa????:p

http://www.tombraiders.it/public/4546783.JPG

fabiannit
15-09-2003, 15:51
up

einj
15-09-2003, 15:58
il sistema binario?

il primo è 32 perchè è 2^5
il secondo pure
il terzo è 80 perchè 2^4+2^6 cioè 16+64
la quarta pure
la quinta riga sarà 2^3+2^7 cioè 8+128=136
ecc ecc

fabiannit
15-09-2003, 15:59
Originariamente inviato da einj
il sistema binario?

il primo è 32 perchè è 2^5
il secondo pure
il terzo è 80 perchè 2^4+2^6 cioè 16+64
la quarta pure
la quinta riga sarà 2^3+2^7 cioè 8+128=136
ecc ecc


Ma mi spieghi in base a cosa fare questi calcoli??????cioè perche fai 2^5=80????Io proprio non riesco a capirlo:rolleyes:

fabiannit
15-09-2003, 16:01
E poi, sapete qualche LINK dove trovo una guida sul sistema binario????

einj
15-09-2003, 16:10
Originariamente inviato da fabiannit
Ma mi spieghi in base a cosa fare questi calcoli??????cioè perche fai 2^5=80????Io proprio non riesco a capirlo:rolleyes:

per far la conversione da sistema binario a decimale, nel binario ci sono solo due valori che possono essere assunti o 0 o 1 quindi

000010000 è uguale a (0x2^1)+(0x2^2)+(0x2^3)+(0x2^4)+(1x2^5)+(0x2^6)+(0x2^7)+(0x2^8)+(0x2^9)

questa matrice può essere usata x far qualsiasi conversione tra sistemi cambiando adeguatamente i fattori...

fabiannit
15-09-2003, 16:14
E come dovrei spiegarlo al mio professore di matematica, in modo corretto, cioè che ci capisca qualcosa'????:p :D

einj
15-09-2003, 16:21
ehem tu che classe fai? :D

fabiannit
15-09-2003, 16:25
Originariamente inviato da einj
ehem tu che classe fai? :D

seconda superiore (primo giornoi di scuola) ma lui ha detto che chi lo sa il perche avrà un sette e io lo voglio :p

recoil
15-09-2003, 16:33
mah... la prima riga non fa 32 ma 16, manca uno 0. nella seconda riga manca il numero 1 ma facciamo finta che ci sia (e farebbe 16 in decimale) e nella terza riga abbiamo 40, non 80.

ilnave
15-09-2003, 16:35
provo io con parole semplici.

un numero binario è composto da 0 e 1 disposti in modo opportuno.
la base di tutto è considerare che un numero viene espresso come somma di potenze di 2.
Per esempio se io dico che 2^3=8 ci siamo?
Supponendo di sì (altrimenti altro che 7....)

La sequenza che devi usare è:
numero= 2^1 + 2^2 + 2^3 + 2^4 + 2^5 + 2^6 + 2^7 + 2^8 ecc

Però di questa espressioncina che ti ho scritto sopra non devi prendere tutto, ma solo quesi fattori al quale corrisponde un uno nella tua tabellina.
Per esempio alla prima riga hai 4 zeri, poi un uno e poi altri zeri.
In pratica prendi solo quei pezzi di espressione a cui corrisponde un uno nella tabella. Cioè hai un 1 alla 5° casella, vai a prendere il 5° elemento della formula e vedi 2^5, cha fa proprio 32.
Nella 3° riga, devi fare 2^4+2^6, che fa proprio 80.

fabiannit
15-09-2003, 16:37
Originariamente inviato da recoil
mah... la prima riga non fa 32 ma 16, manca uno 0. nella seconda riga manca il numero 1 ma facciamo finta che ci sia (e farebbe 16 in decimale) e nella terza riga abbiamo 40, non 80.

ma sei sicuro??l'altro utente diceva un altra cosa
Mi daresti un sito dove posso impararmi pure io a fare ste cose????:(

einj
15-09-2003, 16:38
Originariamente inviato da recoil
mah... la prima riga non fa 32 ma 16, manca uno 0. nella seconda riga manca il numero 1 ma facciamo finta che ci sia (e farebbe 16 in decimale) e nella terza riga abbiamo 40, non 80.

ma sei sicuro?? che manca una riga può essere anche secondo me dovrebbero essere 10 e non 9 ma se manca è alla fine...

fabiannit
15-09-2003, 16:39
Originariamente inviato da ilnave
provo io con parole semplici.

un numero binario è composto da 0 e 1 disposti in modo opportuno.
la base di tutto è considerare che un numero viene espresso come somma di potenze di 2.
Per esempio se io dico che 2^3=8 ci siamo?
Supponendo di sì (altrimenti altro che 7....)

La sequenza che devi usare è:
numero= 2^1 + 2^2 + 2^3 + 2^4 + 2^5 + 2^6 + 2^7 + 2^8 ecc

Però di questa espressioncina che ti ho scritto sopra non devi prendere tutto, ma solo quesi fattori al quale corrisponde un uno nella tua tabellina.
Per esempio alla prima riga hai 4 zeri, poi un uno e poi altri zeri.
In pratica prendi solo quei pezzi di espressione a cui corrisponde un uno nella tabella. Cioè hai un 1 alla 5° casella, vai a prendere il 5° elemento della formula e vedi 2^5, cha fa proprio 32.
Nella 3° riga, devi fare 2^4+2^6, che fa proprio 80.


OK grazie, mo me lo leggo un paio di volte e vedo......:p

recoil
15-09-2003, 16:40
certo che sono sicuro
32 in binario si scrive 100000, non 10000!
1 x 2^5 + 0 x 2^4 + 0 x 2^3 + 0 x 2^2 + 0 x 2^1 + 0 x 2^0

ci vuole anche il 2^0 altrimenti come fai a rappresentare i numeri dispari?
per lo stesso motivo la terza riga fa 40, ovvero 32 + 8

fabiannit
15-09-2003, 16:49
Originariamente inviato da recoil
certo che sono sicuro
32 in binario si scrive 100000, non 10000!
1 x 2^5 + 0 x 2^4 + 0 x 2^3 + 0 x 2^2 + 0 x 2^1 + 0 x 2^0

ci vuole anche il 2^0 altrimenti come fai a rappresentare i numeri dispari?
per lo stesso motivo la terza riga fa 40, ovvero 32 + 8

Aspe, lui dice in un modo, e tu in un altro..... chi è che ha ragione???:confused: :confused:

ilnave
15-09-2003, 16:51
allora: il 2^0 sapevo anche io che ci vuole, ma non quadrandomi i conti con quella tabella che hai postato tu, ho escluso lo zero e sono partito da 2^1.

fabiannit
15-09-2003, 16:55
Originariamente inviato da ilnave
allora: il 2^0 sapevo anche io che ci vuole, ma non quadrandomi i conti con quella tabella che hai postato tu, ho escluso lo zero e sono partito da 2^1.

Grazie , sono riuscito a fare il calcolo, ma perche si deve fare:

n x 2^(a 1 e poi fina a 8)???

n sta o per 0 o 1

Mi spiegate in parole povere un po la teoria???:rolleyes:

AmdXPForever
15-09-2003, 16:58
http://www.learnbinary.com/Binary2Dec.html

Dai un occhio qui e piu o meno capirai!!!!

:D

fabiannit
15-09-2003, 16:59
Originariamente inviato da AmdXPForever
http://www.learnbinary.com/Binary2Dec.html

Dai un occhio qui e piu o meno capirai!!!!

:D

Grazie...azz non ho la java però e non me lo carica il sito :muro:

ilnave
15-09-2003, 17:00
la teoria è: devi scrivere un numero qualsivoglia usando solo zeri e uni, come fai? Ottieni il tuo generico numero come somma di potenze di 2.
Considera per esempio un numero scritto avendo a disposizione 3 bit, cioè 3 caselle in cui mettere un zero o un uno.
Devi scriverti come al solito la tua espressioncina (vedi sopra) e poi in corrispondenza degli uni consideri prendi quell' elemento dell' espressione. Alla fine fai la somma di quelli che hai preso e ottieni il numero voluto.

Esempio:
1 1 1 ----> 2^0 + 2^1 +2^2 =1+2+4=7
1 0 1------> 2^0 + 2^2=5

ok?

Il motivo di ciò? E' più facile far eseguire ad una macchina calcoli dando come informazione elementare il bit, cioè un zero o un uno, che può facilmente essere espresso con un impulso elettrico acces/spento.

einj
15-09-2003, 17:01
Originariamente inviato da ilnave
allora: il 2^0 sapevo anche io che ci vuole, ma non quadrandomi i conti con quella tabella che hai postato tu, ho escluso lo zero e sono partito da 2^1.

appunto di sicuro manca una colonna in quanto dovrebbero essere 10 e non 9...forse il professore ha voluto semplificare (un po' troppo) la questione eliminando il 2^0

fabiannit
15-09-2003, 17:10
Originariamente inviato da einj
appunto di sicuro manca una colonna in quanto dovrebbero essere 10 e non 9...forse il professore ha voluto semplificare (un po' troppo) la questione eliminando il 2^0


Ma allora se ci sarebbe stata la decima colonna si partirebbe con
0 x 2^0 e non piu 0 x 2^1 ??????:rolleyes:
Ah grazie della teoria

AmdXPForever
15-09-2003, 17:12
Originariamente inviato da fabiannit
Ma allora se ci sarebbe stata la decima colonna si partisse con


Beh ripassa anche l'italiano pero adesso!!!!...........;)

fabiannit
15-09-2003, 17:17
Originariamente inviato da AmdXPForever
Beh ripassa anche l'italiano pero adesso!!!!...........;)


Ho corretto ;)

recoil
15-09-2003, 17:21
Originariamente inviato da einj
appunto di sicuro manca una colonna in quanto dovrebbero essere 10 e non 9...forse il professore ha voluto semplificare (un po' troppo) la questione eliminando il 2^0

sarà stata una dimenticanza. non ha semplificato niente con quella tabella, ha solo confuso le idee e scritto una cosa sbagliata.

Jag86
15-09-2003, 17:24
è facilissimo... :sofico:
cmq secondo me il prof si è dimenticato il 2^0... certe volte (moltissime) i prof sanno meno di noi...
x es.: ho sentito ke il Pentium (tutti e nn solo il quattro) ha 64bit :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

fabiannit
15-09-2003, 17:25
Originariamente inviato da recoil
sarà stata una dimenticanza. non ha semplificato niente con quella tabella, ha solo confuso le idee e scritto una cosa sbagliata.

Comunque il prof voleva farne 8 di colonne e righe, ma poi gli sono venute 9 e non aveva tempo per rifarla e quindi ha fatto un esempio cosi, al volo...................:D

fabiannit
15-09-2003, 17:26
Originariamente inviato da Jag86
è facilissimo... :sofico:
cmq secondo me il prof si è dimenticato il 2^0... certe volte (moltissime) i prof sanno meno di noi...
x es.: ho sentito ke il Pentium (tutti e nn solo il quattro) ha 64bit :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:


Cmq il 2?0 che dite voi cos'è????:confused: :confused:

recoil
15-09-2003, 17:32
con il simbolino ^ intendiamo l'elevamento a potenza.
cmq una dimenticanza ci può stare, magari il tuo prof non ha spesso a che fare con i numeri binari e non si è accorto subito dell'errore.

fabiannit
15-09-2003, 17:38
Originariamente inviato da recoil
con il simbolino ^ intendiamo l'elevamento a potenza.
cmq una dimenticanza ci può stare, magari il tuo prof non ha spesso a che fare con i numeri binari e non si è accorto subito dell'errore.

Volevo dire il 2^0 che significa :p

recoil
15-09-2003, 17:39
2^0 significa appunto 2 elevato a 0

fabiannit
15-09-2003, 17:40
Cmq domani dico al prof la FORMULETTA per sto calolo e mi faccio spiegare il perchè da lui, che forse me lo fa capire meglio :rolleyes:
:D

fabiannit
15-09-2003, 17:41
Originariamente inviato da recoil
2^0 significa appunto 2 elevato a 0

Si, ma perchè alla ^0???e non piu ^1????

fabiannit
15-09-2003, 17:55
OK, credo che me lo farò spiegare dal prof domani e quindi niente 7 :cry: :cry: :sofico: :muro: :sofico:

recoil
15-09-2003, 18:28
perché se tu iniziassi a considerare le potenze del 2 a partire da 1 (quindi 2^1) potresti rappresentare i numeri dal >= 2, lasciado fuori 1. come conseguenza non potresti nemmeno rappresentare i numeri dispari.

per la conversione binario -> decimale devi fare una serie di somme come ti è già stato fatto vedere. se la cifra "più a destra" rappresentasse 2^1 tu non potresti sommare 1 al numero e quindi non avresti i dispari.

per vedere se hai capito converti questo: 10011

fabiannit
15-09-2003, 20:13
Originariamente inviato da recoil
perché se tu iniziassi a considerare le potenze del 2 a partire da 1 (quindi 2^1) potresti rappresentare i numeri dal >= 2, lasciado fuori 1. come conseguenza non potresti nemmeno rappresentare i numeri dispari.

per la conversione binario -> decimale devi fare una serie di somme come ti è già stato fatto vedere. se la cifra "più a destra" rappresentasse 2^1 tu non potresti sommare 1 al numero e quindi non avresti i dispari.

per vedere se hai capito converti questo: 10011


viene 26???:rolleyes: :rolleyes:

se no quanto??e come???

recoil
15-09-2003, 20:24
10011 = 1 * 2^4 + 1 * 2^1 + 1 * 2^0 = 19

26 = 11010

tieni presente che se un numero binario finisce con 1 è dispari, quindi il 26 dovevi escluderlo subito. tu come hai fatto a calcolare 26??

MarcoM
15-09-2003, 20:40
Un bel 1010 a recoil che ha spiegato perfettamente! ;)

recoil
15-09-2003, 20:54
Originariamente inviato da MarcoM
Un bel 1010 a recoil che ha spiegato perfettamente! ;)

io ragiono in trentesimi, pretendo il 11110 :sofico:

fabiannit
15-09-2003, 21:09
Originariamente inviato da recoil
10011 = 1 * 2^4 + 1 * 2^1 + 1 * 2^0 = 19

26 = 11010

tieni presente che se un numero binario finisce con 1 è dispari, quindi il 26 dovevi escluderlo subito. tu come hai fatto a calcolare 26??


Mi devi spiegare perche hai iniziato con 1*2^4, perche io ho iniziato con 1*2^1
ma perchè non ci riesco???:cry: :cry:

recoil
15-09-2003, 21:15
allora, innanzitutto anche nel sistema binario la notazione è posizionale (quindi il valore di 0 e 1 dipende dalla posizione).
la cifra a sinistra è la più significativa (most significant bit) e quella a destra la meno significativa.
per comodità ti conviene contare partendo da destra
1 * 2^0 + 1 * 2^1 + 0 * 2^2 + 0 * 2^3 + 1 * 2^4
forse prima ho contato partendo da sinistra... mentalmente mi capita di farlo quando il numero non va oltre le 4/5 cifre ma non è il modo più comodo per procedere.

Sephirot
15-09-2003, 21:18
Originariamente inviato da fabiannit
seconda superiore (primo giornoi di scuola) ma lui ha detto che chi lo sa il perche avrà un sette e io lo voglio :p
cioè scusa ma li regalano i voti da te
io un per 7 dovevo penare non poco :D

PS
il sistema binario me lo ha insegnato il prof di tecnoca in 2° media :cool:

fabiannit
15-09-2003, 21:26
Originariamente inviato da recoil
allora, innanzitutto anche nel sistema binario la notazione è posizionale (quindi il valore di 0 e 1 dipende dalla posizione).
la cifra a sinistra è la più significativa (most significant bit) e quella a destra la meno significativa.
per comodità ti conviene contare partendo da destra
1 * 2^0 + 1 * 2^1 + 0 * 2^2 + 0 * 2^3 + 1 * 2^4
forse prima ho contato partendo da sinistra... mentalmente mi capita di farlo quando il numero non va oltre le 4/5 cifre ma non è il modo più comodo per procedere.

Ah....... prima pensavo si contasse da sinistra perchè c'era 000010000 che poteva trarre in inganno, perciò :muro:
Mo faccio delle prove, tu dammi qualche numero che devo decifrare o come si dice :D

ggnisci
15-09-2003, 21:26
Originariamente inviato da fabiannit
Mi devi spiegare perche hai iniziato con 1*2^4, perche io ho iniziato con 1*2^1
ma perchè non ci riesco???:cry: :cry:


10011 = 1 * 2^4 + 1 * 2^1 + 1 * 2^0 = 19

io parto da destra verso sinistra, il primo n° è un 1 quindi scrivi 1x2^0 (elevato allo 0 perchè è la prima cifra), poi il 2° numero è un 1 quindi scrivi sempre 1x2^1 (elevato alla 1 perchè è il 2° numero), il terzo numero è uno 0 quindi scrivi 0x2^2 (elevato a 2 perchè è il terzo numero), e cosi via aumentando sempre di 1 l'esponente

alla fine hai 1x2^0 + 1x2^1 + 0x2^2 + 0x2^3 + 1x2^4= fai i calcoli e ottieni 19: 1x2^0= 1, 1x2^1= 2, 1x2^4= 16

capito? :D

recoil
15-09-2003, 21:37
Originariamente inviato da fabiannit
Ah....... prima pensavo si contasse da sinistra perchè c'era 000010000 che poteva trarre in inganno, perciò :muro:
Mo faccio delle prove, tu dammi qualche numero che devo decifrare o come si dice :D

100101

e già che ci sei fai una inversa, converti 57 in binario

einj
15-09-2003, 21:39
Originariamente inviato da Sephirot
cioè scusa ma li regalano i voti da te
io un per 7 dovevo penare non poco :D

PS
il sistema binario me lo ha insegnato il prof di tecnoca in 2° media :cool:

ciao stefi :smack::D

Sephirot
15-09-2003, 21:43
Originariamente inviato da einj
ciao stefi :smack::D
enjinoooooooo :eek: :vicini:
su questo pc non ho la pass di html.it ma presto tornerò da voi :D

fabiannit
15-09-2003, 21:43
Originariamente inviato da recoil
100101

e già che ci sei fai una inversa, converti 57 in binario


:sbavvv: e come????? c'è una formuletta??:D

Sephirot
15-09-2003, 21:46
57 diviso 2 fa 28 col resto di 1
28 diviso 2 fa 14 col resto di 0
14 diviso 2 fa 7 col resto di 0
7 diviso 2 fa 3 col resto di 1

e via discorrendo

fabiannit
15-09-2003, 21:49
100101

allora:
74????
o 36........
ma come ESPONENTE devo cominciare da 0 o da 1??????(sta volta ho fato da destra)

fabiannit
15-09-2003, 21:52
Originariamente inviato da Sephirot
57 diviso 2 fa 28 col resto di 1
28 diviso 2 fa 14 col resto di 0
14 diviso 2 fa 7 col resto di 0
7 diviso 2 fa 3 col resto di 1

e via discorrendo


Grazie :ave:
quindi 48 è :
48/2 24 0
24/2 12 0
12/2 6 0
6/2 3 0
3/2 1 1
Ma fino a quale cifra mi devo fermare?????

recoil
15-09-2003, 21:54
Originariamente inviato da fabiannit
100101

allora:
74????
o 36........
ma come coefficiente devo cominciare da 0 o da 1??????(sta volta ho fato da destra)

fa 37!
te l'ho detto prima che se finisce con 1 è dispari, ovvio che non può fare 36 no?
come coefficiente devi iniziare da 0

fabiannit
15-09-2003, 21:59
Originariamente inviato da recoil
fa 37!
te l'ho detto prima che se finisce con 1 è dispari, ovvio che non può fare 36 no?
come coefficiente devi iniziare da 0

100101
allora io faccio cosi:

1*2^0 + 0*2^1 + 1*2^2 + 0*2^3 + 0*2^4 + 1*2^5


è cosi????

recoil
15-09-2003, 22:00
Originariamente inviato da fabiannit
100101
allora io faccio cosi:

1*2^0 + 0*2^1 + 1*2^2 + 0*2^3 + 0*2^4 + 1*2^5


è cosi????

si è così

fabiannit
15-09-2003, 22:03
Ho trovato l'errore, prima facevo 1*2^0 e pensavo facesse due!!!!ma mi sono scxordato che qualunque numero elevato allo zero il risultato è 1!!!!!
Grazie, mi sa che prenderò il sette domani :D :D
Ma perchè si mette due??????cioe 1* "2" ^0?????????
Non ho capito:rolleyes:

fabiannit
15-09-2003, 22:04
Originariamente inviato da recoil
si è così


:happy: :p :p :p :p

recoil
15-09-2003, 22:08
Originariamente inviato da fabiannit
Ho trovato l'errore, prima facevo 1*2^0 e pensavo facesse due!!!!ma mi sono scxordato che qualunque numero elevato allo zero il risultato è 1!!!!!
Grazie, mi sa che prenderò il sette domani :D :D
Ma perchè si mette due??????cioe 1* "2" ^0?????????
Non ho capito:rolleyes:

si mette 2 perché il sistema è binario.
pensa al sistema decimale: come traduci il numero 235?
5 * 10^0 + 3 * 10^1 + 2 * 10^2
le conversioni in decimale si fanno in questo modo anche dalle altre basi (ottale, esadecimale...)

fabiannit
15-09-2003, 22:11
Originariamente inviato da recoil
si mette 2 perché il sistema è binario.
pensa al sistema decimale: come traduci il numero 235?
5 * 10^0 + 3 * 10^1 + 2 * 10^2
le conversioni in decimale si fanno in questo modo anche dalle altre basi (ottale, esadecimale...)

Ok grazie mille, mi sei stato di grande aiuto:cry: :p :p

recoil
15-09-2003, 22:17
mi raccomando domani fatti mettere 111

fabiannit
15-09-2003, 22:23
Originariamente inviato da recoil
mi raccomando domani fatti mettere 111


OK, ti farò sapere :p

Sephirot
15-09-2003, 22:24
:cool: :D

MarcoM
16-09-2003, 14:34
Originariamente inviato da recoil
io ragiono in trentesimi, pretendo il 11110 :sofico:

In questo caso... vada per l'11110 ;)

fabiannit
16-09-2003, 15:10
Mi scuso, ma oggi riguardando l'immagine che c'era ancora la lavagna ho visto che è cosi (vedi allegato)
e il prof di mat non è venuto oggi, quindi mi sembra ch nella terza riga è davvero 40, vero???

fabiannit
18-09-2003, 15:42
UP

ilnave
18-09-2003, 15:49
se la terza riga la leggi da sinistra e la prima cifra è quella del 2^0, allora sì fa 40

fabiannit
18-09-2003, 15:55
Veramente io sono partito da destra cosi:
(terza riga)

0*2^0 + 0*2^1 + 0*2^2 + 1*2^3 + 0*2^4 + 1*2^5 + 0*2^6 + + 0*2^7 =

= 1*2^3 + 1*2^5 =

= 8+32= 40


:rolleyes: :rolleyes:
Sono diventato bravino......:D quindi il prof che ha detto che è 80 ha sbagliato????:rolleyes:

ilnave
18-09-2003, 16:01
scusa da destra, ho digitato male

fabiannit
18-09-2003, 16:07
Originariamente inviato da ilnave
scusa da destra, ho digitato male


OK, quindi confermi che il prof ha sbagliato???? Che ciuccio allora :sofico: :sofico:

einj
18-09-2003, 16:20
dipende i due disegni son diversi come numero di colonne...

fabiannit
18-09-2003, 16:41
Originariamente inviato da einj
dipende i due disegni son diversi come numero di colonne...

Lo so, quello che ha fatto il prof è il secondo cioè quello 8x8 non quello 9x9 ;)
Quindi...???