View Full Version : Richiesta consiglio
Premetto che, pur essendo un appassionato di PC, non mi sono interessato più di tanto di stampanti delle quali ho una conoscenza non molto approfondita.
Adesso mi trovo a dover fare una scelta e chiedo il vostro aiuto.
Credo che per me la cosa ideale sarebbe possedere due stampanti, una laser per la stampa di testi, ed una a getto d'inchiostro per la stampa di immagini da inserire nelle relazioni.
Ho letto i vari post del forum e mi sono fatto un pò di cultura in merito, ma ancora non ho le idee molto chiare.
Probabilmente per adesso provvederò solo all'acquisto della getto d'inchiostro ed avevo pensato ad una Epson C84.
Ho visto che però molti frequentatori del forum sono propensi alla scelta di una Canon.
Le mie esigenze principali sono:
- scrivere testo ad una velocità decente;
- stampare immagini o foto (credo per lo più non su carta di altissima qualità);
- non ho intenzione ne tempo di perdermi in complicate operazioni di ricarica;
- ho bisogno di una stampante che funzioni sempre senza intasarsi continuamente
anche dopo periodi di inattività (specialmente se compro la laser);
- avere un costo di stampa non eccessivo.
Naturalmente per me conta anche la qualità di stampa.
Potete darmi dei consigli? Naturalmente motivandoli per poter capire. Quanto costeranno realmente le cartucce originali della C84?
Grazie le eventuali risposte e se riuscirò a farmi velocemente un'idea su quello che vi ho chiesto vi farò qualche altra piccola domanda.
Un confronto tra la i850 e la c82 ( la c84 adotta nuove cartucce e una nuova carta fotografica lucida) sulla velocità è in questo articolo:
velocità i850: http://www6.tomshardware.com/consumer/20021223/printer_roundup-08.html
velocità c82: http://www6.tomshardware.com/consumer/20021223/printer_roundup-11.html
Come vedi, c'è poco da fare, la c82 sconta il minor numero di ugelli (360) rispetto alla i850 (3072).
Nella stampa su supporti poco assorbenti o di bassa qualità, il primato spetta alla c82: gli ink sono molto saturi e polimerizzanti al contatto con la carta, resistono all'acqua all'abrasione e ai raggi uv. Sono quindi ideali per schemi da esporre oppure per manuali che debbono passare in molte mani, putroppo mai asciutte. Il forte vantaggio della c82/c84 è proprio nella resistenza del pigmento, mentre la i850 soffre questo aspetto, al punto da essere stato messo in luce sempre nella review di Tom's Hardware: http://www6.tomshardware.com/consumer/20021223/printer_roundup-17.html#canon_i850
Le cartucce della c82 (e della c84) non si possono ricaricare: il motivo è nella loro struttura, priva di spugna che li rende insensibili ai lunghi periodi di inattività. Inoltre la circolazione dell'aria è regolata da una valvola che impedisce l'evaporazione del solvente presente nell'ink. Puoi leggere in proposito la testimonianza di Letturo:
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&postid=2164797#post2164797
I costi di stampa della c82 sono circa 6 cent per una pagina in b/n all'8% di copertura e 8 cent per una pagina in quadricromia all'8% di copertura (2% per ogni colore), quelli della c84 dovrebbero essere identici. Le cartucce del nero costano 41€ e producono 600/700 pagine (copertura 8%) i tre colori 18€ ciascuno e producono 1200 pagine (copertura 2%).
Intanto grazie per la risposta.
vorrei sapere se consideri l'acquisto di una canon (tipo l'850 che hai citato tu) al posto della Epson C84 un'alternativa valida.
Le mie incertezze sono:
- è molto laboriosa la ricarica della Canon (immagino sia la stessa per 850, 550, 450, 560)?
- con l'inchiostro usato per la ricarica vado incontro a dei problemi per lunghi periodi di inattività?
- la durata di circa un anno di cui parli immagino sia alla completa esposizione dei raggi del sole, ma se i documenti li tieni in un fascicolo spero che le stampe durino molto di più.
- non ho bisogno di una qualità da hi-end nella stampa di foto e figure, l'importante che sia comunque buona, in special modo su carta normale e che venga stampato bene il testo, quale Canon mi consiglieresti? o sei sempre propenso per la Epson?
- la Canon 560 che vedo in arrivo nei listini è molto diversa dal corrispondente modello di adesso?
- Nel sito della Epson ho visto i prezzi delle cartucce e sono nettamente inferiori a quelli che mi hai indicato tu (24,99+IVA il nero e 9,99+IVA il colore), ti riferivi forse a cartucce ad alta capacità?
Grazie di nuovo e ciao.
restimaxgraf
16-09-2003, 22:41
Ciao, io ho la Canon i850.....e devo dire ke è una bomba, ricaricare i tank del colore è un gioco da bambini, se downloadi le istruzioni in prima pagina del forum ti rendi conto....!!!!x la qualità del prodotto....direi ottima...cmq se vuoi una dimostrazione...del potenziale....son quì!!!l'ink in ricarica...x lunghe inattività non posso confermarlo, ma non dovrebbe seccarsi o simili....al contrario di alcuni modelli Epson....:D ciao ciao.
La i850 (sta per essere sostituita dalla i860) è una stampante valida. Il vantaggio rispetto alla c84 è sicuramente la velocità, ma anche l'economicità di gestione. Se navighi tra le pagine che ho linkato poco sopra, vedrai che i costi per ink sono più bassi, in forza della tipica formulazione dye based degli inchiostri canon.
La ricarica della i850 (cartucce bci3) è semplice, occorre procurarsi un grano, forare la cartuccia, filettare il foro, inserire l'inchiostro e chiudere. Puoi evitare di filettare riscaldando il grano prima di avvitarlo la prima volta. La c84 non si può ancora ricaricare, le cartucce sono sigillate: è il prezzo da pagare per l'assenza della spugna e quindi la resistenza ai lunghi periodi di inutilizzo, spero comunque di trovare prima o poi le istruzioni per effettuare la ricarica.
La durata di un anno è relativa alle stampe su carta canon photo paper esposte alla normale illuminazione interna diurna (450 lux per 10 ore al giorno) e non si riferisce all'esposizione diretta al sole, che danneggerebbe anche il supporto di stampa: conservando in un fascicolo/raccoglitore non corri rischi di alcun genere.
L'ink epson resiste anche all'esposizione diretta alla luce solare, ma in questo caso devi adottare un supporto apposito (film poliestere)
Personalmente ritengo che su carta normale Epson sia in forte vantaggio: gli inchiostri sono fortemente saturi e il solvente è molto volatile. Ottieni un nero profondo quanto quello di una stampante laser, molto resistente e a differenza di tutte le altre stampanti dye, le stampe della c84 sopportano gli evidenziatori senza spandere il colore; inoltre l'asciugatura (o meglio la polimerizzazione) è istantanea al contatto con la carta.
La 560 dovrebbe raggiungere la qualità della i850, rinunciando a qualcosa in termini di velocità: testina, cartucce ed inchiostri saranno identici per entrambe le stampanti.
Il mio consiglio è quello di acquistare cartucce ad alta capacità, che garantiscono un costo per copia minore. Inoltre, nella speranza che venga reso disponibile un kit di ricarica, le cartucce high-capacity sono le più indicate per la rigenerazione.
Ciao!
Grazie per i preziosi consigli.
Sembra appurata la sensibile maggior economicità della Canon rispetto alla Epson a fronte di un maggior prezzo di acquisto della stampante.
Scusate se insisto ma vorrei capire, dato che non ne ho mai viste, le stampe delle Canon su carta normale (sia di testo che di immagini o foto) sono di buona qualità (anche se inferiore di quella della C84)? Fatemi un paragone, se possibile, con le epson tipo 640, 760, 580 sia per la stampa su carta normale che sulla
durata, in modo che possa capire meglio.
Quali sono gli inchiostri che mi consigliate per la eventuale ricarica
delle Canon e dove posso trovarli? (mi sembra di aver capito che per le 850-860-550-560 la ricarica sia identica)
Infine quando pensate che si possano trovare la 560 o la 860 in Italia?
Ciao.
restimaxgraf
17-09-2003, 15:11
x ricaricare la i850 puoi usare benissimo gli nk ke trovi sù www.producers.it sono trà i prezzi + bassi e cmq di buona qualità.....se vuoi vedere una foto, sù carta foto posso postartela io, sù carta comune, non posso in quanto ho presso della carta non idonea, ed ora non stampa benissimo.....cmq x renderti conto di Canon....esegui una ricerca sul forum....e vedrai in quanti si lamentano delle altre stampanti e in quanti di Canon.....:) e non pensare se ne trovi poki con la Canon ke sia xkè l'ha venduta solo a me e Dani1....:D :D :D :D o xkè prendiamo la provvigione da loro.....
Trovi un confronto tra una epson cx3200 (c62 con scanner) e una canon f20 (i450 con scanner) in questa pagina per la carta comune
http://www.tomshw.it/consumer.php?guide=20030520&page=multifunction_devices-01
La qualità della stampa su carta comune è bassa perchè il cx3200 è un'unità che usa gocce da 4pl contro i 3pl della c84 e gli inchiostri sono di tipo dye contro i pigment della c84.
Gli inchiostri epson dye based sono però eccellenti nella stampa su carta patinata, dove fanno valere la loro alta saturazione, guarda il confronto con la canon nella stessa prova:
http://www.tomshw.it/consumer.php?guide=20030520&page=multifunction_devices-02
Prove di stampa della c84 non ne ho ancora trovate, quelle della c82 non sono stati pubblicate nella comparativa che ho indicato nel mio primo post a causa di qualche errore della redazione di Tom's Hardware. Stessa cosa per la rassegna della Ziff-davis, che ha evitato di pubblicare le prove di stampa, preferendo un grafico del tipo bang-for-the-buck. In termini qualitativi la C82 staccava sia la s330 photo che la hp5550, risultando più veloce della prima (sempre) e della seconda (solo nella stampa ad alta qualità). Cercherò qualcosa sul web...
La durata è sempre a favore di epson, dato che i modelli canon condividono lo stesso tipo di inchiostro (bc21/bc24/bci3). Sempre nei test citati, le epson dye-based raggiungevano i 25 anni di durata contro i 100 dei modelli con dura-brite.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.