PDA

View Full Version : Overclock Barton 2500+


Zaro71
15-09-2003, 09:30
Ciao a tutti ragazzi,
ho portato il mio Barton 2500+ a 2,2 GHz (fsb=200, molt=11) con vcore a 1,65 V
Scheda madre ASUS A7N8X-X
Il mio dissipatore è uno Spyre 3200+, ad aria
Il sistema è molto stabile, ma quello che mi preoccupa sono le temperature!

AMD afferma che la T max per il core Barton è di 85°C

La domanda è:
Utilizzando MotherBoard monitor 5.3.4.0 (mi pare) si hanno due valori in lettura per la T della CPU, uno chiamato "socket" e uno denominato "diode"

Qual'è quello giusto da tenere in conto per non friggere la CPU?

Mi è sembrato di capire che il valore che è riportato dal BIOS è quello "socket", ma sul mio sistema la differenza di t tra i due valori è di circa 10° C; allora che è 'sto "diode"????

Con overclock, la situazione della t è:

1) senza eccessivo carico
"socket" circa 48°C
"diode" circa 57°C

2) con carico (una mezz'oretta di gioco)
"socket" circa 55°C
"diode" circa 72°C

Mi devo preoccupare di quel 72??? Sarebbe comunque sotto il limite dichiarato da AMD, ma mi devo fidare?

Ringrazio chiunque mi svelerà l'arcano tra "socket" e "diode"

Ciao

zuperpippo
15-09-2003, 09:35
socket è la temperatura rilevata dal sensore all'interno del socket, quello bianco dove accrocchi la cpu per intenderci, diode è la temperatura rilevata all'interno della cpu

lazzaro4000
15-09-2003, 13:42
La temp. piu' attendibile e' quella letta internamente alla cpu.

Io ho una config mobo+cpu come la tua.
Il Barton lo tengo a 2200 MHz (200x11) con Vcore settata su 1.675 V da bios
che poi corrispndono a 1.7 V reali (stando a quello che leggo con MBM).
Sono riuscito a spingere il procio fino a 200x12 settando la Vcore al max valore
da bios: 1.85 V
Raffreddamento ad acqua by Lunasio.

Bel processore.

Ciao

Zaro71
15-09-2003, 13:48
Insomma state dicendo che mi DEVO preoccupare per quel 72!!!

Che temperatura massima ritenete accettabile sul sensore "diode"?

lazzaro4000
15-09-2003, 13:56
Beh, io non supero mai i 50^.

zuperpippo
15-09-2003, 16:15
no, non ti devi preoccupare, ma se non ce la a non preoccuparti e sei teso, cambia il dissi originale con uno migliore magari in rame :)

pincopall
15-09-2003, 21:38
io sto a 200x10,5 con vcore di 1,55 e le temperature in idle sono di 27 x la mobo e 36 x la cpu! con volcano 11+ a 3800 rpm :)

zuperpippo
16-09-2003, 06:41
Originariamente inviato da pincopall
io sto a 200x10,5 con vcore di 1,55 e le temperature in idle sono di 27 x la mobo e 36 x la cpu! con volcano 11+ a 3800 rpm :)

36 non è quella misurata all'interno della cpu :D

pincopall
16-09-2003, 14:43
no no...è quella della CPU interna!!!

Zac 89
16-09-2003, 18:27
Originariamente inviato da Zaro71
Insomma state dicendo che mi DEVO preoccupare per quel 72!!!

Che temperatura massima ritenete accettabile sul sensore "diode"?

Abbastanza, nel senso ke la max temp. è 85, ma nn in OC e cmq la temp di utilizzo dovrebbe stare sotto 65...
quindi è meglio ke cambi dissi...
;)

Zaro71
16-09-2003, 21:29
:D Credo proprio di aver risolto...

Oggi ho smontato tutto, ho raschiato la pasta rosa fornita di default col dissipatore e ho applicato pasta argentata

Poi ho rimontato tutto organizzando bene i vari cavi dentro al case e ho applicato una ventola supplementare sul retro del case che esplle l'aria (in aggiunta a quella che già avevo e che immette aria dalla parte anteriore dela case)

Risultato:

200x11 in idle: 51°C
200x11 con load (Seti@Home e giochi): 58°C
(temp rilevate da MBM)

Accettabile no???

Se poi apro il case, scendo di 6-7 gradi (magari per l'estate...)

Domanda: nel raschiare la pasta rosa, ho rigato abbastanza la parte inferiore del dissipatore, puo' essere un problema???

Beppe2hd
16-09-2003, 21:42
Con Abit nf7-s e Volcano7+ con ventola a 4800rpm il mio barton sta tranquillo a 200*10.5 con temp di:

Idle 48

full 52

naturalmente con artic silver ;)

Vorrei chiedervi:

Che ne dite di portarlo a 200*11.

Beppe2hd
16-09-2003, 21:43
dimenticavo, il bios della scheda madre è il 10

Moeb
17-09-2003, 00:26
Originariamente inviato da Beppe2hd
dimenticavo, il bios della scheda madre è il 10

Non ricordo piu' se il bios 10 dava temp ragionevoli o troppo
rassicuranti.


ciao




@pincopall , 36° e' ottima in pratica un uomo in salute ...
Ma come fate a immaginarvi una cpu overcloccata e raffredata ad aria con una temp interna di 36° ........

Beppe2hd
17-09-2003, 14:35
Ciao Moeb, ma tu che bios hai?

E le temperature come stanno?

E che dissipatore hai?

Scusa la sfilza di domande:p

P.S. comunque sul topic Abitnf7-s presa dicevano che il bios 10 indica temperature piu alte di 6 - 7 gradi, ma la prudenza non è mai troppa

Ciao

intakeem
17-09-2003, 14:44
IL BIOS 10 DA TEMP LEGGERMENTE superiori. col 17 mi scesero di 2-3°c

intakeem
17-09-2003, 14:47
Originariamente inviato da Zaro71
:D Credo proprio di aver risolto...

Oggi ho smontato tutto, ho raschiato la pasta rosa fornita di default col dissipatore e ho applicato pasta argentata

Poi ho rimontato tutto organizzando bene i vari cavi dentro al case e ho applicato una ventola supplementare sul retro del case che esplle l'aria (in aggiunta a quella che già avevo e che immette aria dalla parte anteriore dela case)

Risultato:

200x11 in idle: 51°C
200x11 con load (Seti@Home e giochi): 58°C
(temp rilevate da MBM)

Accettabile no???

Se poi apro il case, scendo di 6-7 gradi (magari per l'estate...)

Domanda: nel raschiare la pasta rosa, ho rigato abbastanza la parte inferiore del dissipatore, puo' essere un problema???

il dissy dovrebbe essere bello liscio...sicuramente con dei solchi dissipa molto peggio, cerca di lappare....prendi carta vetra molto fine (800 e poi 1200), stendila su un piano e poi facci passare sopra il dissi cercando di disegnare un "8". poi pulisci con carta
(tovagliolini)

poi prendi pasta abrasiva e stendila sul dissi e lavora con carta per farlo diventare bello lucido. poi una passata di polish e il tuo dissi diventa uno specchio

zuperpippo
17-09-2003, 17:31
l'importante è che non sia rigato dove appoggia il core del procio, se c'è qualche riga fuori da quel punto chettifrega? :D

Zaro71
17-09-2003, 17:49
Grazie a tutti, in particolare a Zuperpippo... perchè mi far stare meglio! Per lappare dovrei rismontare tutto (poichè il processore è troppo vicino all'alimentatore e non riesco a lavorare con agilità) e proprio non mi vaaaaaa!

Oggi ho lasciato Seti@Home running per 15 ore, non si è piantato, temp media massima 58°C, un solo picco di 62...

Penso proprio che ormai lo possa considerare rock solid, no?

Ciao e di nuovo grazie a tutti

zuperpippo
17-09-2003, 18:02
se dopo 15 ore la macchina ancora frulla direi che va benino no?!

grazie del grazie perchè ti faccio star meglio, ti offrirò una birra :D


ps. zaro71 perchè sei del '71 o perchè ti andava così?

pincopall
17-09-2003, 18:37
Originariamente inviato da Moeb


@pincopall , 36° e' ottima in pratica un uomo in salute ...
Ma come fate a immaginarvi una cpu overcloccata e raffredata ad aria con una temp interna di 36° ........

Vuoi venire a leggere tu stesso? cmq è vero che il mio PC è overclokkato ma se leggi bene puoi renderdi conto ke è anke downvoltato!!!!
Se sei di roma passa a vedere tu stesso :D

Zaro71
17-09-2003, 18:43
Originariamente inviato da zuperpippo
se dopo 15 ore la macchina ancora frulla direi che va benino no?!

grazie del grazie perchè ti faccio star meglio, ti offrirò una birra :D


ps. zaro71 perchè sei del '71 o perchè ti andava così?

Guarda che con la birra ti faccio sbancare! :D
E poi la dovrei offrire io a te, no?

71 perchè sono del '71 e soprattutto perchè il wizard di iscrizione al forum mi dice che c'è un altro Zaro già iscritto... che poi sono sempre io ma non ricordo la pswd! Che capoccia!
E poi il password retrieving non mi funziona perchè anche mettendo la mia e-mail mi dice che non è presente nel database... bho! Vabè, va bene anche Zaro71!

Moeb
17-09-2003, 18:56
Originariamente inviato da pincopall
Vuoi venire a leggere tu stesso? cmq è vero che il mio PC è overclokkato ma se leggi bene puoi renderdi conto ke è anke downvoltato!!!!
Se sei di roma passa a vedere tu stesso :D

Che scheda madre hai , e che bios ?
Roma ,mi viene fuorimano ,e cmq non mettevo in dubbio la tua parola , ma dico solo che la lettura di 36° per un cpu raffreddata ad aria da' adito a grossi dubbi circa la reale efficenza della misurazione.



ciao

intakeem
17-09-2003, 19:02
Originariamente inviato da Moeb
Che scheda madre hai , e che bios ?
Roma ,mi viene fuorimano ,e cmq non mettevo in dubbio la tua parola , ma dico solo che la lettura di 36° per un cpu raffreddata ad aria da' adito a grossi dubbi circa la reale efficenza della misurazione.



ciao

GIà... con xp@2700+ vcore default e ybris 1.6 idle 31-32°c

zuperpippo
17-09-2003, 22:10
Originariamente inviato da Zaro71
Guarda che con la birra ti faccio sbancare! :D
E poi la dovrei offrire io a te, no?


ok, vada che la offri tu e ti sbanco io :D

pincopall
18-09-2003, 02:01
Originariamente inviato da Moeb
Che scheda madre hai , e che bios ?
Roma ,mi viene fuorimano ,e cmq non mettevo in dubbio la tua parola , ma dico solo che la lettura di 36° per un cpu raffreddata ad aria da' adito a grossi dubbi circa la reale efficenza della misurazione.



ciao


ho la NF7-S...il bios sai che ora nn ricordo se il 14 o il 16!
ho letto un pò in giro...mi dici che settaggi imposti x far entrare in win a quelle frequenze?
io riesco ad arrivare a 220x10 con Vchipset 1,7 e cpu intef, enable ma nn riesco ad andare oltre!

Saruman83
18-09-2003, 08:03
ciao a tutti,

siccome sono nuovo all'overclocking avrei bisogno di un paio di info riguardanti appunto il barton 2500

l'overclock del processore e l'aumento del vcore da dove viene fatto?

e soprattutto per far durare abbastanza il barton e nn friggerlo dopo 2 mesi quanto è bene tirarlo?

io ho appunto il barton 2500 su asus a7n8x deluxe e dissi cooler master hac v81 (diciamo una configurazione abbastanza "mirata" per tirare il processore :)).

ciaoz!

zuperpippo
18-09-2003, 08:20
per tirarlo un pochettino vai nel bios (premi il tasto DEL o CANC all'avvio del piccì), una volta nel bios imposta il moltiplicatore a 11 e l'FSB a 200 per farlo andare come un 3200+, l'importante è che tu abbia anche della ram PC3200 (400mhz)

oppure se non ami "il rischio", prova ad alzare solo il moltiplicatore, chessò, buttalo a 12,5x

il vcore solo dopo, prova a vedere se regge tutto senza toccare il vcore.

Moeb
18-09-2003, 09:47
Originariamente inviato da pincopall
ho la NF7-S...il bios sai che ora nn ricordo se il 14 o il 16!
ho letto un pò in giro...mi dici che settaggi imposti x far entrare in win a quelle frequenze?
io riesco ad arrivare a 220x10 con Vchipset 1,7 e cpu intef, enable ma nn riesco ad andare oltre!
I tuoi 36° sono in effetti 46 circa ......i bios 14 e 16 indicavano una temp. inferiore di 8-10° al reale.......
Come vedi non ti dicevo c@zzate ....


ciao

pincopall
18-09-2003, 09:48
se le temp che segna sono sballate nn lo so!
mi dici che voltaggi imposti x salire tanto? io mi sono un pò bloccato!

Saruman83
18-09-2003, 09:49
che problemi da la ram a 400?

pincopall
18-09-2003, 09:54
la ram 400 nn da nessun problema anzi! ovviamente + la ram ha frequenze elevate e timing bassi migliore è!

Zaro71
18-09-2003, 09:57
Originariamente inviato da Moeb
I tuoi 36° sono in effetti 46 circa ......i bios 14 e 16 indicavano una temp. inferiore di 8-10° al reale.......
Come vedi non ti dicevo c@zzate ....


ciao

Scusa Moeb,
dove trovi queste info sulla differenza tra temp dichiarata dal bios e temp reale?
Vorrei sapere anche per la mia m/b A7N8X-X se c'è e quanto è questa differenza visto che puo' essere anche di 10 (!!!!!) gradi!

Saruman83
18-09-2003, 09:58
ah lol avevo letto l'importante è che non abbia la ram a 400 :) per quello mi pareva strano :)

thnx a todos

Moeb
18-09-2003, 11:20
Originariamente inviato da Zaro71
Scusa Moeb,
dove trovi queste info sulla differenza tra temp dichiarata dal bios e temp reale?
Vorrei sapere anche per la mia m/b A7N8X-X se c'è e quanto è questa differenza visto che puo' essere anche di 10 (!!!!!) gradi!

Non ti so' dire onestamente per la asus , ma penso siano piu' corrette della abit con bios 14-16 ,perche' non ho letto nessuno
che abbia lamentato temp.lette da bios piu' basse con la asus ,forse qualcuno che leggeva troppo alte.


ciao

@pincopall : c'e' un tread di quasi 400pp sui settaggi della nf7 (nf7 presa ) in pratica e' un vademecum ,dai un occhio li' e tieni conto che ogni sistema ha i sui settaggi.


ciao