View Full Version : Svezia: no all'EURO
Nonostante l'uccisione del Ministro degli Esteri, leader del fronte del SI, gli Svedesi non si sono lasciati convincere dall'EURO.
Come valutate questo risultato?
hanno fatto bene secondo me
Che forse hanno fatto bene.
Ad un anno e mezzo dall'introduzione ho visto solo svantaggi e rincari elevatissimi.
Se potessi tornerei alla lira.
Originariamente inviato da gd
Che forse hanno fatto bene.
Ad un anno e mezzo dall'introduzione ho visto solo svantaggi e rincari elevatissimi.
Se potessi tornerei alla lira.
Idem.
Soprattutto contando che nei paesi scandinavi stanno molto bene, non credo che il cambio gli sarebbe convenuto.
Orami penso di essere l'unico ad essere contento dell'euro.
Le nuove banconote le trovo molto gradevoli.
Originariamente inviato da muso
Orami penso di essere l'unico ad essere contento dell'euro.
Le nuove banconote le trovo molto gradevoli.
Ma se sembrano quelle del monopoli? :eek: :D
hanno fatto bene a non lasciarsi influenzare dalla morte del ministro. in ogni caso l'euro non è che porti solo svantaggi ma l'aumento dei prezzi qui in Italia è palese :rolleyes:
Originariamente inviato da muso
Orami penso di essere l'unico ad essere contento dell'euro.
Le nuove banconote le trovo molto gradevoli.
l'unica cosa che basta un niente x spenderle.
A parte gli scherzi, non è che ce l'abbia con l'euro.
Ha sicuramente lati positivi, ad esempio è una manna adesso che devo andare in spagna e passo per la francia...
Ma è indubbio e innegabile che "in casa nostra" abbia fatto più danni che altro, o meglio, ha dato la possibilità di fare più danni che altro.
aristippo
14-09-2003, 20:18
Originariamente inviato da gd
Che forse hanno fatto bene.
Ad un anno e mezzo dall'introduzione ho visto solo svantaggi e rincari elevatissimi.
Se potessi tornerei alla lira.
Si,che se torniamo indietro adesso ci in@@lano un'altra volta con gli arrotondamenti!!
:D
Originariamente inviato da gpc
o meglio, ha dato la possibilità di fare più danni che altro.
Adesso ci siamo!!
Originariamente inviato da muso
Adesso ci siamo!!
:O
E insomma, in scandinavia se la passano proprio bene, io non credo che gli convenisse passare all'euro vista la nostra esperienza, ecco...
Prezioso84
14-09-2003, 20:20
Beh insomma, anche in Svezia siamo lì...il divario è del 5% tra sostenitori del NO e sostenitori del SI. Si tratta poi del primo exit poll su un campione di 7000 persone, non è stata poi una disfatta.
A parte la questione squisitamente italiana io trovo che l'Euro porti verso vantaggi a lungo termine concreti, chiamarci fuori e tenere la Lira a mio modo di vedere ci avrebbe sfavorito. E poi riesco a comprare bene dall'estero risparmiando qualcosina :D
-kurgan-
14-09-2003, 20:20
i pregi dell'euro si vedranno col tempo, aumentare i prezzi inutilmente non è una gran furbata visto che cresce di conseguenza l'inflazione e i guadagni si annullano. Nel lungo periodo avremo parecchi vantaggi, tra cui quello non trascurabile di non essere piu' in balia degli squali della finanza come in passato che "giocano" col nostro cambio.
Originariamente inviato da gpc
o meglio, ha dato la possibilità di fare più danni che altro.
Questo è il punto. Dall'introduzione dell'Euro ho abitato in Belgio e giro sistematicamente l'Europa (adesso abito in Svizzera, ma spesso sconfino nelle vicine Austria e Germania). Direi che in Italia si sono registrati gli aumenti e gli squilibri più clamorosi; non che dalle altre parti non ci abbiano provato, ma sono state adottate subito misure durissime contro i commercianti/esercenti più furbi, che hanno cercato di aumentare palesemente - e senza spiegazione - il prezzo di beni di largo consumo da un giorno all'altro (vedi supermulte al colosso Carrefour in Belgio e in Francia).
Sono comunque convinto che i vantaggi si apprezzeranno nel medio/lungo termine.
:sofico: e poi, a me che mi frega? Io con il mio francuccio sFizzero sto in una botte di ferro! :sofico:
E c'è ancora gente che crede che i rincari in Italia siano dovuti all'Euro... e si che non occore essere economisti.. :O :rolleyes: :muro:
Originariamente inviato da gpc
:O
E insomma, in scandinavia se la passano proprio bene, io non credo che gli convenisse passare all'euro vista la nostra esperienza, ecco...
Guardati un pò i dati degli altri paesi, e poi cambierai idea... :rolleyes:
Originariamente inviato da GioFX
E c'è ancora gente che crede che i rincari in Italia siano dovuti all'Euro... e si che non occore essere economisti.. :O :rolleyes: :muro:
Non hanno propriamente torto.
L'euro è stata l'occasione, non certo la causa, ma è innegabile che se non ci fosse stata, non ci sarebbero stati gli aumenti.
Originariamente inviato da GioFX
Guardati un pò i dati degli altri paesi, e poi cambierai idea... :rolleyes:
E come mai anche la danimarca ha rinunciato all'euro?
e vabbe poi sarebbe arrivati i superspeculatori e vai di svalutazione...
Originariamente inviato da gpc
Non hanno propriamente torto.
L'euro è stata l'occasione, non certo la causa, ma è innegabile che se non ci fosse stata, non ci sarebbero stati gli aumenti.
Guarda, la nostra economica sarebbe sotto zero come PIL e con l'inflazione fuori controllo, ci schiaccerebbe per fino un dollaro a picco per l'economia in recessione, per non parlare dei paesi asiatici...
Originariamente inviato da GioFX
Guarda, la nostra economica sarebbe sotto zero come PIL e con l'inflazione fuori controllo, ci schiaccerebbe per fino un dollaro a picco per l'economia in recessione, per non parlare dei paesi asiatici...
Sì è vero, così invece con l'euro i paesi asiatici schiacciano tutta l'europa in un colpo solo :D
-kurgan-
14-09-2003, 20:32
non bisogna sottovalutare il fatto che l'euro costringe l'italia a tenere in regola i conti pubblici, cosa non da poco visto che in passato abbiamo trascurato fin troppo questo aspetto.
Originariamente inviato da gpc
E come mai anche la danimarca ha rinunciato all'euro?
I paesi del nord, in particolare quelli scandinavi, hanno da sempre un forte scetticismo rispetto alle tappe di avvicinamento all'unione economica e politica europea... se si esclude la Norvegia (che non è neanche nell'UE), per motivi storici, gli altri hanno preoccupazione (abbastanza infondata, IMHO) non tanto per la moneta in se, quanto per le conseguenze che i stingenti parametri europei per il controllo dei tassi di crescita e per le quote di ricchezza prodotta da destinare agli altri paesi (soprattutto i nuovi arrivati) possono comportare.
Originariamente inviato da gpc
Sì è vero, così invece con l'euro i paesi asiatici schiacciano tutta l'europa in un colpo solo :D
A si, prove?
Originariamente inviato da GioFX
A si, prove?
Le trovi assieme a quelle che la lira da sola sarebbe stata schiacciata e stritolata :D
Originariamente inviato da GioFX
I paesi del nord, in particolare quelli scandinavi, hanno da sempre un forte scetticismo rispetto alle tappe di avvicinamento all'unione economica e politica europea... se si esclude la Norvegia (che non è neanche nell'UE), per motivi storici, gli altri hanno preoccupazione (abbastanza infondata, IMHO) non tanto per la moneta in se, quanto per le conseguenze che i stingenti parametri europei per il controllo dei tassi di crescita e per le quote di ricchezza prodotta da destinare agli altri paesi (soprattutto i nuovi arrivati) possono comportare.
Emmò che ho detto?
Che stanno bene e non vogliono trovarsi i casini che abbiamo noi...
Originariamente inviato da gpc
Le trovi assieme a quelle che la lira da sola sarebbe stata schiacciata e stritolata :D
bah, non capisco... :O
HenryTheFirst
14-09-2003, 20:38
Sarebbe stato assurdo far dipendere la propria decisione dalla tragedia della scorsa settimana. L'omicidio del ministro non ha cambiato i motivi pro/contro l'adesione alla moneta unica.
Imho hanno fatto bene nella misura in cui al governo locale restano in mano imoortanti leve economiche, come appunto quella monetaria. In più possono permettersi di sorare i parametri di maastricht credo :confused: quindi non devono rispettare i limiti all'indebitameno publlico ecc. ecc.
Non credo che la gente abbia votato consapevole di queste cose (la maggior parte intendo), probabilmente questi referendum come risultato danno solo l'indice di orgoglio nazionalista di un paese.
Originariamente inviato da GioFX
bah, non capisco... :O
:D
Fa lo gnorri... :ciapet:
Originariamente inviato da gpc
:D
Fa lo gnorri... :ciapet:
http://www.ezboard.com/intl/aenglish/images/emoticons/ohwell.gif
Originariamente inviato da max1123
non che dalle altre parti non ci abbiano provato, ma sono state adottate subito misure durissime contro i commercianti/esercenti più furbi, che hanno cercato di aumentare palesemente - e senza spiegazione - il prezzo di beni di largo consumo da un giorno all'altro (vedi supermulte al colosso Carrefour in Belgio e in Francia).
Non mi risulta che nell'Unione Europea ci siano paesi comunisti o economie pianificate.
In tutta Europa i prezzi sono fissati liberamente da chi vende da quasi 60 anni, e non esiste alcun ufficio "Giustificazione prezzi" a cui un commerciante debba rivolgersi se vuole aumentare i prezzi anche del 10000% da un giorno all'altro.
Sono curioso quindi di capire a quali sanzioni ti riferisci. :)
Gli accordi di Mastriicht valgono per tutti i membri dell'Unione Europea. I paesi che hanno adottato l'EURO come moneta ufficiale sono un sottoinsieme dei paesi membri dell'UE.
I 12 Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato la moneta unica sono: Belgio; Germania; Grecia; Spagna; Francia; Irlanda; Italia; Lussemburgo; Paesi Bassi; Austria; Portogallo; Finlandia.
La Danimarca, la Svezia e la Gran Bretagna completano l’elenco dei 15 Paesi membri dell'Unione europea, ma attualmente non fanno parte dell'area dell'euro.
HenryTheFirst
14-09-2003, 21:05
Originariamente inviato da SaMu
Gli accordi di Mastriicht valgono per tutti i membri dell'Unione Europea. I paesi che hanno adottato l'EURO come moneta ufficiale sono un sottoinsieme dei paesi membri dell'UE.
I 12 Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato la moneta unica sono: Belgio; Germania; Grecia; Spagna; Francia; Irlanda; Italia; Lussemburgo; Paesi Bassi; Austria; Portogallo; Finlandia.
La Danimarca, la Svezia e la Gran Bretagna completano l’elenco dei 15 Paesi membri dell'Unione europea, ma attualmente non fanno parte dell'area dell'euro.
Ah ok, non ero sicuro che i parametri venissero applicati da tutti...
Originariamente inviato da SaMu
Non mi risulta che nell'Unione Europea ci siano paesi comunisti o economie pianificate.
In tutta Europa i prezzi sono fissati liberamente da chi vende da quasi 60 anni, e non esiste alcun ufficio "Giustificazione prezzi" a cui un commerciante debba rivolgersi se vuole aumentare i prezzi anche del 10000% da un giorno all'altro.
Sono curioso quindi di capire a quali sanzioni ti riferisci. :)
Le economie pianificate, il Grande Fratello o l'Impero della Cometa non c'entrano nulla.
In poche parole, esponendo il doppio prezzo (Euro a caratteri cubitali, valuta locale utilizzando font di dubbia leggibilità) avevano applicato l'aumento giocando "un po'" sul tasso di conversione. Un BEF, ad esempio, valeva circa un quarantesimo di EUR, quindi il calcolo non era immediato, specie per i più anziani (in Italia, in fondo, si può approssimare in modo relativamente facile moltiplicando per due e aggiungendo tre zeri). La giustificazione addotta fu causa errore di conversione.
In effetti, è più corretto dire che la sanzione è stata applicata per tentativo di raggiro.
Originariamente inviato da gd
Che forse hanno fatto bene.
Ad un anno e mezzo dall'introduzione ho visto solo svantaggi e rincari elevatissimi.
Se potessi tornerei alla lira.
Condivido in pieno
Er Paulus
14-09-2003, 21:16
Originariamente inviato da gd
Se potessi tornerei alla lira.
allora vai in Turchia.:O
a lungo termine è una scelta idiota, zi loro :D
Quel che dici è corretto, le sanzioni di cui si parla sono riferite ad arrotondamenti scorretti sui cartellini, tipo
2000 lire / 1,1 euro
invece del corretto
2000 lire/ 1,03 euro
Temevo (per fortuna mi hai smentito:)) che fossi caduto anche tu nell'oblio in cui sta il 90% degli italiani, che pensa che il controllo non sia una questione formale ma sostanziale, che i prezzi dei prodotti siano in qualche modo controllati dallo Stato, che gli aumenti siano stati "permessi dal mancato controllo".
C'è anche chi purtroppo gioca a farglielo credere per non affrontare la realtà.. e qui se penso a chi rientra nella categoria, mi scende un lacrimone. :( :rolleyes:
Er Paulus
14-09-2003, 21:21
il fatto è che da 2 anni gli stipendi vengono pagati in lire, ma si fa la spesa in Euro.....e nessuno ha preso provvedimenti:muro:
Originariamente inviato da Er Paulus
il fatto è che da 2 anni gli stipendi vengono pagati in lire, ma si fa la spesa in Euro.....e nessuno ha preso provvedimenti:muro:
Che provvedimenti bisognava prendere?
Originariamente inviato da SaMu
Che provvedimenti bisognava prendere?
Impalare i commercianti coi cartellini dei prezzi... :mad:
fucilare casulamente qualche rappresentate della confcommercio
Se bastasse quello a far tornare ricco un paese che sta diventando povero, all'estero lo avrebbero già fatto dappertutto :D
Originariamente inviato da SaMu
Quel che dici è corretto, le sanzioni di cui si parla sono riferite ad arrotondamenti scorretti sui cartellini, tipo
2000 lire / 1,1 euro
invece del corretto
2000 lire/ 1,03 euro
Temevo (per fortuna mi hai smentito:)) che fossi caduto anche tu nell'oblio in cui sta il 90% degli italiani, che pensa che il controllo non sia una questione formale ma sostanziale, che i prezzi dei prodotti siano in qualche modo controllati dallo Stato, che gli aumenti siano stati "permessi dal mancato controllo".
Per quanto ogni tanto abbiamo idee differenti, pensavo che non mi ritenessi un così tale sprovveduto. :)
Se non capissi queste differenze, come potrei aspirare a tirare i fili di un gruppo industriale? Ovvero, come posso sperare che mi diano delle responsabilità se mancano le condizioni necessarie - vedi conoscenza della struttura e delle regole dei vari mercati? Poi posso essere un gran pirla in altri aspetti :p ed essere trombato comunque :eek: :tie: :D , ma almeno non per simili lacune. :)
C'è anche chi purtroppo gioca a farglielo credere per non affrontare la realtà.. e qui se penso a chi rientra nella categoria, mi scende un lacrimone. :( :rolleyes:
Anche a me.
Er Paulus
14-09-2003, 21:30
Originariamente inviato da SaMu
Che provvedimenti bisognava prendere?
indire dei tetti massimi di aumento dei prezzi; cioè se prima una pizza costava 8.000 lire ora non può costare 6€=11600 lire
, il massimo aumento deve essere, per esempio, max del 20%; e l'esercente che non rispetta questo tetto viene multato.
non mi pare una cosa così impossibile.
Originariamente inviato da Er Paulus
indire dei tetti massimi di aumento dei prezzi; cioè se prima una pizza costava 8.000 lire ora non può costare 6€=11600 lire
, il massimo aumento deve essere, per esempio, max del 20%; e l'esercente che non rispetta questo tetto viene multato.
non mi pare una cosa così impossibile.
MAX del 20%???? :eek:
Ma sei fuori??!?!?!
Io gli avrei fatto fare al MASSIMO il 2% o quel che era l'inflazione all'epoca in un anno...
Er Paulus
14-09-2003, 21:35
Originariamente inviato da gpc
MAX del 20%???? :eek:
Ma sei fuori??!?!?!
Io gli avrei fatto fare al MASSIMO il 2% o quel che era l'inflazione all'epoca in un anno...
è troppo....pensa che la birra in un anno è aumentata più del 50%!!
e gli esercenti vengono multati?...no!
sai che rispondono?
dicono che la gente va lo stesso nei ristoranti o nei pub; ma grazie al c@@@o che ci va; la sera, dopo il cinema, dove porti la ragazza? a cena dai nonni?
ma in due anni non si sono presi provvedimenti di nessun genere
Originariamente inviato da max1123
Per quanto ogni tanto abbiamo idee differenti, pensavo che non mi ritenessi un così tale sprovveduto. :)
Se non capissi queste differenze, come potrei aspirare a tirare i fili di un gruppo industriale? Ovvero, come posso sperare che mi diano delle responsabilità se mancano le condizioni necessarie - vedi conoscenza della struttura e delle regole dei vari mercati? Poi posso essere un gran pirla in altri aspetti :p ed essere trombato comunque :eek: :tie: :D , ma almeno non per simili lacune. :)
Hai perfettamente ragione, scusami se l'ho pensato (mi ha ingannato la forma in cui l'avevi presentato).. :) del resto è tale e tanta la delusione, lo scoramento, per vedere le sorti in cui versa la nostra Italietta.. che non sai più di chi fidarti. :p
Originariamente inviato da Er Paulus
è troppo....pensa che la birra in un anno è aumentata più del 50%!!
e gli esercenti vengono multati?...no!
sai che rispondono?
dicono che la gente va lo stesso nei ristoranti o nei pub; ma grazie al c@@@o che ci va; la sera, dopo il cinema, dove porti la ragazza? a cena dai nonni?
ma in due anni non si sono presi provvedimenti di nessun genere
Mi sa tanto che sei talmente abituato che ti do torto che non ti sei reso conto che non solo ti stavo dando ragione, ma anzi, ritengo che quello che proponi tu fosse troppo buono :D
Originariamente inviato da SaMu
Hai perfettamente ragione, scusami se l'ho pensato (mi ha ingannato la forma in cui l'avevi presentato).. :) del resto è tale e tanta la delusione, lo scoramento, per vedere le sorti in cui versa la nostra Italietta.. che non sai più di chi fidarti. :p
Del resto, mi sono riletto e ho constatato che in effetti il mio non è stato un intervento molto chiaro... e probabilmente avrei pensato lo stesso al tuo posto. Adesso andrò davanti allo specchio e mi chiederò se per caso sia stato contaminato dall'Italiettismo :p
Originariamente inviato da Er Paulus
indire dei tetti massimi di aumento dei prezzi; cioè se prima una pizza costava 8.000 lire ora non può costare 6€=11600 lire
, il massimo aumento deve essere, per esempio, max del 20%; e l'esercente che non rispetta questo tetto viene multato.
non mi pare una cosa così impossibile.
Non è impossibile, ma è illusorio che questo possa migliorare il nostro benessere.. so che può sembrarlo, ma dovete credere "sulla fiducia" che non è così.
La spiegazione razionale economica sta in 1000 e 1000 righe di post, quindi credeti in fiducia. :D
Potresti vietare per legge qualsiasi aumento.. oppure persino imporre ad ogni impresa dalla produzione alla vendita di lavorare no profit, cioè con margini sufficienti a coprire le spese ma senza ulteriore utile.. nell'illusione che questo possa migliorare il benessere dei cittadini.
Se fosse così semplice, se bastasse una legge sui prezzi a fermare l'inflazione, paesi molto più poveri di noi lo avrebbero fatto già da tanti anni.
Beh Samu, io non sono molto pratico, ma colgo una sostanziale differenza tra un aumento dei prezzi dovuti ad un calo del potere d'acquisto di una moneta per motivi reali e tra quello che è successo in Italia, dove s'è trattato di una colossale speculazione...
Er Paulus
14-09-2003, 21:49
Originariamente inviato da gpc
proponi tu fosse troppo buono :D
solo perchè mentre stavo scrivendo mi è venuto in mente un nuovo business: apro un chiosco( che condonerò :D)che vende solo birra; il guadagno è assicurato; altro che fondi, appartamenti, bot, terreni...:yeah: :sborone:
Originariamente inviato da max1123
Del resto, mi sono riletto e ho constatato che in effetti il mio non è stato un intervento molto chiaro... e probabilmente avrei pensato lo stesso al tuo posto. Adesso andrò davanti allo specchio e mi chiederò se per caso sia stato contaminato dall'Italiettismo :p
No!! Se anche in Svizzera lavorando in un ambiente multiculturale ti ha raggiunto questo virus, non c'è più speranza!:( :p
Disconnettiti immediatamente, passa alla decontaminazione e poi collegati solo attraverso un proxy con adeguatamente filtrato da questi influssi maligni! :D
Originariamente inviato da SaMu
No!! Se anche in Svizzera lavorando in un ambiente multiculturale ti ha raggiunto questo virus, non c'è più speranza!:( :p
Disconnettiti immediatamente, passa alla decontaminazione e poi collegati solo attraverso un proxy con adeguatamente filtrato da questi influssi maligni! :D
Sì, Buana! :ave::ave::ave:
:D:D:D
Originariamente inviato da gpc
Beh Samu, io non sono molto pratico, ma colgo una sostanziale differenza tra un aumento dei prezzi dovuti ad un calo del potere d'acquisto di una moneta per motivi reali e tra quello che è successo in Italia, dove s'è trattato di una colossale speculazione...
Se fosse solo una questione di speculazione, dovremmo essere sollevati.. basterebbe intervenire aumentando il carico fiscale su alcune categorie di imprese, per "riequilibrare" un gioco a somma zero.
In realtà le ragioni sono molto più profonde e strutturali.. risiedono nel declino economico in cui si è avvitato il nostro paese, che invece di materializzarsi gradualmente in questo caso è venuto fuori "tutto d'un botto".. e succederà ancora in futuro.
Fate come me, applicate il libero e sacrosanto diritto di scelta.
"Hai paraculato i prezzi con l'Euro? Non ci vengo più"
Si rischia di rimanere a casa, ma se lo prendono in quel posto sicuro.
andreasperelli
14-09-2003, 22:13
Originariamente inviato da SaMu
Se fosse solo una questione di speculazione, dovremmo essere sollevati.. basterebbe intervenire aumentando il carico fiscale su alcune categorie di imprese, per "riequilibrare" un gioco a somma zero.
In realtà le ragioni sono molto più profonde e strutturali.. risiedono nel declino economico in cui si è avvitato il nostro paese, che invece di materializzarsi gradualmente in questo caso è venuto fuori "tutto d'un botto".. e succederà ancora in futuro.
Lascia stare, è inutile sprecare parole! ne sono state sprecate già tante in un post precendente. Se a tutta questa gente piace lamentarsi dell'euro lo facciano pure, peccato che così non capiranno mai la vera radice dei problemi.
lnessuno
14-09-2003, 22:15
Originariamente inviato da recoil
hanno fatto bene a non lasciarsi influenzare dalla morte del ministro. in ogni caso l'euro non è che porti solo svantaggi ma l'aumento dei prezzi qui in Italia è palese :rolleyes:
concordo e sottoscrivo... l'euro è di una comodità disarmante, soprattutto per chi viaggia all'estero... ci sono gli approfittatori e ce ne siamo resi conto tutti (1 euro vale ai fini pratici più o meno come 1000 lire...), ma non tornerei sicuramente indietro :)
Anodaram
14-09-2003, 22:17
Originariamente inviato da SaMu
Se fosse solo una questione di speculazione, dovremmo essere sollevati.. basterebbe intervenire aumentando il carico fiscale su alcune categorie di imprese, per "riequilibrare" un gioco a somma zero.
..............
Esatto ,questo sarebbe servito....ma naturalmente non lo hanno fatto
:mad:
Qua in Italia sul passaggio lira/euro ce chi se ne approfittato alla grande e nessuno ha fatto niente;anzi si negava(e si nega tuttora:rolleyes:) l'evidenza: il potere d'acquisto dei nostri stipendi ha avuto na botta al ribasso mica da ridere
Er Paulus
14-09-2003, 22:19
Originariamente inviato da andreasperelli
Lascia stare, è inutile sprecare parole! ne sono state sprecate già tante in un post precendente. Se a tutta questa gente piace lamentarsi dell'euro lo facciano pure, peccato che così non capiranno mai la vera radice dei problemi.
io non mi lamento affatto dell'Euro.....anzi; mi lamento del fatto che ogniuno fa come gli pare e nessuno gli dice niente.
il diritto di scelta, almeno qua a Roma è irrealizzabile; infatti i prezzi si sono standardizzati sullo stesso livello
alphacygni
14-09-2003, 22:34
Originariamente inviato da 180ss
Fate come me, applicate il libero e sacrosanto diritto di scelta.
"Hai paraculato i prezzi con l'Euro? Non ci vengo più"
Si rischia di rimanere a casa, ma se lo prendono in quel posto sicuro.
Esatto. Vai a comprare le zucchine, "scusi quanto vengono" "4 euro e 50" "ah ok, se le tenga grazie". Ormai per me e' diventata la regola, dire no alle speculazioni palesi.
E' l'unico modo, e non dite che non si risolve nulla, bisogna cercare le alternative, e' vero che ci hanno marciato molti, moltissimi, ma non necessariamente tutti, ed inoltre in alcuni casi si e' veramente superato ogni limite! A tale proposito, vi ricordo dello sciopero di giovedi'... credo sia un piccolo sforzo che si possa fare, anche perche' mi da' molto fastidio il fatto che nei discorsi "da autobus" l'euro venga considerato solo ed esclusivamente come una inculata pazzesca, cosa che non sarebbe affatto se qualche categoria non avesse colto la palla al balzo per specularci su...
Originariamente inviato da Anodaram
Esatto ,questo sarebbe servito....ma naturalmente non lo hanno fatto
:mad:
Qua in Italia sul passaggio lira/euro ce chi se ne approfittato alla grande e nessuno ha fatto niente;anzi si negava(e si nega tuttora:rolleyes:) l'evidenza: il potere d'acquisto dei nostri stipendi ha avuto na botta al ribasso mica da ridere
Come vedi ho introdotto quella frase con un se ipotetico.. perchè quello che penso è che non sia così, non è un problema di speculazione operata da una categoria ristretta.
Sono tutti gli italiani nel complesso a impoverirsi.. un negoziante è un venditore rispetto al pubblico, ma è anch'esso un compratore rispetto ai suoi fornitori di beni e servizi.. e i suoi fornitori, sono anch'essi compratori rispetto ai loro fornitori di beni e servizi.
Se fossi convinto che un'aumento delle tasse ad una determinata categoria sociale possa "migliorare il benessere dei consumatori", potrei anche essere favorevole.. in fondo anche i negozianti sono "consumatori", farebbe bene anche a loro giusto? Purtroppo no, non è così..
Se i prezzi aumentano, non è perchè chi vende è avido.. chi vende è avido dalla notte dei tempi, lo era anche nel 1998, eppure i prezzi non aumentavano così..
I prezzi aumentano perchè siamo economicamente meno efficienti come paese, ci sono paesi più efficienti di noi, sia vicini che lontani.. chi vende paga questa inefficienza, e per continuare a vendere alza i prezzi.. puoi aumentare le tasse a chi vende, ma se questo aumento non gli consente di ottenere un utile sufficiente, ha 2 strade o alza ancora i prezzi o chiude..
L'ipotesi "abbassa i prezzi e lavora senza utile o in perdita" non è realistica, vendere verdure non è una vocazione divina, se un verduraio ricava meno dalla sua attività che investendo in titoli di stato, sapete cosa fa? Liquida tutto, investe in titoli di stato, e va in pensione..
Il consumatore, che pensava di acquistare le verdure a prezzo minore, si ritrova con 1 verduraio in meno da cui acquistare e il verduraio di fianco a quello che può alzare ancora un pochino il prezzo per la minore concorrenza..
Lo stato, che voleva migliorare il benessere del consumatore, si ritrova senza più un verduraio che gli pagava le tasse, e con un verduraio in più a cui pagare la pensione..
So che è un discorso un po' complesso e meno intuitivo del più semplice "i negozianti sono ladri lo stato dovrebbe fargliela pagare".. ma purtroppo è così. Se esistessero ricette semplici con cui lo stato possa "per legge" migliorare la situazione economica dei cittadini, non pensate che non le metterebbe in atto.. il fatto, è che non ci sono.
Nel racconto di un io professore universitario: "un giorno una tribù a cui erano andati male alcuni raccolti, si ritrovò.. il capo tribù disse: siamo in 100, e abbiamo 50 cesti di farina per superare l'inverno, cosa pensate di fare? c'erano alcune proposte.. alcuni dissero "potremmo cercare bacche nel bosco" altri "mangeremo le radici commestibili".. finchè non si alzò uno, e disse: è vero che abbiamo solo 50 cesti di farina, ma è così perchè i cesti sono grandi.. se usassimo cesti più piccoli per metterci la farina, ne avremmo molti di più.. alchè si misero tutti a costruire cesti più piccoli, ed ottennero infine 500 cesti più piccoli pieni di farina.. il risultato? Morirono tutti di fame. La morale? quando scarseggia la farina, meglio cercar radici che costruir cesti più piccoli.."
Spero vi dica qualcosa :)
Rimango sempre dell'opinione che tutto sarebbe andato meglio se ci fossero state le banconote da 1 euro.
Siamo abituati, purtroppo, a dare pochissimo valore alle monete.
alphacygni
14-09-2003, 23:44
Originariamente inviato da Ulisse
Rimango sempre dell'opinione che tutto sarebbe andato meglio se ci fossero state le banconote da 1 euro.
Siamo abituati, purtroppo, a dare pochissimo valore alle monete.
Ma rimane il fatto che se i cartellini dei prezzi recitano x, che sia di carta, di metallo o di fango cambia molto poco
e' che quella x e' troppo grande, tutto qua
Nevermind
15-09-2003, 10:02
Originariamente inviato da 180ss
Nonostante l'uccisione del Ministro degli Esteri, leader del fronte del SI, gli Svedesi non si sono lasciati convincere dall'EURO.
Come valutate questo risultato?
Beati loro per quello che mi riguarda l'euro (come dicono a Zelig):
E'
Una
Rapina
Organizzata
Saluti.
Originariamente inviato da gpc
hanno fatto bene secondo me
si peccato che la loro amata corona si è svalutata di + negli ultimi 2 anni che nei precedenti 15, a breve volenti o nolenti ci devono entrare, hai idea di che fine faceva la lira se non entravamo nell'euro, rivedevamo scene post-belliche di buste piene di soldi per fare la spesa.
lunaticgate
15-09-2003, 10:20
Non è l'Euro che ha portato danni ma la disonestà di certa gente!
Originariamente inviato da gpc
A parte gli scherzi, non è che ce l'abbia con l'euro.
Ha sicuramente lati positivi, ad esempio è una manna adesso che devo andare in spagna e passo per la francia...
Ma è indubbio e innegabile che "in casa nostra" abbia fatto più danni che altro, o meglio, ha dato la possibilità di fare più danni che altro.
giusto, è stato il grimaldello per un aumeto abnorme ( oltre il 30% lo è) dei prezzi su molti prodotti, su altri l'aumento è stato più contenuto ma spesso a 2 cifre.Molti con l'arrivo dell'euro hanno rifatto il listino nuovo.
Se avessero trasmesso un reportage su ciò che è accaduto in italia credo che pochi sarebbero andato a votare per il si.
Originariamente inviato da parax
si peccato che la loro amata corona si è svalutata di + negli ultimi 2 anni che nei precedenti 15, a breve volenti o nolenti ci devono entrare, hai idea di che fine faceva la lira se non entravamo nell'euro, rivedevamo scene post-belliche di buste piene di soldi per fare la spesa.
La svalutazione della moneta non è certamente perchè non si è nell'euro.
Perchè mi pare che inghilterra e svizzera non abbiano monete così svalutate...
Originariamente inviato da kaioh
giusto, è stato il grimaldello per un aumeto abnorme ( oltre il 30% lo è) dei prezzi su molti prodotti, su altri l'aumento è stato più contenuto ma spesso a 2 cifre.Molti con l'arrivo dell'euro hanno rifatto il listino nuovo.
Se avessero trasmesso un reportage su ciò che è accaduto in italia credo che pochi sarebbero andato a votare per il si.
Sai no che il TG5 sta facendo una inchiesta sull'aumento dei prezzi? Stando ad un economista non mi ricordo chi e dove, fatto sta che questo ha detto che è fuori discussione che il potere d'acquisto di uno stipendio, se non si sono cambiate le abitudini, è calato tranquillamente del 25% dall'avvento dell'euro.
Originariamente inviato da gpc
La svalutazione della moneta non è certamente perchè non si è nell'euro.
Perchè mi pare che inghilterra e svizzera non abbiano monete così svalutate...
bisogna anche dire che all'inizio il rapporto dell'euro col dollaro era di 1.17 per arrivare a punte di 0.85 , quindi anche l'euro se l'è vista brutta
Originariamente inviato da kaioh
bisogna anche dire che all'inizio il rapporto dell'euro col dollaro era di 1.17 per arrivare a punte di 0.85 , quindi anche l'euro se l'è vista brutta
bravo...
Originariamente inviato da gpc
Sai no che il TG5 sta facendo una inchiesta sull'aumento dei prezzi? Stando ad un economista non mi ricordo chi e dove, fatto sta che questo ha detto che è fuori discussione che il potere d'acquisto di uno stipendio, se non si sono cambiate le abitudini, è calato tranquillamente del 25% dall'avvento dell'euro.
e qui sorge il paradosso.
Se gli stipendi sono stati gli stessi e l'ìnflazione è stata del 2.7% annuo, come mai il potere d'acquisto è sceso del 25% ?
:rolleyes:
soluzioni?
1) metodo per calcolare l'ìnflazione creato ad hoc
2) modifica dei dati
ma qui entriamo nel campo della politica.:D
Originariamente inviato da kaioh
e qui sorge il paradosso.
Se gli stipendi sono stati gli stessi e l'ìnflazione è stata del 2.7% annuo, come mai il potere d'acquisto è sceso del 25% secondo lui?
:rolleyes:
soluzioni?
1) metodo per calcolare l'ìnflazione creato ad hoc
2) modifica dei dati
ma qui entriamo nel campo della politica.:D
Lui spiegava che il metodo usato dall'istat per valutare l'inflazione non è in grado di rilevare questo tipo di speculazioni, che avrebbero richiesto una indagine specifica.
Originariamente inviato da 180ss
Fate come me, applicate il libero e sacrosanto diritto di scelta.
"Hai paraculato i prezzi con l'Euro? Non ci vengo più"
Si rischia di rimanere a casa, ma se lo prendono in quel posto sicuro.
questa è l'unica arma che abbiamo noi consumatori, ed è un'arma molto potente, anche se bisogna essere in gruppo visto che il singolo può fare ben poco.
E' già stato detto, c'è stata qualche giorno fa una discussione al riguardo, ma lo ripeto: i prezzi sono aumentati perchè NOI NOI NOI (meglio ripeterlo) consumatori abbiamo permesso ai commercianti di farlo.
la discussione a cui mi riferisco è questa (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=516747)
Originariamente inviato da Er Paulus
è troppo....pensa che la birra in un anno è aumentata più del 50%!!
e gli esercenti vengono multati?...no!
sai che rispondono?
dicono che la gente va lo stesso nei ristoranti o nei pub; ma grazie al c@@@o che ci va; la sera, dopo il cinema, dove porti la ragazza? a cena dai nonni?
ma in due anni non si sono presi provvedimenti di nessun genere
è per questo che hanno aumentato i prezzi, perchè tanto la gente spende lo stesso. La ragazza puoi anche invitarla a cena da te (mandi i tuoi genitori dai nonni :D ).
Prova a metterti nei panni di un proprietario di pub/pizzeria/ecc. e dimmi se avresti fatto lo stesso oppure no.
andreasperelli
15-09-2003, 11:23
Originariamente inviato da Er Paulus
io non mi lamento affatto dell'Euro.....anzi; mi lamento del fatto che ogniuno fa come gli pare e nessuno gli dice niente.
il diritto di scelta, almeno qua a Roma è irrealizzabile; infatti i prezzi si sono standardizzati sullo stesso livello
bah... sono anch'io di roma e vedo differenze tra pizzeria e pizzeria, se vedo un pizza capricciosa a sei euro ci vado una volta al ristorante e poi non ci torno!
ti do ragione sui locali notturni, li hanno veramente sgravato! la difesa e scegliere i meno costosi e comprare meno cocktail da 15 euro...
Originariamente inviato da gpc
Beh Samu, io non sono molto pratico, ma colgo una sostanziale differenza tra un aumento dei prezzi dovuti ad un calo del potere d'acquisto di una moneta per motivi reali e tra quello che è successo in Italia, dove s'è trattato di una colossale speculazione...
Concordo su tutta la linea al 100%... andare ora al bar/pizzeria si spende quasi il doppio rispetto a prima dell'arrivo dell'euro (conosco locali dove per una birra si può arrivare a pagare anche 3 €!!!)... Fortunatamente per i commercianti la domanda è particolarmente anelastica...
In Agosto ero andato a fare shopping in un negozio di articoli sportivi e abbigliamento (in cui vado spesso): la canottiera sportiva che avevo acquistato a 35.000 c'era IDENTICA a 35€... :rolleyes:
Originariamente inviato da Raven
Concordo su tutta la linea al 100%... andare ora al bar/pizzeria si spende quasi il doppio rispetto a prima dell'arrivo dell'euro (conosco locali dove per una birra si può arrivare a pagare anche 3 €!!!)... Fortunatamente per i commercianti la domanda è particolarmente anelastica...
In Agosto ero andato a fare shopping in un negozio di articoli sportivi e abbigliamento (in cui vado spesso): la canottiera sportiva che avevo acquistato a 35.000 c'era IDENTICA a 35€... :rolleyes:
Certo, e poi al TG ci dobbiamo sorbire la faccia da culo di quelli delle associazioni dei commercianti che ti dicono che se qualcuno avesse fatto la conversione 1000 lire = 1 euro, altro che inflazione al 2% e che quindi è impossibile... ma che vadano a quel paese... :rolleyes:
Originariamente inviato da gpc
Certo, e poi al TG ci dobbiamo sorbire la faccia da culo di quelli delle associazioni dei commercianti che ti dicono che se qualcuno avesse fatto la conversione 1000 lire = 1 euro, altro che inflazione al 2% e che quindi è impossibile... ma che vadano a quel paese... :rolleyes:
hehe... mi immagino la scena...
- Intervistatore TV: Dunque lei dice che in reltà non ci sono aumenti ingiustuficati e/o esagerati?! :)
- Ass. Commercianti: Noooo... assolutamente no!... E'impossibile!!!... Tutto regolare! :O
.... arriva un enorme autoarticolato...
- Voce fuori campo: Scusi lei.... Signore!.... Lo yatch dove glielo dobbiamo mettere?!?!?
:sofico:
ps: altro esempio... abitando in una zona agricola, ho potuto verificare di persona come, sebbene la frutta e la verdura nei supermercati siano a volte + che raddopiate (!!!), x i contadini non c'è stato un grande aumento nelle quote a loro spettanti... chissà a chi va allora il ricavato dell'aumentato introito.. :rolleyes: :muro:
Originariamente inviato da Raven
hehe... mi immagino la scena...
- Intervistatore TV: Dunque lei dice che in reltà non ci sono aumenti ingiustuficati e/o esagerati?! :)
- Ass. Commercianti: Noooo... assolutamente no!... E'impossibile!!!... Tutto regolare! :O
.... arriva un enorme autoarticolato...
- Voce fuori campo: Scusi lei.... Signore!.... Lo yatch dove glielo dobbiamo mettere?!?!?
:sofico:
ps: altro esempio... abitando in una zona agricola, ho potuto verificare di persona come, sebbene la frutta e la verdura nei supermercati siano a volte + che raddopiate (!!!), x i contadini non c'è stato un grande aumento nelle quote a loro spettanti... chissà a chi va allora il ricavato dell'aumentato introito.. :rolleyes: :muro:
Taci va' che m'è capitata una cosa simile di persona...
Ero nel negozio di elettronica di ferrara, l'unico che c'è e che di conseguenza fa i prezzi che vuole.
Mentre ero lì al bancone ad comprare della roba arriva uno con un pacco di depliant di yacht da mostrare alla proprietaria del negozio... MALEDETTA! :mad: Se l'è comprato anche grazie ai miei transistor!!
Originariamente inviato da gpc
Certo, e poi al TG ci dobbiamo sorbire la faccia da culo di quelli delle associazioni dei commercianti che ti dicono che se qualcuno avesse fatto la conversione 1000 lire = 1 euro, altro che inflazione al 2% e che quindi è impossibile... ma che vadano a quel paese... :rolleyes:
spiegaglielo a Samu nell'altro 3D va, continua a disquisire sulla libera concorrenza e sul come si crea un prezzo.
Originariamente inviato da parax
spiegaglielo a Samu nell'altro 3D va, continua a disquisire sulla libera concorrenza e sul come si crea un prezzo.
Ma in linea teorica ha anche ragione... il problema è che a quanto pare in italia la teoria non si applica.
Il tizio intervistato, l'economista, diceva che questa è stata una sorta di speculazione collettiva non organizzata, perchè praticamente ogni commerciante ha alzato i prezzi sicuro che l'avrebbero fatto anche gli altri. S'è creato una sorta di "cartello" e ti saluto libera concorrenza... se ci fosse veramente quella, non sarebbero saliti...
Originariamente inviato da gpc
Ma in linea teorica ha anche ragione... il problema è che a quanto pare in italia la teoria non si applica.
Il tizio intervistato, l'economista, diceva che questa è stata una sorta di speculazione collettiva non organizzata, perchè praticamente ogni commerciante ha alzato i prezzi sicuro che l'avrebbero fatto anche gli altri. S'è creato una sorta di "cartello" e ti saluto libera concorrenza... se ci fosse veramente quella, non sarebbero saliti...
sono sempre + d'accordo con quest'uomo... (:eek: )
Originariamente inviato da Raven
sono sempre + d'accordo con quest'uomo... (:eek: )
Preoccupato, eh? :O :D
Originariamente inviato da parax
spiegaglielo a Samu nell'altro 3D va, continua a disquisire sulla libera concorrenza e sul come si crea un prezzo.
Puoi anche prendermi in giro, non mi offendo mica, so bene che le mie argomentazioni lottano contro la colossale ignoranza in campo economico che regna nel nostro paese..
La stragrande maggioranza degli italiani, compresi quelli con un'istruzione superiore e universitaria, è convinta che il suo benessere discenda da -decisioni superiori-, che lo Stato controlli in qualche modo i prezzi e che questi se aumentano è per mancanza di controllo.. gli aggettivi più utilizzati in questo periodo sono "ingiusti" "iniqui" oppure più sinteticamente "ladri"..
Purtroppo nessuno ha il coraggio di dire agli italiani le cose come stanno.. si preferisce cullarli con dolci idiozie, come "intensificheremo i controlli" (ma quando mai in 60 anni i prezzi sono stati sotto controllo?) o fantomatici "cartelli" sviluppati tra centinaia di migliaia di imprese (e non potevano formarli prima sti benedetti cartelli? chi glielo impediva?)..
Dolci idiozie per evitare di dire la realtà nuda e cruda.. e cioè che ci stiamo IMPOVERENDO, l'aumento dei prezzi non è che la manifestazione di questa realtà, gli stipendi sono rigidi dunque l'impoverimento si manifesta così.. e la prossima batosta arriverà quando i tassi di interesse aumenteranno, e lo Stato da un anno all'altro avrà bisogno di qualche decina di miliardi di euro in più per pagare gli interessi sul debito pubblico.. = batosta di tasse.. riassorbita con un ulteriore aumento dei prezzi, al consumo, alla produzione, ovunque.
Siamo un paese in declino industriale, economico e finanziario.. non abbiamo più uno straccio di settore industriale, ma non è un problema di grandi gruppi è la gente comune che ha tirato i remi in barca.. tutti si lamentano che verdurai e baristi fanno i soldi e sono ladri.. ma quanta gente conoscete che negli ultimi 2 anni e mezzo ha aperto un bar o un verduraio? Io nessuna.. eppure logica vorrebbe che tra tutti quelli che si lamentano di essere dipendenti sottopagati, qualcuno che da solo o in compagnia si butti in questi affari straordinari ci sia.. e invece? Nulla.. pure chiacchere.. assistiamo ascoltando e ripetendo dolci idiozie al declino economico del nostro paese e al nostro impoverimento.
Capirai quindi Parax, che per quanto esser preso in giro non sia confortante, di fronte alla consapevolezza di queste cose è irrilevante e non mi incazzo..:( :p
Originariamente inviato da gpc
Ma in linea teorica ha anche ragione... il problema è che a quanto pare in italia la teoria non si applica.
Il tizio intervistato, l'economista, diceva che questa è stata una sorta di speculazione collettiva non organizzata, perchè praticamente ogni commerciante ha alzato i prezzi sicuro che l'avrebbero fatto anche gli altri. S'è creato una sorta di "cartello" e ti saluto libera concorrenza... se ci fosse veramente quella, non sarebbero saliti...
Stranamente sono pienamente daccordo con te.
Originariamente inviato da parax
Stranamente sono pienamente daccordo con te.
Direi quindi che uno dei due si sta sbagliando :D
westminzer
15-09-2003, 13:25
Originariamente inviato da gpc
Taci va' che m'è capitata una cosa simile di persona...
Ero nel negozio di elettronica di ferrara, l'unico che c'è e che di conseguenza fa i prezzi che vuole.
1???
ma com'è possibile... a Piacenza ce ne sono almeno 3 :eek: per 100000 abitanti.
Trasferisciti da noi che ti accogliamo a braccia aperte :sofico:
Originariamente inviato da SaMu
Puoi anche prendermi in giro, non mi offendo mica, so bene che le mie argomentazioni lottano contro la colossale ignoranza in campo economico che regna nel nostro paese...............................
.......................................................................................................
Capirai quindi Parax, che per quanto esser preso in giro non sia confortante, di fronte alla consapevolezza di queste cose è irrilevante e non mi incazzo..:( :p
Samu in primis non volevo prenderti in giro, e che volevo vederti scannare con gp :D con cui miracolosamente mi trovo daccordo, il fatto è che volenti o nolenti, impoverimento a parte (che IMHO non centra nulla), è stata messa in atto una delle speculazioni + grosse della storia d'italia, non organizzata, ma di fatto eccola, è sotto gli occhi di tutti.
Che i prezzi non sono sotto controllo e non sono gestibili dallo stato spero che lo sappiano un po tutti, daltronde non lo sono mai stati negli ultimi 60 anni, i prezzi li crea il mercato e la concorrenza, fin qui siamo daccordo, non sono assolutamente daccordo invece con l'analisi che ti ostini a fare.
Originariamente inviato da gpc
Direi quindi che uno dei due si sta sbagliando :D
ma per fortuna non sono daccordo col tuo si stava meglio quando c'era la lira.
westminzer
15-09-2003, 13:30
Originariamente inviato da Raven
- Voce fuori campo: Scusi lei.... Signore!.... Lo yatch dove glielo dobbiamo mettere?!?!?
Posso suggerire? :p
ps: altro esempio... abitando in una zona agricola, ho potuto verificare di persona come, sebbene la frutta e la verdura nei supermercati siano a volte + che raddopiate (!!!), x i contadini non c'è stato un grande aumento nelle quote a loro spettanti... chissà a chi va allora il ricavato dell'aumentato introito.. :rolleyes: :muro:
seeeeee agli agricoltori non danno mai un ca**o. Sapete quanto ha pagato una "nota azienda che produce conserve" agli agricoltori per i pomodori? 50,5€ quintale... vabeh che in mezzo ci sono sassi, steli e corpi estranei ma cmq è da fame secondo me e soprattutto in linea con l'anno scorso :rolleyes:
westminzer
15-09-2003, 13:34
Originariamente inviato da parax
ma per fortuna non sono daccordo col tuo si stava meglio quando c'era la lira.
Anche quando c'era la lira i famosi controlli restavano fantasma.
Cmq, secondo me, con l'euro gli arrotondamenti hanno favorito un aumento dei prezzi maggiore rispetto a quelli presenti durante il corso della lira
Originariamente inviato da SaMu
Puoi anche prendermi in giro, non mi offendo mica, so bene che le mie argomentazioni lottano contro la colossale ignoranza in campo economico che regna nel nostro paese..
La stragrande maggioranza degli italiani, compresi quelli con un'istruzione superiore e universitaria, è convinta che il suo benessere discenda da -decisioni superiori-, che lo Stato controlli in qualche modo i prezzi e che questi se aumentano è per mancanza di controllo.. gli aggettivi più utilizzati in questo periodo sono "ingiusti" "iniqui" oppure più sinteticamente "ladri"..
Purtroppo nessuno ha il coraggio di dire agli italiani le cose come stanno.. si preferisce cullarli con dolci idiozie, come "intensificheremo i controlli" (ma quando mai in 60 anni i prezzi sono stati sotto controllo?) o fantomatici "cartelli" sviluppati tra centinaia di migliaia di imprese (e non potevano formarli prima sti benedetti cartelli? chi glielo impediva?)..
Dolci idiozie per evitare di dire la realtà nuda e cruda.. e cioè che ci stiamo IMPOVERENDO, l'aumento dei prezzi non è che la manifestazione di questa realtà, gli stipendi sono rigidi dunque l'impoverimento si manifesta così.. e la prossima batosta arriverà quando i tassi di interesse aumenteranno, e lo Stato da un anno all'altro avrà bisogno di qualche decina di miliardi di euro in più per pagare gli interessi sul debito pubblico.. = batosta di tasse.. riassorbita con un ulteriore aumento dei prezzi, al consumo, alla produzione, ovunque.
Siamo un paese in declino industriale, economico e finanziario.. non abbiamo più uno straccio di settore industriale, ma non è un problema di grandi gruppi è la gente comune che ha tirato i remi in barca.. tutti si lamentano che verdurai e baristi fanno i soldi e sono ladri.. ma quanta gente conoscete che negli ultimi 2 anni e mezzo ha aperto un bar o un verduraio? Io nessuna.. eppure logica vorrebbe che tra tutti quelli che si lamentano di essere dipendenti sottopagati, qualcuno che da solo o in compagnia si butti in questi affari straordinari ci sia.. e invece? Nulla.. pure chiacchere.. assistiamo ascoltando e ripetendo dolci idiozie al declino economico del nostro paese e al nostro impoverimento.
Capirai quindi Parax, che per quanto esser preso in giro non sia confortante, di fronte alla consapevolezza di queste cose è irrilevante e non mi incazzo..:( :p
Tristemente tutto vero. :(:(
E' da metà del 2001 che stiamo regredendo. :(:(
Originariamente inviato da westminzer
Anche quando c'era la lira i famosi controlli restavano fantasma.
Cmq, secondo me, con l'euro gli arrotondamenti hanno favorito un aumento dei prezzi maggiore rispetto a quelli presenti durante il corso della lira
scusami eh, ma mi fai capire tu cosa intendi per controlli???
Originariamente inviato da westminzer
1???
ma com'è possibile... a Piacenza ce ne sono almeno 3 :eek: per 100000 abitanti.
Trasferisciti da noi che ti accogliamo a braccia aperte :sofico:
Noi abbiamo le ipercoop. Due enormi dello stesso proprietario e una piccola sempre snobbata. I motivi per cui ci sono 'ste situazioni sono facilmente immaginabili... :rolleyes:
Originariamente inviato da parax
ma per fortuna non sono daccordo col tuo si stava meglio quando c'era la lira.
Giusto.
Ora il mondo torna a girare come al solito... :O
ricordo che sulle vecchie lire c'era quella rassicurante (??)scritta "pagabili a vista al portatore"...
Il denaro è una bella invenzione, ma credo che l'umanità si meriti di meglio! Altro che euro!
Qualche idea?
westminzer
15-09-2003, 14:02
Originariamente inviato da parax
scusami eh, ma mi fai capire tu cosa intendi per controlli???
I controlli sui prezzi. Non è una novità che con i passaggi tramite gli intermediari tra produttore e consumatore a volte i prezzi aumentavano così senza motivo soprattutto in caso di clima pazzo (ma non a posteriori di questi eventi).
un esempio.... dalla metà del 2000 (quindi no euro) è possibile che le patate in sacco da 10 kg costino dalle 800 alle 1000 lire al kilo?
Er Paulus
15-09-2003, 14:09
Originariamente inviato da Correx$
ricordo che sulle vecchie lire c'era quella rassicurante (??)scritta "pagabili a vista al portatore"...
Il denaro è una bella invenzione, ma credo che l'umanità si meriti di meglio! Altro che euro!
Qualche idea?
io ritornerei al baratto:O :D
Originariamente inviato da parax
scusami eh, ma mi fai capire tu cosa intendi per controlli???
Vedi che non lo sanno tutti.. la mia sensazione personale, è che il 90% degli italiani a prescindere dal grado di istruzione (laureati inclusi) non conosce come si forma un prezzo, e pensa che se il pane non raddoppia di prezzo da un giorno all'altro, è perchè lo impedisce una legge.. naturale che poi quando questo capita, pensa che la legge non funzioni..:( :p
Come hai detto giustamente, sono 60 anni che le cose funzionano allo stesso modo.. la possibilità di raddoppiare i prezzi, l'avidità di chiunque vende qualcosa e naturalmente cerca di venderlo al massimo possibile, la possibilità di un tacito accordo tra i vari venditori dello stesso bene, la mancanza di qualsiasi controllo sui prezzi.. tutte le cose insomma a cui vengono attribuiti questi aumenti.. non sono minimamente cambiate, c'erano prima da 50 anni, ci sono ora.. non pensi che qualcos'altro, sia successo?
L'introduzione dell'euro è stata solo un'occasione.. e non la causa.. per scontare in una volta sola una parte del progressivo impoverimento del nostro paese. Altre ne verranno. Non sono idee mie.. sono fatti.. che è brutto dire, nessuno vuol sentire dire, e quindi quasi nessuno dice..
Originariamente inviato da Er Paulus
io ritornerei al baratto:O :D
Alla vecchietta che gestisce il negozietto di alimentari: "Senta.... mi dà 2 Kg di patate, un cespo di lattuga e 3 zucchine per questa magnifica cella di Peltier?!?! Sa... così potrà overcloccare il suo ferro da stiro mantenedolo ad un temperatura comunque ideale!"
:sofico:
Originariamente inviato da SaMu
Vedi che non lo sanno tutti.. la mia sensazione personale, è che il 90% degli italiani a prescindere dal grado di istruzione (laureati inclusi) non conosce come si forma un prezzo, e pensa che se il pane non raddoppia di prezzo da un giorno all'altro, è perchè lo impedisce una legge.. naturale che poi quando questo capita, pensa che la legge non funzioni..:( :p
Beh... il pane (parlo delle spaccatine "base") ha un prezzo massimo fissato per legge... ;)
Per quanto riguarda il resto, hai ragione, ma se è vero che il prezzo si forma in base alla teoria economica della domanda e dell'offerta, è anche vero che l'euro ha dato occasione a commercianti di "testare" (:rolleyes: ) l'elasticità della domanda di molti beni, verificando (con loro grande piacere, immagino) che la diminuzione dei consumi non è stata comunque tale da richiedere una riduzione dei prezzi... Ritengo inoltre che l'introduzione dell'euro abbia contribuito all'irrigidimento della curva di domanda di molti beni anche dal punto di vista puramente psicologico (io stesso mi sono ritrovato + volte a "tradurre" 1€-->1000£, comprando cose che, ad una più attenta analisi, non avrei mai comprato...)
Originariamente inviato da SaMu
Vedi che non lo sanno tutti.. la mia sensazione personale, è che il 90% degli italiani a prescindere dal grado di istruzione (laureati inclusi) non conosce come si forma un prezzo, e pensa che se il pane non raddoppia di prezzo da un giorno all'altro, è perchè lo impedisce una legge.. naturale che poi quando questo capita, pensa che la legge non funzioni..:( :p
Come hai detto giustamente, sono 60 anni che le cose funzionano allo stesso modo.. la possibilità di raddoppiare i prezzi, l'avidità di chiunque vende qualcosa e naturalmente cerca di venderlo al massimo possibile, la possibilità di un tacito accordo tra i vari venditori dello stesso bene, la mancanza di qualsiasi controllo sui prezzi.. tutte le cose insomma a cui vengono attribuiti questi aumenti.. non sono minimamente cambiate, c'erano prima da 50 anni, ci sono ora.. non pensi che qualcos'altro, sia successo?
L'introduzione dell'euro è stata solo un'occasione.. e non la causa.. per scontare in una volta sola una parte del progressivo impoverimento del nostro paese. Altre ne verranno. Non sono idee mie.. sono fatti.. che è brutto dire, nessuno vuol sentire dire, e quindi quasi nessuno dice..
spero almeno che non siano il 90%, IMHO l'introduzione dell'euro è stata solo l'ennesima occasione dei bottegai di speculare sui prezzi senza alcun motivo reale, se c'è una categoria che per ultima risente di quello che chiami impoverimento sono i commercianti. Che c'è un impoverimento è un dato di fatto, ma l'associazione con la speculazione euro io non la vedo, avrebbero rubato anche con 1000 miliardi in banca, l'avidità non ha limite.
I cosidetti controlli, che si stanno facendo anche a Roma, non sono un controllo per poi bloccare il prezzo, ma si sta facendo un operazione di questo tipo, monitorare i prezzi alla produzione a all'ingrosso, per ricostruire la formazione dei prezzi al dettaglio ed individuare eventuali anomalie. Le anomalie segnalarle subito a confcommercio e confesercenti di modo che possano sensibilizzare i propri associati, ed anche in modo che non facciano poi il piagnisteo di l'economia gira e si rendano conto che la speculazione non è stata inventata.
Tutti questi dati sono pubblicati giorno per giorno sul sito del comune di roma, dove inoltre sono segnalati i cibi di stagione e quelli + convenienti.
Chissà se al "no" della Svezia non abbiano contribuito pure le notizie del FOTTI-FOTTI (nell'accezione meridionale di RUBA-RUBA) generale che c'è stato qui in italia.
Il problema dell'impoverimento esiste: infatti i lavoratori dipendenti sono diventati più poveri perchè a fronte di uno stipendio praticamente invariato si sono dovuti confrontare con un aumento del costo della (reale, non quello del paniere dell'istat) del 20-40% (a voler essere ottimisti). I commercianti (fatta eccezione per le grandi distribuzioni) e soprattutto gli esercenti pubblici (pub, ristoranti, pizzerie, discoteche) non solo non si sono impoveriti ma in molti casi si sono secondo me *ARRICCHITI* sulle spalle di chi invece non può decidere da un giorno all'altro di incrementare il proprio stipendio.
Ci sono persone (gestori di bar e pub, proprietari di immobili in fitto...) che si sono alzati un bel giorno di due anni fa e guardandosi allo specchio si sono detti.. "BINGO!" se raddoppio i prezzi molta gente si confonderà (1Euro=1000lire) e potrò raddoppiare i miei guadagni senza muovere un dito. E così è stato.
Italia nazione di furbi.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.