View Full Version : RETE 10/100/1000
TechnoPhil
14-09-2003, 10:30
Raga è da un pezzo che sono uscite le skede di rete con lo standard 1000mb/s.....sapete se ci sono in giro ROUTER e HUB che supportano questo nuovo standard????:confused:
vorrei fare una rete domestica e,avendo tutte le skede di rete a 1000, mi piacerebbe non "strozzarle" x colpa del router o hub....
router gigabit non credo esistano (a meno che tu abbia una connessione internet a 1 Gbit)....
Esistono però hub-switch giagabit, ma sono abbastanza costosi!
la atlantisland se non sbaglio ha nella sua gamma prodotti gigabit.... tieni conto che ti costerà una barca di soldi! anche i cavi di cat6 costano parecchio, e non credo che tu vada differenze rispetto ad una 100mbit. E poi il limite diventerebbe il transfer rare degli HD, che a meno che non siano scsi, difficilmente arrivano a 25.30Mbyte
TechnoPhil
14-09-2003, 14:19
Originariamente inviato da tazar
la atlantisland se non sbaglio ha nella sua gamma prodotti gigabit.... tieni conto che ti costerà una barca di soldi! anche i cavi di cat6 costano parecchio, e non credo che tu vada differenze rispetto ad una 100mbit. E poi il limite diventerebbe il transfer rare degli HD, che a meno che non siano scsi, difficilmente arrivano a 25.30Mbyte
CAVI CATEGORIA 6?????????:confused: :confused:
mi sono appena fatto cablare la casa nuova con 8 cavi cat5!!!!!!!!!!
pensavo che il cavo fisse uguale........
ad ogni modo mi sa allora che convenga lo standard 100.....:muro:
FiSHBoNE
14-09-2003, 17:31
io col portatile ho un cavo che riporta scritto "gigabit ethernet" ed è "cat 5E", non "cat 6". Non può essere che anche alcuni cavi cat 5 vadano bene per una rege gigabit, e che quelli fatti appositamente per rete gigabit siano tipo cavi cat 5 testati e garantiti per andare a 1 Gbit? Parlo da ignorante eh, magari cambiano proprio le impedenze interne etc e servono per forza diversi.
dovrebbero andare anche i CAT5; basta che non li fai passare vicino ad altri cavi che possono creare disturbi
TechnoPhil
15-09-2003, 13:41
Raga grazie a tutti.....vada per i cavi cat5, e al max andranno a 10/100......:rolleyes:
che comunque non è poco.......:D
lucadeep
15-09-2003, 15:49
ma poi serve davvero la gigabit??? Sinceramente penso che di vantaggi (x ora) non ne dia.
dà vantaggi in cluster et similia, non credo per applicazioni soho
Originariamente inviato da lucadeep
ma poi serve davvero la gigabit??? Sinceramente penso che di vantaggi (x ora) non ne dia.
Hai il vantaggio di avere una LAN che ti permette di trasferire dati al massimo delle prestazioni del tuo sistema in situazioni nelle quali una Fast Ethernet fallirebbe.
Una Fast Ethernet in teoria dovrebbe permetterti di trasferire 12,5 MB/s e mi sembra che un HD riesca a fornire quella banda se non di più.
Se fai lavorare un poco di host vedi come si satura in fretta la LAN... se non si impalla prima lo switch/hub :D
In quel caso Gigabit può essere una soluzione con quel suo transfer rete teorico di 125 MB/s (450 GB/ora :eek: ).
Io devo ancora provare la connessione Gigabit ma credo che sul passaggio di grossi file qualche differenza con la 100mbit dovrebbe esserci.
Nel mio caso ho intenzione di creare una connessione diretta tra il pc in signature (intel 875) e il muletto (ormai non lo chiamerei più così: chipset granite bay con intel gigabit integrato).
Come cavo userei un cross cat 5e ben lontano da altri cavi (sat, tel, tensione etc..), lunghezza un metro e mezzo max senza curve o strozzature...
Che ne dite?
in alternativa dove posso comprare un cavo cross CAT6;)
TechnoPhil
16-09-2003, 10:34
Nessuno ancora ha risposto.....:muro: :muro:
Che diamine è un cavo cat6?????
Com'è fatto????
Sicuri che esiste sul questo pianeta????:muro:
basta andare su google e in neanche 5 minuti ho trovato
http://www.duxcw.com/faq/network/diffcat.htm
Cmq bisogna sempre vedere se effettivamente vale la spesa farsi una rete gigabit per 2-3 in ambito casalingo!
Considerate che le connessioni gigabit le aziende le usano per i server (a volte neanche per quelli).
TechnoPhil
16-09-2003, 11:01
Originariamente inviato da gohan
basta andare su google e in neanche 5 minuti ho trovato
http://www.duxcw.com/faq/network/diffcat.htm
Cmq bisogna sempre vedere se effettivamente vale la spesa farsi una rete gigabit per 2-3 in ambito casalingo!
Considerate che le connessioni gigabit le aziende le usano per i server (a volte neanche per quelli).
Mò è chiaro!!!!!!!!!!!!!
****
CAT 5: frequencies up to 100 MHz... Voice and data transmission rates up to 100Mbps.
CAT 5e: frequencies up to 100 MHz. CAT 5e components have better transmission performance characteristics than CAT 5 and are most suitable for use in high-speed Gigabit Ethernets. Yes, 100 Mhz.
****
A questo punto x la gigabit ethernet basta il cavo cat5 (occhio alla"e":D )!!!!!
Ci farò un pensierino!!!
Dite che verso giugno luglio 2004 si saranno abbasstati un pò i prezzi x routher e hub gigabit?????
come già detto, i router con porta gigabit non hanno senso di esistere!
Per gli hub-switch, si vedrà!:D
Originariamente inviato da gohan
come già detto, i router con porta gigabit non hanno senso di esistere!
Per gli hub-switch, si vedrà!:D
beh... veramente ci sarebbe la serie 12000 Cisco, a 320 Gb. Credo ce ne siano anche a 5 TERABIT...
lo so dai!
qui si parlava di router per ambito so-ho! Non portiamo esempi estremi. Anche perchè chi è che riesce ad avere internet a 320Gb a casa?
beh...per completezza di informazione... Uno potrebbe pensare che non esistono proprio;)
Comunque siamo sui 100 milioni di euro...
ragazzi dove posso trovare una patch cord cat 6 "cross" ? link in pvt
grazie
Originariamente inviato da Correx$
beh...per completezza di informazione... Uno potrebbe pensare che non esistono proprio;)
Comunque siamo sui 100 milioni di euro...
:cry:
....volevo dire 100 MILA euro !!!!
..tragico che nessuno mi abbia corretto:rolleyes:
e che ne so..... mica la compro quella roba li!:p :D
Si_Vis_Pacem_Para_Bellum
17-09-2003, 08:14
Ho le risposte a tutti voi, non perchè sono il più bravo, ma perchè ho fatto cablare i ns. nuovi uffici in cui ci trasferiremo a breve e quindi mi sono informato bene...
Per raggiungere la banda di almeno 1 Gbit devi necessariamente posare cavi Cat. 6 , perchè la 5E porta tale banda solo su BREVI tratte (tipo 1 metro tanto per intenderci..) quindi utilizzabili ad esempio nell'armadio dati...
Il cavo cat. 6 è composto da 4 coppie di cavi twistati che portano (a coppia) 250 MHZ. Il discorso lontananza dai cavi elettrici ecc.. importa soltanto se non prendete cavi schermati (FTP). Consiglio caldamente di prenderli UTP (cioè non schermati), dato che gli FTP sono grossi e difficili da passare, evitare di fargli fare curve troppo "tirate", facendoli passare in canaline dedicate..
Ma dato che il costo non è poi così alto come si penserebbe rispetto alla Cat. 5 secondo me conviene farsi cablare la casa (o l'ufficio..) con Cat. 6 e farla funzionare a 100 Mbti anzichè a 1 Gbit, in quanto per ora gli SWITCH (i router non c'entrano proprio un bel niente;) ) a 24 porte ad esempio li trovi a circa 2500 € + IVA... aspettate qualche tempo e scenderanno di prezzo e avrete la Vs. LAN @ 1 GBIT!
Le schede di rete invece sono leggermente più costose delle 100 Mbit, almeno mi pareva....
Originariamente inviato da Si_Vis_Pacem_Para_Bellum
Ho le risposte a tutti voi, non perchè sono il più bravo, ma perchè ho fatto cablare i ns. nuovi uffici in cui ci trasferiremo a breve e quindi mi sono informato bene...
Per raggiungere la banda di almeno 1 Gbit devi necessariamente posare cavi Cat. 6 , perchè la 5E porta tale banda solo su BREVI tratte (tipo 1 metro tanto per intenderci..) quindi utilizzabili ad esempio nell'armadio dati...
Ma dato che il costo non è poi così alto come si penserebbe rispetto alla Cat. 5 secondo me conviene farsi cablare la casa (o l'ufficio..) con Cat. 6 e farla funzionare a 100 Mbti anzichè a 1 Gbit, in quanto per ora gli SWITCH (i router non c'entrano proprio un bel niente;) ) a 24 porte ad esempio li trovi a circa 2500 € + IVA... le schede di rete invece sono solo leggermente più costose delle 100 Mbit..
Sai dove posso comprare una patch cord Cross, bella e fatta, da cir 2mt cat 6???
Si_Vis_Pacem_Para_Bellum
17-09-2003, 08:20
La cat. 6 è ancora poco diffusa al dettaglio poichè è diventata standard ISO da poco...
Prova a cercare la patch cord su www.costameno.it o kelkoo (http://it.kelkoo.com/b/a/c_110101_informatica.html)..
Saprei trovarla per me, ma vado a prenderla dai grossisti!!
Mi spiace..
Si_Vis_Pacem_Para_Bellum
17-09-2003, 08:26
Questo per è chi mastica l'inglese...
potrebbe essere interessante..
http://www.tomshardware.com/network/20030630/index.html
Ciao:p
Originariamente inviato da ulisss
Sai dove posso comprare una patch cord Cross, bella e fatta, da cir 2mt cat 6???
Se non ricordo male nello standard 1000baseT non ha senso parlare di cavo cross in quanto ognuna delle 4 coppie del cavo trasmette e riceve allo stesso tempo e quindi non esiste piu' il concetto di inversione tra le coppie di trasmissione e ricezione.
Quindi se devi collegare tra loro due PC con schede gigabit puoi usare tranquillamente un cavo diritto.
Ciao.
TechnoPhil
17-09-2003, 09:24
E pensare che nella mia casa nuova sono già stati messi i cavi di rete nei muri.....ho letto "cat 5":cry: :cry:
Ma non credo di dover disperare....in fondo lo standard 100 va benone!!!:D
Voi credete che con la lan a100 si arrivi a dei transfer di 20mb/s effettivi???:confused: :confused:
FiSHBoNE
17-09-2003, 09:27
io penso proprio di si, a meno che non ci siano condizioni proprio sfavorevoli e cavi lunghissimi.
TechnoPhil
17-09-2003, 09:31
Originariamente inviato da FiSHBoNE
io penso proprio di si, a meno che non ci siano condizioni proprio sfavorevoli e cavi lunghissimi.
Che io sappia i cavi lan 100 (cat 5) possono essere lunghi al max 100 metri....:rolleyes:
FiSHBoNE
17-09-2003, 09:33
sisi, è così, però penso con cavi non schermati molto lunghi un certo decadimento ci sia in certe condizioni. 20Mbps però dai, per non raggiungerli dovresti proprio mettertici d'impegno.
Originariamente inviato da TechnoPhil
E pensare che nella mia casa nuova sono già stati messi i cavi di rete nei muri.....ho letto "cat 5":cry: :cry:
Sempre da quello che mi ricordo di un articolo che lessi tempo fa, lo standard 1000baseT e' stato proprio pensato per funzionare sull'esistente infrastruttura CAT5 e per garantire le stesse caratteristiche del 100baseT (e quindi anche i 100 metri di lunghezza dei cavi).
L'unica cosa richiesta in piu' rispetto ai normali parametri di un CAT5 e' il superamento di un test in piu' (ELFEXT se non ricordo male), cosa quasi sicura se il cavo e' di qualita' e se il cablaggio e' fatto ad arte.
Ciao.
TechnoPhil
17-09-2003, 09:43
Originariamente inviato da TheMaxx
Sempre da quello che mi ricordo di un articolo che lessi tempo fa, lo standard 1000baseT e' stato proprio pensato per funzionare sull'esistente infrastruttura CAT5 e per garantire le stesse caratteristiche del 100baseT (e quindi anche i 100 metri di lunghezza dei cavi).
L'unica cosa richiesta in piu' rispetto ai normali parametri di un CAT5 e' il superamento di un test in piu' (ELFEXT se non ricordo male), cosa quasi sicura se il cavo e' di qualita' e se il cablaggio e' fatto ad arte.
Ciao.
Io ho sta skeda di rete a 1000 integrata nella mobo (P4PE)!!
allora è x questo che volevo pigliarmi tutte le skede di rete a 1000!
In effetti sul libretto delle istruzioni non ho trovato nulla scritto riguardo i tipi di cavi quindi deduco che il cat5, come dici tu, vada bene anche x andare a 1000.:p
Il cablaggio che è stato fatto a casa mia, è "normale", con i cavi che passano nelle "canaline".
I cavi tra l'altro sono di sezione + piccola rispetto quelli esterni....com'è sta skermatura di cui mi parli????
Si vede aprendo un cavo???? :confused:
Si_Vis_Pacem_Para_Bellum
17-09-2003, 09:44
Confermo quanto detto per la lunghezza dei cavi...
Tutti i 9 fornitori da me contattati mi hanno chiesto innanzitutto informazioni sulla distanza delle prese dal centro stella (il server). Si sono raccomandati che non fosse superiore ai 90 mt.
Credo che non abbiano detto 100 per lasciarsi un certo margine di sicurezza...
Come consiglio la soluzione ottimale di una rete è: cavo cat. 6, prese cat. 6, patch cord cat. 6, mentre switch e schede di rete a 100 Mbit.
Studi effettuati dall'università di Udine parlano di un vantaggio prestazionale rispetto ad una rete con componenti Cat. 5 di circa il 20%.. a fronte di tale dichiarazione mi è stato fornito una brochure informativa dell'evento con tanto di grafici ecc...
Si_Vis_Pacem_Para_Bellum
17-09-2003, 09:46
"In effetti sul libretto delle istruzioni non ho trovato nulla scritto riguardo i tipi di cavi quindi deduco che il cat5, come dici tu, vada bene anche x andare a 1000"
Si, per lunghezze fino a 1 mt. - 1 e 1/2 mt. però ;)
TechnoPhil
17-09-2003, 09:48
Originariamente inviato da Si_Vis_Pacem_Para_Bellum
Confermo quanto detto per la lunghezza dei cavi...
Tutti i 9 fornitori da me contattati mi hanno chiesto innanzitutto informazioni sulla distanza delle prese dal centro stella (il server). Si sono raccomandati che non fosse superiore ai 90 mt.
Credo che non abbiano detto 100 per lasciarsi un certo margine di sicurezza...
Come consiglio la soluzione ottimale di una rete è: cavo cat. 6, prese cat. 6, patch cord cat. 6, mentre switch e schede di rete a 100 Mbit.
Studi effettuati dall'università di Udine parlano di un vantaggio prestazionale rispetto ad una rete con componenti Cat. 5 di circa il 20%.. a fronte di tale dichiarazione mi è stato fornito una brochure informativa dell'evento con tanto di grafici ecc...
Peccato che ormai gli elettricisti mi abbiano già riempito la casa di cavi cat5...:muro: :muro: :muro: :muro:
Non potevi dirmelo prima????????:D :D
Si, per lunghezze fino a 1 mt. - 1 e 1/2 mt. però ;)
No, fino a 100 metri secondo la definizione dello standard 1000baseT.
Ho trovato l'articolo a cui mi riferivo:
http://www.cisco.com/warp/public/cc/techno/media/lan/gig/tech/1000b_sd.htm
e qui viene riportato chiaramente:
"1000BASE-T will run on Category 5 and Category 5e cabling at distances to 100 meters"
Ciao.
Originariamente inviato da TheMaxx
Se non ricordo male nello standard 1000baseT non ha senso parlare di cavo cross in quanto ognuna delle 4 coppie del cavo trasmette e riceve allo stesso tempo e quindi non esiste piu' il concetto di inversione tra le coppie di trasmissione e ricezione.
Quindi se devi collegare tra loro due PC con schede gigabit puoi usare tranquillamente un cavo diritto.
Ciao.
Davvero oooooooooooo sarebbe una notizia senzazionale... Proverò appena sarà tutto pronto, quindi posso tranquillamente acquistare un cat 6 normale o addirittura un cat 5e non cross.
Confermi???:) :)
Tutti i 9 fornitori da me contattati mi hanno chiesto innanzitutto informazioni sulla distanza delle prese dal centro stella (il server). Si sono raccomandati che non fosse superiore ai 90 mt.
Credo che non abbiano detto 100 per lasciarsi un certo margine di sicurezza...
Tradizionalmente si dice 90 metri nelle canalette calcolando delle patch 5 metri su ogni lato del cablaggio ...
Ciao.
Si_Vis_Pacem_Para_Bellum
17-09-2003, 09:56
Non so di cosa stia parlano Cisco ma ti assicuro che tutti i fornitori hanno ammesso che la Cat. 5 non porta 1 Gbit di banda oltre tratte di 1,5 mt.
In più ricordo proprio un grafico dell'Università di Udine in cui venivano messi a confronto i vari tipi di rete e solo la Cat. 6 (e presto la 7, quando diverrà standard ISO) permetteva il mantenimento costante di connessione a 1 GBIT.
Non sto parlando a vanvera, ti assicuro, ne ho parlato per mesi e di tante incongruenze tra le informazioni che mi venivano date dai vari fornitori, TUTTI mi hanno detto quello che ho scritto sopra..
Originariamente inviato da ulisss
Confermi???:) :)
Si. Guarda qui:
http://groups.google.it/groups?hl=it&lr=&ie=UTF-8&oe=utf-8&selm=1010476820.786762%40sj-nntpcache-5
puoi usare qualunque cavo, sia diritto che incrociato, le porte 1000basteT provvedono anche a commutare automaticamente le coppie scambiate.
Ciao.
Si_Vis_Pacem_Para_Bellum
17-09-2003, 10:10
C'è da capire se è l'ultima scoperta della Cisco (e potrebbe anche essere..) oppure c'è qualcosa che non si capisce nei dati forniti.
In più ho visto con i miei occhi la sezione dei cavi cat. 5 e 6. A qualcuno interessava prima mi pare..
Il cavo all'esterno è naturalmente tondo O :D , all'interno ci sono 4 coppie di fili divisi da un supporto si una speciale plastica isolante che come sezione assume la forma +
Se trovo un sito ufficiale riportante le caratteristiche dello standard ISO della Cat. 6 ve lo posto...
Originariamente inviato da Si_Vis_Pacem_Para_Bellum
Non so di cosa stia parlano Cisco ma ti assicuro che tutti i fornitori hanno ammesso che la Cat. 5 non porta 1 Gbit di banda oltre tratte di 1,5 mt.
Io ti sto solo riportando cosa dice lo standard. Puo' essere che poi nel mondo reale le cose siano diverse e che con cavi CAT5 (soprattutto se non di qualita') non si arrivi ai 100 metri massimi, ma mi pare strano che la distanza reale sia limitata a 1,5 metri.
Devi pensare che il 1000baseT e' stato pensato proprio per recuperare cablaggi CAT5 gia' esistenti, ed infatti, se ci pensi, come standard e' parecchio stiracchiato: il trucco delle quattro coppie a 250 MHz con ogni coppia che trasmette e riceve ha, tra l'altro, il limite di 1 Gbit/s di banda totate contro i 2 Gbit/s che si ottengono con il gigabit su fibra (vero full duplex).
Ciao.
Si_Vis_Pacem_Para_Bellum
17-09-2003, 10:14
Nel link del newsgroup da te postato parlano di collegare 2 switch Cisco.. magari la distanza è quella di cui parlavo prima.. o no?
Magari al tipo serve collegare a cascata i 2 switch in modo da avere + porte disponibili salvando il "vecchio" switch.
Si_Vis_Pacem_Para_Bellum
17-09-2003, 10:21
Guarda però che il vero standard è l'ISO non certo una soluzione Cisco.. non dico che Cisco racconti balle, solo che quasi tutti i fornitori mi volevano rifilare la Cat. 5 perchè la 6 è più delicata e difficile da passare, ma alla domanda "porta la banda di 1 GBit?" tutti hanno risposto "No" e alcuni "ma tanto che se ne fa di una rete Gbit? Vanno bene 100 Mbit.".
Dal loro comportamento deduco che qualcosa non quadra...
Ad esempio quando ho individuato il fornitore che mi farà la rete ho specificato nel contratto di appalto l'utilizzo del FLUKE 4300 per la certificazione di 1° grado del ministero delle comunicazioni di rete Gigabit.
Il fornitore ha garantito senza alcun dubbio sulla cat. 6 e l'utilizzo dell'apparecchio di cui sopra ed ha firmato il contratto, mentre con la cat. 5 faceva mille storie..
Cerco adesso il risultato delle ricerce dell'università di Udine di cui parlavo prima... spero di trovarle in fretta...
Originariamente inviato da Si_Vis_Pacem_Para_Bellum
Nel link del newsgroup da te postato parlano di collegare 2 switch Cisco.. magari la distanza è quella di cui parlavo prima.. o no?
Mah, piu' avanti nel thread parla un utente che dice di aver personalmente provato la connessione con CAT5 fino a 25 piedi (quasi 8 metri) che sono piu' del metro e mezzo a cui ti riferisci tu.
Secondo me la cosa e' cosi': se usi un cavo CAT5 di ottima qualita' che supera il test ELFEXT riesci a fare i 100 metri (o poco meno). In tutti gli altri casi la distanza massima sara' minore fino ad arrivare al metro e mezzo.
Ciao.
Originariamente inviato da Si_Vis_Pacem_Para_Bellum
Guarda però che il vero standard è l'ISO non certo una soluzione Cisco..
Eventualmente uno standard IEEE (per l'esattezza 802.3ab). :)
Comunque da quello che so il gigabit su rame e' stato sviluppato da Cisco che lo ha proposto come standard ed e' venuto fuori il 1000baseT o IEEE 802.3ab. Ecco l'annuncio dello standard:
http://standards.ieee.org/announcements/802.3ab.html
e anche qui parlano di 100 metri su CAT5.
Posso comunque immaginarmi che in condizioni non ideali (ed il gigabit su CAT5 e' veramente al limite) non sia possibile arrivare i 100 metri teorici.
Ciao.
Si_Vis_Pacem_Para_Bellum
17-09-2003, 10:45
Intendevo che l'ISO è lo standard internazionale, quello che dici tu è americano.
Originariamente inviato da Si_Vis_Pacem_Para_Bellum
Intendevo che l'ISO è lo standard internazionale, quello che dici tu è americano.
Siamo d'accordo sul fatto che ISO e' internazionale e IEEE e' americana, ma gli standard di rete che utilizziamo oggi fanno tutti riferimento alle specifiche IEEE.
Ciao.
a questo bisogna fare caso per caso dei test di velocità tenedo conto:
1. cat. del cado
2. lunghezza in mt
Appena metto a posto i mei 2 pc con gigabit li collego direttamente con cat 5e da 3mt e vedo che succede......
UN botto:D
TechnoPhil
17-09-2003, 12:08
Raga a questo punto la domanda è la seguente:
che mi serve una banda a 1gb se il collo di bottiglia è rappresentato dagli HD che fanno non + di 50 mb/s??? :D
Il discorso è che molta banda serve non per avere un transfer maggiore da un pc all'altro, ma x poter avere alte prestazioni di banda con tanti pc collegati alla stessa rete.
se uno ha una rete 10/100 tra 2 pc, la velocità è la stessa, come se avesse una rete da 2gb di banda!!!!:D
dipende sempre da quello che uno deve farci.
X una rete domestica (2-3 pc connessi simultaneamente) è difficile saturare una banda di 100 mb/s!!!!!:) :) :O
Non so se mi spiego!!!
ma se i miei calcoli non sbagliano tra 2 pc in rete a 100 Megabit /s
i dati corrono a 12,5 Mega Byte quindi ad una velocità ben di 4 volte inferiore alla portata di un veloce hdd eide.
Con il collegamento gigabit tra 2 pc, in condizioni ideali, siamo a 125 MegaByte al secondo, quindi visto il limite degli hdd eide /sata sfruttiamo al max ed in condizioni ideali una 40na o 50na di Mega Byte per sec.
La differenza c'è , soprattutto su file grandi.
Almeno ipotizzo che debba esserci;)
spesso succede che siano le sk di rete a non sfruttare tutta la banda!
Cmq bisognerebbe parlare un po' più di pratica e un po' meno di teoria. :D
Io con delle 3com occupo l'80% della banda con rete a 100 (che è il massimo)
Si_Vis_Pacem_Para_Bellum
17-09-2003, 13:59
Giustissimo il discorso della saturazione della banda in funzione del limite degli HD...
Infatti nella ns. esperienza d'ufficio ho fatto mettere rete cat. 6 per banda Gigabit in modo che i vari client (una trentina;) ) funzionino a 100 mentre il server, grazie allo switch Cisco 2950T che ha 2 porte gigabit, vada a 1Gbit senza creare in tal modo collo di bottiglia dato che sul server c'è un gestionale corposo, che poi viene utilizzato dai client, antivirus centralizzato, exchange ecc...
Il discorso cat. 5E @ Gigabit non lo capisco ancora... mi lascia molto dubbioso...
Cmq come prezzo di cavo per la cat. 5e @ 100 Mbit IBM avevamo speso 2 anni fa 0,50 euro/mt. mentre per la cat. 6 abbiamo speso 0,64 €./mt.
Sicuramente conta il fatto che abbiamo preso 3000 mt. :D
APRO UNA DISCUSSIONE APPOSITA IN CUI SPERO PARTECIPINO ANCHE QUELLI DI HWUPGRADE PER AVERE MAGGIORI INFO SU COSA SERVE PER UNA RETE @ Gigabit.
Siete d'accordo?
Si_Vis_Pacem_Para_Bellum
17-09-2003, 14:15
Nuova discussione aperta.. spero siate d'accordo...:)
TechnoPhil
21-09-2003, 17:21
Come già detto stavo valutando se far sostituire i cavi cat5 con quelli cat5e.......i cat6 non posso montarli x via delle troppe "pieghe" nelle canaline.
Voi che mi dite?????
Mi conviene????
Alla fine con cat5 e skede di rete buone dovrei comunque avere ottime prestazioni tra 3 pc connessi.....:confused: :confused:
c'è in giro qualche foto d questi router da 320 Gb?!?! :D
Originariamente inviato da TechnoPhil
Come già detto stavo valutando se far sostituire i cavi cat5 con quelli cat5e.......i cat6 non posso montarli x via delle troppe "pieghe" nelle canaline.
Voi che mi dite?????
Mi conviene????
Alla fine con cat5 e skede di rete buone dovrei comunque avere ottime prestazioni tra 3 pc connessi.....:confused: :confused:
e stai a sbatterti così tanto per 3 PC? di una rete a 100 ne abbastanza
io ho una rete da 100mbit con schede e switch 3com con lunghezza massima cavo lan cat5 di 50metri.
navigo con 2 pc in internet, trasferisco un file da 500 mb e da un pc apro un video che si trova sull hdd di un altro pc e lo vedo senza scatti....
network utilization <20%
ora se te vuoi backuppare 100gb di hdd via lan ogni 3 ore, fatti la lan gigabit, ma con una 100mbit vai da urlo se hai uno switch con le palle.
ocio che il cavo di categoria 3 o inferiore regge i 100 mb per distanze non superiori a 10metri....dopodiche va in diafonia e vai solo a 10mb full duplex....prima i 50 metri di cavo erano da 10mbit e le performance non erano soddisfacenti manco per niente
TechnoPhil
30-05-2004, 11:18
Finalmente sono andato ad abitare nella casa nuova!!!:D
tutto cablato con cavo CAT5...
College i pc e....sorpresa!!!!!connessione a 1gbps!!!!!!
A trasferire 3 gb di file ci mette 11 minuti, mntre con la connessione a 100mbps ce ne mette 17!!!!:sofico:
Originariamente inviato da TechnoPhil
Finalmente sono andato ad abitare nella casa nuova!!!:D
tutto cablato con cavo CAT5...
College i pc e....sorpresa!!!!!connessione a 1gbps!!!!!!
A trasferire 3 gb di file ci mette 11 minuti, mntre con la connessione a 100mbps ce ne mette 17!!!!:sofico:
bene bene :)
complimenti!
significa che l'impianto è fatto bene :)
Originariamente inviato da TechnoPhil
A trasferire 3 gb di file ci mette 11 minuti, mntre con la connessione a 100mbps ce ne mette 17!!!!:sofico:
... non vorrei raffreddarti gli entusiasmi, ma in pratica ottieni un transfer rate effettivo di 4,6 MB/s contro 3 MB/s. L'utilizzo della tecnica 1Gb/s si sente, ma il tipo di cavo usato, purtroppo, anche ... :(
Nella mia LAN domestica, cablata con STP (schermato) Cat 5e in canaline assolutamente indipendenti e lontane da quelle del 220 V, trasferisco 3,05 GB tra il portatile (NIC Realtek 10/100 integrata ) ed il muletto in cantina passando per lo switch del router (distanza ca. 30 m - NIC D-Link 10/100 da 11 €) in 7' 45" --> transfer rate effettivo di 6,7 MB/sec , che corrisponde a circa la metà del teorico del 100 Mbit/s :cool:
P.S. Gli HD sono normalissimi IBM ATA 100 in NTFS, tra l'altro piuttosto pieni.
Ciao :) :)
in effetti ci sarebbe un po' d'ottimizzazione da fare, oltre a controllare se ci sono molti errori sui pacchetti.
TechnoPhil
30-05-2004, 17:51
Datemi consigli!!!!!!:sofico:
ricordate ke la casa è molto grande, quindi i cavi sono lunghi anke se lontani dalla 220v!!!
ziobystek
30-05-2004, 18:05
Originariamente inviato da gohan
in effetti ci sarebbe un po' d'ottimizzazione da fare, oltre a controllare se ci sono molti errori sui pacchetti.
io cablerei la casa in CAT7....o meglio ankora in fibra......:D
a gohan vai a zappare! :D
Originariamente inviato da TechnoPhil
Datemi consigli!!!!!!:sofico:
ricordate ke la casa è molto grande, quindi i cavi sono lunghi anke se lontani dalla 220v!!!
Purtroppo i consigli sono già in questo 3D ... :(
Cmq c'é una discussione apposita tra i tutorial di questa sezione ;)
Ciao :) :)
edivad82
30-05-2004, 21:37
Originariamente inviato da Correx$
beh... veramente ci sarebbe la serie 12000 Cisco, a 320 Gb. Credo ce ne siano anche a 5 TERABIT...
veramente Cisco sta sviluppando soluzioni da 92 Terabit, moduli con chip asic da 40 gigabit l'uno (i chip, non i moduli)
http://www.cisco.com/offer/lp_hfr.html
Originariamente inviato da Files30
c'è in giro qualche foto d questi router da 320 Gb?!?! :D
http://www.cisco.com/image/jpeg/en/us/guest/products/ps167/c1122/ccmigration_09186a008002d3f7.jpg
comparazione: il più grande sono circa due metri di altezza...
:eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :ave: :ave:
passo 4.7 GB di dati (vob files da 1GB) in 3 min e mezzo.
Gigabit e cavo cat 5e @350mhz lunghezza 2mt
TechnoPhil
31-05-2004, 07:18
Originariamente inviato da ulisss
passo 4.7 GB di dati (vob files da 1GB) in 3 min e mezzo.
Gigabit e cavo cat 5e @350mhz lunghezza 2mt
I miei cavi saranno lunghi almeno 40 metri!!!:rolleyes:
Originariamente inviato da TechnoPhil
I miei cavi saranno lunghi almeno 40 metri!!!:rolleyes:
Quando la lunghezza non é minima, importano soprattutto il tipo e la qualità del cavo: tra un UTP Cat.5 "da battaglia dei prezzi" ed un FTP Cat.5e ben fatto ci possono essere differenze di prestazioni notevoli.
Influisce anche la qualità della posa: corretto collegamento ai "frutti" nelle scatole a muro, canaline dedicate, curve con r > 10 volte il diam del cavo almeno. ;)
Per avere alte prestazioni cmq le spese si alzano di parecchio, come mi ha confermato ieri la lettura di questo 3D: in una LAN casalinga probabilmente il gioco non vale la candela :p
Ciao :) :)
TechnoPhil
01-06-2004, 09:03
Originariamente inviato da ilpik
Quando la lunghezza non é minima, importano soprattutto il tipo e la qualità del cavo: tra un UTP Cat.5 "da battaglia dei prezzi" ed un FTP Cat.5e ben fatto ci possono essere differenze di prestazioni notevoli.
Influisce anche la qualità della posa: corretto collegamento ai "frutti" nelle scatole a muro, canaline dedicate, curve con r > 10 volte il diam del cavo almeno. ;)
Per avere alte prestazioni cmq le spese si alzano di parecchio, come mi ha confermato ieri la lettura di questo 3D: in una LAN casalinga probabilmente il gioco non vale la candela :p
Ciao :) :)
Il mio elettricista i fiducia mi ha detto ke tutto ciò è stato fatto, canalina dedicata, assenza di curve...collegamenti corretti alle prese...
il problema è ke avrei dovuto mettere 1 cavo CAT6!!!poi secondo me ci sono disturbi xkè la casa è tutta di cemento armato!!!
ho 1 transfer di 6,6 mb/s con banda a 100...
Originariamente inviato da TechnoPhil
Il mio elettricista i fiducia mi ha detto ke tutto ciò è stato fatto, canalina dedicata, assenza di curve...collegamenti corretti alle prese...
il problema è ke avrei dovuto mettere 1 cavo CAT6!!!poi secondo me ci sono disturbi xkè la casa è tutta di cemento armato!!!
ho 1 transfer di 6,6 mb/s con banda a 100...
Spero che sia 6,6 MB/s almeno (MegaByte/sec ) che é già un pò meglio di prima ;)
Che tipo di cavo ha usato esattamente ? (Lo puoi leggere sulla guaina ;) )
Il cemento armato non dovrebbe aver nulla a che fare ...
Ciao :) :)
Ho testato anche un altro ramo della mi lan gigabit, su questo ramo il cavo è un cat 5e, molto meno pregiato di quello che ho scritto sopra, lunghezza cavi o distanza tra i pc più o meno una 10na di metri una o due "curve" del cavo; risultato leggermente peggiore del primo test (su cavo @350mhz).
quindi secondo me è la lunghezza dei cavi e le curve lungo il precorso che fanno scadere le prestazioni.
TechnoPhil
01-06-2004, 19:38
Originariamente inviato da ilpik
Spero che sia 6,6 MB/s almeno (MegaByte/sec ) che é già un pò meglio di prima ;)
Che tipo di cavo ha usato esattamente ? (Lo puoi leggere sulla guaina ;) )
Il cemento armato non dovrebbe aver nulla a che fare ...
Ciao :) :)
certo ke sto parlando di (MegaByte/sec )!!!
1 file dvx da 1,3 GB lo tyrasferisco in 3 minuti quasi con la rete a 100 mb....
con la banda ad 1 GB invece ci metto 35 secondi (stesso file) con 1 transfer quindi di 35 mb/s!!!:D
nn capisco xkè tutta sta differenza....:muro: :muro:
Originariamente inviato da TechnoPhil
certo ke sto parlando di (MegaByte/sec )!!!
1 file dvx da 1,3 GB lo tyrasferisco in 3 minuti quasi con la rete a 100 mb....
con la banda ad 1 GB invece ci metto 35 secondi (stesso file) con 1 transfer quindi di 35 mb/s!!!:D
nn capisco xkè tutta sta differenza....:muro: :muro:
38 MB/s (non mb/s che vorrebbe dire ... milli bit /secondo ??? ) mi sembra una buona prestazione da rete Gigabit su cavo rame :D
Complimenti :winner:
I dati che ci avevi indicato prima erano un pò + bassi ...
Originariamente inviato da TechnoPhil
A trasferire 3 gb di file ci mette 11 minuti, mntre con la connessione a 100mbps ce ne mette 17!!!!
Che é successo ??
Ciao :) :)
TechnoPhil
02-06-2004, 19:42
Originariamente inviato da ilpik
38 MB/s (non mb/s che vorrebbe dire ... milli bit /secondo ??? ) mi sembra una buona prestazione da rete Gigabit su cavo rame :D
Complimenti :winner:
I dati che ci avevi indicato prima erano un pò + bassi ...
Che é successo ??
Ciao :) :)
Il fatto e' ke e' stranissimo....trasferisco quel file dvix da 1,26 gb in 36 sec con la rete a 1000....mentre se passa attraverso il router a 100 mb di banda ci mette piu' di 3 minuti....come mai???
inoltre ho anke notato ke l'utilizzo del procio con la gigabit e' inesistente mentre con la rete a 100 mb/s e' del 30%
6,6 mega al secondo contro i 36....i cavi sono gli stessi...:muro:
Originariamente inviato da TechnoPhil
Il fatto e' ke e' stranissimo....trasferisco quel file dvix da 1,26 gb in 36 sec con la rete a 1000....mentre se passa attraverso il router a 100 mb di banda ci mette piu' di 3 minuti....come mai???
Ma caspita, usi un router ??? :eek:
E cosa pretendi da un router che senza dubbio é massimo a 100 Mb/s ? :confused:
Adesso capisco i tuoi dati "variabili" sulle prestazioni della rete. :p
Mi sembra che il router si comporti abbastanza bene ! E quando devi trasferire qualche TB di dati, salta il router e vai con la rete Gigabit :sofico:
Se vuoi, prova ad ottimizzare con le istruzioni di Gohan nel 3D che c'é tra i tutorial della sezione ... ;)
Ciao :) :)
TechnoPhil
02-06-2004, 22:32
Originariamente inviato da ilpik
Ma caspita, usi un router ??? :eek:
E cosa pretendi da un router che senza dubbio é massimo a 100 Mb/s ? :confused:
Adesso capisco i tuoi dati "variabili" sulle prestazioni della rete. :p
Mi sembra che il router si comporti abbastanza bene ! E quando devi trasferire qualche TB di dati, salta il router e vai con la rete Gigabit :sofico:
Se vuoi, prova ad ottimizzare con le istruzioni di Gohan nel 3D che c'é tra i tutorial della sezione ... ;)
Ciao :) :)
:eek: :eek: :eek: :eek:
nn pensavo ke 1 router diminuisse cosi' tanto il transfer rate...:muro:
ecco xke'....faro' prove a 100 mb di banda senza router...poi ti dico!!!
il router in sè non c'entra nulla: è lo switch (o hub) integrato che arriva solo a 100Mbit.
Originariamente inviato da TechnoPhil
nn pensavo ke 1 router diminuisse cosi' tanto il transfer rate...:muro:
ecco xke'....faro' prove a 100 mb di banda senza router...poi ti dico!!!
... se lo switch del Router é a 100 Mb/s, ha una banda passante massima teorica di 12,5 MB/s ( 100 : 8 = 12,5).
Dopodichè i dati utili sono solo una parte del pacchetto trasferito, magari qualche pacchetto si corrompe e deve essere ripetuto, e quindi é ragionevole pensare che il transfer rate pratico scenda a 7 - 9 MB/s, anche meno in casi difficili.
Quella é la massima velocità a cui i dati possono passare sulla rete, attraversando il router che non supporta la Gb/s :p.
La tua situazione mi sembra forse un pò ottimizzabile ma abbastanza normale.
Col solo cavo, facendo lavorare le schede a 100 Mb/s (occhio che in questo caso il cavo deve essere cross :eek: ) dovresti ottenere risultati del tutto analoghi a quelli col router.
Ciao :) :)
TechnoPhil
03-06-2004, 06:50
Originariamente inviato da ilpik
... se lo switch del Router é a 100 Mb/s, ha una banda passante massima teorica di 12,5 MB/s ( 100 : 8 = 12,5).
Dopodichè i dati utili sono solo una parte del pacchetto trasferito, magari qualche pacchetto si corrompe e deve essere ripetuto, e quindi é ragionevole pensare che il transfer rate pratico scenda a 7 - 9 MB/s, anche meno in casi difficili.
Quella é la massima velocità a cui i dati possono passare sulla rete, attraversando il router che non supporta la Gb/s :p.
La tua situazione mi sembra forse un pò ottimizzabile ma abbastanza normale.
Col solo cavo, facendo lavorare le schede a 100 Mb/s (occhio che in questo caso il cavo deve essere cross :eek: ) dovresti ottenere risultati del tutto analoghi a quelli col router.
Ciao :) :)
ok capito tutto!!!
provai anke a smontare le scatole nei muri x vedere i fili....sono tutti soli ed isolati, ce' 1 scatola solo x loro!!!!
quindi mi sembra strano ke l'impianto nn sia fatto come si deve!!!
a questo punto e' il router con lo switch integrato ke mi strizza....:muro:
te l'hanno già detto: se lo switch non è gigabit, potresti andare solo a 100Mbit.
nakodnas
03-06-2004, 10:09
Originariamente inviato da alexmere
Ho letto di cavi cat. 5e che funzionano a 130 metri, cioè fuori specifica... Non resta che provare, non ci sono certezze. Ti ricordo che il limite massimo definito dalle specifiche è 100 metri.
ma se io lo utilizzo a 10 MBPS invece che 100 dovrei andare piu lontano in quanto la frequenza del segnale è 10 volte inferiore
giusto?
L'unico vincolo è che il tratto di cavo non superi i 100 metri.
L'unica deroga a questa regola vale per l'impiego del doppino ritorto schermato (stp), molto più protetto dai disturbi rispetto all'utp e utilizzato comunemente nelle reti aziendali costruite secondo le specifiche di cablaggio di IBM. Usando l'stp su una rete 10Base-T si arriva a una tratta massima di 500 metri.
dovrei quindi usare un STP......ma visto che lo uso in acqua dovrebbe essere gia schermato di suo giusto? magari va anche a 100
PS:era per connettere un ROV sottamarino alla barca
al limite uso il normale UTP-5 e metto una scatola chiusa con un ripetitore! (alimentazione che arriva dalla barca) cosi riesco a tenere il primo pezzo di cavo perpendicolare al ROV
una cosa da fare è utilizzare PPP o ATM al posto di ETHERNET
in pratica mi serve solo il supporto fisico
TechnoPhil
03-06-2004, 12:18
Grazie a tutti x gli interventi e consigli!!!
Ho provato adesso a rifare il trasferimento con quel dvix da 1,26 gb senza il ruoter di mezzo con la banda a 100mb/s...ci mette 1 minuto in - quasi rispetto all'utilizzo del router!!:D
il tranfer rate sale quindi da 6,6mb circa a 9!!!:cool:
a questo punto è come dite voi...nn si può ottenere di + da 1 skeda 10/100!!!
Il cablaggio di rete xò è stato fatto bene in tutta la casa!!!
grazie 1000 di nuovo!!:sofico:
edivad82
03-06-2004, 12:24
Originariamente inviato da TechnoPhil
Grazie a tutti x gli interventi e consigli!!!
Ho provato adesso a rifare il trasferimento con quel dvix da 1,26 gb senza il ruoter di mezzo con la banda a 100mb/s...ci mette 1 minuto in - quasi rispetto all'utilizzo del router!!:D
il tranfer rate sale quindi da 6,6mb circa a 9!!!:cool:
a questo punto è come dite voi...nn si può ottenere di + da 1 skeda 10/100!!!
Il cablaggio di rete xò è stato fatto bene in tutta la casa!!!
grazie 1000 di nuovo!!:sofico:
per forza, il router comunque analizza il pacchetto e lo ricostruisce per vedere se è da inoltrare verso l'interfaccia lan (semplice switching) o se routarlo verso la wan (routing) per questo perdi in prestazioni...
TechnoPhil
03-06-2004, 12:27
Originariamente inviato da edivad82
per forza, il router comunque analizza il pacchetto e lo ricostruisce per vedere se è da inoltrare verso l'interfaccia lan (semplice switching) o se routarlo verso la wan (routing) per questo perdi in prestazioni...
già hai ragione....ecco xkè col router anke l'utilizzo della cpu sale....
edivad82
03-06-2004, 12:29
Originariamente inviato da TechnoPhil
già hai ragione....ecco xkè col router anke l'utilizzo della cpu sale....
che c'entra la cpu? :mbe: il lavoro lo fa il router
TechnoPhil
03-06-2004, 12:31
Originariamente inviato da edivad82
che c'entra la cpu? :mbe: il lavoro lo fa il router
ho notato ke con il router di mezzo la cpu lavora 1 pò di + ke senza....ma nn di molto
Originariamente inviato da TechnoPhil
ho notato ke con il router di mezzo la cpu lavora 1 pò di + ke senza....ma nn di molto
Hai provato a vedere il carico sulla CPU quando hai usato il solo cavo a 100 Mbit/s ?
Ciao :) :)
TechnoPhil
04-06-2004, 07:46
Originariamente inviato da ilpik
Hai provato a vedere il carico sulla CPU quando hai usato il solo cavo a 100 Mbit/s ?
Ciao :) :)
Certo!!!è quasi inesistente....mentre col router arriva in media al 20%
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.