View Full Version : il caro vecchio softimage e le schede grafiche...
.. uso softimage da lungo tempo... dal mio vecchio silicon indigo 2 Xtreme (sono arrivato colà fino alla 3,71), poi per aggiornarmi nei tempi ( e ai budget sono passato a un PC)...
Ora lavoro con un pc modesto, basato su un Amd1900 e una esla gladia 511... dal punto di vista delle prestazioni OGL non sono scontentissimo, lavoro quasi sempre in wireframe, l0unica coda che non riesco a far quadrare è che ogni tanto per una monata si mette lentamente a ridisegnare la scena, cosa che sembra perfettamente inutile... ho provato a craccare via software la scheda per passare in modalità Gloria, ma il problema persiste..
qualcuno mi può dare una dritta, magari consigliandomi una scheda da budget (200?) o altro per risolvere... (ati con la 9200 è una scelta percorribile?))
Tanti cari saluti a tutti...
io innanzitutto prima di preoccuparmi formatterei e rimetterei tutto daccapo.
poi mi permetto di SCONSIGLIARTI vivamente la 9200 in quanto è un catorcio. se hai sui 200€ da spendere dirigiti su una FX5600ultra, visto che tra pochi mesi :sperem: dovrebbe uscire SoftquadroFX che dicono abbia grosse potenzialità.
grazie per la dritta.. è troppo strano che la mia vecchia elsa riesca a muovere na scena da 450.000 poligoni (pian pianino ma ce la fa) poi tocchi un vertice ed ecco che soft si mette a ridisegnare vettore per vettore tutte le finestre attive, a te è mai successa sta cosa???.. :muro: :muro: :muro:
p.s. se te la cavi con softimage ti pongo nantro piccolo quesito legato alla scena in allegato
io lavoro con max acad e saltuariamente Rhino.
a parte la donnina non ho capito nulla della tua scena....
.. ho qualche problema con l'area di influenza delllo scheletro, ecco che vedi la figura a braccia alzate... l resto è una scena per testare alcuni parametri di radiosity....
conosco rhino, è un'ottimo programma di modellazione, mentre conosco poco o per niente 3dmax... sono incuriosito dai motori di resa radiosity e simili implementati nella 5 .. come vanno...
il motore di resa e radiosity di max non è affatto un gran chè. io uso Brazil di solito, ma attendo con ansia di mettere le mani su FinalRender stage1
.. avendo amici legati a questo lavoro, ho avuto modo di testare il motore di solid Thinking, ke è pessimo, poi se carichi + di 30 poligoni tipicamente muore..., ho testato quello di lightwave, mi è piaciuto, ma sono troppo vecchio per ricominciare con un'altro software 3d, comunque sia se vuoi buoni risultati, bisogna sempre pompare con i poligoni e fotoni, altrimenti su tutti quelli che ho visto ci sono un Kasino di artefatti...
p.s. sia con soft che con Light ho caricato un modello di titanic pauroso, messo in mare e poi irradiato con milioni di fotoni... tutti e due hanno lavorato con tempi eterni ma hano denuto pacca a scene da 40k poligoni...
guarda, le schede non quadro hanno sempre avuto problemi con il refresh di softimage (dalla 3 fino alla 3.8) (questione legata all'overlay layer, per cui aveva problemi anche houdini)
I softquadro vecchi risolvevano egregiamente, ma ora come ora dipende dalla tua versione di Softimage...se hai la 4 mi sembra strano, consulta il sito di soft e controlla il driver giusto oppure il corrispondente per quadro sul sito della nvidia
Ciao
Riguardo il problema della donnina, controlla il peso di influenza delle ossa... e non credo che vray o brazil ti servano se hai mray... (in teoria dovresti averlo)
.. la cosa che mi fa un po' inviperire è che qualche tempo fa ho fatto un lavoretto per un amico, era una enorme citta-torre, con un numero colossale di particolari, compresi giardini pensili ecc..
.. quando apro la scena, in pochi attimi mi vedo le finestre pronte al lavoro, compresa la prospettiva in shade, mando il tutto in play, e lentamente va, magari a 1 o 2 frame sec. ma va....
Aggiungo modelli faccio e brigo, e tutto ancora va.. poi magari seleziono un gruppo di poligni, ed ecco che si mette a ridisegnare il tutto a velocità ridicole, dai 20 a 30 sec. per ridisegnare le viste..
... poi scelgo altri poligoni e va tutto liscio...
Per prova ho caricato altri software, e nessuno ha mai avuto sti problemi...
P.s. Uso e sono contento di mental Ray, lo trovo un po' rumoroso in radiosity, ma mi sembra più preciso di Lightwave...
ll "rumore" penso dipenda dal numero di fotoni usato...(ma tiro a indovinare, non sapendo che condizioni di rendering hai), secondo me, poi, le potenzialità di mray sono un po' castrate dall'interfaccia...
Riguardo le schede video, non sono convinto che con una ati tu abbia risultati migliori (per i driver legati alle opengl, non certamente per la potenza delle vpu), se hai modo di prova magari una gef4
Ciao
.. sono andato oltre a 1000 volte il limite, sta sera vi posto il risultato.....
Nel render in questione si vede la ragazza di schiena, e la schiena sempra coperta da una matrice quadrata, l'idea che mi sono fatto è che il numero di fotoni è importante, ma lo è di più il numero dei poligoni. Questo è sempre stato un problema di softimage fin dagli albori, mi ricordo che anche il motore di softimage si impallinava facendo ad esempio un'enorme piano (griglia composta da pochi poligoni)... non vorrei che il problema fosse dovuto alla cronica incapacità di softimage di suddividere i poligoni all'atto di renderizzare....
La cosa sarebbe molto grave perchè non mi posso permettere di avere scene con miliardi di poligoni..
P.s. Ho preso di recente un Vaio con un 16" e un radeon 7500.. sono obbligato a lavorare con Xp, (soni non mette a disposizione driver per 2k), ho installato soft, e funziona benino anche in shade, solo mental ray mi da problemi con i file rsrc... qualcuno ha fatto girare soft su xp home????
... come potete vedere, la figura è piena di artefatti, quella più rumorosa è ottenuta per capire cosa puo causare sto casino... quella più pulita ha gli stessi parametri dell'immagine che vi posto tra poco, e che è ripresa da più distante.
Mi sembra che il problema possa essere causato da una pessima distribuzione dei fotoni. Mi è venuto il dubbio che il problema possa essere causato dal fatto che uso AMD (+1900) (che tra latro ha la febbre a +63°). se c'è qualcuno che usa il vecchio soft su P$ o simile, volendo posso inviare la scena, non è molto pesante..
Ho fatto anche questo esperimento, ho esportato in 3ds la scena, e l'ho caricata in LW. 7.5, il render è più lento ma molto più pulito, l'unica cosa che mi lascia perplesso è che mi ha caricato anche le texture, ho sistemato i materiali... vedo le texture in Shade ma non in render, si vede tutto ma senza texture..
... vi posto il render in progress di LW, un po' fiappo, ma non riesco prorpio a gestire le texture con sto' programma, a parte che il modello inportato è un blocco unico, ma non riesco a capire perchè in shade vedo le texture,mentre in render no!!!!:muro:
Un'altra cosa che mi sembra positiva è che alcuni artefatti che si vedono in soft in realtà sono una cattiva gestione dei poligoni...
P.s. lightwave va lento anche perchè gli ho abassato la priorita nel task maneger, comunque dovendo fare un'analisi, mi sembra un buon radiosity, lento ma abbastanza preciso, se devo trovare un'appunto, mi sembra un po esagerato con le luci riflesse....
Sarebbe interessante a sto punto, avendo la stessa scena, analizzare un po' di più i vari software, per capire bene le peculiarità di ciascuno. Ovvio che da buon appasionato di grafica,( ho sacrificato moto, e altro per sti programmi) non posso conoscerli tutti bene.... se c'è qualche conoscitore di LWdisposto a sopportare qualche richiestina di aiuto lo pr3ego si faccia avanti...
[RED-3D]
21-09-2003, 13:46
io purtroppo ho quasi tempo 0 per dedicarmi a LW, però se posso rispondere, son qui.
Unica cosa, i file che posti, son tropo compressi, non si capisce un granchè.
.. per essere davvero utili, mentr è un casinmo doversi fare ogni volta una pubblicazione su web... a proposito i render con soft sono di un paio d'ore, ho lanciatio lw alle 13, ora sono le 23 e ha superato di poco la meta... ho parametri di render standard...
Prova con lo stesso numero di fotoni (mr) cambiando accuracy e radius
ti fò vedere:
e con valori più alti (ma sempre con tempi di rendering di pochi secondi) accuracy 500 e radius 10
e i n° fotoni invariato
riguardo la gestione dei poligoni, lw lavora con un angolo di smussatura di default a 89.5° mentre softimage di 60, magari prova a cambiarlo dalle info dell'oggetto, chissà che non sia quello...fammi sapere
Ciao
.. provo subito con la mia scena..
ho provato con LW7.5, dopo 33 il render (non ancora finito è bello ma...)
.. in efetti funziona, vede del rumore, ma penso sia un problema di softimage coi poligoni... i tempi di calcolo a parita di tutto sono enormemente ridotti..
COME VEDI SULLA IMMAGINE ALLEGATA SI VEDONO LE SOVRAPPOSIZIONI DEI POLIGONI..
grazie infinite per l'aiuto...
a buo rendere
allega un wireframe, solo con il render posso fare solo supposizioni, magari errate
Ciao
Il modello viene da poser, ho provato a mergiare i componenti e a ricalcolare le normali, ho eliminato tutti i materiali, ma c'è sempre qualcosa che non va a livello di continuità della modello...
.. ecco il wire, l'ho pulito dalle linee nascoste, sono riuscito a gestire abbastanza bene lo skeletro... tra un po provo ad animare...
temo, allora, che sia un problema di conversione del modello, soft ogni tanto me lo faceva (con l'obj se non ricordo male)...prova a cambiare formato da poser
ciao
... ma il risultato sembra simile... devo dire che il modello in questione ha lo scheletro e oltretutto presenta altre deformzioni che non riesco a togliere... allego comunque il risultato del lavoro..
il prossimo tentativo sarà quello diusare un modello mergiato piuttosto di usare un modello composto da elementi..
grazie comunque per il suggerimento...
che intendi composto da elementi? braccia gambe ecc. separate? (tipo manichino?)
.. si tratta di un modello di poser.. purtroppo quando faccio un merge con l'opzione di fondere i punti in comune mi si pianta softimage, in più sono riuscito a fare uno scheletro abbastanza
decenta e semplice da animare, ma ho delle deformazioni non omogenee dei poligoni, brutalmente si creano delle grinze o rughe .. come preferisci...
beh se sono separati non ti viene più comodo usare delle semplici parentele invece che un envelope? Mi spiego se usi l'osso dell'avambraccio come padre dell'avambraccio modello, puoi sempre usare la cinematica inversa, ma non ti devi preoccupare di fare il merge, nè di controllare il peso dell'influenza, l'unica cosa è di modellare delle "abbondanze" in modo che, quando si piega il gomito non ci sia uno spazio vuoto... spero di essermi spiegato...
Ciao
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.