View Full Version : Che distro utilizzi di più? e quale preferisci?
Kola_Gurra
13-09-2003, 12:35
Immagino già ce ci sono stati tantissimi di questi sondaggi, ma voglio farlo ora :D , sto utilizzando mandrake 9.1 e mi consigliano di passare a redhat...
voi che distro usate? come la ritenete?
gentoo, e, a meno di problemi, cambierò tra un anno e mezzo circa...
Kola_Gurra
13-09-2003, 12:53
Originariamente inviato da GhePeU
gentoo, e, a meno di problemi, cambierò tra un anno e mezzo circa... mi hanno detto che la gento è piu per gli esperti...vero?
AnonimoVeneziano
13-09-2003, 12:57
Attualmente uso FreeBSD , quindi ho votato quello (anke se non è una distro linux... ) comunque preferisco sempre Debian
Ciao
Originariamente inviato da Kola_Gurra
mi hanno detto che la gento è piu per gli esperti...vero?
nah, basta un'infarinatura di base e tanta voglia di leggere documentazione...
dopo l'installazione, manutenzione e utilizzo normale sono anche più semplici che in altre distro
Sephirot
13-09-2003, 13:09
ho iniziato con red hat e per ora continuo su red hat
ma vorrei passare a Debian o Gentoo :)
HenryTheFirst
13-09-2003, 13:11
Uso debian da qualche mese, mi ci trovo benissimo!
Ho provato LFS,SuSE (6.2), Red Hat(6.0), Mandrake(8.1,9.1), Gentoo(1.4rc), Debian (sid), Slackware(8.0,8.1,9.0). Non ho disdegnato anche Free, Net, OpenBSD.
Quella che è durata di piu è stata slackware. per ora usa debian sid.
ciao ;)
hardskin1
13-09-2003, 13:37
Debian ;)
Kola_Gurra
13-09-2003, 13:42
cavolo, tutti debian! (mia mamma si kiama debby) :D ma è cosi facile e bella?c osa ha di speciale?
Gentoo, ma non mi scorderò mai Slackware... :cool:
AnonimoVeneziano
13-09-2003, 13:43
Originariamente inviato da Kola_Gurra
cavolo, tutti debian! (mia mamma si kiama debby) :D ma è cosi facile e bella?c osa ha di speciale?
Che è difficile e ostica :D
Ciao
Kola_Gurra
13-09-2003, 13:48
Originariamente inviato da AnonimoVeneziano
Che è difficile e ostica :D
Ciao ha beh, nn la metto, sei ilt erzo che dice così e siccome nn me ne intendo...lasciamo perdere
sono indeciso tra RedHat, Mandrake e SuSE
quale mi consigliate?
AnonimoVeneziano
13-09-2003, 13:55
Tra quelle 3 mandrake sicuramente.
RED-HAT è un bordello , è troppo incasinata dal punto di vista strutturale, perchè quelli della REDHAT mettono troppo le mani nei programmi e a volte creano incompatibilità
MDK , un grande distribuzione , sicuramente quella con il rapporto userfriendly - contollo migliore che si trova in giro
SUSE buona ma a pagamento , e per iniziare non vorrai pagare forse
DEBIAN Un po' + ostica , ma niente di difficile , ci vuole solo un po' + di impegno , velocissima , leggerissima , con un sistema di pacchetti favoloso e molto pratica e con tools di configurazione
CIao
eclissi83
13-09-2003, 14:02
io uso slackware, penso di continuare ad usarla... a breve proverò una distribuzione chiamata crux... molto simile a slack come struttura ma con i ports..
vi lascio il link:
http://crux.nu
leggete un po'...
vi lascio il link del sito in italiano, fatto da alcuni miei amici:
http://www.crux-it.org
ciriciao e buon linux, qualunque esso sia!!!
Debian senza ombra d dubbio....
Dopo tanti anni passati a provare Red Hat e Mdk ora con debian mi trovo + ben ke mai ^_^
Kola_Gurra
13-09-2003, 14:12
SUSE buona ma a pagamento , e per iniziare non vorrai pagare forseinfatti nn pago...:rolleyes: ;) :D
sapete per caso quando esce mandrake 9.2?
poi, nn trovo kde 3.1 per mandrake, coma mai nn c'è?????????
debian, me la avete consigliata su questo forum, e grazie a fw posso ho potuto permettermi di tenere sid sempre aggiornata (1 volta al giorno lancio dist-upgrade).
è stata la prima distribuzione che ho usato sul serio (ne ho installate molte, ma sempre al fianco di windows, e solo come sistema secondario).
non credo che la abbandonerò per lungo tempo :cool:
eclissi83
13-09-2003, 15:07
uah ma qui usano quasi tutti debian... tutti che fanno apt... :(
solo io ed un altro usiamo slackware??? eppure la slack è la distro con la D maiuscola... :eek:
vabbè... comunque buon linux!!!!
Kola_Gurra
13-09-2003, 15:13
mi si è attaccato mandrake alla gamba e nn lo stacco piu finkè nn divento esperto... :D :eek:
eclissi83
13-09-2003, 15:18
beh, se è per questo io ho usato sempre e solo slack... fin dalla prima volta che ho installato linux... pensa che al primo avvio non andava manco il mouse... :D
ciriciao..
slackware e debian si equivalgono piu o meno. Allora perché tutti scelgono debian? semplice, per l'apt-get! E' uno strumento veramente utile. Se anche la slack facesse una cosa del genere allora anche la slack sarebbe mooolto piu diffusa.
Ciao
Eraser :cool:
Originariamente inviato da eclissi83
eppure la slack è la distro con la D maiuscola... :eek:
Ancora con sta storia...:D
alimatteo86
13-09-2003, 15:45
ora uso mandr9.1 ma non va il (win)modem quindi sono quasi sempre su winxp( :lamer: )
tra l'altro mandrake dovrò reistallarlo perchè c'ho messo dentro nell'installazione troppi programmi......
PS l'ultima volta che ho reinstallato mandrake c'ho perso 2 pomeriggi (senza poter usare xp per via del LILO)perchè mi diceva che non trovava nessuna partizione con un OS...ecc, ecc come se non l'avessi installato e pensavo di aver fatto qualche stronzata nel segnare dove andava installato il LILO
il 2° giorno mi è venuto un sospetto: entro nel bios e leggo:
first boot device: [none]
second boot device:[cd]
third boot device:[none]
metto in fbd. la voce [HD] e tutto va alla perfezione!!!:D :( :( :eheh: :eheh: :eheh:
xybercom
13-09-2003, 15:53
Io uso Knoppix installata su HD e poi aggiornata a debian sid.
Così facendo ho evitato i problemi dovuti al programma di installazione di debian che mi sembra un po' limitato.
Il sistema di aggiornamento di debian è eccellente e con apt sono riuscito ad installare librerie che mi davano problemi con altre distro (allegro e glut ad esempio).
Kola_Gurra
13-09-2003, 16:37
Originariamente inviato da eclissi83
beh, se è per questo io ho usato sempre e solo slack... fin dalla prima volta che ho installato linux... pensa che al primo avvio non andava manco il mouse... :D
ciriciao..
neanke a me funziona il mouse wireless ottico e ho dovuto procurarmene uno "antico" :rolleyes:
ma aspettatevi che tra poco fiondo con le domande :D :D
Kola_Gurra
13-09-2003, 16:39
Originariamente inviato da alimatteo86
ora uso mandr9.1 ma non va il (win)modem quindi sono quasi sempre su winxp( :lamer: )
tra l'altro mandrake dovrò reistallarlo perchè c'ho messo dentro nell'installazione troppi programmi......
PS l'ultima volta che ho reinstallato mandrake c'ho perso 2 pomeriggi (senza poter usare xp per via del LILO)perchè mi diceva che non trovava nessuna partizione con un OS...ecc, ecc come se non l'avessi installato e pensavo di aver fatto qualche stronzata nel segnare dove andava installato il LILO
il 2° giorno mi è venuto un sospetto: entro nel bios e leggo:
first boot device: [none]
second boot device:[cd]
third boot device:[none]
metto in fbd. la voce [HD] e tutto va alla perfezione!!!:D :( :( :eheh: :eheh: :eheh:
io sono con mdk9.0 e nn ho avuto problemi fin'ora, solo che il mouse nn mi andava e nn riesco a fare andare la stampante, poi ci sono altri problemini però sono software
Io mi metto dalla parte di quelli che usa la slack!!!! Anche se faccio ancora fatica in alcune cosuccie (ad esempio nel compilare il kernel mi escono errori che perfino ilsensine reputa ai limiti del possibile.... :confused: ); Cmq in generale è una bomba!!!
Slackware è la mia preferita perché mi dà un senso di "serietà" ma purtroppo manca di un sistema efficiente di gestione delle dipendenze dei pacchetti (ultimamente ho letto di Swaret, ma lo devo ancora provare).
#!/bin/sh
13-09-2003, 19:20
Sono su debian da un pezzo, dopo che sono passato da redhat e mandrake. Che dire: funziona tutto, sempre e velocemente.
Suse 8.2: imbattibile per semplicità è compatibilità hardware!
Kola_Gurra
13-09-2003, 19:43
Originariamente inviato da lamalta
Suse 8.2: imbattibile per semplicità è compatibilità hardware!
ora resto con mandracco...poi metterò SuSE!
Originariamente inviato da eclissi83
solo io ed un altro usiamo slackware???
ci sono anche io :cool:
http://www.slackware.com/~msimons/slackware/grfx/shared/SWjammer.gif
bossgames
13-09-2003, 21:41
ma dato ke questa debian ormai supera tutte le altre perke nn ci fate qualke screenshot per renderci conto??:confused:
Originariamente inviato da bossgames
ma dato ke questa debian ormai supera tutte le altre perke nn ci fate qualke screenshot per renderci conto??:confused:
Non si valuta mica una distro dagli screenshot eh!
Anch'io x il momento sto usando la Suse 8.2, sono partito con questa xchè la trovo immediata quindi facile da usare x chi proviene da windows, ma d'altro canto sono affascinato dalle distro + "complicate", sono dell'idea che bisogna fare le cose x gradi.
Già adesso devo combattere con diversi problemi che con mia grande gioia sono riuscito a risolvere da solo senza nascondere una certa soddisfazione......
eclissi83
13-09-2003, 21:55
menomale...
così non mi sento tanto isolato...
scusate se ve lo dico... a me debian non piace proprio ... è sicuramente un'ottima distro, forse per alcuni la migliore... è proprio la sua filosofia di ultrastabilità al contempo segnata da una obsolescenza dei pacchetti inaudita che la rende utilizzabile solo da chi ha la connessione veloce (che io, ovviamente, non ho) e che può portarla allo stato di "sid".. invece, chissà perchè patrick volkerding inserisce nelle sue release pacchetti nuovi, magari non nuovissimi, ma che comunque sono stabili quasi come quelli di debian woody se non addirittura ugualmente stabili... è vero, slackware non ha nessun tool per gestire pacchetti e dipendenze, ma anche questo fa parte del gioco: è bello mantenere slackware anche se devi scervellarti un attimino sulle dipendenze, ma spesso neanche più di tanto...
ciriciao pinguini matti!!!!
Kola_Gurra
13-09-2003, 21:58
Originariamente inviato da Hrc211v
Non si valuta mica una distro dagli screenshot eh!
infatti ;) quasi tutti gli SO linux sono identici, perkè montano KDE :D che è uguale per tutti ^_^
Kola_Gurra
13-09-2003, 21:59
Originariamente inviato da eclissi83
ciriciao pinguini matti!!!!
L:DL
Io tutta questa somiglianza fra slack e debian proprio non ce la vedo.
Debian = distribuzione ufficiale GNU, sistema di gestione delle dipendenze, tools per l'installazione e aggiornamento automatico dei pacchetti precompilati da fonti differenti (media, internet....), filosofia delle release stabili e ben collaudate anche se con pacchetti a volte obsoleti.
Slackware = per definizione la più Un*x-like, installazione manuale di qualunque pacchetto (leggi: bisogna procurarsi a parte i sorgenti dei programmi "alieni" e compilarli), nessuna gestione delle dipendenze.
IMHO sono due filosofie prettamente differenti e non mi sembra che si possa neanche dire che siano le più ostiche da utilizzare dato che comunque esistono varie altre distribuzioni (es. Gentoo) e minidistribuzioni senz'altro più complesse sia da installare che da configurare e mantenere.
Originariamente inviato da eclissi83
menomale...
così non mi sento tanto isolato...
scusate se ve lo dico... a me debian non piace proprio ... è sicuramente un'ottima distro, forse per alcuni la migliore... è proprio la sua filosofia di ultrastabilità al contempo segnata da una obsolescenza dei pacchetti inaudita che la rende utilizzabile solo da chi ha la connessione veloce (che io, ovviamente, non ho) e che può portarla allo stato di "sid".. invece, chissà perchè patrick volkerding inserisce nelle sue release pacchetti nuovi, magari non nuovissimi, ma che comunque sono stabili quasi come quelli di debian woody se non addirittura ugualmente stabili... è vero, slackware non ha nessun tool per gestire pacchetti e dipendenze, ma anche questo fa parte del gioco: è bello mantenere slackware anche se devi scervellarti un attimino sulle dipendenze, ma spesso neanche più di tanto...
ciriciao pinguini matti!!!!
vero, woody è molto vecchia, ma non puoi dire che non è una buona distribuzione perchè sid richiede una connessione veloce.
può non essere la distribuzione giusta per chi ha una linea lenta, ma questo non li impedisce di rimanere un'ottima distribuzione.
potrei essere daccordo sul fatto che spesso si aspeta troppo per far passare a woody un pacchetto (sid non mi ha mai dato problemi), ma questo ti dà la possibilità di avere una macchina certamente stabile, e avere kde all'ulltima versione è spesso inutile.
non vedo quale problema potrebbe dare a un server non avere le ultime versioni di gnome e gcc (intanto gli aggiornamenti per la sicurezza sono costanti).
potrebbe invece essere fastidioso riavviare il server perchè è instabile....
ciauz
Originariamente inviato da NA01
non vedo quale problema potrebbe dare a un server non avere le ultime versioni di gnome e gcc (intanto gli aggiornamenti per la sicurezza sono costanti).
potrebbe invece essere fastidioso riavviare il server perchè è instabile....
ciauz
Diciamo che è seccante per un uso prettamente workstation, quando vorresti utilizzare le ultime versioni di qualche pacchetto o hai bisogno di una certa versione di qualche tool per poter sfruttare parte del tuo hardware e scopri di dover aggiornare tre quarti della distribuzione da internet :muro:
Come soluzione server... ok è un'ottima scelta ma al momento, a meno che un giorno tutte le altre distribuzioni non diventino soltanto commerciali (parlo per assurdo sia chiaro), per un uso workstation esistono soluzioni migliori. Tutto imho chiaramente.
alimatteo86
13-09-2003, 22:28
[OT]
ma un winmodem(pci) non può funzionare in linux?
[fine OT]
....hanks
eclissi83
13-09-2003, 22:36
sinceramente, per un uso server spesso non hai necessità di avere neanche un window manager, ma non è il caso in questione... ti ripeto che debian è una non buona, ma ottima distribuzione perchè stabilissima, con una comunità di manutentori che ci sa veramente fare: solo non mi piace dover stare ad aggiornare mezza distro per installare un'applicazione.. mi sembra un buon motivo per non installarla... poi ognuno ha il suo linux...
PS: che vuol dire IMHO???
è solo una questione di velocità di connessione, e in quanto tale è destinato ad attenuarsi con il tempo (vi ricordate i 14k :D ? ).
io ho fw, e per mettere kde o gnome ci vogliono si e no 20 minuti.
il grosso vantaggio è che avrai sempre le ultime versioni (sempre a seconda della connessione), mentre il cd rimane sempre uguale. (e se ti scarichi la verione nuova da internet, allora diventa la stessa cosa).
sono daccordo con te che se avessi il 56k non metterei debian, la ma scelta cadrebbe su qualcosa i diverso!
Originariamente inviato da eclissi83
PS: che vuol dire IMHO???
In my humble opinion, Secondo il mio modesto parere
Originariamente inviato da eclissi83
menomale...
così non mi sento tanto isolato...
scusate se ve lo dico... a me debian non piace proprio ... è sicuramente un'ottima distro, forse per alcuni la migliore... è proprio la sua filosofia di ultrastabilità al contempo segnata da una obsolescenza dei pacchetti inaudita che la rende utilizzabile solo da chi ha la connessione veloce (che io, ovviamente, non ho) e che può portarla allo stato di "sid".. invece, chissà perchè patrick volkerding inserisce nelle sue release pacchetti nuovi, magari non nuovissimi, ma che comunque sono stabili quasi come quelli di debian woody se non addirittura ugualmente stabili... è vero, slackware non ha nessun tool per gestire pacchetti e dipendenze, ma anche questo fa parte del gioco: è bello mantenere slackware anche se devi scervellarti un attimino sulle dipendenze, ma spesso neanche più di tanto...
ciriciao pinguini matti!!!!
Ah l'invidia che brutta bestia :sofico:
Originariamente inviato da eclissi83
solo non mi piace dover stare ad aggiornare mezza distro per installare un'applicazione..
E da quando su debian per installare un appz devo aggiornare mezza distro? No perchè non me ne sono mai accorto :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Hell-VoyAgeR
13-09-2003, 22:50
ma sono l'unico che pensa che apt non sia poi sta gran cosa?
se mi voglio scaricare i pacchetti binari di slackware vado, mi prendo le patches e me le installo
ma siccome io NON mi fido dei binari fatti da altri, mi scarico i pacchetti e me li installo...
ma siccome NON mi fido neanche dei sorgenti fatti da altri mi riscrivo tutto il codice a manina (no vabbe'... adesso sto scherzando) :D
per quanto riguarda la diatriba download/cd dipende tutto da quello che uno vuol fare... anche se ho una connessione a 2 milioni di gigabit non mi sogno neanche di scaricare una distro unstable da internet se devo fare un server no?
i sorgenti con apt li puoi prendere....
e anche ricompilare tutto il sistema se vuoi (mai provato da nessuno credo :D )
Originariamente inviato da Hell-VoyAgeR
ma sono l'unico che pensa che apt non sia poi sta gran cosa?
Argomentare questa tesi?
eclissi83
13-09-2003, 22:56
x Hrc211v (ma un nick più semplice no, eh?):
1)non è questione di invidia perchè ho usato, come ti ho già detto in qualche altro post, una debian sid...
2)non te ne sei mai accorto perchè forse apt ti scarica tutte le dipendenze del caso e te le installa...
x NA01:
a compilare tutta la distro dai sorgenti ci ho provato con un amico, ma visto che apt cambia atteggiamento (perdonami il termine) e non risolve più niente, ci siamo scocciati perchè sarebbe impossibile installare tutto da sorgenti senza dipendenze...
Hell-VoyAgeR
13-09-2003, 22:59
Originariamente inviato da Hrc211v
Argomentare questa tesi?
mi sono espresso troppo velocemente... non voleva essere un post negativo per apt... che effettivamente e' comodo ma non mi sembra indispensabile per una buona gestione di una distribuzione linux!
comprendetemi... sono vecchio... il mio primo computer montava uno z80 :D in alcuni ambiti credo che sia ancora preferibile farsi le cosine tutte a mano...
Originariamente inviato da eclissi83
x Hrc211v (ma un nick più semplice no, eh?):
1)non è questione di invidia perchè ho usato, come ti ho già detto in qualche altro post, una debian sid...
Stavo scherzando!! ;)
2)non te ne sei mai accorto perchè forse apt ti scarica tutte le dipendenze del caso e te le installa...
Scusa ma stai sostenendo una gastroneria bella e buona :D Mi dici una distro che usa programmi che funzionano da soli senza dipendenze? Rifletti un attimo su quello che hai scritto ;)
ricompilati tutto allora, lo puoi fare, e il tempo impiegato è + o meno lo stesso di compilarselo a parte...
ma allora perchè non lasci slackware e passi a gentoo?
ti risolve le dipendenze e poi compila!
Originariamente inviato da Hell-VoyAgeR
comprendetemi... sono vecchio... il mio primo computer montava uno z80 :D in alcuni ambiti credo che sia ancora preferibile farsi le cosine tutte a mano...
Sicuramente fare tutto da sè da una certa soddisfazione personale , ma devi tener conto che la maggior parte della gente non ha conoscenze e soprattutto TEMPO per star li a configurare tutto a mano e apt per queste persone , io compreso , è un gran cosa.
Kola_Gurra
13-09-2003, 23:03
questa discussione si sta sbudellando! :D :eek: :mc:
Hell-VoyAgeR
13-09-2003, 23:03
Originariamente inviato da NA01
ricompilati tutto allora, lo puoi fare, e il tempo impiegato è + o meno lo stesso di compilarselo a parte...
ma allora perchè non lasci slackware e passi a gentoo?
ti risolve le dipendenze e poi compila!
se era rivolto a me:
non passo a gentoo per una questione puramente... etica
non posso argomentare di piu' per motivi... regolamentari! :D
Hell-VoyAgeR
13-09-2003, 23:05
Originariamente inviato da Hrc211v
Sicuramente fare tutto da sè da una certa soddisfazione personale , ma devi tener conto che la maggior parte della gente non ha conoscenze e soprattutto TEMPO per star li a configurare tutto a mano e apt per queste persone , io compreso , è un gran cosa.
indubbiamente...
consideriamo che per lavoro DEVO conoscere esattamente cosa metto su una macchina e cosa devo evitare come la peste!
poi a casa e' tutta un'altra cosa! :D
Hell-VoyAgeR
13-09-2003, 23:07
Originariamente inviato da NA01
:eek: non ho capito....
diciamola cosi: non condivido alcune scelte fatte da gentoo e particolarmente da gentoo-games...
Originariamente inviato da Hell-VoyAgeR
diciamola cosi: non condivido alcune scelte fatte da gentoo e particolarmente da gentoo-games...
:cool: :cool: :cool:
Originariamente inviato da Kola_Gurra
questa discussione si sta sbudellando! :D :eek: :mc:
Se vuoi vedere una vera flame suggerisco il poll: "Qual e' il vostro editor preferito ?" :D
sullasezione schede madri ce ne erano di più violente...:D
Hell-VoyAgeR
13-09-2003, 23:11
Originariamente inviato da MrAsd
Se vuoi vedere una vera flame suggerisco il poll: "Qual e' il vostro editor preferito ?" :D
NO per favore NO!!!
:D :ahahah:
è inutile cercare di convincere Hrc211v che esistono anche altre distro al difuori di debian. la sua fede è incrollabile, e la sua testa piu dura di un blocco di granito. :D
ciao ;)
Originariamente inviato da Hell-VoyAgeR
NO per favore NO!!!
:D :ahahah:
quoto e sottoscrivo. per una distro puo nascere una piccola faida interna. se incominciamo con gli editor finiamo col scatenare una guerra santa con crociata annessa :p
ciao ;)
eclissi83
13-09-2003, 23:14
Originariamente inviato da Hrc211v
Scusa ma stai sostenendo una gastroneria bella e buona :D Mi dici una distro che usa programmi che funzionano da soli senza dipendenze? Rifletti un attimo su quello che hai scritto ;)
nel senso che non te ne accorgi quasi, perchè fa tutto lui... in pratica tu non devi fare nulla... era questo il senso... :)
x NA01:
se era rivolto a me il "metti gentoo" ti dico che, pur considerandola una buona distro, non voglio essere costretto a compilare tutto da zero... la mia slack mi va benissimo per come è... fra poco vi farò sapere com'è la crux... i link sono:
http://crux.nu
http://www.crux-it.org
ciriciao
Hell-VoyAgeR
13-09-2003, 23:15
Originariamente inviato da VICIUS
quoto e sottoscrivo. per una distro puo nascere una piccola faida interna. se incominciamo con gli editor finiamo col scatenare una guerra santa con crociata annessa :p
ciao ;)
te lo puo' assicurare uno che ha avuto occasione di parlare con Stallman... :D
ok, per me la discussione finisce qui (vado a dormire)....
diciamo che mi impegno a provare la slackware (è l'unica che conosco che mi manchi oltre a gentoo), ma la debian non la toglierò mai!
ciauz:D
Originariamente inviato da eclissi83
nel senso che non te ne accorgi quasi, perchè fa tutto lui... in pratica tu non devi fare nulla... era questo il senso... :)
Mah , io me ne accorgo eccome visto che lo dice esplicitamente che pacchetti installa..
Kola_Gurra
13-09-2003, 23:26
c sono gioki belli da fare girare in linux?
Originariamente inviato da VICIUS
è inutile cercare di convincere Hrc211v che esistono anche altre distro al difuori di debian. la sua fede è incrollabile, e la sua testa piu dura di un blocco di granito. :D
ciao ;)
Bel compare debianista che ho :mad: :O ;)
FuocoNero
14-09-2003, 02:50
Utente SuSE pro dalla versione 7.3 compresa, mi fa impazzire la superconfezione con corposi manuali e qualche gadget sempre incluso, non ci rinuncerei per nulla al mondo :)
X Hrc211v: hai visto che a qualcuno interessano i giochi per Linux :)
X Kola_Gurra: ci sono sempre più titoli che sono portati su Linux (Q3, Return to castle W., UT2K3, Neverwinter Nights, Serious Sam 1/2, Americans Army, The Sims, Sim City 3000, Enemy Territory....) ed inoltre c'è un emulatore di API win chiamato WineX che permette di giocare tranquillamente e bene a Max Payne, WarCraft3, Diablo2, GTA e a tanti altri.
Qui trovi una faq molto completa dei giochi per Linux:
http://www.icculus.org/lgfaq/
Poi ci sono i classici emulatori tipo mame.
LukeHack
14-09-2003, 02:54
Originariamente inviato da Kola_Gurra
c sono gioki belli da fare girare in linux?
a voglia! America's Army 1.9, Savage (uscito ieri),UT2003,Quake3,RTCWolfenstein,UT,Unreal
e questi sono solo alcuni porting naturali,senza contare poi l'emulazione
(che secondo me è una mezza bestemmia) data da WineX..
Comunque, io ho risposto Slackware...
e lo sottoscrivo dopo aver usato TUTTE le distro eccetto gentoo...
commenti in breve al riguardo:
MDK e RH: Distro da niubboni piene di bachi e gingilli pesantissimi
Suse : un pò più seria ma sempre lammeggiante:D
Debian: qui si comincia a far sul serio, ma apt è un tool che non fa sempre quello che gli si chiede,a me ha sputtanato spesso delle librerie....
Slackware: La Distro (notare la "D":p )....
a proposito, ma ste dipendenze che tanto temete e cercate in automatico,veramente le considerate necessarie da automatizzarne il controllo? vi assicuro che basta leggere il README di qualsiasi tar.gz vogliate installare per conoscerle ed eventualmente scaricarvi i pacchetti mancanti od obsoleti...
che dire: apt dopo un anno di uso lo reputo INUTILE e spesso DANNOSO..
e poi,quale distro vi accoglie con un secco Welcome to Linux?
solo la Slack, le altre ci mettono prima il nome della distro:D tra il welcome e linux... come dire...questo è LINUX!
ola
Originariamente inviato da LukeHack
Debian: qui si comincia a far sul serio, ma apt è un tool che non fa sempre quello che gli si chiede,a me ha sputtanato spesso delle librerie....
che dire: apt dopo un anno di uso lo reputo INUTILE e spesso DANNOSO..
:eheh::eheh::eheh::eheh::eheh:
Originariamente inviato da eclissi83
menomale...
così non mi sento tanto isolato...
scusate se ve lo dico... a me debian non piace proprio ... è sicuramente un'ottima distro, forse per alcuni la migliore... è proprio la sua filosofia di ultrastabilità al contempo segnata da una obsolescenza dei pacchetti inaudita che la rende utilizzabile solo da chi ha la connessione veloce (che io, ovviamente, non ho) e che può portarla allo stato di "sid".. invece, chissà perchè patrick volkerding inserisce nelle sue release pacchetti nuovi, magari non nuovissimi, ma che comunque sono stabili quasi come quelli di debian woody se non addirittura ugualmente stabili... è vero, slackware non ha nessun tool per gestire pacchetti e dipendenze, ma anche questo fa parte del gioco: è bello mantenere slackware anche se devi scervellarti un attimino sulle dipendenze, ma spesso neanche più di tanto...
ciriciao pinguini matti!!!!
Tempo fa ho provato Slack 9,non so se era un problema mio (o un bug di kde), ma ogni volta che aprivo una finestra secondaria mi si richiudeva subito e non si riapriva se non riavviavo il programma.
Usate tutti la Slack 9 "non modificata"? (cioè senza aver cambiato kde e software simili?)
Ciao
Io uso slack 9.0 e gnome, e quel problema non l'ho mai trovato...ah, ho messo anche la dropline...carina...e comoda...
Originariamente inviato da Hrc211v
DEBIAN
me too
:D
Originariamente inviato da Hrc211v
:eheh::eheh::eheh::eheh::eheh:
c.v.d. :)
ciao ;)
Originariamente inviato da Kola_Gurra
infatti ;) quasi tutti gli SO linux sono identici, perkè montano KDE :D che è uguale per tutti ^_^
sbagli io uso Fluxbox! :cool: :D
ciaooo
Originariamente inviato da VICIUS
c.v.d. :)
ciao ;)
cvd cosa scusa? come fai a dire che apt è inutile e dannoso? dai ma per favore :rolleyes: E sputtana le librerie ma dove!!
Originariamente inviato da Hrc211v
cvd cosa scusa? come fai a dire che apt è inutile e dannoso? dai ma per favore :rolleyes: E sputtana le librerie ma dove!!
non ra riferito a apt che trovo comodissimo e fin ora non mi ha dato problemi.
ma un user debian addicted :p
ciao ;)
Originariamente inviato da LukeHack
a proposito, ma ste dipendenze che tanto temete e cercate in automatico,veramente le considerate necessarie da automatizzarne il controllo? vi assicuro che basta leggere il README di qualsiasi tar.gz vogliate installare per conoscerle ed eventualmente scaricarvi i pacchetti mancanti od obsoleti...
Sono sostanzialmente d'accordo , pero' immaginati di dover fare aggiornamenti ad un numero elevato di pc alla volta, come in un ufficio o roba del genere...
Un procedimento automatizzato di aggiornamento e controllo dipendenze sarebbe senz'altro comodo e a volte forse necessario
Originariamente inviato da Hrc211v
cvd cosa scusa? come fai a dire che apt è inutile e dannoso? dai ma per favore E sputtana le librerie ma dove!!
Ma tu sinceramente (e senza polemica) da quanto tempo usi Linux?
Kola_Gurra
14-09-2003, 11:36
mandrake sta salendo! YES:sofico:
eclissi83
14-09-2003, 11:48
Originariamente inviato da gokan
Tempo fa ho provato Slack 9,non so se era un problema mio (o un bug di kde), ma ogni volta che aprivo una finestra secondaria mi si richiudeva subito e non si riapriva se non riavviavo il programma.
Usate tutti la Slack 9 "non modificata"? (cioè senza aver cambiato kde e software simili?)
Ciao
io sinceramente KDE non lo uso... l'ho caricato perchè uso alcune sue applicazioni come quanta plus o kppp (eh si... sono ancora con l'analogico...)
comunque di solito non cambio ciò che mi va più che bene, e di solito le release ufficiali sono stabili.. cmq ho notato che KDE 3.1 ha qualche problema di stabilità...
al momento sto usando gnome 2.2, ma fino a qualche giorno fa ho usato waimea!!
ciriciao
Originariamente inviato da VICIUS
non ra riferito a apt che trovo comodissimo e fin ora non mi ha dato problemi.
ma un user debian addicted :p
ciao ;)
Contento tu :rolleyes:
Originariamente inviato da Tadde
Ma tu sinceramente (e senza polemica) da quanto tempo usi Linux?
Una decina di mesi.
V|RuS[X]
14-09-2003, 12:00
Mandrake.
Voglio però provare una debian, ora cerco un buon link per il download
Kola_Gurra
14-09-2003, 12:03
www.linuxiso.irg ..... :eek: :D
Originariamente inviato da Hrc211v
Una decina di mesi.
Allora forse è un po' presto per condurre crociate pro-apt o pro/contro qualunque cosa nel mondo linux, non trovi?
Forse non hai ancora accumulato sufficiente esperienza per dare giudizi così sicuri,no?
Cerchiamo di rimanere con la mente aperta e non "schierarci" da nessuna parte se non da quella del buon senso.
Ciao.
Originariamente inviato da Tadde
Allora forse è un po' presto per condurre crociate pro-apt o pro/contro qualunque cosa nel mondo linux, non trovi?
Forse non hai ancora accumulato sufficiente esperienza per dare giudizi così sicuri,no?
Cerchiamo di rimanere con la mente aperta e non "schierarci" da nessuna parte se non da quella del buon senso.
Ciao.
Per favore , citami le crociate che ho fatto usando le mie parole.
Originariamente inviato da Hrc211v
Per favore , citami le crociate che ho fatto usando le mie parole.
Non ho scritto che hai condotto crociate, solo che i tuoi giudizi sono spesso "assoluti"... niente di personale.
Riporto quello che ho scritto cosi mi dici dove do giudizi assoluti :
Originariamente inviato da eclissi83
solo non mi piace dover stare ad aggiornare mezza distro per installare un'applicazione..
E da quando su debian per installare un appz devo aggiornare mezza distro? No perchè non me ne sono mai accorto :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Originariamente inviato da eclissi83
2)non te ne sei mai accorto perchè forse apt ti scarica tutte le dipendenze del caso e te le installa...
Scusa ma stai sostenendo una gastroneria bella e buona :D Mi dici una distro che usa programmi che funzionano da soli senza dipendenze? Rifletti un attimo su quello che hai scritto ;)
Originariamente inviato da LukeHack
Debian: qui si comincia a far sul serio, ma apt è un tool che non fa sempre quello che gli si chiede,a me ha sputtanato spesso delle librerie....
che dire: apt dopo un anno di uso lo reputo INUTILE e spesso DANNOSO..
:eheh::eheh::eheh::eheh::eheh:
Va beh, fai conto non ti abbia scritto nulla.
Ciao.
Originariamente inviato da Bulfio
Io uso slack 9.0 e gnome, e quel problema non l'ho mai trovato...ah, ho messo anche la dropline...carina...e comoda...
Infatti penso sia un bug di kde
Ciao
Originariamente inviato da eclissi83
io sinceramente KDE non lo uso... l'ho caricato perchè uso alcune sue applicazioni come quanta plus o kppp (eh si... sono ancora con l'analogico...)
comunque di solito non cambio ciò che mi va più che bene, e di solito le release ufficiali sono stabili.. cmq ho notato che KDE 3.1 ha qualche problema di stabilità...
al momento sto usando gnome 2.2, ma fino a qualche giorno fa ho usato waimea!!
ciriciao
Sotto Gnome esiste qualcosa di simile a kppp? (anch'io con il 56k :( )
LukeHack
14-09-2003, 14:34
Originariamente inviato da Tadde
Sono sostanzialmente d'accordo , pero' immaginati di dover fare aggiornamenti ad un numero elevato di pc alla volta, come in un ufficio o roba del genere...
Un procedimento automatizzato di aggiornamento e controllo dipendenze sarebbe senz'altro comodo e a volte forse necessario
Ma tu sinceramente (e senza polemica) da quanto tempo usi Linux?
Io? da 3 anni e sia a livello server(Tomcat,Apache MysSql) che (soprattutto) a livello desktop ormai di smanettamenti ne ho fatti!
quando parlo male di apt lo faccio riflettendo ORA che uso la slack,... mi rendo conto che apt è un qualcosa che automatizza troppo delle operazioni che,vada per numerosi server, ma per desktop non sono necessarie!
e cmq debian ha un parco software troooooppo vecchio!
è la distro per i server secondo me, troppo obsoleta per giocarci e farci le altre winzozzate:D
LukeHack
14-09-2003, 14:37
:eheh::eheh::eheh::eheh::eheh:
ma che te ridi:D :D
Originariamente inviato da LukeHack
Io? da 3 anni e sia a livello server(Tomcat,Apache MysSql) che (soprattutto) a livello desktop ormai di smanettamenti ne ho fatti!
quando parlo male di apt lo faccio riflettendo ORA che uso la slack,... mi rendo conto che apt è un qualcosa che automatizza troppo delle operazioni che,vada per numerosi server, ma per desktop non sono necessarie!
e cmq debian ha un parco software troooooppo vecchio!
è la distro per i server secondo me, troppo obsoleta per giocarci e farci le altre winzozzate:D
ma non capisco proprio perchè continuate a dire che i pacchetti su debian sono obsoleti o vecchi... cercando i repository giusti io ho tutto aggiornatissimo!
:confused: (xfree 4.3 experimental, kde cvs, xfce etc etc)
per giocarci non va bene? cosa intendi scusa? non capisco neanche questa...
ciaoooo
LukeHack
14-09-2003, 14:51
Originariamente inviato da moly82
ma non capisco proprio perchè continuate a dire che i pacchetti su debian sono obsoleti o vecchi... cercando i repository giusti io ho tutto aggiornatissimo!
:confused: (xfree 4.3 experimental, kde cvs, xfce etc etc)
per giocarci non va bene? cosa intendi scusa? non capisco neanche questa...
ciaoooo
in effetti se aggiorni continuamente hai una distro aggiornata,
quindi puoi farci le cose più corpose (tipo giochi divx ecc..)
rimane la mia antipatia per apt che,ripeto,non reputo necessaria quando basta leggere un readme! cmq la debian rimane la mia seconda scelta eh!:D
Lo sapevo che andava a finire a mazzate.... :boxe:
E' sempre così...ci si schiera troppo....:muro:
VOGLIAMO IL SANGUE!!!!!!
Hell-VoyAgeR
14-09-2003, 15:01
Originariamente inviato da Bulfio
Lo sapevo che andava a finire a mazzate.... :boxe:
E' sempre così...ci si schiera troppo....:muro:
VOGLIAMO IL SANGUE!!!!!!
ma e' proprio qui il bello... hai mai visto nessuno scannarsi dicendo:
"e' meglio windowsxp distribuito da compaq, quello distribuito da hp fa c@c@re"
:ciapet: :rotfl:
Originariamente inviato da Bulfio
Lo sapevo che andava a finire a mazzate.... :boxe:
E' sempre così...ci si schiera troppo....:muro:
VOGLIAMO IL SANGUE!!!!!!
Tu non partecipi? :incazzed:
:sofico:
A me piaceva guardare le faide....ma se proprio ci tenete....
FORZA SLACKWARE!!!!!!!
:huh: :ahahah: :ncomment:
Vi aspetto armato sull'uscio....
:fuck:
eclissi83
14-09-2003, 15:56
SLACKWARE IS THE LINUX DISTRO!!!!!!
:huh: :boxe:
ciriciao
Miciomiao
14-09-2003, 16:19
Gentoo... e sei contentoo :cool:
Troppo bella 'sta distro raga! =) I'm in love with portage!
Voi restatevene pure colle vostre districolinole da quattro soldi, MUAH AH AH AH...
ehm... :D ;) (giù botte!!! :p)
Originariamente inviato da eraser
slackware e debian si equivalgono piu o meno. Allora perché tutti scelgono debian? semplice, per l'apt-get! E' uno strumento veramente utile. Se anche la slack facesse una cosa del genere allora anche la slack sarebbe mooolto piu diffusa.
Ciao
Eraser :cool:
pkgtool non è cattivo come tool di installazione.
si capisce che sono un nouvo utente Slack?
:D
eclissi83
15-09-2003, 22:14
Originariamente inviato da gokan
pkgtool non è cattivo come tool di installazione.
si capisce che sono un nouvo utente Slack?
:D
beh pkgtool non risolve le dipendenze in automatico come invece fa apt... è una grossa differenza... ovviamente apt è più comodo, però non è poi tanto faticoso leggere in un readme o sul sito quali librerie eventualmente installare..
ciriciao
HollowMan
16-09-2003, 11:39
A dover di cronaca mi aggrego ai sostenitori di Slackware .... e pongo una domanda: chi usa lo Gnome di Dropline ? come vi trovate ?
Kola_Gurra
16-09-2003, 13:25
cavolo come è salita mandrake!!!! :eek:
chi la ha?????
Io uso la dropline e mi trovo bene...per ora sembra non avere problemi...l'interfaccia è carina...a me non dispiace affatto. La cosa comoda è si aggiorna da sola, facendo partire il programmino...e non devi neanche sbatterti più di tanto..
Serialcycler
16-09-2003, 15:43
Secondo il mio parere chi usa Knoppix su hd si vergogna di dirlo e vota per Debian (che proprio sbagliato non è)
saluti
AnonimoVeneziano
16-09-2003, 15:47
Per me Knoppix e debian dovevano stare direttamente nello stesso voto
Ciao
Kola_Gurra
18-09-2003, 07:31
mandrake batte slackware per un voto! :eek:
Kola_Gurra
18-09-2003, 07:58
anke se è poco votata..presto mi metterò la SuSE
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.