PDA

View Full Version : Dubbio su Hd


Kinh
13-09-2003, 00:45
mi chiedevo una cosa
il mio prossimo acquisto sarà un WD 120 Gb con 8 Mb cache
farò le mie belle partizioni dove metterò s.o., programmi etc...

ho sentito dire e consigliarmi vivamente che se metto 2 hard disk ovvero:
WD 120 Gb con 8 Mb cache
+
WD RAPTOR 36GB SATA (10,000 RPM, 8 Mb cache)


e metto sul raptor programmi e s.o. e sull'altro solo dati ottengo un aumento delle prestazioni grossissimo
cioè avendo sul raptor le applicazioni ottengo un incremento della velocità dei programmi pazzesco

è vero ciò? c'è davvero una cosi notevole differenza?
mi spiegate un po sta cosa?

Kinh
13-09-2003, 13:16
up

Paolo85
13-09-2003, 13:25
Pazzesco mi sembra proprio eccessivo. E allora se metti due dischi scsi in raid cosa ottieni? :D
Cmq il wd da 120gb è già veloce di suo, certo il raptor è meglio ma avresti un piccolo aumento di prestazioni. Niente di sconvolgente.
Ciao

MM
13-09-2003, 13:55
Scusatemi, ma ormai lo sapete, io sono quello che rompe sempre... ;)

Sinceramente mi viene da sorridere quando si parla di disco più veloce, perché la velocità di un disco è un termine molto relativo
Si intende velocità nell'accesso ai dati o velocità di trasferimento dati?
Si parla di velocità in scrittura o in lettura?
I parametri non sempre sono conciliabili, anzi, qualche volta sono antitetici

Parlando di cose pratiche:

- il raptor è un disco "ibrido" (N.B.: non in senso dispregiativo) in quanto pare che la meccanica sia di derivazione SCSI, nonostante l'interfaccia sia EIDE.
In quest'ottica, ha tempi di accesso ai dati sicuramente superiori ai concorrenti dischi EIDE, quindi sicuramente più veloce in termini di caricamento del sistema operativo (per esempio), operazione nella quale in poco tempo si debbono "trovare" e caricare decine e decine di piccoli file o routine

- per contro, il disco, allineato con la tecnologia SCSI, ha piatti a bassa densità e quindi ha un trasfer rate decisamente inferiore (i 10.000 giri compensano solo in parte la bassa densità dei piatti), quindi avrebbe prestazioni decisamente inferiori rispetto agli altri dischi EIDE in caso utilizzo come disco di storage, con letture di grossi file da caricare in memoria

- in termini di affidabilità, sicuramente un disco con piatti a bassa densità è superiore, anche a parità di caratteristiche costruttive

- dischi che sono ottimi come lettura, possono risultare mediocri in scrittura o viceversa

- in ultimo, sono più che convinto che certe differenze evidenziate nei benchmark, sono assolutamete impercettibili quando si svolge il normale lavoro di tutti i giorni

Insomma, e non mi stanco mai di ripeterlo, fino a diventare noioso, proviamo ad usarli veramente questi dischi, piuttosto che stare ad "osservarli", a continuare queste discussioni accademiche, che alla fine, secondo me, risolvono ben poco ;)

Altra considerazione: il RAID 0 è una bella cosa e come sappiamo aumenta le prestazioni dei dischi
A parte i rischi connessi alla tipologia di RAID, è bene sempre tenere presente che l'aumento di prestazioni è limitato alle operazioni su disco (lettura/scrittura) e non cambiano minimamente le prestazioni generali del sistema
Esempio spicciolo: ho un file grafico da elaborare, un file molto grosso che impiega 10 secondi ad essere caricato in memoria.
Se poi ci devo lavorare sopra per mezz'ora, i tempi di lavoro saranno di 30 minuti + 20 secondi (considerando anche la scrittura)
Se anche con il RAID dimezzassi i tempi, il tempo finale sarebbe di 30 minuti e 10 secondi ;) (dimezzo i tempi del disco, ma non quelli di lavoro)
Quindi, se scegliete il RAID 0, valutate se ne avete effettivamente bisogno, perché la spesa, i problemi ed i rischi, molto spesso non sono ripagati da un effettivo miglioramento del lavoro ;)

Pola
13-09-2003, 14:32
I miei complimenti, MM! :)

:cincin: ;)

Kinh
13-09-2003, 15:47
ok investirò quei soldi in altro
:ave::D

cmq se tutti dessero spiegazioni così sarebbe tutto veramente più chiaro ;)