View Full Version : Comparativa 9500 pro - 9600 pro
aquilante
12-09-2003, 15:32
Ciao.
Molti utenti cercano presso i vari punti vendita le radeon 9500 pro che, purtroppo, non si trovano più.
Tuttavia le nuove 9600 pro, consentono di raggiungere le prestazioni di una 9500 pro, quantomeno in default, in virtù della loro estrema overcloccabilità.
http://firingsquad.gamers.com/hardware/radeon_9600_pro_overclocked/page3.asp
http://firingsquad.gamers.com/print_article.asp?current_section=Hardware&fs_article_id=1229
http://www.hardocp.com/article.html?art=NDY0LDI=
http://www.digit-life.com/articles2/radeon/r9600pro.html
(una lunghissima prova con comparazioni con TI4200, fx 5600 e 9500 pro)
http://www.hwupgrade.it/articoli/870/1.html
La più importante comparativa... (include anche la TI4200)
http://www.overclockers.co.nz/ocnz/review.php?id=03vga00r9600progigacube9600lite0304
http://www.hardwarezone.com/articles/articles.hwz?cid=3&aid=838&page=14
E per le memorie Samsung, per avere informazioni:
http://www.samsung.com/Products/Semiconductor/common/product_list.jsp?family_cd=GME0202
(Copia-incolla dell'url sulla barra degli indirizzi di un browser).
Per altre informazioni su come overcloccare la 9600 pro (che ricordo viene venduta con frequenze di default 400/600 rispettivamente per core e memorie e ram di varie marche ma generalmente da 2.8 ns) vi rimando alla vecchia discussione:
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=502790&highlight=overclock+limitato+sapphire+9600+pro
Per la guida al modding di questa ed altre vga il link è questo:
http://pandyno.altervista.org/pandasforum/upload/index.php?showtopic=88
Inoltre, nuovo link aggiunto il 29 Settembre, parla di come aggiungere il molex per floppy, sembra che dia un aiuto determinante sulle 9600 pro già v-moddate (ci sono anche altre interessantissime foto:
http://webpages.charter.net/wein/9600pro/
Attendo le vostre esperienze e pareri.
Saluti
P.S: Considerate che nelle comparative, scorrendo nei menù della pagine, troverete anche le prestazioni della 9600 pro in default frequency.
Ottimo........anche se devo dirti che ci sarà subito un trhead con qualcuno che chiederà "ma...è meglio la 9500 o la 9600..." :D :sofico:
Originariamente inviato da aquilante
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=502790&highlight=overclock+limitato+sapphire+9600+pro
Edit :p
Dopo quello che ci è costato:O
Non penso che qualcuno osi chiedere se sia meglio la 9500PRO o la 9600PRO dopo tutti i dati che si sono in questo 3d...
Ognuno scelga secondo le proprie esigenze (OC o no, disponibilità, ecc).
Ma io ho un'altra domanda:
Meglio la 9500liscia o la 9600liscia??? :D :D :D :D :D
aquilante
13-09-2003, 17:28
Originariamente inviato da xpiuma
Non penso che qualcuno osi chiedere se sia meglio la 9500PRO o la 9600PRO dopo tutti i dati che si sono in questo 3d...
Ognuno scelga secondo le proprie esigenze (OC o no, disponibilità, ecc).
Ma io ho un'altra domanda:
Meglio la 9500liscia o la 9600liscia??? :D :D :D :D :D
Ciao! :)
Il thread l'ho aperto sperando di fare una cosa utile e gradita e in qualità di possessore di una 9600 pro ampaimente ovrcloccata.
Spero che qualcuno voglia postare le propie impressioni sia sulla 9500 pro che sulla 9600 pro.
E magari se esce fuori qualche utente che le ha possedute entrambi.
intanto sembra che il prezzo della 9600 pro stia colando a picco... ;)
Ottima cosa per chi ha intenzione di acquistare magari una 9600 liscia. ;)
Ciao
Io sono daccordissimo con te, hai fatto una cosa buona, schrzavo rispondendo se era meglio la 9500 liscia o 9600 liscia, rispondevo al post di KarmaP; io ho una raddy 9500liscia@PRO, ma la 9600 mi sembra una buona scheda, anche se al prezzo di lancio mi sono un pò scandalizzato... Costava più della 9500 e andava di meno, però se i prezzi scendono come fascia media adesso prenderei una 9600PRO.
A me piacerebbe vedere il confronto in termini percentuali di OC, non so chi la spunta; e le differenza di prestazioni con i vari cata...
Originariamente inviato da xpiuma
A me piacerebbe vedere il confronto in termini percentuali di OC, non so chi la spunta; e le differenza di prestazioni con i vari cata...
Bè, non è poco :D
Ho fatto qualche prova con la mia 9600 pro "powered by Ati" (senza marca) "castrata" di 135 euro iva compresa, memorie Samsung 4 ns 250Mhzx2 ,
3dmark 2003 3dmark 2001
400/400 ->2610
450/500 ->2910
450/516 ->3149
481/522 ->3255 11869
...nsomma, prima di procedere all'acquisto di una 9600 è meglio dare un occhiata + approfondita alla marca e modello delle memorie, andando a verificare sul sito del produttore la freq. max che possono supportare...E poi via con l'oc :p
Conclusioni personali : questa scheda ha un ottimo rapporto qualita/prezzo, dato che è dx 9 e si può oc facilmente. Vedo un buon miglioramento rispetto alla 4200 che avevo , sia senza AA, sia (e soprattutto!) con AA e filtri e a ris. elevate
aquilante
15-09-2003, 10:50
Allora su segnalazione di un utente, la REDai produce una Radeon 9600 pro-s con valori di clock 425/740 di default e memorie da 2.5 ns.
Questa vga dovrebbe fare spavento, ma è tutto un fattore di costi, perchè se chiedono 250 euro o più, tanto vale comprare la 9700 liscia.
Saluti
albanomax
15-09-2003, 11:42
Originariamente inviato da aquilante
Allora su segnalazione di un utente, la REDai produce una Radeon 9600 pro-s con valori di clock 425/740 di default e memorie da 2.5 ns.
Questa vga dovrebbe fare spavento, ma è tutto un fattore di costi, perchè se chiedono 250 euro o più, tanto vale comprare la 9700 liscia.
Saluti
sono daccordo ;)
e comunque GRAZIE e COMPLIMENTI x questo tread :)
M@X
aquilante
15-09-2003, 11:51
Originariamente inviato da albanomax
sono daccordo ;)
e comunque GRAZIE e COMPLIMENTI x questo tread :)
M@X
Grazie M@X!
Per gli utenti che leggeranno, saranno molto utili le tue esperienze sui clock raggiunti i timings delle memorie, quindi, se puoi, postali quì (comprese tutte le indicazioni sulle ram che linkavi l'altro giorno).
Scrivo la mia esperienza sulla Sapphire 9600 pro (400/600) con memorie Etrontech 2.8 ns:
Default = 400/600
Max OC no modding = 477/680
Max OC modding GPU dissi = 477/680
OC v-core modding = 540/720 (v-core 1.4 volts con dissi K&-2; v-mem default 2.85 ma raffreddate)
Max OC raggiunto = 600/750 (v-core 1.53 volts, ma artefatti anche con memorie @720)
solojuve
15-09-2003, 12:25
è davvero impressionante come sale la VPU RV350! notevole!
Vorrei acquistare anche io una 9600pro ma avendo una geforce 3 ti200 non so se ne vale la pena.
Cmq vorrei sapere....che significa che hai moddato la scheda, cioè cosa hai fisicamento fatto?
Originariamente inviato da aquilante
Allora su segnalazione di un utente, la REDai produce una Radeon 9600 pro-s con valori di clock 425/740 di default e memorie da 2.5 ns.
Non ti hanno detto bene. La scheda è la Triplex REDai.
LINK (http://www.hardwarezone.com/articles/articles.hwz?cid=3&aid=842)
Byez!
aquilante
15-09-2003, 18:05
Originariamente inviato da Yagami
Non ti hanno detto bene. La scheda è la Triplex REDai.
LINK (http://www.hardwarezone.com/articles/articles.hwz?cid=3&aid=842)
Byez!
Ok, grazie Yagami.
Quella che hai postato però, non è la rece della 9600 pro-s con memorie da 2.5 ns, ma la 9600 pro.
Esiste anche la 9600 PRO-S cloccata @425/740... ;)
Originariamente inviato da aquilante
Ok, grazie Yagami.
Quella che hai postato però, non è la rece della 9600 pro-s con memorie da 2.5 ns, ma la 9600 pro.
Esiste anche la 9600 PRO-S cloccata @425/740... ;)
Dammi il tempo e trovo anche quella ;)
aquilante
18-09-2003, 11:09
Uppo!
Perchè i possessori della 9500 pro non postano quì i loro risultati?
Ho visto dei 3dMark2001 e 2003 da paura con la 9500 pro...
Con la 9600 pro, finora nessuno pare sia andato sopra i 13500 pts nel 3dMark2001 se e 4400 8se non erro) nel 3dMark2003.
TheRipper
18-09-2003, 11:18
Rega' domandone!...
Allora mi piacerebbe cambiare scheda video nel prossimo futuro, pero' mi infastidisce il problema delle ONDE delle radeon della serie 9500/9700...
In finale credo che per le 9700 abbiano risolto il bug con le nuove revisioni, invece con la 9500 credo sia ben differente la cosa! soprattutto guardando il fatto che sia uscita di produzione (percio' no nuove revision del pcb)...
Con la 9600 invece ci sono problemi di questo tipo?
Se fosse risolto credo che converrebbe comprare quest'ultima ad occhi chiusi anche se putacaso si riuscisse a trovare una rimanenza di 9500pro nel fondo di qualche magazzino...:(
Voi che dite possessori di 9600?? avete il problema delle onde??
Ciau!;)
fabiannit
18-09-2003, 11:21
Bel thread..
spero solo che gli UTENTI lo vedano e che non si mettano ad aprire nuovi thread come 9600 o 9500, ecc.
Ciao;)
aquilante
18-09-2003, 11:22
Originariamente inviato da TheRipper
Rega' domandone!...
Allora mi piacerebbe cambiare scheda video nel prossimo futuro, pero' mi infastidisce il problema delle ONDE delle radeon della serie 9500/9700...
In finale credo che per le 9700 abbiano risolto il bug con le nuove revisioni, invece con la 9500 credo sia ben differente la cosa! soprattutto guardando il fatto che sia uscita di produzione (percio' no nuove revision del pcb)...
Con la 9600 invece ci sono problemi di questo tipo?
Se fosse risolto credo che converrebbe comprare quest'ultima ad occhi chiusi anche se putacaso si riuscisse a trovare una rimanenza di 9500pro nel fondo di qualche magazzino...:(
Voi che dite possessori di 9600?? avete il problema delle onde??
Ciau!;)
La 9600 pro non ha il problema delle onde, assolutamente. ;)
Però, ci sono utenti che hanno portato la 9500 pro a frequenze spaventose e se la 9600 pro può tenere il confronto con una 9500 pro un po' overcloccata, se la clocchi da paura, quest'ultima pare irraggiungibile.
Quindi se ne trovi una rimanenza di magazzino... ;)
aquilante
18-09-2003, 11:24
Originariamente inviato da fabiannit
Bel thread..
spero solo che gli UTENTI lo vedano e che non si mettano ad aprire nuovi thread come 9600 o 9500, ecc.
Ciao;)
Ciao.
Lo scopo è anche quello, ma volevo avere anche una comparativa delle due vga ed insieme una raccolta di info sulle due vga.
Motivo per cui, sto invitando tutti gli utenti che abbiano esperienze al riguardo o links ad altri forum e rensioni, a postare anche quì.
Non solo per chiedere quale delle due è meglio... :cry:
Ciao
fabiannit
18-09-2003, 11:27
Originariamente inviato da aquilante
Ciao.
Lo scopo è anche quello, ma volevo avere anche una comparativa delle due vga ed insieme una raccolta di info sulle due vga.
Motivo per cui, sto invitando tutti gli utenti che abbiano esperienze al riguardo o links ad altri forum e rensioni, a postare anche quì.
Non solo per chiedere quale delle due è meglio... :cry:
Ciao
OK, quando trovo qualche link interessante te lo passo ;) :)
TheRipper
18-09-2003, 11:30
Si ma me ne sbatto altamente dell'overclock se l'immagine non e' stabile! a me interessa principalmente una qualita' visiva eccellente e le prestazioni in OC vanno sicuramente in secondo piano...
Inoltre adesso ho una ti4200 che mi ha abituato a una qualita' di immagine eccellente senza disturbi di sorta o sfarfallii, praticamente e' una cartolina! e di certo non voglio fare un passo indietro upgradando, trovandomi con una scheda video che e' si piu' veloce, pero' che mi distrugge gli occhi e mi fa saltare i nervi per quel difetto del cacchio! Se devo spendere i miei tanto sudati soldini vorrei che fosse per una scheda migliore in tutti gli aspetti a quella che posseggo attualmente..no?;)
aquilante
18-09-2003, 12:03
Originariamente inviato da TheRipper
Si ma me ne sbatto altamente dell'overclock se l'immagine non e' stabile! a me interessa principalmente una qualita' visiva eccellente e le prestazioni in OC vanno sicuramente in secondo piano...
Inoltre adesso ho una ti4200 che mi ha abituato a una qualita' di immagine eccellente senza disturbi di sorta o sfarfallii, praticamente e' una cartolina! e di certo non voglio fare un passo indietro upgradando, trovandomi con una scheda video che e' si piu' veloce, pero' che mi distrugge gli occhi e mi fa saltare i nervi per quel difetto del cacchio! Se devo spendere i miei tanto sudati soldini vorrei che fosse per una scheda migliore in tutti gli aspetti a quella che posseggo attualmente..no?;)
Per quanto sia d'accordo con te in toto,
osservo solo che la 9600 pro è stabile e non sfarfalla.
Assorbe e scalda meno di tante altra schede.
Ma le prestazioni vengono superate dall a9500 pro, mi sembraca giusto dirlo (anche se è possibile comunque avvicinarla).
La mia 9600 pro gira STABILE 100 % (36 0re di £dMark2001 se 1280x1024 32 bit 6xAA 16xAniso senza problemi) @540/720.
Può andare? ;)
fabiannit
18-09-2003, 12:08
Originariamente inviato da aquilante
Per quanto sia d'accordo con te in toto,
osservo solo che la 9600 pro è stabile e non sfarfalla.
Assorbe e scalda meno di tante altra schede.
Ma le prestazioni vengono superate dall a9500 pro, mi sembraca giusto dirlo (anche se è possibile comunque avvicinarla).
La mia 9600 pro gira STABILE 100 % (36 0re di £dMark2001 se 1280x1024 32 bit 6xAA 16xAniso senza problemi) @540/720.
Può andare? ;)
SI, pare Rock Solid :D :D
quanto hai fatto al 3dmerd??2001 e 2003..?
TheRipper
18-09-2003, 12:11
Beh credo che possa andare si :D Inoltre la 9600 non costa neanche una follia.
Cmq per curiosita'..che marca e' la tua? hai overvoltato?
Grazie per le info e per i links! mi sono stati utilissimi!;)
aquilante
18-09-2003, 12:14
Originariamente inviato da fabiannit
SI, pare Rock Solid :D :D
quanto hai fatto al 3dmerd??2001 e 2003..?
Ho fatto 9400 pts default (400/600) 9600 pro con Palo 1800+@1533 (no OC) kt266a 768 MB ddr 266 cas2 driver Omega;
10800 pts @540/720 driver Omega+Rage3dTweak su stessa piattaforma (Palo 1800+ no OC).
Attendo con ansia di trovare stabenedetta 8RDA3 oppure la NF7S rev2 a Roma per montare un Barton 2500+@3200+ oppure torello 1800+@bohmaparecchio, cosa che deciderò quando andrò a prendere la scheda madre (leggi piglio il primo dei due che mi sfagiola e che trovo dal fornitore). :D
Vi farò sapere il 3dMerd2003 e soprattutto quanto fa con procio buono sotto.
Intanto + 1400 pts con l'overclock partendo da una base di 9400 pts con un 1800+ sotto non sono pochi.
Dovrebbero diventare circa 13000 o più con un procio AMD sui 2200-2300 mhz.
fabiannit
18-09-2003, 12:22
Originariamente inviato da aquilante
Ho fatto 9400 pts default (400/600) 9600 pro con Palo 1800+@1533 (no OC) kt266a 768 MB ddr 266 cas2 driver Omega;
10800 pts @540/720 driver Omega+Rage3dTweak su stessa piattaforma (Palo 1800+ no OC).
Attendo con ansia di trovare stabenedetta 8RDA3 oppure la NF7S rev2 a Roma per montare un Barton 2500+@3200+ oppure torello 1800+@bohmaparecchio, cosa che deciderò quando andrò a prendere la scheda madre (leggi piglio il primo dei due che mi sfagiola e che trovo dal fornitore). :D
Vi farò sapere il 3dMerd2003 e soprattutto quanto fa con procio buono sotto.
Intanto + 1400 pts con l'overclock partendo da una base di 9400 pts con un 1800+ sotto non sono pochi.
Dovrebbero diventare circa 13000 o più con un procio AMD sui 2200-2300 mhz.
bhe..per ora sei un po CPU limited......
aspetto che ci posti i risultati con il barton :D ;)
aquilante
18-09-2003, 13:03
Originariamente inviato da fabiannit
bhe..per ora sei un po CPU limited......
aspetto che ci posti i risultati con il barton :D ;)
infatti...
Sperando che quì a Roma qualche fornitorte volenteroso pigli Abit o Epox (magari con il chipset Nforce 2 ultra 400, hanno tutti la release vecchia...). Tanto è solo quello che sbloccherà la situazione, vorrei evitare di prendere per il mio pc personale la A7N8X-X (quelle ne trovo a bizzeffe).
farò sapere.
Ciao
fabiannit
18-09-2003, 13:57
Originariamente inviato da aquilante
infatti...
Sperando che quì a Roma qualche fornitorte volenteroso pigli Abit o Epox (magari con il chipset Nforce 2 ultra 400, hanno tutti la release vecchia...). Tanto è solo quello che sbloccherà la situazione, vorrei evitare di prendere per il mio pc personale la A7N8X-X (quelle ne trovo a bizzeffe).
farò sapere.
Ciao
OK, ma che c'è di male nelle ASUS???:p :p
Beh, diciamo che sei molto cpu limited, penso che la 9600PRO possa stare tranquillamente sui 12000 su di un sistema nuovo.
Io la mia 9500liscia@PRO l'ho tirata a 15999:muro: senza toccare raffreddamento e voltaggi, però penso che intel mi abbia aiutato parecchio.
La mia scelta oggi andrebbe su di una 9600PRO; ma solo perchè la 9500 l'ho già provata e sono curioso di provare i 13 micron...
Agli altri consiglio se la trovano una 9500PRO, ed al posto della 9600 liscia la 9500 liscia (in questo caso indiscutibilmente), con la possiblità di portarla @PRO.
[OT]
Su @HL la sapphire 9500 liscia 128 la vendono a circa 200 euro, è la stessa che ho preso io a metà luglio, allora l'ho pagata 149...
Hanno ben capito che le 9500 stanno finendo e che c'è tanta gente che le preferisce alle 9600 e allora tirano sul prezzo...
IMHO a quel prezzo è troppo!!!!
[\OT]
aquilante
18-09-2003, 14:49
Originariamente inviato da fabiannit
OK, ma che c'è di male nelle ASUS???:p :p
ne ho montate tre su pc di amici sui quali spesso faccio prove varie (3dMark e superPI), vanno benissimo.
Purtroppo però, la Asus A7N8X-X ha la sezione di alimentazione della cpu costituita d a due sole coppie di mosfet, anziche 3 come Abit, Epox, Giga, e altre.
Ci sarebbe ad esempio anche la Soltek SL75FRN2-RL che pago molto bene, ma anche lei ha la medesima limitazione.
Magari è una mia paranoia, ma quella sezione di alimentazione non è affatto dissipata in calore ed impegnando la CPU (ovviamente overcloccata) in lunghe compressioni Divx (magari con i 30 e + gradi di questa Estate anche in piena notte), ho paura come è già successo a qualcuno, che si possa bruciare.
Vorrei affidabilità e quella sezione di alimentazione è IMHO il punto di Achille di quelle schede, purtroppo (la Soltek mi piglia proprio, SATA integrato e southbridge MCP-T per soli 94+iva!!!)
Scusate l'OT.
aquilante
18-09-2003, 15:00
Originariamente inviato da xpiuma
Beh, diciamo che sei molto cpu limited, penso che la 9600PRO possa stare tranquillamente sui 12000 su di un sistema nuovo.
Io la mia 9500liscia@PRO l'ho tirata a 15999:muro: senza toccare raffreddamento e voltaggi, però penso che intel mi abbia aiutato parecchio.
La mia scelta oggi andrebbe su di una 9600PRO; ma solo perchè la 9500 l'ho già provata e sono curioso di provare i 13 micron...
Agli altri consiglio se la trovano una 9500PRO, ed al posto della 9600 liscia la 9500 liscia (in questo caso indiscutibilmente), con la possiblità di portarla @PRO.
Ho visto di gente che posta 3dMark2001 in cui fanno quasi 14000 pts con PIV @3200 mhz e 9600 pro @550/720.
La mia l'ho portata anche a 588 mhz di core con v-core GPU @1.53 volts, non aveva problemi di temp (non ti dico fesserie, tiepida con il dissi di un K6-2 montato sopra).
Se mai il problema nasce dal fatto che il fill rate solo poco salendo da 540-550 mhz fino a 600, segno (IMHO) che siamo vicini al limite.
Inoltre ho dovuto incrementare troppo la tensione di core rispetto all'incremento di frequenza da 540 a 588 mhz per poterlo ritenere soddisfacente.
Sicchè, il fatto che abbia dovuto incrementare troopo la tensione (da 1.4 volts a 540 fino a 1.53 volts per stare stabili a 590), insieme al fatto che il fill rate salga poco, mi hanno fatto preferire i 540 mhz di core con 1.4 volts.
Comunque ci sono utenti che hanno postato 3dMark2001 - 2003 con clock 600/755 da paura su sistemi Intelo OC @3600 mhz, tipo 15000 pts nel 2001 o cose simili.
davvero impressionanti, ma lì, come dici tu, è la CPU che aiuta. ;)
Intendevo i 12000 su di un sistema nuovo senza OC; se clokki allora è un'altro discorso; la 9500PRO sul sito di futuremarco è arrivata a 20000...
Le frequenze di cui parli sono impressionanti; soprattutto a quei valori di tensione: ebbrava 9600!!!
La 9500 essendo ancora a 15micron non sale così (in genere) anche se giusto oggi sono arrivato a 560MHz; ma questa è un'altra storia...
9500PRO @560-330 (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=520520)
aquilante
18-09-2003, 16:49
Originariamente inviato da xpiuma
Intendevo i 12000 su di un sistema nuovo senza OC; se clokki allora è un'altro discorso; la 9500PRO sul sito di futuremarco è arrivata a 20000...
Le frequenze di cui parli sono impressionanti; soprattutto a quei valori di tensione: ebbrava 9600!!!
La 9500 essendo ancora a 15micron non sale così (in genere) anche se giusto oggi sono arrivato a 560MHz; ma questa è un'altra storia...
9500PRO @560-330 (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=520520)
Ho capito che mi vuoi fare bruciare la mia 9600 pro perchè la devo portare a 700 mhz di core!
Esco a comprare un estintore... :D :D ;)
P.S: I 600 mhz della 9600 pro, tuttavia, in virtù delle 4 pipeline valgono + o - come 280-300 della 9500 pro (dico 280 solo perchè le architetture a 4 pipeline sono + efficenti di quelle ad 8).
-=Krynn=-
18-09-2003, 19:13
la 9600liscia differisce dalla 9600pro solo per la frequenza di core/mem?
e di quanto?
la pro sta a 400/600, ma la liscia?
Originariamente inviato da aquilante
ne ho montate tre su pc di amici sui quali spesso faccio prove varie (3dMark e superPI), vanno benissimo.
Purtroppo però, la Asus A7N8X-X ha la sezione di alimentazione della cpu costituita d a due sole coppie di mosfet, anziche 3 come Abit, Epox, Giga, e altre.
Ci sarebbe ad esempio anche la Soltek SL75FRN2-RL che pago molto bene, ma anche lei ha la medesima limitazione.
Magari è una mia paranoia, ma quella sezione di alimentazione non è affatto dissipata in calore ed impegnando la CPU (ovviamente overcloccata) in lunghe compressioni Divx (magari con i 30 e + gradi di questa Estate anche in piena notte), ho paura come è già successo a qualcuno, che si possa bruciare.
Vorrei affidabilità e quella sezione di alimentazione è IMHO il punto di Achille di quelle schede, purtroppo (la Soltek mi piglia proprio, SATA integrato e southbridge MCP-T per soli 94+iva!!!)
Scusate l'OT.
Attento che la A7N8X-X non è neanche dual channel !
fabiannit
19-09-2003, 08:40
Originariamente inviato da aquilante
ne ho montate tre su pc di amici sui quali spesso faccio prove varie (3dMark e superPI), vanno benissimo.
Purtroppo però, la Asus A7N8X-X ha la sezione di alimentazione della cpu costituita d a due sole coppie di mosfet, anziche 3 come Abit, Epox, Giga, e altre.
Ci sarebbe ad esempio anche la Soltek SL75FRN2-RL che pago molto bene, ma anche lei ha la medesima limitazione.
Magari è una mia paranoia, ma quella sezione di alimentazione non è affatto dissipata in calore ed impegnando la CPU (ovviamente overcloccata) in lunghe compressioni Divx (magari con i 30 e + gradi di questa Estate anche in piena notte), ho paura come è già successo a qualcuno, che si possa bruciare.
Vorrei affidabilità e quella sezione di alimentazione è IMHO il punto di Achille di quelle schede, purtroppo (la Soltek mi piglia proprio, SATA integrato e southbridge MCP-T per soli 94+iva!!!)
Scusate l'OT.
OK, ma tutte le mobo ASUS hanno questo Problema, se si può chiamarlo cosi, ???
REPERGOGIAN
19-09-2003, 08:54
cmq la 9500 pro distrugge la 9600 pro
questo è chiaro ed inconfutabile.
aquilante
19-09-2003, 10:19
Originariamente inviato da REPERGOGIAN
cmq la 9500 pro distrugge la 9600 pro
questo è chiaro ed inconfutabile.
E' vero se la clocchi in maniera spaventosa (con raffreddamenti importanti).
Non è vero se la compri, la monti e la clocchi col dissi originale (dove mi pare di capire è difficle salire oltre i 350/660 stabilmente).
Viceversa, ti assicuro, la 9600 pro @550 mhz di core è fredda.
Che la 9500 pro sia megliore della 9600 pro è indubbio (8 pipe contro 4), del resto ATI ha prodotto la seconda perchè la prima era troppo costosa da produrre e troppo performante.
La tecnologia 0.15 micron però ha i suoi problemi con la dissipazione di calore e gli assorbimenti di corrente, problemi che la 9600 pro non ha.
REPERGOGIAN
19-09-2003, 10:36
Originariamente inviato da aquilante
E' vero se la clocchi in maniera spaventosa (con raffreddamenti importanti).
Non è vero se la compri, la monti e la clocchi col dissi originale (dove mi pare di capire è difficle salire oltre i 350/660 stabilmente).
Viceversa, ti assicuro, la 9600 pro @550 mhz di core è fredda.
Che la 9500 pro sia megliore della 9600 pro è indubbio (8 pipe contro 4), del resto ATI ha prodotto la seconda perchè la prima era troppo costosa da produrre e troppo performante.
La tecnologia 0.15 micron però ha i suoi problemi con la dissipazione di calore e gli assorbimenti di corrente, problemi che la 9600 pro non ha.
la 9500 pro di default è di gran lunga migliore della 9600 pro di default
questo visto da una comparativa fatta dallo stesso Corsini
se poi le overclockki e va meglio la 9600 a me nn interessa
io parlo di default
aquilante
19-09-2003, 10:49
Originariamente inviato da REPERGOGIAN
la 9500 pro di default è di gran lunga migliore della 9600 pro di default
questo visto da una comparativa fatta dallo stesso Corsini
se poi le overclockki e va meglio la 9600 a me nn interessa
io parlo di default
La 9600 pro assorbe di meno e scalda di meno.
Non ha il problema delle onde
e non è necessario cambiare l'alimentatore.
Vedi come sono diversi i punti di vista?
E se la clocco si avvicina molto alla 9500 pro.
Basta vedere i link di inizio thread
REPERGOGIAN
19-09-2003, 10:56
Originariamente inviato da aquilante
La 9600 pro assorbe di meno e scalda di meno.
Non ha il problema delle onde
e non è necessario cambiare l'alimentatore.
Vedi come sono diversi i punti di vista?
E se la clocco si avvicina molto alla 9500 pro.
Basta vedere i link di inizio thread
quella che avevo io, una hercules, nn aveva prob di caldo e di onde
Questo 3d andrà per le lunghe...
Diciamo che paragonarle è difficile, sono architetture completamente differenti, se uno vuole l'OC pesante allora è meglio la 9500, se uno vuole temperature e consumi basse allora meglio la 9600...
aquilante
19-09-2003, 11:34
Il mio post sopra è solo per evidenziare che ogni cosa è relativa al punto di vista.
E che le prestazioni delle due vga non sono anni luce distanti.
Basta vedere i link...
Originariamente inviato da aquilante
Ciao! :)
Il thread l'ho aperto sperando di fare una cosa utile e gradita e in qualità di possessore di una 9600 pro ampaimente ovrcloccata.
Spero che qualcuno voglia postare le propie impressioni sia sulla 9500 pro che sulla 9600 pro.
E magari se esce fuori qualche utente che le ha possedute entrambi.
intanto sembra che il prezzo della 9600 pro stia colando a picco... ;)
Ottima cosa per chi ha intenzione di acquistare magari una 9600 liscia. ;)
Ciao
Infatti io le possiedo tutt'ora entrambe!
Io e mio fratello abbiamo nelle due camere adiacenti entrambi lo stesso identico sistema (quello nella mia Sign), con un'unica differenza: lui ha una 9500Pro della Sapphire ed io invece una 9600Pro della Sapphire. :rolleyes:
Non vi dico nulla di nuovo se vi confermo che effettivamente la 9500 va meglio di una 9600, ma, come dice aquilante, le differenze non sono così consistenti!
Per quanto riguarda l'uso dei giochi, non si nota la differenza mai e in nessuna circostanza (di solito teniamo AA 4x e Aniso 8x), mentre nei bench qualche differenza la si nota.
3DMark2001
9500Pro: 11953
9600Pro: 11048
3DMark2003
9500Pro: 3654
9600Pro: 3263
Come vedete le differenze ci sono, ma non sono così eclatanti!
Per quanto riguarda l'OC... posso dire che la mia 9600Pro ha dimostrato di salire meglio di ram, ma questo è dovuto al fatto che monta delle memorie Samsung da 2,86 ns, mentre la 9500Pro di mio fratello monta Infiniteon da 3,0 ns.
Vi dico però che non ho una grande esperienza di OC, per ogni altra informazione o test comparativo... chiedete pure!
Ciao ciao!:D
-=Krynn=-
19-09-2003, 14:29
Originariamente inviato da nikyrai
Vi dico però che non ho una grande esperienza di OC, per ogni altra informazione o test comparativo... chiedete pure!
Ciao ciao!:D
come si comporta a risoluzioni di 1280x1024 attivando/disattivando i filltri nei vari giochi?
la 9600pro ovviamente, visto che sono intenzionato a sostituire la mia 8500
Alle alte risoluzioni la scheda regge benissimo senza perdere mai troppi frame. E questo anche con i giochi più recenti.
Però attivando i filtri a risoluzioni superiori al 1024x768 si comincia a notare un calo di frame intenso... :(
Direi che è decisamente sconsigliabile l'abbinata...
Se si vogliono usare i filtri, senza dover scendere a patti con la giocabilità, è meglio non superare i 1024x768!
Ovviamente quando parlo di filtri non intendo AA 2x e Aniso 2x!
Se si usano, si usano bene, quindi intendo AA 6x e Aniso 12x. :sofico:
Utilizzandoli ai livelli più bassi la scheda regge bene anche a risoluzioni alte...
Questo però in relazione ad un processore non di ultimissima generazione, cioè il mio XP 2000. Magari con un processore più potente si supera anche il gradino dei 1280x1024... :O
aquilante
19-09-2003, 14:38
Originariamente inviato da nikyrai
Infatti io le possiedo tutt'ora entrambe!
Vi dico però che non ho una grande esperienza di OC, per ogni altra informazione o test comparativo... chiedete pure!
Ciao ciao!:D
Grazie per aver postato la tua esperienza.
Importante soprattutto le differenze reali riscontrate tra le due vga, a prescindere dai bench.
Saluti.
Originariamente inviato da aquilante
Grazie per aver postato la tua esperienza.
Importante soprattutto le differenze reali riscontrate tra le due vga, a prescindere dai bench.
Saluti.
Beh, allora posso dire che di differenze reali e concrete non ce ne sono! O almeno non ce ne sono di visibili ad occhio nudo...
Utilizzando Fraps si notano negli stessi giochi e negli stessi momenti framerate diversi. Si tratta di pochi frame, (una decina al massimo), ovviamente a vantaggio della 9500Pro.
E' sicuramente una scheda migliore (anche per la qualità video che offrono le 8 pipeline contro le 4 della 9600Pro), ma chi non ha fatto in tempo a prenderla ed ora ha una 9600Pro, non ha nulla di cui disperarsi... IMHO...
aquilante
19-09-2003, 14:52
Originariamente inviato da nikyrai
E' sicuramente una scheda migliore (anche per la qualità video che offre le 8 pipeline contro le 4 della 9600Pro), ma chi non ha fatto in tempo a prenderla ed ora ha una 9600Pro, non ha nulla di cui disperarsi... IMHO...
Non ho mai nascosto che se ne avessi trovata una, l'avrei presa immediatamente.
Così come se avessi trovato una 9500 liscia ad un prezzo abbordabile, avrei cercato di maddarla @PRO.
La 9500 pro è indubbiamente una scheda migliore (basti pensare ai 110 milioni di transistor in confronto ai 70 mil della 9600) ed è scontato il risentimento degli utenti nei confronti di ATI che ha ritirato dal commercio una vga validssima, offerta ad ottimo prezzo in rapporto all prestazioni (questa cosa dovrebbe farci molto riflettere al momento di spendere 300 euro per una vga che i costruttori potrebbero comunque vendere a 200 continuando lo stesso a guadagnarci sopra bene), sostituendola con una sì valida, ma dalle prestazioni comunque inferiori.
O meglio, nessuno (me compreso) ha gradito il fatto che una bella vga da 200 euro fosse stata sostituita con un'altra che, fatte ora le proprozioni, dovrebbe essere venduta a 120 euro e non oltre, ma tant'è...
Altra cosa è bollare la 9600 pro assolutamente nei confronti della 9500 pro, perchè in termini assoluti, mi pare di capire che non sia così.
Sarebbe come dire che confronto la TI4600, la TI4200 non vale un piffero.
Non è utile ai fini della corretta informazione.
Originariamente inviato da aquilante
Non è utile ai fini della corretta informazione.
Mi trovi perfettamente d'accordo!
Concordo pienamente, e sono convinto del fatto che ATI abbia ritirato la 9500 solo per far spazio alla 9600; quest'ultima secondo ATI doveva assolutamente uscire, non potevano lasciare la loro punta di diamante (la 9800) da sola come tecnologia...
Ma ormai... è andata così; quindi ragazzi meditate, se trovate una 9500PRO prendetela senza indugi, (ad un prezzo decente...) se proprio non la trovate anche la 9600PRO vi può portare lontano senza rimpiangere troppo la povera "scomparsa". :cry:
andreamarra
19-09-2003, 19:56
Cmq questa tecnologia 0.13 se applicata per bene... :oink:
aquilante
20-09-2003, 15:58
Originariamente inviato da nikyrai
3DMark2001
9500Pro: 11953
9600Pro: 11048
3DMark2003
9500Pro: 3654
9600Pro: 3263
Ciao.
Ma questi punteggi li hai ottenuti con il 2000+noon OC?
Sembrano piuttosto punteggi da 2400+, la mia 9600 pro default fa 9400 pts con 1800+ non OC, 10800 pts @540/720.
Con ch clock di cpu li hai raggiunti?
Ciao.
Se non ricordo male era 2000@2200 (133*13.5 )... non di più...
Oggi ho rifatto i test (solo della 9600Pro) con ogni valore in default, quindi nessun OC...
Il 3DMark03 è rimasto pressochè invatiato, mentre nel 2001 ho fatto 10314.
Ciao ;)
TheRipper
22-09-2003, 12:23
Ma che fine ha fatto questo 3d?? :cry:
Uppo un pochino perche' tra poco saro' felice possessore di 9600PRO shappire...
Chi si offre a moddarmela??? :D
aquilante
22-09-2003, 17:01
Originariamente inviato da nikyrai
Se non ricordo male era 2000@2200 (133*13.5 )... non di più...
Oggi ho rifatto i test (solo della 9600Pro) con ogni valore in default, quindi nessun OC...
Il 3DMark03 è rimasto pressochè invatiato, mentre nel 2001 ho fatto 10314.
Ciao ;)
Ciao.
In effetti il tuo 3dMark2001 era troppo msuperiore al mio per esser fatto solo con un 2000+, considerato che con la vga eri nonOC.
Grazie!
Ciao
Mostro!!
23-09-2003, 14:54
Ragazzi come qualcuno ha gia letto ho preso la 9600pro.......
montata su con un xp2000+ su un kt400 ho fatto 2700 punti al 3dmark2003, ovviamente tutto in default...mi sapete dire se è un punteggio in linea o devo dare una sistemata al pc ?!?!
aquilante
25-09-2003, 11:24
Uppo!
Usate questo thread anche per postare i vostri risultati default ed OC sia per l 9500 pro che per la 9600pro.
Ciao
jacopastorius
25-09-2003, 12:53
ecco i miei risulatati nei 3d mark:
12603 al 2001se
3693 al 2003
il mio pc:
asus a7n8x 2.0 deluxe
athlon xp 2200+(190x11)
2x512 mbram(6,3,2,2) dual channel
sapphire 9600pro(519/336)
aquilante
25-09-2003, 14:24
Originariamente inviato da jacopastorius
ecco i miei risulatati nei 3d mark:
12603 al 2001se
3693 al 2003
il mio pc:
asus a7n8x 2.0 deluxe
athlon xp 2200+(190x11)
2x512 mbram(6,3,2,2) dual channel
sapphire 9600pro(519/336)
Grazie!
Azz...
Speravo un po' di più con quel clock con Barton "quasi" 3200+...
Credevo in un 13000 pts ed oltre visto l'OC della 9600 pro...
COmunque a giorni sostituisco il mio Palo 1800+, finalmente a TO ho trovato la Abit NF7-sl rev2 e proverò anche io. ;)
Ciao e grazie ancora!
aquilante
26-09-2003, 10:11
Un piccolo aggiornamento:
ieri ho avuto modo di fare un 3dMark2001 se su una 9500 pro@315/300 su P4 2.8@2800 (no OC) con Asus P4C800 ram Kingston ddr400 cas2....
14150 pts nel 3dMark2001 se e fill rate ben alti....
Adesso, se tutta la differenza con la 9600 pro nei giochi poi non si vedrà, non ho avuto modo di testarlo.
Tuttavia posso aggiungere che salire di fill rate oltre 2200 MTexel con la 9600 pro, non è facile, mentre invece la 9500 pro non ha proprio problemi, sono arrivato a valori di 2600 ed oltre solo con OC software e neanche esagerando (core @360 mhz).
Proverò presto la mia 9600 pro su Athlon XP 3200+ e vi farò sapere (ho preso la mobo finalmente...). ;)
Originariamente inviato da aquilante
Un piccolo aggiornamento:
ieri ho avuto modo di fare un 3dMark2001 se su una 9500 pro@315/300 su P4 2.8@2800 (no OC) con Asus P4C800 ram Kingston ddr400 cas2....
14150 pts nel 3dMark2001 se e fill rate ben alti....
Adesso, se tutta la differenza con la 9600 pro nei giochi poi non si vedrà, non ho avuto modo di testarlo.
Tuttavia posso aggiungere che salire di fill rate oltre 2200 MTexel con la 9600 pro, non è facile, mentre invece la 9500 pro non ha proprio problemi, sono arrivato a valori di 2600 ed oltre solo con OC software e neanche esagerando (core @360 mhz).
Proverò presto la mia 9600 pro su Athlon XP 3200+ e vi farò sapere (ho preso la mobo finalmente...). ;)
Mi sento chiamato in causa!!! :D
Ciao, come ho duramente imparato anch'io qualche tempo fa il fill-rate dipende solo dalla frequenza del processore e dalle pipe interne: 9500PRO (noOC) 275MHz (core) quindi il fill-rate è 2200.
Il sistema che hai sotto non conta niente, ho provato col mio P4 a 3,4GHz o dowclock a 1GHz e non cambia niente...
La 9600PRO ha solo 4 pipe; quindi per pareggiare il fill-rate con la 9500PRO dovrebbe avere una frequenza doppia...
Visto che io sono arrivato (con la mia) a 430MHz la 9600PRO dovresti tirarla a 860MHz... Oppure vai a vedere la prova omicida che ho fatto su una 9500PRO (non mia) tirata a 560MHz; fill-rate a 4470... (Con la 9600PRO dovresti andare a 1,12GHz... GHz!!!).
Però con questo non possiamo dire che la 9500PRO è molto meglio della 9600PRO, bisogna guardare un insieme di cose, soprattutto le prestazioni nei giochi...
TheRipper
27-09-2003, 09:46
Io la 9500pro non l'ho presa neanche in considerazione per colpa del:
1- calore elevato
2- consumo elevato di corrente
3- problema delle onde
Senno' l'avrei presa sicuramente.
Io ho una sapphire 9600pro ultimate e xp 2000+ con 512 Mb ram a 266 in sincrono col bus della cpu
3Dmark 2003
400\600 : 3227
450\640 : 3554
480\680 : 3725
3Dmark 2001
400\600 : 10113
Driver cat 3.4
Originariamente inviato da jacopastorius
ecco i miei risulatati nei 3d mark:
12603 al 2001se
3693 al 2003
il mio pc:
asus a7n8x 2.0 deluxe
athlon xp 2200+(190x11)
2x512 mbram(6,3,2,2) dual channel
sapphire 9600pro(519/336)
stessi punteggi con 1800+@2800+ 9500pro default
Originariamente inviato da MarcoPN
Io ho una sapphire 9600pro ultimate e xp 2000+ con 512 Mb ram a 266 in sincrono col bus della cpu
3Dmark 2003
400\600 : 3227
450\640 : 3554
480\680 : 3725
3Dmark 2001
400\600 : 10113
Driver cat 3.4
Stesso sistema (vedi sign) e stessa scheda: STESSI PUNTEGGI!
Ma proprio uguali uguali! :);)
Però io ho messo i Cat 3.7
aquilante
27-09-2003, 13:41
Originariamente inviato da dario74
Mi sento chiamato in causa!!! :D
buongiorno.
credo di sì!
La Raddy 9500 pro su cui abbiamo fatto le prove è la tua!
la bellissima Raddy 9500 pro (che però è anche una stufetta... provvederemo!) ;)
Ciao dario!
aquilante
27-09-2003, 13:48
Originariamente inviato da xpiuma
Ciao, come ho duramente imparato anch'io qualche tempo fa il fill-rate dipende solo dalla frequenza del processore e dalle pipe interne: 9500PRO (noOC) 275MHz (core) quindi il fill-rate è 2200.
Il sistema che hai sotto non conta niente, ho provato col mio P4 a 3,4GHz o dowclock a 1GHz e non cambia niente...
La 9600PRO ha solo 4 pipe; quindi per pareggiare il fill-rate con la 9500PRO dovrebbe avere una frequenza doppia...
Visto che io sono arrivato (con la mia) a 430MHz la 9600PRO dovresti tirarla a 860MHz... Oppure vai a vedere la prova omicida che ho fatto su una 9500PRO (non mia) tirata a 560MHz; fill-rate a 4470... (Con la 9600PRO dovresti andare a 1,12GHz... GHz!!!).
Però con questo non possiamo dire che la 9500PRO è molto meglio della 9600PRO, bisogna guardare un insieme di cose, soprattutto le prestazioni nei giochi...
Ciao!
Sono d'accordo con te!
In effetti il fill rate teorico è dipendente solo dalla freq GPU x numero pipelines...
Però si nota che tirando su le memorie il fill rate reale cambia e potrebbe risentire anche del clock del processore, non è detto che sia del tutto svincolato (anche se dovrebbe assolutamente esserlo).
Proverò, è la migliore cosa.
Mi è venuto questo sospetto perchè nell mia 9600 pro, salendo dopo i 520 mhz di core, praticamente il fill rate reale non sale + di tanto, è come se avesse andmento asitotico (cioè tende ad un valore massimo che non riesce a superare).
Tutto ciò mi fa ancora di + pensare che è un problema di cpu-limiting....
Vedrò.
Ciao
aquilante
27-09-2003, 13:52
Originariamente inviato da xpiuma
Visto che io sono arrivato (con la mia) a 430MHz la 9600PRO dovresti tirarla a 860MHz... Oppure vai a vedere la prova omicida che ho fatto su una 9500PRO (non mia) tirata a 560MHz; fill-rate a 4470... (Con la 9600PRO dovresti andare a 1,12GHz... GHz!!!).
Sappiamo bene però che la 9500 pro, oltre i 450 mhz di core è praticamente inutilizzabile, giusto?
Come la raffreddi?
Quanto pensi che duri a quelle temperature?
Proponiamo overclock fattibili, anche io posso raggiungre con 2.5 volts gli 800 mhz di core (ho sparato così per dire), ma poi con la scheda ci faccio le uova al tegamino...
La tua vga a 560 mhz in fondo ha passato il fill rate test e basta.
E se le fai fare un 3dMark 2001 per 24 ore con filtri attivati e risoluzione alta?
aquilante
27-09-2003, 13:58
Originariamente inviato da pandyno
stessi punteggi con 1800+@2800+ 9500pro default
Lo so...
Specie nel 3dmark2001, c'è un bello stacco tra 9600 pro e 9500 pro.
test ottimizzato per DX8, inoltre la maggiore potenza della 9500 pro, si fa sentire subito.
Mi pare che mediamente a parità di config, la 9500 pro ottiene sempre quei 1500 pts in più della 9600 pro nel 3dMk01.
Portando le cose al limite con un OC utilizzabile nella realtà quotidiana (direi 550/720 per 9600 pro e 380/330 per 9500 pro), si mantengono a parità di CPU all'incirca i 1500 pts in più pe la 9500 pro, credo...
xenohunter
28-09-2003, 16:23
Originariamente inviato da aquilante
Uppo!
Usate questo thread anche per postare i vostri risultati default ed OC sia per l 9500 pro che per la 9600pro.
Ciao
Con la configurazione in sig
3dmark2k1
12622 @ 418/338 (default)
13755 @ 520/344
3dmark2k3
3619 @ 418/338 (default)
4078 @ 520/344
aquilante
29-09-2003, 09:53
Ok, grazie...
Salendo un po' ancora con i dissi sulle ram, dovresti vedere i 14000 pts nel 3dMk01.
Domanda:
anche le Samsung sono belle calde a 680 mhz?
Riesci a tenerci il dito sopra mentre esegue il 3dMk?
xenohunter
29-09-2003, 11:30
Originariamente inviato da aquilante
Domanda:
anche le Samsung sono belle calde a 680 mhz?
Riesci a tenerci il dito sopra mentre esegue il 3dMk?
Sono abbastanza calde, a occhio e croce sembrano oltre i 50° e soprattutto sotto sforzo si fa fatica a tenerci su il dito.
aquilante
29-09-2003, 12:25
Originariamente inviato da xenohunter
Sono abbastanza calde, a occhio e croce sembrano oltre i 50° e soprattutto sotto sforzo si fa fatica a tenerci su il dito.
Quindi come le mie EtronTech, sotto sforzo si fa fatica a tenerci su il dito.
urge dissi! ;)
aquilante
29-09-2003, 12:52
Aggiunto link in prima pagina sulla modifica per aggiungere il molex di alimentazione tipo Floppy drive in prima pagina:
http://webpages.charter.net/wein/9600pro/
Saluti
cdimauro
30-09-2003, 05:55
Processore AMD Athlon XP 1700+@2046Mhz, scheda madre Abit NF7-S (nForce2), memoria 1GB PC2700 (FSB 186Mhz) 3-2-2 CAS 2, Scheda video Sapphire Atlantis 9600Pro con modifica v-core e v-mem (GPU 400@492Mhz, RAM 600@684Mhz) con driver Omega 3.7, Windows XP SP1.
AquaMark3
GFX 3.993
CPU 7.195
Total 31.191
Unreal Tournament 2003 benchmark (1024x768)
FlyBy 179,73
BotMatch 77,34
3DMark 2003
3.980
3DMark 2001
13.176
Consiglio: per verificare se la cpu regge bene l'overclock, provate 3DMark 2001 col test "Nature" (con gli altri benchmark quasi sempre andava tutto liscio), mentre per la scheda video il miglior test per me è risultato AquaMark3 (neppure il test "Nature" del 3DMark2003 stressa abbastanza la GPU).
Per ricavare i valori massimi di clock di GPU e memoria video, ho utilizzato il primo test del 3DMark 2003 (quello con gli aerei) perché l'ambiente ha dei colori molto chiari e mi permette di notare immediatamente degli artefatti visivi. Per prima cosa ho tirato al massimo la memoria; nel caso in cui non ce la fa a reggere l'overclock, a video si presentano delle linee di colore bianco. Poi sono passato alla GPU; anche in questo caso, se l'oveclock è troppo spinto si presentano dei singoli puntini neri attorno a dei poligoni. Dopo questa prima fase, ho fatto eseguire AquaMark3 e successivamente gli altri test: è capitato, infatti, che arrivando a 495Mhz di GPU e 690Mhz col 3DMark2003, il computer si bloccasse con AquaMark3, pur non riuscendo a notare artefatti visivi (operazione comunque difficile, perché il benchmark ha colori molto scuri).
Per la CPU consiglio di utilizzare Prime95, in alternativa, se non volete perdere tempo, UT2003 e, ancora meglio, il 3DMark 2001 ("Nature") stressano abbastanza la CPU, ma fateli eseguire per un bel po' di tempo...
aquilante
30-09-2003, 09:45
Originariamente inviato da cdimauro
Processore AMD Athlon XP 1700+@2046Mhz, scheda madre Abit NF7-S (nForce2), memoria 1GB PC2700 (FSB 186Mhz) 3-2-2 CAS 2, Scheda video Sapphire Atlantis 9600Pro con modifica v-core e v-mem (GPU 400@492Mhz, RAM 600@684Mhz) con driver Omega 3.7, Windows XP SP1.
AquaMark3
GFX 3.993
CPU 7.195
Total 31.191
Unreal Tournament 2003 benchmark (1024x768)
FlyBy 179,73
BotMatch 77,34
3DMark 2003
3.980
3DMark 2001
13.176
Consiglio: per verificare se la cpu regge bene l'overclock, provate 3DMark 2001 col test "Nature" (con gli altri benchmark quasi sempre andava tutto liscio), mentre per la scheda video il miglior test per me è risultato AquaMark3 (neppure il test "Nature" del 3DMark2003 stressa abbastanza la GPU).
Per ricavare i valori massimi di clock di GPU e memoria video, ho utilizzato il primo test del 3DMark 2003 (quello con gli aerei) perché l'ambiente ha dei colori molto chiari e mi permette di notare immediatamente degli artefatti visivi. Per prima cosa ho tirato al massimo la memoria; nel caso in cui non ce la fa a reggere l'overclock, a video si presentano delle linee di colore bianco. Poi sono passato alla GPU; anche in questo caso, se l'oveclock è troppo spinto si presentano dei singoli puntini neri attorno a dei poligoni. Dopo questa prima fase, ho fatto eseguire AquaMark3 e successivamente gli altri test: è capitato, infatti, che arrivando a 495Mhz di GPU e 690Mhz col 3DMark2003, il computer si bloccasse con AquaMark3, pur non riuscendo a notare artefatti visivi (operazione comunque difficile, perché il benchmark ha colori molto scuri).
Per la CPU consiglio di utilizzare Prime95, in alternativa, se non volete perdere tempo, UT2003 e, ancora meglio, il 3DMark 2001 ("Nature") stressano abbastanza la CPU, ma fateli eseguire per un bel po' di tempo...
Grazie Cesare!
Molto utili le tue indicazioni e i tuopi bench.
In effetti anche io ho utilizzato il test "Nature" per vedere se freeza la GPU.
Ho raggiunto 540/720 stabili con v-core 1.4 volts e v-mem default (ho delle EtronTech 2.8 ns alimentate a 2.85 volts in default) ma raffreddamento supplementare per le memorie, altrimenti oltrepassati i 680 mhz escono fuori gli artefatti.
Ciao.
Mostro!!
30-09-2003, 10:27
Mi sento kiamato in causa....:cool:
Appena ho la possibilità da una bella violentata all' hardware e vi posto qualche results...;)
aquilante
01-10-2003, 10:02
Un utente mi ha appena scritto di aver fatto 14000 pts nel 3dMk01 con 9600 pro @513/714 su Barton @2193 mhz
Ottimo risultato!
xenohunter
01-10-2003, 11:23
Originariamente inviato da aquilante
Un utente mi ha appena scritto di aver fatto 14000 pts nel 3dMk01 con 9600 pro @513/714 su Barton @2193 mhz
Ottimo risultato!
con la configurazione in sign ma con barton a
[email protected] e 9600 a 526/344
http://members.xoom.virgilio.it/xenohunter/9600_3dm2k1.jpg
se l'img non dovesse vedersi è 14198
aquilante
01-10-2003, 13:38
Originariamente inviato da xenohunter
con la configurazione in sign ma con barton a
[email protected] e 9600 a 526/344
http://members.xoom.virgilio.it/xenohunter/9600_3dm2k1.jpg
se l'img non dovesse vedersi è 14198
Grazie per aver postato e complimenti per il risultato! ;)
Posto il risultato di un utente, anche se ottenuto con PIV @3.6 ghz :eek:
http://service.futuremark.com/compare?2k1=7053471
E' stato ottenuto con la vga @560/700 senza v-mem modding con GPU 1.4 volts
TheRipper
01-10-2003, 18:31
Ecco i miei risultati provvisori:
Radeon 9600PRO@500/620 senza raffreddamento supplementare:
3Dmark 2001SE: 12.729
Voltaggio a 1,4 della gpu, voltaggio standard per le memorie samsung a 2,8.
Cpu Athlon 1700+@2600+ su mb Epox 8rda+
aquilante
05-10-2003, 22:45
Uppo.
Vediamo se ci sono nuovi risultati nel 3d mark per queste 2 vga.
montelli
05-10-2003, 23:03
ma scusate se io overvolto l'agp da bios (ho epox 8k9a) non ottengo gli stessi risultati dellla modifica hardware
aquilante
05-10-2003, 23:16
Originariamente inviato da montelli
ma scusate se io overvolto l'agp da bios (ho epox 8k9a) non ottengo gli stessi risultati dellla modifica hardware
Assolutmante no, purtroppo.
La tensione di core viene regolata da un integrato montato sulla scheda stessa e su molti forum esteri sostengono che la regolazione della tensione dell'AGP (cha ha anche la mia mobo), sia solo uno specchietto per le allodole, in quanto pare che la tensione necessaria per il corre della vga venga derivata addirittura dai 3.3 volts e non dagli 1.5 dell'AGP, quindi...
io con la mia sapphire 9600pro non overclokkata hi fatto
10800 punti 3dmark2001se
3800 punti 3dmark03
con un pentium 4 2,4 ghz e 512 ram
è un buon punteggio?
hard_one
06-10-2003, 14:18
Originariamente inviato da aquilante
Assolutmante no, purtroppo.
La tensione di core viene regolata da un integrato montato sulla scheda stessa e su molti forum esteri sostengono che la regolazione della tensione dell'AGP (cha ha anche la mia mobo), sia solo uno specchietto per le allodole, in quanto pare che la tensione necessaria per il corre della vga venga derivata addirittura dai 3.3 volts e non dagli 1.5 dell'AGP, quindi...
allora per me che ho la 9500pro con ingresso di corrente esterno
potrei aumentare la corrente in entrata del connettore esterno?
(mod. esterna alla scheda) ?????
sarebbe bello...:rolleyes:
aquilante
06-10-2003, 14:25
Originariamente inviato da hard_one
allora per me che ho la 9500pro con ingresso di corrente esterno
potrei aumentare la corrente in entrata del connettore esterno?
(mod. esterna alla scheda) ?????
sarebbe bello...:rolleyes:
Non puoi farlo comunque, perchè i 3.3 volts che prende dall'esterno, vengono comunque abbssati e stabilizzati da un integrato.
P.S. Che hai combinato poi con la 9600 pro?
hard_one
06-10-2003, 14:44
ridata indietro al negozio... ho preso in cambio il barton e una 9200 come muletto e la 9500pro l'ho trovata usata mi e' arrivata oggi
Originariamente inviato da zizou21
io con la mia sapphire 9600pro non overclokkata hi fatto
10800 punti 3dmark2001se
3800 punti 3dmark03
con un pentium 4 2,4 ghz e 512 ram
è un buon punteggio?
Molto buono il punteggio del 3dmark03, nella norma quello del 3dmark2001se.
Ciao ;)
Mostro!!
07-10-2003, 12:18
Originariamente inviato da zizou21
io con la mia sapphire 9600pro non overclokkata hi fatto
10800 punti 3dmark2001se
3800 punti 3dmark03
con un pentium 4 2,4 ghz e 512 ram
è un buon punteggio?
Quel 3800 nel 3dmark03 è strano........soprattutto se nel 2001 fai 10800 !!
Cmq è ottimo come results ;)
Mostro!!
07-10-2003, 12:20
Dimenticavo cha in giornata appena torno a casa posto i miei screen !!;)
Mostro!!
07-10-2003, 15:34
Allora....tutti i test sono stati eseguiti con cpu a 2400 mhz (200x12) e con catalyst 3.7 (con la mod per la scheda).
3DMark03 : 4379
raddy 384/310
3Dmark2001 : 15748
raddy 384/310
Aquamark 3 : 39738
raddy 384/324
gfx-5217
cpu-8484
A me non sembrano malaccio, aspetto vostre opinioni !!
aquilante
08-10-2003, 10:11
Originariamente inviato da Mostro!!
Allora....tutti i test sono stati eseguiti con cpu a 2400 mhz (200x12) e con catalyst 3.7 (con la mod per la scheda).
3DMark03 : 4379
raddy 384/310
3Dmark2001 : 15748
raddy 384/310
Aquamark 3 : 39738
raddy 384/324
gfx-5217
cpu-8484
A me non sembrano malaccio, aspetto vostre opinioni !!
Ciao.
Mi sembrano buoni.
A casa di una amico ho visto i 15500 pts nel 3dMk01 con 9500pro@325/330 con PIV 2.8c @2800 mhz.
Ciao
Scusate se uppo, ma volevo sapere una cosa:
Quali sono le massime frequenze di core e ram che posso tenere costantemente impostate senza rischiare di fondere nulla!
Per adesso sono su 477/330.
Dite che vanno bene o sono troppo alte?
Grazie
xenohunter
09-10-2003, 00:52
Originariamente inviato da nikyrai
Scusate se uppo, ma volevo sapere una cosa:
Quali sono le massime frequenze di core e ram che posso tenere costantemente impostate senza rischiare di fondere nulla!
Per adesso sono su 477/330.
Dite che vanno bene o sono troppo alte?
Grazie
sono abbondantemente nella norma :)
xenohunter
09-10-2003, 00:58
3dmark2003 è sceso da 4072 a 4058 (sempre a 520/344), tuttavia il miglioramento nei giochi è abbastanza marcato (l'esempio più evidente è halo che ha guadagnato 20 frames abbondanti) :)
Mostro!!
09-10-2003, 01:22
Confermo sia il 3dmark invariato che i miglioramenti nei giochi !!
W ATI:yeah:
Aggiungo anche la mia di conferma!
Anche se devo dire che mi è migliorato anche il 3DMark!
Un altro punto per ATI! ;)
aquilante
14-10-2003, 09:16
Ciao.
Il mio punteggio con nuova CPU:
AMD Athlon 2500+@3200+ (1.65 volts) ram 400mhz cas 2 (Twinmos) su Abit NF7-s (Nforce 2 Ultra400):
3dMArk2001 se 13400 pts
9600 pro@540/720 (ma è uscito qualche artefatto)
driver Omega 3.6 based.
Proverò con 3dMark2003 e Aquamark.
Saluti
Mostro!!
14-10-2003, 12:44
Originariamente inviato da aquilante
Ciao.
Il mio punteggio con nuova CPU:
AMD Athlon 2500+@3200+ (1.65 volts) ram 400mhz cas 2 (Twinmos) su Abit NF7-s (Nforce 2 Ultra400):
3dMArk2001 se 13400 pts
9600 pro@540/720 (ma è uscito qualche artefatto)
driver Omega 3.6 based.
Proverò con 3dMark2003 e Aquamark.
Saluti
Il punteggio è molto buono imho, col il 3dmark03 non credo che cambierà molto, invece con aquamark la nuova cpu ti farà salire e non di poco !:cool:
aquilante
14-10-2003, 13:02
Originariamente inviato da Mostro!!
Il punteggio è molto buono imho, col il 3dmark03 non credo che cambierà molto, invece con aquamark la nuova cpu ti farà salire e non di poco !:cool:
In verità, sono rimasto un po' deluso nel 3dMark2001, mi aspettavo qualcosina in più...
Proverò con gli altri bench.
Ciao
xenohunter
14-10-2003, 13:41
Originariamente inviato da aquilante
In verità, sono rimasto un po' deluso nel 3dMark2001, mi aspettavo qualcosina in più...
Proverò con gli altri bench.
Ciao
secondo me è nella norma, prova con la cpu a 220x10 invece che 200x11, anche con cas 2,5 invece che 2 dovresti migliorare :)
Le tue twinmos sono 50B o 50D?
aquilante
14-10-2003, 14:19
Originariamente inviato da xenohunter
secondo me è nella norma, prova con la cpu a 220x10 invece che 200x11, anche con cas 2,5 invece che 2 dovresti migliorare :)
Le tue twinmos sono 50B o 50D?
Grazie Xeno! ;)
Le ram mi pare siano le 50D, ma non sono sicuro.
Controllero stasera stesso! ;)
Appro, quale sono le migliori tra le 50D e le 50B?
Sul FSB + alto non ho dubbi che sia meglio, dici però che il cas sceso a 2.5 non comporta penalizzazioni?
O comunque sono + i benefici dell'FSB salito a 220 mhz ddr che gli santaggi del cas sceso a 2.5?
La CPU comunque regge anche i 2400 mhz con v-core 1.675.
E' uno degli ultimi Barton 2500+ senza la Y ne la Z, bensì solo cifre.
fabbricato la 32-esima settimana del 2003.
xenohunter
14-10-2003, 17:39
Originariamente inviato da aquilante
O comunque sono + i benefici dell'FSB salito a 220 mhz ddr che gli santaggi del cas sceso a 2.5?
da vari benchmark che ho fatto ho concluso che con queste memorie risulta più performante un cas 2.5 a 220 di bus che 2 a 200; ovviamente il discorso cambia se ad esempio hai delle memorie che riescono a tenere 215mhz con cas2 ;)
La sigla migliore dovrebbe essere la 50D
Originariamente inviato da aquilante
La CPU comunque regge anche i 2400 mhz con v-core 1.675.
bella cpu ;)
cmq per essere rock solid a quella frequenza secondo me ti ci vorrà qualche mV in più ;)
aquilante
14-10-2003, 17:57
Originariamente inviato da xenohunter
da vari benchmark che ho fatto ho concluso che con queste memorie risulta più performante un cas 2.5 a 220 di bus che 2 a 200; ovviamente il discorso cambia se ad esempio hai delle memorie che riescono a tenere 215mhz con cas2 ;)
La sigla migliore dovrebbe essere la 50D
bella cpu ;)
cmq per essere rock solid a quella frequenza secondo me ti ci vorrà qualche mV in più ;)
Anche secondo me bisognerà salire minimo ad 1.7 volts se non di + per essere rock solid. ;)
Cmq 3 ore di Sisoft Sandra CPU and memory benchmark senza problemi.
Testerò con prime e superPI! ;)
Grazie per tutte le info sulle TwinMos Xeno...
Pensa che ho "smaltito" non poco (leggi ho avuto timore), quando le ho prese e le ho montate sul secondo slot e poi sul primo dellamia NF7-s, poichè montandole sul terzo, avrebbero urtato l'array di dischi raid.
Non salivano oltre i 175 mhz ddr (350) cas 2.5!!!!!!!!!!!!
Stavo per riportarle (avrei dovuto attraversare Roma...), ma poi provate sul terzo slot, vanno bene...
Vabbè che Abit consiglia di montarle sul terzo slot, però non pensavo fosse così grave la cosa...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.