View Full Version : Prescott: il debutto è per il 3 Dicembre
Redazione di Hardware Upg
12-09-2003, 08:43
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/10769.html
Pochi giorni prima di Natale Intel introdurrà la nuova evoluzione di processore Pentium 4, con Core a 0.09 micron e frequenze di clock di 3,4 Ghz. Socket 775 nel 2004
Click sul link per visualizzare la notizia.
kronos2000
12-09-2003, 08:51
Si sa nulla in merito ai consumi di questo piccolo processore? 1 MB di cache, se non ottimizzata come quella del Pentium M scalda un botto a quelle frequenze.
...siamo ad oltre 100W di calore generato; fino a quando Intel non si toglierà il vizio di sfornare cpu da tre/quattro gigahertz il calore rimarrà una costante. L'Athlon XP a mio avviso è molto più efficiente del PIV a parità di clock di cpu e bus.
ultimate_sayan
12-09-2003, 08:58
Giusto! Che fine hanno fatto le voci che sostenevano che prescott avrebbe consumato più di 100W?
Beh, però hanno scelto un buon periodo per presentarlo: nel gelido inverno un procio che scalda come una stufa è una bella soluzione :-)
Cmq le premesse ci sono per un altro ottimo prodotto... poi amd presenterà la seconda versione dell'athlon 64 (se non sbaglio) nel primo trimestre 2004 e poi nuove schede video pci express... direi tante novità succulente.
I consumi saranno quelli preventivati cioè + di 100W, non capisco cosa intende dire kronos2000 per cache ottimizzata, 1 mega a 3 gigahertz scalderà sempre come 1 mega a 3 gigahertz indipendentemente dall'uso e dall'ottimizzazione perchè la ram ha bisogno di essere riscritta costantemente anche quando non lavora per mantenere i dati :)
Errata corrige:
Come mi è stato fatto notare in seguito, la ram della cache è statica quindi non ha bisogno di essere riscritta come quella comune ed è per questo che costa molto di +, per il discorso calore invece resta valido il fatto che se attiva scalda come il core del processore.
HotMuscle
12-09-2003, 09:02
Sulla carta il neonato Athlon64 è già obsoleto. Intel è avanti anni luce rispetto ad Amd e con la prx generazione Prescott ad Amd non resterà altro che raccogliere le briciole del mercato delle Cpu
Originariamente inviato da the_joe
I consumi saranno quelli preventivati cioè + di 100W, non capisco cosa intende dire kronos2000 per cache ottimizzata, 1 mega a 3 gigahertz scalderà sempre come 1 mega a 3 gigahertz indipendentemente dall'uso e dall'ottimizzazione perchè la ram ha bisogno di essere riscritta costantemente anche quando non lavora per mantenere i dati :)
Scusa se ti correggo, ma la cache lavora su un principio diverso rispetto alla memoria centrale del computer e non ha bisogno del refresh della memoria come quest'ultima.
La cache è ram statica che mantiene il valore impostato fino a che è alimentata, per questo è molto più veloce della RAm standard... tra i vari motivi che ci sono ;)
Originariamente inviato da HotMuscle
Sulla carta il neonato Athlon64 è già obsoleto. Intel è avanti anni luce rispetto ad Amd e con la prx generazione Prescott ad Amd non resterà altro che raccogliere le briciole del mercato delle Cpu
Probabilmente nel mercato descktop... almeno el breve-medio periodo.
poi con l'uscita del software a 64bit e l'aumento della memoria installata sulle macchine AMD dovrebbe recuperare... comunque è una battaglia ancora aperta...
Sui server invece a quanto sembra al momento AMD è in ottima posizione... ;)
davide86
12-09-2003, 09:19
Originariamente inviato da HotMuscle
Sulla carta il neonato Athlon64 è già obsoleto. Intel è avanti anni luce rispetto ad Amd e con la prx generazione Prescott ad Amd non resterà altro che raccogliere le briciole del mercato delle Cpu
ma sei sicuro di quello che dici?:muro: AMD non è affatto indietro di anni luce visto che introdurrà athlon64 a settembre e promette molto bene e è a 0.13. intel tre mesi dopo introdurrà un processore che scalda come una stufa ed è già a 0.09. con il passaggio a 0.09 per amd se ne vedranno delle belle.
davide86
12-09-2003, 09:20
mi spieghi anche perché sulla carta è già obsoleto?:confused:
intanto sto Amd è da l'autunno scorso che me la smenano e io ancora non lo vedo... nel mercato server poi c'è un certo Itanium che ha una certa esperienza... Sono già stati preventivati grossi tagli di prezzi appena AMD si deciderà a buttare fuori sto Opteron.
I nuovi proc Itanium poi saranno delle bestie con tecnologia multicore e robe tipo 9 mega di cache....
Opteron secondo mè sarà in lotta con gli Xeon che sono ben altra cosa rispetto agli Itanium
mi spieghi anche perché sulla carta è già obsoleto?
------------------
obsoleto è una parola forte che nemmeno io condivido, certo che siccome ormai è 1 anno in ritardo buono, mentre se usciva 1 anno fà faceva il botto , adesso il margine è molto + ritretto...
Originariamente inviato da Trinità
intanto sto Amd è da l'autunno scorso che me la smenano e io ancora non lo vedo... nel mercato server poi c'è un certo Itanium che ha una certa esperienza... Sono già stati preventivati grossi tagli di prezzi appena AMD si deciderà a buttare fuori sto Opteron.
Opteron è già uscito e sta andando molto bene...
Itanium sembra che stia zoppicando un po', ma ancora bisogna vedere le contromosse di Intel
Originariamente inviato da Trinità
I nuovi proc Itanium poi saranno delle bestie con tecnologia multicore e robe tipo 9 mega di cache....
Opteron secondo mè sarà in lotta con gli Xeon che sono ben altra cosa rispetto agli Itanium
Bisogna vedere prezzi e prestazioni... ed ambito applicativo... sulla carta Itanium ha una bellissima architettura, molto più bella e moderna di Opteron, anche se quest'ultimo con il bus HT guadagna diversi punti per facilità di implementazione delle MB....
Prezzi e prestazioni e supporto faranno la differenza, ed Itanium in questi anni non ha avuto lo stesso supporto che ha già Opteron al momento... IMHO ;)
@ DUNCAN
Grazie per la precisazione sulla cache, pensavo funzionasse come la ram normale
THANKS
Trinità: leggi questa news http://news.hwupgrade.it/10712.html
Originariamente inviato da HotMuscle
Sulla carta il neonato Athlon64 è già obsoleto. Intel è avanti anni luce rispetto ad Amd e con la prx generazione Prescott ad Amd non resterà altro che raccogliere le briciole del mercato delle Cpu
Sono in forum o a Zelig?
leddlazarus
12-09-2003, 10:09
MaH il prescott è l'ennesima evoluzione di un progetto gia presente da anni, l'Athlon64 è un progetto nuovo e cmq è un proc a 64 bit mentre il P4 è a 32.
A buon intenditor....
kronos2000
12-09-2003, 10:15
I consumi saranno quelli preventivati cioè + di 100W, non capisco cosa intende dire kronos2000 per cache ottimizzata, 1 mega a 3 gigahertz scalderà sempre come 1 mega a 3 gigahertz indipendentemente dall'uso e dall'ottimizzazione perchè la ram ha bisogno di essere riscritta costantemente anche quando non lavora per mantenere i dati
A parte il fatto che la cache non viene rinfrescata, il pentium M ha la cache suddivisa in quadranti. I quadranti non letti o scrtti vengono "spenti", il che introduce latenze maggiori ma permette di diminuire i consumi(il Pentium M è centrino, e quindi per i portatili).
HotMuscle
12-09-2003, 10:18
Già, peccato che prima di vedere un software compilato a 64 bit passerano degli anni. Basta vedere quanti software sono stati compilati per utilizzare i vari MMX, 3DNOW, etc. Si contano sulla punta delle dita !
Muscy_87
12-09-2003, 10:23
x hot muscle
mocrosoft il suo OS a 64 bit lo sta già buttando fuori... e non è poco
overmars
12-09-2003, 10:30
non scaldatevi su queste cose come al solito.
Intel ha progetti più grandi che usciranno in avvenire e non considera certo questa una rivoluzione. i salti di frequenza più accentuati si avranno più avanti, e a me pare che questo di dicembre sia solo un mezzo passo. i processori saranno certamente sfruttati in modo diverso con bus a 1066 MHz.
io credo che per il software... è evidente che le software houses si muoveranno prima in direzione intel. per ora intel ha chiesto loro di meno (HT) ed è già in parte stata accontentata.
certo è probabile che prima o poi anche intel si muovi verso i 64bit sul desktop. c'è piuttosto da chiedersi perchè non l'abbia fatto prima:
- non conviene in termini di prestazione per le richieste di un desktop "standard"?
- sarebbe significato buttar via anni di ricerca in direzione diversa (anche se credo che intel svolga la sua ricerca su molto più di un fronte)?
mah, ditemi un po' che ne pensate voi...
KAISERWOOD
12-09-2003, 10:31
Originariamente inviato da HotMuscle
Sulla carta il neonato Athlon64 è già obsoleto. Intel è avanti anni luce rispetto ad Amd e con la prx generazione Prescott ad Amd non resterà altro che raccogliere le briciole del mercato delle Cpu
Intel con un procceso costruttivo + raffinato supero gli 80 watt e la cpu la presenta a dicembre. Amd con il suo Athlon 64 a 0,13 micron riesce ad avere le stesse prestazioni e anche prima di dicembre, perché se l'athlon 64 3200+ è la versione da 2ghz quella 2,2ghz (già presente con l'opteron) debutterà prima di quella data. AMd con l'athlon 64 a 0,13 micron dovrebbe arrivare a 2,4ghz ottnendeo le stesse prestazioni di intel che utilizza un processo costruttivo + raffinato ad un consumo minore. L'aumento di cache di secodno livello c'entra poco sul consumo, tra toro e barton di pari frequenza il consumo è uamentato di pochi watt. Secondo me il consumo del Prescott dipende dai 2 stadi in + che hanno contribuito ad aumentare maggiormente il numero di transistor e perciò a scladare di meno. Il Pentium M consuma poco per il fatto che possiede 12 stadi di pipeline come l'athlon e una cache di 1 livello di 16kbyte. La cache di 1 livello essendo + vicina al core contribuisce all'aumento del conusmo e del calore. Infatti il thuderbid vs coppermine consuma di + per gli stadi di pipe in + epr la cahce di 1° da 128kbyte vs i 32 del p3.
sommando i dati a disposizione sul Prescott:
cache di 1° + ampia, 2 stadi in + e altre modifiche (la cache di 2 avrà inflenzato di pochi watt)= 100watt
Spero che il Celron sia lo stesso core con il solo aumneto di bus e di cache di 2° livelleo, se è così il Celeron potrbbe diventare un acquisto interessante, perché deovercloccato e deovervoltato potrebbe consumare molto poco magari sotto i 20 watt e diventare un alternativa all'epia per chi ha un dsl.
Originariamente inviato da devis
Sono in forum o a Zelig?
mi sa che c'è gente che sta ancora guardando zelig registrato da ieri sera e se lo guarda di nuovo..mai sentite tante robe errate in una solo pagina... :rolleyes: :muro:
atloh64 già obsoleto? :confused:
opteron ancora da uscire? :confused:
raga ma le news e i forum li leggete?!?!?!
vi metto qualche foto di bench VECCHIE, cioè luglio...... affinche sbaviate un po sull'athlon64 :D
http://www.e04hardware.com/k8a64/via.jpg
Athlon 64 e Radeon 9800 Pro 128mb @ 520/390
Con un P4 a 4100 mhz e radeon a 533/390 il punteggio era 24747
http://www.ocenthusiast.it/forum/files/24182_215fsb.jpg
vcore default e raff ad aria....
N.B. link tratti da un altro forum di amici...spero non diano fastidio, ma erano doverosi... ;)
KAISERWOOD
12-09-2003, 10:55
secondo me sono tentativi per scatenare flame.
Ciao.
Sono sicuro che di questo passo, se il clock sarà l'unico paramentro per innalzare la velocità dei processori intel x86, presto arriveremo al raffreddamento ad elio liquido...
Per fortuna ci sono altre strade.
HyperOverclockII
12-09-2003, 11:07
Dalle fonti attuali sembra che l'ultima revisione di prescott dissipi al massimo 94w.
Poi lasciate stare i benk vecchi, tant'è che sembra che un athlon 64 (versione liscia) va meno di un p4C a 3 ghz.
Soltanto la versione fx sbatte al muro anche il 3,2 ghz.
x keiserwood.
Il prescott verrà presentato a dicembre, ma almeno è stata seguita la roadmap senza ritardi, mentre l'athlon 64 è uscito 1 anno dopo!!!
Non si sa ancora di preciso se effettivamente sono stati incrementati gli stadi della pipeline, e comunque le migliorie apportate a questa cpu non sono poche (PNI ecc...)
Chi vivrà vedra! :)
_Mystere_
12-09-2003, 11:18
Bastera' fare tests di compressione video pesante, come MPEG-4 ed MPEG-2, li si vedra' tutto.
Inoltre avevo letto da qualche parte che il prescott avra' un nuovo set di istruzioni pensate proprio per il video.
Io comunque azzardo una previsione:
prescott 3.2 vs athlon64 2.0: lo straccia.
prescott 3.2 con nuove istruzioni video vs athlon64 2.0: lo polverizza.
Rimane poi il mistero buffo del software a 64bit; lo fara' mai qualcuno? servira' a qualcosa? quanti giovamenti avra'? e in QUANTO si fara'?
L'AMD vende specchietti pre le allodole, cos'e' un athlon 64 senza il 64? un altro athlon XP piu' lento.
ciao
Penso che i tempi si allungheranno...le previsioni sono troppo ottimistiche...
Rimane poi il mistero buffo del software a 64bit; lo fara' mai qualcuno? servira' a qualcosa? quanti giovamenti avra'? e in QUANTO si fara'?
L'AMD vende specchietti pre le allodole, cos'e' un athlon 64 senza il 64? un altro athlon XP piu' lento. ?
Prima di pigiare i tasti della tastiera a vanvera informatevi un attimo, per favore..:rolleyes:
Cuchulain
12-09-2003, 12:09
beh, l'athlon ha una architettura indubbiamente migliore del p4, infatti fino a poco fa il barton 3200 faceva il pestone a tutti i p4, però con il northwood c intel ha recuperato e anche di molto rispeto a amd.
adesso vediamo il prescott cosa è in grado di fare, però costerà un botto e poi c'è un'altro socket da cambiare...che m@@@a...
^TiGeRShArK^
12-09-2003, 12:15
hahahahah veramente spettakolari 'sti post ... nn so se le persone sono veramente così poco informate o se lo facciano apposta x rendersi ridicoli!
dunque, x qto riguarda l'ottimizzazionea 64 bit bastava leggere ciò ke scrisse ai tempi uno dei prog di unreal tournament 2003 (di cui è già presente la versione a 64 bit) ke dicevas ke x ottimizzare nella versione a 64 bit l'intero programma ha rikiesto solamente 1 settimana :eek: di lavoro e se l'è vista lui da solo!!!:eek: :eek:
Magari avete una minima idea della mole di lavoro ke è stata necessaria ai prog x effettuare le ottimizzazioni SSE o SSE2 nei loro prog?? penso proprio di no, xkè altrimenti nn parlereste così!
x quanto riguarda le prestazioni daquanto visto finora l'unica applicazione in cui il p4 3.2 + più veloce di A64 è la compressione video. In TUTTI gli altri ambiti nn c sono storie! provate a guardare qualke bench riguardante il gaming. Si parla di guadagni prestazionali anke del 50% sui gioki, in particolare su quelli dx 9.0! E tenete conto ke la skeda madre utilizzata era una reference board oramai vekkia di qlke mese!
certo uno nn è ke compra il pc apposta xgiocare, ma penso kequello sia uno dei principali ambiti di utilizzo....
x nn parlare poi del calore generato da prescott vs. quello dell'A64!
mentre prescott è sui 100 + o - si parlava di overclock di A64 con vcore di default e normale dissipatoread aria in cui la temperatura si aggirava sui 39°!!!:eek:
Cmq alla fine nn resta ke aspettare il 23 per avere la prova definitiva della superiorità di A64
:Prrr:
tiranium 4200
12-09-2003, 12:15
ATHLON è E SARA IL PROCESSORE CON LA MIGLIORE ARCHITTETURA ESSISTENTE, E SU QUESTO NN CI PIOVE.
HyperOverclockII
12-09-2003, 12:47
Le archetetture sono molto differenti.
Non potete dire che il p4 non sia una bella architettura, solo che è fatto per salire in frequenza.
HyperOverclockII
12-09-2003, 12:53
hai fatto delle affermazioni come se già posedessi un athlon 64.
Parli di disinformazione, ma nel frattempo non ai fatto altro che alimentare i flame.
ma ri LOL che risate ragazzi...
guardate che quei bench sono fatti con athlon liscio..con frequenza di 2 giga, non 4 come si fa con un P4......che risulta avanti solo in compressione video dovuto alla magiore frequenza...
le nuove istruzini sono SSE3 e PNI...
non serve averlo un nuovo processore.. basta informarsi per non sparare cazzate....vi ricordo che le news e i commenti, a volte anche sbagliati e inappropriati si leggono senza passare dal forum!!! :rolleyes:
Athlon 64 e' all'unanimita' la cpu piu' potente del mondo ad oggi x utenti home....basta vedere i bench su tbreak dove scalda 39gradi con dissi ad aria in overclock a 2400mhz.....dove con solo 2100mhz ha spuntato il 6posto su futuremark dietro solo a P4 con reffreddamenti criogenici....LN2 e prometeia e CO2.....e questo in single channel con ddr333....pensate l'FX con dual400....che comprate topolino x informarvi sul mondo informatico?
BAH
Athlon 64 e' all'unanimita' la cpu piu' potente del mondo ad oggi x utenti home....basta vedere i bench su tbreak dove scalda 39gradi con dissi ad aria in overclock a 2400mhz.....dove con solo 2100mhz ha spuntato il 6posto su futuremark dietro solo a P4 con reffreddamenti criogenici....LN2 e prometeia e CO2.....e questo in single channel con ddr333....pensate l'FX con dual400....che comprate topolino x informarvi sul mondo informatico?
BAH
Originariamente inviato da cjcavin
le nuove istruzini sono SSE3...
ma non si chiamavano PNI: Prescott New Istruction??
Originariamente inviato da TripleX
che comprate topolino x informarvi sul mondo informatico?
BAH
:D :D :D
Originariamente inviato da YAWW
ma non si chiamavano PNI: Prescott New Istruction??
SSE3 e PNI (http://www.hardware-mania.com/news/n23.htm)
capito grazie mille del link di chiarimento!
HyperOverclockII
12-09-2003, 14:50
Credo che hardware mania abbia fatto un pò di confusione dato che le pni e le sse3 dovrebbero essere la stessa cosa
sull'athlon 64 non mi pronuncio, ma sull'opteron in dual ho dovuuto ricredermi, http://www.gamepc.com/labs/view_content.asp?id=opteron246&page=1
quando perde rispetto allo xeon lo fa di misura,ma quando primeggia sravince, e il tutto è a 32 bit... è interessante notare come l'aumento prestazionale tra i vari modelli sia piu marcato rispetto agli xeon,le note dolenti sono :il prezzo le ecc e palladium, ma questa cpu farà molto bene alla concorrenza (e alle noste tasche) anche piu di quanto è riuscito a fare il k7 complimenti ad amd
HyperOverclockII
12-09-2003, 16:28
Tanto ragazzi, il confronto vero sarà all'arrivo del prescott, e quindi anche dello xeon con il core del prescott.
Attendo con ansis!:)
Si ma i 64 bit daranno un boost di un 10-15% max e cmq li inizieranno a sfruttare solo quando anche Intel fara un 64 bit.
In più l Athlon 64 costerà un sacco di soldi, non 100 euri come un Barton 2500+.
Fabius_c
12-09-2003, 18:55
Perchè pensi che prescott lo venderanno in 3x2 come i barattoli di fagioli ???
Già adesso il P4 3200 ha un prezzo assurdo...
KAISERWOOD
12-09-2003, 20:38
X hyperoverclock 2
sì l'athlon 64 o meglio l'hammer è in cantiere da parecchio tempo ma adesso girano sui negozi in rete gli athlon 64 con mobo e se AMD non coglie l'occassione di far lo ucire a ottobre -novembre è veramente stupida, per ché se intel esce con il prescott a dicembre a quelle frequenze lei può far usicre le cpu di pari performance prima. Cmq se fa la cazzata aspetta l'uscita del prescott è un altra storia.
x gli utenti appena iscritti che sparano sentenze a vuoto si informassero prima. L'hammer contro il barton ha un unità di cacolo molto + potente (ALU ed FPU pompate), un mega di cache che viene + sfruttao e un contoller integrato nella cpu che abbassa di molto le latenze, inoltre l'archittettura dell'hammer è + scalabile in frequenza per via dei 2 stadi in +.
newtechnology
12-09-2003, 22:35
Ma se guardiamo bene la pagine 3 dove è pubblicato il test dell A64 si vede chiaramente come nei test di Sandra Arithmetic Benchmark l'A64 a una potenza similare ad un P4-B 2.66GHz (quello con il bus a 533 MHz e senza HT ) , credo che sia un buon processore l'A64 ma come molti hanno detto è uscito troppo tardi.
Ma resterà sempre il fattore prezzo-prestazioni , io ho 2 PC uno con un xp 2800+ Barton 333MHz gigabyte GA-7VAXP Ultra windows 2003 server enterpise edition , l'altro P4c 3.00 GHz bus 800 MHz HT Asus P4C800-Deluxe , e con entrambi mi trovo bene , pero a parità di prezzo mi è convenuto più l'AMD perchè anche se va un 15-18% in meno, ho speso quasi la meta per farlo!
Ricordiamo poi che Intel non ha mai smentito il supporto a 64-bit con la tecnologia YamHill (http://news.hwupgrade.it/9895.html) che questa doveva proprio arrivare con la nuova relase dei P4 , il "Prescott", che se questo risultasse vero, sarebbe una gran botta per AMD.
newtechnology
12-09-2003, 22:40
Notte a tutti
Originariamente inviato da newtechnology
Ma se guardiamo bene la pagine 3 dove è pubblicato il test dell A64 si vede chiaramente come nei test di Sandra Arithmetic Benchmark l'A64 a una potenza similare ad un P4-B 2.66GHz (quello con il bus a 533 MHz e senza HT ) , credo che sia un buon processore l'A64 ma come molti hanno detto è uscito troppo tardi.
E tu usi Sandra per valutare un processore?:rotfl: :rotfl: :rotfl:
nicgalla
13-09-2003, 10:37
Hey piano con l'uso della sigla HT... potrebbe significare HyperThreading oppure HyperTransport... e quando si parla di proci AMD/Intel è facile confondersi.
Cmq chi se ne frega se l'Athlon64 le prenderà da Prescott.. il primo avrà un rapporto prezzo/prestazioni decisamente migliore.. e non scalderà come un reattore nucleare :)
Originariamente inviato da HotMuscle
Sulla carta il neonato Athlon64 è già obsoleto. Intel è avanti anni luce rispetto ad Amd e con la prx generazione Prescott ad Amd non resterà altro che raccogliere le briciole del mercato delle Cpu
solito discorso
eheh..non sarei sicuro di quello che dici....che hai una sfera di cristallo e prevedi il futuro??? poi dire che INTEL e' anni luci avanti ad AMD e' proprio una grossa cazzata....a mio parere sara' intel ad avere una bella mazzata come mai la avuta...si stanno preoccupando e molto....basta vedere la pubblicita' in tv dei server HP con proci XEON che va in onda una volta ogni 2 minuti...SI STANNO CAGANDO SOTTO diciamoci la verita'...
nessuno mette in dubbio che prescott sulla carta potra' contrastare AMD, pero' a mio parere amd la spuntera'....
hehehe basta guardare gli sfacelli che sta facendo opteron sul mercato.. LOL :D ....
nanix78, non l'ho ancora vista la pubblicità, ma immagino già come sia...:D
veryhappyjk
13-09-2003, 13:55
mai visto una così grande massa di demenzialità basate sull'ignoranza.
alcuni luoghi comuni sfatati, giusto per chi parla senza sapere cosa dice:
1. obsolescenza . l'architettura x86-64 è sì obsoleta, ma lo è anche quella del P4, vale a dire entrambi sono x86 ed entrambri risentono enormemente di forti limitazioni nella programmazione.
2. mi chiedo come si faccia a dare credibilità a chi espone benchmark su athlon64 se non è stato presentato e soprattutto visto che i risultati in circolazione sono contraddittori.
3. rinfresco le idee a chi crede che il P4 sia realmente più veloce nella compressione MPEG4 dell'athlon. se osservate bene, molti bench in giro (ad esempio tom's hardware) sono effettuati nella modalità fastest, cosa che non utilizza nessuno.
personalmente ho fatto il test su 2 macchine P4 e 2 K7, con parametri di utilizzo comune (ovvero con compressione slowest e con resizing) e la velocità di compressione era praticamente pari, a paritaà di velocità dichiarate).
vi ricordo che i benchmark significano tutto e nulla, in particolare un bench sintetico come il sandra ha ben poco significato nel campo reale).
4. MMX/SSE molto sw in giro utilizza queste istruzioni, a dispetto di quanto qualcuno ha detto.
ricordo che il sw circolante è ottimizzato principalmente per il P4.
la velocità a cui gireranno i programmi in giro dipenderà dall'impatto commerciale dell'Athlon64: se avrà un grosso successoì, considerate che per la prima volta nella storia delle cpu, verrà messa in primo piano una cpu non-AMD. la M$ ha annunciato windows64 per il mercato home, per l'inizio del 2004.
5. secondo quanto riporta anandtech, l'opteron sta avendo un grosso successo commerciale.
a mio avviso ciò è spiacevole, perché mentre l'itanium presenta una nuova architettura, opteron resta legato al vecchio set x86, il che rappresenta un passo indietro per la tecnologia. certo, se il mercato vuole cpu potenti, l'opteron fa più che bene la sua parte.
6. il prescott sarà un ottimo processore ma di fatto nulla di rivoluzionario (come d'altro canto l'athlon64); tra l'altro se per alimentare il bus a 1066 si renderanno utili le future ram a 533, ricordo che queste avranno delle latenze, in genere, spaventosamente alte (si sta facendo gran fatica ad andare avanti).
come si fa a parlare di athlon64 se non si sa neppure cosa vuol dire cpu a 64 bit?? non si può speculare sulle cpu solo sulla base di numeri esposti da benchmark di dubbia provenienza?
qualcuno di voi per caso crede ancora ai risultati del 3dmark2003 dopo quanto si è saputo?
è buffo come si parli di intel e amd con gli stessi tono di cui si parla al bar di inter e milan.
mah, l'ignoranza e la mediocrità si sprecano su questo forum... aloha
AnonimoVeneziano
13-09-2003, 16:26
Originariamente inviato da HotMuscle
Sulla carta il neonato Athlon64 è già obsoleto. Intel è avanti anni luce rispetto ad Amd e con la prx generazione Prescott ad Amd non resterà altro che raccogliere le briciole del mercato delle Cpu
A me sembra invece che in quanto a tecnologia in questo momento AMD sia un bel po' avanti con A64 , diamo un occhiata alle evoluzioni Tecnologiche delle 2 tipologie di processori:
Prescott:
SSE3
Pipeline + Lunghe :rolleyes:
0.09micron
1MB di cache
LaGrande :rolleyes:
A64:
Controller memoria integrato
HyperTransport
Amumento dell' efficienza sui 32bit
1MB di cache
Estensione dei registri a 64bit
Raddoppiamento del numero dei registri
SSE2
Insomma , guardando le caratteristiche qua sopra riportate l'A64 è per me + avanti tecnologicamente , adesso bisognerà vedere prestazionalmente , comunque l'architettatura Hammer sta ottenendo ottimi risultati , nonostante gli attuali programmi siano compilati la maggior parte (quelli commerciali si intende) per i386 , e quindi gli Hammer in questa condizione non traggono vantaggio del raddoppiamento di quantità e dimensione dei registri , quando ci saranno applicazioni espressamente compilate per AMD64 allora sicuramente ci sarà un ulteriore aumento di prestazioni , in attesa si può usare Linux + GCC ;)
Ciao
HyperOverclockII
13-09-2003, 16:52
Le caratteristiche del prescottt che hai messo in rilievo tu sono solo alcune, ovvero quelle pricipali.
Ce ne sono molte altre come:
13 Prescott New Instructions (PNI)
Longer Pipelines
Enhanced Hyper-Threading
Improved pre-fetch branch predictions
Improved Integer Multiply latency
Improved Power management.
Additional Write Combining buffers
Reduce clock skew across die with a new clock distribution scheme ecc...
Quindi non possiamo pronunciarci su chi è più avanti...
Comunque ne sapremo di più la prossima settimana grazie all'IDF.
Originariamente inviato da AnonimoVeneziano
A me sembra invece che in quanto a tecnologia in questo momento AMD sia un bel po' avanti con A64 , diamo un occhiata alle evoluzioni Tecnologiche delle 2 tipologie di processori:
Prescott:
SSE3
Pipeline + Lunghe :rolleyes:
0.09micron
1MB di cache
LaGrande :rolleyes:
A64:
Controller memoria integrato
HyperTransport
Amumento dell' efficienza sui 32bit
1MB di cache
Estensione dei registri a 64bit
Raddoppiamento del numero dei registri
SSE2
Transistor SOI
AnonimoVeneziano
13-09-2003, 18:15
Originariamente inviato da HyperOverclockII
Le caratteristiche del prescottt che hai messo in rilievo tu sono solo alcune, ovvero quelle pricipali.
Ce ne sono molte altre come:
13 Prescott New Instructions (PNI)
Longer Pipelines
Enhanced Hyper-Threading
Improved pre-fetch branch predictions
Improved Integer Multiply latency
Improved Power management.
Additional Write Combining buffers
Reduce clock skew across die with a new clock distribution scheme ecc...
Quindi non possiamo pronunciarci su chi è più avanti...
Comunque ne sapremo di più la prossima settimana grazie all'IDF.
Ovviamente ho specificato solo quelle + evidenti , i salti tecnologici. Quelle che dici tu sono ottimizzazioni dell' architettatura , non sono grandissime novità , sicuramente anke AMD avrà lavorato dietro a queste cose prima di far uscire opteron , e ovviamente , come suggerito dal buon "devis" , aggiungo anke l'uso del SOI che dovrebbe promettere molto bene per quanto rigurada la frequenza
Ciao
cdimauro
14-09-2003, 07:34
Originariamente inviato da HyperOverclockII
Dalle fonti attuali sembra che l'ultima revisione di prescott dissipi al massimo 94w.
Vedremo (a proposito, qual è la fonte?)
Poi lasciate stare i benk vecchi, tant'è che sembra che un athlon 64 (versione liscia) va meno di un p4C a 3 ghz.
Soltanto la versione fx sbatte al muro anche il 3,2 ghz.
Beh, nei benchmark vecchi l'Athlon64 non rendeva bene, ma se prendiamo per veri quelli che circolano in questo momento su internet, il P4C a 3,2Ghz non solo se lo sbatte, ma lo sodomizza pure. :D Nei giochi sembra un mostro macina-numeri, nelle applicazioni reali vola, in quelle multimediali c'è dove vince e dove perde, ma il divario non è enorme rispetto a quanto si verificava coi vecchi benchmark, appunto.
Siccome è un prodotto che deve ancora arrivare e non mi va di giudicarlo dalle voci, preferisco aspettare e vedere le recensioni del prodotto commercializzato. Se poi ti piace "cuttigghiari" (le voci di corridoio "popolari" e ampiamente opinabili, come si dice dalle mie parti), allora vale quanto ho scritto... ;)
x keiserwood.
Il prescott verrà presentato a dicembre, ma almeno è stata seguita la roadmap senza ritardi,
Ma non doveva uscire a fine ottobre/novembre? ;)
mentre l'athlon 64 è uscito 1 anno dopo!!!
E su questo nulla da dire. Ne ha perso la concorrenza e non ha giovato agli utenti...
Non si sa ancora di preciso se effettivamente sono stati incrementati gli stadi della pipeline,
Che lo sappia tu è un conto, ma questa è una delle cose CERTE che si sa fin dall'IDF in cui sono state presentate ufficialmente le informazioni da parte della Intel, sempre che tu sappia cosa sia l'IDF... ;)
Non si sa (almeno IO non ho trovato informazioni ufficiali in merito) se saranno due o più gli stadi aggiunti...
e comunque le migliorie apportate a questa cpu non sono poche (PNI ecc...)
PNI (o SSE3 che dir si voglia)? 13 istruzioni in croce, di cui 2 per migliorare la gestione dell'HyperThreading e una per "aiutare" l'FPU x87 (ma non è solo con questa che si può migliorare... :D). Rimangono 10 istruzioni che migliorare le SSE2: poca roba rispetto alle 144 aggiunte dal P4 con le SSE2, non trovi? E non sono certo una rivoluzione: se vuoi ti riporto uno per uno il loro funzionamento (ho scaricato e spolpato da tempo il manuale per le PNI... ;))
Chi vivrà vedra!
Ecco, torniamo coi piedi per terra, che è meglio... ;)
Le archetetture sono molto differenti.
Non potete dire che il p4 non sia una bella architettura, solo che è fatto per salire in frequenza.
E perché no, scusa? T'interessa lo studio delle architetture dei processori? Se permetti, ogni volta che esce una nuova architettura la confronto con quelle passate e traggo le mie valutazioni, che ti possano piacere o meno. Se per me l'architettura del P4 è una cagata pazzesca e argomento per filo e per segno i motivi del mio disgusto, avrò pur il diritto di affermarlo o no?
Per me il P4 è nato per salire in frequenza e ottenere ottime prestazioni in alcuni campi (encoding video, ad esempio) tramite l'utilizzo delle SSE2. Per questo posso dire che è bellissima. Punto. Se invece m'interessano altri tipi di applicazioni (compilazione, emulazione, database, ricerca, ordinamento, ecc.: codice "classico" e non parallelizzabile tramite le SIMD, per intenderci) e/o la compatibilità con tutto il codice (e ottimizzazioni) passato, posso anche dire che è un cesso (come lo sarà anche il Prescott, che ne è un degno erede).
P.S. Il progetto Yamhill è sempre stato smentito da Intel, che per l'occasione ha riconfermato che la sua unica architettura a 64 bit è sarà sempre EPIC/Itanium. Tutto il resto sono speculazioni prive di fondamento. Semmai sarà costretta a competere anche nel campo degli x86 a 64 bit e tirerà finalmente fuori questa tecnologia, allora e solo allora ne prenderemo atto. Per il momento teniamoci le informazioni reali e ritorniamo dal mondo dei sogni... ;)
HyperOverclockII
14-09-2003, 12:42
mi passeresti il link da cui scaricare il manuale sul funzionamento delle PNI?
cdimauro
14-09-2003, 14:43
L'ho trovato nel sito della Intel, ma il link non me lo ricordo proprio. Se cerchi nella sezione "developers" e metti come keyword P4, dovrebbe far parte della lista. Aggiungi "PNI" o "optimization" (s) se c'è troppo materiale.
cdimauro
14-09-2003, 14:43
Originariamente inviato da veryhappyjk
mai visto una così grande massa di demenzialità basate sull'ignoranza.
In effetti non hai tutti i torti... ;)
alcuni luoghi comuni sfatati, giusto per chi parla senza sapere cosa dice:
1. obsolescenza . l'architettura x86-64 è sì obsoleta, ma lo è anche quella del P4, vale a dire entrambi sono x86 ed entrambri risentono enormemente di forti limitazioni nella programmazione.
Bisogna vedere innanzitutto cosa intendi per obsolescenza. Per quanto mi riguarda, dopo venticinque anni, fa ancora bene il suo dovere.
Quanto al paragone fra x86-64 e P4, beh, credo che dovresti andare a leggerti per bene i manuali dell'architettura x86-64 prima di fare accostamenti così azzardati e parlare di limiti nella programmazione... :rolleyes:
2. mi chiedo come si faccia a dare credibilità a chi espone benchmark su athlon64 se non è stato presentato e soprattutto visto che i risultati in circolazione sono contraddittori.
Molti spacciano come benchmark dell'A64 quelli dell'Opteron 1xx portato a 2Ghz tramite overclocking, il che è assolutamente fuorviante. I due processori hanno un diverso controller della memoria, sia per il fatto che uno è single channel e l'altro è dual, sia perché l'A64 supporta le DDR400 "classiche" al posto delle DDR333 registered dell'Opteron, che sono più lente e hai dei timing MOLTO più conservativi. Oltre a ciò aggiungiamo anche il fatto che hanno dei BIOS e dei chipset diversi.
L'unico benchmark che gira sul vero A64 è apparso in questi giorni, con delle immagini e dei commenti su un forum.
Resta il fatto, come già detto, che ufficialmente l'A64 non è stato rilasciato e non si può parlare di prestazioni fino a quel momento, quando i recensori potranno averli fra le mani e regalarci i test che aspettiamo da tempo...
3. rinfresco le idee a chi crede che il P4 sia realmente più veloce nella compressione MPEG4 dell'athlon. se osservate bene, molti bench in giro (ad esempio tom's hardware) sono effettuati nella modalità fastest, cosa che non utilizza nessuno.
personalmente ho fatto il test su 2 macchine P4 e 2 K7, con parametri di utilizzo comune (ovvero con compressione slowest e con resizing) e la velocità di compressione era praticamente pari, a paritaà di velocità dichiarate).
Non avevo mai fatto caso a quelle impostazioni. Ti ringrazio per le indicazioni. Farò dei test molto più approfonditi in merito. Ecco perché i tempi di compressione MPEG4 dei benchmark basati su QuickTime erano così vicini fra P4 e Athlon di pari rating/configurazione: la cosa mi aveva lasciato abbastanza perplesso...
vi ricordo che i benchmark significano tutto e nulla, in particolare un bench sintetico come il sandra ha ben poco significato nel campo reale).
Purtroppo c'è gente che prende per oro colato i benchmark sintetici, cosa ci vuoi fare. Hanno una certa validità quando mettono in luce i limiti di alcuni sistemi, ma fra questi valori e le applicazioni reali c'è un divario abissale...
5. secondo quanto riporta anandtech, l'opteron sta avendo un grosso successo commerciale.
a mio avviso ciò è spiacevole, perché mentre l'itanium presenta una nuova architettura,
Beh, nuova rispetto a cosa? L'architettura VLIW è presente già da ben prima che nascesse l'EPIC, e quest'ultima la riprende integrando qualche altro elemento.
opteron resta legato al vecchio set x86, il che rappresenta un passo indietro per la tecnologia. certo, se il mercato vuole cpu potenti, l'opteron fa più che bene la sua parte.
Appunto. Alla fine cosa te ne frega se un'architettura è bella o brutta? In primis non programmerai MAI in assembly per l'Itanium, perché l'architettura è troppo complicata e ha troppi vincoli da rispettare, mentre puoi continuare a farlo con l'x86-64. Poi quel che conta sono le prestazioni e il costo per ottenerlo, campo in cui, IMHO, gli x86 sono leader indiscussi e continueranno ad esserlo ancora per parecchio tempo.
Infine, se dai un'occhiata agli x86-64, noterai che molto "vecchiume" (legacy) è stato abbandonato e il modello di programmazione quindi risulta semplificato (è più ortogonale, tanto per fare un esempio). Per maggior informazioni, sono disponibili gli indispensabili manuali che Amd ha rilasciato...
6. il prescott sarà un ottimo processore ma di fatto nulla di rivoluzionario
Su questo concordo: è la solita minestra riscaldata...
(come d'altro canto l'athlon64);
Si questo non lo sono affatto, e t'invito ad un attento e profondo esame di questa nuova architettura per coglierne le innovazioni, la potenza e l'eleganza rispetto al passato.
tra l'altro se per alimentare il bus a 1066 si renderanno utili le future ram a 533, ricordo che queste avranno delle latenze, in genere, spaventosamente alte (si sta facendo gran fatica ad andare avanti).
Difatti a me non piacciono le DDR-II proprio per questo motivo: la latenza è aumentata rispetto alle DDR, anche se la banda e la frequenza sono molto più elevate.
come si fa a parlare di athlon64 se non si sa neppure cosa vuol dire cpu a 64 bit??
OK, ma l'A64 non è soltanto una cpu a 64 bit, ma una nuova architettura, in buona sostanza ((c) Johnny Stecchino... ;))
non si può speculare sulle cpu solo sulla base di numeri esposti da benchmark di dubbia provenienza?
Concordo. Tra l'altro il 22 settembre è alle porte: non bisognerà aspettare più di tanto... :p
qualcuno di voi per caso crede ancora ai risultati del 3dmark2003 dopo quanto si è saputo?
Credo soltanto nei test atti a calcolare i limiti teorici delle GPU (fill rate, numero di poligoni al secondo, velocità di esecuzione degli shader, ecc.) perché, come già detto, hanno una certa utilità per gli operatori del settore, ma rigetto assolutamente i risultati dei test che pretendono di dare un giudizio sulla velocità di esecuzione dei giochi su un sistema. Esistono decine di engine, e ognuno si comporta in modo diverso, per cui i test migliori sono quelli che ne mettono all'opera i più diffusi e/o le "nuove leve".
è buffo come si parli di intel e amd con gli stessi tono di cui si parla al bar di inter e milan.
mah, l'ignoranza e la mediocrità si sprecano su questo forum... aloha
Occhio che, per certi versi, potresti ricadere negli stessi errori...
cdimauro
14-09-2003, 14:44
Originariamente inviato da HyperOverclockII
Le caratteristiche del prescottt che hai messo in rilievo tu sono solo alcune, ovvero quelle pricipali.
Ce ne sono molte altre come:
13 Prescott New Instructions (PNI)
Vedi mio commento precedente. Tra l'altro gli Hammer, rispetto agli Athlon, integrano le SSE2, ma col vantaggio (rispetto ai P4) di avere il doppio dei registri anche per queste istruzioni SIMD.
Longer Pipelines
Anche gli Hammer hanno delle pipeline più lunghe (2 stadi in più), ma non lo giudico un vantaggio per l'architettura, se non per arrivare a frequenze più elevate.
Enhanced Hyper-Threading
Di questo non si sa praticamente nulla. Le PNI, come ho già scritto, hanno due istruzioni dedicate all'HT, ma se l'innovazione si ferma soltanto a questo...
Improved pre-fetch branch predictions
Anche gli Hammer hanno un'unità di branch prediction migliorata in generale.
Improved Integer Multiply latency
Idem per gli Hammer. Tra l'altro hanno delle istruzioni di moltiplicazione di interi a 64x64->128bit con una latenza bassissima che, una volta utilizzate, permetterà un NOTEVOLE abbattimento dei tempi di esecuzione, specialmente negli algoritmi di crittazione tipo RSA (PGP), che sono fra i più usati.
Improved Power management.
SOI, come giustamente ha detto devis... ;)
Additional Write Combining buffers
Reduce clock skew across die with a new clock distribution scheme ecc... [/QUOTE]
Non si hanno notizie di innovazioni similari da parte di Amd.
Quindi non possiamo pronunciarci su chi è più avanti...
Beh, direi la documentazione in circolazione per il momento permette, invece, di trarre qualche conclusione... ;)
Comunque ne sapremo di più la prossima settimana grazie all'IDF.
Manca qualche dettaglio, ma già si conosce molto del Prescott.
P.S. Vedo che conosci l'IDF: come mai non sapevi che all'ultima edizione si è parlato di aumento degli stadi delle pipeline del Prescott?
Cesare, perchè non passi ogni tanto nella sezione processore? Sarebbe interessante scambiare delle chiacchere virtuali con delle persone competenti ;)
HyperOverclockII
15-09-2003, 13:18
L'IDF lo conosco, però non mi ricordavo che nelle scorse edizione si era parlato di un aumento degli stadi...:)
Comunque conosci le architetture come il rosario, e quindi ti ammiro.:D
BlackBug
15-09-2003, 15:26
Spero lo facciano a dfisel altrimenti ci costerà un bel po'! che il cott stia per cotto...viste le temperature...prima di tirar giù sentenze ad amd collegatevi...una piccola o media azienda non può permettersi di fornirsi di server che costino le cifre che richiede itanium perchè per recuperarle avrà bisogno di anni e nel frattempo avrà sostituito 10 volte quel server...poi se itanium scalda come prescott io non lo metterei mai in un server...
cdimauro
15-09-2003, 20:03
x Devis. Lo farei volentieri, se avessi un po' di tempo: il lavoro, la famiglia e l'università lasciano ben poco spazio per altre cose, hobby inclusi. Non di rado sono costretto a non collegarmi per diversi giorni, o a conservare le pagine più interessanti per rispondere poi "in differita", rischiando di ripetere cose già dette da altri.
Seguono soltanto le news perché mi consentono, fortunamente, di tenermi aggiornato senza perdere il legame con la realtà, e di poter trattare gli argomenti più disparati; accedo poi a "motherboard" e "schede video" salturiamente se m'interessa conoscere o chiedere qualcosa in particolare, ma per il resto i forum sono abbastanza caotici e pieni di messaggi da far perdere parecchio tempo per cercare qualcosa d'interessante. Mi piacerebbe fossero organizzati in modo diverso, con un granularità più fine, per renderli meno dispersivi, ma non credo che si tratti di un'operazione da poco...
Accontetiamoci di fare quattro chiacchiere qui. In futuro, magari, troverò più tempo o qualcosa cambierà nei forum... :)
x HyperOverclock II. Grazie per l'apprezzamento. :)
XHotMuscle
:ubriachi:
Prima di scrivere collega il cervello al resto del corpo
Ma come si fa a dare credito a una societa' come l'INTEL dopo che ci rifila il Cesseron come proce a basso costo e alte pestazioni.
Intel a appena vinto..........
:tapiro:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.