View Full Version : LINUX...e la grafica
C'è qualc1 che ha esperienza di grafica in ambiente Linux? :confused:
...Come vi siete trovati? Ci sono grosse diff. rispetto agli ambienti Win?...
Grazie 1k
per il 3D che sappia io esiste un solo software, Blender, che è parecchio difficle da usare e neanche troppo potente
per il 2D c'è The Gimp che spesso da la paga a photoshop....
OK grassie...dunque non molto!!!:(
ma ho sentito voci che davano a linux velocità e resa nettamente più elevate?!...qualcuno può confermare???
Ciauzzz
beh sì, questo è dato dalla potenza stessa del sistema, il software non fa poi sto gran ché....
Ciao
Io sto lavorando con linux da praticamente 1 anno
problemi non ne ho riscontrati a parte qualcuno con
la calibrazione dei colori linux<->win .
Certo dipende da cosa devi fare, scordati di lavorare
in Flash (anche se un sistema per farlo esiste)
per il 3d invece non ci sono problemi.
Cosa ci vorresti fare?
Ho installato win2k solo oggi :D la prima impressione e
stata quella di aver perso il controllo del sistema :mad:
e sinceramente mi pare piu lento nella risposta
e nell'apertura delle applicazioni.
Se interessa altro chiedi
Ciao
Kino
Bravo Kino! Difendi Blender, gimp & c! (Anke se non e' una razza in via d'estinzione, anzi;) )
Originariamente inviato da kino
[B]Ciao
Io sto lavorando con linux da praticamente 1 anno
problemi non ne ho riscontrati a parte qualcuno con
la calibrazione dei colori linux<->win .
Certo dipende da cosa devi fare, scordati di lavorare
in Flash (anche se un sistema per farlo esiste)
per il 3d invece non ci sono problemi.
Cosa ci vorresti fare?
Ho installato win2k solo oggi :D la prima impressione e
stata quella di aver perso il controllo del sistema :mad:
e sinceramente mi pare piu lento nella risposta
e nell'apertura delle applicazioni.
Se interessa altro chiedi
Ciao
Kino
beh...inanzitutto sarei curioso di sapere come si lavora in ambiente linux/3D...il sftw è agli stessi livelli dei cugini in ambiente win???...poi, come aggiornamenti?
...e ne altre da farti, ma per ora ti risparmio :D :D.
Cmq grazie mille ancora!!!
Manduliz
oops...scusa kino, ma sai che non avevo visto che avevi aperto una discussione proprio su blender!!!:D :cool:
Originariamente inviato da wicasa
[B]
beh...inanzitutto sarei curioso di sapere come si lavora in ambiente linux/3D...il sftw è agli stessi livelli dei cugini in ambiente win???...poi, come aggiornamenti?
...e ne altre da farti, ma per ora ti risparmio :D :D.
Cmq grazie mille ancora!!!
Manduliz
Io uso Blender ma se vuoi esiste anche
soft commerciale Maya e Softimage
ma a quanto pare girano sotto
emulazione, Real3D e' in versione beta
ma i crash sono troppo frequenti,
http://www.gig3d.com
e' abbastanza usato in america
non esiste per win solo Linux e SGI :D
stabile e efficiente l'ho provato
costa sui 1000 euro.
Manca un cad 3d Free decente
io per il momento mi sono aggiustato
con Rhino in emulazione
QCAD e alcune utility free
quando devo lavorare con DXF e DWG
3DS o OBJ
Per gli aggiornamenti, con Blender in GPL
sara' una pacchia :D bastera chiedere
nella community degli sviluppatori
l'implementazione di una determinata
funzione e se la cosa interessa
puff eccola li :D :D ;)
naturalmente sto parlando di strumenti
che ti permettono di essere produttivo
in questo anno di Linux non sono
diventato ricco ma non comprando soft
e aggiornamenti vari mi sono aggiornato
come si deve il PC dello studio ;)
Approfittane e' un periodo che sono logorroico :D
Kino
Non mi pare che Maya 4.01 giri in emulazione
Ciao
Federico
Originariamente inviato da flisi71
[B]Non mi pare che Maya 4.01 giri in emulazione
Ciao
Federico
nn è uscita una vers x linux nativa?
comunque, discussione interessantissima.
credo anch'io che su linux manchino applicativi cad in grado di sostituire (nel bene e nel male) roba tipo autocad...
Poi trovo che si dovrebbe cercare di rispecchiare il + possibile le interfacce tipo-win (icone, menù...) e le funzioni che si trovano nei soft x win (insomma, fare specie di cloni) in modo da rendere + indolore il passaggio e dare da subito una impressione di "famigliarità" ai nuovi utenti.
Tanto x esemplificare, se dai star/openOffice a uno che usa msOffice, si trova un po' male, xchè le icone son diverse....
Originariamente inviato da flisi71
[B]Non mi pare che Maya 4.01 giri in emulazione
Ciao
Federico
mi interessa molto sei sicuro?
non mi va di sporcare la distro per nulla ;)
se poi mi sai dire anche qualcosa su SI4.0
visto il crollo del prezzo :)
Kino
Su di una RH7.x si installa senza alcun problema, sono alcuni pacchetti .rpm
Invece di SoftImage non ti so dire nulla!
per quanto riguarda il CAD, purtroppo è lì che si sente la mancanza di applicativi commerciali; tempo fa avevo acquistato Microstation95 della bentley: ottimo programma ma peccato che non sia stato più sviluppato.
C'è qualche segnale di inversione di tendenza: alla Parametric dicono che hanno disponibile la versione linux di Pro/E Wildfire (solo questa).
Speriamo bene per il futuro.
Ciao
Federico
Originariamente inviato da zappy
[B]
nn è uscita una vers x linux nativa?
comunque, discussione interessantissima.
credo anch'io che su linux manchino applicativi cad in grado di sostituire (nel bene e nel male) roba tipo autocad...
Poi trovo che si dovrebbe cercare di rispecchiare il + possibile le interfacce tipo-win (icone, menù...) e le funzioni che si trovano nei soft x win (insomma, fare specie di cloni) in modo da rendere + indolore il passaggio e dare da subito una impressione di "famigliarità" ai nuovi utenti.
Tanto x esemplificare, se dai star/openOffice a uno che usa msOffice, si trova un po' male, xchè le icone son diverse....
Qualcosa di commerciale si trova
non e' il mio campo ma Varicad sembra
un buon prodotto da quanto ho letto
e Arcad prometteva bene quando l'ho
provato peccato per il costo :(
Sulle interfacce non sono tanto daccordo
Linux(pregi e difetti) non e' windows chi si
avvicina a Linux dovrebbe imparare Linux e
la sua versatilita' non trovarsi davanti ad un
clone di windows ( non apriamo flame :D )
Ciao
Kino
Originariamente inviato da kino
[B]- Qualcosa di commerciale si trova
non e' il mio campo ma Varicad sembra
un buon prodotto da quanto ho letto
e Arcad prometteva bene quando l'ho
provato peccato per il costo :(
- Sulle interfacce non sono tanto daccordo
Linux(pregi e difetti) non e' windows chi si
avvicina a Linux dovrebbe imparare Linux e
la sua versatilita' non trovarsi davanti ad un
clone di windows
- ( non apriamo flame :D )
- hmmm io voglio free!!!!:D
- ok, ma se linux è usato da una ristretta cerchia di eletti, nn credo giovi a nessuno! Forse tu sei circondato ada gente che sa qual'è la cpu su una skmadre. io x ora son stato circondato da gente che nn sposta il pc che ha in ufficio x paura di nn saper riattaccare i cavi (gli spinotti sono colorati PC99!!!). Avere un'interfaccia con icone molto simili e disposizione dei comandi uguale aiuta moltissimo, garantisco! almeno a livello psicologico.:) fare "diverso" x il gusto di fare diverso è sbagliato, imho.
- ma ci mancherebbe altro. lungi da me far fiamme x questi temi!:)
Originariamente inviato da flisi71
[B]Su di una RH7.x si installa senza alcun problema
anche Photopaint 9 si installa
ma poi gira in emulazione ed e
lento anche su un dual amd,
te ne accorgi guardando i processi
e se e' cosi non mi interessa molto.
Sulla ML CAD-linux http://www.freelists.org/list/cad-linux
si e' parlato anche di Catia x Linux
le cose stanno cambiando in fretta
a quanto pare :)
Kino
Originariamente inviato da kino
[B]
anche Photopaint 9 si installa
ma poi gira in emulazione ed e
lento anche su un dual amd,
te ne accorgi guardando i processi
e se e' cosi non mi interessa molto.
Sulla ML CAD-linux http://www.freelists.org/list/cad-linux
si e' parlato anche di Catia x Linux
le cose stanno cambiando in fretta
a quanto pare :)
Kino
Daccordo, ma quando parte PP9 vedi che prima carica il Wine e poi l'applicazione, mentre con Maya non mi pare.
Devo ricontrollare e poi ti saprò dire.
Ciao
Federico
Originariamente inviato da zappy
[B]
- hmmm io voglio free!!!!:D
E che faccia le pizzette, e le piadine farcite :D
[b]
- ok, ma se linux è usato da una ristretta cerchia di eletti, nn credo giovi a nessuno!
Forse tu sei circondato ada gente che sa qual'è la cpu su una skmadre. io x ora son stato circondato da gente che nn sposta il pc che ha in ufficio x paura di nn saper riattaccare i cavi (gli spinotti sono colorati PC99!!!). Avere un'interfaccia con icone molto simili e disposizione dei comandi uguale aiuta moltissimo, garantisco! almeno a livello psicologico.:) fare "diverso" x il gusto di fare diverso è sbagliato, imho.
- ma ci mancherebbe altro. lungi da me far fiamme x questi temi!:)
Per quel tipo di utenza non puoi nulla :D
l'errore imho e considerare Linux una
piattaforma desktop per larghe utenze
non specializzate (gli utonti :p ) , mentre si
dovrebbe pensare a linux come antagonista
a sistemi come IRIS o NEXT ( chi si ricorda :'( )
Kino
Originariamente inviato da kino
[B]- E che faccia le pizzette, e le piadine farcite :D
- Per quel tipo di utenza non puoi nulla :D
l'errore imho e considerare Linux una
piattaforma desktop per larghe utenze
non specializzate (gli utonti :p ) , mentre si
dovrebbe pensare a linux come antagonista
a sistemi come IRIS o NEXT ( chi si ricorda :'( )
- quello nn era MediaPlayer MS?:D
- e allora rimarrà di nicchia:( iris e next nn li ho mai sentiti:eek:
Originariamente inviato da zappy
[B]
- quello nn era MediaPlayer MS?:D
- e allora rimarrà di nicchia:( iris e next nn li ho mai sentiti:eek:
:D:D:D
Dipende se consideri di nicchia aziende
come ILM, DreamWorks, Bruf :D o anche
solo in italia la ED su CG gazzette di un
paio di mesi fa.
In breve IRIS e' il sistema operativo unix
delle Silicon Graphics ( questi li conosci ;) )
e NeXT o meglio NEXTSTEP era un sistema
operativo con integrato Renderman,
era la scelta obbligatoria per chi voleva
fare CG 3D sino a qualche lustro fa.
Mi ricordo quando SolidThinking girava
solo su Next li si che era stabile :) .
Kino
Originariamente inviato da kino
[B]- Dipende se consideri di nicchia aziende
come ILM, DreamWorks, Bruf :D o anche
solo in italia la ED su CG gazzette di un
paio di mesi fa.
- In breve IRIS e' il sistema operativo unix
delle Silicon Graphics ( questi li conosci ;) )
e NeXT o meglio NEXTSTEP era un sistema
operativo con integrato Renderman,
era la scelta obbligatoria per chi voleva
fare CG 3D sino a qualche lustro fa.
Mi ricordo quando SolidThinking girava
solo su Next li si che era stabile :) .
Kino
- si nicchia xché fanno roba che io nn farò mai. dai non-di-nicchia intendo che vengano usati nel lavoro di tutti i giorni da utenti "medio-bravi":)
- uh! la prestoria della CG! sorry, nn ne so un tubo:( beh, SG la conosco di nome, ma mai provata una.
:)
:eek: :eek: :eek: Kakkio, di fronte a voi mi sento un emerito ignorantissimone in sw per linux!
Originariamente inviato da Craving
[B]:eek: :eek: :eek: Kakkio, di fronte a voi mi sento un emerito ignorantissimone in sw per linux!
guarda che pure io sono al tuo fianco :D
:eek:
Nessuno che superi i 30 in questo forum :mad: ;)
Anche io non credo arrivero mai a fare certe
cose, e per gli utenti 'medio-bravi' (che
dovrebbero conoscere quantomeno il loro
strumento di lavoro), che sia win o linux
cosa cambia, anche sotto linux
le voci delle tendine possono essere
Apri, Copia, Incolla...
Installando la Suse o la RedHat o altro
si arriva al login grafico in stile win.
E gli applicativi poco alla volta stanno
arrivando.
Che poi linux non supporti
alcune periferiche e per questo
a volte e difficile da installare non
e' colpa di Linux ma delle case produttrici
di hw che non rilasciano le specifiche
delle periferiche.
siamo OT ;)
Per continuare nella preistoria della CG
questo era il sogno di molti e il mio
http://www.black-cube.net/NeXT/
cliccate sulla prima categoria NeXT cube
1988 ideatore Steve Jobbs ( ma guarda un po') :D
Kino
Originariamente inviato da flisi71
[B]
Daccordo, ma quando parte PP9 vedi che prima carica il Wine e poi l'applicazione, mentre con Maya non mi pare.
Devo ricontrollare e poi ti saprò dire.
Ciao
Federico
Ieri sera sono tornato a vedere Maya per linux dalla macchina dove è installato (non è la mia) e, a parte il fatto che ci mette un pò a caricarsi, non da alcuna indicazione di girare sotto Wine o qualsiasi altro ambiente emulato. D'altra parte, se esiste una versione *nix, il porting sotto linux non deve essere stato difficilissimo.
Ciao
Federico
Grazie buono a sapersi :)
contattando i comm. alias non sapevano
dirmelo e gli sguardi :rolleyes:
Ciao
Kino
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.