PDA

View Full Version : I "miei" appunti su Linux


pinball
11-09-2003, 16:37
Ciao a tutti,
eccovi qua dopo ore di lavoro ( :D ) alcuni appunti base (miei e di altri) adatti ai novizi del pinguino. Li ho un po' aggiustati per essere letti da tutti, ma in diversi casi non sono altro che log di GAIM dove qualcuno mi ha aiutato a fare qualcosa :p
(spesso la persona in questione è la stessa e la chiamerò d'ora in avanti "caio", dal momento che preferisce salvaguardare la sua privacy evitando di essere tormentato da qualcun altro dopo di me :D :D ).

Ovviamente sono rivolti in particolare ai newbie perchè molto semplici e sono pensati per Debian, la mia distro, però credo possano trarre vantaggio tutti i newbie di qualsiasi distro (eccetto forse utenti di distro quali red hat/fedora e mandrake che avvalendosi di tools grafici spesso non hanno di questi problemi :p ).

Spero possano esservi utili e, come espresso in qualche altro thread, facciano in modo che le prime e + gettonate domande che vengono sempre poste da chi si è appena affacciato a questo mondo diminuiscano un minimo :D


ciaooooo :)

PS: questo vuole chiaramente essere un invito rivolto a tutti ad usare Debian! :D :sofico:

pinball
11-09-2003, 16:40
By caio + qualche piccolo contributo di hrc211v e mio


apt-get install pacchetto : installare il pacchetto
apt-get remove pacchetto : rimuovere il pacchetto (--purge x una cancellazione "drastica" compresi i files di configurazione et simili :D )
apt-cache search pacchetto : cerca un pacchetto
apt-cache show pacchetto : vi da le info sul pacchetto
apt-get update : aggiornare la sources.list x nuovi pacchetti
apt-get upgrade pacchetto : upgradare un pacchetto
apt-get clean : ripulisce /var/cache/apt di tutti i pacchetti .deb scaricati

Comani "Advanced" :D
(da usare per esempio quando si hanno conflitti tra pacchetti appena scaricati e quelli installati nel sistema, o quando alcuni pacchetti installati nel sistema sono rimasti per qualche ragione ancora da configurare o per problemi analoghi)

apt-get -f install
apt-get -f upgrade
dpkg --configure -a


> Debian può essere scelta fra 3 "versioni" fondamentali: stable (woody), unstable (sid) o testing (sarge), i nomi direi che si spiegano da soli :oink:

Una volta fatta la scelta, per proseguire con l'installazione di Debian (se si è partiti dalla mini-iso) o anche solo per installare nuovi pacchetti appartenenti ad una versione piuttosto che ad un'altra, occore semplicemente modificare il file /etc/apt/sources.list (che contiene appunto i "repository" e cioè volgarmente le "fonti" da cui "attingere" x scaricare i pacchetti)

nano /etc/apt/sources.list

...eccovi alcuni esempi di repository, nell'esempio sotto ho riportato la mia sources.list che uso per SID:


Sid:

#var
deb http://ftp.it.debian.org/debian/ unstable main contrib non-free
deb http://non-us.debian.org/debian-non-US unstable/non-US main contrib non-free
deb http://debian.fastweb.it/debian/ unstable main non-free contrib
deb ftp://ftp.nerim.net/debian-marillat/ unstable main

#sources
deb-src http://ftp.it.debian.org/debian unstable main contrib non-free
deb-src http://ftp.it.debian.org/debian-non-US unstable/non-US main contrib non-free
deb-src http://debian.fastweb.it/debian/ unstable main non-free contrib

#Xfce
deb http://people.debian.org/~madkiss/xfce4/4.0.0+rc3/ ./
deb http://www.hrw.one.pl/apt/ sid/
deb http://www.tu-harburg.de/~vkv/debian ./

#Fluxbox
deb http://people.debian.org/~dopey/fluxbox ./


... ed eccovi invece alcuni repository per le altre 2 versioni di Debian: ovviamente, usando io SID, i repository riportati per queste versioni sono solo indicativi e probabilmente vecchi. Nuovi e più aggiornati repository sono comunque facilmente reperibili da:
http://www.debian.org (repository UFFICIALI)
http://www.apt-get.org (repository NON UFFICIALI) ;)


Woody:

deb http://security.debian.org/ stable/updates main
deb http://ftp.it.debian.org/debian/ stable main contrib non-free
deb http://non-us.debian.org/debian-non-US stable/non-US main contrib non-free
deb http://marillat.free.fr/ stable main


Sarge:

deb http://ftp.it.debian.org/debian/ testing main contrib non-free
deb http://non-us.debian.org/debian-non-US testing/non-US main contrib non-free
deb http://marillat.free.fr/ testing main

Una volta modificata la sources.list per la prima volta dopo una installazione (ma anche in futuro), questi sono i comandi utili lanciare:

apt-get update (per aggiornare le liste pacchetti )
apt-get dist-upgrade (per aggiornare l'intero sistema)

apt-get install x-window-system-core (per installare Xfree, installazione ex-novo)

apt-get install kdebase (per installare la base di KDE, installazione ex-novo)
apt-get install gnome-core (per installare la base di gnome, installazione ex-novo)



> Maschera dei permessi:

0400 Allow read by owner.
0200 Allow write by owner.
0100 Allow execute (search in directory) by owner.
0700 Allow read, write, and execute search) by owner.
0040 Allow read by group.
0020 Allow write by group.
0010 Allow execute (search in directory) by group.
0070 Allow read, write, and execute (search) by group.
0004 Allow read by others.
0002 Allow write by others.
0001 Allow execute (search in directory) by others.
0007 Allow read, write, and execute (search) by others.





> Collegamento a Internet con periferica ethernet:

Con Debian la scheda di rete viene spesso riconosciuta in automatico e installata durante l'installazione. Altrimenti caricare il modulo della periferica con modconf (voce /kernel/drivers/net).
Poi da root, digitare: ifconfig, se appare una cosa del genere:

eth0 Link encap:Ethernet HWaddr 00:60:08:0E:8A:51
UP BROADCAST RUNNING MULTICAST MTU:1500 Metric:1
RX packets:3733 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:3020 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:142 txqueuelen:100
RX bytes:4049906 (3.8 MiB) TX bytes:224235 (218.9 KiB)
Interrupt:11 Base address:0xe000

...la scheda è riconosciuta quindi si può digitare pppoeconf e configurarti il collegamento, se a ciò non ha provveduto il dhcp (x chi ha fastweb viene fatto tutto in automatico durante l'installazione :cool: :p ).

pinball
11-09-2003, 16:41
By caio


(lavorare come root)

cd /etc/init.d
touch startup
chmod +x startup
update-rc.d startup start 99 2 .

- ora aggiungere dentro al file "startup" i vari programmi e/o comandi che dovranno partire all'avvio

pinball
11-09-2003, 16:44
Ecco come levarsi ogni problema relativo a che moduli caricare per far funziona questa o quella determintata periferica, e scordarsi definitivamente cosa vuol dire compilare ogni volta che si dimentica un modulo.

apt-get install kernel-image-2.6-k7 hotplug module-init-tools

Tutto qua. Con questo comando installate l'immagine di un kernel precompilato Debian pronto all'uso, nella sua ultima versione disponibile 2.6.x e ottimizzato per AMD. Una volta apt-gettato non serve altro che modificare lilo o grub per avviarlo.
Tale kernel sarà messo in automatico dentro /boot insieme alle altre immagini di kernel già installati, ricordatevi anche che il nuovo kernel userà un'immagine initrd anch'essa automaticamente copiata in /boot. Comunque aggiornando lilo/grub dovrebbero in autmatico trovarsi e aggiungere tutto quello che serve.
Hotplug è un demone che si aggiunge in automatico all'avvio del sistema, e si occuperà ad ogni avvio di trovare e caricare tutti i moduli usati dalle vostre periferiche. Funzionerà anche a distro avviata, quindi scordatevi di attaccare una penna usb e perdere tempo a capire che moduli caricare, tutto verrà sistemato in automatico da hotplug on appena una periferica viene collegata al sistema.
Il pacchetto module-init-tools è indispensabile per far funzionare i kernel 2.6.x, ricordatevi sempre di installarlo.
Inutile dire che con un solo comando renderete la vostra Debian semplice da utilizzare alla stregua di distro come mdk o fedora. :cool: :p



> Compilare un kernel: ("Debian Way")
(es: da kernel base 2.4.18-bf2.4 q kernel 2.4.19, si lavora sempre come root)


apt-get install kernel-source-2.4.19 (scarica i sorgenti del kernel scelto e li mette in /usr/scr)
cd /usr/src (spostiamoci nella directory di destinazione dei sorgenti)
tar jxvf kernel-source-2.4.19.tar.bz2 (decomprimiamo i sorgenti)
ln -s kernel-source-2.4.19 linux (creiamo un link chiamato "linux" alla cartella appena creata
contente i sorgenti del kernel)
ls -la /boot/conf* (vediamo se è presente un file di configurazione di un kernel vecchio, possibilmente
funzionante, da cui partire a configurare/ottimizzare quello nuovo)
cp /boot/config-2.4.18-bf2.4 /usr/src/linux/.config (se presente, copiamolo nella nuova dir linux x
partire a lavorare su quello e non dover partire da zero)
apt-get install make gcc kernel-package libncurses5-dev (pacchetti necessari alla ricompilazione del
kernel)
cd /usr/src/linux
make menuconfig (selezionare i vari moduli da compilare col kernel)
make-kpkg clean
make-kpkg kernel_image (ricompila il nuovo kernel)

In /usr/src verrà poi creato un .deb (il nuovo kernel) pronto da installare con dpkg -i file.deb

pinball
11-09-2003, 16:47
(es: ALSA, si lavora sempre da root)

CON IL KERNEL 2.6.x NON OCCORRE + SEGUIRE QUESTA PROCEDURA X ALSA, INFATTI TALE SUPPORTO E' ORA INTEGRATO NEL KERNEL!!!
By caio + me


apt-get install alsa-source
cd /usr/src
tar jxvf alsa-driver.tar.bz2
cd /usr/src/linux
make-kpkg (kernel_image) modules_image
apt-get install alsa-base alsa-utils alsa-xmms alsaconf alsamixergui gnome-alsamixer

In /usr/src verrà creato un .deb da installare con dpkg -i file.deb relativo ad ALSA, inoltre verrà
sovrascritto il .deb del kernel. Si consiglia di ricompilare e reinstallare pure l'immagine del kernel
assieme ai moduli.
Se si incontrano problemi provare dando: dpkg -i file.deb --force-all

alsaconf (parte la procedura semi-automatica di rilevamento del chip audio e sua installazione)
adduser utente audio (aggiungiamo l'audio all'utente/i desiderato/i in modo che lo possano sentire)
su utente (log-in come utente normale)
groups (verifichiamo che veramente questo utente sia ora abilitato a sentire l'audio)

ilsensine
11-09-2003, 16:48
Darò una occhiata domani, così inserisco in rilievo le parti più interessanti - thx.

Questo però è "rejected":

cd /etc/init.d
touch startup
chmod +x startup
update-rc.d startup start 99 2 .

Il sistema di runlevel è più complicato. Così il tuo script viene eseguito almeno due volte (all'avvio e allo shutdown), e potrebbe essere eseguito anche al cambio di runlevel. Normalmente per lanciare un programma "one shot" all'avvio si usano altri metodi (ad es. su parecchie distribuzioni, i file di avvio in /etc/rc.d).

pinball
11-09-2003, 16:50
Originariamente inviato da ilsensine
Darò una occhiata domani, così inserisco in rilievo le parti più interessanti - thx.

Questo però è "rejected":

Il sistema di runlevel è più complicato. Così il tuo script viene eseguito almeno due volte (all'avvio e allo shutdown), e potrebbe essere eseguito anche al cambio di runlevel. Normalmente per lanciare un programma "one shot" all'avvio si usano altri metodi (ad es. su parecchie distribuzioni, i file di avvio in /etc/rc.d).

quindi cosa faccio? cancello questa parte? :confused: :)

pinball
11-09-2003, 16:51
By me

- menus.lst ( /boot/grub/ )
- lilo.conf ( /etc )
- XF86Config-4 ( /etc/X11 )
- modules ( /etc/modules)
- startup script ( /etc/init.d/startup )
- i vari config dei vostri kernel se non usate precompilati ( /boot )
- fstab ( /etc )
- sources.list ( /etc/apt )
- server.list ( se usate lopster :D )


> Shortcut da tastiera:

ctrl + a : porta cursore a inizio riga
ctrl + e : porta cursore a fine riga
ctrl + k : cancella dal cursore in poi, fino a fine riga
ctrl + w : cancella tutto quello prima del cursore
ctrl + d : chiude la shell
ctrl + l : cls
ctrl + c : interrompe comando in esecuzione
ctrl + s : sospende caratteri schermo
ctrl + q : riprende caratteri schermo

pinball
11-09-2003, 16:52
(esempi by me)

adduser nome_utente audio
adduser nome_utente video (es. scheda tv)
adduser nome_utente lp (stampante)
adduser nome_utente cdrom (utile per masterizzare da tuente normale)



> Montare partizioni FAT32 (lettura/scrittura) di scambio su Linux modificando fstab:

nano /etc/fstab
...e aggiungere la/e riga/e...

/dev/hdxX /mnt/*** vfat iocharset=iso8859-1,codepage=850,umask=0 0 0

x = lettera corrispondente posizione HD rispetto canali IDE
X = numero relativo alla partizione in questione
*** = punto di mount. Deve esistere la relativa directory dentro la dir "mnt", oppure montare tutto direttamente su /mnt

pinball
11-09-2003, 16:54
ls -a (pure files nascosti) -r (pure files sottodirectory) -s (visualizza dimensioni files) -l (info aggiuntive, permessi) -i (visualizza "inode")

less : come cat ma per files + lunghi, premere "q" per uscire
cp -Rf oggetto /dir/ : copia un file (forza l'operazione con -Rf)
mv -Rf oggetto /dir/ : sposta un file (forza l'operazione con -Rf)
mv -Rf oggetto nuovo_oggetto : rinominare un file (forza l'operazione con -Rf)
rm -Rf : cancella una directory (forza l'operazione con -Rf)

tar jxvf nome_file.tar.bz2 : decomprimere un tar.bz2
tar zxvf nome_file.tar.gz : decomprimere un tar.gz

dpkg -i file.deb : installare un pacchetto (aggiungere --force-all per forzare)
dpkg-reconfigure xserver-xfree86 : riconfigurare X
XFree86 -version : versione di X
cat /var/log/Xfree86.0.log : log di X

cat nome_file > file : crea un nuovo file contentente l'output a video di un altro file
ps aux : processi attivi
top : lista processi con relativa % di occupazione cpu
free : occupazione RAM
df -h : % spazio libero/occupato partizioni disco
du -h : spazio occupato da files/sottodirectory in una directory

/etc/init.d/nomeapps start(stop) : riavviare (stoppare) un servizio
echo 1 > /proc/sys/net/ipv4/ip_forward : condivide la connessione

uname -a : versione del kernel in uso
mount -a : attiva le modifiche effettuate sul file fstab
lspci -v : mostra info sui PCI buses del sistema e le periferiche connesse
cdrecord --scanbus : mostra periferiche IDE-SCSI collegate

rescbf24 root=/dev/hdaX : modalità di boot rescue con es. kernel 2.4

GDK_USE_XFT=1
export GDK_USE_XFT : messo in /etc/profile attiva l'antialiasing

ifconfig eth0 IP netmask IP broadcast IP : assegna ip di rete, netmask e broadcast a eth

update-alternatives --config x-session-manager : scelta del desktop manager
update-alternatives --config x-window-manager : scelta del window manager

winex3 hl.exe -game cstrike : per giocare a CS :D
lame --decode --silent "canzone.mp3" - | oggenc - -q2 -o "nome_canzone.ogg"
(per convertire un .mp3 in .ogg)





> Aggiornare l'ora senza l'ausilio di interfaccia grafica:

apt-get install ntpdate
ntpdate time.ien.it

Dun
11-09-2003, 16:59
Utilissimi thx :):):)

pinball
11-09-2003, 17:03
By caio + me (nel mio caso Microsoft Sidewinder)


- apt-get install joystick
(controlla i device e li ricrea volendo, include programmi di testing)

- Caricare i seguenti moduli, nell'ordine:

input
ns558 (questo è il modulo relativo alla mia porta giochi, varia da PC a PC, per esempio se si possiede una Live! il modulo giusto è: emu10k1_gp. Il modulo lo si trova ricompilando il kernel nella sezione porte giochi)
gameport
joydev
sidewinder

NOTA: non caricare il modulo "analog", fa casino!

- Per vedere se il joypad funziona, dare uno di questi comandi da shell e premere dei tasti:

cat /dev/js0
cat /dev/input/js0
jtest /dev/js0
(ctrl+c per uscire)

pinball
11-09-2003, 17:04
Originariamente inviato da Dun
Utilissimi thx :):):)

de nada! ;) :)

pinball
11-09-2003, 17:06
CON IL KERNEL 2.6.X L'EMULAZIONE SCSI NON E' + NECESSARIA PER MASTERIZZARE, ERGO, SE NON AVETE PERIFERICHE SCSI POTETE TRANQUILLAMENTE RIMUOVERE TUTTI I MODULI SCSI E EVITARE DI LEGGERE QUI SOTTO

By caio + me (compilare il kernel con emulazione scsi)

- apt-get install cdrecord cdrdao mkisofs
- Ricompilare il kernel caricando i seguenti moduli come MODULO (M):

scsi support
scsi emulation support
ide-scsi


cd /usr/src/linux
make menuconfig
...salvare e uscire poi:
make-kpkg kernel_image modules_image
...crea i .deb in /usr/src relativi al kernel e i suoi moduli...
cd /usr/src/
dpkg -i nome_files.deb

- modificare fstab cambiando solo il nome del lettore/i che ora corrisponderanno a scd0, scd1, oppure modificare solo i 2 link /dev/cdrom e /dev/cdrecorder che puntino a scd0 e scd1 lasciando invariato fstab.

mount -a
adduser tuo_utente cdrom
su utente
groups

- da shell: (x controllare se le periferiche sono viste correttamente)
cdrecord --scanbus (oppure cdrdao scanbus)

pinball
11-09-2003, 17:13
CON IL KERNEL 2.6.X MOLTI MODULI HAN CAMBIATO NOME/SONO STATI RIMOSSI ED E' + SEMPLICE FAR FUNZIONARE PERIFERICHE USB

By caio + me

- collegare il mouse USB assieme al PS2.

apt-get hotplug
modprobe usbcore
modprobe usb-uhci (o uhci)
modprobe input
modprobe usbmouse
modprobe hid
modprobe mousedev

- provare se funziona premendo dei tasti dopo aver fatto:
cat /dev/input/mice (ctrl+c per uscire)

- riconfigurare X selezionando come mouse: /dev/input/mice, protocollo ImPS2 + rotella.
- riavviare X, oppure, per provare il mouse su un altro server X senza dover riavviare:
ctrl+alt+f2
...fare il login e:
startx -- :2
(ctrl+alt+f7 x tornare al precedente Xserver)

- caricare nuovamente tutti i moduli con modconf, oppure aggiungerli manualmente a /etc/modules.

pinball
11-09-2003, 17:14
CON IL KERNEL 2.6.X MOLTI MODULI PER I SENSORI + COMUNI SONO GIA' INTEGRATI NEL KERNEL, PER CUI BASTA CARICARE I GIUSTI MODULI E EVITATE TRANQUILLAMENTE DI LEGGERE QUA SOTTO

apt-get install i2c-source lm-sensors lm-sensors-source
cd /usr/src
tar zxvf i2c.tar.gz
tar zxvf lm-sensors.tar.gz
cd /usr/src/linux
make-kpkg (kernel_image) modules_image

In /usr/src verranno creati i due .deb (modulo i2c e moduo lm-sensors) da installare con dpkg -i file.deb, inoltre verrà sovrascritto il .deb del kernel. Si consiglia di ricompilare e reinstallare pure l'immagine del kernel assieme ai moduli.

sensors-detect (partirà una procedura semi-automatica di rilevamento e attivazione dei sensori, in cui alla fine verrà consigliato quali moduli caricare con modprobe, qui segue un esempio del mio caso)


*******************************************************

We can start with probing for (PCI) I2C or SMBus adapters. Do you want to probe it now??
YES

I will now generate the commands needed to load the I2C modules.
Sometimes, a chip is available both through the ISA bus and an I2C bus.
ISA bus access is faster, but you need to load an additional driver module
for it. If you have the choice, do you want to use the ISA bus or the
I2C/SMBus (ISA/smbus)??
ISA
WARNING! If you have some things built into your kernel, the
below list will contain too many modules. Skip the appropriate ones!
To load everything that is needed, edit /etc/modules and add the modules
listed here to it:
#----cut here----
# I2C adapter drivers
i2c-viapro
# modprobe unknown adapter Philips Parallel port adapter using Bit-shift algorithm
i2c-isa
# I2C chip drivers
eeprom
w83781d
#----cut here----
Then, run /etc/init.d/modutils
To make the sensors modules behave correctly, add these lines to
/etc/modutils/local and run update-modules:
#----cut here----
# I2C module options
alias char-major-89 i2c-dev
#----cut here----

*******************************************************

modprobe i2c-dev
modprobe i2c-viapro
modprobe i2c-isa
modprobe w83781d

sensors (con questo comando, se tutto è andato a buon fine, si potranno vedere tutte le temperature/voltaggi del proprio pc, un esempio lo vedete qua sotto)


Debian-Puff:/home/roby# sensors
w83697hf-isa-0290
Adapter: ISA adapter
Algorithm: ISA algorithm
VCore: +1.76 V (min = +0.00 V, max = +0.00 V) ALARM
+3.3V: +1.52 V (min = +2.97 V, max = +3.63 V) ALARM
+5V: +4.86 V (min = +4.50 V, max = +5.48 V)
+12V: +12.39 V (min = +10.79 V, max = +13.11 V)
-12V: +2.41 V (min = -13.21 V, max = -10.90 V) ALARM
-5V: +0.33 V (min = -5.51 V, max = -4.51 V) ALARM
V5SB: +5.31 V (min = +4.50 V, max = +5.48 V)
VBat: +3.08 V (min = +2.70 V, max = +3.29 V)
fan1: 2812 RPM (min = 3000 RPM, div = 2) ALARM
fan2: 0 RPM (min = 3000 RPM, div = 2) ALARM
temp1: +32°C (limit = +60°C) sensor = thermistor
temp2: +55.0°C (limit = +60°C, hysteresis = +50°C) sensor = thermistor
alarms:
beep_enable:
Sound alarm disabled

- aggiungere manualmente i moduli dentro /etc/modules perché partano sempre all'avvio.

- Con un Athlon occorre inoltre abilitare il Powersaving. Basta dare un comando da shell perché ciò avvenga, comando che però varia da scheda a madre a scheda madre, in base al suo chipset. Nel mio caso per esempio il comando da scrivere su shell è:

setpci -v -H1 -s 0:0.0 92=EB

...per il comando giusto, guardare qua:
http://www.daniel.nofftz.net/linux/

Inoltre, perché il powersaving sia abilitato ad ogni avvio del PC, basta inserire il comando setpci nello script d'avvio (come spiegato qualche post più sopra).

pinball
11-09-2003, 17:18
..ok per adesso ho finito....

...stase aggiorno le parti che vanno modificate...


ciao a tutti! :)

Hrc211v
11-09-2003, 17:27
Originariamente inviato da ilsensine

Il sistema di runlevel è più complicato. Così il tuo script viene eseguito almeno due volte (all'avvio e allo shutdown)


Viene eseguito solo all'avvio , provare per credere :O

pinball
11-09-2003, 17:45
Originariamente inviato da Hrc211v
Viene eseguito solo all'avvio , provare per credere :O

si in effetti a me ha sempre funzionato partendo all'avvio e basta! :p

PS: sei tornato a debian? :D

Hrc211v
11-09-2003, 17:53
Originariamente inviato da moly82
si in effetti a me ha sempre funzionato partendo all'avvio e basta! :p

PS: sei tornato a debian? :D

Si già da 2 weeks più o meno :O

VICIUS
11-09-2003, 19:25
Originariamente inviato da moly82
[...]
GDK_USE_XFT=1 : messo per es. in /etc/profile attiva
[...]


Devi anche inserire "export GDK_USE_XFT" dopo altrimenti non funziona.

ciao ;)

pinball
11-09-2003, 19:43
Originariamente inviato da VICIUS
Devi anche inserire "export GDK_USE_XFT" dopo altrimenti non funziona.

ciao ;)

benissimo questo tra l'altro l'avevo copiato da HRC211V :D :D :D

Hrc211v
11-09-2003, 20:01
A me funzionava senza mettere export...

pinball
11-09-2003, 23:56
Originariamente inviato da Hrc211v
A me funzionava senza mettere export...


grane sign non l'avevo vista liv tyler è una strafiga da paura! :eek: :muro: :oink:

l'hai visot "un corpo da reato" con lei come protagonista? Se no SCARICALO SUBITO!!! :O :cool: :D

ciao e fine ot :D

Dun
12-09-2003, 02:03
Originariamente inviato da ilsensine
Darò una occhiata domani, così inserisco in rilievo le parti più interessanti - thx.

Questo però è "rejected":

Il sistema di runlevel è più complicato. Così il tuo script viene eseguito almeno due volte (all'avvio e allo shutdown), e potrebbe essere eseguito anche al cambio di runlevel. Normalmente per lanciare un programma "one shot" all'avvio si usano altri metodi (ad es. su parecchie distribuzioni, i file di avvio in /etc/rc.d).


Cosa consigli quindi sotto Debian?

pinball
12-09-2003, 08:11
Originariamente inviato da Dun
Cosa consigli quindi sotto Debian?

io fossi in te usere proprio quello ;) sempre usato non mi ha mai dato nessun problema: fa quello che deve faer e parte sempre e solo una volta all'avvio almeno qui da me! ;) :p

ciaooo

Hrc211v
12-09-2003, 08:19
Stavolta mi sa che ha toppato ilsensine :sofico:

ilsensine
12-09-2003, 08:33
Originariamente inviato da moly82
nano /etc/apt/sources.list

Con la mdk posso scaricarmi dall'ufficio (dove ho una bella adsl) un intero repository (ad es. gli update, oppure i pacchetti contrib, o l'intero cooker), metterlo su cd insieme al file descrittivo dei pacchetti, e a casa (dove ho uno schifoso modem 56k) inserire il cd all'elenco delle sorgenti per rpmdrake e urpmi, e posso quindi aggiornare il mio sistema senza star collegato per ore col modem. Si può fare una cosa simile con apt-get?
(se qualche gentoniano sa come fare questa cosa anche con emerge, sarebbe interessante).

ilsensine
12-09-2003, 08:36
Originariamente inviato da moly82
io fossi in te usere proprio quello ;) sempre usato non mi ha mai dato nessun problema: fa quello che deve faer e parte sempre e solo una volta all'avvio almeno qui da me! ;) :p

Se update-rc.d mette in start il tuo script per il(i) runlevel selezionato(i), senza metterlo in stop negli altri, non è un bel comportamento. Si può fare, anche manualmente, ma non è il modo corretto di usare il sistema sysvinit. Se proprio vuoi usare questo sistema, il tuo script deve implementare i comandi 'start', 'stop', status', 'restart' come minimo.

Timewolf
12-09-2003, 09:17
Originariamente inviato da ilsensine
Con la mdk posso scaricarmi dall'ufficio (dove ho una bella adsl) un intero repository (ad es. gli update, oppure i pacchetti contrib, o l'intero cooker), metterlo su cd insieme al file descrittivo dei pacchetti, e a casa (dove ho uno schifoso modem 56k) inserire il cd all'elenco delle sorgenti per rpmdrake e urpmi, e posso quindi aggiornare il mio sistema senza star collegato per ore col modem. Si può fare una cosa simile con apt-get?
(se qualche gentoniano sa come fare questa cosa anche con emerge, sarebbe interessante).


Certamente!

Traduco alla buona l'howto originale http://www.debian.org/doc/manuals/repository-howto/repository-howto.html

Debian permette 2 tipi di repository... uno "serio" ed uno "facile", in questa guida traduco solo quello facile...per quello serio leggetevi l'howto.

La differenza tra i due e' molto semplice: quello serio ha tutta la struttura tipica di un CD ufficiale debian, con le varie sotto dir dedicate alle varie distro (stable-unstable-testing) ed ai vari binari per le varie piattaforme, apt gestira' automaticamente quali pacchetti installare a seconda del caso.
La versione facile invece ha tutti i binari in una directory e tutti i sorgenti in un'altra, senza fare distizioni di distribuzione o piattaforma.

Vediamo come creare un semplice repository.

Prima di tutto installatevi dpkg-scanpackages (apt-get install dpkg-scanpackages)

Mettete i vostri .deb sotto la dir binary ed i sorgenti (se volete) sotto source..

Quindi... cd repository

dpkg-scanpackages binary /dev/null | gzip -9c > binary/Packages.gz
dpkg-scansources source /dev/null | gzip -9c > source/Sources.gz


Ora modificate il vostro sources.list cosi'.

deb file:///home/fabio/repository binary/
deb-src file:///home/fabio/repository source/

Dovrebbe tutto funzionare...non ho provato questa procedura, ho solo fatto una veloce traduzione all'howto che vi consiglio di leggere in quanto contiene molte piu' informazioni!!!

pinball
12-09-2003, 09:23
Originariamente inviato da ilsensine
Se update-rc.d mette in start il tuo script per il(i) runlevel selezionato(i), senza metterlo in stop negli altri, non è un bel comportamento. Si può fare, anche manualmente, ma non è il modo corretto di usare il sistema sysvinit. Se proprio vuoi usare questo sistema, il tuo script deve implementare i comandi 'start', 'stop', status', 'restart' come minimo.

beh intanto lo script non è affatti mio e del resto non sarei in grado di modificarlo in base ai tuoi suggerimenti! ;) :D

se qualcuno vuole farlo ben volentieri modificherò il post! :)

ciaooo

PS: x la domanda che hai fatto di apt-get, direi che è possibilissimo! Se non ricordo male #/bin/sh (o come si chiama :D ) faceva lo stesso che fai te dal suo ufficio, sarebbe da chiedere a lui una mini guida su queste operazioni però! ;) :)

ilsensine
12-09-2003, 09:43
Ok ho inserito tutta la pappa su apt-get

Timewolf
12-09-2003, 09:51
Originariamente inviato da ilsensine
Ok ho inserito tutta la pappa su apt-get

Autore: Ah google (ehm Timewolf)






:rotfl:

Iron Pablo
12-09-2003, 11:58
Grandissimo thread, FRATELLO BLUCERCHIATO!!!!
Utilissimo per un newbie come me! Veramente mitico! :O

hardskin1
12-09-2003, 12:24
Applicare una patch al kernel partendo dal file patch.bz2:

dir/kernel/# bunzip -c /dir/file/patch/patch.bz2 | patch -p1

se il file è .gz gunzip -c

questo e' il metodo standard, qualcuno mi posta il metodo debian pls?

Sephirot
12-09-2003, 12:26
ma solo per Debian? :D

Hrc211v
12-09-2003, 13:09
Originariamente inviato da Sephirot
ma solo per Debian? :D


:cool:

hardskin1
12-09-2003, 13:12
:sborone:

pinball
12-09-2003, 13:20
Originariamente inviato da Iron Pablo
Grandissimo thread, FRATELLO BLUCERCHIATO!!!!
Utilissimo per un newbie come me! Veramente mitico! :O

grazie son commosso! :mano: :vicini: :D

a parte gli scherzi son contento che lo hai trovato utile, spero sia così anche per altri! ;) :)


Ciao e mi raccomando, sempre e solo Forza Samp! Domani tutti allo stadio a vedere umiliata la Lazio! :yeah: :sofico:

PS: appena riesco devo aggiungere la parte su XFCE (cosa installare e come farlo partire, contributo di inessuno e xrc211v ;) :) )

pinball
12-09-2003, 13:23
Originariamente inviato da hardskin1
Applicare una patch al kernel partendo dal file patch.bz2:

dir/kernel/# bunzip -c /dir/file/patch/patch.bz2 | patch -p1

se il file è .gz gunzip -c

questo e' il metodo standard, qualcuno mi posta il metodo debian pls?

appena qualcuno tira fuori pure il metodo debian (se è diverso... io non lo so ;) :p ), modifico uno dei miei primi post sul kernel e aggiungo pure il tuo contributo!

molto utile thanx! ;) :)

ciaoooo

Frank Castle
27-10-2003, 11:21
Io ho usato

update-rc.d startup defaults 80

...fatto male?

pinball
22-01-2004, 14:29
gagaga ho sbjato

Mason
22-01-2004, 14:34
complimenti a tutto il team :)

pinball
22-01-2004, 15:35
Originariamente inviato da Mason
complimenti a tutto il team :)


thanx :p

non volevo riesumare il thread ma prima hio fatto quota invece di modifica.... :p
ciao

Timewolf
22-01-2004, 15:40
Originariamente inviato da moly82
thanx :p

non volevo riesumare il thread ma prima hio fatto quota invece di modifica.... :p
ciao

Se se bella come scusa :O









:D :D

VICIUS
22-01-2004, 15:55
il repository di marillat è cambiato. ora sta a:
deb ftp://ftp.nerim.net/debian-marillat/ unstable main

anche il messaggio in rilievo è sbagliato.

ciao ;)

pinball
22-01-2004, 16:03
Originariamente inviato da VICIUS
il repository di marillat è cambiato. ora sta a:
deb ftp://ftp.nerim.net/debian-marillat/ unstable main

anche il messaggio in rilievo è sbagliato.

ciao ;)


thanx corretto ;) :p

Jøhñ Ðøë
22-01-2004, 18:45
Originariamente inviato da ilsensine
Con la mdk posso scaricarmi dall'ufficio (dove ho una bella adsl) un intero repository (ad es. gli update, oppure i pacchetti contrib, o l'intero cooker), metterlo su cd insieme al file descrittivo dei pacchetti, e a casa (dove ho uno schifoso modem 56k) inserire il cd all'elenco delle sorgenti per rpmdrake e urpmi, e posso quindi aggiornare il mio sistema senza star collegato per ore col modem. Si può fare una cosa simile con apt-get?
(se qualche gentoniano sa come fare questa cosa anche con emerge, sarebbe interessante).

ammettendo che uno si porta da casa il worldfile ( /var/cache/edb/world ) sul floppy
con emerge:

cp /var/cache/edb/world /var/cache/edb/world.old
cp /mnt/floppy/world /var/cache/edb/world
emerge rsync
cd ~
mkdir temp
cd temp
export DISTDIR="." ; emerge -uvf world


ovviamente, uno a casa deve avere la connessione per rsyncare, oppure in alternativa prende la dir /usr/portage e la porta a casa, e poi lancia rsync o la copia direttamente sopra. I file scaricati devono essere messi nella propria distdir ("emerge info" per vedere qual'è, si configura dal /etc/make.conf )



emerge rsync
emerge -vup world


Un po' laborioso, soprattutto per il discorso del world file, ma può essere automatizzato con un paio di script.
Se invece si vuole scaricare tutto il repository (penso sian svariati giga) basta andare su www.gentoo.org e cercare un mirror ftp, scaricare tutto e quando si è a casa buttare tutto nella distfiles, o se si vuole prendere direttamnte da dvd basta rifare l'export di DISTDIR al mountpoint del dvd
quello che è importante è che i trees siano rsyncati allo stesso momento o possono differire le versioni dei pacchetti

John

the guitar player
11-02-2004, 23:24
complimenti.... mi siete di grande aiuto...

Iniziare senza il vostri suggerimenti sarebbe + dura!

complimenti ancora a tutti!


The guitar player

pinball
12-02-2004, 07:40
Originariamente inviato da the guitar player
complimenti.... mi siete di grande aiuto...

Iniziare senza il vostri suggerimenti sarebbe + dura!

complimenti ancora a tutti!


The guitar player


thanx cmq sto thread è un po' vecchiotto e andrebbe rivisto... per esempio col kernel 2.6 sono cambiate diverse cose...

appena ho un po' di tempo modifico qualcosa :p

ciaooooo

Avatar_of_Souls
21-03-2004, 09:30
Io dopo lungo tempo in cui non provavo ho deciso di ripetere l'esperienza Linux per una cosa un po' personale..


ho installato la Debian Woody solo che ha il Kernel 2.2 ancora.. e mi è stato consigliato di installare l'attuale 2.6.4, stabile, perchè è molto più efficente con le periferiche USB ecc ecc

a quanto mi pare di capire il Kernel è formato da diversi pacchetti che riguardano diversi ambiti, seguendo la procedura alla prima pagina di questo Thread e installando tutti i pacchetti rischio di fare qualche danno?

senso della domanda: dato che come dite il Thread è un po' vecchiotto, vale ancora per installare il kernel sopra indicato? e se installo tutti i pacchetti faccio casino?

grazie in anticipo ;)

pinball
21-03-2004, 13:33
la procedura di isntallazione è sempre la stessa, se vuoi scaircarti i sorgenti del kernel e ricompilar etutto, sennò ti consiglio almeno per il momento una via molto + semplice e veloce, poi tanto puoi sempre cambiare ;) :p fai da shell come root:

apt-cache search kernel-image


troverai tutti i kernel PRECOMPILATI disponibili, cioò li installi e sono belli che pronti senza nessuna compilazione ;) :p

per esempio se hai un amd:

apt-get install kernel-image-2.6-k7 initrd-tools
apt-get install initrd-tools

lascia perdere gli smp che sono i multiprocessore, se hai solo una cpu ovviamente :p

ricorda che dopo questa operazione devi aggiornare il tuo boot manager se vuoi avere dispoibile il kernel appena installato, con grub:

update-grub

con lilo nin zo, mi pare

lilo -v

ma non ne osno sicuro ;)

ciaooo

Avatar_of_Souls
21-03-2004, 14:05
bhe immagino però che questo si possa fare una volta compilata la lista degli URL da cui scaricare i .deb e si è collegati a internet :P

caratteristica che attualmente non possiedo!!

ghego
27-04-2004, 19:32
il mio problemino è legato indovinate a cosa?

si alsa :(

faccio il mio bel

apt-get install alsa-base

e mi ritorna

Setting up alsa-base (1.0.4-2) ...
Note: Moving to /etc/default/alsa
mv: missing file argument
Try 'mv --help' for more information.
dpkg: error processing alsa-base (--configure):
subprocess post-installation script returned error exit status 1
Errors were encountered while processing:
alsa-base

qlk idea? :(

pinball
27-04-2004, 20:04
Originariamente inviato da ghego
il mio problemino è legato indovinate a cosa?

si alsa :(

faccio il mio bel

apt-get install alsa-base

e mi ritorna

Setting up alsa-base (1.0.4-2) ...
Note: Moving to /etc/default/alsa
mv: missing file argument
Try 'mv --help' for more information.
dpkg: error processing alsa-base (--configure):
subprocess post-installation script returned error exit status 1
Errors were encountered while processing:
alsa-base

qlk idea? :(

ammazza stranissimo sto errore, sicuro te lo dia con apt-get install etc etc? prova ad apt-gettare insieme:

apt-get install alsa-base alsa-utils alsaconf
:eek: :confused:

ghego
27-04-2004, 20:25
sempre quell'errore :( ho provato tutte combinazioni :(

PiloZ
30-04-2004, 11:58
Originariamente inviato da moly82
[
> Aggiornare l'ora senza l'ausilio di interfaccia grafica:

apt-get install ntpdate
ntpdate time.ien.it


root@/usr/local/bin>ntpdate time.ien.it
30 Apr 14:53:20 ntpdate[21706]: sendto(ntp2.ien.it): Operation not permitted
30 Apr 14:53:21 ntpdate[21706]: sendto(ntp2.ien.it): Operation not permitted
30 Apr 14:53:22 ntpdate[21706]: sendto(ntp2.ien.it): Operation not permitted
30 Apr 14:53:23 ntpdate[21706]: sendto(ntp2.ien.it): Operation not permitted
30 Apr 14:53:24 ntpdate[21706]: no server suitable for synchronization found

root@/usr/local/bin>cat /etc/services |grep time
daytime 13/tcp
daytime 13/udp
time 37/tcp timserver
time 37/udp timserver
timed 525/udp timeserver

come mai molyno caro???? :D

pinball
30-04-2004, 12:49
Originariamente inviato da PiloZ
root@/usr/local/bin>ntpdate time.ien.it
30 Apr 14:53:20 ntpdate[21706]: sendto(ntp2.ien.it): Operation not permitted
30 Apr 14:53:21 ntpdate[21706]: sendto(ntp2.ien.it): Operation not permitted
30 Apr 14:53:22 ntpdate[21706]: sendto(ntp2.ien.it): Operation not permitted
30 Apr 14:53:23 ntpdate[21706]: sendto(ntp2.ien.it): Operation not permitted
30 Apr 14:53:24 ntpdate[21706]: no server suitable for synchronization found

root@/usr/local/bin>cat /etc/services |grep time
daytime 13/tcp
daytime 13/udp
time 37/tcp timserver
time 37/udp timserver
timed 525/udp timeserver

come mai moyno caro???? :D


sembra esserci il server down o magari ha proprio chiuso i battenti, cmq in effetti quel server non andrebbe usato ma andrebbero usati dei server "secondari" o come azzo si chiamano.. cercane un altro ;) :D

stase quando arrivo a casa sennò ti dico quello che uso io :p

ciaooo

PiloZ
04-05-2004, 01:12
chiaro, se la porta 123 dalla wan verso la lan rimane chiusa è normale che non va :p

tutto bene quel che finisce bene.:D

pinball
04-05-2004, 20:05
che capra :D

The X
06-07-2004, 12:02
@moly : Fra i vari appunti hai anke quello su come creare una "gabbia" d chroot alla cartella /home/*users* dei vari utenti ? :D

PiloZ
06-07-2004, 13:04
moly82 sta in usa come al solito per lavoro... tornerà presto ;)

The X
06-07-2004, 13:22
Originariamente inviato da PiloZ
moly82 sta in usa come al solito per lavoro... tornerà presto ;)

ah ecco..... qlc altro sa rispondermi allora ? ^_^

PiloZ
06-07-2004, 14:29
ho trovato questo, che forse non perfettamente quello che chiedevi te ma pare che gli effettisiano gli stessi :)

http://www.ziobudda.net/tips/vedi_tips.php?CodTips=502

fammi sapere se ti va, ciauz.

pinball
11-07-2004, 09:15
Originariamente inviato da PiloZ
moly82 sta in usa come al solito per lavoro... tornerà presto ;)


... bravo pilozzo... potrei assoldarti come segretario.... :idea: :stordita:

:D :sofico:

PiloZ
12-07-2004, 10:08
Originariamente inviato da moly82
... bravo pilozzo... potrei assoldarti come segretario.... :idea: :stordita:

:D :sofico:
:angel: :idea: :flower: sempre pronto, quando qualcuno ti cerca io provo a sostituirti :rotfl: :sofico: se mi dai i tuoi codici rispondo io per te :D , tanto il modo di spammare non è tanto diverso tra noi due....non se ne accorgerebbe nessuno :D :asd: :fagiano:

PiloZ
12-07-2004, 10:10
hai visto il caro fireball84 ?.. certo anche lui sta imparando bene, guard quà:
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=723043
:rotfl: :D

The X
12-07-2004, 11:24
Originariamente inviato da PiloZ
ho trovato questo, che forse non perfettamente quello che chiedevi te ma pare che gli effettisiano gli stessi :)

http://www.ziobudda.net/tips/vedi_tips.php?CodTips=502

fammi sapere se ti va, ciauz.

Eh.... lo zio dice bene....

"Se vuoi limitare i tuoi utenti a vedere solo una parte del filesystem, puoi specificare un login 'chrooted'. Puoi farlo modificando la shell di login (in /etc/passwd) in /usr/sbin/chroot /home /bin/bash. In questo modo l'utente sara' ristretto alla sola directory di home. Nota: devi linkare tutte le librerie e binari necessari per un minimo funzionamento dell'ambiente."

Devi linkare lib & bin.... E' questo il vero problema del chroot :P

Ingabbiare la home è semplice MA poi nn va 1 caizer se nn fai in modo ke l'utente può cmq sempre usare lib&bin...

Caro moly.... nn è ke puoi aiutarmi visto ke 6 tornato ? :sofico:

PiloZ
12-07-2004, 11:43
sta cosa interesserebbe anche a me...

moly82 su dicci qualcosa :mc:

The X
12-07-2004, 11:44
:sofico:

pinball
12-07-2004, 17:24
oh ma che mi avete preso un matusa? :stordita: :D io ho scritto 2 appunti, questa domanda è di un livello troppo elevato per me :D :sofico:

a parte gli scherzi, non saprei come fare e al momento non ho nemmeno un briciolo di tempo, troppo incasinato, io aprirei un thread a parte fossi in voi ;) :)

ciao! :p

PiloZ
12-07-2004, 17:33
:D :asd: moly sei proprio uno scansa fatiche te :D

The X...pensaci te ad aprire un thred ;) io ti osserverò dall'alto :cool:

The X
27-11-2004, 09:52
Visto che quando vado in cerca d questo post nn lo trovo mai lo uppo ^_^

PiloZ
27-11-2004, 12:19
fatto bene :)

pinball
27-11-2004, 13:25
Originariamente inviato da The X
Visto che quando vado in cerca d questo post nn lo trovo mai lo uppo ^_^


aggiungetelo ai preferiti! :cool: :D


a parte lis cehrzi, è molto vecchio sto thread,perchè non vai a vedere nel mio sito, sezione appunti debian? lio c'è tutto e un po' + aggiornato credo :p


ciao!

PiloZ
27-11-2004, 14:07
lascialo perdere il sito di moly82 e vai nel mio, tutto quello che vedi nel suo sito è un misero copia/incolla dei miei how-to! http://utenti.lycos.it/hammo/emotions/rotolf5.gif

pinball
27-11-2004, 14:15
:doh:


ma perchè non te ne torni a ciucciare il biberon come dice il tuo avatar che sei solito fare?
:ahahah: :asd:

mox63
26-07-2005, 10:37
con piacere scopro questo forum e, sopratutto, questo utilissimo thread.
mi piacciono la competenza e la simpatia e qua mi sembra essercene in abbondanza di tutte e due ma, e ancora sopratutto, FORZA SAMP!!!!

mox

pinball
26-07-2005, 10:53
genio! :D :mano:

cmq se vai qua:
http://blucerchiato.altervista.org/Linux_Inside.html

e clicchi su appunti debian ho fatto un po' + di ordine ;) oppure nel debian clan di questa sezione ;)

GENOVA E' SOLO BLUCERCHIATA!!

ciao! :cool: :cool: :yeah:

figulus
26-07-2005, 11:54
Cosa consigli quindi sotto Debian?


Secondo me il metodo + pulito è quello di mettere lo script in /etc/init.d e poi linkarlo nelle varie /etc/rc?.d, come del resto consiglia la politica debian.

pinball
26-07-2005, 12:16
non serve linkarlo manualmente da nessuna parte, basta metterlo la dentro e parte ad ogni avvio, prima di fare il login ;)

nel caso serva farlo (ri)partire per qualsivoglia motivo ovviamente basta dare il (re)start dello script...

cmq la domanda era piuttosto vecchia no? :D :sofico: :stordita:

ciaoooo

ps: cmq prima di andare a toccare manualmente le varie dir /etc/rc* etc etc non smetterò mai di dirlo per chi non lo sapesse provate prima il comodissimo rcconf, tool debian per la configurazione dei runlevel... :cool: :p

abequar
28-09-2005, 21:26
ciao a tutti,

mi sto rivolgendo a voi con disperazione. Sto cercando di seguire le vostre indicazione ma io sono fermo all'alba...
premeto che sono in ufficio con il mio portatile e volevo studiarmi un po' debian perchè vorrei mandare a c...re winzoz, cmq con firefox riesco a navigare in internet
io volevo studiarmi apt-get ma non riesco a trovare aggiornamenti e niente ho inserito qualche repository da voi consigliato ma niente di niente... non credo sia un problema mio di rete...

è tutto il pomeriggio che ci smeno...

grazie per qualsiasi consiglio

Abequar

pinball
28-09-2005, 21:40
si ma non hai detto il tuo problema :d

e dacci + info!

NA01
28-09-2005, 21:40
ciao a tutti,
...

ti consiglio di aprire un 3d nuovo, e di postare gli output dei comandi di apt che ti danno problemi

ciao!

PS: aaaaaaaaaaah! chi è che ha contaminato minsc nell'avatar?????
cavolo, la bandiera passi, ma quello chi diavolo è? :D
PS2: sei scomparso? non ti si vede nella sezione da tanto!!! (almeno io non ti vedo nella sezione da tanto :vicini: :Puke: :D

ryu hayabusa
28-09-2005, 21:43
ciao a tutti,

mi sto rivolgendo a voi con disperazione. Sto cercando di seguire le vostre indicazione ma io sono fermo all'alba...
premeto che sono in ufficio con il mio portatile e volevo studiarmi un po' debian perchè vorrei mandare a c...re winzoz, cmq con firefox riesco a navigare in internet
io volevo studiarmi apt-get ma non riesco a trovare aggiornamenti e niente ho inserito qualche repository da voi consigliato ma niente di niente... non credo sia un problema mio di rete...

è tutto il pomeriggio che ci smeno...

grazie per qualsiasi consiglio

Abequar


eh eh ... ne hai da pedalare prima di farlo.. :rolleyes:

pinball
29-09-2005, 14:00
PS: aaaaaaaaaaah! chi è che ha contaminato minsc nell'avatar?????
cavolo, la bandiera passi, ma quello chi diavolo è? :D
PS2: sei scomparso? non ti si vede nella sezione da tanto!!! (almeno io non ti vedo nella sezione da tanto :vicini: :Puke: :D

ps: come chi è :D naruto.. un eroe dai :D scaricati qualche fumetto o video e te ne innamorerai pure te sicuro :O poi alla soglia dei diecimila dovevo cambiare un po'.. son vecchio cazzo :sofico:

ps2: frequento poco in generale,e per lo + nella sezione mac.. poi non riesco a frequentare una sezione dove c'è gia quel caprone di piloz :O o me o lui... :D due ebeti son troppi :sofico:

ciaooooo :mano:

abequar
30-09-2005, 14:41
ciao a tutti,
scusate ho risolto. Mi sono fatto aiutare da un collega avevo problema nel settaggio della rete...

saluti

abequar