PDA

View Full Version : Nuove memorie RDRAM da Samsung


Redazione di Hardware Upg
11-09-2003, 13:53
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/10764.html

Samsung avvia la produzione dei chip di memoria da 576Mbit

Click sul link per visualizzare la notizia.

TechnoPhil
11-09-2003, 14:03
Ci spingiamo sempre + in là.....:D

fabianoda
11-09-2003, 14:06
Ed i costi lievitano... (anche senza considerare questo caso specifico)

Jaguarrrr
11-09-2003, 14:41
I chip da 576 MBit sono chip da 64 MB con ECC

KAISERWOOD
11-09-2003, 14:49
La Via con il suo chipset riesce a generare un banda di 12,8gb/s. Tutto quello che possono fare le rambus lo possono fare con le ddr, meglio e a costi inferiori.

Jaguarrrr
11-09-2003, 14:59
Ben detto !

KAISERWOOD
11-09-2003, 15:13
non capisco perché samsung si ostina a proporle, è rimasta l'unica a supportarle. Pensasse + al mercato delle ddr, visto che le pc3200 sue sono quasi tutte cas 3.

junkye
11-09-2003, 17:31
Originariamente inviato da KAISERWOOD
Tutto quello che possono fare le rambus lo possono fare con le ddr, meglio

da possessore di ddr ti dico: lascia perdere non conosci la tecnologia rambus,il suo problema risede solo nel prezzo

OverClocK79®
11-09-2003, 17:37
gli ALPHA e sistemi basati sui suoi processori utilizzano tutt'ora MEM RAMBUS
poi se nn sbaglio SiS sta puntando anke essa sulle RAMBUS
concordo sul discorso di Kaiser per quanto riguarda le DDR

BYEZZZZZZZZZZZ

Lo ZiO NightFall
11-09-2003, 19:39
Il successo commerciale delle ddr si deve unicamente alla loro economicità, non certo per la "qualità" delle stesse. La storia del commercio è piena di esempi similari. Basta pensare al successo del vhs sul betamax e sul super8 nel mondo del home video. Per questo il mercato consumer conosce e compra le più economiche ddr, mentre le "tecnologicamente avanzate" rimm, dai costi di produzione proibitivi, sono relegate al mercato dei supercomputer, dove magari sono altri parametri ad essere importanti. In un supercomputer, che si può semplificare come "x" computer attaccati in parallelo, si parla anche di migliaia di cpu "attaccate" insieme. Per esempio l'earth simulator giapponese ha 5120 cpu, con 10 tb di memoria (=10.240GB). (Earth Simulator (http://www.es.jamstec.go.jp/esc/eng/Hardware/system.html) ) messe in parallelo.
In questi computer probabilmente più che i valori di cas, sono importanti altri fattori, come la capacità di un banco di memoria da 64mb di lavorare in parallelo con migliaia di altri banchi ram.

KAISERWOOD
11-09-2003, 21:44
Originariamente inviato da junkye
da possessore di ddr ti dico: lascia perdere non conosci la tecnologia rambus,il suo problema risede solo nel prezzo

so quel che dico le rambus hanno frequenze + alte lavorano a 400mhz/533mhz/600mhz doppio fronte e sono a 16 bit (32bit le ultime ma non vanno in dual). Il loro punto di forza è il fatto che possono essere affrancate per raddoppiare il bandwith, ma questo è pure un limte. Le ddr sono a 64bit lavorano a doppio fronte, hanno latenze + basse elavorano a frequenze + basse. Punto di forza delle ddr è il fatto che possiedono un bus + ampio e poiché sono + semplici sono + ecomiche d asprodurre. Poiché le rambus ocntano + sui mhz e sull'affrancare i vari chip delle memorie costituisce un limite per l'ampiamento del bandwith, perchè se le rambus salgono di 200 essendo il bus ampio 16bit ci guadagni solo 400mb/s mentre le ddr con solo 66mhz in + guadagno 528mb/s. Dal calcolo ho escluso la modalità dual channel e quad channel. Le rambus potrai anche metterle in 8 canali, ma basta poco per migliorare le ddr, via ha adottato una tecnica simile al quad bump di intel per raddoppiare la banda, infatta gli è bastato sfasare il segnale in modo che le piste trasporatano 4 ditale per clock e non solo 2 ad esempio. Nelle workstation della silicon grafic molti 4 anni fa sulle configurazioni con 4 pentium xeon adottavano delle sdram proprietarie (chi sa che fine hanno fatto? ) a 256bit che sfornava la banda di 3,2gb/s e non era l'unica ad adottare tecnologie proprietarie e considerando che le ddr sono un e voluzone delle sdarm, senza contare il fatto che nelle schedevideo il bus è a 256bit e in futuro 512bit la dice lunga su come sfruttare queste ram . Le ddr sono + collaudte non solo perché sono economiche ma per il fatto che come standard anche se è meno versatile riesce ad offrire una banda superiore con poche modifiche senza stravolgere le cose. La soluzione di via ad esempio richiede solo 2 bachi di ram, le rambus ne richiedono 4 ed offrono meno banda e già in modalità dual si possono incontrare problemi di stabilità figuriamoci in quad.Sul lato economico sei costretto a comprare + ram quando te ne servono di meno per avere una banda inferiore offerta dalle ddr. Se intel ha abbandonato rambus e lo stesso tutti i prodottori di mobo e sis ha cancellato perfino il chipset con il supporto quad channel oltre al fatto che nei server dove non si bada al prezzo ma intel ha preferito cancellare i chipset per rambus destianti ai server un motivo ci sarà?

KAISERWOOD
11-09-2003, 21:54
Originariamente inviato da Lo ZiO NightFall
Il successo commerciale delle ddr si deve unicamente alla loro economicità, non certo per la "qualità" delle stesse. La storia del commercio è piena di esempi similari. Basta pensare al successo del vhs sul betamax e sul super8 nel mondo del home video. Per questo il mercato consumer conosce e compra le più economiche ddr, mentre le "tecnologicamente avanzate" rimm, dai costi di produzione proibitivi, sono relegate al mercato dei supercomputer, dove magari sono altri parametri ad essere importanti. In un supercomputer, che si può semplificare come "x" computer attaccati in parallelo, si parla anche di migliaia di cpu "attaccate" insieme. Per esempio l'earth simulator giapponese ha 5120 cpu, con 10 tb di memoria (=10.240GB). (Earth Simulator (http://www.es.jamstec.go.jp/esc/eng/Hardware/system.html) ) messe in parallelo.
In questi computer probabilmente più che i valori di cas, sono importanti altri fattori, come la capacità di un banco di memoria da 64mb di lavorare in parallelo con migliaia di altri banchi ram.

Non metto in dubbio che come tecnologia sono molto interessanti per il fatto che puoi affrancarle, ma hanno alcuni limiti. Se scviluppassero le rambus a 64bit come avevano promesso un tempo, le ddr crollerebbero come standard ma il fatto che si limitano a giocare sulle frequenze è un problema. C'è stata anche un aquestione legale sul fatto che le ddr utilizzzavano brevetti rambus. Tecnicamente sulle rambus si potrebbe sfasare il segnale e frale uscire in versione quad pump. Il preggio delle rambus è la scalbilità in frequenza rispetto alle ddr,

KAISERWOOD
11-09-2003, 22:04
Originariamente inviato da OverClocK79®
gli ALPHA e sistemi basati sui suoi processori utilizzano tutt'ora MEM RAMBUS
poi se nn sbaglio SiS sta puntando anke essa sulle RAMBUS
concordo sul discorso di Kaiser per quanto riguarda le DDR

BYEZZZZZZZZZZZ

SIs ha cancellato dalla roud map il chipset con supporto quad channel ed abit ha cancellato dalla poduzione i chipset con rambus della sis. Se intel le abbandonate, Sis pure e via ha una soluzione altrettanto valida non so chi può supportarle. Nvidia non sforna un chipset per p4 pe rnon pagare le royalist ad intel e non credo che si tuffi in una impresa del genere. Ati ancora non sforna chipset allineati alla concorrenza e se non ha adottato le ddr2 preferendo ampliare il bus, non credo che si cimenterà nel fare chiset pwer rambus. Sinceramnete penso che per qesta tecnolgia ci vuole un produttore con le p@lle che opere nelle fascie molto alte.

Norbrek™
12-09-2003, 07:31
Originariamente inviato da KAISERWOOD
non capisco perché samsung si ostina a proporle, è rimasta l'unica a supportarle. Pensasse + al mercato delle ddr, visto che le pc3200 sue sono quasi tutte cas 3.
Le mie sono cas 2.5!:D :D :D

KAISERWOOD
12-09-2003, 09:14
Originariamente inviato da Norbrek™
Le mie sono cas 2.5!:D :D :D

ti è andata bene :)

icest0rm
12-09-2003, 11:02
ma come cavolo scrivete??? :p :p :p

KAISERWOOD
12-09-2003, 15:30
:)