PDA

View Full Version : Partito l'hard disk?


saveen
11-09-2003, 00:49
Ecco cosa mi è successo: stavo scrivendo una lettera con word, mi sono allontanato 5 minuti dal pc e quando sono tornato tutto lo schermo era nero, ho riavviato il pc ma niente, non faceva neppure il beep il processore.......poi oggi un tecnico mi ha detto che il processore è bruciato. Nel pomeriggio ho quindi montato l'hard disk su un altro computer sulla secondary ide come master e il tutto ha funzionato. Stasera ad un tratto si blocca il pc , provo a riavviare e subito compare una schermata blu che dice disco fisso danneggiato o che potrebbe contenere virus...ecc. ecc.
Secondo voi cosa accade è rovinato anche l'hard disk??
Ciao a tutti :mc: :mc:

il vero NAP
11-09-2003, 07:02
Sarebbe utile sapere che Sistema operativo usi.

Vedrai che il tecnico ti dirà che è fusa anche la MoBo... è il solito trucchetto per farti cambiare il CPU.

Ragioniamo: se si dovesse arrestare la ventola del CPU, allora lo stesso si surriscalderebbe, provocerebbe lo spegnimento automatico della macchina per raffreddarsi. Quindi al prossimo riavvio, la ventola bloccata lancerebbe una caterva di bip per avvisarti del mal funzionamento.

Sai qual è la mia diagnosi ? E' stato l'alimentatore a subire un guasto e, con tutta probabilità, ha provocato un c.c. sulla MoBo; di conseguenza si è bloccato tutto. Nei casi in cui avvengono arresti così ctritici è possibile che si danneggino anche gli HD (ho distrutto ben 4 Samsung). Per bruciare un processore però ci vuole o un overclock scriteriato oppure "la fiamma ossidrica". ;)

Se riesci ad avere una sessione senza altri arresti sull'altro PC, fai prima uno ScanDisk approfondito e vedrai che se ci sono danni compariranno messaggi sia durante la scansione che al termine, con tutti i minimi dettagli. Non credere alla favoletta delle aree riparate: quando le particelle si staccano, continuano a girare e sbattere sui platters dell'HD, creando ulteriori, nuovi danni.

Il messaggio che racconta la possibilità che il disco sia infettato è di routine; se il tuo PC ha un antivirus aggiornato non hai da temere infezioni.

Per poter fare uno ScanDisk senza interruzioni è necessario che prima disattivi/chiudi tutti i prog in esecuzione automatica (quelli che vedi di fianco all'orologio), primo fra tutti l'antivirus. Oppure lo fai dalla Modalità provvisoria.

Ciao,

NAP

MM
11-09-2003, 15:10
Tutto vero, anche scerte affermazioni sono un po' troppo categoriche
Precisiamo:
- non tutte le MB hanno il controllo della temperatura della CPU
- anche quelle che lo hanno hanno la possibilità di disattivarlo
- la storia delle particelle staccate, scusami, ma è roba da film e non esiste nella realtà: la questione dell'alternanza dei settori è una cosa prettamente logica e se si stacca un qualcosa all'interno del disco, in pochi decimi di secondo il disco è da usare come fermacarte
- l'antivirus è una bella cosa, ma se non è aggiornato è come se non ci fosse

saveen
11-09-2003, 23:38
Sull'altro pc adesso tutto funziona senza problemi. Comunque tanto per finire a raccontare l'accaduto........quando tornai al pc che mostrava lo schermo nero, dato che ho il case aperto ho controllato all'interno e tutte le ventole giravano come nella norma, compresa quella del processore. Ma anche a me pare strano che si sia bruciato solo il processore, non sarebbe dovuta partire anche la mobo? Secondo me comunque a causare il danno è stato uno sbalzo di tensione, ma la verità non la scoprirò mai. :confused: :muro:

Ps. Sul pc su cui si è bruciata la cpu c'era win xp mentre dall'altra parte della rete c'e' un pc con win 2000

il vero NAP
15-09-2003, 08:34
Originariamente inviato da MM
- la storia delle particelle staccate, scusami, ma è roba da film e non esiste nella realtà: la questione dell'alternanza dei settori è una cosa prettamente logica e se si stacca un qualcosa all'interno del disco, in pochi decimi di secondo il disco è da usare come fermacarte

Ciao,

me lo hanno spiegato quelli che fanno i recuperi "dati impossibili", credo che tu sappia a chi mi riferisco.

Quel "qualcosa" non è certo un pezzo vagante che si stacca dalla meccanica... ;) Si tratta di particelle infinitesimali che potresti vedere soltanto col microscopio... chiamiamolo pulviscolo. E' il risultato di una o più testine che nell'arresto critico non fanno in tempo a ritrasi e vanno a toccare fisicamente la superficie (lo strato magnetico), del platter staccando una certa quantità dello strato. Il vorticoso girare dei dischi "tritura" sempre più quelle particelle come farebbe un frullatore con quello che c'è dentro. Il pulviscolo, sebbene micronico riesce a danneggiare anche le parti intatte, proprio per il turbine velocissimo in cui risiedono. La cosiddetta riparazione delle aree danneggiate non è altro che l'esclusione delle stesse da una prossima scrittura; questo è l'intervento logico, tutto il resto (il vagare delle particelle e i danni conseguenti), è puramente meccanico... fisico, come della ghiaia che sbatte ripetutamente su di una superficie delicata.

I miei Samsung erano costruiti nel più scadente dei modi, con quello che pare si chiami magnete di retrazione che funzionava "a scoppio ritardato". Da allora non voglio più toccare un Samsung neanche con un bastoncino sterilizzato ;)

MaxP4
15-09-2003, 14:33
Io ho avuto uno sbalzo di tensione e si è bruciata la mobo e uno dei due dischi in raid.