View Full Version : drivers conexant a pagamento
ANDY CAPS
10-09-2003, 22:04
http://www.linuxant.com/drivers/index.php#news
:( :( :( pessime notizie per i possessori di modem conexant
la conexant rilascia solamente un driver che arriva fino a 14.5kb/s gratuitamente chi vuole la versione integrale deve sborsare 14 dollari
:eek: :eek: :eek: :eek:
AnonimoVeneziano
10-09-2003, 22:07
Che idioti .
Uno che compra il loro HW compra anke il loro supporto , e se hanno la possibilità di scrivere drivers non solo per Windows dovrebbero rilasciarli gratis!
E magari sono pure binari che funzionano solo con una sola tipologia di Kernel...
Ciao
Originariamente inviato da ANDY CAPS
la conexant rilascia solamente un driver che arriva fino a 14.5kb/s gratuitamente chi vuole la versione integrale deve sborsare 14 dollari
ATTENZIONE! I DRIVER NON SONO FATTI DALLA CONEXANT MA DALLA LINUXANT.
Cut&Paste:
Is Linuxant the same company as Conexant?
Conexant and Linuxant are completely distinct entities, operating on their own and without any common ownership.
Conexant is a semiconductor company producing (amongst other things) modem chipsets, primarily for use with Windows.
Linuxant is an independent firm trying to make important technologies available to Linux users. Linuxant has licensed such technology from Conexant.
In ogni caso.... consiglio di leggere https://www.linuxant.com/store/faq.php?PHPSESSID=8e855d06e92d185ec1ef96d58bac3762
dove spiegano molto bene la questione.....
HenryTheFirst
10-09-2003, 22:34
Driver a pagamento?
Non so se ridere o se piangere, mi chiedo che senso abbia! Costa così tanto sviluppare drivers per linux? :confused:
Cmq basta non comprare modem conexant :rolleyes:
E poi penso che riescano a crackarli in qualche modo.
Ma vi rendete conto? Compro il modem, e poi devo pagare di più per poterlo utilizzare col SO che voglio io!
HenryTheFirst
10-09-2003, 22:35
Chiedo venia, ho scritto prima di approfondire la questione.
AnonimoVeneziano
10-09-2003, 22:39
Pure io , pensavo fosse il sito della conexant
Ciao
ANDY CAPS
10-09-2003, 22:42
:( qui c'è sotto lo zampino di microsoft
non è possibile che per sviluppare un driver la conexant o chi per essa arrivi a chiedere una simile cifra
(costano piu i driver del modem in certi casi)
sembra piu uno sputo in faccia che una proposta commerciale
zio bill ci ha dichiarato guerra ed utilizza i suoi soliti metodi per raggiungere il suo scopo ( avra' stipulato con conexant qualche accordo particolare)
ma è un modem adsl usb?
al rogo :mad:
AnonimoVeneziano
10-09-2003, 22:44
Originariamente inviato da ANDY CAPS
:( qui c'è sotto lo zampino di microsoft
non è possibile che per sviluppare un driver la conexant o chi per essa arrivi a chiedere una simile cifra
(costano piu i driver del modem in certi casi)
sembra piu uno sputo in faccia che una proposta commerciale
zio bill ci ha dichiarato guerra ed utilizza i suoi soliti metodi per raggiungere il suo scopo ( avra' stipulato con conexant qualche accordo particolare)
Per me se zio bill avesse fatto il contrattino qui drivers non ci sarebbero stati proprio :D
Ciao
mamma mia driver a pagamento... certe cose non dovrebbero neanche venire in mente alla gente e andare a finire direttamente in /dev/null.
scusate ma se io pago X€ per comprarmi un componente avro pure diritto anche ad usarlo con il sistema operativo che ho visto con i tempi che corrono X tende a divergere verso infinito ... :rolleyes:
ciao ;)
ANDY CAPS
10-09-2003, 22:56
:( si ma sul sito di conexant fino a qualche giorno fa' cera solo il link a linuxant e non i driver
cioe o volere o volare chi vuole i driver sborsa
e non due lire
AnonimoVeneziano
10-09-2003, 22:59
Bhe ragazzi , alla fine dobbiamo anke capirli , sicuramente quelli di Linuxant avranno sborsato denari per la documentazione....
CIao
ANDY CAPS
10-09-2003, 23:02
:rolleyes: questi poveracci della conexant
hanno a malapena un terzo del mercato mondiale (forse anche di piu) dei chipset dei modem analogici saranno in rovina
Originariamente inviato da AnonimoVeneziano
Bhe ragazzi , alla fine dobbiamo anke capirli , sicuramente quelli di Linuxant avranno sborsato denari per la documentazione....
CIao
non sono quelli della linuxtant che hanno sborsato chissa quanti soldi per le specifiche. Senza contare il mazzo tanto che si sono fatti per scrivere da soli i driver e testarli. ma quelli della conexant che sono figli di madri dalle deprecabili abitudini sessuali. Sono loro che avrebbero dovuto fare i driver. :muro:
ciao ;)
domanda stupida: non si possono scaricare i drivers per i modem a 14.4 e modificarli? (parlo da "ignorante" in materia :D )
ANDY CAPS
10-09-2003, 23:19
:D deve essere una cosina semplice
:D bastera editare il file e scriverci 56 al posto di 14 :sofico:
anzi magari scrivendoci 30 si fa anche l'adsl :p
AnonimoVeneziano
10-09-2003, 23:23
Si , come no , ci sarà una variabile :D
if ( payment == 0 )
speed = 14;
else
speed = 56;
Basta che la trovi :D
Ciao
Ogni qualvolta che qualcosa va male... "Qui' c'è lo zampino di Microsoft" :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Originariamente inviato da ANDY CAPS
:( qui c'è sotto lo zampino di microsoft
non è possibile che per sviluppare un driver la conexant o chi per essa arrivi a chiedere una simile cifra
(costano piu i driver del modem in certi casi)
sembra piu uno sputo in faccia che una proposta commerciale
zio bill ci ha dichiarato guerra ed utilizza i suoi soliti metodi per raggiungere il suo scopo ( avra' stipulato con conexant qualche accordo particolare)
Ma tu mi devi dire mo che minkia c'entra la Microsoft... Ma possibile che ogni cosa Microsoft la Microsoft qua, Microsoft a destra, Microsoft a sinistra... Ma basta!!!! :mad:
Inoltre per me è inutile stare a parlare è giusto non è giusto. La colpa è della Conexant stessa. La Linuxant, come socirtà ha fatto il suo lavoro. Che adesso venda il suo lavoro non c'è niente di male ... I driver liberi li doveva fare la conexant, non la linuxant ...
Prima di criticare leggete questo ...
https://www.linuxant.com/store/faq.php?PHPSESSID=e8f4a1867309cd2d47e548e1d716e97c
I driver per i soft modem non sono driver tradizionali. Sono prodotti complessi. E le cose complesse costano.
ilsensine
11-09-2003, 11:32
Originariamente inviato da DjMix
ATTENZIONE! I DRIVER NON SONO FATTI DALLA CONEXANT MA DALLA LINUXANT.
La Linuxant non ha fatto altro che prendere il core dei driver conexant e sviluppare l'impalcatura per renderli multipiattaforma. Un bel lavoro, fatto anche bene.
ilsensine
11-09-2003, 11:34
Originariamente inviato da mjordan
Prima di criticare leggete questo ...
https://www.linuxant.com/store/faq.php?PHPSESSID=e8f4a1867309cd2d47e548e1d716e97c
I driver per i soft modem non sono driver tradizionali. Sono prodotti complessi. E le cose complesse costano.
La cosa complessa è far diventare quella mezza scheda audio che è un winmodem, un modem a tutti gli effetti (implementando i protocolli e le modulazioni via software). Fermo restando che questo non dovrebbe impedire alla Conexant di rilasciare le grezze specifiche hw del modem (cosa che non fa), sono d'accordo con te - io sarei pure disposto a pagare per dei buoni driver, se fossero liberi.
(Per la cronaca, i driver per le GPU sono molto più complessi, ma la nvidia non chiede soldi a nessuno ;) )
:D :D :D :D OOOOO mio DIOOOOOOOOOOOOOOO!!!
Con i nuovi driver riesco a collegarmi!!! Prima non riuscivo!!!! Ke bello! X la storia dei 14 kb sentite questa:
quando ho provato a collegarmi con kppp ero già sorpreso xkè sono riuscito a collegarmi a internet con portatile ma ancora di più quando kppp mi dice:
Connesso a 115200!!! non è il doppio o circa di 56k???
facendo ifconfig mi ha dato questo:
linux:~ # ifconfig
lo Link encap:Local Loopback
inet addr:127.0.0.1 Mask:255.0.0.0
inet6 addr: ::1/128 Scope:Host
UP LOOPBACK RUNNING MTU:16436 Metric:1
RX packets:70 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:70 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:0
RX bytes:4564 (4.4 Kb) TX bytes:4564 (4.4 Kb)
ppp0 Link encap:Point-to-Point Protocol
inet addr:62.98.80.228 P-t-P:151.6.141.57 Mask:255.255.255.255
UP POINTOPOINT RUNNING NOARP MULTICAST MTU:1500 Metric:1
RX packets:421 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:454 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:3
RX bytes:241637 (235.9 Kb) TX bytes:46562 (45.4 Kb)
Quel 45.4 Kb sono la velocità??? bhè chi se ne frega non è lento anzi!!! Addio Windows x sempre!!!
AnonimoVeneziano
11-09-2003, 19:15
Prova a scaricare qualcosa, così vediamo se sono veramente limitati.
Ciao
RoBa_n10
11-09-2003, 19:18
RX bytes:241637 (235.9 Kb) TX bytes:46562 (45.4 Kb)
quel 45.4 sono i kb totali scaricati e 235.9 trasmessi o almeno penso.
(Per la cronaca, i driver per le GPU sono molto più complessi, ma la nvidia non chiede soldi a nessuno ;) )
Scusa sensine ma su questo punto non sono affatto d'accordo. Nvidia fa i driver di un SUO prodotto per supportare i SUOI utenti. La Linuxant fa dei driver per un prodotto che non è suo per supportare un dispositivo non suo. Mi sembra giusto che chiedano un compenso quanto la red hat chiede dei soldi per il suo supporto tecnico. Del resto anche quello della Linuxant è un supporto. Ripeto, se si è arrivati a questo la colpa è della Conexant, ma che la Linuxant voglia essere pagata per il suo lavoro mi sembra anche ovvio (e giusto).
ilsensine
12-09-2003, 07:37
Originariamente inviato da LukA4e
Connesso a 115200!!! non è il doppio o circa di 56k???
Sì è la velocità con cui la porta seriale e il modem si scambiano i dati. Nulla a che vedere con la velocità del modem (alcuni modem (trust) riportano questa velocità; altri (robotics) la velocità di connessione).
ilsensine
12-09-2003, 07:44
Originariamente inviato da mjordan
Scusa ilsensine ma su questo punto non sono affatto d'accordo. Nvidia fa i driver di un SUO prodotto per supportare i SUOI utenti. La Linuxant fa dei driver per un prodotto che non è suo per supportare un dispositivo non suo.
Non sappiamo bene come sia andata la storia. Tempo fa era la Conexant, ufficialmente, a sviluppare e distribuire i suoi driver (probabilmente se li faceva fare da Linuxant, pagando, e li distribuiva). Poi, _forse_ perché si erano stufati di rispondere alle innumerevoli richieste di aiuto per problemi, hanno passato anche la distribuzione (e la responsabilità completa) a Linuxant, sicuramente sempre finanziando (altrimenti Linuxant come campava?). Ora non so come mai Linuxant abbia deciso questa politica, ma dubito fortemente che i soldi Conexant siano venuti a mancare.
Nota che far fare driver all'esterno è pratica comune; non per aziende come nvidia, ma per altre sì (la Intel finanzia la Tungsten Graphics per la realizzazione dei driver DRI per le schede video integrate nei loro chipset, solo per fare un esempio)
Ripeto, se si è arrivati a questo la colpa è della Conexant
Sicuramente gli fischiano le orecchie. Forse hanno sottostimato il costo del supporto utenti per dei driver closed source, e Linuxant è stata obbligata a questa politica. Sono solo supposizioni, cmq.
Comunque sia il modem è a basso costo. E soprattutto si chiama Winmodem. Pretendere che funzioni sotto Linux (leggasi avere supporto driver per tutti i sistemi che uno gli viene in mente di usare) sarebbe troppo. Winmodem = Windows. E inutile piangere e sarebbe anche stupido farlo. Se non va bene che un modem nato per Windows non funzioni sotto Linux la colpa non è del produttore bensì dell'utente che lo ha scelto.
Sarebbe la stessa cosa se facessero un linmodem e gli utenti windows si lamenterebbero che mancano i driver.
Ok per l'hardware vero. Ma in fondo il conexant è + software che modem.
ilsensine
12-09-2003, 08:05
Winmodem = Windows
No, winmodem=semplice convertitore a/d. Come tutta la "ferraglia" non è nato per uno specifico s/o. La dicitura "winmodem" è nata perché per questa ferraglia particolare normalmente venivano sviluppati driver solo per windows.
Anche la ATI 8500, finché non vennero sviluppati driver almeno per il 2D, era una "winGPU" :D
ilsensine
12-09-2003, 08:06
Se non va bene che un modem nato per Windows non funzioni sotto Linux la colpa non è del produttore bensì dell'utente che lo ha scelto
"scelto"? Ok per i PC, ma per i "portatili"? Hai scelta? :muro:
Sì è la velocità con cui la porta seriale e il modem si scambiano i dati. Nulla a che vedere con la velocità del modem (alcuni modem (trust) riportano questa velocità; altri (robotics) la velocità di connessione).
Come faccio a vedere la reale velocità del modem?? ho suse 8.2.
Non c'è modo ci craccare i driver???
ilsensine
12-09-2003, 13:38
Originariamente inviato da LukA4e
Come faccio a vedere la reale velocità del modem?? ho suse 8.2.
No saprei. Almeno con il trust che ho al lavoro (ed è un modem, non un winmodem) non ci sono riuscito (forse c'è qualche comando AT per farlo).
Non c'è modo ci craccare i driver???
Certo, dammi i sorgenti e ci penso io :D
Devi mettere questo comando AT da qualche parte in modo che venga inviato ad ogni inizializzazione del modem.
ATW:
0 - formato messaggi di risposta con correttore: alla connessionee aapparira´ il messaggio CONNECT seguito dalla velocita´ del DTE
1 - alla connessione il modem rispondera´ con l´indicazione della velocita´ di linea, del protocollo di correzione utilizzato e la velocita´del DTE
2 alla connessione apparira´ il messaggio CONNECT seguito dalla velocita´di linea
tu dovresti mettere ATW2 (credo)
ilsensine
12-09-2003, 13:44
Originariamente inviato da DjMix
ATW:
0 - formato messaggi di risposta con correttore: alla connessionee aapparira´ il messaggio CONNECT seguito dalla velocita´ del DTE
1 - alla connessione il modem rispondera´ con l´indicazione della velocita´ di linea, del protocollo di correzione utilizzato e la velocita´del DTE
2 alla connessione apparira´ il messaggio CONNECT seguito dalla velocita´di linea
tu dovresti mettere ATW2 (credo)
Bel colpo, ho cambiato la stringa di inizializzazione in ATZW2 sul trust e sembra fare proprio come dici :cool:
Probabilmente anche sul Conexant sarà lo stesso.
Come faccio a vedere la reale velocità del modem??
Scarica qualcosa di molto compresso e molto grosso (tipo il kernel linux in bz2) e guarda nella finestra "dettagli" di kppp la velocità "istantanea".
Non fidarti della velocità che ti dice alla connessione.
Non c'è modo ci craccare i driver???
Certo, dammi i sorgenti e ci penso io
I sorgenti sono quelli del sito www.linuxant.com
Mi potresti dire come fai??? Ciao
sblantipodi
12-09-2003, 20:51
Originariamente inviato da ilsensine
No, winmodem=semplice convertitore a/d.
Intendevo dire che funzionano solo con Windows perchè i produttori supportano solo Windows. E mi sembra ovvio che chi fa dei driver per un winmodem si faccia pagare. Del resto supportare un winmodem su ogni sistema operativo e come dover produrre un "pezzo di modem" per ogni SO.
sblantipodi
12-09-2003, 20:52
Originariamente inviato da ilsensine
"scelto"? Ok per i PC, ma per i "portatili"? Hai scelta? :muro:
Sui portatili mi sembra ci stia scritto "Designed for Microsoft Windows XP" :D Quindi lo sai in anticipo che potresti avere problemi. La colpa non è certo dei produttori di Winmodem...
sblantipodi
12-09-2003, 20:53
...
Originariamente inviato da ilsensine
No, winmodem=semplice convertitore a/d.
Già ma io intendevo dire che funzionano solo sotto Windows perchè i produttori fanno i driver solo sotto Windows.
ilsensine
13-09-2003, 12:28
Originariamente inviato da sblantipodi
Intendevo dire che funzionano solo con Windows perchè i produttori supportano solo Windows. E mi sembra ovvio che chi fa dei driver per un winmodem si faccia pagare. Del resto supportare un winmodem su ogni sistema operativo e come dover produrre un "pezzo di modem" per ogni SO.
Sui portatili mi sembra ci stia scritto "Designed for Microsoft Windows XP" :D Quindi lo sai in anticipo che potresti avere problemi. La colpa non è certo dei produttori di Winmodem...
Eh per un verso hai ragione. Io appartengo ancora alla "vecchia scuola" che pensa che sia il sistema operativo a dover far funzionare l'hardware, e non il viceversa :D
Originariamente inviato da ilsensine
Eh per un verso hai ragione. Io appartengo ancora alla "vecchia scuola" che pensa che sia il sistema operativo a dover far funzionare l'hardware, e non il viceversa :D
In effetti dovrebbe essere così :D Ma come Windows insegna, esso non gira su tutti gli hardware, per cui bisogna progettarne uno ad hoc :D :D :sofico:
LOL :D
Da quel che ho letto sul sito linuxant non tutte le specifiche sono state rilasciate per quel chip.... giusto? è per quello che non si riesce a fare un driver libero? Perchè alcune informazioni non sono state rivelate? (stessa cosa del supporto all'uscita tv di alcune schede video ati, se non sbaglio)
ci sarà alla fine qualche anima pia che li metterà su qualche circuito di condivisione......................
si ma non è questo il punto. il punto è capire xchè non si possono scrivere driver open.... ma si debbano fare driver commerciali.... cioè le informazioni che servono ci sono tutte o non ci sono? è questo che vorrei sapere
ilsensine
14-09-2003, 10:51
Il discorso dei winmodem proprio non lo capisco. Non c'è nessun pericolo per la propria sacrosanta "Intellectual Property" nel divulgarne le specifiche hw, in quanto il "succo" sta in quello che fanno i driver, che implementano in effetti via software tutto il modem. Eppure non lo fanno. Se lo facessero, sarebbe in teoria possibile lo sviluppo di driver liberi: Fabrice Bellard aveva iniziato uno studio "open" su come implementare i protocolli del modem via software, assumendo che il "modem" non sia altro che una stupida scheda audio (i winmodem sono ancora meno).
ma non esiste già un driver del kernel che permette di usare la scheda audio come modem? basterebbe applicarlo ai winmodem e già sarebbero utilizzabili.... :)
Argosoft
14-09-2003, 14:07
una carretta di modem e pure i driver a pagamento??? :doh: (ebbene si ho un modem conexant !!!! :nera: )
Originariamente inviato da Argosoft
una carretta di modem e pure i driver a pagamento??? :doh: (ebbene si ho un modem conexant !!!! :nera: )
No guarda...La seconda affermazione viene implicata dalla prima ...
Originariamente inviato da Argosoft
una carretta di modem e pure i driver a pagamento??? :doh: (ebbene si ho un modem conexant !!!! :nera: )
Io scriverei alla conexant chiedendole i soldi per i driver, visto che il loro modem l'hai già pagato :mc:
Originariamente inviato da lovaz
Io scriverei alla conexant chiedendole i soldi per i driver, visto che il loro modem l'hai già pagato :mc:
Esatto ;)
Anche se comunque non hanno torto nemmeno loro. Del resto costa poco come modem.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.