PDA

View Full Version : problema con hd ibm!


fabius00
10-09-2003, 20:35
raga ho messo un ibm da 20Gb usato ma il pc lo riconosce come da 1.96Gb come fìaccio? l'ho impostato slave ma non mi fa nulla!

dr.stein
10-09-2003, 20:48
hai impostato LBA nel bios ?

Che schedda mamma hai ?

fabius00
10-09-2003, 20:49
Originariamente inviato da dr.stein
hai impostato LBA nel bios ?

Che schedda mamma hai ? lba? che cazzo è? :D

ecsk75sa

littlebag
10-09-2003, 20:50
Tu l'imposti automaticamente e lui te lo vede da 1,96?
mhhh...
Ricontrolla bene,la configurazione dei jumperini...
Poi prova stupodissima mettici un cavo ide a 80 poli(sono quelli rigidi)
Poi se me viene in mente altro ti dico..;)

ciaus:cool:

fabius00
10-09-2003, 20:52
il primo hd è settato come cable select

fabius00
10-09-2003, 20:53
il secondo slave

fabius00
10-09-2003, 20:53
Originariamente inviato da littlebag
Tu l'imposti automaticamente e lui te lo vede da 1,96?
mhhh...
Ricontrolla bene,la configurazione dei jumperini...
Poi prova stupodissima mettici un cavo ide a 80 poli(sono quelli rigidi)
Poi se me viene in mente altro ti dico..;)

ciaus:cool:
come vedo se è 80 poli?

dr.stein
10-09-2003, 20:58
li conti!!!

se so 40 fili e a 40!

se so 80 fili e' sempre a 40 poli, pero' con due fili per polo, uno per i dati in un verso, uno per i dati in un'altro (Warning: possibile cappellata causata da scarsa memoria). In questo modo si evitano le interferenze e si permette l'abilitazione delle modalita ultra ata 66 e 100 e 133 !

Per l'ata 33 bastano 40 fili!

Attenzione....

Partendo dalla scheda madre e direzionandosi verso l'ultimo hard disk, l'ordine deve essere il seguente:

SK.MAMMA -> MASTER -> SLAVE per le configurazioni ata-33 o inferiori.

SK.MAMMA -> SLAVE -> MASTER per le configurazioni ata66 o superiori.

Possibilmente tutto settando i giumperini in maniera coerente, evitando il cable select!

L'lba e' la modalita' di riconoscimento dell'hard disk nel bios... e si imposta, appunto, nel bios!

fabius00
10-09-2003, 21:02
chi viè a casa mia doamni sera? :D

dr.stein
10-09-2003, 21:04
Originariamente inviato da fabius00
chi viè a casa mia doamni sera? :D

poi annamo da erpaulus a beve ? :D

dr.stein
10-09-2003, 21:05
forse, e dico forse, non ti assicuro niente...

domani pomeriggio so libero, gia' dal presto!

caso mai passo li da te', lasci eclisse schiavizzato in agenzia e te vengo a ripara er pc!

50€ l'ora! :D

fabius00
10-09-2003, 21:06
Originariamente inviato da dr.stein
forse, e dico forse, non ti assicuro niente...

domani pomeriggio so libero, gia' dal presto!

caso mai passo li da te', lasci eclisse schiavizzato in agenzia e te vengo a ripara er pc!

50€ l'ora! :D
2 cose!

1) sto ad un corso e torno verso le 5

2) 50 euro de bocca? :D :D

fabius00
10-09-2003, 21:07
allora con freeman siamo arrivati a vedere se ho partizioni! ma visto che non trovo il dischetto di fdisk dove lo trovo in xp?

dr.stein
10-09-2003, 21:18
su xp lanci il setup (facendo avviare il pc da cd), ad un certo punto lui ti chiedera dove installare il sistema, e ti fa vedere le partizioni che hai! ovviamente non installare poi, senno ricopri tutto!

Se hai un cd di windows 98 avvi sempre da cd e selezioni avvio prompt con supporto cd, poi vai in B: e li trovi fdisk!

fabius00
10-09-2003, 21:19
Originariamente inviato da dr.stein
su xp lanci il setup (facendo avviare il pc da cd), ad un certo punto lui ti chiedera dove installare il sistema, e ti fa vedere le partizioni che hai! ovviamente non installare poi, senno ricopri tutto!

Se hai un cd di windows 98 avvi sempre da cd e selezioni avvio prompt con supporto cd, poi vai in B: e li trovi fdisk!
e se ho scaircato adesso il floppy da internet?

dr.stein
10-09-2003, 21:19
fai il floppy! :D

fabius00
10-09-2003, 21:20
Originariamente inviato da dr.stein
fai il floppy! :D
appunto devo sempre rifare il boot ma da floppy?

fabius00
10-09-2003, 21:20
ma icq no eh?

dr.stein
10-09-2003, 21:21
eccerto! Il floppy e' un disco di sistema ?

dr.stein
10-09-2003, 21:21
Originariamente inviato da fabius00
ma icq no eh?

'zzo, na volta che si chatta ma non ti possono dire niente perche' si e' perfettamente IT.... :sofico:

fabius00
10-09-2003, 21:21
Originariamente inviato da dr.stein
eccerto! Il floppy e' un disco di sistema ? uff non posso far nulla da pc acceso e senza staccarmi da winmx?

dr.stein
10-09-2003, 21:22
si...
fai Start-imostazioni-pannello di controllo-strumenti di amministrazione-gestione computer...

poi....

dr.stein
10-09-2003, 21:23
poi archiviazione-gestione disco, allarga la finestra, fai uno screenshot e postamelo!

littlebag
10-09-2003, 21:23
Essendo un Ibm da 20Gb dovrebbe essere ata 66.
Il flat ha 80 poli è + duro!!quello da 40 è + moscio:D
insomma se riconoscono...
Sicuramente c'è un jumperino sul ha che fa lo stronzetto:p
Ma il disco come je lo fai vedere?
con auto detection?

ciaus:cool:

P.S. io con 40euro te faccio servizio completo..e quando dico completo....intendo "completo":D ah ah

P.S.S nn wèèè nu prende sul serio quello che ho detto sopra sà:D

dr.stein
10-09-2003, 21:24
Originariamente inviato da littlebag

P.S. io con 40euro te faccio servizio completo..e quando dico completo....intendo "completo":D ah ah


35! 35! :sofico:

fabius00
10-09-2003, 21:28
tiè http://fabius00.altervista.org/1.JPG

dr.stein
10-09-2003, 21:32
no, non e' un problema di partizioni.

Il disco e' riconosciuto dal bios come 1,97 gb!!!!

devi riavviare! :D

pero' me pare strano che c'e' na partizione dentro... ma che l'hai fatta tu ?

fabius00
10-09-2003, 21:35
Originariamente inviato da dr.stein
no, non e' un problema di partizioni.

Il disco e' riconosciuto dal bios come 1,97 gb!!!!

devi riavviare! :D

pero' me pare strano che c'e' na partizione dentro... ma che l'hai fatta tu ?
no e non so se c'è!
riavvio ma che faccio poi nel bios?

dr.stein
10-09-2003, 21:37
uhm....

vado a memoria, e non ho mai avuto una kakkasettecinquea, quindi potrei sbagliare!

Vai nella prima voce, e potrai impostare la modalita di riconoscimento delle 4 periferiche ata (2 sul primo canale, due sul secondo)

assicurati che siano tutte e 4 su AUTO!

se vedemo fra n'po! :D

In bocca al lupo!! :D

dr.stein
10-09-2003, 21:58
io spengo, famme sape' com'e' andata!

Ciaoo! ;)

MM
10-09-2003, 22:11
Se tu ci avessi spiegato meglio qual era la situazione.....

Il PC ha altri dischi?
Di quale dimensione?
La scheda madre che cos'è?
Vecchia e magari non in grado di gestire dischi oltre i 2GB?

In questo modo si può solo continuare un'interminabile chat ed andare a tentativi

dr.stein
10-09-2003, 22:18
Originariamente inviato da MM
Se tu ci avessi spiegato meglio qual era la situazione.....

Il PC ha altri dischi?
Di quale dimensione?
La scheda madre che cos'è?
Vecchia e magari non in grado di gestire dischi oltre i 2GB?

In questo modo si può solo continuare un'interminabile chat ed andare a tentativi
:tapiro:

Le risposte a TUTTE le domande da te poste, sono nella prima pagina del thread! ;)

MM
11-09-2003, 00:41
Originariamente inviato da dr.stein
:tapiro:

Le risposte a TUTTE le domande da te poste, sono nella prima pagina del thread! ;)


L'unica cosa che leggo nella prima pagina, oltre al nome della MB (effettivamente), è qualche imprecisione e qualche tentativo che non credo porti ad una soluzione... ;)
Rileggendo bene, si può dedurre da quanto scritto che i dischi sono due, ma siamo in un forum, mica alla settimana enigmistica.... ;)
In ogni caso non si sà l'altro disco che dimensioni ha: ci interesserebbe per il fatto che se fosse superiore a 2GB, vuol dire che il problema risiede sicuramente sul secondo disco e non sulla scheda madre ;)
Comunque non chiedo altro; del resto non è stato chiesto esplicitamente il mio intervento

Er Paulus
11-09-2003, 01:59
a Fabbius ma ti interessano i dati nel vecchio Hd??

cmq scaricati il drive fitness test, segui tutte le procedure per installare sto programma e fallo partire.
da qui vedi quanto è in realtà la dimensione dell'HD e se i dati non ti interessano fai una bella partizione a basso livello, che ti riporta l'hd allo stato originario.

dr.stein
11-09-2003, 13:31
Originariamente inviato da MM
L'unica cosa che leggo nella prima pagina, oltre al nome della MB (effettivamente), è qualche imprecisione e qualche tentativo che non credo porti ad una soluzione... ;)
Rileggendo bene, si può dedurre da quanto scritto che i dischi sono due, ma siamo in un forum, mica alla settimana enigmistica.... ;)
In ogni caso non si sà l'altro disco che dimensioni ha: ci interesserebbe per il fatto che se fosse superiore a 2GB, vuol dire che il problema risiede sicuramente sul secondo disco e non sulla scheda madre ;)
Comunque non chiedo altro; del resto non è stato chiesto esplicitamente il mio intervento

-) Se lui dice "L'ALTRO DISCO" .... non e' che ci vuole lo stesso impegno che ci vuole per risolvere un quesito della susi per capire che c'e' un' ALTRO DISCO.

-) La scheda madre e' ECS K75SA (vedi 3° post), e quindi evidentemente non soggetta alle limitazioni dei 2 gb!

-) E cmq l'altro disco e' da 10 gb, vedi screenshot sopra di te!

Anche i moderatori prendono cantonate dai, mica nessuno si offende! ;)

MM
11-09-2003, 14:20
Per carità, mai detto che sono infallibile (e quando ho sbagliato non ho mai avuto problemi ad ammetterlo) e sia mai detto che me la prendo per certe cose...
Certo è che, chi chiede aiuto, dovrebbe (come già detto tante volte) fornire tutte le informazioni per essere aiutato... ;)
Se poi devo perdere tempo a leggere ed interpretare una ventina di interventi per venire a capo della situazione.... mi viene sinceramente voglia di lasciar perdere... in fondo non sono io che ho bisogno di aiuto...
Magari ci sarebbe anche da tenere conto che non tutti hanno la voglia di perdere tempo a cercare di capire... ;)
Chissà quanti hanno fatto lo stesso ragionamento... ;) non sono certo l'unico, da queste parti, che capisce qualcosa di dischi...;)

A meno che non fosse una scusa per chattare... :D allora potete continuare ancora con il mio benestare ;)

fabius00
11-09-2003, 16:48
allora scusatemi!
non ho risolto!


1) schema ecs k75sa
2) 1° hd ibm 10Gb 5400 rpm settato come cable select (non mi chiedete il perchè non l'ho fatto io!)
3) 2° hd ibm 20Gb 7200 rpm che setto io come slave da 20Gb ma il pc mi riconosce solo da 1.96Gb e invece dal bios mi riconosce come da 20Gb!

aiutatemi!
grazie!

dr.stein
11-09-2003, 16:54
Originariamente inviato da MM
....


Beh, anche tu, dal tuo punto di vista, hai ragione.
E' ovvio che se la domanda fosse stata ben posta dall'inizio probabilmente avrebbe ricevuto molti piu' aiuti!

;)

X Fabius:

Strano questo fatto, che il disco da bios vada bene, mentre poi viene riconosciuto come 2 giga...

Prova a fare una cosa, metti il primo disco a MASTER, lasciando il 20 giga a slave, e vedi che succede.

Prova anche a mettere il contrario, ovvero lasciare cosi' l'ordine fisico, pero' mettere al 10 giga MASTER e al 20 giga SLAVE.

Vedi in entrambi i casi cosa succede (anche se potrebbe non risolvere il problema).

Ma il cavo si puo' sapere se e' da 40 o da 80 ?
Sai per caso se il primo disco e ATA-33 (probabile) oppure superiore ?

MM
11-09-2003, 16:59
Tanto per cominciare, lascia perdere cavi, indirizzi e menate simili: al più non viene rilevato il disco o questo è più lento del normale, ma non è possibile che per un indirizzo venga individuata una dimensione diversa

Come ti è già stato suggerito, scarica DFT dal sito IBM (vedi link nel topic in rilievo) e poi verifica il disco con questo software
Il software agisce a livello fisico, quindi non ha problemi di partizioni o simili
Con questo software farei una formattazione a basso livello, se possibile (non ricordo le opzioni) del solo MBR (perché ci mette meno tempo), altrimenti di tutto
In questo modo il disco è "spianato" e DEVE essere riconosciuto per la sua grandezza reale
Non so il modello del disco, ma eventualmente verifica che sull'ultima coppia di PIN a destra (quelle degli indirizzi) non ci sia jumper, perché di solito serve ad introdurre una limitazione (dubito comunque che questo sia il problema, poiché il bios pare riconoscere il disco correttamente, il che farebbe pensare ad un discorso di partizioni)

Per una verifica veloce, come Freeman ha suggerito, sarebbe sufficiente fdisk, che è disponibile sul CD di W98 > avvio da CD > avvio senza sdupporto CD > fdisk
Se non ce l'hai, puoi operare come detto prima

fabius00
11-09-2003, 17:42
Originariamente inviato da MM
Tanto per cominciare, lascia perdere cavi, indirizzi e menate simili: al più non viene rilevato il disco o questo è più lento del normale, ma non è possibile che per un indirizzo venga individuata una dimensione diversa

Come ti è già stato suggerito, scarica DFT dal sito IBM (vedi link nel topic in rilievo) e poi verifica il disco con questo software
Il software agisce a livello fisico, quindi non ha problemi di partizioni o simili
Con questo software farei una formattazione a basso livello, se possibile (non ricordo le opzioni) del solo MBR (perché ci mette meno tempo), altrimenti di tutto
In questo modo il disco è "spianato" e DEVE essere riconosciuto per la sua grandezza reale
Non so il modello del disco, ma eventualmente verifica che sull'ultima coppia di PIN a destra (quelle degli indirizzi) non ci sia jumper, perché di solito serve ad introdurre una limitazione (dubito comunque che questo sia il problema, poiché il bios pare riconoscere il disco correttamente, il che farebbe pensare ad un discorso di partizioni)

Per una verifica veloce, come Freeman ha suggerito, sarebbe sufficiente fdisk, che è disponibile sul CD di W98 > avvio da CD > avvio senza sdupporto CD > fdisk
Se non ce l'hai, puoi operare come detto prima

stasera controllo! ve faccio sape

fabius00
11-09-2003, 19:13
Originariamente inviato da MM
Tanto per cominciare, lascia perdere cavi, indirizzi e menate simili: al più non viene rilevato il disco o questo è più lento del normale, ma non è possibile che per un indirizzo venga individuata una dimensione diversa

Come ti è già stato suggerito, scarica DFT dal sito IBM (vedi link nel topic in rilievo) e poi verifica il disco con questo software
Il software agisce a livello fisico, quindi non ha problemi di partizioni o simili
Con questo software farei una formattazione a basso livello, se possibile (non ricordo le opzioni) del solo MBR (perché ci mette meno tempo), altrimenti di tutto
In questo modo il disco è "spianato" e DEVE essere riconosciuto per la sua grandezza reale
Non so il modello del disco, ma eventualmente verifica che sull'ultima coppia di PIN a destra (quelle degli indirizzi) non ci sia jumper, perché di solito serve ad introdurre una limitazione (dubito comunque che questo sia il problema, poiché il bios pare riconoscere il disco correttamente, il che farebbe pensare ad un discorso di partizioni)

Per una verifica veloce, come Freeman ha suggerito, sarebbe sufficiente fdisk, che è disponibile sul CD di W98 > avvio da CD > avvio senza sdupporto CD > fdisk
Se non ce l'hai, puoi operare come detto prima
allora con dtf dove è il comando format? io non l'ho trovato!

con fdisk (ho quello del me) non sono riuscito a creare una partizione sul 2° hd perchè non me lo trova! :eek:

aiutatemiiiiiiiiiiiiii

Er Paulus
11-09-2003, 19:26
Originariamente inviato da fabius00
allora con dtf dove è il comando format? io non l'ho trovato!

con fdisk (ho quello del me) non sono riuscito a creare una partizione sul 2° hd perchè non me lo trova! :eek:

aiutatemiiiiiiiiiiiiii

hai messo il dft sul disco e poi reinstallato e fatto partire come disco di boot?

dopo aver fatto ciò, selezioni "serial -ata only" e ti compare un menù con i due hd.

ti dovrebbe segnalare quello da 10 e quello da 20

poi selezioni quello da 20, e vai su low level format, ti chiede due volte se sei sicuro di cancellare tutto. dije de sì, e parte la formattazione che più o meno durerà 40-60 minuti.

MM
11-09-2003, 20:04
Originariamente inviato da fabius00
allora con dtf dove è il comando format? io non l'ho trovato!

con fdisk (ho quello del me) non sono riuscito a creare una partizione sul 2° hd perchè non me lo trova! :eek:

aiutatemiiiiiiiiiiiiii


Se hai due dischi, con fdisk avrai una voce di menu che normalmente non compare: il numero 5 che consente la scelta del disco su cui operare (gestisce un solo disco per volta)

Hai fatto la scelta del disco?

fabius00
11-09-2003, 20:09
Originariamente inviato da Er Paulus
hai messo il dft sul disco e poi reinstallato e fatto partire come disco di boot?

dopo aver fatto ciò, selezioni "serial -ata only" e ti compare un menù con i due hd.

ti dovrebbe segnalare quello da 10 e quello da 20

poi selezioni quello da 20, e vai su low level format, ti chiede due volte se sei sicuro di cancellare tutto. dije de sì, e parte la formattazione che più o meno durerà 40-60 minuti. io il comando low level format non l'ho trovato!

fabius00
11-09-2003, 20:10
Originariamente inviato da MM
Se hai due dischi, con fdisk avrai una voce di menu che normalmente non compare: il numero 5 che consente la scelta del disco su cui operare (gestisce un solo disco per volta)

Hai fatto la scelta del disco?
cliccato 5 ma il pc è come se mi si impianta perchè mi rimane su cambia stato all'unità disco ....

fabius00
11-09-2003, 20:12
altre due notizie!
ho cambiato i cavi e facendo cosi non mi parte il pc!
ora sul canale ide1 (blu) ho i 2 hd collegati col cavo nero e sul ide2 (nero) ho i 2 dvd e cdrw col cavo blu!

Crash5wv297
11-09-2003, 20:57
Originariamente inviato da fabius00
con fdisk (ho quello del me) non sono riuscito a creare una partizione sul 2° hd perchè non me lo trova! :eek:

I due dischi non sono formattati in ntfs??

fabius00
11-09-2003, 20:58
Originariamente inviato da Crash5wv297
I due dischi non sono formattati in ntfs??
il 2° ieri l'ho formattato da xp con ntfs ma me lo da solo da 1.98

Crash5wv297
11-09-2003, 21:06
Hai già provato da xp gestione disco ad eliminare la partizione e provare poi a rifarla??

fabius00
11-09-2003, 21:23
Originariamente inviato da Crash5wv297
Hai già provato da xp gestione disco ad eliminare la partizione e provare poi a rifarla??
come si fa?

Crash5wv297
11-09-2003, 21:32
Vai dove hai fatto lo screen che hai postato, tasto dx sul disco che non funzia, nel menù che esce dovresti avere la possibilità di eliminare la partizione. La elimini, a questo punto potresi riavviare con il floppy dell'me che mi sembra tu abbia, e da li con fdisk puoi riprovare e vedere che succede.

Altrimenti lo puoi fare anche da xp, ma io prima proverei a vedere com'è il disco da fdisk, visto che ora è senza partizioni, ne puoi fare una e formattarla in fat32, poi puoi sempre portarla a ntfs direttamente da xp.

MM
11-09-2003, 21:39
La faccenda di NTFS la leggo ora (o forse mi è sfuggita strada facendo)
Se è NTFS, fdisk non la vede, quindi inutile provare
Con DFT hai almeno visto com'è il disco?
L'hai avviato?
La partizione esistente la puoi effettivamente vedere e cancellare come suggerito sopra, simulando una nuova installazione di XP
Ti deve far vedere la partizionne ed il resto dello spazio non partizionato

Per quanto riguarda la formattazione a basso livello, magari c'è scritto erase o qualcosa di simile (infatti non è una vera formattazione a basso livello)

dr.stein
12-09-2003, 00:53
ehm...

FDISK vede le partizioni ntfs come partizioni NON DOS....

(Tra l'altro appena lanciato chiede se si vuole abilitare il supporto NTFS)

questo vale per 98se in poi SICURO AL 100%! per le precedenti versioni non so...

Crash5wv297
12-09-2003, 08:22
Originariamente inviato da dr.stein
ehm...
(Tra l'altro appena lanciato chiede se si vuole abilitare il supporto NTFS)



Quand'è che chiede questa cosa dell' ntfs?? :rolleyes:

fabius00
12-09-2003, 09:11
Originariamente inviato da Crash5wv297
Vai dove hai fatto lo screen che hai postato, tasto dx sul disco che non funzia, nel menù che esce dovresti avere la possibilità di eliminare la partizione. La elimini, a questo punto potresi riavviare con il floppy dell'me che mi sembra tu abbia, e da li con fdisk puoi riprovare e vedere che succede.

Altrimenti lo puoi fare anche da xp, ma io prima proverei a vedere com'è il disco da fdisk, visto che ora è senza partizioni, ne puoi fare una e formattarla in fat32, poi puoi sempre portarla a ntfs direttamente da xp.
trovato e erasato :D ora stasera riprovo dft cmq lo legge sempre a 20gb e se ora accendo il pc in risorse non lo trovo ora cha faccio riuso fdisk?

dr.stein
12-09-2003, 09:24
Originariamente inviato da Crash5wv297
Quand'è che chiede questa cosa dell' ntfs?? :rolleyes:

se dico "Tra l'altro APPENA LANCIATO ..." secondo te quando e' ? :rolleyes:

dr.stein
12-09-2003, 09:24
Originariamente inviato da fabius00
trovato e erasato :D ora stasera riprovo dft cmq lo legge sempre a 20gb e se ora accendo il pc in risorse non lo trovo ora cha faccio riuso fdisk?

sempre su gestione disco! clicca col destro e fai crea partizione! :)

Crash5wv297
12-09-2003, 09:33
Io farei una sola partizione con fdisk, formattata in fat 32. Poi se vuoi passarlo a ntfs lo puoi fare tranquillamente da xp.
All'avvio di fdisk ti chiede una cosa riguardo le partizioni di grandi dimensioni (una cosa del genere), rispondi di sì, e dai invio.

;)

fabius00
12-09-2003, 09:40
Originariamente inviato da dr.stein
sempre su gestione disco! clicca col destro e fai crea partizione! :)
gestione disco di dft?

Crash5wv297
12-09-2003, 09:42
No, la gestione disco di xp.

fabius00
12-09-2003, 09:44
Originariamente inviato da Crash5wv297
No, la gestione disco di xp.
e se non lo legge?

Crash5wv297
12-09-2003, 09:49
Scusa se insisto, ma io proverei con il floppy di me. Lo inserisci, riavvi, avvio senza supporto cd, comando fdisk, dai "S" alla domanda sulle grandi partizioni, a quel punto hai, o dovresti avere, i due dischi a portata di mano.
Scegli quello senza partizione, e partizionalo. Visto che ha prob, fai una sola partizione, e vedi che succede.
Poi, se tutto torna come deve, puoi eliminare tutto di nuovo e fare quello che vuoi.

Er Paulus
12-09-2003, 10:12
io ti consiglio prima di fare una bella formattazione a basso livello( così da rimuovere cluster danneggiati, se ci sono, e di farlo tornare come uscito dalla fabbrica).
poi vedere se te lo rileva come da 20 gb(penso proprio di sì); e a quel punto o tramite l'utility di win xp, o tramite partition magic , fai tutte le partizioni che ti pare, in maniera chiara e senza perdere i dati.:)

fabius00
12-09-2003, 11:58
Originariamente inviato da Crash5wv297
Scusa se insisto, ma io proverei con il floppy di me. Lo inserisci, riavvi, avvio senza supporto cd, comando fdisk, dai "S" alla domanda sulle grandi partizioni, a quel punto hai, o dovresti avere, i due dischi a portata di mano.
Scegli quello senza partizione, e partizionalo. Visto che ha prob, fai una sola partizione, e vedi che succede.
Poi, se tutto torna come deve, puoi eliminare tutto di nuovo e fare quello che vuoi.
e se non lo legge?

Crash5wv297
12-09-2003, 12:31
Non vedi il disco?? Non hai il punto 5 dove puoi passare da un disco all'altro??

fabius00
12-09-2003, 13:01
Originariamente inviato da Crash5wv297
Non vedi il disco?? Non hai il punto 5 dove puoi passare da un disco all'altro??
non so devo ricontrollare! il probl è che ieri quando pigiavo 5 il pc era come se mi si impiantasse

Crash5wv297
12-09-2003, 13:07
Ma quando hai provato, la partizione l'avevi già eliminata o no?? Se no, prova ora che non c'è più.

fabius00
12-09-2003, 13:11
Originariamente inviato da Crash5wv297
Ma quando hai provato, la partizione l'avevi già eliminata o no?? Se no, prova ora che non c'è più.
stasera provo

MM
12-09-2003, 16:47
Mi pare ci sia un'enorme confusione
Se DFT lo riconosce come 20GB ed il disco è stato cancellato, non vedo perché perdere tempo con ulteriori procedure tipo fdisk, andando a cercare dischi di avvio o simili (che non migliorano niente della situazione attuale)

Hai formattato abasso livello?
Bene, adesso avvia il sistema con il SO che hai (XP mi pare)
Il sistema non vedrà il disco, è normale, ma anndando in pannello di controllo > strumenti di amministrazione > gestione computer > gestione disco, dovresti vedere lo spazio sul disco non partizionato
Con il tasto destro su questo disco puoi creare la partizione e poi formattarla come meglio credi

Se in questo modo non lo vede allora il problema risiede da qualche altra parte e bisognerà valutare la nuova situazione


Scusate, ma, pur ammirando lo slancio per aiutare una persona, mi pare che si stiano dando diversi suggerimenti seguendo ognuno una propria logica, senza tenere conto dell'evoluzione della situazione attuale: inutile fare fdisk, FAT32 e trasformazione, quando XP è in grado di gestire la partizione e formattarla direttamente ;)

fabius00
12-09-2003, 19:10
Originariamente inviato da MM
Mi pare ci sia un'enorme confusione
Se DFT lo riconosce come 20GB ed il disco è stato cancellato, non vedo perché perdere tempo con ulteriori procedure tipo fdisk, andando a cercare dischi di avvio o simili (che non migliorano niente della situazione attuale)

Hai formattato abasso livello?
Bene, adesso avvia il sistema con il SO che hai (XP mi pare)
Il sistema non vedrà il disco, è normale, ma anndando in pannello di controllo > strumenti di amministrazione > gestione computer > gestione disco, dovresti vedere lo spazio sul disco non partizionato
Con il tasto destro su questo disco puoi creare la partizione e poi formattarla come meglio credi

Se in questo modo non lo vede allora il problema risiede da qualche altra parte e bisognerà valutare la nuova situazione


Scusate, ma, pur ammirando lo slancio per aiutare una persona, mi pare che si stiano dando diversi suggerimenti seguendo ognuno una propria logica, senza tenere conto dell'evoluzione della situazione attuale: inutile fare fdisk, FAT32 e trasformazione, quando XP è in grado di gestire la partizione e formattarla direttamente ;)

ok stasera provo

fabius00
30-09-2003, 17:01
allora il problema di questo era che ero de coccio io! leggevo che avevo messo i jumper come 20 GB invece erano solo 2 gb quindi so de coccio! io!

MM
30-09-2003, 18:43
Adesso metti le mani ben distese sulla scrivania...!

:D :D