View Full Version : Università: la mafia a Milano?
francanna
10-09-2003, 19:14
Ho bisogno di voi per capire se sono io oppure... seguitemi
La mia ragazza l'anno scorso ha dovuto interrompere gli studi perché, essendo andata via di casa, non aveva i soldi per pagare circa 1500 euro di tasse universitarie alla cattolica.
Quest'anno ha intenzione di riprendere gli studi. Nel suo caso, siccome deve calcolare il reddito in base al reddito della famiglia dell'anno scorso (:eek: ), in Cattolica quest'anno pagherebbe 1720 euro (1500 euro + 220 di "tassa di ricognizione studi" per l'anno perso). Una cifra che naturalmente non può permettersi :muro: .
Ha pensato, allora, di passare in Statale, dove la tassa sarebbe di 650 euro più spese di trasferimento di 60 euro.
Fin qui niente di strano... se non che in Cattolica devono darle una specie di nulla osta al trasferimento :rolleyes:
Bene, le chiedono di "regolarizzare la propria posizione amministrativa". Dovrà pagare dunque comunque i 220 euro per l'anno perduto :eek: , poi 60 euro di tassa trasferimento alla cattolica :eek: ma solo dopo aver versato la prima rata di quest'anno di 850 euro :eek: :eek: :eek: . Il trasferimento, dunque, le costerebbe 1.130 (cattolica) + 710 (unimi)=1840 euro :eek:
In un Paese civile, questa si chiama MAFIA!
A questo URL (in fondo) ho trovato la dicitura. Secondo me le tocca pagare solo 220+60 alla cattolica e non anche la prima rata, no? Eppure le hanno "assicurato" che deve pagare tutto. Come vi comportereste nel suo caso?
Mafia a Milano (http://62.110.5.145/pls/unicatt/consultazione.mostra_pagina?id_pagina=8014&id_sessione=&pwd_sessione=)
Scoperchiatore
10-09-2003, 19:16
Originariamente inviato da francanna
Ho bisogno di voi per capire se sono io oppure... seguitemi
La mia ragazza l'anno scorso ha dovuto interrompere gli studi perché, essendo andata via di casa, non aveva i soldi per pagare circa 1500 euro di tasse universitarie alla cattolica.
Quest'anno ha intenzione di riprendere gli studi. Nel suo caso, siccome deve calcolare il reddito in base al reddito della famiglia dell'anno scorso (:eek: ), in Cattolica quest'anno pagherebbe 1720 euro (1500 euro + 220 di "tassa di ricognizione studi" per l'anno perso). Una cifra che naturalmente non può permettersi :muro: .
Ha pensato, allora, di passare in Statale, dove la tassa sarebbe di 650 euro più spese di trasferimento di 60 euro.
Fin qui niente di strano... se non che in Cattolica devono darle una specie di nulla osta al trasferimento :rolleyes:
Bene, le chiedono di "regolarizzare la propria posizione amministrativa". Dovrà pagare dunque comunque i 220 euro per l'anno perduto :eek: , poi 60 euro di tassa trasferimento alla cattolica :eek: ma solo dopo aver versato la prima rata di quest'anno di 850 euro :eek: :eek: :eek: . Il trasferimento, dunque, le costerebbe 1.130 (cattolica) + 710 (unimi)=1840 euro :eek:
In un Paese civile, questa si chiama MAFIA!
A questo URL (in fondo) ho trovato la dicitura. Secondo me le tocca pagare solo 220+60 alla cattolica e non anche la prima rata, no? Eppure le hanno "assicurato" che deve pagare tutto. Come vi comportereste nel suo caso?
Mafia a Milano (http://62.110.5.145/pls/unicatt/consultazione.mostra_pagina?id_pagina=8014&id_sessione=&pwd_sessione=)
beh, che sfiga... mi spiace per la tua ragazza... provate a chiedere in segreteria studenti della statale.... e magari rivolgetevi a qualche associazone di consumatori...
stefano76
10-09-2003, 19:20
Anche io ce l ho in Cattolica per varie ragioni, e anche io vorrei fare il trasferimento. Ma esistono delle Norme, che vengono regolarmente distribuite e pubblicate. Non credo quindi che ci sia un qualche illecito da parte della Cattolica.
Fradetti
10-09-2003, 19:21
io direi di chiedere come minimo a qualche amico avvocato e/o a qualche associazione di consumatori e/o a qualche sindacato di studenti.... "magicamente" le cose si sistemeranno e vi chiederanno pure scusa.
StErMiNeiToR
10-09-2003, 19:22
ma costa cosi tanto l uni???
io sono sempre in terza superiore e nn pensavo costasse cosi tanto.... mamma mia quanti soldi devono sborsare i miei.... allora se vado all uni mi ci devo mettere d impegno
stefano76
10-09-2003, 19:23
Nel link che hai postato mi sembra chiaro...Per poter passare ad altro Ateneo deve regolarizzare la sua posizione amministrativa...Per farlo deve essere iscritta regolarmente all' anno accademico e versare la prima rata...
francanna
10-09-2003, 19:26
Originariamente inviato da stefano76
Anche io ce l ho in Cattolica per varie ragioni, e anche io vorrei fare il trasferimento. Ma esistono delle Norme, che vengono regolarmente distribuite e pubblicate. Non credo quindi che ci sia un qualche illecito da parte della Cattolica.
Le norme non può farle solo l'Università... qui stiamo parlando di un Sistema che ha delle regole generali (istruzione, diritto allo studio, mai sentito parlarne?). L'Università non può chiederti di metterti a pecora per darti un nulla osta. Passi pure per la regolarizzazione dell'anno perduto (se vogliamo, è una questione di continuità). Ma PER QUALE MOTIVO dovrebbe pagare 850 euro di iscrizione a quest'anno se vuole iscriversi a un'altra Università?
Ho dovuto farlo anche io quando mi sono trasferita dalla cattolica alla statale.
Ho pagato però per due anni.
E' la regola.
stefano76
10-09-2003, 19:27
E io che ca@@o ne so? Se viene pubblicato uno statino di Norme Amministrative credo che come minimo sia stato approvato, non credi?
francanna
10-09-2003, 19:28
Originariamente inviato da stefano76
Nel link che hai postato mi sembra chiaro...Per poter passare ad altro Ateneo deve regolarizzare la sua posizione amministrativa...Per farlo deve essere iscritta regolarmente all' anno accademico e versare la prima rata...
Nel primo punto è scritto che perché la posizione risulti regolare basta aver pagato gli anni precedenti o la tassa di ricognizione; nel secondo dice che non è necessario iscriversi se si fa la cosa prima del 31 ottobre.
PS - scusa se ho tomìni aggressivi, non ce l'ho certo con te... è che ho i cogliowi girati!!!
stefano76
10-09-2003, 19:29
Tranquillo! ;) Io ce l ho con la Cattolica esattamente quanto te, dato che ho scoperto che quest' anno hanno levato un' altra sessione di esami...E' scandaloso.
francanna
10-09-2003, 19:30
Originariamente inviato da Irenina
Ho dovuto farlo anche io quando mi sono trasferita dalla cattolica alla statale.
Ho pagato però per due anni.
E' la regola.
Certo, non discuto i 220 euro (sono 160 fissi più 60 annui), ma perché pagare l'anno accademico prossimo a tutte e due le Università? Tu lo hai fatto?
Originariamente inviato da StErMiNeiToR
ma costa cosi tanto l uni???
io sono sempre in terza superiore e nn pensavo costasse cosi tanto.... mamma mia quanti soldi devono sborsare i miei.... allora se vado all uni mi ci devo mettere d impegno
Tanto?
A me sinceramente sembra poco cmq.
Costa di - una iscrizione per un anno a buona buona palestra.
francanna
10-09-2003, 19:35
Originariamente inviato da muso
Tanto?
A me sinceramente sembra poco cmq.
Costa di - una iscrizione per un anno a buona buona palestra.
Se ti sembra poco, vuol dire che non hai rispetto per chi lavora per 900 euro al mese e deve pagarne 500 di affitto.
A meno che tu non ritenga giusto che debba poter studiare solo chi guadagna tanto o è mantenuto dai genitori. In tal caso, complimenti!
Originariamente inviato da francanna
Se ti sembra poco, vuol dire che non hai rispetto per chi lavora per 900 euro al mese e deve pagarne 500 di affitto.
A meno che tu non ritenga giusto che debba poter studiare solo chi guadagna tanto o è mantenuto dai genitori. In tal caso, complimenti!
Non ho detto questo.
Chi non se la puo permettere e ottiene risultati ha accesso alle borse di studio(almeno credo).
Poi ho solo espresso la mia opinione..
francanna
10-09-2003, 19:43
Originariamente inviato da muso
Non ho detto questo.
Chi non se la puo permettere e ottiene risultati ha accesso alle borse di studio(almeno credo).
Poi ho solo espresso la mia opinione..
Certo, vale anche per te quello che ho detto prima, sono nervoso, sorry.
Intanto sappi che le borse di studio, se le hai, iniziano solo dopo, ma molto dopo l'iscrizione. Intanto devi sborsare tanti soldini.
Tieni anche presente che chi è studente lavoratore è praticamente escluso dalle borse di studio; e se non lo fosse de jure, lo sarebbe de facto perché non potrebbe certo andare al passo con uno studente full-time. Le borse di studio dipendono da Reddito e Merito; il merito dipende dalla media dei voti e dal numero degli esami fatti
ragazzi occorre precisare che la Cattolica, essendo privata, costa di più...
la Statale e il Politecnico sono statali e quanto paghi è proporzionale al reddito dei tuoi genitori...
ci sono 8 livelli. Se sei nel più alto paghi, è vero, circa 1700€ all'anno (se ben ricordo) ma significa che i tuoi genitori ne guadagnano almeno 45.000
se i tuoi guadagnano 900€ al mese (12000€ all'anno) la tassa annuale del Poli credo non superi i 200-300€ all'anno...
:)
se i tuoi guadagnano meno di una certa soglia, poi, le tasse non le paghi proprio... (ma qui significa che guadagnano davvero poco e che hanno più di 2 figli)
francanna
10-09-2003, 19:52
Originariamente inviato da ivanez
se i tuoi guadagnano 900€ al mese (12000€ all'anno) la tassa annuale del Poli credo non superi i 200-300€ all'anno...
:)
se i tuoi guadagnano meno di una certa soglia, poi, le tasse non le paghi proprio... (ma qui significa che guadagnano davvero poco e che hanno più di 2 figli)
All'Università statale la quota minima che paghi anche se sei un disoccupato cronico e non hai le scarpe è di 551 euro. In Cattolica la minima è naturalmente più alta e pari a 1685 (si riduce a 1208 se sei lavoratore e fuori corso)
Originariamente inviato da francanna
All'Università statale la quota minima che paghi anche se sei un disoccupato cronico e non hai le scarpe è di 551 euro. In Cattolica la minima è naturalmente più alta e pari a 1685 (si riduce a 1208 se sei lavoratore e fuori corso)
no, al Poli parte da zero.
anche se la prima rata (450€) la devi pagare comunque, se poi risulti in fascia zero te la rimborsano totalmente, se sei in fascia una te ne rimborsano una parte, in fascia 2 non paghi niente di seconda rata, dalla fascia 3 in poi paghi sempre di più in seconda rata...
francanna
10-09-2003, 19:57
E comunque, dico, ma vi rendete conto? 1780 o 1840 euro per iscriversi all'Università, una ragazza che guadagna 900 euro al mese e vive da sola con una sorella disoccupata! Dico, ma che fine ha fatto il "diritto allo studio"??? Porc putt, più ci penso, più mi inkazzo
francanna
10-09-2003, 19:58
Originariamente inviato da ivanez
no, al Poli parte da zero.
anche se la prima rata (450€) la devi pagare comunque, se poi risulti in fascia zero te la rimborsano totalmente, se sei in fascia una te ne rimborsano una parte, in fascia 2 non paghi niente di seconda rata, dalla fascia 3 in poi paghi sempre di più in seconda rata...
Le consiglierò di iscriversi ex novo a ingegneria allora... sempre che non debba pagare 3000 euro alla cattolica per liberarsi dal legame :mad:
Originariamente inviato da francanna
E comunque, dico, ma vi rendete conto? 1780 o 1840 euro per iscriversi all'Università, una ragazza che guadagna 900 euro al mese e vive da sola con una sorella disoccupata! Dico, ma che fine ha fatto il "diritto allo studio"??? Porc putt, più ci penso, più mi inkazzo
il GROSSO problema (a mio avviso) è che si rifanno al reddito dell'anno solare precedente...
così se nel frattempo ti capità qualche disgrazia e la tua situazione finanziaria cambia radicalmente te lo prendi in quel posto... questo è grave a mio giudizio.
Questo procedimento potrebbe andare benissimo nel 99% dei casi (situazioni stabili) perchè permette un controllo semplificato sul reddito delle famiglie, rifacendosi alla dichiarazione dell'anno precedente...
Ma dovrebbe comunque costituire una commissione per i casi particolari per cui uno studente non sia possibilitato a pagare la retta... a quanto ne so io questa commissione non esiste.
francanna
10-09-2003, 20:02
Originariamente inviato da francanna
E comunque, dico, ma vi rendete conto? 1780 o 1840 euro per iscriversi all'Università, una ragazza che guadagna 900 euro al mese e vive da sola con una sorella disoccupata! Dico, ma che fine ha fatto il "diritto allo studio"??? Porc putt, più ci penso, più mi inkazzo
E comunque la colpa non è della Cattolica, ma di chi ha permesso ai privati di impedire di fatto l'esercizio di un diritto! Loro chiedano le tasse che vogliono, ma non impediscano a chi vuole andarsene di farlo con una TANGENTE. E meno male che si chiama Università del Sacro Cuore... dovrebbe chiamarsi Università della Sacra Corona unita!
Originariamente inviato da francanna
Le consiglierò di iscriversi ex novo a ingegneria allora... sempre che non debba pagare 3000 euro alla cattolica per liberarsi dal legame :mad:
non pensare che siano tutte rose e fiori però... perchè anche al Poli vige la regola dell'anno prima (come ho già detto), quindi se è da quest'anno che la tua ragazza vive da sola e quindi non ha "maturato" un anno di reddito indipendente e vita al di fuori della famiglia, anche al Poli si rifanno al reddito dei suoi genitori...
francanna
10-09-2003, 20:04
Originariamente inviato da ivanez
il GROSSO problema (a mio avviso) è che si rifanno al reddito dell'anno solare precedente...
così se nel frattempo ti capità qualche disgrazia e la tua situazione finanziaria cambia radicalmente te lo prendi in quel posto... questo è grave a mio giudizio.
Questo procedimento potrebbe andare benissimo nel 99% dei casi (situazioni stabili) perchè permette un controllo semplificato sul reddito delle famiglie, rifacendosi alla dichiarazione dell'anno precedente...
Ma dovrebbe comunque costituire una commissione per i casi particolari per cui uno studente non sia possibilitato a pagare la retta... a quanto ne so io questa commissione non esiste.
A un mnio amico della CATTOLICA quest'anno è morto il "produttore di reddito", cioè per noi umani il PADRE. Ha chiesto la revisione della situazione, gli hanno risposto :Perfido: :nonsifa:
RenèBascè
10-09-2003, 20:09
Originariamente inviato da francanna
A un mnio amico della CATTOLICA quest'anno è morto il "produttore di reddito", cioè per noi umani il PADRE. Ha chiesto la revisione della situazione, gli hanno risposto :Perfido: :nonsifa:
due anni fa in seguito all'esondazione del LagoMaggiore con inevitabile "cascata" di danni materiali all'attività dei miei ho chiesto la revisione del mio stato patrimoniale.
A fronte di documentazione approvata e certificata dalla Regione Piemonte (tanti tanti e tanti soldi) mi hanno scontato 186.000£.
Alchè ho risposto alla solerte Dott.sa dell'Ufficio Pratiche e Redditi che della loro carità non sapevo cosa farmene...
Originariamente inviato da francanna
E comunque, dico, ma vi rendete conto? 1780 o 1840 euro per iscriversi all'Università, una ragazza che guadagna 900 euro al mese e vive da sola con una sorella disoccupata! Dico, ma che fine ha fatto il "diritto allo studio"??? Porc putt, più ci penso, più mi inkazzo
per il diritto allo studio c'è l'università statale, come già detto nella fascia minima non solo non si pagano tasse, ma si prende anche una borsa di studio (previo domanda all'ersu). L'unico inconveniente è che la prima rata va pagata comunque, ma se se ne ha diritto viene restituita (anche se ci mettono quasi un anno a restituire la prima rata, giusto in tempo per usare quei soldi per la prima rata dell'anno successivo).
Shinji-eva01
10-09-2003, 22:03
Originariamente inviato da StErMiNeiToR
ma costa cosi tanto l uni???
io sono sempre in terza superiore e nn pensavo costasse cosi tanto.... mamma mia quanti soldi devono sborsare i miei.... allora se vado all uni mi ci devo mettere d impegno
e non è niente i miei per mantenermi al politecnico cioè oltre ai contributti e le tasse scolastike ke ammontano sempre a 1500€ all'anno i libri l'appartamento, il tel i vestiti etc etc..
dici bene megli omettersi d'impegno fanno un mare di sacrifici i nostri genitori no nbuttiamo per la nsotra incoscienza ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.