PDA

View Full Version : Thunderbird 1400Mhz e temperature pazzesche


alberto.b80
10-09-2003, 16:27
Ho assemblato un PC col suddetto processore (TB 1400 133*10,5)
In idle sta sui 55°.
In full load resiste 40 minuti circa sui 68° e poi si blocca.
Il dissipatore è uno spire con base in rame e ventola 8*8 @ 3000 RPM.
Il tutto è montato alla perfezione...prima di montare una ventola da + di 40 CFM per raffreddarlo volevo sapere se è normale che tale processore sia così "caldo".

Ciauz e grazie

checo
10-09-2003, 16:36
è normale che scaldi, non è normale si blocchi a 68°
il mio 1200 cloccato non si bloccava nemmeno a 71°

sinergine
10-09-2003, 16:36
è lo stesso processore che io....
credo che sia uno dei proc più calorosi presenti sul mercato...

io arrivo a 52 gradi sotto sforzo.... ma l'estate appena passata con il dissi originale, in alluminio, arrivavo a 65° ma niente crash.

alberto.b80
10-09-2003, 16:50
Tale processore ha sempre funzionato bene ma credo che il motivo per cui si blocca è il seguente: il 1400 in questione aveva sempre funzionato in abbinamento ad una TNT2 M64 e anche giocando per ore non avveniva mai nessun blocco...adesso invece vi ho montato una TI4200 e sono sorti i problemi...il resto della configurazione è rimasta invariata. I blocchi si verificano dopo intense attività di 3D(giochi) è possibile che la TNT2 costituisse un collo di bottiglia e che quindi non mi permettesse di sfruttare appieno le capacità del processore mentre ora è il processore a fare da collo di bottiglia per la scheda video e che quindi la quantità di lavoro che il processore è costretto a subire ne causi il surriscaldamento?

checo
10-09-2003, 17:05
Originariamente inviato da alberto.b80
Tale processore ha sempre funzionato bene ma credo che il motivo per cui si blocca è il seguente: il 1400 in questione aveva sempre funzionato in abbinamento ad una TNT2 M64 e anche giocando per ore non avveniva mai nessun blocco...adesso invece vi ho montato una TI4200 e sono sorti i problemi...il resto della configurazione è rimasta invariata. I blocchi si verificano dopo intense attività di 3D(giochi) è possibile che la TNT2 costituisse un collo di bottiglia e che quindi non mi permettesse di sfruttare appieno le capacità del processore mentre ora è il processore a fare da collo di bottiglia per la scheda video e che quindi la quantità di lavoro che il processore è costretto a subire ne causi il surriscaldamento?

che alimentatore hai?

alberto.b80
10-09-2003, 17:09
il mio ali è un 300W ma non credo dipenda da quello ....

Manp
10-09-2003, 18:08
Originariamente inviato da alberto.b80
ma non credo dipenda da quello ....

sapessi... ;)

:)

Dumah Brazorf
10-09-2003, 18:14
Beh immagino che la pasta termoconduttiva tu l'abbia messa tra procio e dissi.
Se la tua mobo permette di modificare la tensione di alimentazione io proverei ad abbassarla. Di default sta a 1,75V.
Ciao.

alberto.b80
10-09-2003, 21:59
Originariamente inviato da Dumah Brazorf
Beh immagino che la pasta termoconduttiva tu l'abbia messa tra procio e dissi.
Se la tua mobo permette di modificare la tensione di alimentazione io proverei ad abbassarla. Di default sta a 1,75V.
Ciao.

Si che l'ho messa:p

Clody23
11-09-2003, 12:16
scusa, ma hai formattato prima di mettere la scheda video nuova?
E quanto spazio hai all'interno del case x aerare il tutto?la gefforce scalda sicuramente di + della tua vecchia tnt e se nel case c'è poco spazio e magari il ricircolo d'aria nn è ottimale.

alberto.b80
11-09-2003, 12:33
Ho risolto installando una TT smartfan sul dissi del procio...è un po' rumorosa ma fa il suo sporco lavoro...le temperature sono scese di 5-6 gradi...
Grazie a tutti e ciauz