PDA

View Full Version : Foto con in notturna ed impostazioni manuali????


umx77
10-09-2003, 17:18
Da grande inesperto volevo cheidervi una cosa?

Quando si fanno foto in notturna o in genere con scarsa luminosità è meglio tenere l'otturatore aperto per un tot di tempo con l'apertura del diaframma al massimo o è meglio allungare il tempo dell'atturatore e diminuire l'apertura del diaframma
ad esempio F2.0 tempo 8 sec oppure F8.8 apertura 15 sec (i tempi e l'aperture sono puramente indicativi l'importante che le foto abbiano + o - la stessa luminosità) ?

Mi spieghereste che differenze ci sarebbere tra le 2 foto

Grazie

[RED-3D]
10-09-2003, 17:30
considera che tenendo un F2 hai una minore profondità di campo, con F22 per esempio ne ha moltissima.

Ecco che se fai la foto di un oggetto con F2 l'oggetto a fuoca saràa fuoco, tutto il resto attorno sfocato. Se la fai con F22, sicuramente dovrai tenere l'otturatore aperto per più tempo, ma avrai + profondità di campo, quindi oggetti prima e dopo il tuo "corpo a fuoco" saranno a fuoco anche loro.

Quindi, se devi fare un panorama notturno, sempre meglio tenere un F alto, in modo da prednere anche altri dettagli.

Ovvio poi dipende dal tipo di inquadfratura scelto e dal tipo di effetto che si vuole ottenere.

CH1CC0
10-09-2003, 17:33
E soprattutto dipende se hai il cavalletto :muro:

Ora lo vado a comprare :D

[RED-3D]
10-09-2003, 17:43
eheeh, ovviamente :)

se ti serve ho un cullmann che non uso, devo rpendere un manfrotto 055 perchè la reflex pesa troppo per lui :/

e una testa 222 che è na gran figata, la uso con le hasselblad ed è troppo comoda.

quinx
10-09-2003, 20:46
Chiudi il diaframma, come dice RED, tanto 8 secondi o 15, se la fotocamera non è su un buon cavalletto viene ugualmente mossa.

Il discorso cambia se vuoi ottenere effetti luminosi con i fari delle macchine o se vuoi scrivere con la luce: in questi casi i tempi sono importanti, come tant'altri fattori. Ma non credo sia questo il caso.