Entra

View Full Version : Qualcuno(newuser)mi spiega le differenze tecniche tra testine?


marakid
10-09-2003, 10:59
Salve a tutti,
Dovendo sostituire la vecchia stampante vorrei "farmi una cultura" sulle differenze tra i vari tipi di testine, serbatoi, ecc. Lo scopo é avere dei criteri oggettivi per individuare la stampante giusta per me, che sarebbe destinata a questo uso e dovrebbe avere queste caratteristiche:

- Stampe in B/N spesso in qualitá bozza (la stampante da sostituire é una Epson Stylus Color 580, che in questa modalitá usa tanto poco inchiostro da dare risultati praticamente illeggibili)
- Stampe a colori sia fotografiche che miste B/N (relazioni con grafici a colori)
- Resistenza al tempo delle stampe fotografiche
- Periodi anche lunghi (fino a 1 mese) in cui la stampante non é utilizzata
- Elevata durata nel tempo
- Possibilitá di ricaricare le cartucce per abbattere i costi
- Budget massimo 200 Euro

In piú una domanda: come calcolare il costo medio per pagina? Semplicemente come costo cartuccia/durata dichiarata o si possono reperire valori risultati da "prove sul campo"?

Naturalmente vorrei evitare i piccoli e grandi problemi che ho giá sperimentato:

- Elevata rumorositá e qualitá insufficente in bozza (Epson 580)
- Blocchi e mancanza di inchiostro su "righe" della stampa (Canon S400, ma erano state usate molte cartucce non originali)

Dopo una prima occhiata stavo orientandomi sulla HP 5150: testina in tricromia o esacromia (sostuibile, in modo da usare quella in esacromia solo per le stampe fotografiche) e costo sui 100 Euro. Resta da sapere se é possibile ricaricarne i serbatoi (altrimenti il costo dei consumabili HP, includendo la testina, potrebbe risultare eccessivo).

Grazie e scusate la lunghezza del post

Marco

newuser
10-09-2003, 23:00
Non credo che nessuna stampante oggi in commercio possa eccellere in tutti gli aspetti che hai elencato, forse la epson c84 e la canon i850 si avvicinano a ciò che cerchi.
La stampa in modalità bozza o draft dovrebbe essere migliore con la i850, a causa del maggior numero di ugelli. Non ho mai potuto vederne una dal vivo, ma credo che con i 3072 ugelli anche con funzionamento alternativo la copertura sarà maggiore rispetto alla c84, a parità di velocità di stampa. E' uno svantaggio a cui epson non può porre rimedio, visto che il numero degli ugelli è pari a 360. Personalmente non uso mai la stampa draft, la normal fornisce sulla mia 680 4-5 pagine al minuto effettive, ed è per me sufficiente.
La stampa a colori dovrebbe essere qualitativamente equivalente per le due stampanti, con epson in vantaggio sulle carte opache (normali e patinate) e canon in vantaggio sui supporti speciali. La causa è la diversa tipologia di ink adottata, pigmenti incapsulati per epson, inchiostri dye per canon.
La durata delle stampe è a favore di epson, come provato da test di laboratorio. Su canon photo paper la serie di cartucce bci-3 produce stampe che resistono circa un anno alla normale esposizione alla luce diurna, gli ink dura-brite invece hanno una durata stimata superiore ai 100 anni; la causa è sempre il tipo di ink adottato.
La capacità di superare indenne i lunghi periodi di inattività dovrebbe appartenere anche alla c84; le cartucce non contengono spugna internamente e l'ammissione dell'aria è bloccata in modo particolare. Al contrario si può verificare che una bolla d'aria all'interno della cartuccia blocchi la fuoriuscita dell'ink, anche se per ora la cosa è stata segnalata solo in un caso.
La durata nel tempo è generalmente direttamente proporzionale alla spesa sostenuta: i modelli alti di gamma hanno meccanica ed elettronica sovradimensionate rispetto agli entry level e questo non può che influire favorevolmente sulla resistenza della stampante.
La facilità di ricarica è invece appannaggio di Canon, niente chip, niente membrana interna, niente doppia parete e sopratutto cartucce trasparenti. La ricarica di una i850 richiede una frazione del tempo richiesto per capire dove bisogna forare una cartuccia della c82 :D dopo di che devi riuscire a togliere l'aria mentre inietti l'ink... è un gioco di pazienza.
La silenziosità è ancora una volta a favore di canon. Più ugelli vogliono dire minore movimento nel trascinamento della carta e del carrello stampante, con una riduzione del rumore prodotto.
Sulla hp sono molto scettico. La ricarica di una cartuccia comprensiva della testina è molto più difficile rispetto ad una cartuccia canon o epson: il rischio è che bolle d'aria entrino nei condotti e a contatto con le resistenze provochino surriscaldamenti e conseguente rottura di queste (la cartuccia è da buttare). Anche canon usa un sistema termico ma le resistenze non sono a contatto con l'ink e non risentono di eventuali stress termici.
Ciao!

marakid
11-09-2003, 11:11
Inanzitutto grazie per la risposta molto precisa ed esauriente; sapevo che trovare la "stampante perfetta" non sarebbe stato possibile, quindi vedró di riassumere le tue considerazioni per trovare la migliore soluzione di compromesso.

- Riguardo la stampa in draft, dovrebbe essere superiore la i850. Mi ponevo il problema perché la mia stampante attuale é piuttosto lenta in normal, se come dice la velocitá delle stampanti attuali é buona anche in questa condizione possiamo considerare questo un aspetto di secondo piano;
- La Epson ha una qualitá migliore su carta normale, il che é un vantaggio perché non sempre useró supporti costosi, e ha il grande vantaggio - non rimediabile in nessun modo - della durata delle foto. Questo per me ha un'importanza decisiva; se stampo una foto é per conservarla nel tempo, che inizi a deteriorarsi dopo un anno non mi pare accettabile
- Ancora a favore della Epson la possibilitá di rimanere inattiva per periodi piú o meno lunghi
- Riguardo alla durata nel tempo avevo fatto un po' di confusione. Sostanzialmente intendevo la durata della testina, che si puó sostituire (anche se in Epson questo richiede un intervento tecnico, come ho desunto da altri tuoi thread). Anche per questo pensavo ad HP: includendo i consumabili una testina, pensavo di acquistare una cartuccia originale ogni tanto, ricaricandola con inchiostri di qualitá per ammortizzare i (forti) costi e sostituendola all'occorrenza, ma a quanto mi dici questo é fortemente sconsigliabile, e la migliore in questo campo é la Canon

Insomma mi orienterei sulla C84... forse dovró usare cartucce originali, ma le stampe sonopiú durature (importante), migliori su carta semplice (per non usare carta fotografica se non necessario), ha le cartucce separate (non é detto che sia un risparmio, ma mi é sempre scocciato buttare via una cartuccia perché si é esaurito solo un colore!). E il costo d'acquisto é la metá di Canon...

Grazie! ;)

newuser
11-09-2003, 21:44
La durata delle stampe è probabilmente la particolarità degli ink dura-brite: addirittura nei risultati pubblicati mancava l'indicazione della durata presunta, sostituita da "test in progress", mentre la didascalia indicava una vita minima attesa di un secolo, stimando il doppio su alcuni supporti speciali (archival matte).
Canon ha recentemente riveduto la serie delle cartucce bc3, modificandole in bc3e ma manca ancora qualsiasi dato in proposito, non saprei....
A riguardo della durata della testina, credo che tu possa stare tranquillo. Nel mio caso è stata ottima: ho comprato circa 5 anni fa una epson usata e oggi ormai vecchia di 9 anni stampa ancora perfettamente, nonostante il suo inchiostro specifico non sia più disponibile. Per Canon vale l'esperienza di Dani1 che ha stampato con la stessa testina 20000 pagine, l'equivalente del carico di lavoro decennale di molti di noi.
Ciao!