nicscics
09-09-2003, 21:31
Windows XP, pur ereditando buona parte del codice da Windows 2000, non ha certo mantenuto la sua proverbiale stabilità, leggerezza, velocità e... numero di bugs. Di sicuro ci ha messo di fronte a nuovi e strabilianti errori di funzionamento; alcuni irreversibili (non si può nemmeno avviare il sistema) ed altri semplicemente noiosi. Fra questi possiamo, nostro malgrado, annoverare quello che ora vi descrivo, insieme alla sua risoluzione.
In talune circostanze, magari dopo la semplice installazione di un comune software oppure un driver di periferica, si genera un errore nel codice che porta a non riuscire ad evitare la continua richiesta di effettuare il controllo dei volumi, ogni volta che avviamo il PC. In pratica Windows ci avverte che il computer non è stato spento correttamente e che vi potrebbero essere errori su disco, per cui eseguirà un controllo dello stesso, come automaticamente pianificato. Noi sappiamo bene che il PC è stato correttamente spento, ma non c'è storia: Windows insiste!
La soluzione parte da un ragionamento tanto banale, quanto dal risultato efficace:
Se Windows richiede un controllo, anche se il sistema è stato chiuso correttamente, significa che il codice ha generato una risposta errata, ma non irreversibile. Di conseguenza, l'unico modo per correggere l'informazione nel codice, consiste nel fatto di imporne la "riscrittura", detto in termini semplicistici. Ecco allora che si deve imporre al sistema di pianificare il controllo di tutti i dischi o partizioni presenti sulla macchina. Il limite consiste nel fatto che alcuni volumi non richiederanno il riavvio per essere controllati, per cui consiglio di limitarsi al check, lasciando che Windows faccia il resto. Se, dopo aver eseguito le varie operazioni qui di seguito descritte, alcuni volumi rimarranno ancora "scoperti" dalla "toppa", si dovrà fare in modo che il loro controllo venga pianificato. Per far ciò, dovrete semplicemente installarvi provvisoriamente un qualsiasi programma che resti "in uso" da Windows (con file aperti), come ad esempio "Winrar" (o qualsiasi altro software di compressione).
Procedura:
1) Da risorse del Computer... Tasto destro su tutte le partizioni o dischi sul vostro PC (una alla volta ;-);
2) Click su Proprietà / Strumenti / Esegui Scandisk;
3) Mettere la spunta su: "Correggi automaticamente gli errori del file system" e "Cerca i settori danneggiati e tenta il ripristino";
4) Eseguire il check o pianificare, ove richiesto, al successivo riavvio;
NOTA: Windows chiederà di effettuare il controllo al successivo riavvio per quei volumi interessati da file aperti, cioè in uso e di sistema. Per la partizione o disco ove risiede XP sarà certamente richiesto di pianificare il controllo al successivo avvio della macchina.
5) Riavviate il sistema e lasciate che il controllo venga eseguito completamente;
6) Entrate in Windows, spegnete, quindi (dopo una manciata di secondi) riaccendete il computer.
Se neanche così riuscite a risolvere (magari solo con alcuni volumi), procedete nel seguente modo:
Avviate regedit e portatevi sulla chiave HKey_Local_Machine | System; CurrentControlSet | Control | Session Manager. Una volta trovata, sulla parte di sinistra individuate la voce "BootExecute". Click sulla stessa e specificate il drive da disabilitare nel seguente modo: digitate "autocheck autochk /k:X *" (senza virgolette) mettendo al posto della X la lettera del disco o partizione interessata.
Esempio: autocheck autochk /k:E * disabilita per qualsiasi tipo di avvio lo scandisk sul drive con la lettera E.
© Rosario Marcianò
In talune circostanze, magari dopo la semplice installazione di un comune software oppure un driver di periferica, si genera un errore nel codice che porta a non riuscire ad evitare la continua richiesta di effettuare il controllo dei volumi, ogni volta che avviamo il PC. In pratica Windows ci avverte che il computer non è stato spento correttamente e che vi potrebbero essere errori su disco, per cui eseguirà un controllo dello stesso, come automaticamente pianificato. Noi sappiamo bene che il PC è stato correttamente spento, ma non c'è storia: Windows insiste!
La soluzione parte da un ragionamento tanto banale, quanto dal risultato efficace:
Se Windows richiede un controllo, anche se il sistema è stato chiuso correttamente, significa che il codice ha generato una risposta errata, ma non irreversibile. Di conseguenza, l'unico modo per correggere l'informazione nel codice, consiste nel fatto di imporne la "riscrittura", detto in termini semplicistici. Ecco allora che si deve imporre al sistema di pianificare il controllo di tutti i dischi o partizioni presenti sulla macchina. Il limite consiste nel fatto che alcuni volumi non richiederanno il riavvio per essere controllati, per cui consiglio di limitarsi al check, lasciando che Windows faccia il resto. Se, dopo aver eseguito le varie operazioni qui di seguito descritte, alcuni volumi rimarranno ancora "scoperti" dalla "toppa", si dovrà fare in modo che il loro controllo venga pianificato. Per far ciò, dovrete semplicemente installarvi provvisoriamente un qualsiasi programma che resti "in uso" da Windows (con file aperti), come ad esempio "Winrar" (o qualsiasi altro software di compressione).
Procedura:
1) Da risorse del Computer... Tasto destro su tutte le partizioni o dischi sul vostro PC (una alla volta ;-);
2) Click su Proprietà / Strumenti / Esegui Scandisk;
3) Mettere la spunta su: "Correggi automaticamente gli errori del file system" e "Cerca i settori danneggiati e tenta il ripristino";
4) Eseguire il check o pianificare, ove richiesto, al successivo riavvio;
NOTA: Windows chiederà di effettuare il controllo al successivo riavvio per quei volumi interessati da file aperti, cioè in uso e di sistema. Per la partizione o disco ove risiede XP sarà certamente richiesto di pianificare il controllo al successivo avvio della macchina.
5) Riavviate il sistema e lasciate che il controllo venga eseguito completamente;
6) Entrate in Windows, spegnete, quindi (dopo una manciata di secondi) riaccendete il computer.
Se neanche così riuscite a risolvere (magari solo con alcuni volumi), procedete nel seguente modo:
Avviate regedit e portatevi sulla chiave HKey_Local_Machine | System; CurrentControlSet | Control | Session Manager. Una volta trovata, sulla parte di sinistra individuate la voce "BootExecute". Click sulla stessa e specificate il drive da disabilitare nel seguente modo: digitate "autocheck autochk /k:X *" (senza virgolette) mettendo al posto della X la lettera del disco o partizione interessata.
Esempio: autocheck autochk /k:E * disabilita per qualsiasi tipo di avvio lo scandisk sul drive con la lettera E.
© Rosario Marcianò