Plus
09-09-2003, 22:26
I 3 hd in questione sono: 1 da 20 GB, 2 da 4,3 GB.
Premetto che ho già proveduto a scaricare ed usare le utilities delle rispettive case produttrici, ma non ho risolto nulla.
Uno dei due hd da 4,3, funziona perfettamente e, sottoposto a scandisk, è risultato privo di errori.
Il problema è che nonostante mi vengo rilevato sia dal bios, sia in gestione periferiche, non compare la relativa icona in risorse del computer!!! L'unico modo per farla comparire è mettere la spunta, in gestione periferiche, alla casella "rimovibile". In questo modo, al riavvio, in risorse del computer mi compare l'icona "disco rimovibile" e tutto funziona.
Che razza di problema è? Xchè me lo vede solo come rimovibile?
Passiamo all'altro hd da 4,3.
Qui le cose sono più complicate, xchè il bios me lo riconosce sì, però mi dice che la sua capacità è circa la metà di quella reale (cioè mi dice che è da 2.000 e qualcosa MB, anzichè 4300). Invece windows mi dice che è grande 4,3 GB. Però, sottoponendolo a scandisk, ad un certo punto (grosso modo contata la metà dei cluster) mi dice: "claster n. x danneggiato". Io seleziono ripara cluster... ma poi mi dice che c'è un altro cluster danneggiato... ed io riparo... e poi mi dice che c'è un altro cluster danneggiato... Insomma, alla fine lo scandisk, anche dopo aver riparato quei cluster che io ho detto di riparare, è rimasto fermo sempre al primo cluster danneggiato segnalatomi. Che faccio? Con l'utility della casa produttrice, l'ho sottoposto al test diagnostico approfondito, ma mi dice che è tutto a posto... insomma, nemmeno i cluster dannaggiati mi rileva!!! Che faccio? Una formattazione a basso livello?
Infine, l'hd da 20 GB.
In realtà non è mio, ma mi è stato dato da un amico per controllarlo, dopo che il suo computer è stato colpito in pieno da un fulmine. Alcune volte mi viene rilevato dal bios, altre volte no. In entrambi i casi, dopo mi esce la scritta "master disk fail", premi f1 per continuare. Insomma non ho potuto nemmeno controllarlo con le utilities della casa produttrice. Poi, però, l'ho portato da un mio amico x farglielo collegare al suo pc. Ebbene, lì l'hd è stato rilevato come un 4,3 GB, e, soprattutto, la procedura d'avviamento non è stata interrota da scritte come quella sopra menzionata. Come mi spiegate questo comportamento anomalo?
Spero che riusciate ad aiutarmi...
Premetto che ho già proveduto a scaricare ed usare le utilities delle rispettive case produttrici, ma non ho risolto nulla.
Uno dei due hd da 4,3, funziona perfettamente e, sottoposto a scandisk, è risultato privo di errori.
Il problema è che nonostante mi vengo rilevato sia dal bios, sia in gestione periferiche, non compare la relativa icona in risorse del computer!!! L'unico modo per farla comparire è mettere la spunta, in gestione periferiche, alla casella "rimovibile". In questo modo, al riavvio, in risorse del computer mi compare l'icona "disco rimovibile" e tutto funziona.
Che razza di problema è? Xchè me lo vede solo come rimovibile?
Passiamo all'altro hd da 4,3.
Qui le cose sono più complicate, xchè il bios me lo riconosce sì, però mi dice che la sua capacità è circa la metà di quella reale (cioè mi dice che è da 2.000 e qualcosa MB, anzichè 4300). Invece windows mi dice che è grande 4,3 GB. Però, sottoponendolo a scandisk, ad un certo punto (grosso modo contata la metà dei cluster) mi dice: "claster n. x danneggiato". Io seleziono ripara cluster... ma poi mi dice che c'è un altro cluster danneggiato... ed io riparo... e poi mi dice che c'è un altro cluster danneggiato... Insomma, alla fine lo scandisk, anche dopo aver riparato quei cluster che io ho detto di riparare, è rimasto fermo sempre al primo cluster danneggiato segnalatomi. Che faccio? Con l'utility della casa produttrice, l'ho sottoposto al test diagnostico approfondito, ma mi dice che è tutto a posto... insomma, nemmeno i cluster dannaggiati mi rileva!!! Che faccio? Una formattazione a basso livello?
Infine, l'hd da 20 GB.
In realtà non è mio, ma mi è stato dato da un amico per controllarlo, dopo che il suo computer è stato colpito in pieno da un fulmine. Alcune volte mi viene rilevato dal bios, altre volte no. In entrambi i casi, dopo mi esce la scritta "master disk fail", premi f1 per continuare. Insomma non ho potuto nemmeno controllarlo con le utilities della casa produttrice. Poi, però, l'ho portato da un mio amico x farglielo collegare al suo pc. Ebbene, lì l'hd è stato rilevato come un 4,3 GB, e, soprattutto, la procedura d'avviamento non è stata interrota da scritte come quella sopra menzionata. Come mi spiegate questo comportamento anomalo?
Spero che riusciate ad aiutarmi...