View Full Version : Unità esterna per sistemi di raffreddamento a liquido
Redazione di Hardware Upg
09-09-2003, 13:28
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/10747.html
Pubblicata la recensione di una unità esterna fatta in casa per contenere i componenti di un kit a liquido come pompa, tanica, radiatore, ventole.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Muscy_87
09-09-2003, 13:36
ma la tanica è quella specie di bidone della spazzatura???
cmq l'unica cosa bella del liquido era che stava tutto dentro al case senza parti esterne, questi si impegnano per questo???
ma non mi sembra una novità, c'erano già cose così..
OSMIUM_modified
09-09-2003, 13:40
Il mio commento a questi prodotti di bricolage non può che essere entusiastico (e parlo anche della news precedente) ma il problema delle unità esterne che in caso si volesse spostare il PC da qualche altra parte si dovrebbe spostare necessariamente anche lunità esterna. Per me il compromesso migliore è il circuito integrato all'interno del case.
Chicco79
09-09-2003, 13:43
Davvero Impressionante, ma non tanto il case esterno in legno che contiene la tanica, le pompe e i radiatori, ma sopprattutto per la "tubatura in Rame (zincato credo) all'interno del case del pc!!!
a me piace!!!
fabianoda
09-09-2003, 13:51
Mi sa che 3700L al minuto sono esagerati... forse voleva dire 3,7 litri!! Bisogna cambiare stanza per mettere un pc con questo raffreddamento... o trasferirsi al polo nord per evitare i problemi di surriscaldamento??
A questo punto visto che hanno esagerato: 12 litri di liquido di raffreddamento e case grande come un comò, potevano anche mettere un radiatore da automobile ed evitare così di montare le ventole, penso che vista la superficie radiante ce la farebbe benissimo a raffreddare il tutto per conduzione passiva.
Quali sarebbero i problemi di riscaldamento?
Secondo te 150 watt di calore dissipati con questo sistema riscaldano di + la stanza dei soliti 150 watt dissipati ad aria?
Oppure a te basta una lampadina da 150 watt per riscaldarti in pieno inverno?
fabianoda
09-09-2003, 14:12
No non di riscaldamento del computer: intendo che o si pensa (le ditte) a creare sistemi (processori, mb, dischi, ...) con minore dissipazione o bisogna pensare a come raffreddarli: le due possibilità sono o usare metodi di dissipazione come questo o andare al polo...
fabianoda
09-09-2003, 14:15
Ho sbagliato il commento #7. Non intendevo dire che è il dissipatore che scalda, bensì gli ultimi computer. Ed è per essi che serve una soluzione
raveman!
09-09-2003, 14:22
Funzionale come tanti sistemi a liquido, ma troppo scomodo... voglio vederli riordinare quella stanza!!!
da possesore di raffr a liquido già il radiatore fuori non è il massimo in caso di spostamenti (però nn si può aver tutto:D
per i tubi in rame sono belli, ma se per togliere qualcosa devo smontare tutto...
Arruffato
09-09-2003, 14:26
I 3700 litri dell'articolo saranno all'ora. In genere le pompe vengono definite per litri/h.
Avete fatto caso che sulla abit con l'nforce2 è montata una sola Dimm di memoria????
Tutto questa opera idraulica con la cistena dello scaldabagno sotto al PC sembrerebbe pensata per spremere un pò di prestazioni......ma se non sfutta neppure il Dual Channel....
Peggio di così non potevano farlo sto sistema a liquido.
carino ma scomodo....per stare freschi con un piv a 2.4ghz basta anche solo radia+tanica da 2 litri o addirittura senza tanica e tubatura in rame (con ventole performanti sul radia pero!!)....l a waterstation e carina ma bisogna vedere il prezzo: con un vecchio case te la puoi fare da solo e molte volte se sei bravo e utilizzi fogli di materiale per costruirla ex novo viene meglio di quelle vendute (e chiaro non è per i neofiti del modding e bisogna avere un po di manualita)....ma la vera pecca è la grandezza.....le stesse cose potevano entrare nella meta dello spazio, tanto e vero che se non erro vendono gia da parecchio in italia delle waterstation grosse come mezzo case e bellissime da vedere......per quella grandezza e al prezzo che proporranno per una bestia simile allora tanto vale un prometeia o vapochill o simili......
i litri in genere sn all'ora.
dunque, mettere una sola pompa da 3700 s sofrza troppo, avrebbe fatto meglio a realizzare un circuito a doppia pompa, o addirittura 3 pompe di poca portata (tipo le nova 800) per sforzarle meno.. inoltre i tuni in rame per quanto belli, hanno una curva troppo brusca (a 90°) e strozzano troppo il flusso...
aggiungo che i wb da quanto ne so sn in alluminio e si sa bene che rame + alluminio MAI dovrebbero stare assieme, pena corrosione..
tra l'altro gli hd sn messi in verticale! mai farlo!!!!!!
Non penso che un sistema simile possa attirare l'attenzione......o anche sì ma in senso negativo....nel momento in cui si devono ottimizzare gli spazi escono queste idee...mah.....
x Marino5
Scusa ma perche' non si possono mettere gli hd in verticale?
Da quello che vedo il case mi sembra un Lian-Li Pc60 che ha un cestello fatto apposta per mettere fino a 5 hd in verticale dietro a due ventole 8x8.
sidewinder
09-09-2003, 15:38
>tra l'altro gli hd sn messi in verticale! mai farlo!!!!!!
Perche?
Molti SAN che ho visto hanno hd montati in verticale per massimizzare lo spazio.
E poi uno dei miei primi PC, un 486 aveva l'hd montato in verticale e ancora adesso funge... (comprato nel 94)
molti server aziendali da varie decine di migliaia di €(HP e Compaq per esempio) montano HD verticalmente....
nonchè i sistemi AS400 ecc...
dobbiamo dirgli di girarli? :)))))
nicgalla
09-09-2003, 16:20
mettere gli HD in verticale significa sforzare i cuscinetti a sfera e a sottoporre le testine a maggior forza di gravità per vincere lo spostamento...
in altre parole mettere gli HD in verticale è una bestemmia in ogni senso.. funzionano, ma per quanto tempo?
nicgalla
09-09-2003, 16:25
Per curiosità mi sono informato sui server HP con HD verticali. Quasi tutti i server li hanno orizzontali, tranne quelli ad alta densità (ergo server più piccolo di un dizionario). Ma montano signori HD SCSI con signor sistema di sostituzione hot-swap... progettati per funzionamento 24h e con cuscinetti sovradimensionati..
Mentre nella foto del PC con l'originale watercooling sembrano HD normalissimi.. auguri!
Originariamente inviato da nicgalla
mettere gli HD in verticale è una bestemmia in ogni senso.. funzionano, ma per quanto tempo?
La stessa domanda che ti poni anke se li metti per orizzontale :D :D
Mi riferivo appunto ai server che hanno sistemi Hot Swap dove l'affidabilità deve essere massima (anche se l'hot swap permette di non spengere la macchina, il guasto di un HD non deve affatto essere considerato normale sia per il costo sia per il richio di un duplice guasto che porterebbe alla perdita di dati!!)
Montano gli HD in verticale
tutti i server Compaq e della linea Proliant
e gli Hp (sempre Proliant)
e molti sistemi AS400 (per esempio la serie 820 dal costo che parte da 40.000€ e dalle dimensioni di un frigorifero)
è vero che sono HD progettati per funzionare 24h ma girano a 15000 giri
Jaguarrrr
09-09-2003, 17:19
Dev'essere sicuramente 3,7 litri al minuto
e non 3700 litri l'ora.
1 ora = 3600 secondi ===> da cui 1 litro al secondo ?!?!?
Avete presente i bocchettoni della formula uno per rifornire le monoposto. Hanno un diametro di 15 cm, scaricano 10 litri al secondo, ma sono stati costruiti dall ditta francese che fa sistemi per rifornimenti degli aerei in volo !!!
avete presente il rubinetto di casa ?!?!?
Sparatelo al massimo e riempite una bottiglia da 2 litri... ci mette un scacco di secondi... forse 10... mo provo...
Quei tubi da un centimetro fanno 3,7 litri al minuto !!!
Cioè 6,2 centilitri al secondo... questo è possibile !!!
Cioè 62 cubetti di un centimetro di lato al secondo !
1L = 1dm³ --> 1 Litro = 1 decimetro cubo
1dL = 100 cm³ --> 1 deciLitro = 100 centimetri cubi
1cL = 10 cm³ --> 1 centilitro = 10 centimetri cubi
1mL = 1 cm³ --> 1 millilitro = 1 centimetro cubo
CIAUZZZZZZZZzzzzzzzzzzzzzz
blubrando
09-09-2003, 21:09
bof! io non ne ho bisogno,col mio metodo casereccio stò a 20-23°di disco rigido:D
bah.. io nn capisco xkè gli articoli (anche quelli osceni) se pubblicati su siti stranieri sono "degni di nota" su hwupgrade.. mentre quelli nostrani spesso vengono palesemente ignorati.. cioè sto coso è osceno e realizzato in maniera oscena.. qui in casa (Italia) gli appassionati di liquid cooling fanno molto meglio, ma spesso nn sono nemmeno presi in considerazione.
..questo non è forse fazionismo??
mai vista roba più brutta di questa: è a dir poco orrendo.. Il secchio dell'acqua è però comodo per lavare il pavimento. Per i dischi verticali confermo che non c'è nessun problema: tutti i server che uso io li montano così, compresa la NAS da 6TB con gli SCSI da 15.000 RPM. Ci sono poi parecchi case MidTW che hanno il cestello HD per il montaggio esclusivamente verticale
ronthalas
10-09-2003, 08:12
sembra di vedere la mia caldaia...
BlackBug
10-09-2003, 10:15
Potevano evitare anche il radiatore se nella tanica da 12l ci metti 12l d'acqua fredda, prima che il processore riscaldi quest'acqua a temp ragionevoli passa qualche ora...
A parte gli apsetti estetici, chi ha realizzato questo sistema, ha un amico o conoscente idraulico, in quanto l'impianto interno al PC è realizato con tubi in rame su misura con tanto di saldature, che fa se cambia MB richiama l'amico ????? :-)
alimatteo86
10-09-2003, 16:47
e se si rompe chiamo l'idraulico?...
steve221
18-01-2004, 20:21
non sarebbe meglio metterlo in frigorifero?
marò che brutto!!!
cmq, non ne vedo lo scopo: se fosse stato tutto integrato nel case sarebbe stato utile, così...
ma a che frequenza sta quel cpu e a che temperatura ???
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.