View Full Version : Recensione di un cooler a liquido per HDD
Redazione di Hardware Upg
09-09-2003, 13:12
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/10745.html
Pubblicato una articolo che spiega come costruire un cooler a liquido per hard disk e come ridurne al minimo il rumore prodotto.
Click sul link per visualizzare la notizia.
...decisamente ingombrante....
TechnoPhil
09-09-2003, 13:25
Non metterò mai "acqua" vicino al mio HD.....:D
canislupus
09-09-2003, 13:27
Solitamente non mi piace usare certi toni, ma stavolta non posso esimermi...
Ammazza che schifo...
Francamente trovo che sia stato completamente inutile un simile lavoro. Qualcuno dirà: Si abbassa la temperatura di 13° e ti sembra poco ?
Beh non mi sembra poco, ma quel coso ti occupa mezzo case e se uno ha due HDD che deve avere come case ?
Certo uno potrebbe togliere la scatola in neoprene, ma dubito fortemente che riuscirebbe a farlo stare dentro uno slot 5 1/4.
sorbiturico
09-09-2003, 13:32
avremo dei pc che saranno anche delle caldaie ?
Si potrebbe comunque ridurre l' utilizzo di combustibile fossile o metano...
Scherzo , non bannatemi
Muscy_87
09-09-2003, 13:33
non è che hanno fatto le prove con un grande hd....
non credo che scaldi come un maxtor da 300Gb......
mi sembra una prova inutile con un hd così
fabianoda
09-09-2003, 13:47
Fra poco dovremo chiamare un idraulico per riparare i nostri pc...
provarlo con un 15k giri da 173 mega? (SCSI ovvio)
Se raffredda un HD non vedo perchè non dovrebbe raffreddarne un'altro, il fatto è che 'sto coso è veramente brutto e fatto col c@@@o, mille saldature sul tubo; magari potevano usarne uno + piccolo e piegarlo per bene magari a serpentina per farlo passare su tutta la superficie e fare un lvaoretto un po' + carino invece di buttarlo li manco fosse un lavandino.
Ora si esagera....basta usare una ventolina ed è già ok....silenziosissima ed economica......
tanto poi l'acqua come la raffreddi???
con le ventole
Quindi....
si infatti.....e poi le pompe fanno rumore checche se ne dica e se le tieni vicino al case il rumore e solo di poco inferiore a quello che si avrebbe con le ventole.......ma devo dire che mi sono studiato una soluzione niente male......faccio passare i fili in un buco apposito nel muro e metto il case in un altra stanza attigua alla mia.......il rumore è dunque 0 di 0 e ho solo lo scazzo di dover cambiare stanza per mettere i cd (che cmq uso raramente)
bhè.. di robe strane se ne vedono sempre + spesso.. ma non mi sembrava una notizia mportantissima :rolleyes: anche perchè non è assolutamente un sistema di raffreddamento integrabile...:muro:
allora..
lunasio ha già da tempo in listino un cooler per hd a liquido, e vi assicuro che quello funziona realmente.. la parte che andrebbe rafferddata sono i lati, non il coperchio! spesso per evitare rumore, il coperchio viene isolato con guarnizioni.. i lati sn da raffreddare... mah!!!! ma lasciate il liquido agli italiani, plz!
velociraptor68
09-09-2003, 15:16
Per me il discorso e' sempre lo stesso. Non e' meglio proporre un hardware meno performante ma almeno che non scaldi a dismisura.
Stiamo rasentando il ridicolo con processori e adesso anche i northbridge che hanno bisogno di dissipatori attivi. Questa estate quanti di voi sono riusciti ad usare il computer dell'ultima generazione senza sentirsi segnalare dai monitor software che la temperatura era oltre il limite consentito?
Ciao.
TopoMorto
09-09-2003, 15:18
Non male come idea, specialmente per uno che come me ha due hard disk modello che quando leggono o scrivono sembrano un macina caffe'.
Visti gli ingombri di questo coso, i due Hard Disk dopo che li hai messi in due cosi così li metti direttamente sulla scrivania perchè dentro al case non ti ci stanno :) :) :)
credo che bisogna progettare i case con la strateggia "Design for cooling" , sostituendo i box per gli hdd con un hdd-cooler, io ho già messo una ventolina sotto al mesterizzatore, fate conto .
Si_Vis_Pacem_Para_Bellum
09-09-2003, 17:09
"provarlo con un 15k giri da 173 mega? (SCSI ovvio)"
173 mega sono un po pochino.. :), cmq al massimo arrivano a 146 GB.. e sembra scaldino parecchio! (invece il mio 18 GB @15K SCSI scalda meno del mio WD IDE 40 GB :))
"Ora si esagera....basta usare una ventolina ed è già ok....silenziosissima ed economica......"
Infatti, ho messo nel chieftec una 80x80 davanti agli HD e non ho alcun problema, cmq penso che anche un 146 GB @ 15K sarebbe raffreddato bene..
allora ricapitolando:
ha raffreddato l' involucro dell' hdd e il tutto lo ha messo dentro un contenitore chiuso e isolato termicamente..
bello !
a questo punto i chip dell' eletrronica potranno friggere in santapace..
gia' perchè la cosa piu calda dell' Hdd non è la struttura di alluminio ma i chip !!
il calore in un hd viene generato dai circuiti (sotto), dal motore che fa girare i piatti (sotto) e dal meccanisco di posizionamento delle testine (dentro in basso).
l'ideale sarebbe quindi raffredare la parte inferiore se nn fosse che i circuiti sono delicati e non offrono una buona conduzione termica (senza contare i rischi di corto circuiti) quindi restano le superfici laterale, abbastanza ampie, spesse e vicine ai punti caldi. e per questo c'è la soluzione di lunasio che va a pennello.
l'unico pregio di questo arnese è l'isolamento acustico
comunque non è un'idea mailigna perchè è la struttura di alluminio che si prende il compito di raffreddare 'hd... Però la dissipazione avviene ai lati, non sopra!! E poi se uno ha il buco per l'areazione sopra, cosa fa, lo prende nel didietro??
certe cose continuo a non capirle...
non so se sono troppo bravo o fortunato io, oppure c'è qualcosa che non va.
Quando ho preso il nuovo pc la prima cosa che ho esaminato a fondo sono stati i vari possibili case da scegliere: alla fine ho preso un chieftec big tower.
con 2 ventole 80x80 davanti ai cestelli degli hd e 2 ventole 80x80 dietro in estrazione non ho MAI superato i 32°C con il mio maxtor 60gb. Da poco ho preso altri due maxtor 40gb in raid 0, sistemati ovviamente in un cestello a parte rispetto al 60gb, e adesso sono con il 60gb a 17°C (che però uso solo come stoccaggio dati quindi adesso è praticamente spento) e con i due 40gb in raid a 22°C...
chi dice che ha gli hd che scaldano troppo è perchè non li raffredda, ma non servono mica questi sistemi a liquido (il liquido lasciamolo per cpu e gpu), basta una semplicissima 80x80.
Il consiglio che dà hwupgrade nella config del mese, ovvero prestare attenzione al case e all'alimentatore, è trascurato da troppi. Gli stessi magari a cui si pianta spesso il pc per temperature eccessive o intasamenti di sistema.
Diceva qualcuno: "Le macchine ti danno quello che tu gli dai"...
Scusate la lunghezza del post, ma troppe volte l'imperizia degli utilizzatori di pc causa danni poi attribuiti ad altre cause...
Si_Vis_Pacem_Para_Bellum
10-09-2003, 10:05
Originariamente inviato da thegiox
certe cose continuo a non capirle...
non so se sono troppo bravo o fortunato io, oppure c'è qualcosa che non va.
Quando ho preso il nuovo pc la prima cosa che ho esaminato a fondo sono stati i vari possibili case da scegliere: alla fine ho preso un chieftec big tower.
con 2 ventole 80x80 davanti ai cestelli degli hd e 2 ventole 80x80 dietro in estrazione non ho MAI superato i 32°C con il mio maxtor 60gb. Da poco ho preso altri due maxtor 40gb in raid 0, sistemati ovviamente in un cestello a parte rispetto al 60gb, e adesso sono con il 60gb a 17°C (che però uso solo come stoccaggio dati quindi adesso è praticamente spento) e con i due 40gb in raid a 22°C...
chi dice che ha gli hd che scaldano troppo è perchè non li raffredda, ma non servono mica questi sistemi a liquido (il liquido lasciamolo per cpu e gpu), basta una semplicissima 80x80.
Il consiglio che dà hwupgrade nella config del mese, ovvero prestare attenzione al case e all'alimentatore, è trascurato da troppi. Gli stessi magari a cui si pianta spesso il pc per temperature eccessive o intasamenti di sistema.
Diceva qualcuno: "Le macchine ti danno quello che tu gli dai"...
Scusate la lunghezza del post, ma troppe volte l'imperizia degli utilizzatori di pc causa danni poi attribuiti ad altre cause...
Concordo in tutto, infatti è la stessa cosa che ho fatto io.. (anch'io ho un chieftec :)).
Penso che se uno non ha un sistema stratosferico che necessita raffreddamento di CPU + scheda video + HD ecc... gli basterebbe una soluzione Intelligente con ventole 80x80.
Forse per un utente esigente (ma non troppo) è meglio investire i soldi in un buon case che in un sistema a liquido come questi...
BlackBug
10-09-2003, 10:10
Non sarebbe + normale investire i soldi nella ricerca e trovare una maniera di abbassare le temp di esercizio? o anche di permettere il funzionamento anche a temp stratosferiche?
canislupus
10-09-2003, 12:42
Concordo perfettamente con thegiox.
Io infatti ho speso oltre 130 euro a gennaio del 2002 per comprarmi un antec 1040B dotato di ali da 400 Watt. Allora questo case sarà risultato esagerato, ma adesso mi sembra già il minimo...
Io sono sempre stato dell'idea che ha + senso spendere molti soldi per un case/alimentatore ben costruito piuttosto che per una CPU che dopo pochi mesi sarà già ampiamente superata (un case se ben progettato lo potete usare senza problemi per diversi anni).
asdasdasdasd
11-09-2003, 22:25
bhè io come case ho preso quello che costava meno, infatti di estate invece di pensare a dove mettere la prossima ventola apro semplicemente il case... e il processore non supera i 50° (è un intel p4 1600 @1920). la temp degli hd non la so, cmq uno è in un carrello con una ventolina 4*4 che non si sente nemmeno...
scusate ma mi sembra che le foto non rendano bene l'idea delle dimensioni.... al max occupera' 2 bay ma una volta mantenuto il solo cooler la grandezza e' quella che occupa il solo hd (+/-)
magari sbaglio....ci sono le dimensioni da qualche parte?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.