PDA

View Full Version : Scegliere bash aslternativa a bash al boot


Maestro
08-09-2003, 14:09
ciao.. avendo io fatto fuori bash ( :O :rolleyes: :cry: ) posso scegliere al boot di usare un'altra shell (se si quale? ash? altre ?) per loggarmi e quindi avere una shell per poi reinstallare la bash da apt-get (o magari tramite il .deb) ??

Grazie... ;)

uhmuhmuhm
08-09-2003, 14:12
Originariamente inviato da Maestro
ciao.. avendo io fatto fuori bash ( :O :rolleyes: :cry: ) posso scegliere al boot di usare un'altra shell (se si quale? ash? altre ?) per loggarmi e quindi avere una shell per poi reinstallare la bash da apt-get (o magari tramite il .deb) ??
Se vuoi usare un'altra bash, shegli quale, e scrivi il percorso in /etc/passw, al posso della bash attuale. Cambia il percorso della bash per ogni utente che vuoi che usi la nuova.
Ciao :)


EDIT: Non sono sicuro al 100% che funzioni, non ho mai avuto necessità di provare (ed avrei paura a farlo), ma credo che sia il procedimento corretto.

Maestro
08-09-2003, 14:28
il problema è che bash non ce l'ho piu.. in pratica vorrei qualcosa da digitare tipo linux shell=/bin/qualcos'altro-oltre-sh-o-bash per poi reinstallare bash e riavviare felice e contento ;)

:sofico:

ilsensine
08-09-2003, 14:31
Al prompt del bootloader aggiungi
init=/bin/ash rw
Stai attento che probabilmente non potrai fare il logout+shutdown, quindi quando devi spegnere ti consiglio:
mount -o remount,ro /
sleep 30
Pulsante di reset
Inoltre non aspettarti che funzionino i servizi, sarai tu e il tuo ash (con la tastiera inglese per giunta)

Maestro
08-09-2003, 14:45
grazie per la risposta ilsensine ;)

ma cosa intendi per servizi? a me basta che funzioni la connessione (che parte da sola al boot) e apt-get e/o dpkg..

ilsensine
08-09-2003, 14:49
Ecco, e se la connessione è lanciata da degli script in bash?

In ogni caso con "init=" scavalchi completamente il sistema di avvio. Prova e vedrai.

Maestro
08-09-2003, 14:53
se la connessione non funziona potrei scaricarmi da windows il file .deb di bash per debian unstable e installarlo con dpkg ..

sempre che riesca a loggarmi come root e possa usare dpkg

dici che riesco a fare almeno queste due cose ?

ilsensine
08-09-2003, 14:54
Credo di sì. dpkg non dovrebbe richiedere bash (almeno spero).

HenryTheFirst
08-09-2003, 15:03
E partire col primo cd di debian e sostituire in /etc/passwd la shell di root per poter reinstallare bash? Potrebbe funzionare?

ilsensine
08-09-2003, 15:07
Originariamente inviato da HenryTheFirst
E partire col primo cd di debian e sostituire in /etc/passwd la shell di root per poter reinstallare bash? Potrebbe funzionare?
Il problema è che l'intero sistema di script di avvio è basato su bash...in ogni caso deve loggarsi con una console minimale. Può provare anche questo, cmq.

Maestro
08-09-2003, 15:10
ho provato questa shell ash.. putroppo dopo aver inserito user root e relativa password mi ricompare Debian GNU-Linux eccetera e non posso scrivere nietne.. poi mi dice se voglio usare CTRL + D o inserire la pass di root.. provo entrambe le cose ma niente

:cry:

@HenryTheFist: cioe`? cosa intendi? Avvio una shell dal CD ed edito /etc/passwd facendo ad usare a root che shell?

HenryTheFirst
08-09-2003, 15:23
Originariamente inviato da Maestro
@HenryTheFist: cioe`? cosa intendi? Avvio una shell dal CD ed edito /etc/passwd facendo ad usare a root che shell?

Dopo i giusti dubbi sollevati da ilsensine non so se funzionerà. Fai partire il CD di installazione di debian, ma non avviare il rescue, quando ti da il prompt di "boot:" dai invio come se dovessi reinstallare tutto. Quando arrivi alla prima schermata dell'installazione di debian, ovviamente non installare niente (mica vorrai perdere i dati della tua partizione!), con ctrl-f2 passa alla seconda console e monta in una dir a tua scelta la partizione dove hai installato debian. A questo punto edita il file "/etc/passwd" e alla righa dell'utente root sostituisci bash con un'altra shell, per esempio sh. Salva, esci, riavvia, e prega di riuscire a reinstallare bash. Se ce la fai, torna a modificare il file di cui sopra.
Dubito che possa funzionare, ma a questo punto tentar non nuoce ;)

Maestro
08-09-2003, 15:27
/bin/sh da me è un link simoblico a /bin/bash :eek:

ilsensine
08-09-2003, 15:41
Originariamente inviato da Maestro
ho provato questa shell ash.. putroppo dopo aver inserito user root e relativa password...

C'è un problema di fondo: con questo metodo non dovresti inserire nessun nome utente e password, in quanto scavalchi completamente il sistema di login. Sicuro di aver proceduto correttamente?

ilsensine
08-09-2003, 15:42
Originariamente inviato da Maestro
/bin/sh da me è un link simoblico a /bin/bash :eek:
Dovunque lo è, credevo lo sapessi. ash è un altro interprete, non so se lo hai installato.

HenryTheFirst
08-09-2003, 15:43
Originariamente inviato da Maestro
/bin/sh da me è un link simoblico a /bin/bash :eek:

E' vero, non lo avevo notato.
Cmq un'altra soluzione è quella di recuperare da qualche parte l'eseguibile di bash, montare la partizione di linux come ti ho detto prima, e copiarci dentro l'eseguibile.
Questo potrebbe funzionare seriamente!
Se sei loggato su ICQ provo a passarti il file!

HenryTheFirst
08-09-2003, 15:44
ops, scusa, non ho licq installato e ci metterei troppo col 56K :(

- EDIT -
Ah no, sono solo 1,7 mega, sto scaricando, se vuoi appena ha finito ti mando bash così provi!

Maestro
08-09-2003, 15:54
ok grazie mille.. ;)

1563929499 ;)

ciao

( P.S.: Hai debian unstable vero? cosi sono sicuro che il file sia uguale )

HenryTheFirst
08-09-2003, 16:23
Adesso che ci penso: perchè te l'ho passata io bash, e non ti ho detto di copiarla dal cd di debian? :D LOL sono rinco ;)

Maestro
08-09-2003, 16:44
Be` questo e` il lato meno importante.. ora funziona tutto :eek: :D

Grazie a tutti, specialmente a HenryTheFirst ;)