PDA

View Full Version : Domanda su ATHLON 64


Leo79
07-09-2003, 22:17
Ciao a tutti!!;)

La domanda che pongo e ' molto semplice, sapete dirmi che frequenza di bus avra' il nuovo Athlon 64 che verra' presentato il prossimo 23 Settembre, ho cercato dappertutto ma non sono riuscito a trovare informazioni inerenti.

Grazie a chi rispondera'!! :)

STICK
08-09-2003, 08:36
800mhz se non sbaglio.;)

stbarlet
08-09-2003, 08:50
ma ...

per bus credo che tu intenda fsb, ma dato che il controller i memoria è integrato fsb e frequenza sono la stessa cosa... cioè processore a 2 ghz sb a 2 ghz, almeno questo succede con l'opteron

Revolution.Man
08-09-2003, 09:04
Ma una domanda..
quanto ho capito con l'athlon64 non ho + il Northbidge? perchè è integrato con il processore?

1altra domanda che prob è stupida.
MA l'fsb è la velocità che va dal procio alle ram? o altro?
scusate l'ignoranza ma ho l'idee un pò confuse!

STICK
08-09-2003, 09:17
Originariamente inviato da stbarlet
ma ...

per bus credo che tu intenda fsb, ma dato che il controller i memoria è integrato fsb e frequenza sono la stessa cosa... cioè processore a 2 ghz sb a 2 ghz, almeno questo succede con l'opteron

in effetti faccio ancora confusione,credo che sia anche valido il tuo discorso.Solo cher ho letto le specifiche di alcuno mobo e ho visto che il bus e' a 800MHz........qui urge chiarificazione ufficiale.

:confused:

So che il bus tra memoria e processore e' di tipo Hyper Transport,per cui varrebbe il tuo discorso (e in tal caso ho sentito parlare piu' di banda che di MHz).
Guarda poi questa vecchia news:
http://news.hwupgrade.it/10269-40.html


ecco poi le FAQ sull'Opteron (interessanti,da leggere per capire molte cose) prese dal sito AMD,dove all'ultima spiega il discorso dell'FSB dandoti ragione:
http://www.amd.com/it-it/Processors/TechnicalResources/0,,30_182_861_8806,00.html#70344

cionci
08-09-2003, 18:26
L'Athlon 64 in pratica non ha il FSB (diciamo che è integrato)...
Il clock di sistema è 200 Mhz che viene usato sia per HyperTransport (200x4) che dalla CPU (es. 1800 = 9x200)...
Il clock della memoria viene ricavato, indirittamente dal clock di sistema, con un divisore a partire dal clock della CPU (frequenza_CPU / divisore_intero = frequenza_della_RAM) che nel caso dell'Athlon 64 è pari al moltiplicatore della CPU (per le DDR400)...

STICK
08-09-2003, 18:34
Originariamente inviato da cionci
L'Athlon 64 in pratica non ha il FSB (diciamo che è integrato)...
Il clock di sistema è 200 Mhz che viene usato sia per HyperTransport (200x4) che dalla CPU (es. 1800 = 9x200)...
Il clock della memoria viene ricavato, indirittamente dal clock di sistema, con un divisore a partire dal clock della CPU (frequenza_CPU / divisore_intero = frequenza_della_RAM) che nel caso dell'Athlon 64 è pari al moltiplicatore della CPU (per le DDR400)...

Ciao Cionci,quindi attualmente ho visto come bus (se in questi termini si puo' parlare) la frequenza di 800MHz,ma fino a dove potra' arrivare l'opteron/A64?


Che differenza c'e' come vantaggi in termini di BUS tra questa nuova piattaforma e quelle Intel?

cionci
08-09-2003, 18:49
HyperTransport è un collegamento punto-punto...
Sul bus GTL di Intel sono collegate CPU, memoria, e north-bridge...quindi da lì passano i dati scambiati fra:

- memoria - CPU (la più grossa fetta di banda viene usata qui)
- periferiche (AGP, PCI, USB, dischi etc etc) - memoria (DMA)
- periferiche (AGP, PCI, USB, dischi etc etc) - CPU

Sull'HyperTransport (quello che sta fra CPU e quello che resta del North Bridge) invece passano i dati scambiati fra:

- periferiche (AGP, PCI, USB, dischi etc etc) - memoria (DMA, paasando dalla CPU)
- periferiche (AGP, PCI, USB, dischi etc etc) - CPU
- eventuali richieste di dati provenienti da e verso altre CPU

Prima di saturare un collegamento del genere...ce ne vorrà di tempo...
Il bus GTL di Intel...seppure veloce è sicuramente più "pieno" di HT... In ogni caso nessuno di questi può essere saturato nell'immediato futuro...almeno credo...

Il bus HT ha la particolarità di poter scalare bene in ampiezza... Quelli attuali mi sembra che abbiano un'ampiezza di 16 bit... Un'estensione a 32 bit porterebbe ad un raddoppio della banda...ed ovviamente c'è spazio per un ulteriore aumento di frequenza (si parla già di 1200 Mhz per la prossima versione di HT, ma sempre a 16 bit)...

STICK
08-09-2003, 18:55
per il bus di opteron quindi e' piu' sensato parlare di banda anziche' di frequenza?



Intel introduce novita'?


thanx

cionci
08-09-2003, 18:59
Originariamente inviato da STICK
per il bus di opteron quindi e' piu' sensato parlare di banda anziche' di frequenza?
No, l'ampiezza di banda è la quantità massima teorica di dati che possono passare per la sezione di un qualsiasi canale di trasmissione in un secondo...

Per l'HyperTransport si parla di link e non di bus... In realtà anche per l'EV6 si paral di link (anche questo era un colelgamento punto punto, infatti la Ram era collegata al north bridge)...

Non conosco i piani di Intel in proposito...

bluevil
08-09-2003, 21:33
Originariamente inviato da cionci
L'Athlon 64 in pratica non ha il FSB (diciamo che è integrato)...
Il clock di sistema è 200 Mhz che viene usato sia per HyperTransport (200x4) che dalla CPU (es. 1800 = 9x200)...
Il clock della memoria viene ricavato, indirittamente dal clock di sistema, con un divisore a partire dal clock della CPU (frequenza_CPU / divisore_intero = frequenza_della_RAM) che nel caso dell'Athlon 64 è pari al moltiplicatore della CPU (per le DDR400)...
si, è così che funzionerà claw-hammer, e mi pare che a conferma di questo stamattina ci sia stato un sito che ha pubblicato degli screen shot in cui si vede che CPU-Z riporta 200Mhz come system bus di un hammer 754.
Inoltre proprio sulla questione del divisore qualche tempo fa si alzò un polverone su non ricordo che sito straniero perkè si può dimostrare che a basse frequenze si riesce ad approssimare molto male la frequenza delle RAM (perdendo ovviamente in prestazioni), e cmq c'è da fare i conti con una limitazione dell'X-bar che non consente di impostare moltiplicatori non interi...fortunatamente le frequenze a cui giungerà sul mercato, fanno pensare che claw-hammer potrà superare questi problemi con successo...
;)
Di intel non si sa moltissimo...le linee guida sono quelle segnate dai chipset di punta anche se si prevede che relativamente presto il bus sarà portato a 1066, non mi sembra che ci siano grandi innovazioni per Intel, almeno nell'immediato ;)

STICK
08-09-2003, 22:08
una domanda:come mai l'opteron usa le ram fino alle ddr333,mentre l'A64 arriva dino alle ddr400?Sono predisposti per accettare anche i prossimi standard?

cionci
09-09-2003, 09:07
No...non sono predisposti...deve essere riprogettato parzialmente il controller di memoria...

L'Opteron usa DDR333 per questioni "conservative"... Prima di tutto non c'è molta disponibilità di DDR400 ECC...
Lo standard PC3200 non era ancora tale al momento della progettazione dell'Opteron...e in un sistema server non è buona cosa mettere tecnologie non standardizzate...

bluevil: per l'Athlon64 non ci sono problemi visto che utilizzando DDR400 il divisore avrà lo stesso valore del moltiplicatore della CPU... Usando però DDR333 e DDR266 sia per Opteron che per Athlon64 lo schema è questo: http://news.hwupgrade.it/9929.html

bluevil
09-09-2003, 10:34
Originariamente inviato da cionci
bluevil: per l'Athlon64 non ci sono problemi visto che utilizzando DDR400 il divisore avrà lo stesso valore del moltiplicatore della CPU... Usando però DDR333 e DDR266 sia per Opteron che per Athlon64 lo schema è questo: http://news.hwupgrade.it/9929.html
si infatti avevo specificato che Athlon 64 non avrà problemi di questo tipo(almeno con le DDR400), cmq in rete ci sono molti grafici che tracciano l'andamento del fenomeno osservato da hwup nell'articolo che hai postato. In pratica con frequenze perfettamente approssimabili con divisori interi (PC1600, PC3200 etc.) non ci saranno problemi, il discorso è diverso se invece si vuole passare a standard superiori al PC3200.

STICK
09-09-2003, 10:41
si puo' presumere,in base a cio' che ha detto Cionci,che di volta in volta man mano che verranno certificati standard nuovi,il controller interno dell'Opteron e A64 verranno riprogettati;quindi ogni volta AMD dovra' immettere cpu nuove sotto questo punto di vista?

cionci
09-09-2003, 10:47
Certo...CPU nuove e mobo nuove (nel caso ci sia anche un cambio di pedinatura della Ram)...

Leo79
09-09-2003, 13:12
Originariamente inviato da STICK
una domanda:come mai l'opteron usa le ram fino alle ddr333,mentre l'A64 arriva dino alle ddr400?Sono predisposti per accettare anche i prossimi standard?

Pero' non ho ancora chiara una cosa, visto che l'Athlon64 accetta fino alle DDR400, potrei avere dei problemi utilizzando le DDR266???
:confused:

Paolo-82
09-09-2003, 13:34
Originariamente inviato da cionci
No...non sono predisposti...deve essere riprogettato parzialmente il controller di memoria...

L'Opteron usa DDR333 per questioni "conservative"... Prima di tutto non c'è molta disponibilità di DDR400 ECC...
Lo standard PC3200 non era ancora tale al momento della progettazione dell'Opteron...e in un sistema server non è buona cosa mettere tecnologie non standardizzate...



Quindi con i primi Athlon 64 non potranno essere utilizzate ram più veloci di 400Mhz?

cionci
09-09-2003, 15:40
Se overclocki vai anche oltre...ma oltre non si può andare con i settagi normali...

nightwolf
09-09-2003, 20:32
Originariamente inviato da cionci
HyperTransport è un collegamento punto-punto...
Sul bus GTL di Intel sono collegate CPU, memoria, e north-bridge...quindi da lì passano i dati scambiati fra:

- memoria - CPU (la più grossa fetta di banda viene usata qui)
- periferiche (AGP, PCI, USB, dischi etc etc) - memoria (DMA)
- periferiche (AGP, PCI, USB, dischi etc etc) - CPU

Sull'HyperTransport (quello che sta fra CPU e quello che resta del North Bridge) invece passano i dati scambiati fra:

- periferiche (AGP, PCI, USB, dischi etc etc) - memoria (DMA, paasando dalla CPU)
- periferiche (AGP, PCI, USB, dischi etc etc) - CPU
- eventuali richieste di dati provenienti da e verso altre CPU

Prima di saturare un collegamento del genere...ce ne vorrà di tempo...
Il bus GTL di Intel...seppure veloce è sicuramente più "pieno" di HT... In ogni caso nessuno di questi può essere saturato nell'immediato futuro...almeno credo...

Il bus HT ha la particolarità di poter scalare bene in ampiezza... Quelli attuali mi sembra che abbiano un'ampiezza di 16 bit... Un'estensione a 32 bit porterebbe ad un raddoppio della banda...ed ovviamente c'è spazio per un ulteriore aumento di frequenza (si parla già di 1200 Mhz per la prossima versione di HT, ma sempre a 16 bit)...
Ma se la ram non utilizza il bus di sistema per collegarsi al procio cosa sfrutta?
L'hypertransport è un tipo di collegamento invece che il bus vero e proprio?

cionci
10-09-2003, 09:50
Originariamente inviato da nightwolf
Ma se la ram non utilizza il bus di sistema per collegarsi al procio cosa sfrutta?
Il controller della memoria è integrato nella CPU...quindi la CPU è collegata direttamente alla Ram...
Originariamente inviato da nightwolf
L'hypertransport è un tipo di collegamento invece che il bus vero e proprio?
In inglese lo chiamano "HyperTransport link"...in italiano "collegamento"...
Invece che "un" bus vero e prorpio... Di bus ce ne sono tanti in un computer ;)
Un bus per definizione serve a collegare 2 o più utenze...HT al massimo 2 quindi non è un bus...

STICK
10-09-2003, 10:07
nelle mobo x opteron/A64,tutte le utenze sono collegate attraverso Hyper Transport,o solo ram e cpu?

I software futuri (giochi,encoding video,3dstudio,autocad,ecc)potranno sfruttare le caratteristiche di Hyper Transport attraverso ottimizzazioni specifiche per essere piu' performanti,cosi come le varie periferiche e schede varie?

cionci
10-09-2003, 10:16
Originariamente inviato da STICK
nelle mobo x opteron/A64,tutte le utenze sono collegate attraverso HT,o solo ram e cpu?
No...la Ram non è collegata tramite HT....è collegata direttamente alla CPU...
Ecco qui uno schema di come viene applicato HT... http://www.hwupgrade.it/articoli/836/6.html
Serve per collegare in cascata i vari chip AGP, PCI-X ed infine il south bridge...
Nell'articolo on vienne fatto notare che la banda è bidirezionale...nel senso che i 32 bit che vengono riportati lì sono in realtà due canali a 16 bit, uno in una direzione e uno nell'altra...
Ovviamente HT serve anche per collegare le varie CPU fra di loro...
Originariamente inviato da STICK
I software futuri (giochi,encoding video,3dstudio,autocad,ecc)potranno sfruttare le caratteristiche di Hyper Transport attraverso ottimizzazioni per essere piu' performanti,cosi come le varie periferiche?
No... Non ci sono ottimizzazioni particolari da poter utilizzare... Diciamo che si può tranquillamente acquisire un filmato DV e fare molte altre cose contemporaneamente senza saturare HT...
6,4 Gb/s rispetto a, mi sembra, 266 Mb/s del bus PCI...

STICK
10-09-2003, 10:50
ho letto questa cosa nell'articolo:"Ogni componente collegato al bus HyperTransport deve integrare almeno un controller HyperTransport, che può avere ampiezza e frequenza variabile a seconda del tipo di applicazioni per il quale è utilizzato. "Cio' riguarda le periferiche?



L'opteron adottera' anche il PCI-Express oltre al PC-X?

cionci
10-09-2003, 12:39
Originariamente inviato da STICK
ho letto questa cosa nell'articolo:"Ogni componente collegato al bus HyperTransport deve integrare almeno un controller HyperTransport, che può avere ampiezza e frequenza variabile a seconda del tipo di applicazioni per il quale è utilizzato. "Cio' riguarda le periferiche?
Certo he riguarda le periferiche...HT è il collegamento fra tutto quello che c'è al di fuori della CPU e la CPU...quindi PCI, USB, IDE, AGP e tutto il resto...
Hai visto nel link che ho postato ?
Ad esempio il tunnel PCI-X...ha due controller HT, uno a monte e uno a valle... Quello a monte viene collegato alla CPU quello a valle può essere collegato ad un AGP tunnel o ad un I/O hub...
Originariamente inviato da STICK L'opteron adottera' anche il PCI-Express oltre al PC-X?
Sì, basterà costruire un PCI-Express tunnel da mettere in cascata con le altre interfacce...questa tecnologia è perfettamente modulare...

STICK
10-09-2003, 12:49
Originariamente inviato da cionci
Certo he riguarda le periferiche...HT è il collegamento fra tutto quello che c'è al di fuori della CPU e la CPU...quindi PCI, USB, IDE, AGP e tutto il resto...


Il controller risiede anche all'interno della periferica,quindi tutti i produttori di componenti HW dovranno aggiornarsi,vero?....o sto' facendo confusione in quanto i controller risiedono sulla mobo?


Il PCI-Express e' stato sviluppato da Intel se non sbaglio,ma il fatto che Opteron utilizzi sia PCI-X che PCI-Express rappresenta un grande vantaggio in termini di versatilita'.Tra i due mi sembra piu' performante l'Express (che utilizzeranno le prossime generazioni di schede video),vero?


thanx:)

cionci
10-09-2003, 14:09
Originariamente inviato da STICK
Il controller risiede anche all'interno della periferica,quindi tutti i produttori di componenti HW dovranno aggiornarsi,vero?....o sto' facendo confusione in quanto i controller risiedono sulla mobo?

Un po'... Nessun aggiornamento per i produttori di hardware...
Faccio l'esempio del AGP tunnel...
La scheda grafica è connessa all'AGP (un AGP 8x come tutti gli altri)...l'AGP è connesso all'AGP tunnel... L'AGP tunnel è connesso all'HyperTransport...
Originariamente inviato da STICK
Il PCI-Express e' stato sviluppato da Intel se non sbaglio,ma il fatto che Opteron utilizzi sia PCI-X che PCI-Express rappresenta un grande vantaggio in termini di versatilita'.Tra i due mi sembra piu' performante l'Express (che utilizzeranno le prossime generazioni di schede video),vero?
Per ora PCI-Express non è supporta da queste schede madri...ma per come è fatto il chipset di queste schede madri non sarà un problema sostituire l'AGP tunnel con il PCI-Express tunnel...
Il PCI-Express sembra che vada a sostituire l'AGP, ma ad affiancare il PCI-X (che un PCI con bus a 64 bit e clock di 100 e 133 Mhz)...

Grezzo
10-09-2003, 15:18
Mi preoccupa la faccenda del controller integrato. se io overclocco la CPU ipotizziamo da 2Ghz@ 2.2Ghz, prima avevo un divisore di 10x per cpu e per memorie quindi 2000Mhz\10= 200Mhz 400ddr le normalissime ddr pc3200, se overclocco ottengo 2200Mhz\10= 220Mhz ossia 440Mhz ddr, allora per questo overclock non ci sono problemi ma se overclocco ad esempio di 400Mhz ottengo un clock di 240Mhz ossia 480Mhz come faccio con le mie memorie?? Ma non si può variare il controller in modo che le memorie lavorino a meno Mhz, senno non posso salire con la CPU? e scusate io perlomeno 400Mhz da una CPU come il K8 ce li volevo prendere, e non tiratemi fuori il discorso che 100Mhz del K8 valgono come 3000Mhz Intel perchè non ci sto.... :muro:

cionci
10-09-2003, 15:24
Basta settare la memoria come DDR333... Nel caso un A64 a 2 Ghz il divisore della Ram sarà 6... Settando il clock a 240 Mhz avrai la Ram che lavora a 240 x 10 / 6 = 400 Mhz ;)

bluevil
10-09-2003, 16:52
Originariamente inviato da Grezzo
Mi preoccupa la faccenda del controller integrato. se io overclocco la CPU ipotizziamo da 2Ghz@ 2.2Ghz, prima avevo un divisore di 10x per cpu e per memorie quindi 2000Mhz\10= 200Mhz 400ddr le normalissime ddr pc3200, se overclocco ottengo 2200Mhz\10= 220Mhz ossia 440Mhz ddr, allora per questo overclock non ci sono problemi ma se overclocco ad esempio di 400Mhz ottengo un clock di 240Mhz ossia 480Mhz come faccio con le mie memorie?? Ma non si può variare il controller in modo che le memorie lavorino a meno Mhz, senno non posso salire con la CPU? e scusate io perlomeno 400Mhz da una CPU come il K8 ce li volevo prendere, e non tiratemi fuori il discorso che 100Mhz del K8 valgono come 3000Mhz Intel perchè non ci sto.... :muro:
Ciao grezzo ;)
sta tranquillo che dal punto di vista meramente pratico l'utente non vedrà cambiamenti radicali per quanto riguarda il settaggio delle impostazioni da bios...il ragionamento di cionci mi sembra corretto e perfettamente in linea con i dati che abbiamo avuto modo di visionare negli ultimi mesi. Del resto non potrebbe essere altrimenti ;)
Per convincerti di questo dato puoi osservare l'articolo che ha postato cionci sulle frequenze di alcuni standard con Opteron...li potrai osservare che, a seconda dello standard, varia il settaggio e quindi anche il divisore ;)

lowenz
10-09-2003, 17:08
Originariamente inviato da cionci
Basta settare la memoria come DDR333... Nel caso un A64 a 2 Ghz il divisore della Ram sarà 6... Settando il clock a 240 Mhz avrai la Ram che lavora a 240 x 10 / 6 = 400 Mhz ;)

cmq il ragionamento sembra tornare, bisogna però approfondire e NON SCORAGGIARSI :)

cionci
10-09-2003, 17:17
Chiarisco subito che io non ho visto ancora alcun Athlon 64 e che quello che dico e frutto soltanto dei miei ragionamenti....

Comunque come con Opteron sono presenti le frequenze minori, anche in Atlhon 64 probabilmente si potrà settare il divisore della RAM in modo da rarla lavorare come DDR333...

bluevil
10-09-2003, 17:26
Originariamente inviato da cionci
Chiarisco subito che io non ho visto ancora alcun Athlon 64 e che quello che dico e frutto soltanto dei miei ragionamenti....

Comunque come con Opteron sono presenti le frequenze minori, anche in Atlhon 64 probabilmente si potrà settare il divisore della RAM in modo da rarla lavorare come DDR333...
Cionci,
neanke io ho visto sino ad ora un A64 ma sono 2 mesi che lavoro ad un articolo per il 23 di questo mese ed è praticamente un anno che seguo tutte le news, tutti i rumours e tutto ciò che si dice negli usa di questo processore e credo che le tue considerazioni siano più che fondate;)
Hai pvt

Grezzo
10-09-2003, 18:25
Ma non si era detto che il moltiplicatore delgi A64 come quello degli Xp era bloccato di fabbrica? :confused:

cionci
10-09-2003, 18:29
E' bloccato il moltiplicatore della CPU, ma non il divisore per ottenere la frequenza della ram apartire da quella della CPU...altrimenti non si potrebbe selezionare memoria diversa dalla DDR400 per A64 e dalla DDR333 per Opteron...

Grezzo
10-09-2003, 19:42
Originariamente inviato da cionci
E' bloccato il moltiplicatore della CPU, ma non il divisore per ottenere la frequenza della ram apartire da quella della CPU...altrimenti non si potrebbe selezionare memoria diversa dalla DDR400 per A64 e dalla DDR333 per Opteron...

Mi hai dato proprio una bella notizia cionci...:smack: :D

Ultima domanda, si sa se sarà possibile sbloccare la cpu?

cionci
11-09-2003, 07:46
Ancora non so leggere il futuro :D