View Full Version : Rete locale. non ci riesco
2 semplici computer collegati tramite hub 1(suse 8.1)con connessione isdn a internet
1 mandrake 9.1
non riesco a fare il ping tra uno e l'altro
il seguente e' ifconfig eth0 di suse
eth0 Link encap:Ethernet HWaddr 00:08:A1:2A:14:F4
inet addr:192.168.0.1 Bcast:192.168.0.255 Mask:255.255.255.0
inet6 addr: fe80::208:a1ff:fe2a:14f4/10 Scope:Link
UP BROADCAST RUNNING MULTICAST MTU:1500 Metric:1
RX packets:0 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:22 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:100
RX bytes:0 (0.0 b) TX bytes:0 (0.0 b)
Interrupt:10 Base address:0xb400
route di suse
Kernel IP routing table
Destination Gateway Genmask Flags Metric Ref Use Iface
ge1ie07u.iunet. * 255.255.255.255 UH 0 0 0 ippp0
192.168.0.0 * 255.255.255.0 U 0 0 0 eth0
default ge1ie07u.iunet. 0.0.0.0 UG 0 0 0 ippp0
il seguente e' ifconfig eth0 di mandrake
eth0 Link encap:Ethernet HWaddr 00:08:A1:27:84:13
inet addr:192.168.0.2 Bcast:192.168.0.255 Mask:255.255.255.0
UP BROADCAST RUNNING MULTICAST MTU:1500 Metric:1
RX packets:0 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:0 errors:19 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:100
RX bytes:0 (0.0 b) TX bytes:0 (0.0 b)
Interrupt:17 Base address:0xe800
route di mandrake.
Kernel IP routing table
Destination Gateway Genmask Flags Metric Ref Use Iface
192.168.0.0 * 255.255.255.0 U 0 0 0 eth0
127.0.0.0 * 255.0.0.0 U 0 0 0 lo
maxithron
07-09-2003, 12:48
Non vorrei dire una castroneria ma:
invece di usare 192.168.0.0 - 192.168.0.1 - 192.168.0.2
prova ad usare 192.168.1.1 - 192.168.1.2 - 192.168.1.3
perchè(se nn ricordo male) 192.168.0.0 non è un indirizzo valido per il routing.
Se ho detto una ca@@ata....beh almeno oggi mi sono tolto il pensiero!!
Originariamente inviato da maxithron
Non vorrei dire una castroneria ma:
invece di usare 192.168.0.0 - 192.168.0.1 - 192.168.0.2
prova ad usare 192.168.1.1 - 192.168.1.2 - 192.168.1.3
perchè(se nn ricordo male) 192.168.0.0 non è un indirizzo valido per il routing.
Se ho detto una ca@@ata....beh almeno oggi mi sono tolto il pensiero!!
beh i pc che ho in lan sono 192.168.0.1 192.168.0.2 192.168.0.3 e come gateway 192.168.0.254 e il tutto funziona perfettamente!
Ciao
maxithron
07-09-2003, 13:17
già ma come gateway hai appunto 192.168.0.254 e non 192.168.0.0....
ripeto,non sono sicuro, ma 192.168.0.0 non dovrebbe essere valido per il routing.
Provato a cambiare solo il gateway con un indirizzo diverso da zero finale?
.0 e .255 di ogni rete sono indirizzi riservati e non possono essere usati il primo per le netmask il secondo per inviare pachetti in broadcast. cambia ip e tutto dovrebbe funzionare.
ciao ;)
ok come posso cambiare gateway?
anche perche' volevo usare solo 2 pc uno suse da gateway e uno mandrake solo client.
succede questo:
io ho il mio pc con suse e una connessione isdn.
se cambio gateway da yast2 non riesco ad accedere piu' ad internet.
che differenza c'e' tra gateway e routing? io l'ho capito cosi':
il gateway e' la porta di uscita cioe' qual'e' l'host al quale mi devo connettere per ricevere informazioni da internet.
il routing e' l'instradamento ma per cosa? mi sembrano quasi la stessa cosa help help
gateway è sinonimo di router. Un gateway puo essere il tuo router o un altro computer che condivide la sua connesione ad internet.
quello che devi fare e impostare l'indirizzo della scheda di rete sul computer con isdn come 192.168.0.1 di solito si usa questo nelle reti locali.
dopo aver impostato l'ip al gateway non dovra far altro che indicare a tutti i computer che devono usare qul ip come gateway.
ciao ;)
allora io ho un pc con suse e un modem isdn ip = 192.168.0.1
gateway predefinito 192.168.0.0
come cerco di cambiare il gateway in 192.168.0.1
non mi si connette piu' ad internet.
ho provato anche con 192.168.0.254
ma non va piu' internet.
ora pero' ho anche una periferica ippp0 non e' che importa qualcosa?
questo e' l'output di ifconfig
server:~ # ifconfig
eth0 Link encap:Ethernet HWaddr 00:08:A1:2A:14:F4
inet addr:192.168.0.1 Bcast:192.168.0.255 Mask:255.255.255.0
inet6 addr: fe80::208:a1ff:fe2a:14f4/10 Scope:Link
UP BROADCAST RUNNING MULTICAST MTU:1500 Metric:1
RX packets:0 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:257 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:100
RX bytes:0 (0.0 b) TX bytes:7770 (7.5 Kb)
Interrupt:10 Base address:0xb400
ippp0 Link encap:Point-to-Point Protocol
inet addr:151.28.30.21 P-t-P:151.5.152.56 Mask:255.255.255.255
UP POINTOPOINT RUNNING NOARP DYNAMIC MTU:1500 Metric:1
RX packets:26 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:26 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:30
RX bytes:10131 (9.8 Kb) TX bytes:3272 (3.1 Kb)
lo Link encap:Local Loopback
inet addr:127.0.0.1 Mask:255.0.0.0
inet6 addr: ::1/128 Scope:Host
UP LOOPBACK RUNNING MTU:16436 Metric:1
RX packets:202 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:202 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:0
RX bytes:15799 (15.4 Kb) TX bytes:15799 (15.4 Kb)
server:~ #
il server lo devi lasciare stare cosi com'è. è l'indirizzo del gateway delle machine della rete che devi cambiare.
#!/bin/sh
07-09-2003, 17:54
Originariamente inviato da x110
allora io ho un pc con suse e un modem isdn ip = 192.168.0.1
gateway predefinito 192.168.0.0
come cerco di cambiare il gateway in 192.168.0.1
non mi si connette piu' ad internet.
ho provato anche con 192.168.0.254
ma non va piu' internet.
ora pero' ho anche una periferica ippp0 non e' che importa qualcosa?
questo e' l'output di ifconfig
server:~ # ifconfig
eth0 Link encap:Ethernet HWaddr 00:08:A1:2A:14:F4
inet addr:192.168.0.1 Bcast:192.168.0.255 Mask:255.255.255.0
inet6 addr: fe80::208:a1ff:fe2a:14f4/10 Scope:Link
UP BROADCAST RUNNING MULTICAST MTU:1500 Metric:1
RX packets:0 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:257 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:100
RX bytes:0 (0.0 b) TX bytes:7770 (7.5 Kb)
Interrupt:10 Base address:0xb400
ippp0 Link encap:Point-to-Point Protocol
inet addr:151.28.30.21 P-t-P:151.5.152.56 Mask:255.255.255.255
UP POINTOPOINT RUNNING NOARP DYNAMIC MTU:1500 Metric:1
RX packets:26 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:26 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:30
RX bytes:10131 (9.8 Kb) TX bytes:3272 (3.1 Kb)
lo Link encap:Local Loopback
inet addr:127.0.0.1 Mask:255.0.0.0
inet6 addr: ::1/128 Scope:Host
UP LOOPBACK RUNNING MTU:16436 Metric:1
RX packets:202 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:202 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:0
RX bytes:15799 (15.4 Kb) TX bytes:15799 (15.4 Kb)
server:~ #
Sul pc che condivide la connessione ad internet prova a non assegnare il gateway nella configurazione. Io sulla debian se assegno il gateway nella confiurazione della scheda di rete, quando tiro su la connassione col modem non navigo xchè viene mantenuto come default gateway quello della scheda di rete. Poi nell'altro pc assegni come gateway l'indirizzo della suse. Tieni presente che per poter far navigare tutte e due devi poi attivare l'ip forwarding e il mascheramento dei pacchetti. Non mi ricordo se suse ha dentro yast una roba tipo condivisione della connessione internet. Se c'e' attivala.
Per rispondere alla domanda precedente il routing è l'insieme delle regole in base alle quali viene deciso dove devono andare a finire i pacchetti ip. Il default gateway è l'indirizzo ip dove vengono instradati i pacchetti che per i quali non si puo' determinare una destinazione in base ad un routing diretto ovvero semplificando molto che non sono diretti alla rete locale.
ANDY CAPS
07-09-2003, 19:21
se riuscissi a mettere la mandrake come router e la suse come client la mandrake ha un utility drakegw che installa i programmi da sola e fa gli script per la condivisione della connessione
nel computer client poi basta installare dhcp e riavviare la rete con
/etc/init.d/networking restart
sei connesso in 1 minuto
yast probabilmente avra le stese utility
Originariamente inviato da #!/bin/sh
Sul pc che condivide la connessione ad internet prova a non assegnare il gateway nella configurazione. Io sulla debian se assegno il gateway nella confiurazione della scheda di rete, quando tiro su la connassione col modem non navigo xchè viene mantenuto come default gateway quello della scheda di rete. Poi nell'altro pc assegni come gateway l'indirizzo della suse. Tieni presente che per poter far navigare tutte e due devi poi attivare l'ip forwarding e il mascheramento dei pacchetti. Non mi ricordo se suse ha dentro yast una roba tipo condivisione della connessione internet. Se c'e' attivala.
Per rispondere alla domanda precedente il routing è l'insieme delle regole in base alle quali viene deciso dove devono andare a finire i pacchetti ip. Il default gateway è l'indirizzo ip dove vengono instradati i pacchetti che per i quali non si puo' determinare una destinazione in base ad un routing diretto ovvero semplificando molto che non sono diretti alla rete locale.
sul server ho tolto il gateway e riesco lo stesso a collegarmi ad internet.
non riesco pero' dal client(192.168.0.2)gw(192.168.0.254) a pingare il server(192.168.0.1)
pur se sul client ho impostato il file /etc/hosts con gli appropiati valori.
quindi il problema si pone prima della connessione a internet in quanto i due hosts non si vedono nemmeno.
per il dhcp volevo prima capire come si fa normalmente senza.grazie comunque avro' bisogno di sapere lo stesso alcune cose.
insomma i due hosts non si vedono........
help me ....
#!/bin/sh
08-09-2003, 16:00
quando scrivi ping 192.168.0.1 dal pc client coti salta fuori?
[root@sux 1234]# ping 192.168.0.1
PING 192.168.0.1 (192.168.0.1) 56(84) bytes of data.
From 192.168.0.2 icmp_seq=1 Destination Host Unreachable
From 192.168.0.2 icmp_seq=2 Destination Host Unreachable
From 192.168.0.2 icmp_seq=3 Destination Host Unreachable
^X
--- 192.168.0.1 ping statistics ---
6 packets transmitted, 0 received, +3 errors, 100% packet loss, time 5021ms
, pipe 3
[root@sux 1234]#
il che voul dire che almeno fino all'hub il segnale arriva.
i soliti segnali anche dal server verso il client.
#!/bin/sh
08-09-2003, 20:29
l'hardware funziona (cavi schede di rete) tutto correttamente?
maxithron
08-09-2003, 22:46
A proposito di bizzarrie.....ecco cosa mi capita da qualche minuto:
normalmente ho eth0 settata a 192.133.28.10 con net mask 255.255.0.0
beh....adesso non ha + indirizzi e se faccio:
ifconfig eth0 192.133.28.10 up
mi dice:
cannot autonegotiation 10mpbs half duplex
....azzo è? devo buttare la scheda? (sigh!! sono 8 euri!!!)
Hell-VoyAgeR
08-09-2003, 23:04
Originariamente inviato da x110
[root@sux 1234]# ping 192.168.0.1
PING 192.168.0.1 (192.168.0.1) 56(84) bytes of data.
From 192.168.0.2 icmp_seq=1 Destination Host Unreachable
From 192.168.0.2 icmp_seq=2 Destination Host Unreachable
From 192.168.0.2 icmp_seq=3 Destination Host Unreachable
^X
--- 192.168.0.1 ping statistics ---
6 packets transmitted, 0 received, +3 errors, 100% packet loss, time 5021ms
, pipe 3
[root@sux 1234]#
il che voul dire che almeno fino all'hub il segnale arriva.
i soliti segnali anche dal server verso il client.
a occhio non hai la default route
la risposta del ping vuole dire "192.168.0.2 mi ha risposto che non sa come arrivare alla destinazione"
192.168.0.2 e' la macchina stessa!
prova con:
route add default gw 192.168.0.1
poi incolla qui l'output di "route -n" (sulla macchina .0.2, il client)
#!/bin/sh
09-09-2003, 07:59
in teoria al 192.168.0.1 ci arriva se la tabella di routing + questa:
Kernel IP routing table
Destination Gateway Genmask Flags Metric Ref Use Iface
192.168.0.0 * 255.255.255.0 U 0 0 0 eth0
127.0.0.0 * 255.0.0.0 U 0 0 0 lo
l'instradamento utilizzato è la seconda linea.
Hell-VoyAgeR
09-09-2003, 08:23
Originariamente inviato da #!/bin/sh
in teoria al 192.168.0.1 ci arriva se la tabella di routing + questa:
Kernel IP routing table
Destination Gateway Genmask Flags Metric Ref Use Iface
192.168.0.0 * 255.255.255.0 U 0 0 0 eth0
127.0.0.0 * 255.0.0.0 U 0 0 0 lo
l'instradamento utilizzato è la seconda linea.
in effetti la presenza della route 192.168.0.0 *dovrebbe* garantire il routing del ping a 192.168.0.1
la seconda linea e' il routing della localnet non c'entra nulla con 192.168.0.0, meno che meno con 0.0.0.0
:muro: :mc:
#!/bin/sh
09-09-2003, 08:27
io a sto punto se fossi in lui proverei a sostituire i cavi.... non si sa mai nella vita... ho visto fare cose magnifiche alle schede di rete :D
Hell-VoyAgeR
09-09-2003, 08:30
Originariamente inviato da #!/bin/sh
io a sto punto se fossi in lui proverei a sostituire i cavi.... non si sa mai nella vita... ho visto fare cose magnifiche alle schede di rete :D
indubbiamente... e' un test da fare!
in ogni caso quando poi tutto funziona la route default e' necessaria
#!/bin/sh
09-09-2003, 08:38
se vuole andare su internet anche con mdk si :)
come schede di rete dovrebbero essere funzionanti perche':
1 sull'hub si accendono i led:
2 in passato ho messo in rete i 2 pc con windows:(forse e' passato troppo tempo)
3 se non collego il cavo di rete all'hub, facendo il ping mi dice che la rete non e' raggiungibile.
basta anche che collego solo lo stesso pc all'hub che allora il ping funziona ma non mi trova l'altro pc.
come posso testare se l'hardware funziona?
se mando un pacchetto in broadcast con il ping ogni pc sembra funzionare
server:~ # ping -b 192.168.0.0
WARNING: pinging broadcast address
PING 192.168.0.0 (192.168.0.0) from 192.168.0.1 : 56(84) bytes of data.
64 bytes from 192.168.0.1: icmp_seq=1 ttl=64 time=0.051 ms
64 bytes from 192.168.0.1: icmp_seq=2 ttl=64 time=0.030 ms
64 bytes from 192.168.0.1: icmp_seq=3 ttl=64 time=0.031 ms
64 bytes from 192.168.0.1: icmp_seq=4 ttl=64 time=0.029 ms
--- 192.168.0.0 ping statistics ---
4 packets transmitted, 4 received, 0% loss, time 2997ms
rtt min/avg/max/mdev = 0.029/0.035/0.051/0.010 ms
server:~ #
qui vi presento cio' che mi diceva il client (0.2)
[root@sux 1234]# ifconfig
eth0 Link encap:Ethernet HWaddr 00:08:A1:27:84:13
inet addr:192.168.0.2 Bcast:192.168.0.255 Mask:255.255.255.0
UP BROADCAST RUNNING MULTICAST MTU:1500 Metric:1
RX packets:0 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:0 errors:185 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:100
RX bytes:0 (0.0 b) TX bytes:0 (0.0 b)
Interrupt:17 Base address:0xe800
lo Link encap:Local Loopback
inet addr:127.0.0.1 Mask:255.0.0.0
UP LOOPBACK RUNNING MTU:16436 Metric:1
RX packets:3681 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:3681 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:0
RX bytes:253398 (247.4 Kb) TX bytes:253398 (247.4 Kb)
[root@sux 1234]# route -n
Kernel IP routing table
Destination Gateway Genmask Flags Metric Ref Use Iface
192.168.0.0 0.0.0.0 255.255.255.0 U 0 0 0 eth0
127.0.0.0 0.0.0.0 255.0.0.0 U 0 0 0 lo
0.0.0.0 192.168.0.1 0.0.0.0 UG 0 0 0 eth0
0.0.0.0 192.168.0.254 0.0.0.0 UG 0 0 0 eth0
[root@sux 1234]# ping 192.168.0.1
PING 192.168.0.1 (192.168.0.1) 56(84) bytes of data.
From 192.168.0.2 icmp_seq=1 Destination Host Unreachable
From 192.168.0.2 icmp_seq=2 Destination Host Unreachable
From 192.168.0.2 icmp_seq=3 Destination Host Unreachable
--- 192.168.0.1 ping statistics ---
4 packets transmitted, 0 received, +3 errors, 100% packet loss, time 3024ms
, pipe 3
[root@sux 1234]#
come vedete ora ho 2 route default. 0.1---0.254
allora le ho cancellate tutte e due e ho reimpostato una sola route default che appare come:
[root@sux 1234]# route -n
Kernel IP routing table
Destination Gateway Genmask Flags Metric Ref Use Iface
192.168.0.0 0.0.0.0 255.255.255.0 U 0 0 0 eth0
127.0.0.0 0.0.0.0 255.0.0.0 U 0 0 0 lo
0.0.0.0 192.168.0.1 0.0.0.0 UG 0 0 0 eth0
[root@sux 1234]# ping 192.168.0.1
PING 192.168.0.1 (192.168.0.1) 56(84) bytes of data.
From 192.168.0.2 icmp_seq=1 Destination Host Unreachable
From 192.168.0.2 icmp_seq=2 Destination Host Unreachable
From 192.168.0.2 icmp_seq=3 Destination Host Unreachable
--- 192.168.0.1 ping statistics ---
4 packets transmitted, 0 received, +3 errors, 100% packet loss, time 3022ms
, pipe 3
[root@sux 1234]#
tuttavia nulla funziona
ho provato anche a sostituire i cavi(a dir la verita' solo uno)
ma il ping broadcast stesso dovrebbe garantirmi il fatto che i cavi e l'hardware funziona.....
almeno in teoria.
scusate se si protrae il problema....
Hell-VoyAgeR
09-09-2003, 09:30
Originariamente inviato da x110
ho provato anche a sostituire i cavi(a dir la verita' solo uno)
ma il ping broadcast stesso dovrebbe garantirmi il fatto che i cavi e l'hardware funziona.....
almeno in teoria.
scusate se si protrae il problema....
il ping broadcast ti sta dicendo che riceve unicamente da 192.168.0.1 e non anche da 192.168.0.2, ergo dice che c'e' un problema...
controlla anche che non ci siano cose strane a livello di iptables... non si sa mai
Originariamente inviato da Hell-VoyAgeR
il ping broadcast ti sta dicendo che riceve unicamente da 192.168.0.1 e non anche da 192.168.0.2, ergo dice che c'e' un problema...
controlla anche che non ci siano cose strane a livello di iptables... non si sa mai
si infatti c'e' un problema:ergo: sto chiedendo la risposta su hwupgrade ergo:sono le ore 11.07 : ergo: quello che intendevo dire e' che un pc vede se stesso nella rete.
se te stacchi il cavo dall'hub il pc non si vede piu' quindi : ergo la connessione hardware dovrebbe funzionare.......
come posso mandarti la iptable?
non sono un esperto: ergo sto sbagliando qualche passo elementare.....
......ciao e grazie ---ergo...:D
Hell-VoyAgeR
09-09-2003, 10:11
Originariamente inviato da x110
si infatti c'e' un problema:ergo: sto chiedendo la risposta su hwupgrade ergo:sono le ore 11.07 : ergo: quello che intendevo dire e' che un pc vede se stesso nella rete.
se te stacchi il cavo dall'hub il pc non si vede piu' quindi : ergo la connessione hardware dovrebbe funzionare.......
come posso mandarti la iptable?
non sono un esperto: ergo sto sbagliando qualche passo elementare.....
......ciao e grazie ---ergo...:D
puoi provare con iptables -L -n
oppure iptables-save
server:~ # iptables -L -n
Chain INPUT (policy ACCEPT)
target prot opt source destination
Chain FORWARD (policy ACCEPT)
target prot opt source destination
Chain OUTPUT (policy ACCEPT)
target prot opt source destination
server:~ # iptables-save
# Generated by iptables-save v1.2.7a on Tue Sep 9 13:14:52 2003
*filter
:INPUT ACCEPT [3:156]
:FORWARD ACCEPT [0:0]
OUTPUT ACCEPT [4:208]
COMMIT
# Completed on Tue Sep 9 13:14:52 2003
server:~ #
Hell-VoyAgeR
09-09-2003, 10:16
ok ci ho sperato! ;)
:muro:
fallo anche sul client... chissa'
#!/bin/sh
09-09-2003, 10:16
prova questo:
/etc/init.d/iptables stop
redhat ha quello script che azzera tutte le regole di iptables, altrimenti a manona:
iptables -F INPUT
iptables -F OUTPUT
iptables -F FORWARD
iptables -P INPUT ACCEPT
iptables -P OUTPUT ACCEPT
iptables -P FORWARD ACCEPT
non vengono però cancellate/azzerate le chain user-defined.
Hell-VoyAgeR
09-09-2003, 10:17
Originariamente inviato da #!/bin/sh
prova questo:
/etc/init.d/iptables stop
redhat ha quello script che azzera tutte le regole di iptables, altrimenti a manona:
iptables -F INPUT
iptables -F OUTPUT
iptables -F FORWARD
iptables -P INPUT ACCEPT
iptables -P OUTPUT ACCEPT
iptables -P FORWARD ACCEPT
eh tu sei piu' drastico :D
#!/bin/sh
09-09-2003, 10:19
dove passo io non cresce + l'erba :D
mi spieghereste a grandi linee cosa sto facendo?
questo e' il client
iptables -L -n risponde come sul server
:INPUT ACCEPT [0:0]
:FORWARD ACCEPT [0:0]
OUTPUT ACCEPT [0:0]
COMMIT
ma la rete non va...........
mi vorrei uccidere.....
ho anche un tester semplice per vedere se i cavi sono fatti bene e funzionano.
help......
mi fareste un passo passo?
Allora, per il passo a passo ci sono mille documenti in rete, per iptables c'è
#man iptables
per il resto:
il pc1 che va in internet si setta automaticamente il gw al momento della connessione quindi non serve che tu lo modifichi.
se il pc1 ha indirizzo di eth0 192.168.0.1 devi mettere 1922.168.0.1 come gw a tutti i pc che sono collegati in rete con un semplice comando:
route add default gw 192.168.0.1 sul pc2
per condividere la connessione devi impostare una regola sul pc1 ma se non li fai pingare non serve ad una cippa.
PROVE DA FARE:
pc1:
ping localhost
ping 192.168.0.1 (così controlli che la scheda funzioni)
pc2:
ping localhost
ping 192.168.0.2 (o quello che hai messo come indirizzo)
DEVONO FUNZIONARE TUTTI E 4
lascia perdere i ping al broadcast che non ti servono.
per attivare le interfacce di rete a mano:
pc1
#ifconfig eth0 192.168.0.1 netmask 255.255.255.0
pc2
#ifconfig eth0 192.168.0.2 netmask 255.255.255.0
#route add default gw 192.168.0.1
per attivare la condivisione :
pc1
#iptable -t nat -A POSTROUTING -s 192.168.0.2 -j MASQUERADE
# echo 1 > /proc/sys/net/ipv4/ip_forward
pc2
niente, ma controlla di avere il files /etc/resolv.conf altrimenti non potrai risolvere i nomi ma uasre solo indirizzi numerici.
Saluti ed ossequi
Fabio Erculiani
09-09-2003, 19:23
router/gateway:
echo "1" > /proc/sys/net/ipv4/ip_forward
modprobe ip_tables
modprobe ip_conntrack
modprobe ip_conntrack_ftp ip_nat_ftp
modprobe iptable_nat
modprobe ipt_MASQUERADE
ifconfig eth0 192.168.0.1 up netmask 255.255.255.0
route del default gw 192.168.0.1
route del default gw 192.168.0.0
(questi due te li ho messi x sicurezza)
route add -net 192.168.0.0 netmask 255.255.255.0 eth0
sul pc client:
ifconfig eth0 192.168.0.2 dns (inserisci l'indirizzo del dns del tuo provider) netmask 255.255.255.0
route add default gw 192.168.0.1
ok, a questo punto fai partire la connessione sul gateway e prova il tutto.
Non puoi settare come gateway 192.168.0.0, primo perché non è valido (dato che è riservato, definisce la classe degli indirizzi, in questo caso parliamo di classe C), poi perché non l'hai specificato da nessuna parte questo indirizzo.
Fai come ti ho detto sopra... e penso proprio che funzioni. Senza penso.
Ciao e fammi sapere
Fabio Erculiani
09-09-2003, 19:26
post doppio, sorry ;)
grazie per l'aiuto ma i due pc non riescono nemmeno a fare il ping tra loro.
ho provato con tutto cio' che mi hai detto a parte il dns del mio provider che non so
dove prenderlo ma questo serve per condividere la connessione ora io devo riuscire a
connettere i pc in modo che si vedano.
NON E' CHE LA SCHEDA DI RETE NON E' BEN CONFIGURATA COME
10/100 half o full duplex...
che utilita' devo utilizzare per configurare cio?
suse 8.1 e mandrake 9.1
mi sapreste dare qualche dritta?
i cavi funzionano...
dal client ho fatto il ping 192.168.0.1
e dal server ho messo su ethereal ed
ho letto questi pacchetti che sembrano arrivare, ma non sono
riconosciuti ne' come protocollo ne come sorgente
source:ff:ff:00:08:a1:27 //sembra il mac del client
destination 01:00:ff:ff:ff:ff //in pacchetti successivi cambia come 01:01:ff:ff:ff:ff e poi ritorna 01:00:ff:ff:ff:ff
protocol 0x8413 //sembra il protocollo di ping che non e' riconosciuto
info: ethernet II
alche' ho bloccato il client ed ho fatto il ping direttamente dal server che mi restituisce:
source: server.local riconosce l'indirizzo del server e mi dice il nome e non il mac, cosa che non succede per il client.
destination: ff:ff:ff:ff:ff:ff
protocol: ARP
info: who has 192.168.0.2.? tell 192.168.0.1
se apro ethereal nel client e faccio l'opposto, non trovo i pacchetti in ricezione lanciati da ping sul server.
quindi sebra che il server non mandi i pacchetti o che questi vengano uccisi
#!/bin/sh
10-09-2003, 15:49
il problema sembra essere sul pc con la suse a sto punto. prova invece ad usare ethereal usa tcpdump.
apr una console e dal pc on suse scrivi:
tcpdump -i eth0
e poi apri un'altra console e scrivi ping 192.168.0.2 e stai a vedere cosa ti dice tcpdump nella prima console.
Altra prova. Prova a scaricare e a ricaricare il modulo della scheda di rete su suse. Se mi dici che scheda di rete hai ti dico i comandi.
questo e' il risultato..... poi l'ho bloccato
la scheda e' davidcom 10/100Mb
server:~/testo # tcpdump -i eth0
tcpdump: listening on eth0
19:55:15.555395 arp who-has sux tell server.local
19:55:16.552270 arp who-has sux tell server.local
19:55:17.552267 arp who-has sux tell server.local
19:55:18.582299 arp who-has sux tell server.local
19:55:19.582267 arp who-has sux tell server.local
19:55:20.582267 arp who-has sux tell server.local
6 packets received by filter
0 packets dropped by kernel
rimanendo in listening sul server e facendo il ping dal client con 192.168.0.1(server)
ricevo qualcosa:
server:~/testo # tcpdump -i eth0
tcpdump: listening on eth0
19:59:10.918133 ff:ff:0:8:a1:27 1:0:ff:ff:ff:ff 8413 60:
0806 0001 0800 0604 0001 0008 a127 8413
c0a8 0002 0000 0000 0000 c0a8 0000 0000
0000 0000 0000 0000 0000 0000 0000
19:59:15.905207 ff:ff:0:8:a1:27 1:0:ff:ff:ff:ff 8413 60:
0806 0001 0800 0604 0001 0008 a127 8413
c0a8 0002 0000 0000 0000 c0a8 0000 0000
0000 0000 0000 0000 0000 0000 0000
19:59:23.906333 ff:ff:0:8:a1:27 1:0:ff:ff:ff:ff 8413 60:
0806 0001 0800 0604 0001 0008 a127 8413
c0a8 0002 0000 0000 0000 c0a8 0000 0000
0000 0000 0000 0000 0000 0000 0000
19:59:31.907449 ff:ff:0:8:a1:27 1:0:ff:ff:ff:ff 8413 60:
0806 0001 0800 0604 0001 0008 a127 8413
c0a8 0002 0000 0000 0000 c0a8 0000 0000
0000 0000 0000 0000 0000 0000 0000
19:59:39.908576 ff:ff:0:8:a1:27 1:0:ff:ff:ff:ff 8413 60:
0806 0001 0800 0604 0001 0008 a127 8413
c0a8 0002 0000 0000 0000 c0a8 0000 0000
0000 0000 0000 0000 0000 0000 0000
19:59:47.909701 ff:ff:0:8:a1:27 1:1:ff:ff:ff:ff 8413 60:
0806 0001 0800 0604 0001 0008 a127 8413
c0a8 0002 0000 0000 0000 c0a8 0000 0000
0000 0000 0000 0000 0000 0000 0000
6 packets received by filter
0 packets dropped by kernel
#!/bin/sh
10-09-2003, 20:06
Allora, prima devi fermare la rete. Prova a fare:
/etc/init.d/networking stop
RedHat e Mdk hanno uno script simile, mentre suse non so: magari si chiama network o roba simile. Prova. Poi fai:
rmmod dm9xs
questo scarica il modulo e infine:
modprobe dm9xs
Il modulo penso sia quello. Da una veloce ricerca su google è risultato essere dm9xs. Per conferma fai lsmod e vedi se compare nella lista dei moduli.
Se poi guardi in /var/log/message dovrebbe saltarti fuori una cosa simile:
Sep 10 21:02:08 pessimismo kernel: 8139too Fast Ethernet driver 0.9.26
Sep 10 21:02:08 pessimismo kernel: eth0: RealTek RTL8139 Fast Ethernet at 0xa800, 00:d0:70:01:4c:65, IRQ 20
e in /var/log/syslog
Sep 10 21:02:08 pessimismo kernel: eth0: Identified 8139 chip type 'RTL-8139C'
Sep 10 21:02:33 pessimismo kernel: eth0: Setting half-duplex based on auto-negotiated partner ability 0000.
Se cio' non accade io proverei a fare le seguenti cose:
- cambiare slot pci alla scheda di rete. non vorrei che fosse in uno slot pci con irq condiviso
- provare a ricompilare il kernel
sulla macchina senza connesione hai attivo diald se si prova a disattivarlo con /etc/init.d/diald stop e vedi se va il ping
buona fortuna!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.