View Full Version : Heat-pipe...qualcuno sà dove trovarle??
TechnoPhil
08-09-2003, 12:19
Heat pipes è una caratteristica di alcuni dissiparori....non sono "accessori" a parte....:D
andrea88
08-09-2003, 12:22
Non le puoi trovare, se vuoite le puoi costruire.
MiKeLezZ
08-09-2003, 13:29
Originariamente inviato da andrea88
Non le puoi trovare, se vuoite le puoi costruire.
spiegazioni o link? :cool:
....niente vero, c'è una ditta italiana che costruisce dissipatori per pc, di tutti i tipi con il sistema heat....ma nn riesco a ritrovare l'indirizzo....:rolleyes:
Dirty_Punk
08-09-2003, 15:45
Originariamente inviato da Ciaba
....niente vero, c'è una ditta italiana che costruisce dissipatori per pc, di tutti i tipi con il sistema heat....ma nn riesco a ritrovare l'indirizzo....:rolleyes:
si ma non ci metterei la mano sul fuoco che le venda singolarmente... e poi, scusa la curiosità, che vuoi farne?? giusto perchè anch'io ho qualche ideuzza con le HP.... se le trovi mi potresti contattare!!!? tnx!
andrea88
08-09-2003, 19:59
Originariamente inviato da MiKeLezZ
spiegazioni o link? :cool:
Le heatpipe nn sonoaltro che cilindretti di rame cavo o pieno che trasportano il calore più velocemente all' interno di un dissi con conduzione termica inferiore (rame + alluminio) o da u punto all' altro di un dissi completamente in rame (in questo modo il calore, ad esempio, nn deve attraversare tutto il dissi ma viene portato nella parte alta che è quella su cui la ventola butta più aria. Logicamente anche il corpo del diddi ha funzione dissipante. [vedere coolermaster HHC_001])
MiKeLezZ
08-09-2003, 20:02
Originariamente inviato da andrea88
Le heatpipe nn sonoaltro che cilindretti di rame cavo o pieno che trasportano il calore più velocemente all' interno di un dissi con conduzione termica inferiore (rame + alluminio) o da u punto all' altro di un dissi completamente in rame (in questo modo il calore, ad esempio, nn deve attraversare tutto il dissi ma viene portato nella parte alta che è quella su cui la ventola butta più aria. Logicamente anche il corpo del diddi ha funzione dissipante. [vedere coolermaster HHC_001])
Era "spiegazioni o link (per farle)" :D
Comunque grazie della spiegazione tecnica..ad ogni modo fino ad ora non ho ancora capito che liquido viene messo al loro interno e quant'è grossa la sezione cilindrica interna (cose findamentali se si vuole costruirne una da soli)
...viene usata acqua distillata purissima come liquido(e a volte alcool)...
Qualche info sul funzionamento e su dove reperire i materiali di base le trovi all'indirizzo: http://www.pada.it/index2.htm Conduttori di Calore>Generalità.
MiKeLezZ
08-09-2003, 20:34
Originariamente inviato da Ciaba
...viene usata acqua distillata purissima come liquido(e a volte alcool)...
Qualche info sul funzionamento e su dove reperire i materiali di base le trovi all'indirizzo: http://www.pada.it/index2.htm Conduttori di Calore>Generalità.
Quello che cercavo! THX ;)
...si, io scovo gli indirizzi,....ma se nell'aria c'é qualcosa di interessante nel quale impegnarsi...ricordatevi di me.....che come progettista valgo ancora qualcosa;)
MiKeLezZ
08-09-2003, 20:57
Originariamente inviato da Ciaba
...si, io scovo gli indirizzi,....ma se nell'aria c'é qualcosa di interessante nel quale impegnarsi...ricordatevi di me.....che come progettista valgo ancora qualcosa;)
Di preciso per ora niente però di certo i prodotti Zalman danno spazio all'inventiva personale :) .
Ora vedo se trovo i tubi :cool: .
....quelli da 6.4mm dissipano 200W:eek: In teoria ne basterebbe uno a dissipatore e avanzerebbe...Bisogna vedere se piegandoli(per ovvie ragioni) , si rischia qualcosa sulle strutture interne....magari se ti capita chiedi....che sarebbe un particolare interessante. :cool:
andrea88
09-09-2003, 10:40
Originariamente inviato da Ciaba
....quelli da 6.4mm dissipano 200W:eek: In teoria ne basterebbe uno a dissipatore e avanzerebbe...Bisogna vedere se piegandoli(per ovvie ragioni) , si rischia qualcosa sulle strutture interne....magari se ti capita chiedi....che sarebbe un particolare interessante. :cool:
Penso che il wattaggio nn si riferisca alla capacità dissipante, ma al wattaggio che sonbo in grao di trasportare.
Originariamente inviato da andrea88
Penso che il wattaggio nn si riferisca alla capacità dissipante, ma al wattaggio che sonbo in grao di trasportare.
esatto e 200W in condizioni ottime, con il tubo messo in verticale e non piegato..
ad ogni modo il pezzo più difficile da costuire è lo scambiatore, ovvero quello dove la heat deve prendere il calore, se è fatto male quello perdi tutti i vantaggi.
.esatto e 200W in condizioni ottime, con il tubo messo in verticale e non piegato..
e ti sembra poco??....metti che con la piegatura perda 3/4 della potenza trasporta(situazione inverosimile e appositamente pessimistica), con 3 heat hai 150W di trasporto.....E quale sarebbe un processore che oggi ha bisogno di un potenziale dissipante così elevato??.......
Per la costruzione poi nn vedo il problema .Quando hai un blocchetto di rame o alluminio(tipoWB), lo fori con precisione, lo lappi ben bene e hai già fatto,........certo, un'occhio a misure e distanze, che con 2 test te le fai in una giornata.
andrea88
09-09-2003, 12:04
Il problema più che altro e quello dell' inserimento delle heatpipe nei fori, mi spiego meglio: bisogna fare in modo da assicurare uno scambio termico il più efficiente possibile, il che nn è facile in quanto non credo che una pasta teermoconduttiva (normale o adesiva) svolgerebbe il compito alla perfezione, salvo fori che abbiano un gioco per la pasta di decimi di millimetro.
Originariamente inviato da Ciaba
.
e ti sembra poco??....metti che con la piegatura perda 3/4 della potenza trasporta(situazione inverosimile e appositamente pessimistica), con 3 heat hai 150W di trasporto.....E quale sarebbe un processore che oggi ha bisogno di un potenziale dissipante così elevato??.......
Per la costruzione poi nn vedo il problema .Quando hai un blocchetto di rame o alluminio(tipoWB), lo fori con precisione, lo lappi ben bene e hai già fatto,........certo, un'occhio a misure e distanze, che con 2 test te le fai in una giornata.
il blocchetto in rame ti fa perdere altra potenza diciamo che un a haet di picco ha 200 perdi metà capiacità tra pieghe inclinazioni e scambiatore cpu-heat che per forza ti fa perdere, idem per il cantatto heat/dissipatore.
ad ogni modo prendi il case zalmann ha 3 heat pipe la sezione non la so, ma sono più fine di 6.4 ivi con 3 da 6.4 dissipi bene le cpu attuali anche se un po cloccate.
certo poi bisogna vedere come rafreddi i dissy, poichè le hate spostano il calore poi bisogna sempre dissiparlo
Originariamente inviato da andrea88
Il problema più che altro e quello dell' inserimento delle heatpipe nei fori, mi spiego meglio: bisogna fare in modo da assicurare uno scambio termico il più efficiente possibile, il che nn è facile in quanto non credo che una pasta teermoconduttiva (normale o adesiva) svolgerebbe il compito alla perfezione, salvo fori che abbiano un gioco per la pasta di decimi di millimetro.
questo è quello che diceo, per questo il sistema va sovradimensonato.
tieni conto anche che se la heta è troppo lunga perde efficienza.
...lasciata perdere la pasta termoconduttiva che é troppo grezza e grossa per un uso del genere(ormai nn la uso più da un'anno e nn sono il solo)....tutto stà nella precisione. Però ricordatevi che le heat hanno un potere dissipante molto elevato, quindi nn ragionate con il metro dei normali dissipatori, entrateci un pò dentro. Offrono uno scambio termico talmente veloce e in volume che anche se i contatti nn sono al 100% precisi dissipa lo stesso un casino. Riguardo al dover raffreddare il dissipatore di testa molti produttori lo lasciano passivo....ci sarà un motivo.....Insomma alla fine stiamo ragionando sul niente...ci vorrebbero un paio di heat e una giornata di test per rendersi conto,...allora forse....
Originariamente inviato da Ciaba
...lasciata perdere la pasta termoconduttiva che é troppo grezza e grossa per un uso del genere(ormai nn la uso più da un'anno e nn sono il solo)....tutto stà nella precisione. Però ricordatevi che le heat hanno un potere dissipante molto elevato, quindi nn ragionate con il metro dei normali dissipatori, entrateci un pò dentro. Offrono uno scambio termico talmente veloce e in volume che anche se i contatti nn sono al 100% precisi dissipa lo stesso un casino. Riguardo al dover raffreddare il dissipatore di testa molti produttori lo lasciano passivo....ci sarà un motivo.....Insomma alla fine stiamo ragionando sul niente...ci vorrebbero un paio di heat e una giornata di test per rendersi conto,...allora forse....
lo lasci passivo se è bello grade, per rafreddare na cpu dovresti fare andare 3 heat ad un dissy grande diciamo tipo qelli per ampli, uno per heat
...mi sà che stai un pò sopra misure......con delle heat da 6.4 ne bastano sicuramente 2 e se riesci a portare il dissi di testa fuori dal case(e per lo scopo un case desktop sarebbe l'ideale), sono convinto che lo puoi lasciare di dimensioni modeste..........Daltronde i prodotti Zalman non sono così mastodontici e usano HP molto piccole.....ripeto che studiandoci sù con due test si potrebbero ottenere delle cose molto interessanti....
http://www.enertron-inc.com/Products.html
....tanto per andare sullo strano...:D
qualche info in +....
...http://www.cheresources.com/htpipes.shtml
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.