PDA

View Full Version : Connessioni BNC e VGA a confronto


gattonero
15-09-2001, 13:10
Io lo so! Ad evitare interferenza nella trasmissione del segnale analogico proveniente dalla scheda video! (Ho vinto quakkekossa? Niente? Niente.)

Quello che vorrei sapere è se questa opzione è riservata ad alcune schede speciali o se basta cambiare il cavetto e visto che ci siete anche se migliora davvero la qualità o è una cavolata.

Tnx!Tnx!Tnx!

:)

Solero
15-09-2001, 16:32
Il cavo BNC serve per averer una migliore resa cromatica dei colori visto ke nel _BNC i colori sono separati!

Basta un semplice cavetto aposta e funzia con qualsiasi scheda video, no devi impostare nulla!

gattonero
15-09-2001, 17:30
Lo hai provato sul tuo Samsung? Cambia qualcosa?

Solero
15-09-2001, 18:33
No mai provato mi scocciava! :D

beppe
15-09-2001, 21:44
io lu uso tutt'ora su un philips brilliance e devo dire che si nota una migliore nitidezza e brillantezza dei colori

cieucieu

vermaccio
16-09-2001, 10:37
Posseggo un monitor sony trinitron 200ps 17'.
Sul retro sono presenti due tipi di prese ovvero il monitor è in grado di gestire due input distinti.
L'input che si vuole visualizzare sullo schermo si sceglie con un pulsante sul frontale del monitor
che permette appunto di far apparire a video il segnale proveniente da un input o dall altro (non tutte e due assieme logicamente).
La cosa particolare di questo monitor è che la prima presa di input è la normale vga di cui sono dotati tutti i monitor e
a cui ho attaccato il cavo proveniente dalla scheda grafica del computer.
Invece la seconda presa di input (credo si chiami bnc) è costituita da 5 "fori" cui andrebbero collegati altrettanti jack.
La domanda è: esiste un cavo che trasformi il segnale da vga a bnc in modo che possa collegare
al monitor tramite la presa bnc un secondo computer in modo da usare due computer nello stesso tempo
con lo stesso monitor (logicamente vedendo la grafica solo di uno per volta premendo il suddetto tasto di scelta input sul monitor)
in modo da riparmiare spazio sulla scrivania (il secondo computer è usato molto poco e quindi comprare un secondo monitor sarebbe ridicolo)?

Solero
16-09-2001, 11:51
Certo ke il cavo esiste! :)
costa sulle 10k dal tuo negoziante di fiducia!;)

subwoofer
27-10-2001, 21:37
Ho trovato a lire 38.000 un cavo BNC che collega la scheda video con i monitor che hanno i 5 ingressi BNC.
Qualcuno di voi li hai mai provati, e se si, ci sono dei vantaggi evidenti in termini di qualità di visualizzazione rispetto ai cavi classici x monitor?...... vale la pena ad acquistarli?

Saluti a tutti

paboman
29-10-2001, 21:17
ma il tuo onitor ha sia l'attacco standard (sub15 mi sembra) dia in 5 bnc?

non penso ci sia differenza di visualizzzione, io ho solo i 5 bnc

subwoofer
29-10-2001, 22:04
Si, il mio flatron 915 ha entrambi i connettori....Leggevo in alcuni post di qualche tempo fa che la differenza si comincia a notare a partire dalla risoluzione 1280x1024.
Qualcuno mi conferma ciò?
:)
saluti

paboman
30-10-2001, 15:18
se fosse cosi ci sarebbe scritto sulle istruzioni del monitor, non pensi?

skorpius
31-10-2001, 13:28
Beh, io utilizzo quel cavo come II ingresso del monitor quando collego il PC di qualche mio amico a casa mia....
x funzionare funziona, ;) , e non noto nessuna particolare differenza rispetto all'altro.
Non mi sono mai posto problemi di qualità xchè x me l'importante è sempre stata esclusivamente la funzionalità....
ma cmq se ti interessa qualcosa d'altro, sono qui.
Ciao

Sursit
31-10-2001, 17:13
Per essere migliore, il cavo BNC è migliore, ma ad altissima risoluzione si vede, altrimenti no. Diciamo a 1600x1200 (!!!).

vermaccio
07-01-2002, 11:22
ho connesso il mio monitor sony g200ps al computer (scheda video ati Xpert 2000 32Mb) con il cavo bnc e non vga, cioe con il cavo a 5 spinotti.
il fatto èè che il refresh sta sempre a 60Hz e raramente va a 120Hz come dovrebe.

ma che diavolo
come posso costringere il monitor ad avere un certo refresh?
anche agendo sui settaggoi scheda video io impongo 85Hz clicco ma sempre 60Hz rimangono sgrunt


win98se
128Mbram
ati Xpert2000 32Mb
sony trinitron 200pst


grazie

djufuk87
07-01-2002, 17:54
io ho una matrox g400 e quando vado a regolare il monitor con le propieta' avanzate cambio senza problemi il reflesh! pero' con i driver nn aggiornati nn posso! aggiorna i driver, io ho aggiornato anke il programma, e mi ha aperto piu' opzioni, anke x il reflesh!;)

Drugo McDude
08-01-2002, 00:19
e pure il tuo problema!
ho un monitor diverso ma che comunque supporterebbe frequenze ben migliori dei 60Hz!
io ho winXP
ma il problema non si è risolto nemmeno installando i driver aggiornati a questo sistema operativo.
prima con una ati da 4mb funzionava tutto benissimo.
a questo punto incomincio a pensare che sia un problema di questa scheda!
per curiosità hai il TV-OUT?
io sì.

saluti

vermaccio
08-01-2002, 08:38
no non ho tv-out. il problema credo sia proprio nelle caratteristiche intrinseche del tipo di collegamento bnc. nesuno sa come aggirare questa limitazione? in pratica credo che a differenza del normale colegamento vga, con il bnc la scheda video non "vede" il monitor e allora setta di ufficio 60Hz e da li non si schioda: non arriva mai al monitor il comando di maggior refresh anche settandolo a mano.

djufuk87
08-01-2002, 15:13
cmq credo ke nn sia la skeda, ma i driver e il programma di controllo, ke nn permettono questa regolazione...

dosaggio
08-01-2002, 18:59
@vermaccio
---------------------------------------------------------------------------------
no non ho tv-out. il problema credo sia proprio nelle caratteristiche intrinseche del tipo di collegamento bnc. nesuno sa come aggirare questa limitazione? in pratica credo che a differenza del normale colegamento vga, con il bnc la scheda video non "vede" il monitor e allora setta di ufficio 60Hz e da li non si schioda: non arriva mai al monitor il comando di maggior refresh anche settandolo a mano.
---------------------------------------------------------------------------------

niente di più sbagliato!!
Il collegamento a 5bnc è esattamente identico a quello normale
D-sub 15pin,se non per il fatto che i 5 segnali utili (H-sync,V-sync,R,G,B, e gnd) viaggiano su cavi opportunamente schermati e separati. Quindi col cavo 5bnc si ottiene (teoricamente) una trasmissione migliore del segnale dalla svideo al monitor...ed un conseguente (teorico)incremento di qualità. Ecco perchè si tratta di una soluzione generalmente adottata su monitor destinati ad un ambiente professionale (almeno al principio).
Il refresh non c'entra.
Per cui non so risolvere il tuo problema (Se come dici usi 98se)
...a meno che windows non ti riconosca correttamente il monitor.
In tal caso devi provare ad installargli il tuo o uno con caratteristiche di risoluzione/refresh equivalente.


Per chi ha una scheda video ati e winxp ed ha usato i driver del sito ati :

la frequenza rimane fissa a 60hz,è un problema dei driver.
L'ostacolo si può aggirare usando opportuni programmini.
Più indietro c'è un mio post in proposito.

Spero di essere stato utile.
CIAO.

dins
11-02-2002, 14:24
ho comprato un flatron 915, ha i 5 connettori BNC che dovrebbero garantire un segnale migliore:come faccio ad usarli?
Cioe' li posso usare usando una normale sk video VGA?
Ne guadagnerei?

gohan
11-02-2002, 14:41
Ci vorrebbe il cavo apposta, e poi che cosa pretendi? L'importante è che la sk video sia buona, il cavo non è così importante.

dins
11-02-2002, 15:03
cioe' un cavo da VGA a 5connettori BNC?
e secondo te ci sarebbe un miglioramento?

premesso che la sk video e' una ormai datata TNT della (defunta) DIAMOND che comunque cambiero' a breve.

gohan
11-02-2002, 15:10
Lascia perdere il cavo, molto meglio avere una buona sk video che dia un segnale pulito piuttosto che concentrarsi sulla quasi inesistente attenuazione che può dare il cavo. Anche il mio monitor ha i connettori BNC ma io uso il cavo normale e con la matrox e il tubo trinitron vedo le immagini come su un quadro;)

conger
11-02-2002, 15:32
Ricordati che utilizzando i cavi bnc perdi la funzionalità plug and play offerto dal cavo d-sub,quindi sarà + difficile far riconoscere il monitor al sistema, dall'altra i segnali risultano più puliti e quindi per applicazioni desktop pubblishing il vantaggio può meritare (FORSE) i sacrifici di configurazione. Comunque per la spesa di €25 e casini vari se non proprio costretto lascerei perdere.
Ciao

dins
11-02-2002, 16:04
diciamo che l' upgrade della mia sk video potrebbe essere tra un paio di settimane o tra un paio di mesi.

Allora la mia idea era di sopperire alla mancanza di nitidezza del segnale video della mia vecchia tnt almeno usando il cavo di qualita' maggiore possibile......ma che sto cavo costa 25 euro???

ma non so mica 5 file e 6 connettori(1 lato scheda e 5 dall'altra)?? che mariuoli!!!

gohan
11-02-2002, 16:07
Cmq non è di certo il cavo a fare la differenza, almeno nel tuo caso, e non ne vale la pena. Se vuoi ho una Matrox G200!:D

yakipol
06-01-2003, 22:42
Ho un monitor 17" della LG modello StudioWorks 78DT5 dotato di 5 prese BNC (sono tipo le coassiali) che permettono di collegarlo alla scheda video.

Il segnale come è rispetto alla presa classica 15pin ?

Dove posso trovare un cavo per monitor BNC ? Esiste uno schema per costruirselo da soli ?

Sono 4 anni che ho questo monitor ma non le ho ancora provate.


Ciao e grazie

kaksa
08-01-2003, 15:32
sul mio monitor c'è solo l'attacco bnc quindi nn ti so dire se c'è davvero differenza.
sui monitor di fascia alta ci sono i bnc, molta gente ritiene che abbia una qualita del segnale migliore.
il cavo bnc l'ho comprato in un negozio di elettronica per 15 euro.
ciao

dins
24-01-2003, 14:09
Ho una radeon 8500le che piltoa un flatron lg915ft+ (19pollici) e ho comprato il cavo video component che da un lato ha la vga da mettere nell radeon e dall'altro i 5 connettori per il monitor,poiche' sapevo che questa e' la connessione migliore rispetto alla normale vga.
So'anche che di solito cosi' facendo si perde la possibilita' da parte di windows di rilevare correttamente il monitor in automatico (plug & play) ma non mi interessa.

Ecco pero' il problema e' che cosi' facendo il monitor va sempre a 60hz

Uso win XP e la cosa strana e' che se da proprieta' monitor setto ad es 100hz lui dice che lo ha impostato pero' il monitor visulaizza sempre a 60hz anche se e' scritto 100....come devo fare?

dins
24-01-2003, 14:21
Originally posted by "kaksa"

sul mio monitor c'è solo l'attacco bnc quindi nn ti so dire se c'è davvero differenza.
sui monitor di fascia alta ci sono i bnc, molta gente ritiene che abbia una qualita del segnale migliore.
il cavo bnc l'ho comprato in un negozio di elettronica per 15 euro.
ciao


ma hai problemi a settare da windows il refresh che ritieni piu' opportuno??

perche' io qualsiasi cosa faccia va sempre e cmq a 60hz cool'bnc :(

3Dfx4ever
18-02-2003, 12:11
Mi ha piu' volte incuriosito l'ingresso BNC del mio monitor
(Philips 109MP) ma non ho mai pensato mi potrebbe essere stato utile...

Tuttavia ho letto su qualche forum che la qualità dell'immagine utilizzando questo tipo di connettore dovrebbe migliorare sensibilmente...

C'è qualcuno che l'ha provato o visto x lo meno x una volta?
Io vorrei anche fare la spesa (così il mio monitor ha 2 ingressi, che fanno comodo x uno che monta e smonta PC), ma il cavo costa oltre 30 euro (quindi non proprio un inezia...)

Chi ha avuto un'esperienza ravvicinata del 3°-4° tipo con un monitor collegato tramite BNC si faccia avanti....

Thanks !!!

kimura0
12-03-2003, 22:28
scusate ho un monitor samsung syncmaster 900 nf vorrei collegarlo con i cavi bnc, sapreste indicarmi come ?

dimenticavo, sc. video gef 4 4600 ti.


ringrazio anticipatamente

redsith
11-05-2003, 17:45
Dove li compro? Quali sono i migliori? Mi servono per il Philips in sign.

Datemi una mano :)

Sursit
13-05-2003, 14:00
Di solito li trovi nei negozi di informatica, quelli almeno che si riforniscono di buona cavetteria. Non tutti. Evita quelli in franchising, perchè il più delle volte appunto sono costretti ad acquistare dallo stesso fornitore.
Penso tu li possa anche trovare in un buon negozio audio/video.

otisred
14-05-2003, 19:59
Per Redsit
sto cercando anche io il Bnc per il futuro acquisto, è vero che
questa connessione migliora la visualizzazione?

Abilmen
15-05-2003, 04:05
l'attacco BNC (a baionetta) è molto usato anche nel settore professionale (montaggio video) in quanto permette di ottenere un segnale molto pulito, migliore del normale vga (monitor Pc) o composito (Tv); il Bnc ha 5 connettori; 3 per l'RGB (uno per il rosso, uno per il blu ed uno per il verde) + 2 per il sincron. verticale ed orrizzontale; il risultato è una qualità superiore del segnale, proprio per la separazione dei colori (tipo S-video) ed il sincronismo migliore; in più permette di collegare contemporaneamente il monitor a 2 Pc...
Bye

Maximilian77
21-06-2003, 01:53
ho comprato da poco questo meraviglioso monitor e volevo sapere se vale o meno la pena comprare un cavo BNC, con questo tipo di cavo si hanno realmente dei miglioramenti ?

vi ringrazio per le vostre risposte

ciao da max

redsith
21-06-2003, 01:57
Beh si alla fine si, mi pare che i colori siano più nitidi. Non è sta enorme differenza (se non ci fai fotoritocco e simili), ma dato che hai un monitor eccezionale :cool: pigliati pure il conn bnc così stai proprio al top :)

Maximilian77
21-06-2003, 02:19
ottimo mi sai dire anche dove posso comprarlo e quanto costa?

grazie per la tua risposta

a proposito come ti trovi tu con questo monitor sul forum ho sentito un sacco di lamentele

redsith
22-06-2003, 22:52
Guarda io l'ho comprato qui (http://www.bow.it/cgi-bin/bowstore7.storefront/3ef6161d02eddb04273fd46e0c89066b/Product/View/BW003235), ma adesso lo danno come non disponibile :( . Forse ho comprato io l'ultimo, in effetti sono molto difficili da trovare sti cavi, perchè non li usa praticamente più nessuno.
Altri posti dove prenderli non saprei, ti conviene cercare bene su internet.
Io col 109p40 mi trovo da dio, è veramente un monitor eccezionale. Forse sono stato fortunato ma non ho riscontrato nessun problema. Posso starci le ore attaccato e non mi bruciano gli occhi :)

Bulfio
20-07-2003, 16:38
Allora è proprio un rischio....:( Va beh...settimana prossima vado da chl e vediamo un po'....speriamo in bene...

Ma per l'ingresso RGB? cosa ci attacco??

Abilmen
20-07-2003, 21:27
Originariamente inviato da Bulfio
Allora è proprio un rischio....:( Va beh...settimana prossima vado da chl e vediamo un po'....speriamo in bene...
Ma per l'ingresso RGB? cosa ci attacco??

L'ingresso analogico RGB (tipico dei Crt di qualità) è formato da un cavo con 5 connettori; 3 per ogni colore (red, green, bleu); gli altri 2 attacchi sono per mantenere al meglio il sincronismo sia orizzontale che verticale; una specie di s-video insomma con la possibilità di collegarci, esempio, un secondo Pc, magari il portatile, o una telecamera ecc.; usando il cavo BNC l'immagine è più pulita in quanto i colori primari non sono mescolati tra loro come nel vga...

Adric
20-07-2003, 23:22
L'ingresso analogico RGB (tipico dei Crt di qualità)

da: http://faq.hwupgrade.it/312.html
In genere presente sui monitor di fascia alta di tipo professionale oltre al classico attacco D-Sub per il cavo VGA.
Meglio chiamarlo col suo vero termine: BNC (Bayonet Nut Coupling).
Ed e' in effetti relativamente poco diffuso anche sui monitor di qualita': rarissimo da sempre sui Crt da 17'. Molti 19' e 21'-22' di fascia media e alta non lo hanno.
Gli Hitachi non lo hanno mai avuto, molti Crt di qualita' sia vecchi che attuali come alcuni Eizo, Iiyama, Nec, Sony e Viewsonic non lo hanno: stesso discorso per Samsung 959NF e 1200 DF. Viceversa alcuni Crt di marchi certo non di fascia alta come CTX e Benq lo possiedono.
Pertanto tale affermazione di Luca Ruiu sul suo articolo e' inesatta.
Se c'e' bene: ma la presenza dell'attacco BNC non puo' rimediare alle magagne del tubo e dell'elettronica...

Abilmen
21-07-2003, 02:00
Originariamente inviato da Adric
da: http://faq.hwupgrade.it/312.html

Meglio chiamarlo col suo vero termine: BNC (Bayonet Nut Coupling).
Ed e' in effetti relativamente poco diffuso anche sui monitor di qualita': rarissimo da sempre sui Crt da 17'. Molti 19' e 21'-22' di fascia media e alta non lo hanno.
Gli Hitachi non lo hanno mai avuto, molti Crt di qualita' sia vecchi che attuali come alcuni Eizo, Iiyama, Nec, Sony e Viewsonic non lo hanno: stesso discorso per Samsung 959NF e 1200 DF. Viceversa alcuni Crt di marchi certo non di fascia alta come CTX e Benq lo possiedono.
Pertanto tale affermazione di Luca Ruiu sul suo articolo e' inesatta.
Se c'e' bene: ma la presenza dell'attacco BNC non puo' rimediare alle magagne del tubo e dell'elettronica...
Infatti ho detto in genere, non sempre, es. il Samsung 959nf non l'ha ma l'liyama 903 DTA Vision M. 954 stessa tecnica si; ricordo perfettamente che qualche hanno fa i monitor economici non l'avevano e quelli più costosi si, proprio per il leggero miglioramento del segnale ed anche per collegare 2 Pc (chi compra un monitor economico difficilmente avrà 2 pc); il mio Panasync S70 (pagato 800 mila) non ce l'ha, ma il modello più costoso ce l'aveva eccome e non ho parlato di Luca Ruiu che ho citato in un altro post non in questo (non sono ne suo parente ne suo sponsor, condivido solo molte sue idee...non tutte!); e non ho mai detto che l'attacco Bnc migliora l'elettronica di un monitor scarso, come l's-video dà solo un segnale più pulito...se il segnale non è definito è ovvio che sfuocato rimane (anche per questo metterlo in un monitor economico non ha senso, anche perchè il prezzo aumenta e lo stesso sarebbe meno concorrenziale eppoi all'utente entry level che gliene frega del BNC?; la contraddizione è clamorosa ed assiomatica!)
Byes

Abilmen
21-07-2003, 02:02
CITAZIONE DI ADRIC

Meglio chiamarlo col suo vero termine: BNC (Bayonet Nut Coupling).
Ed e' in effetti relativamente poco diffuso anche sui monitor di qualita': rarissimo da sempre sui Crt da 17'. Molti 19' e 21'-22' di fascia media e alta non lo hanno.
Pertanto tale affermazione di Luca Ruiu sul suo articolo e' inesatta.
Se c'e' bene: ma la presenza dell'attacco BNC non puo' rimediare alle magagne del tubo e dell'elettronica... [/QUOTE]
Infatti ho detto in genere, non sempre, es. il Samsung 959nf non l'ha ma l'liyama 903 DTA Vision M. 954 stessa tecnica si; ricordo perfettamente che qualche hanno fa i monitor economici non l'avevano e quelli più costosi si, proprio per il leggero miglioramento del segnale ed anche per collegare 2 Pc (chi compra un monitor economico difficilmente avrà 2 pc); il mio Panasync S70 (pagato 800 mila) non ce l'ha, ma il modello più costoso ce l'aveva eccome e non ho parlato di Luca Ruiu che ho citato in un altro post non in questo (non sono ne suo parente ne suo sponsor, condivido solo molte sue idee...non tutte!); e non ho mai detto che l'attacco Bnc migliora l'elettronica di un monitor scarso, come l's-video dà solo un segnale più pulito...se il segnale non è definito è ovvio che sfuocato rimane (anche per questo metterlo in un monitor economico non ha senso, anche perchè il prezzo aumenta e lo stesso sarebbe meno concorrenziale eppoi all'utente entry level che gliene frega del BNC?; la contraddizione è clamorosa ed assiomatica!)
Byes

graziano1968
04-09-2003, 19:39
@adric

scusa ancora , sul 446Xpro ho le prese BNC , mai usate . Mi sono perso qualcosa in qualità in questi anni non usandole ? (sono ingressi digitali o cosa ?)

Ciao
Graz

Abilmen
04-09-2003, 21:58
Originariamente inviato da graziano1968
@adric
scusa ancora , sul 446Xpro ho le prese BNC , mai usate . Mi sono perso qualcosa in qualità in questi anni non usandole ? (sono ingressi digitali o cosa ?)
Ciao
Graz

Ti rispondo io: l'attacco BNC (forse non l'hai usato perchè ti mancava il cavo?) è formato da 5 connettori; 3 per ciascun colore (RGB) e 2 per il sincronismo orizzontale/verticale; essendo i colori separati in ingresso, il segnale è teoricamente più pulito; nel reale la differenza è irrilevante....quindi non hai perso sostanzialmente nulla...
Ciao

terrys3
04-09-2003, 22:14
Originariamente inviato da Abilmen
Ti rispondo io: l'attacco BNC (forse non l'hai usato perchè ti mancava il cavo?) è formato da 5 connettori; 3 per ciascun colore (RGB) e 2 per il sincronismo orizzontale/verticale; essendo i colori separati in ingresso, il segnale è teoricamente più pulito; nel reale la differenza è irrilevante....quindi non hai perso sostanzialmente nulla...
Ciao

se si usa un cavo di qualità (e ti assicuro che costano parecchio) la differenza non è proprio irrelevante... certo non ti sembrerà un altro monitor ma la differenza si vede eccome

graziano1968
04-09-2003, 22:33
ok grazie , ma sulla scheda video che ingresso dovrei avere ?

p.s. mai usato perchè nei pochi negozi di computer dove lo chiesi , neanche sapevano cosa fosse . Quindi lasciai perdere.

terrys3
04-09-2003, 23:49
Originariamente inviato da graziano1968
ok grazie , ma sulla scheda video che ingresso dovrei avere ?

p.s. mai usato perchè nei pochi negozi di computer dove lo chiesi , neanche sapevano cosa fosse . Quindi lasciai perdere.

dall'altra estremità si presenta come un normale cavo vga
http://www.visualdream.it/cgi-bin/prodotti/GB172.jpg

Abilmen
05-09-2003, 01:49
Originariamente inviato da terrys3
se si usa un cavo di qualità (e ti assicuro che costano parecchio) la differenza non è proprio irrelevante... certo non ti sembrerà un altro monitor ma la differenza si vede eccome
Sorry, ma non è così, ho avuto per alcuni anni un Mag 17" con attacco BNC con cavo e la differenza di qualità era pressochè nulla; il motivo è semplice: per avere una qualità superiore occorre che anche dalla parte della scheda ci sia un attacco BNC (cosa rara) altrimenti il vantaggio è quasi nullo...ti allego uno stralcio tratto da un sito Inglese:

"the BNC cable can create a higher quality image, but that's only if graphics cards also has BNC connections. This is rarely the case today. Thus, there is really no advantage to a BNC connection because the weakest link will be the VGA connection into the graphics card."

dOnDa
05-09-2003, 09:30
Originariamente inviato da Abilmen
"the BNC cable can create a higher quality image, but that's only if graphics cards also has BNC connections. This is rarely the case today. Thus, there is really no advantage to a BNC connection because the weakest link will be the VGA connection into the graphics card."

più logico di così....

terrys3
05-09-2003, 11:18
Originariamente inviato da Abilmen
Sorry, ma non è così, ho avuto per alcuni anni un Mag 17" con attacco BNC con cavo e la differenza di qualità era pressochè nulla; il motivo è semplice: per avere una qualità superiore occorre che anche dalla parte della scheda ci sia un attacco BNC (cosa rara) altrimenti il vantaggio è quasi nullo...ti allego uno stralcio tratto da un sito Inglese:

"the BNC cable can create a higher quality image, but that's only if graphics cards also has BNC connections. This is rarely the case today. Thus, there is really no advantage to a BNC connection because the weakest link will be the VGA connection into the graphics card."

quello che dici è vero ma non hai considerato un particolare importante: è vero che avere i 5 bnc ad una sola estremità del cavo è poca cosa, ma tieni conto anche della qualità con cui (solitamente) questi tipi di cavi vengono realizzati - la loro sezione è notevolmente superiore a quella dei normali cavi vga economici e ciò significa che ogni singolo cavo interno è adeguatamente schermato: di conseguenza ci saranno minori interferenze
insomma la differenza è la stessa che si nota fra un segnale RGB che passa attraverso una Scart ed uno che passa attraverso tre cavi distinti con terminazione RCA - il segnale RGB è sempre lo stesso ma il modo in cui è realizzato il cavo fa la differenza!
provare per credere....

Abilmen
05-09-2003, 13:41
In questo caso il vantaggio non c'è (tu stesso dici..."questo è vero") per la mancanza del collegamento Bnc-Bnc ed il perchè è spiegato nelle ultime 2 righe del testo inglese...

"no advantage to a BNC connection because the weakest link will be the VGA connection into the graphics card."

Che significa in sostanza che il vantaggio non c'è in quanto il segnale (che arriva al monitor) sarà quello della parte più debole (aggiungo che fa da collo di bottiglia) che è quella data dalla connessione VGA della scheda grafica...

Quindi tu puoi aver i 3 colori separati, il cavo largo, tutto quello che vuoi, ma il segnale che "parte" dalla scheda in vga, di quella qualità rimane per la legge che in una"catena" di componenti, quello più debole determina sempre la qualità del segnale...fermo restando che il segnale vga in un monitor di qualità è comunque ottimo (lo dimostra che svariati monitor di fascia alta il Bnc non ce l'hanno nemmeno, es. il "famoso" Samsung SM 959Nf....ed il motivo è che dà un costo in più abbastanza inutile...
Bye

graziano1968
08-09-2003, 19:43
Ho collegato l'uscita della mia scheda video matrox al
Nokia 446Xpro usando la vga -> BNC 5.

Sembra che si qualità sia migliorata , si nota particolarmente
sui i caratteri , sono + leggibili rispetto la vga.

Ora stò provando 1024*768 con frq verticale 130Hz

Ho provato anche a 1600*1280 . Mi sembra che la qualità sia migliore rispetto la vga , video più stabile.

Ciao

Abilmen
08-09-2003, 21:19
Non è mio intento darti una piccola delusione, ma per vedere veramente al meglio con un cavo BNC occorrerebbe che tale cavo fosse BNC da entrambi i lati e che anche l'uscita della sk video fosse BNC (è raro ma c'è); solo in questo caso si avrebbe veramente una separazione dei 3 colori RGB fino all'ingresso del monitor con effettivo miglioramento che, nel caso di uscita scheda vga (colori mescolati), collegamento cavo alla scheda in vga e collegamento al monitor in BNC dove arriva però un segnale non realmente BNC; la leggera migliore qualità è dovuta ai 2 connettori per il sincronismo (stabilità) ed alla migliore schermatura....

graziano1968
09-09-2003, 09:48
Si infatti , è quello che supponevo anche io (bnc/bnc) , ma non credo che esistano schede video con uscita bnc ...

Cmq ora c'è un altro problema usando bnc !.

Probabilmente poiche bnc non rende il monitor plug and play (come il D-Sub), ogni volta che riavvio , il refresh verticale si setta su 85 Hz :mad: .. mentre i valori del mio profilo Matrox dovrebbe impostarsi a 130Hz v.

Con vga/vga non avevo questo problema , una volta impostato il profilo monitor a 130Hz , al ravvio il monitor si impostava sempre a 130Hz automaticamente.

Quindi con bnc ogni volta che avvio il computer dovrei impostare il refresh a 130 Hz "by hand" ... uhmmm torno alla vga !

Ciao

***EDIT unificato il tuo thread ed inserito nella discussione in rilievo sulle connessioni BNC/VGA ; non aprire altre discussioni sul BNC (vedi il thread in rilevo piu' in alto), questa' e' gia' la seconda ***

dosaggio
09-09-2003, 17:30
Meglio chiamarlo col suo vero termine: BNC (Bayonet Nut Coupling)...

Bayonet Nut Coupling non è il suo vero termine.
Vedi sotto.

Abilmen, dalla stessa pagina che hai citato:

If you've been using monitors as long as I have, then you are familiar with BNC connectors (British Naval Connector) which has five separate connections into the monitor

insomma insomma....BRITISH NAVAL CONNECTOR ?? Posso accettare:

Baby N Connector
Bayonet N Connector
Bayonet Navy C
Bayonet Nut C

sono tutti termini erroneamente usati
in sostituzione dei più probabili:

Bayonet Neill-Concelman
oppure
Baby Neill-Concelman
(dal nome dei due progettisti che lo crearono,così come il connettore TNC è universalmente accettato come "TNC is
Threaded Neill-Concelman")

ma non British Naval Connector !!

Jim Witoswski sarà anche un "MonitorsDirect Chief Hardware Engineer " ......ma questo già mi predispone male nella lettura del resto delle sue opinioni (naturalmente scherzo):

E già sono andato OT.


Riprendendo invece la parte da te riportata:

Now, technically speaking, the BNC cable can create a higher quality image, but that's only if graphics cards also has BNC connections

Si tratta di una affermazione in realtà poco tecnica...

Certamente una piccola parte di vantaggi si perdono se la scheda video esce in Dsub15pin (come quasi tutte le schede video), ma si trata solo di una piccola parte.
Quando si ragiona sulla trasmissione dei segnali bisogna sempre considerare la frequenza del segnale stesso. (Se per es tenendo fissa la risoluzione voglio sfruttare meglio la banda del mio monitor...allora aumento la frequenza...allora la trasmissione del segnale diventa più critica).
Ci tengo a segnalare che questo non è il solito problema di cavo che hanno gli audiofili. Quì si tratta di segnali video non di banda audio (cambiano le frequenze).

Quindi tu puoi aver i 3 colori separati, il cavo largo, tutto quello che vuoi, ma il segnale che "parte" dalla scheda in vga, di quella qualità rimane per la legge che in una"catena" di componenti, quello più debole determina sempre la qualità del segnale...

La legge della "catena" va bene applicata.
Considerando un connettore di qualità ben saldato sulle piste (come piccola estensione delle stesse) del PCB della scheda video (dal buon layout..) come sorgente unita del segnale video.....
DA QUESTO PUNTO IN POI puoi perdere molto se la linea di trasmissione non è adeguata. Inoltre è molto più critica la sezione che riguarda il cavo e le sue connessioni lato monitor (che ha lunghezza e impedenza di qualche ordine di grandezza superiore) ..che non il piccolissimo tratto,affidato per lo più alle piste,che riguarda la connessione piste scheda video/BNC o Dsub15pin.
Forse sotto mi spiego meglio...

Chiudo solo con Jim Witowski trovando quanto mai assurdo il resto dell'argomentazione (sempre dalla stessa pagina) :

But I don't mourn the fact that many monitors lack BNC connections because there is a better cabling solution. It's called solder! This is when the video cable is permanently attached to the monitor. In my opinion there are a number important benefits to a soldered connection. First of all, an attached cable
means that you'll find it difficult to lose the cable (unless, I guess, you lose your whole monitor).
Second, while a high-quality BNC connection could theoretically produce a better video image, the connection itself is always the biggest risk and generally the first to fail.

che non ha bisogno di commenti, anche se simpatica :-)


Questa diatriba BNC/Dsub non ha risposta unica.
La risposta vera è come al solito "dipende"....ed è l'unica risposta sensata che può dare un vero tecnico al quale sia stato esposto COMPLETAMENTE il problema.

Dipende da:

1. La qualità della scheda video
2. Quanto è buono il cavo
3. A che frequeza si opera
4. QUanto è buono il monitor (nel senzo di cablaggio delle video terminazioni interne)
5. QUanto è lungo il cavo
6. etc..(importanza minore)

Ognuno di questi parametri può contribuire ad esaltare o svilire
la differenza tra i due tipi di collegamento (trasmissione) BNC o Dsub15pin.


E procediamo con qualche considerazione,senza entrare troppo nel tecnico.

.Per la scheda video valgono le considerazioni fatte sopra che coinvolgono il layout della scheda...qualità componenti etc..

.Bisogna ricordare,come detto da qualcuno più sopra,che non tutti i cavi sono uguali.Ci sono i buoni cavi intestati col D-sub ed i buoni cavi intestati col BNC.
Per la mia esperienza,però,ho trovato quasi sempre di migliore qualità i cavi intestati con BNC (come diceva terry)....e non ho mai visto BNC intestati a cavi mal schermati o di scarsa qualità,come
capita frequentemente con i cavi dsub i quali a volte non hanno neanche l'anello in ferrite !!)

.Di sicuro per bandwidth non altissime (o meglio con frequenze di refresh non alte...come nella media dei casi) è impossibile vedere la differenza tra due ottimi cavi...uno in versione bnc,l'altro in versione dsub.

.Per es su alcuni monitor che ho avuto in passato notavo addirittura un peggioramento (in particolare un aumento del ghosting) quando il monitor era collegato in BNC con un cavo di altissima qualità.Questo problema però non era dovuto al cavo quanto piuttosto al pessimo cablaggio interno al monitor (come verificai smontandolo il vecchio MAG) dai connettori bnc dello stesso al PCB (mentre il Dsub era saldato direttamente sul PCB e non risentiva di questi problemi).
In questo caso si può fare una similitudine col mondo audio Hi-Fi, dove qualcuno spende migliaia di euro in cavi...senza poi preoccuparsi che all'interno delle costose casse acustiche esiste un cablaggio ignobile ma più che sufficiente allo scopo,date le frequenze in gioco.


.In generale si può affermare con sicurezza che un assemblaggio cavo/BNC è senz'altro migliore di quello cavo/Dsub.(anche per una questione di impedenza,oltre che di accoppiamento meccanico,usura etc,,.Anzi nel caso di monitor/scheda video l'impedenza è fondamentale e per es si evitano più facilmente
RIFLESSIONI di segnale/ghosting sopratutto a frequenze più alte.A frequenze più basse,cioè generalmente a bande meno impegnative e risoluzioni minori....il problema è meno avvertibile.)

Il connettore BNC è da sempre usato nel mondo dell'alta frequenza (non solo video) e gode di un buon accoppiamento col cavo coassiale.

Quindi si può affermare ,ancora con sicurezza, che BNC significa
miglior perrformance ad alte frequenza,miglior controllo dell'impedenza,migliore schermo etc.. (caratteristiche comuni ad altri connettori,ma non al Dsub).

.In più bisogna considerare che le differenze,tra un cavo e l'altro,sono tanto più sensibili quanto maggiore è la lunghezza del cavo....come accennato sopra.

.Ancora non bisogna dimenticare che spesso,DIETRO AL MONITOR che gode degli ingressi BNC,esiste uno switch (che setta l'impedenza di terminazione a 1Kohm/infinito o 75ohm) che deve essere settato su 75ohm (a meno che non ci sia un altro schermo in cascata). E' un altra cosetta da tener bene impostata prima di giudicare il video con ingresso in BNC.
Inoltre questo è un piccolo vantaggio degli schermi con ingresso in BNC : la possibilitàdi aggiungere facilmente uno o più schermi in cascata tramite connettori ad Y BNC coassiali.
(oltre al fatto che normalmente i nuovi monitor con ingressi BNC godono anche dell'ingresso Dsub,il che consente di usare 2 PC....come già detto sopra da qualcuno).


La mia opinione è quindi che che per ottimi monitor con ottime schede video...la connessione in BNC può fare la differenza.
(mentre mediamente non conta)


Il connettore BNC costa...e ciò lo ha sempre relegato all'ambiente professionale. 15 anni fa quasi tutti i monitor avevano ingressi bnc...(i materiali costavano meno). Nell'attesa di una scelta per un connettore video ci si affidava agevolmente ai versatilissimi BNC ...anche perchè,in alcuni casi,rendevano il monitor compatibili facilmente con più tipi di workstation.
(c'erano monitor con 3BNC= sync-on-green, 4BNC=composite Sync, 5BNC=tutte le possibilità). Il connettore scelto come futuro standard (Dsub15pin) è stato naturalmente il peggiore possibile.
(apple non seguì la strada del Dsub)


Probabilmente poiche bnc non rende il monitor plug and play (come il D-Sub), ogni volta che riavvio , il refresh verticale si setta su 85 Hz .. mentre i valori del mio profilo Matrox dovrebbe impostarsi a 130Hz v.

Con vga/vga non avevo questo problema , una volta impostato il profilo monitor a 130Hz , al ravvio il monitor si impostava sempre a 130Hz automaticamente.
Quindi con bnc ogni volta che avvio il computer dovrei impostare il refresh a 130 Hz "by hand" ... uhmmm torno alla vga !


Connettere il monitor in BNC ti fa perdere solo il segnale DDC(ed il relativo clock) ....e quindi le caratteristiche di plug'n'play...
(vedi schema del Dsub15pin VGA e norme VESA DCC)
Dovresti mantenere la possibilità di dire al SO quali impostazioni conservare. Prova a giocare dal pannello di controllo della scheda video o dalle proprietà di windows.
Inoltre coi BNC mantieni le VESA DPMS..etc (power managment)..che non dipendono dal VESA DCC (display data channel).



Scusate se ho parlato in ordine sparso.
Saluti.

Abilmen
10-09-2003, 01:40
Che dire di questo post....parla da solo, una dissertazione sul Bnc (e non solo) assolutamente straordinaria anche se alcuni termini tecnici sono un poco ostici da interpretare ma, complessivamente il significato è logico e chiaro....complimenti sinceri!

PS. Il termine connettore navale l'avevo notato, ma non ho dato troppo peso perchè poi il discorso fluiva sul termine "monitor" (e Tv) sul termine scheda grafica e sul fatto che il cavo BNC era comunque BNC avendo i ben noti 5 connettori e, soprattutto perchè l'autore non mi sembrava un non meglio identificato autore di una delle tante recensioni ma di (è la sua professione):
"MonitorsDirect Chief Hardware Engineer" (che è piuttosto facile da tradurre)....se poi le sue affermazioni sono discutibili non lo posso sapere.....e comunque garantisco che quel Mag Innovision 17" pagato un milione e 800 mila (e tu lo conosci) che ho usato per anni dal 94 al 97, messo da Vga a Bnc dava solo un poco di luminosità in più, ma il dettaglio era lo stesso....resta comunque il fatto che il tuo post è un pezzo tecnico da conservare e mettere in rilievo (a discrezione del mod)....
Ciao

MaxP4
05-10-2003, 01:26
Il mio primo monitor "serio" è stato un Sony GDM20SH, utilizzato subito con connettore bnc e non ho mai fatto prove. In seguito sono passato ad un CPD-G420 che aveva solo il connettore d-sub e quindi non ho potuto fare confronti.
Adesso ho un CPD-G520 (bnc + d-sub) accoppiato ad una Matrox P650. Lo utilizzo a 1600x1200 @ 100Hz al momento col d-sub.

Dite che una prova col bnc conviene farla?

P.S.
Ode a dosaggio!

Abilmen
05-10-2003, 01:46
Originariamente inviato da MaxP4
Il mio primo monitor "serio" è stato un Sony GDM20SH, utilizzato subito con connettore bnc e non ho mai fatto prove. In seguito sono passato ad un CPD-G420 che aveva solo il connettore d-sub e quindi non ho potuto fare confronti.
Adesso ho un CPD-G520 (bnc + d-sub) accoppiato ad una Matrox P650. Lo utilizzo a 1600x1200 @ 100Hz al momento col d-sub.
Dite che una prova col bnc conviene farla?
P.S.
Ode a dosaggio!
Se (come credo) non hai il cavo e...devi comprarlo, ti consiglio di lasciar perdere; secondo me vedresti solo un poco più luminoso e, se cerchi per il forum ci sono alltri che hanno già fatto la prova e la pensano...uguale; tieni presente che ci sono molti monitor da 19" ed oltre che non hanno il BNC ed un motivo ci sarà pure...

secerot
07-10-2003, 13:50
purtropp ho un altro problemino personalemente. anzi 2:
1) ho una centralina video analogica con uscita a 4 cavi (non 5) che nn mi consente di separare i 2 segnali di sincronia ma li unifica in un cavo solo, il monitor eizo T966 purtroppo ha 5 ingrassi, infatti rileva la presenza del monitor ma non visualizza nulla,
2 ) la mia matrox g550 ha solo uscita DVi, è possibile collegare un cavo dvi -bnc?
grazie:muro:

Abilmen
07-10-2003, 22:51
Mi risulta che la Matrox G550 ha sia l'uscita dvi che ovviamente vga (ci mancherebbe!) per cui puoi collegare il connettore d-sub 15 pin (vga) alla scheda suddetta inserendo i 5-BNC nel monitor; il cavo Bnc è vga dall'altra parte...non credo ci sia il dvi-Bnc (essendo quest'ultimo analogico); per il discorso centralina non mi è chiaro; che collegamento hai attualmente o cosa vuoi fare con centralina-Pc-monitor?
Ciao

MaxP4
08-10-2003, 00:04
Mi è sembrato di aver visto in giro una Matrox G550 dual dvi... sarà quella?

Abilmen
08-10-2003, 01:45
Originariamente inviato da MaxP4
Mi è sembrato di aver visto in giro una Matrox G550 dual dvi... sarà quella?
Dual dvi nel senso che in un unico chip ha integrati un vag+dvi-i; questo significa che con un cavo dvi-i (+ il vga) si possono collegare contemporenamente un Lcd in digitale, ed un Crt (od un'altro Lcd con ingresso vga); a chi non serve il dvi, esiste la versione con doppia uscita vga...ecco uno stralcio di Pc-Magazine:

"La Matrox Millennium G550 può supportare due display; dal momento che i suoi due connettori sono un Vga e un Dvi-I, non occorre un adattatore per quest'ultimo. In ogni caso, è disponibile anche una versione con due connettori Vga per chi non ha bisogno del Dvi-I."

Ciao

secerot
08-10-2003, 11:02
Giuro che la mia g550 ha solo una uscita dvi e l'apposito adattatore,
per quanto riguarda la centralina, il Pc non c'entra niente perchè non c'è proprio ,la cascata è diretta con il monitor ,solo che come ho sottolineato ho solo una uscita di sincronia ed il monitor nevuole due,da come ho capito,forse esiste una adattatore bnc che funge allo scopo?

Abilmen
08-10-2003, 14:20
Prova a rivolgerti ad un negozio (vende anche on line però occorre la P.I. ed essere del settore, appoggiati magari ad un negoziante d'informatica amico tuo) di Emmegiricambi; ce ne sono in parecchie città; lì hanno veramente tutti i tipi di cavi ed adattatori...a proposito, sembra che ci siano anche cavi dvi-bnc (non so se in Italia, ma costano un occhio)...
Ciao

uvz
24-10-2004, 17:31
.

Firedraw
15-01-2005, 08:04
Originariamente inviato da Adric
da: http://faq.hwupgrade.it/312.html

Meglio chiamarlo col suo vero termine: BNC (Bayonet Nut Coupling).
Ed e' in effetti relativamente poco diffuso anche sui monitor di qualita': rarissimo da sempre sui Crt da 17'. Molti 19' e 21'-22' di fascia media e alta non lo hanno.
Gli Hitachi non lo hanno mai avuto , molti Crt di qualita' sia vecchi che attuali come alcuni Eizo, Iiyama, Nec, Sony e Viewsonic non lo hanno: stesso discorso per Samsung 959NF e 1200 DF. Viceversa alcuni Crt di marchi certo non di fascia alta come CTX e Benq lo possiedono.
Pertanto tale affermazione di Luca Ruiu sul suo articolo e' inesatta.
Se c'e' bene: ma la presenza dell'attacco BNC non puo' rimediare alle magagne del tubo e dell'elettronica...


Adric in questo momento ho vicino la mia scrivania un hitachi accuvue del '92 da 20" che HA solo connettori bnc. Giusto per fartelo sapere.

Abilmen
15-01-2005, 11:26
Originariamente inviato da Firedraw
Adric in questo momento ho vicino la mia scrivania un hitachi accuvue del '92 da 20" che HA solo connettori bnc. Giusto per fartelo sapere.
Come "solo" Bnc....non ha anche il vga? E comunque tra Bnc e Vga la differenza di qualità è irrilevante (un poco di luminosità in più). Se la skeda video è scarsa non c'è Bnc che tenga.

Firedraw
15-01-2005, 13:09
Ho letto tutto il topic, ho ben chiara la situazione, non era per quello. MA per dire che esistono hitachi con connettori bnc mentre adric affermava che hitachi non aveva mai fatto monitor con connettori bnc!

Cmq ha solo bnc, niente vga!

pseudolongino
08-12-2005, 12:53
e rincaro dicendo che anche il Samsung 959NF, di cui sono orgoglioso possessore da ieri (acquistato a 49 euro su ebay! per una righina di mezzo centimetro che manco si vede!) HA eccome la connessione BNC
prova ne sia che ho passato mezzora a leggere questo topic per decidere se mi conveniva comprare il cavo (risposta: NO)

Zara
08-12-2005, 16:28
Cmq per chi fosse interessato sul mercatino ho messo in vendita un cavo bnc nuovo di pacca a pochi euro.