Entra

View Full Version : acquisto fotocamera (un consiglio)


Morgan Leah
07-09-2003, 07:17
dovrei prendere un fotocamera per foto amatoriali (so cesso) e il budget a mia disposizione è di circa 400 euro.
Su che macchina conviene orientarmi?:confused:
grazie per le risposte, ciao!

mus
07-09-2003, 09:55
guarda questa è veramente spettacolare e costa poco

http://forum.hwupgrade.it/search.php?s=

Morgan Leah
07-09-2003, 10:45
ho gia fatto una ricerca (non sul forum) ma non capendoci molto ho le idee un po' confuse...

minolta dimage f200
Nikon Coolpix 3100
canon a70

quale delle tre e la migliore "punta e scatta"?

s0nik0
07-09-2003, 11:25
Originariamente inviato da Morgan Leah

minolta dimage f200
Nikon Coolpix 3100
canon a70

quale delle tre e la migliore "punta e scatta"?

Date le tue esigenze dovresti "puntare" sulla Nikon 3100

Morgan Leah
07-09-2003, 15:56
grazie davvero:)
ciao

slimmanolesta
07-09-2003, 16:11
Originariamente inviato da s0nik0
Date le tue esigenze dovresti "puntare" sulla Nikon 3100

Io ho più o meno le sue esigenze ma puntavo a una canon a70..
Perchè dici così s0nik0??

topogatto
07-09-2003, 16:18
Originariamente inviato da mus
guarda questa è veramente spettacolare e costa poco

http://forum.hwupgrade.it/search.php?s=

Simpatico...:rolleyes:

Visto che dite tanto di usare la ricerca (cosa che ho fatto...ma sulla Olympus C-350 c'è ben poco :mad: :rolleyes: ) mi accodo a questo post...

Allora...un mio amico deve prendersi la sua prima digitale..
Il budget non è un problema....(diciamo meglio se sia sta al max sui 400 € )...
Io (che possiedo una Olympus C-220 zoom) gli ho consigliato la mia...ma lui visto che fa la spesa una sola volta...vuole qualcosa in più...

Diciamo che le caratteristiche dovrebbero essere:

- 2 o 3 Megapixel
- zoom ottico
- buona resa di stampa (ha una Epson Stylus Photo 830U..ma sarebbe interessante che anche se le porta dal fotografo vengano delle belle foto)
Insomma nulla di speciale...ma sono una BUONA macchina...

Io leggendo qua e la ho pensato:

- Olympus C-350 zoom (visto che con la mia mi trovo benissimo... :cool:)
- Canon A60/70
- Nikon Coolpix 2100/3100

Avete altre proposte??
Caratteristiche fondametali su ponderare la scelta??? (della serie...prendi la Olympus...perchè le stampe sono migliori...oppure prendi la Canon per i controlli manuali...ecc..)

Grazie per l'aiuto....

Ciao
Diego

PS: mi spiegate brevemente cosa sono i controlli manuali? :D
Ho capito che c'entra l'esposizione e la messa a fuoco...ma abituato alla mia C-220 che fa tutto da sola...non so di cosa state parlando ;)

topogatto
07-09-2003, 16:43
Originariamente inviato da slimmanolesta
Io ho più o meno le sue esigenze ma puntavo a una canon a70..
Perchè dici così s0nik0??

Immagino che abbia detto così perchè Morgan cercava una "punta e scatta"...quindi la Nikon penso sia quella più "automatica"...
Da quello che ho capito..la Canon è migliore per la presenza dei controlli manuali...

Ciao
Diego

s0nik0
07-09-2003, 18:17
Originariamente inviato da slimmanolesta
Io ho più o meno le sue esigenze ma puntavo a una canon a70..
Perchè dici così s0nik0??


Perche la A70 in automatico (punta e scatta) lascia un po a desiderare (e qui si aprira un putiferio)
Gia avevo parlato delle letture un po biricchine dell'esposimetro.
Mentre in manuale si comporta egreggiamente.

L'A70 è più indicata per chi vuole imparare a fotografare in manuale e che ha voglia di perdere quel mezzo minuto per settare la macchina prima dello scatto (forse cmq sono solo io che ormai la tengo perennemente in M :cool: )

topogatto
08-09-2003, 10:17
E non mi date nessun consiglio?? :confused: :eek: :cry: :cry:

E poi vi lamentate se la gente non usa la ricerca...oppure se apre 2000 thread... :rolleyes: :nono:

Io per non intasare il forum mi sono accodato ad un topic che "assomigliava" al mio...ma nessuna risposta.. :( :cry:

X S0nik0:
Da quello che dici riguardo la A70..mi fai preoccupare...la volevo consigliare al mio amico...ma se in auto non è un granchè...non penso sia adatta a lui...
Lui è "abituato" alle auto....ma visto che vuole fare una volta sola la spesa pensavo di prendere qualcosa che potesse aiutarlo a "crescere" (della serie..inizia in auto..e poi magari passa al manuale...)
Le nikon ho visto che hanno molte funzione "scene"...cosa ne dite??

Ciao
Diego

PS: Già chiesto..ma ripeto...: "Mi spiegate cosa sono per bene questi controlli manuali???" (va bene a che un link...)ù
Da quanto ho capito..permettono di regolare esposizione, ecc...ma non ho capito se lo si può fare solo variando "scene" oppure se lo si può fare in qualunque modalità d'uso (per esempio con un "tastino" per cambiare l'apertura, ecc...)
GRAZIE

Hotmax
08-09-2003, 10:42
guarda...io ho la A60 ed è si vero che in manuale è perfetta....ma in automatico a me no sembra male come dite...a confronto con la nikon 2100 di un mio amico le foto vengono uguali...la differenza è praticamente impercettibile...e ameno che non confronti le foto di entrambe fatte in auto per bene nemmeno te n accorgi...se poi la canon è in manuale rimangono meglio della nikon:)

topogatto
08-09-2003, 10:43
Originariamente inviato da Hotmax
guarda...io ho la A60 ed è si vero che in manuale è perfetta....ma in automatico a me no sembra male come dite...a confronto con la nikon 2100 di un mio amico le foto vengono uguali...la differenza è praticamente impercettibile...e ameno che non confronti le foto di entrambe fatte in auto per bene nemmeno te n accorgi...se poi la canon è in manuale rimangono meglio della nikon:)

Perfetto ;)
Ora aspetto di sentire un pò di campane...così poi vedo se consigliare al mio amico la A70 o la 3100 ;)
Sempre che nessuno abbia altre interessanti proposte! ;)

Ciao
Diego

goblin1980
08-09-2003, 10:54
Ciao Topogatto!

I controlli manuali ti permettono di impostare come pare e piace a te le combinazioni di velocità di apertura del diaframma, tempo di apertura, messa a fuoco, ISO ecc...

Per farti un esempio più pratico, potrei citarti le varie impostazioni predefinite della classica macchinetta automatica come sport, ritratto, paesaggio, notte ecc... queste sono delle combinazioni dei valori che ti ho elencato prima(forse anche altri) in modo da far riuscire meglio la foto. Per esempio nella modalità sport l'aperture dell'diaframma sarà molto breve per evitare i mossi. Al contrario invece per quanto riguarda il notturno...

topogatto
08-09-2003, 11:00
Originariamente inviato da goblin1980
Ciao Topogatto!

I controlli manuali ti permettono di impostare come pare e piace a te le combinazioni di velocità di apertura del diaframma, tempo di apertura, messa a fuoco, ISO ecc...

Per farti un esempio più pratico, potrei citarti le varie impostazioni predefinite della classica macchinetta automatica come sport, ritratto, paesaggio, notte ecc... queste sono delle combinazioni dei valori che ti ho elencato prima(forse anche altri) in modo da far riuscire meglio la foto. Per esempio nella modalità sport l'aperture dell'diaframma sarà molto breve per evitare i mossi. Al contrario invece per quanto riguarda il notturno...

Ciao MITTTICCCOOO!!! :D
Tutto bene il 330? ;)
Perfetto...molto espicativo...quindi in parte avevo capito ;)
Un'altra domandina... ;)
Oltre alle modalità "preimpostate" (sport,notturna,ecc...)...è possibile fare un "settaggio al volo" senza usare le funzioni automatiche o quelle preimpostate???
Della serie..se io voglio fare una foto partendo dal settaggio sport in quanto come parametri mi va bene...ma magari voglio lasciare il diaframma un pò più aperto...posso farlo...?

Ciao
Diego

goblin1980
08-09-2003, 11:18
Ehh... questo non te lo so dire... io non ho ancora una cam digitale... penso però che dipenda dal modello... sorry...

Il 330 va benone, ci sono solo dei rumorini che mi infastidiscono... ma forse sono io troppo pignolo ed esigente... :rolleyes: ma cavolo con quello che costa!:mad: Oltretutto ora devo fare il tagliando, pagare il bollo e fare la revisione:eek: :muro:

Ciao ciao

mc_dave72
08-09-2003, 11:25
Giusto per la cronaca: anche la minolta f200 va dal completamente automatico al completamente manuale... e per completamente intendo in senso letterale: si va dall'accendi e scatta alla regolazione manuale più fine.
Ma, sportivamente, non posso dirti se va meglio dell'una o dell'altra fotocamera... sicuramente funziona MOLTO bene! :sofico:
ciao, dave

topogatto
08-09-2003, 11:31
Originariamente inviato da mc_dave72
Giusto per la cronaca: anche la minolta f200 va dal completamente automatico al completamente manuale... e per completamente intendo in senso letterale: si va dall'accendi e scatta alla regolazione manuale più fine.
Ma, sportivamente, non posso dirti se va meglio dell'una o dell'altra fotocamera... sicuramente funziona MOLTO bene! :sofico:
ciao, dave

Bene...si aggiunge una nuova rivale ;)
A questo punto dovrò iniziare a considerare altri parametri come "statistiche rottura", "bug noti ed evidenti" e a "parità di prestazioni" ..il costo...
Ora vado a vedere quanto costa la f200;)

Venghino signori..venghino a dare un consiglio ;)

Ciao
Diego

scipione
08-09-2003, 11:40
Inviato da Topogatto
se io voglio fare una foto partendo dal settaggio sport in quanto come parametri mi va bene...ma magari voglio lasciare il diaframma un pò più aperto...posso farlo

Nelle scene preimpostate di solito non si possono variare i tempi di otturazione e di diaframma, li decide la macchinetta. Almeno sulla mia Canon è cosi.

Ti consiglio comunque un corso base di fotografia, come quello che sta organizzando questo sito.

Ciao

P.S.
Per le inquadrature cosidette "Sport" di solito si lavora sul tempo di otturazione e non sull'apertura del diaframma.
Molte fotocamere ti permettono di utilizzare la apertura a "priorità di tempi", tu imposti il tempo più adatto alla foto che vuoi fare e la fotocamera automaticamente ti seleziona gli altri parametri.

Ciao

topogatto
08-09-2003, 11:46
Originariamente inviato da scipione

Nelle scene preimpostate di solito non si possono variare i tempi di otturazione e di diaframma, li decide la macchinetta. Almeno sulla mia Canon è cosi.


Allora il mio dubbio è fondato.. :rolleyes:
Spero che almeno i manuale sia possibile intervenire su TUTTI i paramentri (sia in Canon, Nikon o Minolta...)


Ti consiglio comunque un corso base di fotografia, come quello che sta organizzando questo sito.


Mi sono letto la 1° parte...ma è ancora troppo "teorica"... :rolleyes:


Ciao
P.S.
Per le inquadrature cosidette "Sport" di solito si lavora sul tempo di otturazione e non sull'apertura del diaframma.
Molte fotocamere ti permettono di utilizzare la apertura a "priorità di tempi", tu imposti il tempo più adatto alla foto che vuoi fare e la fotocamera automaticamente ti seleziona gli altri parametri.
Ciao

Ehm..si..sono un pò dislessico...nonostante avessi scritto diaframma..sapevo il principio dell'otturazione (cose in movimento = minor tempo di otturazione...invece di notte diaframma più aperto per fare entrare + luce...e tempo di esposizione in base ai risultati che si voglio ottenere ;) )

Preferirei sentire magari anche qualche proprietario di queste macchinette (Minolta..l'ho appena sentito ;) )

Ciao
Diego

mc_dave72
08-09-2003, 11:46
Originariamente inviato da topogatto
Bene...si aggiunge una nuova rivale ;)
A questo punto dovrò iniziare a considerare altri parametri come "statistiche rottura", "bug noti ed evidenti" e a "parità di prestazioni" ..il costo...
Ora vado a vedere quanto costa la f200;)

Venghino signori..venghino a dare un consiglio ;)

Ciao
Diego


Ti do una mano: dove l'ho comprata io, su t@pvisi@n...ehm...., adesso viene data via a 306 (sic!)euro (io l'avevo pagata 388euro, 3 mesi fa, porca :muro: ....) più 16€ di spedizione. Ed è il posto in cui costa meno in Europa.... :D
ri-ciao.
Dave

topogatto
08-09-2003, 11:57
Originariamente inviato da mc_dave72
Ti do una mano: dove l'ho comprata io, su t@pvisi@n...ehm...., adesso viene data via a 306 (sic!)euro (io l'avevo pagata 388euro, 3 mesi fa, porca :muro: ....) più 16€ di spedizione. Ed è il posto in cui costa meno in Europa.... :D
ri-ciao.
Dave

Visto che sei di Torino...se capita l'occasione...ci si potrebbe anche beccare per una prova su strada... ;)
Inizio a guardare il sito ;) ..Graxie..

Ciao
Diego

mc_dave72
08-09-2003, 12:10
Anche in questo ti posso già aiutare... guarda qui:
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=486606

Tra poco lo aggiornerò tra l'altro, con qualche scatto nuovo,
ciao

Yuzuke@81
08-09-2003, 12:24
Io ti consiglio la A70 perchè secondo me le foto vengono bene anche in automatico ma se impari un pochino a usarla in manuale puoi fare foto in condizioni particolari che con la nikon ti sogni visto che funziona solo in auto.
E' anche vero che se la usi sempre in auto la nikon è leggermente meglio ma non tanto secondo me da giustificarne l'acquisto.:p
ciao

topogatto
08-09-2003, 13:36
Originariamente inviato da mc_dave72
Anche in questo ti posso già aiutare... guarda qui:
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=486606

Tra poco lo aggiornerò tra l'altro, con qualche scatto nuovo,
ciao

Azz... che sbattimento!!
:eek: :eek: :D

Ok..darò una occhiata! ;)

Ciao
Diego

topogatto
08-09-2003, 13:53
Originariamente inviato da Yuzuke@81
Io ti consiglio la A70 perchè secondo me le foto vengono bene anche in automatico ma se impari un pochino a usarla in manuale puoi fare foto in condizioni particolari che con la nikon ti sogni visto che funziona solo in auto.
E' anche vero che se la usi sempre in auto la nikon è leggermente meglio ma non tanto secondo me da giustificarne l'acquisto.:p
ciao

La Nikon funziona sono il auto?? :confused: :eek: :eek: :confused:
Quindi al di fuori delle modalità "scene"..non posso variare nient'altro?? :eek: :cry:

Se è così..penso che la scarterò a priori..in quanto è come la Olympus C-350 zoom..

Ciao
Diego

scipione
08-09-2003, 20:53
Concordo, nonostante io faccia il 95% delle mie foto in automatico preferisco avere la possibilità quando voglio di utilizzare le regolazioni manuali.

Ciao

topogatto
09-09-2003, 11:01
Originariamente inviato da scipione
Concordo, nonostante io faccia il 95% delle mie foto in automatico preferisco avere la possibilità quando voglio di utilizzare le regolazioni manuali.

Ciao

Infatti...e poi visto che non è nemmeno per me...non vorrei mai sentirmi dire che "ho limitato" le possibilità del'acquirente...quindi preferisco consigliargli una macchina polivalente...che vada bene fin da subito...e che gli permetta di prendere confidenza anche con i controlli manuali...
Insomma...ho capito...all'60 % siamo sulla A70 e il 40% sulla Minolta...devo ancora guardare un pò di recensioni di entrambe ;)

Se avete altri consigli...fatevi sotto! ;)

Ciao
Diego

topogatto
11-09-2003, 09:35
up..:rolleyes:

Ciao
Diego

topogatto
16-09-2003, 10:12
UP....

Ciao
Diego

topogatto
17-09-2003, 10:45
Allora??? :confused: :rolleyes:

Nessuno che mi sa dire se per l'uso che ne farà il mio amico..è meglio la A70 o la CoolPix 3100 ? :cry:

Ciao
Diego

PV07
17-09-2003, 11:01
io terrei sempre in considerazione la minolta f200 che ti era gia stata consigliata, ora la vendono a 289!!!!

topogatto
17-09-2003, 11:03
Originariamente inviato da PV07
io terrei sempre in considerazione la minolta f200 che ti era gia stata consigliata, ora la vendono a 289!!!!

Si...l'unico "problema" è che non trovo molto su questa fotocamera...non vorrei far prendere un "pacco" al mio amico (visto che non conosco l'affidabilità, eventuali difetti congeniti..., ecc...)

Grazie cmq del consiglio..ora mi rimetto alla ricerca ;)

Ciao
Diego

PV07
17-09-2003, 11:07
Originariamente inviato da mc_dave72
Anche in questo ti posso già aiutare... guarda qui:
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=486606

Tra poco lo aggiornerò tra l'altro, con qualche scatto nuovo,
ciao


lui l'ha presa e ne è soddisfatto...
in rete puoi trovare varie notizie sulla f100 che è molto simile (è la versione precedente)

io l'ho considerata al momento di comprare, ma poi ho preso un'altra macchina perchè al tempo la minolta costava di più (circa 400). Penso che il prezzo di adesso sia interessantissimo: hai una 4 megapixel molto buona, con regolazioni manuali, molto compatta.

allo stesso prezzo se non sbaglio prendi una nikon 3100 solo automatica da 3 megapixel. Invece la minolta è nella categoria della nikon 4300 che però costa molto di più...

Tienila in considerazione

topogatto
17-09-2003, 11:09
Originariamente inviato da PV07
Tienila in considerazione

Ok...ti ringrazio per il consiglio...
Vado a visitarmi un pò di siti di recensione...per vedere come ne parlano ;)

Grazie

Ciao
Diego

topogatto
17-09-2003, 11:32
Originariamente inviato da PV07
io terrei sempre in considerazione la minolta f200 che ti era gia stata consigliata, ora la vendono a 289!!!!

Sto cercando...ma non trovo nulla a meno di 355 Euro (nomatica)!!!! :eek:

Dove l'hai trovata a quel prezzo?? :confused: :muro: :cry:

Ciao
Diego

PV07
17-09-2003, 12:15
topvision

dovrebbe essere
topvisionshop.non ricordo

mc_dave72
17-09-2003, 12:20
Su topvision.... ecco..l'ho detto...!!! :ops:

ciao,
dave

*Sat*
17-09-2003, 12:32
Originariamente inviato da PV07
topvision

dovrebbe essere
topvisionshop.non ricordo

il dominio e' .lu

topogatto
17-09-2003, 13:50
Originariamente inviato da PV07
topvision

dovrebbe essere
topvisionshop.non ricordo

Grazie a tutti e 3...però sinceramente speravo in qualcosa di Italiano (vedete già i post di questi giorni su Nomatica & C.
:rolleyes: )

In Italia...si trova a meno di 400 Euro?? :cry: :muro:

Ciao
Diego

*Sat*
17-09-2003, 13:56
Mi sa che troverai difficilmente in Italia a prezzi bassi...
infatti anch'io ho appena acquistato in Germania

topogatto
17-09-2003, 13:59
Originariamente inviato da *Sat*
Mi sa che troverai difficilmente in Italia a prezzi bassi...
infatti anch'io ho appena acquistato in Germania

Il fatto è che non vorrei incorrere in problemi di consegna ..oppure se in futuro dovrò ricorrere alla garanzia...non vorrei sbattermi troppo!! :muro:

A questo punto..visto il prezzo simile..dite meglio la A70 o la Minolta?? (la CoolPix3100 mi sa che la scarto perchè non è completamente manuale.. :rolleyes: )

Ciao
Diego

*Sat*
17-09-2003, 14:04
sinceramente dovrei averle entrambe in mano per dirti qual'e' migliore....
della Minolta se ne sente parlare poco in giro...
qui c'e' una bella prova della A70
http://www.steves-digicams.com/2003_reviews/a70.html

Canon ha garanzia europea per cui puoi acquistarla dove vuoi senza dover farti problemi...

fai 1+1 ;)

topogatto
17-09-2003, 14:21
Originariamente inviato da *Sat*

fai 1+1 ;)

Infatti ;)

Grazie per il link...;)

Aspetto ulteriori consigli dell'ultimo momento...e poi penso che gli farò prendere la A70 da Mediawolrd...

Anzi...gli avrei già detto di prendere la A70...ma sono ancora indeciso per i vari difetti..vorrei capire se le foto in automatico fanno così schifo...e se ci sono altri difetti (oltre a quello del display che mi pare una cazzata! ;) )

Ciao
Diego

franco112
17-09-2003, 15:43
Originariamente inviato da Morgan Leah
dovrei prendere un fotocamera per foto amatoriali (so cesso) e il budget a mia disposizione è di circa 400 euro.
Su che macchina conviene orientarmi?:confused:
grazie per le risposte, ciao!

questo non è lo spazio del mercatino ma se ti interessa fra un mesetto circa ho intenzione di vendere la mia Nikon coolpix 4300 e su per giù (compresa una batteria di scorta e altri accessori) pensavo di potermi orientare sulla tua cifra. ha circa 6 mesi di vita, è nera e in ogni caso anche se non ci sentiamo la consiglio a tutti quelli che cercano:
- una fotocamera piccolina e leggera
- 4 mpxl
- controlli automatici - a scena e in parte anche manuali
- facilità di utilizzo
- qualità foto Nikon

ciauz