View Full Version : Athlon 64 il re del Gaming estremo!!!!
^TiGeRShArK^
06-09-2003, 14:12
Andate a vedere su anandtech la recensione di un athlon 64 a 2 ghz su nforce 3:
Con i giochi è qualcosa di spettakolare!!! e in tutti gli altri campi possiamo dire ke se la gioca col p4 3.0 .... tenendo anke konto ke la skeda madre di anandtech è una reference board vekkia ormai di qlke mese credo veramente ke il 23 sep ne vedremo delle belle!!!!
Si sa già qualcosa dei prezzi? Dovrebbe essere spettacolare anche quello per convicermi ad cambiare mobo e CPU:D ...
tremblay
06-09-2003, 14:15
guarda che è un opteron overclockato quello,
-.-
Già, ma anche a livelli standard dovrebbe essere ottimo, a patto che ci sia un ragionevole rapporto qualità/prezzo :D
Anche se dubito riguardo ad un favorevole prezzo, visto l'ambito applicativo per cui è stato studiato:(
Diciamo che dovrebbe essere molto vicino alle prestazione di un Athlon 64 FX socket 940 che avrà come Opteron il dual channel, ma dovrà essere montato con ram ECC...
^TiGeRShArK^
07-09-2003, 14:00
si è vero ke è overclokkato ma x overcloccare gli athlon fx si deve agire sul clock del bus hyper transport e nn si modifica il fsb .... in pratica l'ampiezza di banda verso le memorie è praticamente inalterata quello ke cambia è ovviamente la latenza perchè a causa del controller integrato esso sarà più veloce in un 2 ghz ke in 1.8 ... cmq anke mettendo un procio nn overclokkato si avrà esattamente lo stesso effetto!
scusate,ma l'Athlon FX non dovrebbe essere la versione economica dell'Athlon 64 (ovvero il sostituto del Duron)?:confused:
Correggetemi se sbaglio.
L'Athlon 64 FX dovrebbe essere al versione socket 940 dell'Athlon 64...in teoria la più costosa...
Originariamente inviato da cionci
L'Athlon 64 FX dovrebbe essere al versione socket 940 dell'Athlon 64...in teoria la più costosa...
capito!;)
Avevo sentito la storia della versione FX con 256k di L2.
guarda quest'indirizzo:
http://pcpro.mytech.it/pcpro/notizie/art006001039038.jsp
forse ci saranno sia AthlonFX che Athlon64FX........bo'???
Tornando a noi all'inizio mi sembra che dovrebbe uscire una vesione "liscia" dell'A64 con socket a 754(giusto?) pin,controller DDR integrato a singolo canale;di seguito quella "turbo" con socket 940 (quello dell'Opteron) controller DDR integrato a doppio canale,1M di cache L2,ecc.
in pratica se uno vuole il massimo conviene aspettare la versione "turbo" con socket 940???
Comprando la prima versione,per passare alla seconda c'e' da cambiare praticamente tutto?
Credo che prima esca la versione 940...poi quella 754...anzi credo che usciranno insieme... Quella 940 viene fatta sucire per far sfruttare il già buon numero di schede meri con singolo socket 940 già in vendita...
quante suddivisioni pero' che hanno fatto;io credo che inizialmente anche per i rivenditori sara' una bella confusione riuscire a raccapezzarci per preperare delle configurazioni.
Poi ad es. se uno compra l'A64 a 754 pin,potrebbe metterlo in seguito sul socket 940 oppure sono totalmente incompatibili?
Totalmente incompatibili...
Allora credo proprio che se si dovra' spendere,lo si fara' sulla versione a 940 pin.Poi arrivera' nel 2004 anche la versione a 939pin e li si vedra' nuovamente che fare.
che swing di socket!!!:eek:
940 e 939 avranno al 99,99% lo stesso socket, cambieranno le cpu che avranno o meno quel pin
Anche io penso questo...anche se molti dicono che non è così...
Originariamente inviato da cionci
Anche io penso questo...anche se molti dicono che non è così...
e come farebbero a dirlo senza nessuna fonte ufficiale? :mc:
o mi sono perso qualcosa io?
Stessa cosa...come facciamo a dirlo noi se nona bbiamo fonti ufficiali ? ;)
TheDarkAngel
07-09-2003, 17:11
xkè è la cosa + sensata...
e anke in termini di costi è decisamente minore fare tutto sul package del 940 e poi mozzare via i pin
sulla news di hwupgrade http://news.hwupgrade.it/10632.html viene detto alla fine che i processori con socket 939 non saranno compatibili con le mobo con socket 940: "I processori con Socket 939 non saranno ovviamente compatibili con le schede madri Socket 940 che verranno introdotte in commercio nelle prossime settimane. AMD, pertanto, introdurrà cpu con Socket 754 per i sistemi single channel DDR400, mentre per configurazioni Dual Channel DDR400 le cpu adottate in origine saranno quelle per Socket 940. "
quindi da quello che si intende,ad ogni processore la sua scheda madre,per cui niente promiscuita' ???
Considerando che nessuna applicazione provata è nativa per Amd64 e che il clock è notevolmente inferiore al modello di punta Intel.....è uno spettacolo:eek:
TheDarkAngel
07-09-2003, 18:20
peccato ke comprarlo subito sarebbe come buttare i soldi...
visto ke entro 6 mesi cambierà tutto... dalle ram al processore...
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^
si è vero ke è overclokkato ma x overcloccare gli athlon fx si deve agire sul clock del bus hyper transport e nn si modifica il fsb .... in pratica l'ampiezza di banda verso le memorie è praticamente inalterata
Aumenta la banda controller > CPU; per capirci meglio è come se aumentasse anche l'fsb "vecchia maniera"( da controller esterno nel northbridge > CPU)
Bhè sul costo si sapeva....
E cmq non comprerò sicuramente questa prima versione,aspetto
l'uscita del prossimo con dual channel....e intanto lascio che le piattaforme maturino un pò,non vorrei avere sorprese.
Senza tralasciare Prescot.....quando entrambe le piattaforme saranno sul mercato si potranno fare confronti più seri.
Amd64FX (con dual)
Prescot
Vedremo...intanto sono cmq contento per questi risultati:)
TheDarkAngel
07-09-2003, 18:28
bisogna sempre ricordare ke il prescott integra la grande..
quindi io nn lo prendo nemmeno in considerazione
Originariamente inviato da TheDarkAngel
bisogna sempre ricordare ke il prescott integra la grande..
quindi io nn lo prendo nemmeno in considerazione
Athlon 64 no?niente Palladium?
TheDarkAngel
07-09-2003, 18:36
nn mi risulta ke ne l'opteron o l'athlon64 l'abbiano...
Ma siamo sicuri?
Io fatico a credere che una cosa del genere sia possibile,non perchè non ci credo.
Semplicemente è una cosa davvero grossa.....e nessuno ne parla....un accenno,nulla.
O è mafia totale...e la cosa fa spavento.
Oppure è fantainformatica.
Che tristessa però....
http://news.hwupgrade.it/9357.html
:( Se prenderà piede dirò addio al mondo del PC (almeno casalingo)
TheDarkAngel
07-09-2003, 18:46
boh se conti x quanti anni è stata negata la presenza di mafia in italia...
cmq c'e' un sito dove si raccolgono firme contro il palladium...
anke nel centrino c'e' ...
dal link riportato dal buon devis (:D )
"""- supporto a LaGrande, tecnologia che lavorerà in parallelo a quella Palladium di Microsoft"""
Chissà cosa accadrà quando uscirà Longhorn....
Bho...rimango con win Xp a vita...o si passa ad altri S.o. anche se non è semplice.
TheDarkAngel
07-09-2003, 18:49
amd nn l'ha messo x ora...
cmq c'e'sempre via ke fa cpu :D
^TiGeRShArK^
07-09-2003, 22:11
Preso dal sito di Anandtech:
"we are increasing the HyperTransport clock in our overclocking, and not a FSB clock, which does not exist on Opteron/Athlon64. In real terms, this means our CPU overclocking has a significant impact on Performance, but it is unlikely that our increase in memory speed will have nearly as much impact on performance. Since we are nowhere near saturating the Hypertransport bus at 200 (effective 800), increasing HyperTransport to 222 (888) will not likely have much, if any, impact on overall performance. Our performance improvements, with Opteron/Athlon64, are mainly coming from increase in CPU clock — much more so than on the Pentium 4 or Athlon architectures."
In pratica dice ke aumentando il clock del bus hyper transport nn cambia molto con l'ampiezza di banda verso le memorie perchè già a 800 mhz di default il bus hypertransport nn è per niente vicino al limite di saturazione di banda, quindi aumentandone la velocità di 88 mhz in pratica nn cambia niente.... È come fare una modifica a una f360 modena per renderla più veloce e poi guidarla sulle strade italiane...... la velocità max ke si potrà raggiungere sarà + o - quella.....
^TiGeRShArK^
07-09-2003, 22:18
Cmq la versione a 940 pin di athlon 64 mi sa ke sarà 1 sola enorme in qto deve x forza usare mem ECC se nn sbaglio.... mentre quella a 939 avrà anch'essa il dual chan ma supporterà la memoria normale....
x qto riguarda il supporto a palladium su opteron e athlon 64 nn è previsto kn questo processo produttivo.... mentre x qto riguarda lo .09u nn si sa niente di certo ancora
Originariamente inviato da devis
http://news.hwupgrade.it/9357.html
:( Se prenderà piede dirò addio al mondo del PC (almeno casalingo)
non sarà un pò vecchiotta come news?
ma poi non è il caso di usare questa :( la vita dopotutto continua lo stesso :rolleyes: :D
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^
In pratica dice ke aumentando il clock del bus hyper transport nn cambia molto con l'ampiezza di banda verso le memorie perchè già a 800 mhz di default il bus hypertransport nn è per niente vicino al limite di saturazione di banda, quindi aumentandone la velocità di 88 mhz in pratica nn cambia niente.... È come fare una modifica a una f360 modena per renderla più veloce e poi guidarla sulle strade italiane...... la velocità max ke si potrà raggiungere sarà + o - quella.....
Però aumenta anche il clock del controller, quindi più banda e meno latenze. Peccato che il clock delle memorie non sia variabile
sul rapporto palladium/hammer non si sa ancora nulla, anche perchè c'è sicuramente qualcuno che trae giovamento da questa situazione di incertezza ;)
Cmq per la questione HT si sapeva già da tempo che la questione sarebbe andata nel modo descritto da anand, la nuova tecnologia sviluppata dal consorzio in cui figurano grandi aziende (tra cui anche nvidia) sarà assolutamente innovativa e prevederà dei modelli assolutamente originali...la banda passante dipenderà, ovviamente, dall'ampiezza dei bus che, grazie ad una estrema scalabilità, potranno essere calibrati sulla base del traffico che si troveranno a dover sopportare. Se non sbaglio il tp di hypertransport è 12.8 Gb/s...un valore piuttosto alto soprattutto se confrontato con le attuali tecnologie proprietarie (tipo Mutiol che se non ricordo male ha un tp di 1 Gb/s quindi 1/12 di quello di HT). Credo che il paragone di tigershark sia azzeccato e credo che questo standard sia destinato a riscuotere grande successo nel tempo...anke perkè sembra sia stato progettato per questo ;)
Originariamente inviato da devis
Però aumenta anche il clock del controller, quindi più banda e meno latenze. Peccato che il clock delle memorie non sia variabile
Il clock delle memorie è variabile...e varia con il clock di sistema che serve sia ad HyperTransport che alla CPU che alla Ram...
http://www.anandtech.com/cpu/showdoc.html?i=1856&p=3
In pratica è il clock della CPU ad influire sul clock della RAM...
Il clock della Ram viene ottenuto tramite un divisore intero rispetto alla frequenza della CPU...
Con le DDR400 il divisiore sarà identico al moltiplicatore della CPU...
http://news.hwupgrade.it/9929.html
Inizialmente non ero certo entusiasta di questo processore poi pian piano la fiducia comincia ad arrivare.
Comunque per parlare di dati oggettivi bisognerà aspettare i bench più oggettivi (hwupgrade per esempio).
Fatto sta che se questo procio scala bene in frequenza allora sarà veramente fantastico
Credo che AMD stia facendo un gran casino con la storia dei socket.....si rischia di confondere l'ambito soho con quello server con conseguente sovrapposizione dei prodotti....la verità è che nessuno ha le idee chiare perchè finora la politica degli annunci è stata oltremodo irrazionale con smentite e conferme.....se l'obiettivo è quello di offrire i vantaggi dei server su PC home lo si dica chiaramente e ci si comporti di conseguenza dal punto di vista qualità prezzo se no a perderci sarà solo il consumatore......AMD così proprio non va!!!
Originariamente inviato da lasa
Credo che AMD stia facendo un gran casino con la storia dei socket.....si rischia di confondere l'ambito soho con quello server con conseguente sovrapposizione dei prodotti....la verità è che nessuno ha le idee chiare perchè finora la politica degli annunci è stata oltremodo irrazionale con smentite e conferme.....se l'obiettivo è quello di offrire i vantaggi dei server su PC home lo si dica chiaramente e ci si comporti di conseguenza dal punto di vista qualità prezzo se no a perderci sarà solo il consumatore......AMD così proprio non va!!!
Sinceramente non capisco cosa vuoi dire
Dov' è tutto sto casino con i socket?
Ci saranno innizialmente 2 socket e i processori che opiteranno non saranno compatibili con i processori per l' altro socket
In aprile (ritardi permettendo) sarà introdotto un altro socket presumibilemte incopatibile con i primi 2 che opiterà un altra versione di athlon64
Originariamente inviato da giova22
Sinceramente non capisco cosa vuoi dire
Dov' è tutto sto casino con i socket?
Ci saranno innizialmente 2 socket e i processori che opiteranno non saranno compatibili con i processori per l' altro socket
In aprile (ritardi permettendo) sarà introdotto un altro socket presumibilemte incopatibile con i primi 2 che opiterà un altra versione di athlon64
perche' AMD non ha fatto un socket unificato che includesse il massimo delle caratteristiche prestazionali,dopodiché faceva i processori a diverso numero di pin?Cosi almeno uno comprava una sola mobo e si faceva gli upgrade volta per volta come per gli athlon.
Originariamente inviato da giova22
Sinceramente non capisco cosa vuoi dire
Dov' è tutto sto casino con i socket?
Ci saranno innizialmente 2 socket e i processori che opiteranno non saranno compatibili con i processori per l' altro socket
In aprile (ritardi permettendo) sarà introdotto un altro socket presumibilemte incopatibile con i primi 2 che opiterà un altra versione di athlon64
Che adesso non criticate amd come facevate con intel, si parla addirittura di un socket diverso per un solo pin, amd hai superato il maestro intel in questo. :rolleyes:
Originariamente inviato da TheDarkAngel
nn mi risulta ke ne l'opteron o l'athlon64 l'abbiano...
per quanto ne so palladium sarà integrato in prescott e nocona(xeon 0,9) e lo è gia in opteron,non per raffreddare le vostre aspettative,na ho letto oggi che l'athlon 64 fx 2,2 ghz costerà 1200€
Originariamente inviato da xk180j
per quanto ne so palladium sarà integrato in prescott e nocona(xeon 0,9) e lo è gia in opteron,non per raffreddare le vostre aspettative,na ho letto oggi che l'athlon 64 fx 2,2 ghz costerà 1200€
Vedi la mia risposta nel thread, mi sa che meglio per amd che si ritiri dal mercato se vuol proporre quel processore con nemmeno 3 ghz a quel costo.
TheDarkAngel
08-09-2003, 12:43
cioè...
nn per dire...
senza offesa...
ma sei ottuso dentro
cosa centrano i mhz con le prestazioni!?!?! dimmi ke correlazione hanno tra diversi processori!
TheDarkAngel
08-09-2003, 12:44
Originariamente inviato da xk180j
per quanto ne so palladium sarà integrato in prescott e nocona(xeon 0,9) e lo è gia in opteron,non per raffreddare le vostre aspettative,na ho letto oggi che l'athlon 64 fx 2,2 ghz costerà 1200€
infatti è per workstation
nn x la gente comune ke ha athlon 64 lissio...
Originariamente inviato da raph45
Vedi la mia risposta nel thread, mi sa che meglio per amd che si ritiri dal mercato se vuol proporre quel processore con nemmeno 3 ghz a quel costo.
Ma che cavolo di ragionamento è?
Ma renditi conto di quello che hai scritto:D
Si ragiona in base alle prestazioni non ai numeri!
Le prestazioni in quei test parlano chiaro AMD con queste Cpu promette alla grande....
Per i prezzi vedremo no?
Originariamente inviato da TheDarkAngel
infatti è per workstation
nn x la gente comune ke ha athlon 64 lissio...
che costa un occhio ed è a singolo canale
TheDarkAngel
08-09-2003, 13:04
fx è a doppio canale con ram ecc....
è un opteron 1xx con nome cambiato -.-
si lo so ma mi riferivo all'athlon 64 liscio
TheDarkAngel
08-09-2003, 13:07
nell'altro 3ad c'e' scritto ke parte da 400€...
direi ke è un ottimo prezzo x quello ke da e x come è fatto...
Originariamente inviato da TheDarkAngel
nell'altro 3ad c'e' scritto ke parte da 400€...
direi ke è un ottimo prezzo x quello ke da e x come è fatto...
quale altro 3d?
^TiGeRShArK^
08-09-2003, 13:11
Si amd è da criticare x questo fatto dei socket ma alla intel nn la batte nessuno stai tranquillo.... è riuscita a rendere le schede madri incompatibile col prescott SENZA cambiare nemmeno un piedino... solamente a causa delle specifiche di alimentazione .... vedi un pò tu qdi, con intel hai due schede madri con un socket identico su una delle quali però non puoi montare il prescott ... io devo dire ke nn sarei molto felice comprando una skeda madre spacciata x compatibile coi prescott ke poi si rivela incapace di reggerli!
Per quanto riguarda il fatto del 2.2 ke nn può competere con un 3 ghz mi sa ke nn hai dato un okkiata ad anadtech come avevo suggerito cmq ecco il link :
http://www.anandtech.com/cpu/showdoc.html?i=1856&p=5
ed è importante notare soprattutto una cosa: ke la skeda madre ke avevano disponibile è una reference board ormai vekkia di qualke mese ... prova a immaginare cosa accadrà con una skeda madre definitiva..... cmq alla fine vedremo cosa accadrà tra 15 giorni.....
TheDarkAngel
08-09-2003, 13:14
Originariamente inviato da xk180j
quale altro 3d?
http://www.hardwareluxx.de/reviews/images/Roadmap_hwl.png
Per quanto riguarda il socket tenete conto che le piastre con 754 non si butterano via ma si useranno per il futuro Athlon Xp (o duron), comunque per adesso i prezzi mi sembrano normali.
http://www.tbreak.com/forums/showthread.php?s=&threadid=19317
guardate qui.................
39gradi ad aria e 24800 punti in 3dmark2001 a 2100mhz........
in overclock tocca i 2400mhz...........e da le piste al p4
SUPERPI@2100MHZ 40secondi:eek:
ed e' la versione economica
Originariamente inviato da TripleX
http://www.tbreak.com/forums/showthread.php?s=&threadid=19317
guardate qui.................
39gradi ad aria e 24800 punti in 3dmark2001 a 2100mhz........
in overclock tocca i 2400mhz...........e da le piste al p4
SUPERPI@2100MHZ 40secondi:eek:
ed e' la versione economica
L'avevo gia visto e devo dire che mi aveva fatto ben sperare sopratutto perche era athlon64 liscio e si clokkava anche bene.
TheDarkAngel
08-09-2003, 13:27
se arriva a 2.4ghz vendo tutto ed ipoteco il case :D
TheDarkAngel
08-09-2003, 13:28
e a solo 1.75v... oddio
http://www.tbreak.com/forums/attachment.php?postid=193001
:eek: :cry:
TheDarkAngel
08-09-2003, 13:32
finalmente ritorneranno le gpu a essere il collo di bottiglia :D
La situzione invece è molto semplice...
Chi vuole l'Athlon 64 più performante si prende una scheda con nForce3 Pro 150 che va bene per Opteron e per Athlon 64 Fx...
Questa è una piattaforma già esistente quindi non va assolutamente a creare confusione ed è dedicata al mercato Workstation...
Per il mercato mainstream c'è il socket 754...che verrà mantenuto anche in futuro...con Paris e Victoria...
Quando uscirà il socket 939 ci saranno schede madri progettate esclusivamente per Athlon 64 (quelle 940 sono progettate per Opteron)... Questa piattaforma andrà a sostituire quella con socket 940 (che credo necessiti anche con Atlhon 64 di memoria ECC)...
Quindi semplicemente AMD ha diviso il mercato in workstation e desktop...con la cooesistenza di soli 2 socket (il 939 andrà a sostituire il 940 per gli Athlon)...
TheDarkAngel
08-09-2003, 14:01
si ma in totale 3 ;)
940 opteron
939 athlon fx
e 754 liscio
se fossi in amd tirerei via il 754 lasciando solo il 940 e il 939
tanto sul 939 dovrebbero andare i lisci...
Originariamente inviato da TheDarkAngel
si ma in totale 3 ;)
940 opteron
939 athlon fx
e 754 liscio
se fossi in amd tirerei via il 754 lasciando solo il 940 e il 939
tanto sul 939 dovrebbero andare i lisci...
Il 939 montera l'athlon64fx non quello liscio, quindi sara la sua evoluzione e non necessitera di ram ecc e propabilmente adottera le ddr-II.
No...contemporanemente per Athlon 64 solamente 2... Il 939 andrà a sostituire il 940... Il 940 resterà solamente per Opteron che è un discorso a parte...
Se conti anche Opteron allora dovremmo contare anche tutti i socket di Intel:
Itanium (Server), Xeon (Server e Workstation) e P4 (Workstation e Desktop) hanno tutti e 3 socket differenti...
Stessa cosa sarà per Opteron (Server e Workstation), Athlon 64 FX (Workstation) e Athlon 64 754 (Desktop)....
La differenza sta solo nella copertura dei segmenti di mercato...
TheDarkAngel
08-09-2003, 14:11
si xò ke bella skifezzona -.-
a mio avviso 2 socket sono + ke sufficienti
1 x opteron e 1 x athlon
va beh in questo modo riusciranno a proporre soluzioni ancora + economike...
xò magari uno decide di mettergli sopra l'athlon fx e nn può...
almeno permetter ke alcune sk madri 949 gestiscano 754
Originariamente inviato da TheDarkAngel
almeno permetter ke alcune sk madri 949 gestiscano 754
Sono settori di mercato distinti...
TheDarkAngel
08-09-2003, 14:27
nn so quanto distinti...
per il gaming potrebbe andare stretto athlon 64...
Io ancora invece non ho ben chiaro se uscirà (e quando)una versione con dual channel che funzioni con ddr standard anzichè Ecc.
Lo sapete?
Originariamente inviato da R@nda
Io ancora invece non ho ben chiaro se uscirà (e quando)una versione con dual channel che funzioni con ddr standard anzichè Ecc.
Lo sapete?
Sara l'athlon64fx a 0.09micron (939pin) che dovrebbe uscire a meta anno prossimo (ma è probabile che possa uscire anche dopo).
Ma io non ce la faccio ad aspettare tanto!:(
Se uscisse verso l'inizio del 2004 (Aprile per es.) aspetterei pure.
Finisce che dovrò comprare Nforce3,Amd64,e 1giga di Ecc (costa un botto:eek: ) e buttare via tutto quanto il mio sistema (lo rivendo ok..ma insomma).
Speriamo si sbrighino prima!
simone3dfx@libero.it
10-09-2003, 21:10
ho visto la roadmap amd e ho notato due Athlon 64 a 3400+ e 3700+ e non capito se saranno a 754 pin o 939.
Io sinceramente non ci capisco più niente.
Ho capito che il socket 754 e' un filone indipendente;ma se uno si compra l'Athlon 64 per socket 940 (con relativa mobo),quando 6 mesi dopo circa esce quello a 939 pin le cui schede madri andranno a sostituire quelle gia' esistenti a 940,volendo cambiare solo la mobo,a queste condizioni non si potra' fare perche' bisogna ricomprare anche il processore,giusto?Non posso ficcare un procio da 940 pin dentro un socket a 939!(A meno che non acquisti le mobo per Opteron che continuano ad essere a 940 pin).
Converra'sempre aspettare la versione commercialmente stabile?
Originariamente inviato da simone3dfx@libero.it
ho visto la roadmap amd e ho notato due Athlon 64 a 3400+ e 3700+ e non capito se saranno a 754 pin o 939.
Io sinceramente non ci capisco più niente.
Solo gli Athlon 64 FX saranno su socket 939...
Originariamente inviato da STICK
Ho capito che il socket 754 e' un filone indipendente;ma se uno si compra l'Athlon 64 per socket 940 (con relativa mobo),quando 6 mesi dopo circa esce quello a 939 pin le cui schede madri andranno a sostituire quelle gia' esistenti a 940,volendo cambiare solo la mobo,a queste condizioni non si potra' fare perche' bisogna ricomprare anche il processore,giusto?Non posso ficcare un procio da 940 pin dentro un socket a 939!(A meno che non acquisti le mobo per Opteron che continuano ad essere a 940 pin).
Converra'sempre aspettare la versione commercialmente stabile?
credo che la situazione sia proprio questa, anche se non capisco perche su un soket 940 non possa essere montaro un athlon 939
Originariamente inviato da xk180j
credo che la situazione sia proprio questa, anche se non capisco perche su un soket 940 non possa essere montaro un athlon 939
Questo non si sa ancora...
Un mtivo potrebbe essere il fatto che integrera un controller ddr-II;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.