View Full Version : Asus annuncia la nuova scheda madre per processori Dual Xeon
Redazione di Hardware Upg
06-09-2003, 08:36
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/10728.html
Confermata la disponibilità della scheda madre PC-DL Deluxe, con processore i875P e supporto per due processori Xeon
Click sul link per visualizzare la notizia.
infofabio
06-09-2003, 08:52
Veramente interessante, nemmeno cara per un prodotto destinato ai server,peccato che non possa esserlo per desktop!:(
è in listino da exxedì, e considerati i 230+ € per l'ultima abit con 25 ventoline, non è affatto cara...
Senza controller SCSI e bus PCI64 non credo che il suo target siano i Server ma piuttosto le workstation :) Se poi hai i soldi per i processori, lo puoi usare pure per giocare :D
....si la puoi usare anche per giocare ma non soperare di avere prestazioni superiori rispetto ad un singolo processore :)
Corleone
06-09-2003, 09:50
in accordo con Luca69! c'è un po' di confusione per il mancato suporto PCI64 almeno...
Corleone
06-09-2003, 09:53
... che dire! sarà buona almeno per la decodifica/compressione di Audio/Video (divx - xvid...)
beh anandtech ha pubblicato la review della mb...
ALMENO per la codifica? Ma sai quante altre belle cosette si possono fare con 2 processorini?
lucasantu
06-09-2003, 10:39
azzo costa poco ... peccato che abbia già comprato la abit :(
Mysticdelta
06-09-2003, 10:47
scusate e' una mia impressione o c'e' sempre piu' interesse sul dual/quadri-processor ? :D
"..migliorando le prestazioni ed i tempi di risposta con i giochi di ultima generazioni, durante il download di file MP3 o di filmati, con applicazioni CAD/CAM, di fotoritocco e nell'ambito del video editing."
Sì, ma spero che non ci sia nessuno così pazzo da comprare questa scheda e due Xeon per effettuare il DOWNLOAD DI MP3 e filmati e per giocare ai videogiochi di ultima generazione..
Darknet75
06-09-2003, 11:37
Ma perchè le ultime schede Madri per sistemi dual sono senza slot pci a 64?:confused: :confused:
Il controller softRAID e' la solita presa per il c**o...
Originariamente inviato da Darknet75
Ma perchè le ultime schede Madri per sistemi dual sono senza slot pci a 64?:confused: :confused:
Mah, forse per risparmiare ... per creare quacosa che sia una via di mezzo.
Io preferisco puntare alto, invece.
3 FUJITSU 36gb 10k scsi raid 5 | Ctrl scsi Adaptec 2100s
Ah, vedo che non sono l'unico appassionato di questi giocattolini su questo forum.
finalmente è arrivata anche in ita comunque il prezzo consigliato al pubblico sul sito asus è 281 € presumibilmente ivato
Orsobubu
06-09-2003, 13:52
Quest'estate ci ho fatto un pensierino: sembra essere una scheda con ottimo rapporto prezzo/prestazioni (non esistono in italia schede dual Xeon a questo prezzo), e con ottime caratteristiche (chipset in primis, che pare essere meglio del E7505)
Comunque per chi fosse interessato, qui c'è un'altra recensione
http://www.gamepc.com/labs/view_content.asp?id=xeoncw&page=1
Pare inoltre che si possa overclockare fino a 165Fsb e che a breve asus rilascerà un nuovo bios per il supporto al fsb 800 per la nuova serie Xeon. Molti possessori (leggi forum su www.2cpu.com) lamentano però il fatto che Asus abbia disabilitato per alcune CPU la possibilità di overclock (ma è ancora cosa da chiarire: forse il discorso vale solo per le CPU a 400 fsb).
C'è da considerare a mio avviso, che in ambiente workstation (ed in particolare per chi si assembla la macchina) la possibilità di oc di due Xeon oltre i 3Ghz sia estremamente allettante...
Forse altri produttori con questo nuovo chipset potrebbero cominciare la produzione di mobo più abbordabili (come Asus magari Abit ed MSI) e più "smanettabili" rispetto alle classiche costose Tyan o Supermicro (ottime schede, che peraltro ho avuto).
Predator85
06-09-2003, 14:00
ma sono barbagianni quelli di asus o cosa??secondo loro uno dovrebbe comprare un dual xeon per scaricare mp3?Ma chi scrive le press relase di Asustek?
Orsobubu
06-09-2003, 14:22
Originariamente inviato da Cemb
"..migliorando le prestazioni ed i tempi di risposta con i giochi di ultima generazioni, durante il download di file MP3 o di filmati, con applicazioni CAD/CAM, di fotoritocco e nell'ambito del video editing."
Sì, ma spero che non ci sia nessuno così pazzo da comprare questa scheda e due Xeon per effettuare il DOWNLOAD DI MP3 e filmati e per giocare ai videogiochi di ultima generazione..
Io direi "così pazzo" da comprarla SOLO per quello
Comunque, sono le solite idiozie che (soprattutto) Intel spara all'uscita dei nuovi processori (infatti fa proprio riferimento all'Hyper Threading)
Esattamente come ai tempi delle MMX e delle SSE: ti ricordi quando dicevano che con il PIII "su internet si andava più veloce"? :D
Fan-of-fanZ
06-09-2003, 15:08
Intanto ti ricordavano che c'era il fenomeno Internet... così come in questo comunicato ti menzionano la parolina magica MP3
A loro non interessa cosa ci fai, l'importante è che te la compri. Oppure vuoi rinunciare ad essere, così come lo scrivono, POWER USER?
Fan-of-fanZ
06-09-2003, 15:12
Da che mondo e mondo gli ingegneri non si preoccupano della pubblicità dei loro prodotti, ma fanno parlare ciò che inventano e basta. Poi altre figure professionali hanno inventato un mondo, che è quello della comunicazione, e in base ad esso fanno campare le loro piccole e grandi ambizioni.
Ragazzi, ricordiamoci sempre che gli ingengeri si laureano in base a una serie di scienze esatte, mentre i comunicatori si laureano(?) in base a discipline che hanno a che fare con il nostro LATO OSCURO.
andreamary
06-09-2003, 16:02
[OT] Scommetto che tu stai studiando ingegneria...
Comunque prima di parlare con cattiveria di ciò che non si conosce e non si vuole nemmeno conoscere sarebbe meglio informarsi un pochino su cosa in realtà sono comunicazione e marketing. Poi ci si fa un'idea, buona o cattiva che sia, ma con cognizione di causa.
andreamary
06-09-2003, 16:03
[OT] Scommetto che tu stai studiando ingegneria...
Comunque prima di parlare con cattiveria di ciò che non si conosce e non si vuole nemmeno conoscere sarebbe meglio informarsi un pochino su cosa in realtà sono comunicazione e marketing. Poi ci si fa un'idea, buona o cattiva che sia, ma con cognizione di causa.
Ginopilot
06-09-2003, 16:11
Non mi sembra proprio una scheda per workstation. Senza gli slot pica a 64bit la vedo piu' come scheda home/office per l'utente esigente.
ottimo il rapporto qualita'/prestazioni/prezzo non molto facile da trovare nei sistemi dual xeon....certamente il mancato PCI64bit e' una grossa pecca...:rolleyes: :muro:
Orsobubu
06-09-2003, 17:39
Originariamente inviato da Ginopilot
Non mi sembra proprio una scheda per workstation. Senza gli slot pica a 64bit la vedo piu' come scheda home/office per l'utente esigente.
Sinceramente, la mancanza dei PCI 64bit non mi sembra una problema così rilevante (ok, anche solo uno e sarebbe stato ottimo): direi che la scheda così com'è si potrebbe collocare nella fascia per workstation, anche se entry level (in un settore in cui non esistono queste sfumature una dotazione del genere può fare la differenza, e sul costo la fa...).
Con un buon ctrl e non più un paio di dischi da 10k rpm "non dovresti" avere strozzature sul PCI: il resto lo monti tutto sull'ICH5R in quantità...
Magari non fai il serverone, ma una workstation di sicuro :)
Orsobubu
06-09-2003, 17:56
Originariamente inviato da Fan-of-fanZ
Da che mondo e mondo gli ingegneri non si preoccupano della pubblicità dei loro prodotti, ma fanno parlare ciò che inventano e basta. Poi altre figure professionali hanno inventato un mondo, che è quello della comunicazione, e in base ad esso fanno campare le loro piccole e grandi ambizioni.
Ragazzi, ricordiamoci sempre che gli ingengeri si laureano in base a una serie di scienze esatte, mentre i comunicatori si laureano(?) in base a discipline che hanno a che fare con il nostro LATO OSCURO.
Adesso però cominci ad essere OT e pure trolloso.
Ad ogni modo: non è intelligente definire come fai tu chi non si laurea in ingegneria (oltre ad essere una cazzata quella che dici, non è neanche supportata da un minimo di argomentazione).
La storia del lato oscuro poi... cmq evitiamo di andare avanti ulteriormente, che non è il caso.
Originariamente inviato da Orsobubu
Quest'estate ci ho fatto un pensierino: sembra essere una scheda con ottimo rapporto prezzo/prestazioni (non esistono in italia schede dual Xeon a questo prezzo), e con ottime caratteristiche (chipset in primis, che pare essere meglio del E7505)
Comunque per chi fosse interessato, qui c'è un'altra recensione
http://www.gamepc.com/labs/view_content.asp?id=xeoncw&page=1
Pare inoltre che si possa overclockare fino a 165Fsb e che a breve asus rilascerà un nuovo bios per il supporto al fsb 800 per la nuova serie Xeon. Molti possessori (leggi forum su www.2cpu.com) lamentano però il fatto che Asus abbia disabilitato per alcune CPU la possibilità di overclock (ma è ancora cosa da chiarire: forse il discorso vale solo per le CPU a 400 fsb).
C'è da considerare a mio avviso, che in ambiente workstation (ed in particolare per chi si assembla la macchina) la possibilità di oc di due Xeon oltre i 3Ghz sia estremamente allettante...
Forse altri produttori con questo nuovo chipset potrebbero cominciare la produzione di mobo più abbordabili (come Asus magari Abit ed MSI) e più "smanettabili" rispetto alle classiche costose Tyan o Supermicro (ottime schede, che peraltro ho avuto).
sapevo che caterwood non fosse in grado di supportare prescott ad alte frequenze operative e il nocona bus a 800 si vedrà solo dal 3,6 ghz sapete niente in proposito? e per palladium come siamo messi?
Orsobubu
06-09-2003, 19:43
Originariamente inviato da xk180j
sapevo che caterwood non fosse in grado di supportare prescott ad alte frequenze operative e il nocona bus a 800 si vedrà solo dal 3,6 ghz sapete niente in proposito? e per palladium come siamo messi?
C'è stata un pò di confusione quando Intel ha annunciato Prescott e Nocona: se non ricordo male (quindi prendi la cosa con le pinze) nocona avrebbe dovuto avere sia 533fsb (nella prima fase) sia una versione a 667Fsb. Poi hanno smentito dicendo che avrebbero -come per il prescott- lanciato direttamente la versione a 800fsb (ma proponendo comunque una prima versione a 533fsb @3.47Ghz)
Ora: il fatto che comunque propongano un Canterwood "modificato" (anche se su mobo diversa dal "solito")a breve uscita dal nuovo E7501 lascia ben sperare sulla compatibilità con i futuri processori... ma con intel non si sa mai: gli basta cambiare il socket dei processori come hanno fatto per gli Xeon da 603 pin a 604 e stai fresco...
Per il palladium: non saprei.
Originariamente inviato da andreamary
[OT] Scommetto che tu stai studiando ingegneria...
Comunque prima di parlare con cattiveria di ciò che non si conosce e non si vuole nemmeno conoscere sarebbe meglio informarsi un pochino su cosa in realtà sono comunicazione e marketing. Poi ci si fa un'idea, buona o cattiva che sia, ma con cognizione di causa.
Io ho letto alcune dispense per venditori, e si basano tutte su giochi di parole, ignoranza dell'interlocutore, effetto "se ce l'hai sei figo", domande a trabocchetto, ecc.
E non si tratta di dispense per venditori di numeri del lotto, ma di aziende note a livello anche internazionale, il tutto firmato dal laureato in Comunicazione e Marketing di turno.
Da notare che persino le dispense stesse erano spacciate per serie...
newtechnology
06-09-2003, 22:15
Il problema che per utilizzare questa matherboard bisogna unasre un sistema che supporti i 4 processori, perchè gli xeon sono tutti HT e quindi il sistema vedra 4 cpu
Originariamente inviato da newtechnology
Il problema che per utilizzare questa matherboard bisogna unasre un sistema che supporti i 4 processori, perchè gli xeon sono tutti HT e quindi il sistema vedra 4 cpu
Windows XP Professional riconosce che si tratta di 2 processori fisici e 4 logici e li sfrutta tutti adeguantamente.
Ovviamente non ci dovrebbe essere nessun problema per Windows Server 2003, né per Linux.
bho, leggendo anandtech, viene fuori che i problemi sono un pelo più banali...reperibilità dell'alimentatore, settaggi da bios limitati, dissipatori (se non sono inclusi con le cpu)...riguardo le scienze esatte degli ingegneri, sono un po' scettico: elettronica e informatica saranno esatte singolarmente, ma messe insieme fanno un bel po' di casini (mai avuta una b.s.o.d.?) o magari è colpa della fisica :D
Di certo il mio prox sistema sarà multiprocessore e dotato di 2HD scsi.....e credo che visto la sempre maggiore disponibilità di mobo dual processor a prezzi onesti tale soluzione sarà sempre più diffusa (cmq per me una mobo di tal tipo necessita di PCI-X per i controller scsi...) .....
Orsobubu
07-09-2003, 12:55
Originariamente inviato da lasa
Di certo il mio prox sistema sarà multiprocessore e dotato di 2HD scsi.....e credo che visto la sempre maggiore disponibilità di mobo dual processor a prezzi onesti tale soluzione sarà sempre più diffusa (cmq per me una mobo di tal tipo necessita di PCI-X per i controller scsi...) .....
Purtroppo il periodo delle vere "vacche grasse" per chi cerca un bi-processore abbordabile è finito da un pezzo: io è già da qualche anno che uso solo dual ed ho cominciato con un dual celeron 300A @464 su una Supermicro... poi da li sono arrivate le varie proposte da Abit (BP6, VP6) Soyo, Iwill, Acorp etc: si poteva allestire un ottimo bi-processore (ed overclockare) senza spendere una fortuna. Poi Intel ha bloccato tutto.
Questa scheda Asus lascia bene sperare, ma sarà effettivamente da vedere quali produttori si lanceranno nella mischia e quanto longevi saranno questi progetti... Questione di pochi mesi e vedremo :)
almeno una c'è io temevo che da noi non arrivasse
Fan-of-fanZ
08-09-2003, 04:59
Per Andreamary
No, decisamente non sono uno che studia ingegneria. Cmq fidati, parlo con cognizione di causa. Ci ho fatto dei corsi. Ci ho conosciuto della gente. E mi hanno raccontato come ci si comporta, come bisogna comportarsi, e cosa non puoi scrivere. Scelte eticamente condannabili.
Per Orsobubu: Stavo rispondendo a delle constatazioni sul pezzo di cui sopra. Non puoi dire che ero OT perchè: a) lo dovresti dire a tutti coloro che commentano com'è fatto il comunicato di cui sopra. b) dovresti dire che il comunicato di cui sopra è OT.
Il lato oscuro è semplicemente tutta la serie di discipline che hanno a che fare con psicologia, messaggi subliminali, ragazze che non centrano nulla con il prodotto pubblicizzato, venditori (a volte imbroglioni) in giacca e ben rasati, proprietà di linguaggio superiore alla media e uso dello stesso a fini non propriamente (uso distorto di sociolinguistica e semiotica) ecc. ecc. Il consumismo che ti illude di trasformarti in superuomo (di massa).
Inoltre non ho capito perchè non è intelligente come faccio io definire punto. Ti manca il complemento oggetto o chi per esso. Se specifichi meglio posso rispondere e dirti perchè ho scritto ciò che ho scritto.
Ginopilot
08-09-2003, 11:53
La definizione di workstation ad oggi non e' facile. Alcuni, secondo me sbagliando, considerano workstation cio' che ha componenti un po' fuori dalla norma, per esempio dual cpu, dischi scsi, schede video 3d ad alte prestazioni. Altri invece, tra cui io, pensano che ws sia un sistema ad alte prestazioni in cui il costo dei componenti vada in secondo piano, per privilegiare la ricerca delle migliori prestazioni possibili per il compito che si vuole svolgere. Risparmiare sulla scheda madre con la conseguenza di avere solo pci normali mi sembra un controsenso, visto che tantissime schede di fascia alta sono pci64. E' una limitazione ingiustificabile per una ws visto soprattutto il modesto risparmio che ne consegue (300-350 euro in meno su oltre 2000?). E' per questo che la scheda mi sembra piu' destinata ad utenti evoluti che a ws, forse per contrastare le mb per mp (nonostante esse abbiano caratteristiche generalmente ben superiori a questa scheda e possano essere considerate a pieno titolo mb per ws). Penso sia una scelta per spingere verso il basso l'adozione dei dual. Amd non c'e' riuscita per le caratteristiche troppo da ws delle schede, questa invece sembra un qualcosa molto simile alla mitica abit vp6. Del resto leggendo l'annuncio il target sembrano essere proprio i power uses e non il mercato ws
Orsobubu
08-09-2003, 12:38
Originariamente inviato da Fan-of-fanZ
Per Orsobubu: Stavo rispondendo a delle constatazioni sul pezzo di cui sopra. Non puoi dire che ero OT perchè: a) lo dovresti dire a tutti coloro che commentano com'è fatto il comunicato di cui sopra. b) dovresti dire che il comunicato di cui sopra è OT.
La news annuncia un anuova scheda madre dual Xeon "più economica" delle altre.
Tu spari a zero su argomenti che nulla hanno a che vedere con la scheda. Non so se te ne sei accorto, ma Andreamary ha giustamente messo OT sul subject del post. Tu no.
Inoltre non ho capito perchè non è intelligente come faccio io definire punto. Ti manca il complemento oggetto o chi per esso. Se specifichi meglio posso rispondere e dirti perchè ho scritto ciò che ho scritto.
Rileggi meglio quello che ho scritto.
Orsobubu
08-09-2003, 13:26
Originariamente inviato da Ginopilot
-CUT-
Altri invece, tra cui io, pensano che ws sia un sistema ad alte prestazioni in cui il costo dei componenti vada in secondo piano, per privilegiare la ricerca delle migliori prestazioni possibili per il compito che si vuole svolgere.
Sono daccordo con te, ma con una riserva: la definizione di workstation, proprio perchè non è così facile, può essere più flessibile. Per questo nel precedente messaggio ho preferito definire la scheda per "workstation entry level": proprio perchè secondo me anche le ws si possono classificare in più fasce.
Risparmiare sulla scheda madre con la conseguenza di avere solo pci normali mi sembra un controsenso, visto che tantissime schede di fascia alta sono pci64. E' una limitazione ingiustificabile per una ws visto soprattutto il modesto risparmio che ne consegue (300-350 euro in meno su oltre 2000?).
Come giustamente hai detto prima, l'utente ws privilegia la ricerca delle migliori prestazioni possibili per il compito che vuole svolgere, ma bisogna vedere cosa fa questo utente...
Potrebbe non aver bisogno del pci64 e preferire un re-investimento di 350 euro in qualcos'altro che gli serve di più (su 2000 sono un abbondante 15%)... magari in virtù del fatto che deve prendere per uno studio modesto un 3 o 4 macchine e rigiocarsi quindi quei 1400 euro.
-CUT-
Penso sia una scelta per spingere verso il basso l'adozione dei dual. Amd non c'e' riuscita per le caratteristiche troppo da ws delle schede, questa invece sembra un qualcosa molto simile alla mitica abit vp6. Del resto leggendo l'annuncio il target sembrano essere proprio i power uses e non il mercato ws
Qui condivido appieno, l'intenzione di Asus è molto probabilmente questa... fermo restando, che per come la vedo io, preferisco suddividere le ws in fascie entry level, media, alta (o magari anche non così nette), e quindi supporre che asus cerchi di penetrare un settore ws entry level che è dominato -per forza di cose- da schede di fascia più alta.
Ginopilot
08-09-2003, 14:16
Staremo a vedere. Piu' passa il tempo piu' sara' difficile distinguere tra ws e pc. Forse perche' sono in molti a richiedere prestazioni estreme anche a computer utilizzati per giochi o compiti home in generale.
Fan-of-fanZ
08-09-2003, 15:53
Allora. Quando scrivo che stavo rispondendo a delle constatazioni sul pezzo di cui sopra intendo dire che scrivevo a caldo su quello che TU (e non mi ricordavo che fossi proprio tu) hai scritto senza specificare l'OT. Ossia, tu tracciavi un parallelo tra il modo di concepire i propri prodotti fatto dall'Asus con questo comunicato stampa e il comportamento di Intel nel presente (sull'argomento hyper threading quasi fai supporre, e magari è giusto, un'influenza di Intel su Asus) e nel passato (scrivevi di MMX e SSE).
Ho postato due messaggi uno il seguito dell'altro perché il primo a rileggerlo mi sembrava incompleto. Ossia, spiegavo che non si possono fare delle osservazioni oggettive (dunque analizzando razionalmente, come se il comunicato lo avessero fatto coloro che fattivamente hanno progettato la scheda madre) quando in realtà esiste la varia categoria dei comunicatori che tende ad ampliare la portata del prodotto il più possibile. Nello specifico, non mi pare che tu abbia contemplato risposte al mio primo messaggio, di cui il secondo messaggio costituisce per stile retorico e argomentazione un'evidente generalizzazione.
I messaggi #18 e #19, che reagiscono per la mancanza di un'analisi diversificata pur condividendo la presenza di un problema come tu denunci al tuo messaggio #17, sono stati scritti infatti uno nei quattro minuti successivi all'altro.
Dunque ripeto che non posso essere OT perché dico la mia su una questione sollevata dai messaggi precedenti: se tu pensi che io sia OT allora non fare paragoni che scatenano l'OT, ossia non tirare in ballo Intel che con il comunicato di cui sopra non c'entra particolarmente nel modo in cui tu l'hai tirata in ballo.
Inoltre se anche fossi stato OT, non ho occupato tanto spazio quanto ne stò occupando con quest'ultima mia risposta. Un OT può scappare a tutti e mi pare giusto tollerarlo, ma non credo ancora di aver scritto in quei messaggi qualcosa di OT.
La news è strettamente correlata con quanto scrivo (e anche con quanto scrivi tu) perché è praticamente il comunicato stampa di ASUS. Così come è scritto ha scatenato la reazione di parecchie persone tra cui la tua. Io constatavo il fatto che i comunicati stampa (come quello di cui sopra) sono fatti da addetti particolari (che si occupano di pubblizzare un prodotto da loro non concepito), non da ingegneri (responsabili del contenuto pubblicizzato, ossia reso pubblico).
Riguardo l'OT di Andreamary, che scrive successivamente a me, ti faccio notare che giustamente lui ha messo l'ormai inevitabile OT perché in questi forum si discute il contenuto e come nasce il contenuto, si discute la forma ma non si è abituati a scrivere su come nasce la forma, al di là di pur comprensibili costatazioni sommarie (tipo le vostre lamentazioni che condivido scrivendo appunto ciò che ho scritto).
Inoltre Andreamary comincia scrivendo che scommette (scommessa persa) che io sono un ingegnere, dando al suo messaggio un'evidente caratterizzazione ad personam. Caratterizzazione che viene confermata dalla lettura dell'intero suo messaggio: ho infatti specificato OT nel titolo del messaggio dedicato al rispondergli.
Riguardo al tuo non definire nel messaggio #25, che pure ho riletto come m'inviti graziosamente a fare, rimango stupido e non riesco a capire se tu ti riferisci all'intero insieme di persone che non si laureano (o magari non ci riescono) in ingegneria, a un sottoinsieme di esse, e cosa tu possa aver capito delle mie fantomatiche definizioni. Sul tuo commento sul lato oscuro viene il dubbio dell'utilità del tuo messaggio, che non essendo riferito a forme e contenuti del comunicato Asus, ma commentando alla maniera di Andreamary, non è però supportato da alcuna autosegnalazione di OT.
Buoni ragazzi.... buooooni.... http://www.enkeywebsite.net/forums/html/emoticons/costanzo.gif
;)
Orsobubu
08-09-2003, 20:26
Originariamente inviato da Fan-of-fanZ
Allora.
Cercherò di concludere in fretta.
Prima di tutto, non sono certo il tipo che sta li a bastonare per niente, ci sono i moderatori per questo (vero Raven?): quello che però ho fatto notare, era un messaggio dal tono evidentemente flammatorio (il tuo) che poteva -come è già successo altre volte- scatenare un flame infinito: ne va della qualità del forum in primis, e della pazienza di chi legge certi messaggi, quindi facciamola finita. Ti sarai poi accorto che non l'ho notato solo io (vedi il post di andreamary). Non eri intenzionato a flammare? Tanto meglio, ma occhio allora a cosa scrivi e come lo scrivi.
Comunque per me la polemica finisce qui.
Originariamente inviato da Orsobubu
Comunque per me la polemica finisce qui.
... aggiungo: per tutti! ;)
alamar77
26-09-2003, 11:54
Ragazzi e' una scheda allentassima! Una cosa sola: i driver per il controller promise? Ci sono per RedHat E Suse ma io mettero' su o mandrake o debian...chi mi sa dire dove trovarli? Grazie!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.