vorrei acquistare una smart card per poter smanettare un pò nell'ambito della sicurezza e dell'acceso al pc, etc... siti di riferimento? ovviamente mi servirà anche un lettore in grado di scrivere/leggere ..
Snake156
07-09-2003, 03:10
Vedi se questo link ti puo essere d'aiuto.
http://www.modchip.it
Snake156
07-09-2003, 03:18
Dimenticavo questo
http://spazioinwind.libero.it/tvsat/index.htm
Snake156
07-09-2003, 03:23
Ho dimenticato questo che sono gli ultimi.
http://www.satnews.it/index.asp
http://www.esitec.it/
Snake156
07-09-2003, 03:48
Visto che sono le 4:44 e nn ho nientre da fare per il momento eccoti una cosa che a me è stata molto utile:D e spero che lo sia anche per te.
Scopriamo come trasformare il nostro computer in un perfetto ricevitore satellitare!
Recentemente si fa un gran parlare delle connessioni satellitari, soprattutto per quanto riguarda Internet. In realtà la tecnologia non è ancora sufficientemente matura per ottenere una connessione al Web realmente più veloce delle altre tramite il satellite, ma lo è per ricevere tutti i canali satellitari sul proprio PC senza spendere un'euro per il decoder.
Serve una parabola, completa di tutto, poi di una scheda di ricezione satellitare, e di un PC. Ovviamente stiamo parlando di una scheda da montare all’interno del PC! Sul mercato esistono delle comode alternative, la stessa scheda di Netsystem, così tanto pubblicizzata, oltre che per il collegamento ad Internet, serve anche per visualizzare comodamente i canali satellitari sul tuo monitor.
Con la schedina satellitare, si fa tranquillamente a meno del decoder per la visualizzazione dei canali non criptati. Ovviamente, hai ancora bisogno della parabola e relativo illuminatore. Ma il segnale andrà direttamente, tramite cavo, dall’illuminatore alla schedina di ricezione satellitare. Quest’ultima provvederà ad interpretare il segnale, sparando il risultato verso il monitor, consentendo di vedere tranquillamente la tua trasmissione televisiva preferita direttamente sul PC, ad una qualità 20 volte maggiore di rispetto alla normale televisione via antenna. Allora... Hotbird ed Astra! Si tratta semplicemente dei nomi dei satelliti utilizzati come ripetitori per le trasmissioni televisive. Ogni satellite ospita un certo numero di canali televisivi. Hotbird, ad esempio ospita la maggior parte dei canali italiani, come la RAI, Canale 5, Italia 1, oltre ad un grande numero di altri canali, sia italiani che esteri.
Su Astra, invece, sono sintonizzati in generale molti canali tedeschi e spagnoli. Inoltre, Astra è il satellite utilizzato da NetSystem per offrire la connessione satellitare ad Internet. Naturalmente, nel cielo ci sono un bel po’ di satelliti che non possono essere sovrapposti l’uno sull’altro, ma devono essere necessariamente posizionati in posizioni geografiche diverse.
La parabola è lo strumento essenziale per ricevere il segnale. In quasi tutta Italia
una parabola del diametro di 80 cm è più che sufficiente per ricevere il 100% del segnale da HotBird. Dunque ci sono due satelliti fondamentali: HotBird e Astra, posizionati in due luoghi diversi. Se voglio vedere i canali italiani e anche quelli tedeschi, nonché utilizzare NetSystem, devo ricevere il segnale da tutti e due i satelliti. Poiché sono posizionati in luoghi geografici diversi, la mia parabola non può essere puntata su tutti e due contemporaneamente! Qui entrano in gioco gli illuminatori, o LNB. In sostanza, dotando una sola parabola di due LNB posti in posizione angolata fra di loro, la parabola rifletterà i fasci dei due illuminatori LNB A e LNB B verso il cielo, i due fasci punteranno rispettivamente l’uno verso HotBird e l’altro verso Astra.
Adesso che puntiamo contemporaneamente due satelliti e perciò riceviamo due segnali, ci accorgiamo che il cavetto di raccordo fra parabola e scheda satellitare è uno solo! Perciò i due segnali dovrebbero viaggiare contemporaneamente nello stesso cavetto, e questo ovviamente creerebbe una confusione incredibile, un guazzabuglio di onde che il decoder non sarebbe in grado di sbrogliare. Serve qualcosa da posizionare fra parabola e scheda satellitare, che consenta di separare il segnale dei due satelliti e di fare viaggiare alternativamente un solo segnale per volta a seconda che, ad esempio, sia richiesto un canale su Astra o su Hotbird: tale apparecchietto prende il nome di DiSEqC. Ovvio che, se punti due satelliti, hai bisogno di un DiSEqC semplice (minidiseq), se ne punti quattro (con altrettanti illuminatori) si ha bisogno di qualcosa di più complesso.
nn chiedermi come vedere canali criptati che nn si può.
Spero di esserti stato d'aiuto.
Ciao.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.