PDA

View Full Version : [HELP] Come Rimuovere 1 pacchetto SENZA il controllo delle Dipendenze ?


The X
05-09-2003, 21:45
Come da topic,

IO vorrei rimuovere il pacchetto kdegames MA col apt-get remove mi dice che kde e kde-amusement dipendono da esso MA è ovvio che non può essere così...

Siccome so ke a rimuovere forzatamente il kdegames nn succederà nulla (al massimo nn mi partirà + qlc gioketto collaterale MA è quello ke voglio) volevo sapere se con apt-get oppure con dpkg oppure con synaptic esiste il modo di disntallare un pacchetto SENZA fargli fare il controllo delle dipendenze...

Nel man ho letto ke con dpkg c'è 1 opzione --ignore-depends ke dovrebbe fare al caso mio MA nn ho capito quale sarebbe la sintassi corretta da dare tipo :

dpkg -r --ignore-dependes kdegames.deb

Facendo così mi da errore

Qlc mi può aiutare ?

TNK

Python
05-09-2003, 22:28
con debian c'è un programma grafico che ti fa scegliere se guardare o no le dipendenze

The X
06-09-2003, 01:02
Originariamente inviato da Python
con debian c'è un programma grafico che ti fa scegliere se guardare o no le dipendenze

Questo programma è per caso Synaptic ? Se si dove si imposta di ignorare le dipendenze ? Perchè io ce l'ho aperto adesso ma nn vedo nulla....

tnk

DjMix
06-09-2003, 08:48
senza il .deb!!!

Hrc211v
06-09-2003, 09:07
Occhio a forzare apt , che poi non ti funziona più...

ANDY CAPS
06-09-2003, 10:43
li puoi rimuovere tranquillamente i programmi poi eventualmente reinstallare quelli come kde-amusement che sono piccoli giochetti senza utilita


--ignore-depends viene usato per forzare installazioni in genere (sconsigliato) nel caso di rimozione se i file hanno file in comune per preservare l'integrita del systema deve rimuovere anche l'altra

HenryTheFirst
06-09-2003, 11:05
Mi è venuta in mente una cosa: il pacchetto kde è un meta, quindi in realtà è vuoto, contiene solo dipendenze ad altri pacchetti. Forse rimuovendo quel pacchetto le varie parti di kde non vengono rimosse. Per avere un'idea prova a dare un "apt-get remove kdegames" e vedi quanto spazio verrebbe liberato rimuovendo anche il pacchetto kde. Se sono pochi MB allora non dovrebbero esserci problemi e dovresti poter procedere senza il rischio di eliminare tutto il kde. Imho prova, tanto anche se ti zappa via tutto kde, poi puoi reinstallarlo, le config non le perdi mica!

The X
06-09-2003, 12:16
Ho appena capito meglio la sintassi del dpkg MA ora mi sorge un altro dubbio :

Nel man d dpkg alla voce --ignore-depends la sintassi ke mi chiede è questa :

--ignore-depends="pacchetto da ignorare"

Nel mio caso kdegames "dipende" sia da kde ke da kde-amusements; come faccio io ad includere fra i pacchetti da ignorare TUTTI e 2 ?

Ho provato con la "virgola" (kde,kde-amusements) ma nn me lo accetta. Devo per caso mettere 2 volte il tag --ignore-depends=" " ?

P.S. Kde-amusements a ke serve in pratica ?

tnk

ANDY CAPS
06-09-2003, 14:50
kdeaamusements sono i piccoli toys che puoi mettere sulla barra in basso non servono a niente in particolare e li puoi installare anche successivamente


per mettere entrambi basta metterli in fila separati da uno spazio

The X
06-09-2003, 18:54
Originariamente inviato da ANDY CAPS
per mettere entrambi basta metterli in fila separati da uno spazio

Ho provato a lanciare questo comando :

dpkg -r --ignore-depends=kde kde-amusements kdegames

MA mi ha rimosso SIA il kdegames che il kde-amusements, come mai ?

P.S. Non ho capito bene cosa intendi per "piccoli toys che puoi mettere sulla barra in basso"

tnk

ANDY CAPS
06-09-2003, 20:15
kde-amusements sono quei giochetti stupidi tipo gli occhi che seguono i mouse o il contachilometri del mouse

:rolleyes:

non avevo capito bene
dpkg -r --ignore-depends=kde kdegames avrebbe dovuto rimuovere solo kdegames senza gli amusements

certe opzioni comunque non è detto che non vengano prese per sacrosante dalla debian


prova a reinstallare kde-amusements

:rolleyes:

dpkg -r --ignore-depends=kde :p non mi è mai servita

The X
06-09-2003, 20:33
Originariamente inviato da ANDY CAPS
kde-amusements sono quei giochetti stupidi tipo gli occhi che seguono i mouse o il contachilometri del mouse

:rolleyes:

non avevo capito bene
dpkg -r --ignore-depends=kde kdegames avrebbe dovuto rimuovere solo kdegames senza gli amusements

certe opzioni comunque non è detto che non vengano prese per sacrosante dalla debian


prova a reinstallare kde-amusements

:rolleyes:

dpkg -r --ignore-depends=kde :p non mi è mai servita

Il problema nn nasce con la rimozione degli amusements MA in generale se ho 1 pacchetto in cui erroneamente mi trova 2 o+ dipendenze ed io devo rimuovere tale pacchetto SENZA rimuore i 2 suddetti pacchetti come devo fare ? Perchè nn è sempre possibile far rimuovere 1 dei 2 pacchetti e poi reinstallarlo

ANDY CAPS
06-09-2003, 20:40
purtroppo non si puo'

con le pacchettizzazioni deb o rpm si installano diversi file che utilizzano spesso librerie condivise
dovresti usare la slackware che permette di configurarsi manualmente i pachetti

la stabilita del sistema è quello che impone la disinstallazione di certi file per dipendenza

se un pacchetto ti serve e non lo vuoi rimuovere lo puoi mettere su hold

mettendolo su hold non e lo aggiorna e ne te lo rimuove
lo puoi fare anche con synaptic semplicemente
naturalmente poi ti blocchera anche i pacchetti da cui dipende

The X
06-09-2003, 20:50
Originariamente inviato da ANDY CAPS
purtroppo non si puo'

con le pacchettizzazioni deb o rpm si installano diversi file che utilizzano spesso librerie condivise
dovresti usare la slackware che permette di configurarsi manualmente i pachetti

la stabilita del sistema è quello che impone la disinstallazione di certi file per dipendenza

se un pacchetto ti serve e non lo vuoi rimuovere lo puoi mettere su hold

mettendolo su hold non e lo aggiorna e ne te lo rimuove
lo puoi fare anche con synaptic semplicemente
naturalmente poi ti blocchera anche i pacchetti da cui dipende

Quindi se ho capito bene nel esempio di prima avrei potuto/dovuto mettere in HOLD kde-amusements e poi mettere la stringa --ignore-depends=kde

In questo modo l'amusements nn si sarebbe rimosso per via del HOLD mentre kde nn si sarebbe rimosso per via del ignore

GIUSTO ?

A questo punto se ho n+1 pacchetti che dipendono erroneamente dal pacchetto ke voglio rimuovere posso mettere n pacchetti in HOLD ed 1 in --ignore-depends

It'a all right ?

:D

ANDY CAPS
06-09-2003, 21:00
no avresti dovuto mettere su hold kde-amusements e provare a disinstallare kdegames sperando che te lo avesse potuto disintallare semplicemente con
apt-get remove kdegames

puoi provare anche come hai detto te :p la cosa è da provare io non mi sono mai servito di questi artefizzi

hold ogni tanto mi è servito per problemi degli aggiornamenti strani della sid

The X
06-09-2003, 21:43
Originariamente inviato da ANDY CAPS
no avresti dovuto mettere su hold kde-amusements e provare a disinstallare kdegames sperando che te lo avesse potuto disintallare semplicemente con
apt-get remove kdegames

Se nn aggiungo l'opzione d ignore del meta pacchetto kde e mettendo solo in HOLD l'amusements quest'ultimo nn me lo toglie MA cmq mi da problemi di dipendenze del pacchetto kde quindi ho capito ke tocca mettere in HOLD tutti i pacchetti ^_^

ANDY CAPS
06-09-2003, 22:28
:p ma poi perche devi rimuovere kdegames che si e no qualche mb di pacchetti?

The X
07-09-2003, 06:05
Originariamente inviato da ANDY CAPS
:p ma poi perche devi rimuovere kdegames che si e no qualche mb di pacchetti?

Perchè sono qlc Mb inutili sul mio server e perchè oltre ad esso rimuoverò tantissimi altri pacchetti ke il KDE mi ha installato da solo e che non voglio....

La prossima volta credo ke installerò KDE partendo solo dal kdebase e via via installando ciò ke veramente mi serve...

ANDY CAPS
07-09-2003, 09:07
rimuovi kdemultimedia kdeutils kdeedu kdegraphics kdesdk dai una bella sfoltita di pacchetti mantenendo la base di kde
se poi hai qualche problema a reinstallarli è un attimo

The X
07-09-2003, 13:22
Originariamente inviato da ANDY CAPS
rimuovi kdemultimedia kdeutils kdeedu kdegraphics kdesdk dai una bella sfoltita di pacchetti mantenendo la base di kde
se poi hai qualche problema a reinstallarli è un attimo

E' proprio quello che avevo intenzione di fare MA ancora nn sapevo quali erano i pacchetti indesiderati.... Tnk per le info

Come seconda cosa cmq penso ke rimuoverò il Koffice per mettere poi OpenOffice ^_^

Python
07-09-2003, 13:26
io installando solo kdebase kdm e le dipendenze strette ho il sistema abbastanza pulito :)

The X
07-09-2003, 13:35
Mi sapete dire come mai adesso (dopo aver rimosso senza kde-amusements forzatamente) ogni programma che cerco d installare (es. parted) utilizzando Synaptic MI dice ke deve rimuovere KDE anke se KDE è settato come HOLD ?

Nella finestra di riepilogo dopo aver cliccato su Proceed c'è alla voce "To be removed" anke KDE (ricordo ke l'ho settato Hold ed ha la H a fianco del nome); dite ke se clicco su proceed mi rimuovere KDE davvero svrostando l'opzione HOLD ?

P.S. Synaptic mi segna il pacchetto KDE come "Broken" e se provo ad usare l'opzione "Fix Broxen packages" lui me lo setta fra quelli da rimuovere. A questo punto (visto ke sto meta pacchetto kde mi sta rompendo le cosidette) dite ke posso rimuovere il meta pacchetto kde senza problemi cioè senza ke l'ambiente grafico kde mi si rimuova ?

ANDY CAPS
07-09-2003, 14:43
prova a rimuoverlo

eventualmente poi reinstalli kde e kde e kde games


con la debby a me kde va anche senza kdebase e kdelibs :confused:

con la versione cvs3.2

The X
08-09-2003, 12:28
Ce l'ho fatta ^_^

Ho rimosso anche il meta-pacchetto KDE e tutto è andato bene.......

Successivamente, nella rimozione di altri pacchetti, ho notato che c'è lo stesso problema di errate dipendenze con gli altri meta-pacchetti così ho rimosso pure il koffice, kde-network, kde-artwork ecc ecc

L'importante cmq è che alla fine sia riuscito a fare ciò che volevo e a far si che il sistema rimanesse stabile e correttamente installato/configurato e così è stato ^_^

Tnk at all