View Full Version : Lexmark P707
MarcoVigna17
05-09-2003, 18:44
buodì a tutti i naviganti.
Volevo chiedere informazioni sulla stampante marca LEXMARK modello P707, secondo voi è una buona stampante?
e il prezzo di 89 € è buono?
grazie mille, ciao
Questo è il travaglio di un utente lexmark, vedi te se è conveniente per le tue attività.ciao
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=475238
Mi associo a Dani1, Lexmark è sempre sconsigliabile, le sue cartucce sono difficili o impossibili da ricaricare. Inoltre questo produttore ha lanciato una nuova moda, le cartucce a bassa capacità, denominate "Moderate use" contenenti meno della metà dell'inchiostro presente nelle "Normal". Ovviamente tutte le stampanti da me viste in commercio contenevano cartucce... moderate. Mediamente una pagina stampata con ink originali Lexmark costa 20 cent, con la canon i450 10 cent, la epson c62 12 cent. Con ink compatibili spendi mediamente 1 cent a pagina e le ricariche più semplici sono appannaggio di Canon e Epson (per la c62 serve il resetter, 30€)
A basso costo in quadricromia è meglio la canon i450 oppure la epson c62 (o anche la c82, se stampi sopratutto su carta normale). Se cerchi l'esacromia, epson sp830.
restimaxgraf
11-09-2003, 19:50
Io ho Lexmark, e visto il costo ke dici, quando dovrai cambiare le cartucce....ti costeranno quasi come comprare di nuovo la stampante...quindi medita....oltre al fatto ke non esista uno con Lexmark, ke sia soddisfatto di come stampa le immagini e foto!!!!ciao.;)
MarcoVigna17
11-09-2003, 21:20
ma cosa ne pensate di questa stampante??:muro: :muro: :muro:
restimaxgraf
11-09-2003, 21:52
il modello ke dici tù non lo conosco in particolare, ma Lexmark è nota x una politica di consumabili vedi cartucce, carissime, non ricaricabili, la qualità di stampa non è paragonabile ad altri prodotti dello stesso prezzo tipo Epson, Canon o HP.....senza tralasciare il fatto, ke non sono prodotti affidabili, io ho una multifunzione e sono + le cartucce, ke mi hanno sostituito in garanzia xkè non andavano ke quelle si (in 9 mesi 5 cartucce colori acquistate e 3 sostituite dalla loro assistenza) ed alla fine sostituita l'intera stampante.....potresti pensare ke sono sfigato???leggi i post in giro...cè un certo Daigor...ka ha una Lexmark nuova di pacco e stampa così così....se dopo questo non hai ancora le idee kiare sù Lexmark....non ti resta ke provare di persona.......ma dopo non piangere....ciao.;)
MarcoVigna17
11-09-2003, 21:55
è un modello appena uscito, e ha pure dei lettori di memorie su un lato.
ma potresti consigliarmi alcuni modelli?
restimaxgraf
11-09-2003, 22:02
Alcuni modelli???di Lexmark no...mi dispiace mi sentirei in colpa anke se può sembrare strano!!!!newuser, è molto esperto e pure Dani1 diciamo ke loro sono i guru del forum stampanti....e i loro modelli consigliati sono pure i miei!io l'anno scorso a novembre ho preso la X75 multifunzione Lexmark da €185.....e sono stato in un vero calvario, qualità non eccelsa di stampa, affidabilità zero, un mese fà ho preso la Canon i850 a €.169....stampa magnificamente sù carta foto e bene sù carta normale...la puoi ricaricare tutte le volte ke vuoi....robusta e pesante....io ti posso consigliare Canon o Epson....preferibilmente con le cartucce colore separate, così quando finisce un colore cambi solo quello!!!!e risparmi!!!poi dipende dall'uso ke ne fai...controlla x sfizio le cartucce ke monta la lexmark ke vorresti prendere quanto costano? e tieni presente ke in media stampi con una cartuccia colore 40/50 pagine formato A4 a colori pieno formato.ciao...
MarcoVigna17
12-09-2003, 11:34
ma ho sentito che la stampa a cartucce separate non è granchè.
Si, si, come no, prova a verificare le stampanti di alta fascia se utilizzano cartucce a colore unico o colori a cartucce separate. Di a chi spaccia queste notizie di non raccontarti più bufale. Tu stai tranquillo, la cartuccia separata ha il vantaggio di sostituire solo il colore che si esaurisce senza uteriore sperpero di denato. ciao.
MarcoVigna17
12-09-2003, 20:20
mi avevano detto questo perchè a cartucce separate non "mischia" bene il colore
Originariamente inviato da MarcoVigna17
mi avevano detto questo perchè a cartucce separate non "mischia" bene il colore
E' la più colossale cavolata che abbia mai sentito. Io una multifunzione X85 e ne sono soddisfatto, ma le cartucce sono molto care... La qualità di stampa invece è più che buona (ho avvertito il passaggio a 4800 dpi) e la fedeltà cromatica è buona, senza particolari dominanti. Però le ho affiancato una Epson C42 Plus che offre risultati più che dignitosi e costi contenuti per le stampe "in bozza"...
Io a questo punto consiglio una C62 (si trova sui 70€) o anche una C42/C44 (anche meno di 50€). Per una qualità di stampa fotografica propenderei per Stylus Color 830 (anche in versione U con la sola porta USB) che si trova a poco più di 90€. Bene le HP, che come le Lexmark hanno la testina integrata nella cartuccia (un vantaggio). Le Canon hanno dalla loro un costo del cartuccie ridotto, una buona qualità di stampa e, per gli ultimi modelli, una ragguardevole velocità di stampa. Io consiglio Lexmark se il costo è inferiore a quello dei consumabili (così ti fai una stmapante usa e getta :D )
MarcoVigna17
12-09-2003, 21:04
ma di che marca sono le prime stampanti che mi hai consigliato nel secondo pezzo del messaggio?
Scusami. Il produttore delle C62, C42/C44, SC 830(U) è Epson
MarcoVigna17
12-09-2003, 21:21
stai più attento benny, queste cose non sono da te!!!
:D :D :D :D :D
Ma quante stampe credi di farci in 1 anno e se stampi foto o prevalentemente testo.
Il consiglio di marben è valido solo ed esclusivamenete se usi la stampante per fare due o tre stampe alla settimana e tutte le settimane deve rimanere accesa, perchè come potrai verificare sul forum il grande limite della epson sono gliinchiostri altamente volatili, cioè se la stampant erimane inattiva per 2 settimane tornerai sul foruma postare che ti si sono seccati gli ugelli, vedi quanti post ci sono in merito.
Ma questa è la triste realtà che accomuna diverse stampanti, non solo Epson. D'altra parte la qualità di stampa è ottima, in particolare le Stylus Photo. Anche nel settore entry level è difficile trovare di meglio. Le Canon di fascia bassa (sotto i 70€) sono prevalentemente modelli piuttosto vecchi e poco performanti. Le HP di fascia bassa non superano i 1200 dpi e la stampa è mediocre. Il discorso cambia notevolmente sopra gli 80€.
Infatti, io non ho ancora capito cosa l'utente richiede alla stampante. Non vorrei che fosse uno dei tanti allettatto dal prezzo di lancio allettante che però farà un uso inteso o medio-intenso dell'apparecchio. Se ci dicesse quante stampe prevede di fare in 1 anno, si potrebbe dare qualche consiglio più indicativo. Come ormai è strachiaro dal forum, è inutile risparmiare 30 o 40€ sul prezzo di acquisto quando poi ne devi spendere il triplo in consumabili.
Per questo motivo, secondo me, la soglia minima deve essere quella della i550 perchè con essa ricarichi le cartucce ad 1 max 2€ l'una, oltre non avere problemi di testine otturate. Io personalmente dalla epson mi tengo alla larga, almeno fino a che investirà i propri capitali in sistemi protezionistici. Permettimi,ma dove posso decidere di essere libero, non ho indugi.
Già. I chip anti-ricarica inseriti nelle cartucce di ultima generazione, oltre ad essere costosi, sono "insopportabili". Belli i tempi delle Stylus Color 680 e simili...
Hai capito bene, ci si lamenta tanto di Mic$$$ft, ma qui Ep$$n è andata ben oltre. Ecco perchè preferisco consigliare la libertà di scelta! ciao
Originally posted by Dani1
ci si lamenta tanto di Mic$$$ft, ma qui Ep$$n è andata ben oltre
Quindi dato che noi utenti Epson stiamo peggio di te, utente microsoft, hai un modo perfettamente legale per evitare di pagare la licenza dei prodotti che usi anche dopo la sua scadenza?
Noi per Epson abbiamo il software sscserv, se hai qualcosa per aiutarci con Office Xp o Win, stiamo tutti aspettando... oppure il paragone è semplicemente pretestuoso.
restimaxgraf
16-09-2003, 21:54
Newuser:
Legale????:confused:
il termine legale è un termine molto ambiguo......:D :D :D :D :D :D :D :D :D
:) Legale è ciò che non viola alcuna legge, il chip intellidge è mio e posso scriverci quello che voglio, come se fosse un disco fisso. Non esistono limitazioni di alcun genere, nessuno può impedirmi di utilizzarlo ai miei fini.
Sì, sscserv è legale anzi, può essere licenziato a terzi.
IL paragone non è affatto pretestuoso. Ti faccio notare che non con tutti i chip tale software funziona e tale chip è stato montato allo scopo e ripeto allo scopo di impedire l'attività di ricarica. Si tratta di un'astuzia protezionistica. Poi come sempre in campo informatico c'è sempre chi ne sa qul tantino in più per riuscire ad aggirae determinati ostacoli, ma la filosofia di base è identica in casa Mic$$ come Ep$$. Ti dirò di più nel 2006 la comunità europea imporrà l'eliminazione di questi sistemi antiricarica perchè entrano in contrasto con concetti di rispetto ambientale. Se vuoi cerco l'articolo trovato su ComputerIdea di quanche anno fa dove viene detto di questa futura normativa.
Per le licenze, a meno di acquistarne consapevolmente a scadenza determinata, gli altri non hanno scadenza. Comunque questo discorso se vuoi lo affrontiamo in una sezione del forum che non sia questa delle stampanti e scanner con cui non centra un tubo. (Per inciso sto tentando anch'io di migrare verso S.O. diversi da Win., ma per ora per determinati lavori se migri non hai supporti da alcuna ditta quindi sono molti i fattori economici negativi).
Il software funziona con tutte le stampanti, sono i sistemi che variano da una stampante all'altra. Al massimo esistono stampanti non supportate, perchè uscite troppo recentemente.
Il chip non vale nulla come sistema antiricarica, dato che le informazioni sono memorizzate in chiaro e possono essere lette e scritte. A meno che in Epson non conoscano il significato della parola crittografia, il loro "sistema di protezione" è talmente debole da poter essere letto scritto e riscritto da qualunque pc, senza resetter e senza sscserv, basta il buon vecchio dos.
Se i sistemi di Epson e Microsoft fossero gli stessi dovremmo collegarci alla rete prima di installare una nuova cartuccia, ovviamente dietro la canonica assicurazione che nessuno dei nostri dati personali sarà inviato ai server della casa madre, ed è per questo che il paragone appare sempre forzato.
Originariamente inviato da newuser
Se i sistemi di Epson e Microsoft fossero gli stessi dovremmo collegarci alla rete prima di installare una nuova cartuccia, ovviamente dietro la canonica assicurazione che nessuno dei nostri dati personali sarà inviato ai server della casa madre, ed è per questo che il paragone appare sempre forzato.
Adesso non esageriamo... ;)
Originally posted by marben
Adesso non esageriamo... ;)
Yes, sto argomentando contro l'esagerazione ;)
MarcoVigna17
06-10-2003, 20:51
adesso che ci penso, un paio di anni faa ho avuto la prova della scarsità dei materiali con cui vengono costruite le lexmark: alla fiera di abbiategrasso ti davano un buono con cui, se andavi nel loro negozio, prendevi la stampante Z42 a solo 7€.
se le costruissero con materiali un po' più decenti, sarebbero molto meglio...
Originariamente inviato da MarcoVigna17
adesso che ci penso, un paio di anni faa ho avuto la prova della scarsità dei materiali con cui vengono costruite le lexmark: alla fiera di abbiategrasso ti davano un buono con cui, se andavi nel loro negozio, prendevi la stampante Z42 a solo 7€.
se le costruissero con materiali un po' più decenti, sarebbero molto meglio...
Mi sembra invece che i materiali siano più che buoni. Lascia stare la promozione dei 7 €, che era probabilmente uno specchietto per le allodole: generalmente te la fanno pagare 7 € senza cartucce, che devono essere acquistate prima per poter usufruire della promozione...
MarcoVigna17
06-10-2003, 21:03
Originariamente inviato da marben
Mi sembra invece che i materiali siano più che buoni. Lascia stare la promozione dei 7 €, che era probabilmente uno specchietto per le allodole: generalmente te la fanno pagare 7 € senza cartucce, che devono essere acquistate prima per poter usufruire della promozione...
non penso, perchè te le davano inscatolate, e di solito la cartuccia nera c'è
Originariamente inviato da MarcoVigna17
non penso, perchè te le davano inscatolate, e di solito la cartuccia nera c'è
No, è una promozione abbastanza frequente con le Lexmark. Le cartucce poi le rivendono separatamente perchè gia in confezione di vendita. Facevano queste promozioni anche in un negozio chiamato "cartuccioteca".
Pensa, comunque, che negli USA a volte arrivano a regalare le stampanti senza cartucce purchè il cliente le acquisti separatamente... Ormai sono più i consumabili a "fare mercato"...
restimaxgraf
06-10-2003, 22:14
Niente da dire sul fatto dei consumabili....x Lexmark è nella sua politica, nessun costo x la stampante, ma poi si rifà sui consumabili!!!!ma francamente dire ke utilizzano materiali buoni, sia davvero esagerato, quando si vede la barra di scorrimento delle testine (praticamente il tubo cromato dove scorrono sù le cartucce) flettere e vibrare sotto funzionamento...mi sembra esagerato dire ke siano materiali buoni????:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Originariamente inviato da restimaxgraf
Niente da dire sul fatto dei consumabili....x Lexmark è nella sua politica, nessun costo x la stampante, ma poi si rifà sui consumabili!!!!ma francamente dire ke utilizzano materiali buoni, sia davvero esagerato, quando si vede la barra di scorrimento delle testine (praticamente il tubo cromato dove scorrono sù le cartucce) flettere e vibrare sotto funzionamento...mi sembra esagerato dire ke siano materiali buoni????:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Ho avuto tre Lexmark, devo dire che quanto a solidità e qualità dei materiali non ho nulla da criticare. Le famosa barre per los corrimento delle testine, nei miei casi, è solidissima, non vibra.
MarcoVigna17
07-10-2003, 20:10
Originariamente inviato da marben
Ho avuto tre Lexmark, devo dire che quanto a solidità e qualità dei materiali non ho nulla da criticare. Le famosa barre per los corrimento delle testine, nei miei casi, è solidissima, non vibra.
anch'io sulla solidità non ho nulla da dire, ho da dire sull'affidabilità... è quella che mi ciula
Originariamente inviato da MarcoVigna17
anch'io sulla solidità non ho nulla da dire, ho da dire sull'affidabilità... è quella che mi ciula
Beh alla fine l'ahi quasi da tre anni... o sbaglio?
P.S. : Svuota la casella dei PVT, è piena
MarcoVigna17
07-10-2003, 20:38
Originariamente inviato da marben
Beh alla fine l'ahi quasi da tre anni... o sbaglio?
P.S. : Svuota la casella dei PVT, è piena
in risposta alla tua prima considerazione, da due anni e mezzo.
alla seconda, adesso vigna vede e provvede!!!!!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.