PDA

View Full Version : problemi con barton 2500+@3200 su KT400


zannabia
05-09-2003, 14:22
Sono riuscito ad acquistare un barton 2500+ AQXDA. L'ho dovuto installare su una KT4 ultra MSI e l'ho subito tirato a 2800+ con un semclice cambio di molti via bios.
La mia mb non consente di impostare via bios il molti oltre il 12,5 percui mi sono deciso a fare la modifica dei pin con una penna alla vernice d'argento e la cosa ha funzionato molto bene tanto che al momento sto a 2200Mhz con bus 169,6x13 e vcore 1,65.
Il mio problema è che ho provato a modificare i pin per portare il molti a 13.5 con bus 166 (cioè normale senza oc) ma il sistema diventa molto instabile anche alzando il voltaggio del vcore ad 1,7 ma le temperature della cpu restano comunque molto basse.
Il mio dubbio è questo non sarà mia la mb che non tollera velocità oltre in 2200mh visto che il procio va che è una bellezza a 2200 Mhz con temperature di 40°-42° in idle e 45°-46° in full load?:muro:

zannabia
06-09-2003, 12:42
c'è nessuno?

tweester
06-09-2003, 15:43
Ciao
ho appena montato la stessa configurazione ad un mio amico. Il pc va splendidamente e devo dire piu agile e scattante del mio P4/2400. Le temperature massime sotto sforzo sono di 48-49° con dissi originale e case chiuso (che ha comunque 3 ventole in entrata e 3 in uscita). Non ho fatto prove di overclock perchè ho notato che anche così normalmente le temperature dei mosfet di alimentazione e del chipset sono altissime. Prova a raffreddare in primis il chipset ed i mosfet, utilizza un alimentatore con la schiena robusta e prova a cambiare l'impostazione nel bios dove dice RFI... prova coi vari valori.

JamesWT
06-09-2003, 15:54
Originariamente inviato da zannabia
Sono riuscito ad acquistare un barton 2500+ AQXDA. L'ho dovuto installare su una KT4 ultra MSI e l'ho subito tirato a 2800+ con un semclice cambio di molti via bios.
La mia mb non consente di impostare via bios il molti oltre il 12,5 percui mi sono deciso a fare la modifica dei pin con una penna alla vernice d'argento e la cosa ha funzionato molto bene tanto che al momento sto a 2200Mhz con bus 169,6x13 e vcore 1,65.
Il mio problema è che ho provato a modificare i pin per portare il molti a 13.5 con bus 166 (cioè normale senza oc) ma il sistema diventa molto instabile anche alzando il voltaggio del vcore ad 1,7 ma le temperature della cpu restano comunque molto basse.
Il mio dubbio è questo non sarà mia la mb che non tollera velocità oltre in 2200mh visto che il procio va che è una bellezza a 2200 Mhz con temperature di 40°-42° in idle e 45°-46° in full load?:muro:
Devi tenere presente che sul KT400 ci sono ancora i vecchi divisori non è come NFORCE2 o gli ultimi chipset intel quindi:

Da 133 a 165 hai i divisori 1/4 e da 166 in su 1/5

Inoltre quel processori è si vero che sale senza problemi a 2200mhz ma non è la regola e dipende poi dalle temperature

Quindi andare oltre i 2200 mhz può sicuramente portare instabilità tu scrivi Il mio problema è che ho provato a modificare i pin per portare il molti a 13.5 con bus 166 (cioè normale senza oc) ma il sistema diventa molto instabile anche alzando il voltaggio del vcore ad 1,7 ma a 166 x 13,5 sei a 2241Mhz e rispetto al Barton 2500+ 1833mhz 11 333
direi che sei in forte OC non credi?

JamesWT
06-09-2003, 15:56
Originariamente inviato da tweester
Ciao
ho appena montato la stessa configurazione ad un mio amico. Il pc va splendidamente e devo dire piu agile e scattante del mio P4/2400. .

Oddio agile e scattante senza fare benchmark bisogna essere proprio bravi a notare tale differenza dal 2500barton

Non è che oltre al processore cambiano anche circa 1 miliardo e mezzo di altri componenti?

nanix78
06-09-2003, 16:46
Originariamente inviato da JamesWT
Oddio agile e scattante senza fare benchmark bisogna essere proprio bravi a notare tale differenza dal 2500barton

Non è che oltre al processore cambiano anche circa 1 miliardo e mezzo di altri componenti?



quoto...verissimo....sono sicuro che sia scattante ed agile :D, ma senza fare un bench alla pari con p4 non si puo' dire che l'uno vada meglio dell'altro...sono molti i fattori che determinano le prestazioni tra due picci...

tweester
06-09-2003, 17:07
Sono daccordo con voi ma non posso piu effettuare paragoni a suon di benck in quanto non ho piu il 2500+.

Era il primo sistema AMD che montavo poi in combinazione con un chipset VIA. Sinceramente mi aspettavo di tutto (problemi del passato col VIA...) ma sono rimasto per ora sorpreso dal rapporto prezzo prestazioni e dal fatto di non aver riscontrato alcun malfunzionamento (per ora).

JamesWT
06-09-2003, 17:41
Si ma infatti il 2500BARTON è una bomba cioè con 300€ ti fai mobo ram e cpu ai massimi livelli prestazionali tenendo presente che lo porti a 3200+

E' il sistema con il più alto rapporto qualità/prezzo/prestazioni


Io dicevo che nell'uso normale cioè navigare, caricare windows xp, copiare files ecc non si può notare a occhio nudo differenza tra un piv2400 e un barton 2500+ a meno che non si abbia una differenza abissale tra disco ram sistema operativo e driver tra i due sistemi cioè MAD e INTEL ;)

zannabia
08-09-2003, 10:08
Originariamente inviato da tweester
Ciao
ho appena montato la stessa configurazione ad un mio amico. Il pc va splendidamente e devo dire piu agile e scattante del mio P4/2400. Le temperature massime sotto sforzo sono di 48-49° con dissi originale e case chiuso (che ha comunque 3 ventole in entrata e 3 in uscita). Non ho fatto prove di overclock perchè ho notato che anche così normalmente le temperature dei mosfet di alimentazione e del chipset sono altissime. Prova a raffreddare in primis il chipset ed i mosfet, utilizza un alimentatore con la schiena robusta e prova a cambiare l'impostazione nel bios dove dice RFI... prova coi vari valori.
Scusa l'ignoranza ma dove torvo la voce RFI...? Di cosa si tratta?
Ho aggiunto una ventola che soffia siu chipset ed ho intenzione di riprovare con la modifica dei pin. Farò sapere i risultati.
P.S. L'alimentatore è un 300w di di cui non conosco le caratteristiche percise. Controllo e vi dico. Ciao.