View Full Version : Portatili Dell
antony28
05-09-2003, 12:37
Un mio amico si è comprato un ispiron 5800 centrino (1.5gb) con geforce FX (solo la scheda video costa 300 euro)
Volevo sapere come sono in linea generale questi portatili rispetto ad ASUS COMPAQ SONY Ecc Ecc...
Volevo saperlo specialmente da chi li possiede non da chi sente dire qualcosa.....
Grazie
Originariamente inviato da antony28
Un mio amico si è comprato un ispiron 5800 centrino (1.5gb) con geforce FX (solo la scheda video costa 300 euro)
Volevo sapere come sono in linea generale questi portatili rispetto ad ASUS COMPAQ SONY Ecc Ecc...
Volevo saperlo specialmente da chi li possiede non da chi sente dire qualcosa.....
Grazie
Come leggi sotto io ho un Inspiron 8200 (P4M a 2GHz e geforce 440go) e devo dire che è un ottimo notebook. Credo che Dell sia una delle migliori marche di notebook (ho provato Compaq, Acer e IBM) soprattutto nel rapporto prezzo/prestazioni/assistenza.
Ha una delle migliori assistenze esistenti.
L'unico neo è la qualità costruttiva non eccellente (ma sono comunque notebook robustissimi) e il design per me non a livello di altre marche.
Ciao
P.S. Mi pare che l'Inspiron 5800 non esista; con Centrino e Geforce FX5650 con 128MB di DDR esiste solo l'Inspiron 8600!
antony28
05-09-2003, 13:28
Sì hai ragione....non mi ricordavo bene il nome scusa....
Secondo me la cosa buona è che li puoi configurare da internet senza problemi...cioè alla fine te lo fai tu...
Io in giro non ne ho trovati portatili con geforce fx.....è strano!
Originariamente inviato da antony28
Sì hai ragione....non mi ricordavo bene il nome scusa....
Secondo me la cosa buona è che li puoi configurare da internet senza problemi...cioè alla fine te lo fai tu...
Io in giro non ne ho trovati portatili con geforce fx.....è strano!
Per ora mi pare che le geforce fx vengano montate solo su Toshiba (alcuni di alta gamma), Gericom e Compaq, oltre a Dell che ha entrambe le versioni sui suoi notebook (Fx5200 con 32 o 64 di ram e 5650 con 128MB).
Dell solitamente propone quasi sempre per prima le componenti più nuove per notebook (monta già a richiesta gli hd da 7200 giri sulle sue workstation mobile); questo è dovuto al fatto che si limita ad assemblare i notebook e che è il maggior rivenditore mondiale di pc portatili.
Ravenflot
05-09-2003, 13:43
Ciao :)
Io possiedo un Inspiron 8100 da un anno e mezzo.
Mi sono trovato molto bene con DELL. Meglio di altre marce tipo Compaq e HP (quest'ultima poi è una tragedia ;) ).
PRO
Hanno delle skede video da paura ed è questo che mi ha fatto sceglere DELL. Adesso capiti anche bene perchè mi pare di aver sentito che puoi sostituire il chip video in futuro!
Il monitor LCD, in mio modesto parere è buono e così come la costruzione. Buona l'espandibilità ed il discorso di aggiungerci un secondo disco fisso o un'altra batteria ecc.
La tastiera è molto comoda anche come posizionamento tasti (parlo del mio 8100), meglio di altri prodotti ad es. Compaq.
La dotazione di porte è completa.
Frequenze di RAM e CPU sono molto alte. E' proprio azzeccato il termine DESKTOP REPLACEMENT.
CONTRO
Parto con una cosa che onestamente è stupida per il discorso notebook ma è questo che mi ha fatto passare ad un desktop: la velocità del disco. Per me 4200 rpm sono pochi e ci mette un po' a caricare ad esempio il S.O. o altro. Ma adesso dovresti essere più a cavallo (non hanno mica alzato i giri ?) e poi gli ultimi modelli hanno anche la RAM DDR 333MHz !!
:cry: La batteria !:cry: Mi raccomando: una settimana prima che ti scada la garanzia fai richiesta di un'altra batteria !!!
E' un problema che hanno tutti, e anche il forum della dell è intasatissimo: è un punto debole di DELL: "vivono" poco: dopo un anno non riescono più a tenere la carica a lungo. Io adesso vado ancora benino ma non ho nemmeno provato a giocare a batteria...non penso che farei molto...magari mezz'ora o 45 minuti....
L'assistenza...io non ti so dire...
Mi è piaciuto che NON abbiano fatto il solito "CD di ripristino del costruttore" ma che abbiano fatto un CD di installazione del sist. operativo ed uno con tutte le utility DELL: rendono il prodotto più "libero" da questo tipo di vincoli.
Come calore (sempre per il mio 8100) mi sono trovato molto bene: non ho mai avuto problemi. E le due ventole hanno fatto bene il loro lavoro quando richiesto. Bello silenzioso. e anche esteticamente è carina l'idea che puoi cambiare il colore di alcune parti [cazzarola: adesso le devi pagare!!]
Con la DELL devi semplicemente "avere culo": a me fin'ora tutto ok ma ad un mio amico (con l'inspiron 8200) ha dovuto sostituire CD e sk madre dopo una settimana....
Comunque >>per me<< è la migliore. I difettucci te li ho descritti sopra e quindi se lo usi per muoverti potesti comprarti subito due batterie....
Spero di esserti stato d'aiuto. Ciao ;)
I DELL hanno il pregio di poter essere assemblati secondo le esigenze particolari degli utenti. Caratteristica che però di questi tempi sembra avere minor peso rispetto al passato. Perchè?
Perche se guardate bene non c'è utente che non possa dichiararsi soddisfatto dell'offerta commerciale di notebook presente sul mercato, che non riesca atrovare una macchina costruita su misura per lui.
Insomma alla fine mi prendo un comapaq/HP o un Acer, che non sono "assemblati" e che hanno già tutto quello che mi serve... (HD a 7200 RPM lo compro a parte se lo voglio!) e guarda caso li pago anche meno.
Il prezzo dei DELL e sopra la media; e che ne dite poi delle spese di spedizione: 99 Euro!!! Un furto...
Un mio amico doveva acquistare 20 PC per l'azienda, era convinto che sul numero avrebbe usufruito di uno sconto... invece niente: addirittura le spese di spedizione 100 Euro x 20 (la sua azienda è vicino a Milano)!!!
Alla fine ha acquistato 20 HP risparmiando una bella somma...
Ravenflot
05-09-2003, 14:35
Originariamente inviato da Scat
Il prezzo dei DELL e sopra la media; e che ne dite poi delle spese di spedizione: 99 Euro!!! Un furto...
Beh, io ai tempi (Dicembre 2001) costava meno del suo "rivale" Toshiba. Poi col passare del tempo e l'avvento dell'euro non so come siano i prezzi ora. Ricordo che costava poco rispetto agli altri. 99 Euro per la spedizione sono davvero tanti: non penso che avrei pagato così tanto ;)
Li avranno lievitati ultimamente... :rolleyes:
Originariamente inviato da Scat
I DELL hanno il pregio di poter essere assemblati secondo le esigenze particolari degli utenti. Caratteristica che però di questi tempi sembra avere minor peso rispetto al passato. Perchè?
Perche se guardate bene non c'è utente che non possa dichiararsi soddisfatto dell'offerta commerciale di notebook presente sul mercato, che non riesca atrovare una macchina costruita su misura per lui.
Insomma alla fine mi prendo un comapaq/HP o un Acer, che non sono "assemblati" e che hanno già tutto quello che mi serve... (HD a 7200 RPM lo compro a parte se lo voglio!) e guarda caso li pago anche meno.
Il prezzo dei DELL e sopra la media; e che ne dite poi delle spese di spedizione: 99 Euro!!! Un furto...
Un mio amico doveva acquistare 20 PC per l'azienda, era convinto che sul numero avrebbe usufruito di uno sconto... invece niente: addirittura le spese di spedizione 100 Euro x 20 (la sua azienda è vicino a Milano)!!!
Alla fine ha acquistato 20 HP risparmiando una bella somma...
Certo per chi cerca un portatile "normale" ci sono mille e mille alternative; ma chi cerca un notebook con un buono schermo ad alta risoluzione o ha esigenze particolari, e ha bisogno di una assistenza VERAMENTE affidabile PER CONTRATTO e non può svenarsi per comprare un notebook di fascia alta di Toshiba (che non ha l'assistenza di Dell), IBM o Sony, ha poche alternative oltre a Dell.
Forse Acer è l'unica che si avvicina come filosofia a Dell, ma di certo non monta componenti della stessa qualità (provato di persona tutti i giorni confrontando un 803lci al mio Inspiron 8200).
Ravenflot
05-09-2003, 14:46
Originariamente inviato da teod
Certo per chi cerca un portatile "normale" ci sono mille e mille alternative; ma chi cerca un notebook con un buono schermo ad alta risoluzione o ha esigenze particolari, e ha bisogno di una assistenza VERAMENTE affidabile PER CONTRATTO e non può svenarsi per comprare un notebook di fascia alta di Toshiba (che non ha l'assistenza di Dell), IBM o Sony, ha poche alternative oltre a Dell.
Forse Acer è l'unica che si avvicina come filosofia a Dell, ma di certo non monta componenti della stessa qualità (provato di persona tutti i giorni confrontando un 803lci al mio Inspiron 8200).
AMEN ! ;)
I 100 % agree :cincin:
antony28
05-09-2003, 16:55
E' veramente troppo ampia la gamma dei portatili ....uno non sà cosa scegliere però io dico che dell con queste soluzioni è la migliore come desktop replacement....(almeno dalle configurazioni che ho visto)
Dovrebbero migliorare sul design secondo me....sembrano mattoni!
Originariamente inviato da antony28
E' veramente troppo ampia la gamma dei portatili ....uno non sà cosa scegliere però io dico che dell con queste soluzioni è la migliore come desktop replacement....(almeno dalle configurazioni che ho visto)
Dovrebbero migliorare sul design secondo me....sembrano mattoni!
Concordo pienamente, anche se devo dire che il design Dell non stufa.
Originariamente inviato da teod
La batteria ! Mi raccomando: una settimana prima che ti scada la garanzia fai richiesta di un'altra batteria !!!
E' un problema che hanno tutti, e anche il forum della dell è intasatissimo: è un punto debole di DELL: "vivono" poco: dopo un anno non riescono più a tenere la carica a lungo. Io adesso vado ancora benino ma non ho nemmeno provato a giocare a batteria...non penso che farei molto...magari mezz'ora o 45 minuti....
Vi pare serio che la batteria di un portatile abbia questa durata? Insomma vabene la filosofia del desktop replacement però l'autonomia non mi pare proprio un dettaglio trascurabile quando si parla di portatili.
Il mio presario 2700 dopo 2 anni di utilizzo (come desktopo repl.) ha la medesima autonomia di quando l'ho comprato (3h e più).
Integra una la stessa Ati radeon che dell al tempo dava come novità, ha un display ottimo, lettore DVD e masterizzatore separati (che Dell proponevano su un notebook delle dimensioni salominche).... quanto all'assistenza devo dire che ho avuto culo
:D ... nn posso dirvi come funziona. Però non mi posso certo lamentare di quest'acquisto.
Volete dirmio che DELL ha un'offerta centrino migliore del NX7000 HP ?Provate a configurare un centrino DELL e vedete che prezzo vi viene fuori... e dico io il confronto lo faccio con HP non con l'ultima arrivata...
Ho provato il Latitude 500, e come impressione e che si tratti di un assemblato... niente a che vedere con l'HP nx7000.
lukylions
06-09-2003, 09:06
bhe stai scherzando!
L' HP si trova a 2000 euro circa vero?
bhe io sicuramente prenderei un DELL 8600 a 2400 euro circa con il processore da 1,5!
Vuoi mettere?
Scheda video 5650 ge force con 128mb
Super schermo da 15,4! ma mi sa che HP ha lo stesso!
Ma il del ha compreso nel prezzo il masterizzatore di DVD
Converrebbe ancora di piu con 2700 euro comprese spese di spedizione l'8600 con proce da 1,7 , ha il masterizzatore di DVD, e la ge force5600 da 128mb !
Vuoi mettere?HP con la ati9200 non so da quanti mb e 1,6 di processore e masterizzatore DVD costa 3400 euro piu o meno!
Ma come fate a dire che la DELL ruba i soldi? non vi capisco!
Pure i bambini riescono a confrontare le due cose senza sbagliarsi!
:muro: ciao
lord byron
06-09-2003, 11:00
Incuriosito da questo post, ho dato un'occhiata al sito Dell e.....un notebook Dell Inspiron m500 (che onestamente non conosco, ma in video sembra carino con video 14,1" e dichiarato abbastanza leggero 2,2 Kg) con un procesore Intel Centrino 1,3 M e masterizzatore DVD +RW a circa 1350 euro iva e trasporto compresi?
Beh, se non ho visto male, non sembra proprio un furto! Giusto?
Poi si può configurare come si vuole per aggiungerci qualcosa!
Originariamente inviato da lord byron
Incuriosito da questo post, ho dato un'occhiata al sito Dell e.....un notebook Dell Inspiron m500 (che onestamente non conosco, ma in video sembra carino con video 14,1" e dichiarato abbastanza leggero 2,2 Kg) con un procesore Intel Centrino 1,3 M e masterizzatore DVD +RW a circa 1350 euro iva e trasporto compresi?
Beh, se non ho visto male, non sembra proprio un furto! Giusto?
Poi si può configurare come si vuole per aggiungerci qualcosa!
Purtroppo l'inspiron500m non ha la durata dei Centrino, ha una batteria piccola che permette un'autonomia di 2,5h, poi si può aggiungere comunque una seconda batteria opzionale e portare l'autonomia a 5h.
babilonia
06-09-2003, 12:41
Salve,
vi racconto la mia esperienza se può servire.
Ho un Notebook Dell Inspiron 8200 con Geforce 4 440 (32MB) - 512 MB - P-IV 1,8.
L'estetica non stufa affatto, la tastiera è stupenda, l'LCD pure (15,1'').
La batteria (l'ho preso a Febbraio) funziona ancora perfettamente (3 ore circa in uso Office/Navigazione).
E, dulcis in fondo, è tra i notebook certificati Linux.
A tal proposito io ho sopra una SuSE 8.2 (perfetta).
Però la prima distro che ci montai sopra era una "vecchia" RedHat 8.0, le cui impressioni le ho scritte a questo link (http://www.ittita.net/community/modules.php?name=News&file=article&sid=13).
Un notebook che vale il prezzo.
My wife invece ha un notebook Asus M2, molto meno performante del mio (non ha bisogno di cose "spinte" come me... eheheh), ma il pregio particolare è che pesa 1,9 Kg...
E anche qui la SuSE non ha avuto problemi di sorta.
PS: Su entrambi i note il modem interno funziona con linux, scaricando i driver .a questo link (http://www.linuxant.com/drivers/).
Saluti.
Originariamente inviato da lukylions
bhe stai scherzando!
L' HP si trova a 2000 euro circa vero?
bhe io sicuramente prenderei un DELL 8600 a 2400 euro circa con il processore da 1,5!
Vuoi mettere?
Scheda video 5650 ge force con 128mb
Super schermo da 15,4! ma mi sa che HP ha lo stesso!
Ma il del ha compreso nel prezzo il masterizzatore di DVD
Converrebbe ancora di piu con 2700 euro comprese spese di spedizione l'8600 con proce da 1,7 , ha il masterizzatore di DVD, e la ge force5600 da 128mb !
Vuoi mettere?HP con la ati9200 non so da quanti mb e 1,6 di processore e masterizzatore DVD costa 3400 euro piu o meno!
Ma come fate a dire che la DELL ruba i soldi? non vi capisco!
Pure i bambini riescono a confrontare le due cose senza sbagliarsi!
:muro: ciao
Direi che costa l'HP costa molto meno: nx7000 con mast. DVD, 2.300 circa su www.next-shop.com se non ricordo male (e a mio avviso vale anche di più).
lukylions
06-09-2003, 14:02
Next-shop è un negozio che conosco bene e non è da prendere in considerazione per il discorso che facciamo!
Stiamo guardando i prezzi Italiani all'utente comune!
Non tiriamo fuori chiacchiere inutilitanto per aver l'ultima parola!
Next-shop è un negozzio di chiasso dove se vuoi acquistare devi andare personalmente e ti vendono il note con tastiera svizzera e non so se fanno regolare fattura scaricabile in Italia!
Caro SCAT è facile, lo compri senza pagare l'iva italiana se è per questo vai a comprare un note Sony in gioappone e lo paghi molto meno che qua!
Che bella scoperta!
Io che faccio fattura compro il DELL con tastiera italiana e mi arriva a casa pagandolo meno DELL'HP perchè scarico l'IVA!
Questi discorsi a vuoto non servono!
Fatto sta che il discorso da ,me fatto in precedenza è la realtà !
HP con proce da 1,6 e masteriz. di DVD costa al pubblico 3400 in italia
DELL con proce. da 1,7 masteriz. di DVD e scheda video piu potente costa al pubblico 2700 in italia!
Ognuno trae le sue conclusioni e le sue preferenze!
L'evidenza non si può negare perfavore!
Originariamente inviato da lord byron
Incuriosito da questo post, ho dato un'occhiata al sito Dell e.....un notebook Dell Inspiron m500 (che onestamente non conosco, ma in video sembra carino con video 14,1" e dichiarato abbastanza leggero 2,2 Kg) con un procesore Intel Centrino 1,3 M e masterizzatore DVD +RW a circa 1350 euro iva e trasporto compresi?
Beh, se non ho visto male, non sembra proprio un furto! Giusto?
Poi si può configurare come si vuole per aggiungerci qualcosa!
PERO':
- benchè monti un Pentium M, non è architettura centrino
- solo 256 di RAM
- HD da 20Mb
- Scheda video ciofeca
- win Xp Home
alla fine se vuoi le caratteristiche di un notebook di oggi, quindi:
-512 ram
-40 GB HD
arrivi a 1700 Euro, ma ancora ti mancano: un 15 pollici ad alta risoluzione ed una radeon 9000/9200 con 64MB, autonomia di 5 ore, Win XP PRO, che Acer e HP per qualche Euro in più.
Originariamente inviato da Scat
PERO':
- benchè monti un Pentium M, non è architettura centrino
- solo 256 di RAM
- HD da 20Mb
- Scheda video ciofeca
- win Xp Home
alla fine se vuoi le caratteristiche di un notebook di oggi, quindi:
-512 ram
-40 GB HD
arrivi a 1700 Euro, ma ancora ti mancano: un 15 pollici ad alta risoluzione ed una radeon 9000/9200 con 64MB, autonomia di 5 ore, Win XP PRO, che Acer e HP per qualche Euro in più.
Infatti, se cerchi un notebook con quelle caratteristiche non ti prendi l'Inspiron 500m, ma un Inspiron 8600 o altri modelli Dell o di altre marche, ce n'é per tutti i prezzi e le esigenze...
Next-shop è un negozio che conosco bene e non è da prendere in considerazione per il discorso che facciamo!
Stiamo guardando i prezzi Italiani all'utente comune!
Beh invece io non lo conosco bene questo Next-shop, ma lo prendo in considerazione per le seguenti ragioni:
1) Chiasso dista da casa mia quanto Milano (corca 80 KM);
2) Non mi risulta ancora che sia un negozio poco serio;
3) Le tastiere sono Italiane
4) Immagino che fatturi regolarmente (anche io ho bisogno di una regolare fattura altrimenti non compro)
5) credo a quello che leggo sul WEB fino a prova contraria e sul loro sito trovo scritto:HP Compaq nx7000/P-M 1600 512MB 15.4" WSXGA 60GB DVD+RW WXP GEFI - Prezzo IVA INCLUSA 2.304,16
Tutto il resto è aria... i tuoi discorsi sull'IVA e sul Giappone (??)
Risultato:
1) io compro a Chiasso con regolare fattura un NX7000 a 2300 Euro
2) tu con regolare fattura compri un DELL a 2700 (di cui 100 Euro solo di trasporto)
Siamo felici entrambi... no? Attenzione però a non diffondere notizie dirette a screditare l'attività commerciale di terzi. A scanso di equivoci ribadisco che stando alle informazioni reperibili sul sito del negozio citato i prezzi sono comprensivi di IVA.
Per tornare all'Inspirion 8600 che qualcuno vuole paragonare al NX7000, vorrei precisare:
1) L'Inspirion 8600 pur montando CPU Pentium M, non ha la certificazione Centrino (Stando a quello che si legge sul sito DELL)
2) se aggiungi: HD 60 GB, 512 RAM in uno slot, Win XP PRO il prezzo è già lievitato a 2.950 Euro
3) L'autonomia certificata è di 3h. a batteria, niente a che vedere con le 5,5 dell'HP e, più in generale, dei centrino.
4) Altra grande mancanza: WI-Fi... mi pare di capire che la possa montare solo come accessorio esterno.
5) Il peso: 3.3, non le fa certo onore.
Tutti questi punti non mi pare possano essere compensati dalla presenza di una scheda vido super.
Vi invito ancora una volta a non confondere i Pentium M coi Centrino.
lord byron
06-09-2003, 15:33
A questo punto mi scuso per la mia ignoranza sulla differenza tra Pentium M 1,3 ghz e Pentium Centrino 1,3 Ghz, ma avevo inteso che quelli montati dall'Inspiron 500m fossero Pentium Centrino, considerato il fatto che hanno compresa "Scheda Intel PROWireless 2100 802.11b Mini-PCI (Intel Centrino)", come si evince da questo link:
http://commerce.euro.dell.com/dellstore/basket/main.asp?s=itdhs&l=it&m=eur&c=&n=&cu=itdhs&v=d&cc=&ogn=&kcd=&ad=&mc=&rs=&cuid=&cg=&pch=1&pn=0&demo=&gc=&sbc=outrageous_inspn&co=
E sul sito è indicato questo:
- Ideale per utenti che cercano prestazioni affidabili in un pacchetto di elevata trasportabilità e peso ridotto (a partire da 2,26 kg)
- Fornito in dotazione con la nuova tecnologia mobile Intel® CentrinoTM (opzionale) per prestazioni di elaborazione con un consumo minimo della batteria.
- Comunicazioni avanzate con connettività wireless per una completa funzionalità delle attività aziendali mobili
Se non sono Centrino, mi scuso con tutti per l'errata segnalazione, ma guardando su tutti i modelli Inspiron, compresi i modelli 8600, non viene mai citato il termine Centrino.
Ho quasi il dubbio che "Centrino" sia un termine coniato solo per l'Italia.....
sul sito svizzero della Dell (www.dell.ch) viene detto che con l'Inspiron 8600 si può integrare (in opzione) la tecnologia Centrino, ma quando lo si configura si ha solo la scelta con dei Pentium M...:confused:
Ma che differenza c'é fra un Pentium M e un Centrino?
lord byron
06-09-2003, 16:05
Ecco una soluzione con "Centrino" ad un prezzo quasi simile al precedente:
http://commerce.euro.dell.com/dellstore/basket/main.asp?s=itdhs&l=it&m=eur&c=854&n=868&cu=itdhs&v=d&cc=&ogn=&kcd=&ad=&mc=&rs=&cuid=&cg=&pch=1&pn=0&demo=&gc=&sbc=itdhslatit&co=
Ma anche questa volta non viene citato questo benedetto termine nella descrizione dell'ordine, ma i modelli Latitude D500 dovrebbero essere tutti con i Pentium M Centrino.
E stavolta il prezzo è di circa 1400 euro, ma con questo prezzo nei listini di Acer, Toshiba, Compaq e HP non mi sembra siano presenti Pentium M Centrino.
Quindi Dell non sembrerebbe cara.
O mi sono perso qualcosa nel ragionamento?
Grazie a chi mi saprà dare delucidazioni.
Originariamente inviato da Nube
sul sito svizzero della Dell (www.dell.ch) viene detto che con l'Inspiron 8600 si può integrare (in opzione) la tecnologia Centrino, ma quando lo si configura si ha solo la scelta con dei Pentium M...:confused:
Ma che differenza c'é fra un Pentium M e un Centrino?
La tecnologia Centrino è composta dal chipset (intel855), dalla cpu (Intel Pentium-M), dalla scheda wireless integrata on board e dall bluetooth on board opzionale.
A differenza degli altri produttori, Dell permette di scegliere il supporto alla w-lan in modo da avere la compatibilità anche con lo standard ieee 802.11g (54Mbps), mentre la tecnologia Centrino completa incorpara la scheda wireless con lo standard 802.11b (22Mbps).
Le schede che monta Dell in fabbrica sono Mini-pci, e quindi sono interne al pc, con l'antenna integrata nel display; ad esempio il mio Inspiron 8200 (che non c'entra niente con i Centrino) integra un'antenna nel display e la possibilità di montarci una scheda wiress nello slot mini-pci.
Originariamente inviato da teod
La tecnologia Centrino è composta dal chipset (intel855), dalla cpu (Intel Pentium-M), dalla scheda wireless integrata on board e dall bluetooth on board opzionale.
A differenza degli altri produttori, Dell permette di scegliere il supporto alla w-lan in modo da avere la compatibilità anche con lo standard ieee 802.11g (54Mbps), mentre la tecnologia Centrino completa incorpara la scheda wireless con lo standard 802.11b (22Mbps).
Le schede che monta Dell in fabbrica sono Mini-pci, e quindi sono interne al pc, con l'antenna integrata nel display; ad esempio il mio Inspiron 8200 (che non c'entra ninete con i Centrino) integra un'antenna nel display e la possibilità di montarci una scheda wirell nello slot mini-pci.
ok ma dal loro sito come si fa per scegliere un 8600 con tecnologia Centrino?
grazie
Originariamente inviato da Nube
ok ma dal loro sito come si fa per scegliere un 8600 con tecnologia Centrino?
grazie
Devi mettere questa scheda mini-pci di Intel:
Opzionale: Scheda mini PCI wireless Intel® Pro 802,11b (fino a 11 Mbps)
E' indicata come opzione nelle caratteristiche dell'Inspiron8600, ma non è disponibile come ozione nelle configurazioni on-line; prova a telefonare alla Dell se proprio ci tieni ad avere una scheda wireless senza supporto allo standard 802.11g.
P.S. L'acer 803lci Centrino monta la scheda mini PCI wireless Intel® Pro 802,11b
ma é meglio mettere questa scheda?
Originariamente inviato da Nube
ma é meglio mettere questa scheda?
Per me no, l'unico vantaggio che potrebbe avere è che forse si integra meglio con il chipset per consumare meno energia, ma non ne sono sicuro, anzi non credo proprio che le altre schede consumino molto di più.
Ma non eri tu che mi consigliavi un Centrino? (forse mi sbaglio)
Io sono indeciso fra il 5150 e il 8600...anche se l'8600 monta una scheda grafica da paura.
Originariamente inviato da Nube
Ma non eri tu che mi consigliavi un Centrino? (forse mi sbaglio)
Io sono indeciso fra il 5150 e il 8600...anche se l'8600 monta una scheda grafica da paura.
Sinceramente non mi ricordo, comunque dipende molto a cosa ti serve il notebook.
Originariamente inviato da teod
Sinceramente non mi ricordo, comunque dipende molto a cosa ti serve il notebook.
programmazione, anche 3d + internet
Originariamente inviato da Nube
programmazione, anche 3d + internet
Se lavori molto con modellazione 3D allora meglio Inspiron 8600, se fai molti rendering sul notebook allora meglio Inspiron 5150; per internet va bene qualsiasi notebook.
Ciao
Originariamente inviato da teod
Se lavori molto con modellazione 3D allora meglio Inspiron 8600, se fai molti rendering sul notebook allora meglio Inspiron 5150; per internet va bene qualsiasi notebook.
Ciao
non c'é un notebook che sappia fare bene entrambe le cose? :D
comunque grazie, ormai penso che punterò su un Dell, tutto dipenderà dai prezzi. Se a fine mese l'8600 scende di prezzo me lo accatto.
Originariamente inviato da Nube
non c'é un notebook che sappia fare bene entrambe le cose? :D
comunque grazie, ormai penso che punterò su un Dell, tutto dipenderà dai prezzi. Se a fine mese l'8600 scende di prezzo me lo accatto.
Entrambi sanno fare bene le due cose: l'Inspiron 5150 ha più potenza "bruta" adatta appunto a fare rendering, compressione video ecc., l'Inspiron 8600 ha una sezione grafica notevole, ma come potenza di calcolo pura è inferiore al 5150.
Per la grafica a me non convince lo schermo wide da 15.4" e preferirei il classico 15" ultradefinito (1600x1200) del 5150, anche se con quest'ultimo i caratteri potrebbero sembrare troppo piccoli.
Vedi tu
capisco, e se ci voglio anche giocare un po'? Visto che sta per uscire Half Life 2 pensavo di approfittarne?
Inoltre, visto che é un portatile che volevo tenere per almeno 3 anni, quale dei due é più adatto?
Mi permetto solo di far considerare a chi fosse intenzionato ad acquistare un computer con Pentium M che questi processori sono stati studiati per essere integrati nell'architettura centrino, hanno quindi un core ottimizzato per il risparmio energetico;
conseguentemente non ha molto senso implementarli su macchine che poi hanno autonomia ridotta come l'Inspirion 8600.
C'è eevidentemente qualcosa che non va in quella combinazione... qualcosa che assorbe troppo, mi viene da pensare alla scheda video forse... ma a quel punto non so che vantaggi possa dare un Pentium M rispetto ad un Pentium IV di frequenza massima.
Dal ,io punto di vista, dopo alcuni anni di esperienza di lavoro e svago su notebbok posso dire di aver riveduto la scala di priorità che mi determinarono alla scelta del mio attuale portatile; oggi è:
1) rumorosità
2) autonomia
3) prestazioni
credo che il valore al punto uno interessi chiunque... provate a voi a lavorare su un portatile che sbuffa come un'aspirapolvere, provate a guardarci un film (ve ne pentireste presto, ve lo assicuro) e rimpiangereste il fatto di aver privilegiato l'aspetto performance più di ogni altra cosa.
Detto questo, chi compra un Centrino (non un semplice Pentium M) non sbaglia di certo. E' sicuro di aver preso il meglio di quello che oggi la tecnologia può offrire in termini di risparmio energetico.
Mi sembra che l'offerta Centrino della DELL non sia attualemente concorrenziale con i prodotti di Acer e HP.
lukylions
07-09-2003, 12:01
Scat stai attento tu a non mettere in bocca agli altri parole che non hanno mai pronunciato!
Prima cosa io ho detto che il negozio ni chiasso non era da prendere in considerazione per il paragone che stavamo facendo e non ho detto mai che è un buono o cattivo negozio!
Non ti infervorare stiamo solo discutendo ed ognuno espone le sue considerazioni!
Se tu preferisci HP o Acer compri uno di questi notebook che preferisce DELL compra DELL!
Ogni notebook è poi configurato a suo modo proprio perchè ognuno sceglie la configurazione che fa per lui questo ormai dovremmo saperlo no?
Scusa SCAT evidentemente il tipo di NEXT-Shop che ha risposto alla mia e-mail forse era un po brillo perchè mi ha detto che la tastiera era svizzara!
Comunque anche io tra poco vado in america e ci sono dei notebook della SAGER con TV tuner incorporato e radeon 9600 da 128mb ecc. che mi potrei portare a casa a due lire rispetto a qua!
Ti ripeto ancora che il confronto dei prezzi era riferito alla vendita in italia e riconfermo che una semplice persona che va a comprare trova il DELL a meno prezzo dell'HP!
é evidente che ognuno poi sceglie il note che preferisce, c'è ad esempio chi non fa caso al peso perchè non gli interezza!
Le informazioni comunque vanno date per come sono!
Chi poi può andare a chiasso o in giappone o in america è naturale che pensa a risparmiare comprando in certi posti.
Comunque dico attenti alla garanzia , alla tastiera straniera ecc.
come ha detto teod,
La tecnologia Centrino è composta dal chipset (intel855), dalla cpu (Intel Pentium-M), dalla scheda wireless integrata on board e dall bluetooth on board opzionale.
A differenza degli altri produttori, Dell permette di scegliere il supporto alla w-lan in modo da avere la compatibilità anche con lo standard ieee 802.11g (54Mbps), mentre la tecnologia Centrino completa incorpara la scheda wireless con lo standard 802.11b (22Mbps).
Le schede che monta Dell in fabbrica sono Mini-pci, e quindi sono interne al pc, con l'antenna integrata nel display; ad esempio il mio Inspiron 8200 (che non c'entra ninete con i Centrino) integra un'antenna nel display e la possibilità di montarci una scheda wirell nello slot mini-pci.
DELL vuole offrire questa opsione ulteriore di una scheda wirelees 802.11g molto piu veloce dello standard offerto con la tecnologia centrino!
Di conseguenza evidentemente modificando le caratteristiche tecniche del centrino non può LEGALMENTE dare all'8600 il nome di centrino!
In effetti comunque è la stessa cosa di un centrino con le intelligenti modifiche di miglioramento fatte da DELL !
Se notate anche la scheda video non è ge force 5600 ma 5650, forse è una versione modificata?
Il peso è 3,27 contro i 2,9kg dell'HP ma certo è come se fosse la stessa cosa non vedo tanta differenza!
Diciamo piuttosto che DELL usa componenti molto piu prestazionali come le memorie a 333mhz!
Se non sbaglio la memoria da 333MHZ costa di piu di quella da 266mhz dell'HP eppure il DELL cosata pure meno!
La scheda video poi come ho detto con 128mb deve essere una bomba è l'unica che si vede in giro in italia!
BHe insomma permettete che io continuo a ritenere il DELL tutta un'altra macchina?
Potrei continuare con altri accorgimenti importati a favore DELL, comunque fortunato chi li vede e non si ferma all'aspetto del nome centrino o no o di qualche etto del DELL che lo fa pesare di piu!
Ripeto ,Guardiamo la sostanza e poi ognuno sceglie!
Originariamente inviato da lukylions
Ripeto ,Guardiamo la sostanza e poi ognuno sceglie!
Perfetto: la sostanza è che la super macchina DELL mi sta accesa solo 3 ore (quanto il mio PIII di 2 anni fà) contro le 5 ore e + di un normale Centrino.
Ma l'autonomia per te è forse un piccolo dettaglio; per me si tratta della grande rivoluzione introdotta dai Centrino!
Sotto quest'aspetto do quindi un bell'8 ad HP ed Acer e un perentorio 0 a Dell che evidentemente ha privilegiato altri aspetti.
Si tratta ovviamente di un giudizio soggettivo...
Di oggettivo resta però che oggi in tutti i settori della tecnologia portatile si investe in ricerca principalmente per aumentare l'autonomia dei dispositivi (vedi palmari, cellulari...)
Per quanto riguarda il negozio di Chiasso, per rispondere alla polemica da te cominciata, mi viene il dubbio che tu non sappia dove si trovi, dal momento che fai paragoni con America e Giappone.
Ho amici di Como che da sempre comprano o di qui (Italia) o di là (Chiasso) in base alla convenienza del cambio... con regolare fatturazione e prodotti "identici" a quelli destinati al mercato italiano.
In casi come questo che definirei "estremi" in cui lo stesso prodotto costi il 30% in più in Italia, mi sembra atteggiamento ottuso far finta che la svizzera non esista... del resto tu stesso hai chiesto informazioni, o mi sbaglio?
A me hanno detto che i notebook in oggetto sono "localizzati" per l'Italia.
So anche io che tra qualche settimana lo stesso portatile lo troverai in Italia ad un prezzo simile... ma per chi si può recare senza problemi a Chiasso, con la sua bella automobile in un pomeriggio di svago, non vedo che differenza faccia comprarlo di qui o di là a parità di prodotto. Certo è che Milano-CHiasso A/R costa meno di 100 Euro, cioè delle spese di "spedizione" del portaitle DELL.
babilonia
08-09-2003, 02:46
Dare zero al Dell mi sembra un po' eccessivo, altrimenti noi utenti di architetture x86 dovremmo stare zitti di fronte ai G4/G5, alla loro potenza e durata sui notebook...
Da molto prima che Intel facesse il Centrino...
Saluti.
lukylions
08-09-2003, 10:00
Scat non hai ancora capito cosa voglio dire!
Non ho aperto io la discussione su next-shop ma tu ! introducendolo in un paragone DELL-HP che stavamo facendo!
Io ti ho detto che non è da considerare quel negozio!
Confrontando i prezzi italiani io ho fatto un paragone che smentisce chi dice che la DELL è costosa!
SUL MERCATO ITALIANO DELL COSTA MENO DI HP E OFFRE DI PIU!
Se vogliamo prendere a riferimento come listino quello del negozio di chiasso allora partiamo da quel listino e vediamo quale notebook è meglio comprare!
ok?
E se vuoi continuare il paragone ti dico che comprerei sempre DELL perchè so che quello che compro è molto e mi da garanzia!
Da 2300 eurodellHP a 2700 del DELL comprerei sempre DELL perchè ripeto è un'altra macchina di altro livello!
Sappiche a quel prezzo DELL ti da 3 anni di garanzia e assistenza eccezionale e non 2 come HP (che tra l'altro non ha l'assistenza che ha DELL)
Se sono uno che ha bisogno di autonomia maggiore con DELL posso applicare una seconda batteria che raddoppia l'autonomia!
E la seconda batteria se fai l'ordine telefonicamente stai tranquillo che riesci a fartela regalare , lo so bene per esperienza!
Buon acquisto
Ciao a tutti.
Sbaglio o su dell.ch i prezzi sono molto più vantaggiosi che in italia ?;)
Ciao.
N.b. : Felice possessore 8200 con doppia batteria e 4,5 fino a 6 ore di autonomia.
mi intrometto senza polemica..
io ho sempre saputo che si puo acquistare in svizzera..ma comunque quando si sdoganano gli acquisti, bisogna pagare l'iva italiana che e' il 20% poiche' quella svizzera e' molto meno(mi pare il 7,6%)..
certo se poi uno imbosca sotto il sedile della macchina il portatile e' un'altro conto :D:D:D
Anch'io sto valutando l'ipotesi di un portatile Dell..ma son indeciso su un paio di altri modelli..
Sembra diventata una crociata anti-DELL la mia mentre non voleva assolutamente esserlo.
I DELL saranno pure delle ottime macchine ma non mi sembra ancora dimostrato che abbiano in listino un'offerta CENTRINO (visto che di questi si parlava all'inizio del 3d, mi permetto d'insistere) in grado di competere con la concorrenza ACER/HP.
Se poi uno si accontenta di un Centrino con 3 ore di autonomia il discorso è un altro! La storia della doppia batteria vale anche per altri portatili che arrivano fino a 13 ore di autonomia con questo sistema...
p.s. Immagino che l'NX7000 fra poche settimane si troverà ini Italia allo stesso prezzo del negozio di Chiasso. Del resto i modelli inferiori costavano uno sproposito solo un mese fà in Italia ed oggi il listino risulta adeguato al mercato Europeo
Violator
09-09-2003, 10:15
Scusate ma io non riescoi a trovare nel listino DELL un computer con processore Intel Centrino.
In alcuni modelli Inspiron e Latitude c'è il logo Centrino (con link al sito Intel), ma quando si passa alla configurazione del notebook viene indicato Pentium M che NON è il Centrino (infatti hanno due loghi diversi).
Perfavore, mi aiutate a trovare un DELL con cpu Centrino.
Grazie
Originariamente inviato da teod
La tecnologia Centrino è composta dal chipset (intel855), dalla cpu (Intel Pentium-M), dalla scheda wireless integrata on board e dall bluetooth on board opzionale.
A differenza degli altri produttori, Dell permette di scegliere il supporto alla w-lan in modo da avere la compatibilità anche con lo standard ieee 802.11g (54Mbps), mentre la tecnologia Centrino completa incorpara la scheda wireless con lo standard 802.11b (22Mbps).
Le schede che monta Dell in fabbrica sono Mini-pci, e quindi sono interne al pc, con l'antenna integrata nel display; ad esempio il mio Inspiron 8200 (che non c'entra niente con i Centrino) integra un'antenna nel display e la possibilità di montarci una scheda wiress nello slot mini-pci.
Come ho già detto qua sopra il Pentium-M è solo il processore della tecnologia Centrino; Centrino NON è una cpu!!!
Ravenflot
09-09-2003, 11:30
Originariamente inviato da teod
Come ho già detto qua sopra il Pentium-M è solo il processore della tecnologia Centrino; Centrino NON è una cpu!!!
He he :D E' uno stress sentirlo dire ma che vuoi farci... è che vedere il logo della Intel fa pensare che sia una CPU percè dell'intel abbiamo visto solo loghi cpu fin'ora :cool:
dai: un po' di pazienza, so che a dicembre uscirà la "Minestrina Microsoft" :oink:
;) ;)
lukylions
09-09-2003, 13:15
Ragazzi ma perchè dovete farvi trascinare dai marchi stemmini e roba varia?
Ragazzi fate un po di ricerche studiate cosa piu vi serve e vi fa comodo, leggete le caratteristiche dei notebook!
Io quando ho comprato il mio DELL ho fatto ricerche studiato il sito della DELL, confrontato i notebook sentito i pareri ecc. e questo è volso perchè non mi sono fatto fregare dai fronzoli che molti brand conosciuti mettono in evidenza nei loro prodotti tanto per attirare i babbioni che ci credono e poi le fanno rimanere a bocca asciutta quando si tratta di mettere alla prova quello che si è comprato!
Violator informati su cosa è il "centrino" poi leggi e caratteristiche !
Non state a guardare i bei marchietti e gli stemmini colorati che mette la Intell o Microsoft ecc. altrimenti sarete sempre vittime del mercato che vogliono imporre!
Non prendete per oro colato quello che puo scrivere un certo costruttore di notebook o un altro, cercate di essere critici e analizzare a fondo ciò che volete e cercate!
Bene o male io e Scat stiamo facendo questo! ed è un lavoro utile!
Violator la DELL sul sito ha un n umero telefonico grande come
una casa , fallo stai tranquillo che ti risponde un tecnico e risolverà tutti i tuoi dubbi!
DELL non è come molte marche di notebook che non sai a chi fare una domanda o chi chiamare per una semplice curiosita!
Prova!!!
Saluti
Violator
09-09-2003, 14:09
Grazie teod, Ravenflot e lukylions!!!
Ero convinto che Centrino fosse il nome della cpui, come Celeron per intenderci.
Altra domanda: come assistenza/componentistica/qualità DELL e Toshiba possono ritenersi alla pari?
Originariamente inviato da Violator
Grazie teod, Ravenflot e lukylions!!!
Ero convinto che Centrino fosse il nome della cpui, come Celeron per intenderci.
Altra domanda: come assistenza/componentistica/qualità DELL e Toshiba possono ritenersi alla pari?
Da quello che ne so io i Toshiba sono assemblati meglio dei Dell, ma hanno un'assistenza nenche lontanamente paragonabile a quella di Dell. Come componentistica sono molto simili, ma dipende molto anche dalla fascia di prezzo del portatile.
Ciao
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.