PDA

View Full Version : riversare AUDIOCASSETTE su CD. scheda audio e cd media (aiuto ADRIC...)


claypool
05-09-2003, 12:25
salve
vorrei sapere quale supporto cd utilizzare per conservare le mie 2000 cassette audio e quale scheda audio per effettuare il riversamento.

grazie a tutti

XPuserONE
05-09-2003, 12:27
questo interessa anche a me

claypool
05-09-2003, 17:28
up

marben
05-09-2003, 21:27
Non mi permetto di sostituire Adric, però voglio fare qualche considerazione:

- Circa la qualità audio (in termini di risposta in frequenza) non ci sono diversificazioni fra i vari supporti, al contrario di quanto accadeva con la MC (un CHROMO/METAL era molto meglio di una banale FERRIC), perchè il CD usufruisce di tecnologia digitale, al contrario dei supporti antecendenti (almeno quelli con diffusione di massa, quali MC e dischi in vinile). Tuttavia lcuni audiofili sarebbero in grado di distinguere un cD originale da una copia, cos aper me incocepibile, nonostante sia piuttosto pignolo in tema di qualità audio.
- Si può invece parlare di qualità audio in tema di errori prodotti in fase di incisione (i temibili valori di jitter). Si tratta però di errori quasi sempre coreggibili senza grossi problemi dai lettori HI-FI (i lettori per PC a volte ostentano qualche difficoltà in più).
- Altro fattore importante è la durata nel tempo della copia. L'impiego di Cd scadenti può vanificare nel giro di pochi mesi l'operazione di digitalizzazione dei brani a scopo di backup. Molti supporti dopo poco tempo divengono illeggibili. In tema non posso che consigliare (facendo eco alle considerazioni di Adric) supporti Taiyo Yuden (inventore del CD-R e detentore del brevetto sulla Cianina, la sostanza che viene incisa). Anche i recenti Ritek sono piuttosto validi (anche i DVD registrabili, ma questo è un altro discorso). Ovviamente, anche il masterizzatore impiegato deve produrre incisioni di buona qualità, producendo il valore minore di jitter (che, però, non può mai essere nullo, la perfezione non è di questo mondo).

Passo la palla ad Adric, che saluto, per i dovuti approfondimenti.

claypool
05-09-2003, 21:33
grazie
devo decidere fra supporti sony, pioneer, mitsui e taiyo yuden
i mitsui sono fino a 24x e sono da 80 minuti
i pioneer sono silver/blue 12x da 74 minuti
i taiyo sono 80 minuti a 52x oppure a 48x, tutti e due "Super Cyanine" dye
dei sony e dei pioneer non conosco purtroppo il fabbricante

come scheda audio pensavo a una terratec dmx 6fire
come masterizzatore ho un sony 500ax (dvd/ cd recorder)

aspetto suggerimenti

saluti

claypool
05-09-2003, 21:37
dimenticavo...
anche degli IMATION gold surface 48x 80 minuti

marben
05-09-2003, 21:37
Al primo posto i TY, poi i Sony e i Pioneer (che mi pare siano buoni anche se difficili da reperire). I Mitsui che sono importati in Italia sono robetta, in particolare meglio evitare i Traxdata in campana (by Mitsui, appunto). I Mitsui buoni sono distribuiti in altri mercati, come quello francese e quello spagnolo.

Mistral PaolinuX
05-09-2003, 21:40
Ciao !

Mi permetto d'intervenire anch'io. Il grosso del problema, nel fare questo lavoro di trasferimento da audiocassetta a CD richiede necessariamente anche una fase di pulitura dei brani che dal'audiocassetta vengono riversati su HD prima della fase di mastering. Questo processo è necessario a causa dei molti artifacts che derivano dalla sfregatura del nastro sulle testine e da altri fattori. I sw adatti all'uopo sono Cool Edit (che decisamente preferisco) e Soundforge.

A questo punto non resta che aspettare Adric.

Paolo

claypool
05-09-2003, 21:42
grazie
ottimo suggerimento
in effetti prima farò un hard disk recording
come scheda audio dici che va bene?

claypool
05-09-2003, 21:45
ci sarebbero anche i mitsui gold ma costano più del triplo degli altri...

Mistral PaolinuX
05-09-2003, 21:50
Ciao !

Mah, io ho una Fortissimo3, e mi ci trovo bene. Non ho però mai fatto il riversamento con questa scheda, anzi, a suo tempo lo feci con una SB 128 vibra (entry level) e, dopo aver fatto taaaaanta pulizia (in cuffia, rigorosamente in cuffia) il risultato è dignitoso.

Paolo

MM
05-09-2003, 22:04
Non contate su Adric, è troppo impegnato in questo momento ;)
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=507459

Adric
06-09-2003, 05:43
Un caro saluto a tutti, specie a Marben :)

@claypool
Per quanto riguarda i supporti dovresti specificare quale masterizzatore possiedi. Personalmente preferisco per l'audio i supporti in Phtalocianina con ATIP Mitsui o Kodak certificati fino ad un massimo nominale di 12x (anche gli Atip Kodak e Mitsui usciti sotto altre marche). Sarei curioso di conoscere il codice ATIP di quei Pioneer.
Per quanto riguarda le schede audio sono il meno indicato per consigliarti, data la mia scarsa esperienza pratica con le schede audio e i riversamenti in cd di cassette e vinile (che non ho mai fatto). Come scheda audio ho una Fortissimo 2 della quale non sono soddisfatto; specie a livello di entrate e uscite digitali suona male; anche io per il prossimo pc sono orientato sulla Terratec o su M-Audio (ma anche le Audigy sono buoni prodotti, 10 dB in piu' di dinamica rispetto alle Fortissimo si fanno sentire).
Ti rimando alla sezione schede audio, in particolare a questo thread e ai suoi protagonisti: http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=239910
Come programma di editing audio tutti i miei amici usano Wavelab, ma certamente anche Sound Forge e CoolEdit sono buoni prodotti.
Marben e Paolinux dal punto di vista tecnico possono sostituirmi alla grande, e sull'editing audio sicuramente entrambi sono ben piu' qualificati di me.

Tuttavia alcuni audiofili sarebbero in grado di distinguere un cD originale da una copia, cos aper me incocepibile, nonostante sia piuttosto pignolo in tema di qualità audio.Come preferenze audio, io e Marben forse siamo di scuole di pensiero diverse (qui sono piu' in sintonia con Paolo). Persone dotate di orecchio assoluto (non necessariamente audiofili) - che purtroppo non ho (e' un dono di natura e non si puo' sviluppare, ahimè :cry: ) - hanno notato rilevanti differenze timbriche, anche tra l'altro alcuni miei amici musicisti e tecnici del suono, provando stesse registrazioni masterizzate su supporti differenti in prove d'ascolto comparative (ero presente talvolta anche io insieme a loro in queste prove d'ascolto e ahimè solo sporadicamente ho notato differenze); pertanto non e' possibile parlare di autosuggestione sonora, almeno per loro. Ma su questo non pretendo certo di avere ragione e di dare torto a Marben; e' solo la mia opinione di audiofilo e di appassionato di musica (purtroppo non suono).
Ritengo che per la qualita' audio il parametro piu' influente, ancora piu' della stessa qualita' dell'impianto, e' l'acustica ambientale. Una buona acustica e' purtroppo molto rara in appartamenti condominiali standard.

Per quanto riguarda il discorso del jitter e degli errori C1/C2 non ho avuto la possibilita' di apporofondire come si deve l'argomento sia per mancanza di tempo, sia per impossibilita' derivante dal fatto di non poterli misurare (non ho il Plextor Premium o il LiteOn); tanto che ho lasciato la trattazione dell'argomento errori nel Glossario a Mistral Paolinux, sia per la sua maggiore competenza in materia sia per la difficolta' ad approfondire l'argomento. Spero di poterlo fare, ma non sarà a breve termine.

Siccome il discorso e' lungo, complesso e gia' stato ampiamente dibattuto invito Marben, claypool (o chiunque altro se la sentisse di replicare sul discorso della qualita' audio), a fare una ricerca dei post sul mio nick e su quelli dei forumers Mistral Paolinux, ant@res, jmazzamj, pippocalo e bottoni, perche' ci sono varie discussioni appassionate e corpose sulla qualita' audio nei thread della seconda meta' del 2001 e del 2002 (pochi invece nel 2003) di questa stessa sezione (ed eventualmente a replicare in quei thread).

Mi scuso per la lunghezza di questo post, che deriva anche dalla vastita' dell'argomento.

marben
06-09-2003, 12:56
Non hai nulla di che scusarti, leggo sempre con interesse i tuoi post ;)

La tua spiegazione è esaustiva e chiarissima, non posso che crederti (purtroppo le mie orecchie non sono così sopraffine) , in ogni caso sono contento di non notare differenze fra copie originali, così non ho buoni pretesti per abbandonare ... ehm ... le copie di ... backup (chiamiamole così ...) ... :p

[ E qui chiudo perchè MM ha rapporti con le fiamme gialle ] :oink:

:sofico:

Mistral PaolinuX
06-09-2003, 13:45
Ciao !

Per quel che riguarda la questione degli errori, penso (o meglio, visto che l'ho scritto io, spero) che un buon punto di partenza sia il thread in rilievo (specialmente il Glossario... non metto il links perché non mi va più il copia/incolla.. formattone in arrivo).

Per quel che riguarda invece la questione della differenza tra originali e back-ups, io continuo a sostenere di sentire delle differenze. Ci vuole però una precisazione: per sentire le suddette differenze si deve esser dotati di un ottimo orecchio, che peraltro deve anche essere allenato, e di un ottimo impianto di riproduzione. L'analisi migliore la si fa disponendo anche di cuffie almeno semiprofessionali. Da qui, e da molte verifiche empiriche (oltre che da tutta una serie di altri fattori), deriva la mia convinizione assoluta che i CD-DA debbano essere scritti a velocità basse (4x;8x max). Ci sono poi delle notevoli differenze anche tra dev e dev usati per scrivere. Ai tempi antichi il miglior CD-W per i CD-DA era il Teac CD-W54E (4x4x32), poi vennero il CD-W 512EB ed il CD-W524E. Oggi il top per l'audio è lo Yamaha CRW-F1, che purtroppo è fuori produzione anche a causa del fatto che Yamaha si è ritirata dal mercato dei CD-W. Ad oggi non saprei che dev consigliare per la scrittura, perché non ho ancora avuto modo di provare il Plextor Premium. Sicuramente trovare qualche vecchio Teac o lo stesso CRW-F1 non sarebbe male.

Un salutone speciale a Adric, MM e marben :D

Paolo

MM
06-09-2003, 17:10
Originariamente inviato da marben


[ E qui chiudo perchè MM ha rapporti con le fiamme gialle ] :oink:

:sofico:


Non intimi, comunque, sia ben chiaro ;) :D :D

marben
06-09-2003, 21:20
Originariamente inviato da Mistral PaolinuX
[...]

(specialmente il Glossario... non metto il links perché non mi va più il copia/incolla.. formattone in arrivo).

[...]


Ringrazia lo zio Bill che ci allieta le giornate libere costrindendoci a fare raffiche di formattoni :D

Infine ribadisco i miei saluti a Mistral, Adric, MM ed alle Fiamme Gialle (meglio ingraziarsele, non si sa mai :p )

Andrea16v
06-09-2003, 23:14
Noto con piacere che le vecchie dispute non finiranno mai...:):)

marben
07-09-2003, 12:17
Visto che stiamo parlando anche di musica, vado un po' OT: Complimenti ad Andrea16v per la scelta dell'avatar; il mitico "Sultans Of Swing" :cool:

Mistral PaolinuX
07-09-2003, 22:35
Ciao !

Altro che formattone... qui si torna a Linux per la connessione. MM sta per fustigarmi, visto che sono OT, ma non posso esimermi dal salutare Andrea16v, oltre che ai soliti MM, adric e marben (e alle fiamme gialle...) :D.

Niente, giusto per salutare :D

Paolo

Andrea16v
07-09-2003, 23:50
Originariamente inviato da marben
Visto che stiamo parlando anche di musica, vado un po' OT: Complimenti ad Andrea16v per la scelta dell'avatar; il mitico "Sultans Of Swing" :cool:

Eheh..grassie, anche se i complimenti andrebbero fatti ai D.S. non a me... :):) come potrebbe un chitarrista non adorare Mark Knopfler?! :cool:

DibbaHwupgrade
25-11-2010, 00:01
Esiste un apparecchio a se stante, ove inserire la musicassetta ed il cui segnale viene convertito in digitale?